Segnaliamo con piacere il seminario che si svolgerà Venerdì 27 settembre p.v. presso il Porto Antico di Genova organizzato in collaborazione fra la nostra associazione, l'Istituto "David Chiossone", la Fondazione "Lucia Guderzo" ed il Club italiano del Braille. L'iniziativa intende rappresentare un'occasione di aggiornamento professionale per educatori, insegnanti od altri operatori sociali impegnati nel sostegno scolastico dei ragazzi non vedenti.
Inseriamo quì sotto il comunicato ufficiale ed il programma della manifestazione.
Fondazione Lucia Guderzo in collaborazione con Istituto David Chiossone,
Associazione A.P.R.I Onlus e Club Italiano del braille
Vi invitano a:
"Gli alunni ciechi a scuola possono apprendere"
Seminario tecnico rivolto agli insegnanti e ai responsabili dell'integrazione scolastica che seguono alunni con deficit visivo 27 Settembre 2013
Genova - Porto Antico
Chiatta in Calata De Mari - Fronte Museo Galata
Questo è il primo di tre incontri rivolto agli insegnanti e responsabili dei servizi territoriali per far conoscere i moderni metodi e strumenti per rendere facile l'apprendimento scolastico delle persone con minorazione visiva. L'incontro di Genova tratterà l'uso dei supporti tecnologici rivolti agli alunni ciechi, per i quali l'uso del braille è necessariamente al centro dell'intervento educativo. Seguiranno nei mesi successivi, un incontro relativo alle soluzioni per gli alunni ipovedenti e un incontro sulla pluridisabilità. La scelta particolare della location di questo primo seminario, sulla chiatta del Porto Antico di Genova, darà la possibilità ai partecipanti di vivere alcuni momenti di coinvolgente esperienza con la visita di "Dialogo nel Buio" alla fine del seminario.
Programma:
- 9:00 Registrazione partecipanti
- 9:30 Introduce e coordina Nicola Stilla - Presidente Club Italiano del Braille
- 9:40 "Il progetto didattico per l'alunno cieco"
- Francesca Danovaro -Istituto David Chiossone
- 10:00 "Il braille come codice insostituibile" - Marco Bongi - Presidente A.P.R.I. Onlus Torino
- 10:20 "I nuovi strumenti per la letto-scrittura"- Lorenza Vettor - Fondazione Lucia Guderzo
- 10:40 "Come usare l'IPad con il braille" - Alessio Lenzi - Consigliere provinciale UIC Torino
- 11:00 Coffee break
- 11:20 "Disegnare in rilievo. Le diverse soluzioni" - Raffaele Di Vaio - Ingegnere Tiflosystem Srl
- 11:40 "Per educare bene, è necessario disporre di molte abilità e competenze"- Marcella Nalli - Responsabile Progetto Vedere Sentire
- 12:00 Prove pratiche e discussione
- 13:00 Buffet e Visita Dialogo nel Buio
Verranno ammessi al seminario massimo 25 partecipanti con iscrizione obbligatoria da inviarsi entro e non oltre sabato 21 settembre a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La selezione dei partecipanti avverrà secondo un criterio di territorialità e in ordine alla data di iscrizione.
Al fine di favorire i partecipanti provenienti anche da regioni lontane, la Fondazione erogherà a ciascun partecipante un gettone di euro 50,00 a parziale copertura delle spese sostenute.
Leggi Articolo completo
Il compositore toscano Luigi Boccherini (1743 - 1805), nella sua opera n. 30 "La musica notturna nelle strade di Madrid" ci ha lasciato un curioso brano denominato "Minuetto dei Ciechi".
Leggi Articolo completo
Mercoledì 10 luglio la nostra associazione è stata invitata a partecipare ad una interessante riunione vertente sull'accessibilità alla cultura, organizzata dalla Fondazione "Carlo Molo",benemerita istituzione che, fino ad oggi, si è occupata soprattutto di iniziative a favore delle persone afasiche. Detta fondazione ha recentemente lanciato un interessante progetto finalizzato a promuovere eventi di spettacolo (cinema, teatro ecc.) che possano essere pienamente fruiti da spettatori disabili sensoriali. L'iniziativa dovrebbe coinvolgere, per la stagione 2013/2014, realtà di assoluto primo piano come il Teatro Stabile e il Torino Film Festival. La nostra associazione ha naturalmente aderito pienamente al progetto e si è dichiarata disponibile ad una fattiva collaborazione.
Leggi Articolo completo
L'interminabile lista di pellicole che mettono in scena, secondo le più svariate interpretazioni, la cecità, si arricchisce in questi giorni di un nuovo titolo: "Salvo", una truce e cruda storia di mafia, ambientata naturalmente in Sicilia,
Leggi Articolo completo
Vi presentiamo un nuovo video prodotto dalla Fondazione Lucia Guderzo.
Leggi Articolo completo
Con piacere annunciamo che la società informatica "DDWAY s.r.l." ha deciso di donare dieci personal computer al progetto di A.P.R.I.-onlus per la costituzione di una biblioteca accessibile a favore degli ipovedenti camerunesi.
Leggi Articolo completo
Continuiamo a divulgare alcuni brevi filmati, realizzati dalla Fondazione "Lucia Guderzo",
Leggi Articolo completo
Come abbiamo già informato nella scorsa newsletter, siamo partiti per realizzare il progetto, finanziatoci dalla Fondazione VII Novembre, per la creazione di una biblioteca a favore degli albini del Camerun.
In tal senso abbiamo già acquisito due nuovissimi videoingranditori, mentre ne sono stati donati altri tre usati da benefattori privati. Vorremmo tuttavia cogliere l'occasione per confezionare una spedizione il più completa possibile, onde economizzare sulle spese di trasporto e dimostrare che siamo un'associazione realmente sensibile, al di là dei finanziamenti ottenuti dall'esterno. Lanciamo perciò un appello a tutti i nostri soci e simpatizzanti: raccogliamo, presso la sede centrale, computer e videoingranditori dismessi, nonchè creme solari con protezione 50. Gli albini infatti necessitano, specialmente in Africa, oltre che di ausili per ipovedenti, anche di protezioni cutanee. Il sole picchia molto forte per tutto l'anno e la loro pelle chiara non può sopportare tali condizioni climatiche. La spedizione di tutto il materiale raccolto è prevista per la fine di settembre. Confidiamo dunque nella vostra generosità e ringraziamo coloro, come la sezione APRI del V.C.O, che già si è mobilitata in tale direzione. Per informazioni contattare la sede centrale al numero: 011 - 664.86.36.
Leggi Articolo completo
La storia del dott. Walter Calò, veterinario altoatesino residente a Brunico. Il video
Leggi Articolo completo
Vi presentiamo, cliccando sul link sottostante, il filmato dell'intervento effettuato da Marco Bongi e Simona Guida al Convegno sull'accessibilità museale, organizzato dai LIONS CLUB, venerdì 7 giugno presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. E' stata obiettivamente una manifestazione con luci e ombre ma, da parte nostra, non intendiamo assolutamente sottovalutare gli sforzi che si stanno compiendo in questo delicato settore. Sul tema abbiamo infatti maturato negli anni un'esperienza davvero notevole. Ci auguriamo dunque di poterla mettere a disposizione di chiunque voglia operare concretamente su questo tema. L'audio dell'intervento non è perfetto ma vi invitiamo comunque ad ascoltarlo: GUARDA IL VIDEO
Leggi Articolo completo
Si svolgerà nella serata di lunedì 1 luglio, presso il complesso degli Antichi Lavatoi di Cuneo, una manifestazione di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore dei non vedenti congolesi. Sono previste una cena africana, un'esposizione di oggetti di artigianato e tanta musica. L'iniziativa è stata organizzata dalla nostra associazione insieme ad ADESCOPHA, un'organizzazione che riunisce e rappresenta i disabili visivi di quel paese in Italia. Giovedì 20 giugno, alle ore 19, si svolgerà, sempre presso il medesimo luogo, una conferenza stampa finalizzata a divulgare l'evento. Interverranno il sindaco di Cuneo Federico Borgna, il presidente APRI-onlus Marco Bongi ed il presidente di ADESCOPHA Nteba Sambula.
Leggi Articolo completo
Con estremo piacere abbiamo appreso che la Fondazione "VII Novembre", benemerita istituzione filantropica canavesana, ha accettato di finanziare un progetto, elaborato dalla nostra associazione, per la realizzazione di una Biblioteca accessibile a favore degli albini del Camerun. Nei prossimi mesi avvieremo dunque le attività che culmineranno con una missione prevista per il mese di ottobre. Ringraziamo sentitamente la Fondazione per la fiducia in noi riposta e la volontaria Ilaria Benini che si è attivamente impegnata in questa iniziativa.
Leggi Articolo completo
Domenica 9 giugno la nostra coordinatrice provinciale astigiana Renata Sorba è stata invitata dall'associazione culturale "La bottega delle idee" a tenere una conferenza sul rapporto fra il non vedente e il cane guida. L'iniziativa, a cui ha fatto seguito un rinfresco vegetariano, è stata sostenuta dal Centro Servizi Volontariato. L'argomento ha suscitato un vivo interesse ed ha richiamato un attento pubblico di ascoltatori.
Leggi Articolo completo
Con piacere segnaliamo la trasmissione radiofonica che ospiterà prossimamente Debora Bocchiardo, redattrice della nostra rivista "Occhi Aperti!". Debora si sta sempre più affermando, oltre che in veste di giornalista, anche come scrittrice di successo. Ci complimentiamo con lei e le auguriamo una carriera letteraria sempre più brillante
"Onorina Voleva l'America" e "Qualcosa Accadrà" La storia di Charlie", i due romanzi di Debora Bocchiardo editi da Baima&Ronchetti e inseriti nella Biblioteca degli Scrittori Piemontesi, saranno presentati a Radio Italia Uno nel corso della trasmissione "Dimensione Autore" di Giorgio Milanese e Laura Scaramozzino nella puntata che andrà in onda lunedì 3 giugno alle ore 21. La trasmissione potrà essere ascoltata sulle frequenze radio 101.250 e 103.150 oppure, tramite computer, al sito www.radioitaliauno.org. La puntata del 3 giugno sarà dedicata più a "Onorina Voleva l'America". Nella puntata dell'8 luglio, invece, sempre alle 21, la scrittrice presenterà più approfonditamente il suo ultimo romanzo "Qualcosa Accadrà-La storia di Charlie".
Leggi Articolo completo
Si è conclusa mercoledì 15 maggio la serie di visite guidate ad alcuni musei torinesi, finalizzata a verificarne l'accessibilità per i portatori di handicap. L'iniziativa, patrocinata dai Lions Club, ha coinvolto varie associazioni e terminerà ufficialmente con un convegno, nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, durante il quale verranno esposti i dati rilevati.Per quanto riguarda la situazione relativa al Museo Nazionale del Risorgimento possiamo dire che il nuovo allestimento, realizzato nel 2011, risulta certamente suggestivo e coinvolgente ma presenta comunque ancora alcune criticità per i disabili visivi. I più penalizzati appaiono gli ipovedenti a causa dei caratteri molto piccoli con cui sono scritte le didascalie e per la scelta discutibile di chiudere tutte le finestre del palazzo per illuminare gli ambienti solo con luce artificiale. I non vedenti possono invece usufruire di un'ottima audio-guida e numerosi oggetti, come busti, sculture e carrozze, possono essere esplorati tattilmente. Piuttosto insignificanti risultano invece le piccole targhette in Braille corredate da immagini in rillievo difficilmente interpretabili. Al termine della visita abbiamo quindi, come le altre volte, fornito indicazioni e suggerimenti ai responsabili del museo.
Leggi Articolo completo
Segnaliamo un interessante seminario di taglio pratico sugli attuali temi relativi all' "Accessibilità degli smartphone e dei tablet per l'autonomia quotidiana (telefonia, messaggeria, lettura, navigazione)". Si tratta di argomenti di grande attualità che ci sono stati sollecitati da parecchi soci. L'iniziativa si terrà presso la sede centrale APRI, via Cellini, 14 - Torino - martedì 28 maggio 2013 dalle 17 alle 19, e sarà condotta da Alessandro Albano e Fabio Bizzotto. Iscrizioni entro il 27 maggio presso segreteria APRI, 011.6648636.
Leggi Articolo completo
Presso il Museo di Scienze Naturali di via Giolitti 36, fino al 20 giugno 2013 è ospitata una interessante mostra temporanea sullo scultore Nerone Giovanni Ceccarelli. Sono possibili visite guidate di esplorazione tattile delle oltre 20 sculture esposte. L'artista, scomparso nel '96, ha realizzato opere in legno, ferro, bronzo e altri metalli. Per concordare una visita guidata tattile contattare l'Archivio Nerone Giovanni Ceccarelli ai seguenti recapiti: 011.2478157 o 011.2409911 (ore serali) o 339.7111147.
Leggi Articolo completo
Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4 organizza una serie di cinque incontri dedicati ad una conoscenza di base del software gratuito Winguido, programma che consente, anche a chi non è esperto d'informatica, la gestione di numerose funzioni del personal computer. Gli incontri si svolgeranno il lunedì mattina, dalle ore 10 alle 12, presso il C.R.V. di corso Costantino Nigra 37 ad Ivrea. I principali argomenti trattati saranno: scrittura e lettura di testi, servizi di pubblica utilità, internet e posta elettronica, giochi e biblioteca digitale. E' richiesta soltanto, come prerequisito, la conoscenza della tastiera. Le iscrizioni dovranno pervenire, telefonando al numero 0125 - 41.48.83, entro giovedì 23 maggio.
Leggi Articolo completo
Terminerà nel pomeriggio di lunedì 20 maggio, presso la nostra sede di Settimo, il corso dedicato alle tecniche di accompagnamento dei disabili visivi. L'iniziativa, coordinata dalla psicologa dott. Simona Guida, ha potuto essere realizzata grazie alla collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4. I partecipanti sono stati oltre una decina, fra disabili, famigliari, volontari ed operatori sociali. Speriamo dunque di poter ripetere questa attività anche l'anno prossimo.
Leggi Articolo completo
Giovedì 2 maggio una delegazione della nostra associazione, guidata dalla consigliera Jolanda Bonino, ha effettuato un sopraluogo, su invito dei LIONS Club, alla Galleria d'Arte Moderna di Torino. Lo scopo era quello di verificarne il livello di accessibilità e fornire consigli sul miglioramento dei servizi di accoglienza a favore dei disabili. Erano presenti infatti anche alcuni rappresentanti dei sordi e dei portatori di handicap fisico. Trattandosi essenzialmente di una raccolta di quadri è certamente difficile raggiungere un alto livello di accessibilità per i non vedenti, se si prescinde dalla possibilità di ottenere una buona descrizione vocale delle opere esposte. Si possono tuttavia migliorare le condizioni di illuminazione a vantaggio dell'utenza ipovedente. Esistono comunque anche opere di scultura, generalmente contemporanea, che possono essere esplorate tattilmente. La visita si è rivelata quindi utile e la discussione finale ha fornito elementi importanti che meritano ulteriori approfondimenti futuri.
Leggi Articolo completo
La Provincia di Torino, tramite la collaborazione fra la nostra associazione e l'ente di formazione A.N.F.A., ha approvato, nel quadro della delibera sulla formazione continua, alcuni corsi di lingua inglese e francese che si potranno svolgere, in orari e giorni da concordare, presso la nostra sede operativa di via Cellini 14 a Torino. I corsi, che avranno la durata di sessanta ore, potranno essere di livello base, medio od avanzato. i docenti saranno di madre lingua. Si cercherà inoltre di rendere l'attività didattica il più possibile accessibile ai disabili visivi. I costi sono a carico della Provincia al 80%, tranne che per chi risulta disoccupato. Costoro potranno frequentare gratuitamente esibendo però il certificato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l'Impiego. Per tutti gli altri dunque la quota di partecipazione sarà di 132 euro. L'iniziativa si svolgerà soltanto nel caso che si raggiungano almeno sei iscritti. Invitiamo pertanto gli interessati a fare una pre-iscrizione telefonica al numero: 011 - 664.86.36, precisando a quale livello di corso si vorrebbe partecipare e quali sarebbero i giorni e gli orari preferiti.
Leggi Articolo completo
Giovedì 18 aprile, alle ore 9,30, partirà un nuovo corso di cucina, riservato ad utenti disabili visivi, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea che si trova, come è noto, in via Costantino Nigra 37. L'iniziativa si è resa possibile grazie all'autorizzazione ottenuta dall'ASL TO-4 che ci consentirà di proseguire le attività nei prossimi mesi. I posti disponibili sono già esauriti ma chi comunque fosse interessato a partecipare ad una ulteriore eventuale edizione, avendone i requisiti, potrà chiedere maggiori informazioni telefonando al numero: 0125 - 41.48.83.
Leggi Articolo completo
Per la rassegna "Ri-abilità, l'estetica e la conoscenza non visive" per martedì 23 aprile dalle 15.30 alle 17.30 è prevista la visita guidata al Museo della Montagna, in piazzale Monte dei Cappuccini 7 a Torino. Saranno possibili alcune esplorazioni tattili. Il ritrovo è stato fissato per le ore 15.30 davanti al museo. Se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo siete pregati di segnalarli all'atto dell'iscrizione e verrete richiamati. Iscrizione obbligatoria entro il 17.4.2013 presso la segreteria APRI, 011.6648636.
Leggi Articolo completo
Venerdì 12 aprile dalle ore 15.30 alle ore 17.00,
Presso la nostra sede di Asti, partirà un corso di Braille per soci, volontari e simpatizzanti, della durata complessiva di 21 ore. Le lezioni si svolgeranno successivamente ogni venerdì pomeriggio e saranno tenute dalla coordinatrice provinciale Renata Sorba. Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 5 aprile. Per ulteriori informazioni e adesioni telefonare al numero: 0141 - 59.32.81.
Leggi Articolo completo
Con l'avvicinarsi della Pasqua, e della Settimana Santa, vogliamo quest'anno offrire ai nostri soci e simpatizzanti, una nuova iniziativa culturale propostaci dal prof. Luigi Mariani, direttore d'orchestra e docente presso il Conservatorio di Torino. Lunedì 25 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna del Centro Documentazione Non Vedenti di via Nizza 151 a Torino, Luigi Mariani terrà una conferenza musicale di presentazione della "Passione secondo San Matteo" di J. S. Bach. Nell'incontro, che ripercorrerà la storia e il significato del grande capolavoro, sarà possibile ascoltare e confrontare vari brani dell'opera, evidenziandone gli elementi stilistici e le tecniche di esecuzione. Si tratta dunque di una nuova iniziativa che, se apprezzata, potrà magari essere replicata per altre importanti composizioni della storia della musica. Vi invitiamo dunque a partecipare numerosi e ringraziamo sentitamente i responsabili del Centro Documentazione Non Vedenti per l'ospitalità.
Leggi Articolo completo