Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Notizie e articoli inerenti le nostre attivitá


Africa: approvato un progetto APRI

Con estremo piacere abbiamo appreso che la Fondazione "VII Novembre", benemerita istituzione filantropica canavesana, ha accettato di finanziare un progetto, elaborato dalla nostra associazione, per la realizzazione di una Biblioteca accessibile a favore degli albini del Camerun. Nei prossimi mesi avvieremo dunque le attività che culmineranno con una missione prevista per il mese di ottobre. Ringraziamo sentitamente la Fondazione per la fiducia in noi riposta e la volontaria Ilaria Benini che si è attivamente impegnata in questa iniziativa.


Leggi Articolo completo

Asti: incontro con Renata Sorba

Domenica 9 giugno la nostra coordinatrice provinciale astigiana Renata Sorba è stata invitata dall'associazione culturale "La bottega delle idee" a tenere una conferenza sul rapporto fra il non vedente e il cane guida. L'iniziativa, a cui ha fatto seguito un rinfresco vegetariano, è stata sostenuta dal Centro Servizi Volontariato. L'argomento ha suscitato un vivo interesse ed ha richiamato un attento pubblico di ascoltatori. 


Leggi Articolo completo

Debora Bocchiardo a Radio Italia Uno

Con piacere segnaliamo la trasmissione radiofonica che ospiterà prossimamente Debora Bocchiardo, redattrice della nostra rivista "Occhi Aperti!". Debora si sta sempre più affermando, oltre che in veste di giornalista, anche come scrittrice di successo. Ci complimentiamo con lei e le auguriamo una carriera letteraria sempre più brillante

"Onorina Voleva l'America" e "Qualcosa Accadrà" La storia di Charlie", i due romanzi di Debora Bocchiardo editi da Baima&Ronchetti e inseriti nella Biblioteca degli Scrittori Piemontesi, saranno presentati a Radio Italia Uno nel corso della trasmissione "Dimensione Autore" di Giorgio Milanese e Laura Scaramozzino nella puntata che andrà in onda lunedì 3 giugno alle ore 21. La trasmissione potrà essere ascoltata sulle frequenze radio 101.250 e 103.150 oppure, tramite computer, al sito www.radioitaliauno.org. La puntata del 3 giugno sarà dedicata più a "Onorina Voleva l'America". Nella puntata dell'8 luglio, invece, sempre alle 21, la scrittrice presenterà più approfonditamente il suo ultimo romanzo "Qualcosa Accadrà-La storia di Charlie".


Leggi Articolo completo

Torino: sopraluogo al Museo del Risorgimento

Si è conclusa mercoledì 15 maggio la serie di visite guidate ad alcuni musei torinesi, finalizzata a verificarne l'accessibilità per i portatori di handicap. L'iniziativa, patrocinata dai Lions Club, ha coinvolto varie associazioni e terminerà ufficialmente con un convegno, nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, durante il quale verranno esposti i dati rilevati.Per quanto riguarda la situazione relativa al Museo Nazionale del Risorgimento possiamo dire che il nuovo allestimento, realizzato nel 2011, risulta certamente suggestivo e coinvolgente ma presenta comunque ancora alcune criticità per i disabili visivi. I più penalizzati appaiono gli ipovedenti a causa dei caratteri molto piccoli con cui sono scritte le didascalie e per la scelta discutibile di chiudere tutte le finestre del palazzo per illuminare gli ambienti solo con luce artificiale. I non vedenti possono invece usufruire di un'ottima audio-guida e numerosi oggetti, come busti, sculture e carrozze, possono essere esplorati tattilmente. Piuttosto insignificanti risultano invece le piccole targhette in Braille corredate da immagini in rillievo difficilmente interpretabili. Al termine della visita abbiamo quindi, come le altre volte, fornito indicazioni e suggerimenti ai responsabili del museo.


Leggi Articolo completo

Seminario su iPhone e Android

Segnaliamo un interessante seminario di taglio pratico sugli attuali temi relativi all' "Accessibilità degli smartphone e dei tablet per l'autonomia quotidiana (telefonia, messaggeria, lettura, navigazione)". Si tratta di argomenti di grande attualità che ci sono stati sollecitati da parecchi soci. L'iniziativa si terrà presso la sede centrale APRI, via Cellini, 14 - Torino - martedì 28 maggio 2013 dalle 17 alle 19, e sarà condotta da Alessandro Albano e Fabio Bizzotto. Iscrizioni entro il 27 maggio presso segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Mostra di scultura accessibile

Presso il Museo di Scienze Naturali di via Giolitti 36, fino al 20 giugno 2013 è ospitata una interessante mostra temporanea sullo scultore Nerone Giovanni Ceccarelli. Sono possibili visite guidate di esplorazione tattile delle oltre 20 sculture esposte. L'artista, scomparso nel '96, ha realizzato opere  in legno, ferro, bronzo e altri metalli. Per concordare una visita guidata tattile contattare l'Archivio Nerone Giovanni Ceccarelli ai seguenti recapiti: 011.2478157 o 011.2409911 (ore serali) o 339.7111147. 


Leggi Articolo completo

Ivrea: corso di avvicinamento a Winguido

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4 organizza una serie di cinque incontri dedicati ad una conoscenza di base del software gratuito Winguido, programma che consente, anche a chi non è esperto d'informatica, la gestione di numerose funzioni del personal computer. Gli incontri si svolgeranno il lunedì mattina, dalle ore 10 alle 12, presso il C.R.V. di corso Costantino Nigra 37 ad Ivrea. I principali argomenti trattati saranno: scrittura e lettura di testi, servizi di pubblica utilità, internet e posta elettronica, giochi e biblioteca digitale. E' richiesta soltanto, come prerequisito, la conoscenza della tastiera. Le iscrizioni dovranno pervenire, telefonando al numero 0125 - 41.48.83, entro giovedì 23 maggio.


Leggi Articolo completo

Settimo: si conclude il corso per gli accompagnatori

Terminerà nel pomeriggio di lunedì 20 maggio, presso la nostra sede di Settimo, il corso dedicato alle tecniche di accompagnamento dei disabili visivi. L'iniziativa, coordinata dalla psicologa dott. Simona Guida, ha potuto essere realizzata grazie alla collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4. I partecipanti sono stati oltre una decina, fra disabili, famigliari, volontari ed operatori sociali. Speriamo dunque di poter ripetere questa attività anche l'anno prossimo.


Leggi Articolo completo

Torino: l'accessibilità della galleria d'arte moderna

Giovedì 2 maggio una delegazione della nostra associazione, guidata dalla consigliera Jolanda Bonino, ha effettuato un sopraluogo, su invito dei LIONS Club, alla Galleria d'Arte Moderna di Torino. Lo scopo era quello di verificarne il livello di accessibilità e fornire consigli sul miglioramento dei servizi di accoglienza a favore dei disabili. Erano presenti infatti anche alcuni rappresentanti dei sordi e dei portatori di handicap fisico. Trattandosi essenzialmente di una raccolta di quadri è certamente difficile raggiungere un alto livello di accessibilità per i non vedenti, se si prescinde dalla possibilità di ottenere una buona descrizione vocale delle opere esposte. Si possono tuttavia migliorare le condizioni di illuminazione a vantaggio dell'utenza ipovedente. Esistono comunque anche opere di scultura, generalmente contemporanea, che possono essere esplorate tattilmente. La visita si è rivelata quindi utile e la discussione finale ha fornito elementi importanti che meritano ulteriori approfondimenti futuri.


Leggi Articolo completo

Torino: corsi di inglese e francese

La Provincia di Torino, tramite la collaborazione fra la nostra associazione e l'ente di formazione A.N.F.A., ha approvato, nel quadro della delibera sulla formazione continua, alcuni corsi di lingua inglese e francese che si potranno svolgere, in orari e giorni da concordare, presso la nostra sede operativa di via Cellini 14 a Torino. I corsi, che avranno la durata di sessanta ore, potranno essere di livello base, medio od avanzato. i docenti saranno di madre lingua. Si cercherà inoltre di rendere l'attività didattica il più possibile accessibile ai disabili visivi. I costi sono a carico della Provincia al 80%, tranne che per chi risulta disoccupato. Costoro potranno frequentare gratuitamente esibendo però il certificato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l'Impiego. Per tutti gli altri dunque la quota di partecipazione sarà di 132 euro. L'iniziativa si svolgerà soltanto nel caso che si raggiungano almeno sei iscritti. Invitiamo pertanto gli interessati a fare una pre-iscrizione telefonica al numero: 011 - 664.86.36, precisando a quale livello di corso si vorrebbe partecipare e quali sarebbero i giorni e gli orari preferiti.


Leggi Articolo completo

Ivrea: nuovo corso di cucina

Giovedì 18 aprile, alle ore 9,30, partirà un nuovo corso di cucina, riservato ad utenti disabili visivi, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea che si trova, come è noto, in via Costantino Nigra 37. L'iniziativa si è resa possibile grazie all'autorizzazione ottenuta dall'ASL TO-4 che ci consentirà di proseguire le attività nei prossimi mesi. I posti disponibili sono già esauriti ma chi comunque fosse interessato a partecipare ad una ulteriore eventuale edizione, avendone i requisiti, potrà chiedere maggiori informazioni telefonando al numero: 0125 - 41.48.83.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo della montagna

Per la rassegna "Ri-abilità, l'estetica e la conoscenza non visive" per martedì 23 aprile dalle 15.30 alle 17.30 è prevista la visita guidata al Museo della Montagna, in piazzale Monte dei Cappuccini 7 a Torino. Saranno possibili alcune esplorazioni tattili. Il ritrovo è stato fissato per le ore  15.30 davanti al museo.  Se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo siete pregati di  segnalarli all'atto dell'iscrizione e verrete richiamati. Iscrizione obbligatoria entro il 17.4.2013 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Asti: corso di alfabetizzazione Braille

Venerdì 12 aprile dalle ore 15.30 alle ore 17.00,
Presso la nostra sede di Asti, partirà un corso di Braille per soci, volontari e simpatizzanti, della durata complessiva di 21 ore. Le lezioni si svolgeranno successivamente ogni venerdì pomeriggio e saranno tenute dalla coordinatrice provinciale Renata Sorba. Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 5 aprile. Per ulteriori informazioni e adesioni telefonare al numero: 0141 - 59.32.81.


Leggi Articolo completo

Guida all'ascolto: la passione secondo San Matteo di Bach

Con l'avvicinarsi della Pasqua, e della Settimana Santa, vogliamo quest'anno offrire ai nostri soci  e simpatizzanti, una nuova iniziativa culturale propostaci dal prof. Luigi Mariani, direttore d'orchestra e docente presso il Conservatorio di Torino. Lunedì 25 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna del Centro Documentazione Non Vedenti di via Nizza 151 a Torino, Luigi Mariani terrà una conferenza musicale di presentazione della "Passione secondo San Matteo" di  J. S. Bach. Nell'incontro, che ripercorrerà la storia e il significato del grande capolavoro, sarà possibile ascoltare e confrontare vari brani dell'opera, evidenziandone  gli elementi stilistici e le tecniche di esecuzione. Si tratta dunque di una nuova iniziativa che, se apprezzata, potrà magari essere replicata per altre importanti composizioni della storia della musica. Vi invitiamo dunque a partecipare numerosi e ringraziamo sentitamente i responsabili del Centro Documentazione Non Vedenti per l'ospitalità.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo de "La Stampa"

Il prossimo appuntamento di RI-ABILITA', rassegna di incontri e visite museali dedicati alla conoscenza e all'estetica non solo visive, è fissato per martedì 26 marzo 2013 alle ore 15 presso "SPAZIO LA STAMPA", museo cittadino dedicato al quotidiano torinese, in via Lugaro 21 a Torino. L'attività terminerà intorno alle ore 17.30 ed avremo una guida del museo a nostra disposizione. Chi fosse interessato a partecipare, segnali la propria adesione entro il 20 marzo 2013 alla segreteria APRI (011.6648636). Vi aspettiamo come sempre numerosi!


Leggi Articolo completo

Nichelino: si conclude il corso di Braille

Giovedì 14 marzo, alle ore 20,30, si svolgerà l'ultimo incontro, gestito dalla nostra associazione, presso la Unitre di Nichelino che si trova in via Moncenisio 24. Il ciclo di quattro lezioni, consistente in un breve corso di alfabetizzazione Braille, si concluderà con una esercitazione di lettura guidata dal presidente Marco Bongi. Ci complimentiamo con il gruppo di circa una decina di allievi che ha ottenuto davvero ottimi risultati.


Leggi Articolo completo

La difficile situazione degli albini in Africa

Nei giorni scorsi abbiamo avuto il piacere di intervistare, presso la sede centrale, l'amico Stephane Enbongue, giornalista albino camerunese da due anni in Italia. Egli ci ha ricordato le difficoltà che vivono quotidianamente questi ipovedenti, fra pregiudizi superstiziosi e problemi fisici dovuti alla forte insolazione del loro territorio. Ringraziamo Stephane per le belle parole spese nei confronti della nostra associazione e per aver accettato di darci una mano come volontario. Ecco dunque il link diretto per la visione dell'interessante filmato.

VIDEO


Leggi Articolo completo

Asti: continua il progetto "Non vedo l'ora"

Secondo appuntamento del progetto "Non vedo l'ora" in una scuola materna astigiana. Giovedì 21 febbraio, alle ore 10,30, si svolgerà la presentazione ufficiale della seconda mostra tattile presso la Scuola per L'Infanzia XXV Aprile. L'iniziativa prevede giochi sensoriali e materiali vari esplorabili dai bambini ad occhi chiusi. La mostra sarà visitabile, negli orari di apertura della scuola, fino al giovedì successivo 28 febbraio. "Non vedo l'ora" è un progetto portato avanti dalla nostra sezione di Asti, in collaborazione con l'associazione "Universi Sensibili", finanziata dal locale Centro Servizi Volontariato e con il patrocinio della Città di Asti. All'innaugurazione, che si svolgerà significativamente nella Giornata Nazionale del Braille, interverranno la coordinatrice provinciale APRI Renata Sorba, gli artisti Antonio Catalano e Paola Bortoluzzi, oltre agli insegnanti ed educatori della Scuola XXV Aprile.


Leggi Articolo completo

Africa: donato un videoingranditore agli albini del Camerun

Nei prossimi giorni consegneremo ufficialmente un videoingranditore da tavolo al rappresentante in Italia di un'associazione che si occupa di sostenere e proteggere gli albini che vivono in Camerun.


Leggi Articolo completo

Orbassano: terminato il primo corso di Braille

La nostra delegazione zonale di Orbassano ha concluso con successo il suo primo corso di alfabetizzazione Braille, frequentato da alcune educatrici ed insegnanti del territorio. Giovedì prossimo 10 gennaio alle ore 17, presso la sede locale di via De Gasperi 28, il presidente Marco Bongi consegnerà personalmente gli attestati di profitto ai quattro allievi che hanno superato positivamente la prova finale. La delegata zonale Loretta Rossi, che ha condotto la maggior parte delle lezioni, si è detta contenta di questa prima iniziativa ed ha già progettato un nuovo corso per l'autunno 2013.


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: son cieco e mi vedete

Grazie alle vacanze natalizie ed al nuovo sistema di ricerca youtube messoci a disposizione dal programma winguido, abbiamo potuto navigare un po' il web alla ricerca di documenti storico-sonori da condividere con i nostri lettori. Incominciamo presentandovi l'antica canzone anarchica intitolata "Son cieco e mi vedete". Noterete il diverso andamento del ritmo costruito sulla medesima melodia. La prima strofa, lamentosa e patetica, si rifà probabilmente ad un motivo nenioso utilizzato, nell'Italia centrale, dai mendicanti ciechi dell'ottocento. La continuazione, messa a punto da anonimi militanti anarchici intorno al 1910, si trasforma in ritmo di marcia inneggiante all'auspicata rivoluzione. Vi offriamo dunque l'ascolto di questo curioso canto, cliccando quì sotto, in una registrazione storica risalente alla metà degli anni settanta. Buon divertimento!

CLICCA QUI PER ASCOLTARE


Leggi Articolo completo

Ivrea: inizia il secondo corso di braille in carcere

Mercoledì scorso 12 dicembre il presidente Marco Bongi ha iniziato, presso la Casa Circondariale di Ivrea, il secondo corso di alfabetizzazione Braille rivolto ai detenuti. Lo frequentano otto persone ristrette nella sezione di semiprotezione.
Gli allievi si sono dimostrati, almeno per ora, molto attenti e motivati. Uno di loro, al termine della lezione, ha esclamato: "Quando uscirò, mi piacerebbe insegnare questo alfabeto anche a mia figlia di sei anni!". Il confronto con la realtà dell'handicap dunque, non di rado, può avere anche un significato rieducativo per chi si è macchiato, nella sua vita, di colpe gravi. Dare un piccolo contributo a questa opera di recupero sociale ci da quindi, come cittadini, una grande soddisfazione.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita all'armeria reale

Per la rassegna "RI-ABILITA' - LA CONOSCENZA E L'ESTETICA NON SOLO VISIVE" - martedì 27 NOVEMBRE 2012 dalle ore 15.15 alle ore 17.30 circa è prevista la visita al PALAZZO REALE E all'ARMERIA REALE. Sarà a nostra disposizione una guida esperta. Il ritrovo è fissato alle 15.15 davanti al Palazzo Reale, in piazza Castello a Torino. L'iscrizione è obbligatoria entro il 20 novembre c/o APRI onlus, 011.6648636. Per ulteriori informazioni chiedere della Dott.ssa Simona GUIDA presso APRI onlus.

 


Leggi Articolo completo

Torino: il servizio scolastico è stato sbloccato

A seguito della pubblicazione di una determina regionale concernente i disabili sensoriali pare finalmente decollato, almeno per il corrente anno scolastico, il servizio educativo di aiuto didattico fornito dalla Città di Torino. La notizia è stata ufficializzata giovedì scorso 18 ottobre nel corso di una riunione fra i dirigenti comunali competenti e le agenzie educative accreditate. Si prevede dunque che, a breve, vengano emanati, dall'assessorato all'istruzione, gli atti amministrativi conseguenti. Ringraziamo ovviamente tutti coloro che, in questo turbolento avvio dell'anno scolastico, si sono adoperati per la felice conclusione della vicenda.


Leggi Articolo completo

Torino: riunione in comune sui servizi educativi

Giovedì 11 ottobre la nostra associazione, insieme alle altre direttamente coinvolte ed alle famiglie dei ragazzi frequentanti la scuola primaria e secondaria, è stata convocata presso la Divisione dei Servizi Educativi per essere informata circa le prospettive di sviluppo futuro di detti servizi.  Le difficoltà economiche in cui si dibatte infatti l'amministrazione comunale torinese ed i ritardi con cui quest'anno si sono avviate le attività di supporto scolastico, non ci lasciano tranquilli anche se la Regione, dal canto suo, ha già provveduto allo stanziamento delle somme necessarie. Nel corso della riunione ci sono giunti segnali rassicuranti ed inviti alla pazienza. Sta di fatto tuttavia che, allo stato attuale delle cose, la determina dirigenziale copre il servizio solo fino alla fine di ottobre. Ci auguriamo dunque che i ritardi e le lentezze burocratiche siano frutto solo di malintesi. Vigileremo tuttavia affinchè la tranquillità dei nostri ragazzi, che sono tornati a scuola ed hanno il sacrosanto diritto di poter studiare come gli altri, venga adeguatamente tutelato e salvaguardato.

 


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo della resistenza

Per la rassegna "RI-ABILITA' - LA CONOSCENZA E L'ESTETICA NON SOLO VISIVE" - martedì 23 OTTOBRE 2012 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 circa è prevista la visita al MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA, DELLA GUERRA, DEI DIRITTTI E DELLA LIBERTA'. L'allestimento museale, molto ricco e magnificamente articolato, è stato rinnovato di recente comprendendo numerose mappe visuo-tattili. E' a disposizione del gruppo APRI una guida competente.  I percorsi conoscitivi storici sulla memoria, sui valori della democrazia e della pace, sul tema dei diritti umani e civili nonché la riflessione sulla contemporaneità rendono la visita particolarmente adatta anche ai bambini e ai ragazzi. Ritrovo alle 15 davanti al Museo in corso Valdocco, 4/a (angolo via Garibaldi) a Torino. Iscrizione obbligatoria entro il 18 ottobre c/o APRI onlus, 011.6648636. Info: Dott.ssa Simona GUIDA presso APRI onlus.


Leggi Articolo completo

Apri il sipario!: riprendono le attività

I componenti della nostra apprezzata compagnia teatrale "APRI IL SIPARIO!" informano che giovedì 18 ottobre p.v. alle ore 18, presso la sede centrale di via Cellini 14, si svolgerà la prima riunione del nuovo anno artistico 2012 / 2013. Se ci fossero nuovi aspiranti attori potranno presentarsi in tale occasione oppure chiedere informazioni preliminari alla docente Carlotta Bisio: tel 011 - 311.31.75.

Si ricorda che per partecipare al laboratorio occorre essere in regola col tesseramento APRI per l'anno in corso e versare una quota di contributo di euro 10 al mese. Le lezioni si terranno con cadenza settimanale ed avranno la durata di due ore ciascuna.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al palazzo madama

L’appuntamento di settembre per RI-ABILITA’, rassegna di visite culturali incentrate sulla conoscenza e l’estetica non solo visive, è previsto per martedì 25 settembre 2012. E’ in programma la visita (gratuita) a PALAZZO MADAMA, comprensiva del recente ampliamento esterno che coinvolge il giardino del fossato, ricostruito e coltivato con specie botaniche come dai documenti e dai codici miniati risalenti fino al 1400. Ritrovo ore 15.30 davanti al Palazzo in piazza Castello. Termine attività previsto per le 17.30-18. Prenotazione obbligatoria presso la segreteria APRI, 011.6648636. Chiediamo gentilmente di segnalare in anticipo l'eventuale mancata partecipazione. Ciò ci consentirà di evitare preoccupate ed inutili attese di persone prenotate.


Leggi Articolo completo

Incontro A.P.R.I. - Adescopha

Sabato 18 agosto, presso la sede centrale di via Cellini a Torino, si è svolto il periodico incontro consultivo fra la nostra associazione e l'organizzazione dei non vedenti congolesi ADESCOPHA. Il lungo colloquio si è svolto,come sempre, in un clima di fraterna amicizia. Si è deciso, fra l'altro, di organizzare nei prossimi mesi una manifestazione congiunta finalizzata alla sensibilizzazione ed alla raccolta fondi a favore dei disabili visivi ospitati nell'Istituto dei Ciechi di Kinshasa. Vi terremo ovviamente informati sugli sviluppi organizzativi di tale evento.


Leggi Articolo completo

L'ultimo libro di padre Silvano Sabatini

Segnaliamo con piacere la recente pubblicazione del nuovo libro scritto dal nostro socio p. Silvano Sabatini, sacerdote missionario, divenuto non vedente, appartenente alla Congregazione dei "missionari della Consolata". Il volume si intitola: "Il prete e l'antropologo, fra gli Indios dell'Amazzonia", edizioni EDIESSE, euro 12,00. Padre Sabatini ha vissuto oltre quarant'anni nella foresta brasiliana e quì racconta molti  episodi della sua vita avventurosa. Oggi, ormai novantenne, è ricoverato presso una casa di riposo nella cintura di Torino. Non ha perso tuttavia la lucidità mentale e la voglia di trasmettere a tutti il suo pensiero. Stiamo tentando di realizzare, con l'aiuto di alcuni volontari, una edizione audio dell'interessante volume.


Leggi Articolo completo

Torino: sfrattato il gruppo teatrale

La compagnia "Affetti Collaterali", che, come è noto, cura la preparazione artistica del nostro laboratorio teatrale, ha diffuso, nei giorni scorsi, un duro comunicato stampa che denuncia la propria immotivata espulsione dal Teatro Cuore di via Nizza 56 a Torino. A.P.R.I.-onlus, pur non volendo entrare nel merito delle gravi accuse contenute nel comunicato, esprime tuttavia la propria preoccupazione per il destino del gruppo che, fino ad oggi, sotto l'esperta guida dell'attrice non vedente Carlotta Bisio, ha ottenuto ottimi risultati sul piano della recitazione e su quello, forse ancora più importante, dell'integrazione sociale dei disabili visivi. Ci dispiace inoltre apprendere di gravi dissapori verificatisi nell'ultimo periodo e di supposte insolenze ricevute da alcuni disabili. Valuteremo dunque prossimamente, di concerto con "Affetti Collaterali", le possibili soluzioni in vista della ripresa delle attività in autunno.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita alla villa della regina

Proseguono le iniziative della rassegna RI-ABILITÀ coordinata dalla dott. Simona Guida. Martedì 24 luglio è prevista un'interessante visita alla Villa della Regina, interessante costruzione barocca inserita nel percorso torinese delle residenze sabaude. Il ritrovo è fissato, per le ore 15,30, in strada S. Margherita 79 a Torino, zona Gran Madre. Ci saranno sicuramente oggetti esplorabili tattilmente ed una guida che cercherà di descrivere le attrattive del monumento. Le prenotazioni dovranno giungere, anche telefonicamente, entro martedì 17 luglio.


Leggi Articolo completo

Ivrea: corso di braille

La scorsa settimana è iniziato, presso il C.R.V. di Ivrea, un corso di alfabetizzazione Braille rivolto principalmente ad insegnanti, educatori ed operatori sociali. L'iniziativa avrà la durata di circa venti ore.
Si tratta del primo corso del genere organizzato presso la riabilitazione visiva eporediese. Chi fosse interessato a partecipare al prossimo dovrà contattare il centro al numero telefonico: 0125 - 41.48.83.


Leggi Articolo completo

Tiflosystem: concorso di lettura braille

La Tiflosystem di Padova informa di aver lanciato un concorso di lettura Braille riservato a ragazzi di età fino ai quattordici anni. L'iniziativa intende ricordare la figura della dott. Lucia Guderzo recentemente scomparsa. Gli interessati potranno iscriversi compilando l'apposito modulo scaricabile dal sito www.winlusy.it. Le domande dovranno pervenire entro il 7 settembre 2012. Successivamente verrà organizzata la selezione a Roma o a Milano. I candidati dovranno leggere, davanti alla giuria, un testo di narrativa non precedentemente conosciuto. Il vincitore verrà premiato con un assegno di mille euro. Farà parte della giuria, accanto ad altri esperti, il presidente della nostra associazione Marco Bongi. Per ulteriori informazioni telefonare a Tiflosystem: 049 - 93.66.933.


Leggi Articolo completo

Ivrea: terminato il corso di accompagnamento

Lunedì 11 giugno si sono conclusi, per quest'anno, gli incontri del C.R.V. eporediese riservati a parenti e conviventi di persone disabili della vista. La dott. Simona Guida, affiancata dall'educatore Massimiliano Tala ha illustrato le tecniche di accompagnamento e risposto alle domande poste dai partecipanti. L'iniziativa si è rivelata senz'altro assai utile e si pensa di replicarla sicuramente dopo la pausa estiva.

Sempre ad Ivrea, e nel medesimo giorno, il presidente Marco Bongi, accompagnato dal delegato zonale Ivo Cavallo, ha aperto il primo corso di Braille presso la Casa Circondariale. I detenuti, che da tempo operano attivamente nel progetto "Libri dal Carcere" si sono mostrati molto volonterosi e desiderosi di apprendere l'alfabeto tattile usato dai non vedenti. Il corso proseguirà nei mesi estivi per un totale di circa venti ore.


Leggi Articolo completo

Ivrea: corso di cucito per disabili visivi

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4 propone una nuova iniziativa, sicuramente unica per quanto riguarda la sanità piemontese. Si tratta di un corso di cucito finalizzato a far recuperare, specialmente alle signore con gravi problemi di vista, la capacità di compiere autonomamente rammendi, applicazioni di bottoni, orli  e altre semplici operazioni con ago e filo. L'interessante laboratorio sarà gestito da una sarta ed inizierà venerdì  8 giugno, dalle ore 9,30 alle 11,30, presso il C.R.V. di corso Costantino Nigra 37 ad Ivrea. Le lezioni avranno cadenza quindicinale. Per informazioni: tel. 0125 - 41.48.83.


Leggi Articolo completo

Asti: concluso il progetto "turco"

Sabato 19 maggio si è felicemente concluso il progetto triennale di formazione intitolato: "Mobilità e strategie per l'autonomia dei disabili visivi", realizzato dalla nostra sezione provinciale di Asti e finanziato dal locale Centro Servizi Volontariato. Si è trattato di un'iniziativa molto qualificante e complessa che dimostra senz'altro l'alto livello di operatività raggiunto dalla sede decentrata. Ringraziamo sentitamente tutti i partecipanti ai corsi, i docenti e, soprattutto, la coordinatrice Renata Sorba che ha saputo condurre in porto l'attività con grande competenza.


Leggi Articolo completo

Torino: visita al museo della radio e della tv

Ricordiamo l'interessante appuntamento culturale previsto, nell'ambito della rassegna RI-ABILITA' in questo mese di maggio, ovvero la visita al Museo della radio e della TV in programma per martedì 22 maggio p.v., dalle ore 15 alle 17,30 circa.
In occasione della nostra venuta, le guide allestiranno un percorso contenente diversi reperti e oggetti storici tratti dal magazzino del museo stesso, al fine di ricostruire una retrospettiva archeologica tattile ed uditiva di radio e televisione. Si tratta dunque di una esperienza di grande interesse.
Ritrovo alle ore 15 davanti al museo, via Verdi, 16. Termine della visita ore 17-17.30.
Prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio 2012 c/o APRI 011.6648636.
Info: Dott.ssa Simona GUIDA.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo della radio

Proponiamo ancora un interessante appuntamento culturale per gli affezionati fruitori della rassegna Ri-abilità. Si tratta della visita al Museo della Radio e della Televisione che si trova presso la RAI. L'iniziativa è prevista per martedì 22 maggio 2012 dalle 15 alle 17. Pensiamo che l'esperienza multisensoriale si possa inserire, a pieno titolo, nel filone di quest'anno che è dedicato all'estetica non visiva.  Il ritrovo sarà davanti al Museo via Verdi, 16, Torino. Iscrizione obbligatoria entro il 15 maggio presso APRI onlus, 011.6648636.

Referente: Dott.ssa Simona GUIDA


Leggi Articolo completo

Ivrea: parte il corso di cucina

Giovedì 3 maggio p.v. inizierà, presso il nuovo Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, il primo corso di cucina rivolto a persone disabili della vista. L'iniziativa avrà la durata di dieci lezioni e ci consentirà di inaugurare la bella cucina sistemata nel centro. Auguriamo ai novelli sei aspiranti cuochi un buon lavoro e di riuscire a preparare ottimi cibi. Chi desiderasse fin d'ora  mettersi in lista per il prossimo corso dovrà comunque telefonare al C.R.V. e prendere un appuntamento: tel. 0125 - 41.48.83.


Leggi Articolo completo

Concorso libri tattili: il 30 aprile scade il termine

Ricordiamo l'avvicinarsi del termine di consegna dei lavori scritti per il CONCORSO "Scritti per libri tattili" riservato a bambini delle scuole primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado senza limiti geografici su tutto il territorio nazionale. I partecipanti dovranno comporre un racconto, una poesia o una filastrocca in rima di massimo 20-30 righe o 20-30 versi in corpo 12. Le composizioni dovranno vertere a scelta sui seguenti temi: i 5 sensi, intelligenza, bontà, bellezza, creatività, coraggio, conoscenza, solidarietà, partecipazione. L'opera giudicata più meritevole e originale da una giuria composta da persone non vedenti e persone vedenti avrà l'onore di diventare il testo di un libro tattile che verrà prodotto dall'atelier dei libri tattili del Centro Documentazione Non vedenti della Città di Torino. Inviare i lavori scritti in nero o per posta cartacea o consegnarli a mano a: APRI onlus, "Concorso Scritti per Libri Tattili", via Cellini, 14, Torino entro il 30 APRILE 2012. Si tratta di un'iniziativa di tipo culturale, dedicata ai singoli e alle scuole, da considerarsi anche quale strumento per parlare adeguatamente e tramite la bellezza del linguaggio artistico di ipovisione e cecità.


Leggi Articolo completo

Torino: in pericolo il corso per centralinisti telefonici

Anche su La Stampa e Torino Cronaca parlano di questa importante vicenda. Nei giorni scorsi abbiamo assistito al fallimento dell'ente di formazione CSEA, partecipato dalla Città di Torino, che gestisce, fra l'altro, il corso per i centralinisti telefonici disabili visivi. L'evento, che si inserisce pienamente nella grave crisi che colpisce tutto il settore formativo, ci tocca particolarmente perchè il corso di quest'anno, frequentato da otto allievi, rischia di saltare e di non consentire l'inserimento lavorativo di questi ultimi. Nella mattinata di giovedì 5 aprile il presidente Marco Bongi ha ricevuto l'intera classe degli studenti che hanno manifestato la loro forte preoccupazione. Le lezioni sono state sospese da quasi un mese e gli "stages" formativi non sono partiti. L'associazione si è messa, come è suo dovere, a disposizione. Subito sono stati presi contatti urgenti con la Provincia e sabato 7 aprile il problema è già stato sollevato all'interno di un articolo pubblicato su "Il Giornale". Nei prossimi giorni continueremo a fare pressione ed a cercare, se del caso, un nuovo ente formativo disposto a rilevare il corso.


Leggi Articolo completo

Onorina voleva l'America

Segnaliamo la presentazione, che avrà luogo giovedì 12 aprile, del libro intitolato "Onorina voleva l'America", scritto dalla nostra collaboratrice ed amica Debora Bocchiardo, redattrice del periodico "Occhi Aperti". L'evento si svolgerà, alle ore 17, presso il Circolo della Stampa, in corso Stati Uniti 27 a Torino. Ci complimentiamo con Debora per il successo che sta riscuotendo nella sua nuova veste di scrittrice ed invitiamo soci e simpatizzanti a partecipare alla manifestazione culturale.


Leggi Articolo completo

Settimo: parte un nuovo corso di Braille

Sabato 14 aprile, alle ore 10, presso la Biblioteca "Archimede" di Settimo Torinese, si avvierà un nuovo corso di alfabetizzazione Braille gestito dalla dott. Giuseppina Pinna, componente della locale delegazione zonale APRI. L'iniziativa si inserisce, a pieno titolo, fra le attività culturali previste dalla convenzione stipulata dal sodalizio con la Fondazione Cultura Metropolitana che gestisce la nuova Biblioteca Civica Settimese.   Il corso è aperto sia a non vedenti che a insegnanti, educatori e volontari. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .


Leggi Articolo completo

Asti: corso di degustazione "Occhio al bicchiere"

Una dozzina di soci, tra ipovedenti e non vedenti e volontari della sezione A.P.R.I. Onlus di Asti hanno frequentato, con entusiasmo e partecipazione, al corso di degustazione vini “OCCHIO AL BICCHIERE”.  Le lezioni, di 20 ore, hanno impegnato i corsisti ed il volontario/autista e relatore, Giuliano Cesari, per otto mercoledì ( dall/8 febbraio al 28 marzo 2012 ).  La peculiarità di questo corso è stata la novità della materia e nel contempo l’originalità nell’offrire al disabile visivo l’opportunità di accedere, amplificando con il profumo ed il sapore, al riconoscimento del vino in questione. Ogni lezione si concludeva con la degustazione di un vino particolare, la compilazione di una scheda di valutazione, con parametri predefiniti, ha stimolato e coinvolto ogni volta i presenti ad esternare a turno i propri pareri.  A fine corso il docente ha ricevuto in dono, come ringraziamento della propria prestazione, un maxi bavaglione con logo APRI e la dicitura “OCCHIO AL BICCHIERE”.  L’omaggio è stato piacevolmente gradito dall’interessato.  Giuliano Cesari ha così di seguito testimoniato la sua esperienza:

Quando mi è stato chiesto di relazionare sul mondo del vino, ho accettato con entusiasmo ma con la consapevolezza che le necessarie nozioni sensoriali visive, non sarebbero state di facile comprensione per corsisti ipovedenti e non vedenti.  Questo vasto argomento non è riducibile a mere nozioni enologiche. Il vino è una bevanda non facile da definire. Ho quindi approntato una docenza mirata a definire in modo semplice e sintetico, il profilo organolettico del vino.  Alcuni cenni storici ed edonistiche evasioni, sono comunque d’obbligo.  Cosa sarebbe la vita senza il vino?  Quante emozioni nella filosofia del vino!  Vini curiosi ad accattivanti , vini che fanno sognare, vini che ci fanno ricordare un evento.  Anche se non si ode il suono della campanella che annuncia l’inizio della lezione, il salone adibito al corso di degustazione vino, è gremito di persone che intendono entrare, come protagonisti attivi, nel grande romanzo del vino.  Da questa meravigliosa esperienza, credo di aver imparato il significato della parola curiosità  Giuliano Cesari.

I partecipanti ringraziano Giuliano per la disponibilità, la competenza e la sensibilità con cui ha condotto il corso. Tenendo conto che lo stesso ha richiesto un maggiore impegno.


Leggi Articolo completo

Circolo "Mossetto": allo studio una convenzione

Nei giorni scorsi il vice-presidente Pericle Farris ha incontrato il presidente del Circolo ricreativo "Mossetto" di Lungodora Agrigento 16 a Torino. Nell'occasione si sono valutate alcune proposte di collaborazione fra cui la possibilità di far fruire ai nostri soci di condizioni agevolate per pasti e per la partecipazione a varie iniziative culturali.

Da molti anni infatti ci giungono periodicamente alcune richieste volte al reperimento di un punto di riferimento sociale, dove ritrovarsi per bere qualcosa, fare una partita a carte o semplicemente scambiare due chiacchere in compagnia.

Onde però avere un parametro oggettivo sulla diffusione di questa esigenza, vi preghiamo di farci sapere se, ed eventualmente con quale frequenza, vi piacerebbe ritrovarvi al circolo. Queste informazioni ci permetterebbero di trattare con maggiore cognizione di causa l'eventuale convenzione. Rimaniamo dunque in attesa di notizie. 


Leggi Articolo completo

A.N.F.A.: una nuova opportunità in campo formativo

Il capitolo della formazione professionale ha sempre caratterizzato non poco il nostro impegno sociale. Nel corso della nostra storia abbiamo infatti, di volta in volta, attivato rapporti di collaborazione con vari enti di formazione e tentato anche di gestire una specifica struttura al nostro interno, cosa, quest'ultima, tutt'altro che semplice. Oggi ci è stata proposta una nuova opportunità che, senza trascurare le altre, riteniamo utile non lasciar perdere nella speranza di giungere ad un equilibrio ottimale nel settore. Abbiamo infatti, insieme ad altre associazioni di rilievo come ANFAS e A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down), accettato la sfida di entrare nel Consiglio di Amministrazione di un ente piccolo ma solido come l'ANFA (Agenzia Nazionale Formazione Avanzata). Fino ad oggi tale struttura si è occupata, con buon successo, solo di formazione per amministratori di condominio, agenti immobiliari ed operatori di onoranze funebri. Oggi, con il nostro ingresso, si aprirebbe anche il settore della disabilità. Venerdì 2 marzo si è riunito per la prima volta il nuovo CdA e Marco Bongi è stato cooptato all'interno di tale comitato direttivo, assieme ad un rappresentante di ANFAS e AIPD. Il presidente di ANFA Elio Caretto si è mostrato molto ben disposto nei nostri confronti. Ciò lascia molto ben sperare per il futuro. Staremo a vedere...


Leggi Articolo completo

Africa Market 2012

Si comunica che il Comitato Non Vedenti Africani della nostra associazione parteciperà, con un proprio stand, alla manifestazione denominata "Africa Market 2012" che si terrà nella serata di sabato 10 marzo p.v., presso la discoteca "Hiroshima mon amour" di Torino. L'iniziativa, che comprende un lungo concerto non stop di musiche e danze africane, avrà lo scopo di raccogliere fondi a favore di vari progetti di aiuto per quel continente. Il nostro stand offrirà oggetti vari il cui ricavato verrà devoluto all'Istituto dei Ciechi di Abidjan.


Leggi Articolo completo

Note al buio

Note al buioSi tratta di una rassegna di conferenze di carattere divulgativo realizzata presso il Circolo dei Lettori di Torino, ente culturale di proprietà della Regione Piemonte. L'attività è iniziata nel 2010 in occasione delle manifestazioni organizzate per ricordare il ventesimo anniversario di fondazione dell'A.P.R.I. onlus. Nel 2010 si sono svolti quattro incontri, tutti seguiti da un vasto pubblico: la presentazione del libro di Wolfgang Fasser, conferenze dedicate a Ray Charles, Steve Wonder e J. S. Bach. Nell'autunno del  2011 sono state organizzate due conferenze dedicate rispettivamente ai musicisti blues americani non vedenti ed alla musicalità del parlato.  La rassegna si avvale della collaborazione del giornalista e musicologo Marco Basso e del musicista Leonzio Gobbi. Coordinatori organizzativi sono Tony Lama e Silvia Mamini.


Leggi Articolo completo

Progetto Africa

Progetto AfricaIl Comitato Non Vedenti Africani, di cui trattiamo in altra pagina, ha fino ad oggi sviluppato tre missioni umanitarie a favore dei disabili visivi di quel continente.

Nella primavera del 2010 si è svolto un viaggio conoscitivo nella Repubblica Democratica del Congo. Nel corso dell'iniziativa si è visitato l'Istituto Nazionale dei Ciechi di Kinshasa. Si sono stabiliti inoltre contatti con il locale governo e con associazioni operanti a favore dei disabili visivi.
Al ritorno in Italia abbiamo effettuato una raccolta di attrezzature oculistiche e materiale tiflologico che sono stati poi consegnati all'organizzazione ADESCOPHA composta da non vedenti congolesi.

Nel 2011 invece abbiamo inviato aiuti in Costa d'Avorio. Nel mese di luglio abbiamo affidato oltre cento lentine intraoculari alla coordinatrice del comitato Jaqueline N'gbè che si è recata ad Abidjan. Nel gennaio 2012 invece il presidente Marco Bongi ha visitato l'Istituto dei Ciechi della capitale invoriana e, nell'occasione ha donato a tale struttura alcuni computer con sintesi vocale, tavolette Braille, bastoni bianchi, libri tattili e derrate alimentari.

Nel 2012 si è iniziata anche una campagna di raccolta fondi a favore dei disabili visivi del Senegal.

Nel 2014 siamo inoltre riusciti, grazie al contributo della Fondazione VII Novembre di Ivrea, a creare una biblioteca, rivolta agli studenti ipovedenti, nella città camerunese di Douala. La struttura, denominata "Le Pavillon Blanc", contiene molti video-ingranditori, un'aula informatica e numerosi ausili tiflo-didattici.

Tutti questi progetti sono attualmente coordinati da Jaqueline N'gbè coadiuvata da Stephane Ebongue.


Leggi Articolo completo

Gruppo non vedenti africani

Gruppo non vedenti africaniL'immigrazione extracomunitaria ci ha portato negli anni anche numerosi nuovi disabili visivi.

La maggioranza solitamente ha acquisito l'handicap quando si trovava già nel nostro paese. La nostra associazione li ha sempre accolti con affetto ed ha cercato di seguirli, per quanto possibile, nel loro peregrinare fra problemi di burocrazia e gravi difficoltà di sopravvivenza. In ciò non abbiamo mai fatto distinzioni di provenienza. Storicamente si sono rivolti a noi soprattutto rumeni, seguiti da magrebini, albanesi, africani ed anche un profugo afgano.

E' accaduto però che alcuni disabili visivi africani, ormai inseriti nel nostro paese e riconoscenti verso l'operato dell'associazione, ci abbiano chiesto di aiutare i loro fratelli non vedenti, certamente meno fortunati, rimasti nell'Africa nera. Il primo nucleo del comitato si è costituito attorno ad alcuni amici congolesi. Successivamente si sono aggiunti alcuni invoriani, senegalesi, nigeriani, ghanesi, togolesi e capoverdiani. A partire dal 2009 si sono quindi organizzate iniziative di solidarietà e raccolta fondi a favore dei disabili visivi residenti nell'Africa subsahariana ed in aiuto soprattutto degli istituti per ciechi esistenti in tale area geografica. Si sono avviati anche promettenti contatti con varie associazioni di immigrati africani in Piemonte.

Fino ad oggi si sono svolte tre missioni umanitarie con relativi contatti in loco: una nella Repubblica Democratica del Congo e due in Costa d'Avorio. In tali occasioni sono stati consegnati aiuti sanitari ed ausili tiflotecnici.

Attualmente il Comitato Non Vedenti Africani è coordinato da Jaqueline N'gbè della Costa d'Avorio.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo di arte orientale

Proseguono le stimolanti iniziative proposte dalla rassegna Ri-Abilità. è prevista per martedì 28 febbraio 2012 la visita al MAO, Museo di Arte Orientale, che accoglie un pregevole percorso tattile composto peraltro di 12 pezzi originali appartenenti alla collezione dell’Asia Meridionale. Ritrovo alle ore 15 davanti al Museo, via S. Domenico 11. Termine della visita ore 17-17.30. Prenotazione obbligatoria entro il 21 febbraio 2012 c/o APRI 011.6648636. Info: Dott.ssa Simona GUIDA.


Leggi Articolo completo

Asti: rinviato l'inizio del corso di enologia

La sezione provinciale di Asti comunica che l'inizio del progetto "Occhio al bicchiere", previsto originariamente per mercoledì scorso, è stato rinviato, a causa del maltempo, a mercoledì 8 febbraio, sempre alla stessa ora e presso la sede CEPROS di via Massimo d'Azeglio 42. Si tratta indubbiamente di un'iniziativa originale ed interessante. Per ulteriori informazioni si può telefonare alla sezione al numero: 0141 - 59.32.81.


Leggi Articolo completo

Missione in Costa d'Avorio

Si è conclusa martedì 10 gennaio la missione umanitaria in Costa d'Avorio, resasi possibile grazie alla donazione della benefattrice Anna Brunetti. La nostra delegazione, composta dal presidente Marco Bongi e dalla coordinatrice del Comitato non vedenti africani Jaqueline N'gbè, ha potuto visitare l'Istituto dei ciechi di Abidjan e numerose associazioni di disabili visivi. Abbiamo donato loro tre postazioni informatiche dotate di sintesi vocale, tavolette braille, bastoni bianchi, libri tattili fornitici dal Centro Documentazione non vedenti della Città di Torino e dal carcere di Ivrea, numerosi vestiti e derrate alimentari. Sono stati altresì incontrati il ministro degli affari sociali, numerosi dirigenti pubblici ed organi d'informazione locali. Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni potrà leggere una serie di reportages dettagliati che sono stati caricati sul nostro gruppo facebook "apri onlus" e visionare tre video inseriti sul canale YOUTUBE "apritorino". Al ritorno dalla Costa d'Avorio il presidente è stato inoltre ricevuto ufficialmente dall'ambasciatore invoriano in Italia  madame Janine SARACiRO'   che ha ringraziato la nostra associazione per l'aiuto fornito ed ha auspicato la prosecuzione di questa collaborazione.


Leggi Articolo completo

Asti: occhio al bicchiere

Questo è il titolo significativo attribuito al nuovo corso che sarà organizzato, a partire dal prossimo 1 febbraio, dalla sezione provinciale di Asti. Si tratta di un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del vino e delle tecniche di riconoscimento gustativo. L'iniziativa si svolgerà ogni mercoledì, dalle ore 16,30 alle 19, presso la sede di via Massimo d'Azeglio 42. Sarà docente l'esperto enologo Massimo Cesari. L'iniziativa avrà una durata complessiva di ventiquattro ore.  Per informazioni ed iscrizioni: tel. 0141 - 59.32.81.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save