Programma della Settimana
Mensili e settimanali
Prossimi appuntamenti
Gli educatori di APRI-Servizi, grazie alla disponibilità del noto parrucchiere Bruno Torchio di Collegno, organizzeranno un interessante laboratorio di acconciatura rivolto alle ragazze che afferiscono al servizio extra-scolastico della nostra agenzia educativa.
Il Comitato Cani Guida, in collaborazione con la nostra scuola di addestramento Villa S. Uberto, sta realizzando una serie di brevi pillole tutorial contenenti informazioni utili sulla gestione corretta di questi preziosi animali. Nell'articolo il contributo audio-video pubblicato sul nostro canale Youtube.
Il dipartimento educativo della Fondazione Sandretto-Re-Rebaudengo organizza, per il pomeriggio di sabato 1 ottobre, alle ore 16,30, una visita guidata tattile al percorso culturale "Training for the Future" allestito dall'artista olandese Jonas Staal.
Si è ulteriormente rafforzata, dopo i primi contatti del febbraio 2021 , l'importante collaborazione fra la nostra associazione e l'Accademia Corale Stefano Tempia di Torino, una delle più prestigiose realtà musicali della città.
La sede di APRI-Asti organizza, per il pomeriggio di venerdì 7 ottobre p.v., un aperitivo solidale finalizzato alla raccolta fondi a favore del sodalizio.
Domenica 18 settembre si è regolarmente svolta, come preannunciato, l'uscita naturalistica al Parco del Castello di Miradolo presso Pinerolo.
Il comune di Almese, un paese di circa 6.500 abitanti posto nella bassa Val di Susa, è stato l'unico a scegliere, tra i trentuno che hanno aderito al progetto regionale Pannelli Tattili, siti di carattere naturalistico e non artistico.
Si sta ormai felicemente completando la serie di sessantatre audioguide, abbinate ai rispettivi pannelli tattili, che sono previste nell'omonimo progetto finanziatoci dalla Regione Piemonte.
Gli amici dell'associazione "La Girobussola" ci hanno comunicato che nei giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre, si svolgeranno a Modena numerosi eventi per festeggiare il quinto anniversario del riconoscimento, da parte dell'UNESCO, di alcuni siti del centro storico come "patrimonio culturale dell'umanità".
La sede di APRI-Asti organizza, per il pomeriggio di venerdì 23 settembre p.v., un caffè letterario dedicato alla rosa Pupilla.
Il gruppo degli assaggiatori enologici, coordinato dall'amico Fabio Pederiva, organizzerà, per la giornata di domenica 2 ottobre p.v., un'uscita di gruppo alla scoperta del miele ed altre prelibatezze.
Gli estimatori dei grandi musicisti non vedenti Steve Wonder e Ray Charles spesso ignorano che costoro, specie nel mondo afro-americano di inizio novecento, possono vantare numerosi ed importanti predecessori.
Il progetto regionale "Pannelli Tattili" si arricchisce di due nuove audioguide relative al comune di Bussoleno.
Si riavvierà, la prossima settimana, dopo la pausa estiva, il laboratorio online di Pilates condotto dall'esperta Miriam Lando.
Segnaliamo con piacere, su indicazione dell'amico Lorenzo Barruscotto, la pubblicazione, sulla prestigiosa rivista "Fumetto d'autore", di un interessante articolo concernente il progetto "Una voce per te", da noi più volte pubblicizzato da queste pagine.
La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 27 settembre, una visita guidata accessibile al Museo della Chimica di Settimo Torinese.
Comunichiamo che, nel pomeriggio di martedì 6 settembre, alle ore 14,00, nel cortile comunale di via Nizza 151 a Torino, che ospita la nostra sede centrale, si svolgerà un concerto di musica classica all'aperto organizzato dalla Cooperativa "Il sogno di una cosa" e dal centro diurno adiacente all'associazione.
Nella mattinata di sabato 3 settembre sono ufficialmente ripresi, presso il salone principale del Circolo Culturale "A. Nosenzo" di Asti, gli incontri di musicoterapia condotti dal maestro Matteo Scovazzo.
Domenica 18 settembre si svolgerà una interessante escursione al Castello di Miradolo che si trova nel comune di San Secondo di Pinerolo.
Il progetto regionale "Pannelli Tattili" si arricchisce di due nuove audioguide relative alla Città di Settimo Torinese. Settimo è un grande comune posto nella cintura nord di Torino.
Anche quest'anno, per alleggerire l'atmosfera nel periodo delle vacanze estive, proponiamo ai nostri lettori alcune barzellette sui non vedenti reperite in rete.
Nella numerosa schiera di compositori e musicisti non vedenti, che in ogni epoca hanno portato un prezioso contributo alla cultura dell'umanità, oggi ricordiamo l'organista napoletano Antonio Valente (1520 - 1601 ca).
Molti automobilisti conosceranno sicuramente il dispositivo tecnologico chiamato "cruise-control". Si tratta di uno strumento, presente ormai in quasi tutti i veicoli, che consente la regolazione automatica della velocità di marcia, senza l'intervento specifico del guidatore. Ben pochi sanno però che l'inventore americano di questo congegno era non vedente fin dall'età di cinque anni. Stiamo parlando dell'ingegner Ralph Teetor (1890 - 1982).
Anche il capoluogo canavesano, ovvero la Città di Ivrea, ha realizzato le sue due audioguide previste nel progetto regionale Pannelli Tattili.
Nell'attesa di un articolo più approfondito su "Occhi Aperti", cogliamo l'occasione per presentare, attraverso qualche ascolto, la figura affascinante del musicista olandese Jacob Van Eyck (1590 - 1657), non vedente dalla nascita e molto apprezzato nella città di Utrecht.
Nel primo week-end di settembre, e precisamente da venerdì 2 a domenica 4, l'associazione RP-Liguria sarà presente, con un proprio punto informativo, alla kermesse della birra che ha ripreso a svolgersi dopo la forzata interruzione pandemica. Leivi è un comune che si trova nell'entroterra di Chiavari. Nell'occasione verranno distribuite pubblicazioni dell'associazione e sarà organizzata una raccolta fondi.
Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 5 agosto, come preannunciato, si è svolto il terzo trekking accessibile condotto dalle guide Andrea Mantelli e Simona Tesio.
E' stato spedito in questi giorni il n. 41 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Anche in questo fascicolo sono contenuti molti interessanti articoli di approfondimento.
In questo periodo estivo si cerca sempre di riordinare le idee e raccogliere proposte di nuove iniziative da lanciare in autunno.
Siamo in agosto e anche i documenti scientifici possono rendersi un pelino meno impegnati. Anche per questo abbiamo deciso di caricare, sul nostro canale Youtube, un'intervista trasmessa da Radio 24 alla dott. Stela Vujosevic, selezionata come unica italiana, da una rivista americana, fra i cento oculisti più influenti al mondo.
Segnaliamo doverosamente, anche se probabilmente il silenzio sarebbe più gradito a molti, la storia dolorosa, consumatasi in questi giorni, a danno della dott. Carmela Maimone, fisioterapista non vedente di Palermo costretta, per effetto di un provvedimento assolutamente illegittimo, a sostare, per lunghe ore, sotto il sole cocente siciliano fuori della propria sede di lavoro. Nell'esprimere pertanto la nostra solidarietà umana alla cara dottoressa invitiamo i nostri lettori ad ascoltare l'ampio servizio giornalistico aprendo lárticolo completo:
Si è rivelata molto positiva l'iniziativa degli incontri di suono-terapia, guidata dal maestro Matteo Scovazzo, per tutti i martedì di luglio, presso la sede associativa di APRI-Asti.
Anche il piccolo comune canavesano di Burolo, che conta circa 1.100 abitanti e sorge nelle vicinanze di Ivrea, è pronto per la presentazione delle sue video-audioguide inserite nel progetto regionale "Pannelli Tattili".
La nostra sezione provinciale di Trapani sta realizzando, in collaborazione con l'ente di formazione IERFOP-onlus, un corso collettivo di orientamento e mobilità sotto la guida di un istruttore specializzato.
L'associazione APRI-Asti ha aderito alla campagna di sensibilizzazione, promossa dai Lions Club, sul diritto di accesso dei cani-guida nei luoghi pubblici.
Nella mattinata di sabato 23 luglio, come preannunciato, si è svolta la visita tattile al Museo Storico-Etnografico "Nossi Rais" di San Giorgio Canavese. Il gruppo APRI era costituito da circa una decina di persone le quali sono state splendidamente guidate da un volontario molto preparato.
Anche la Città di Ciriè, comune di circa 18.000 abitanti posto lungo la Stura di Lanzo, ha pubblicato le sue due audioguide previste nel progetto regionale "Pannelli Tattili".
Nella serata di sabato 9 luglio u.s. è andata in onda la prima trasmissione radiofonica dell'accesso regionale autogestita dalla nostra associazione. L'evento è stato ospitato sulla modulazione di frequenza piemontese di RADIOUNO-RAI.
Abbiamo realizzato, nei giorni scorsi, un'interessante intervista all'enologo Fabio Pederiva, il promotore dei corsi di avvicinamento al vino rivolti a non vedenti e ideatore della guida che è in fase di realizzazione. Nell'articolo potete ascoltare l'intervista.
N.B. - Ritorniamo ad indicare, nell'approssimarsi delle scadenze tributarie, il codice fiscale della nostra associazione, a beneficio di coloro che intendessero devolverci il cinque per mille.
Alla fine dell'anno scolastico 2021/ 2022, ci sembra giusto fare un piccolo bilancio a proposito delle iniziative portate avanti all'interno delle scuole.
Dopo le due riuscitissime escursioni alla Mandria di Venaria Reale, il progetto Trekking Accessibile propone una nuova interessante iniziativa programmata per venerdì 5 agosto p.v.
E' stato ufficialmente firmato, nei giorni scorsi, l'accordo di collaborazione fra l'associazione RP-Liguria e la Chiesa Valdese per l'avvio della terza edizione del progetto "Per non prendere una svista quando parli della vista".
La delegazione zonale di Chivasso si riunirà, come ogni mese, per il consueto gruppo di auto-aiuto, nel pomeriggio di martedì 19 luglio in via Paleologi 2.
La delegazione zonale del Canavese, insieme al Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, organizza, nella mattinata di sabato 23 luglio p.v., una visita guidata al Eco-Museo "Nossi Rais" di San Giorgio Canavese.
Come promesso la scorsa settimana, abbiamo chiesto a Damiano Casalini, un nostro socio affetto da Sindrome di Usher, di raccontarci la sua affascinante impresa della salita, in solitaria, sul Monte Kilimangiaro, la più alta vetta dell'Africa (m. 5895 slm). Nell'articolo potete ascoltare l'intervista.
Nel pomeriggio di venerdì prossimo 15 luglio i responsabili del Laboratorio di Enologia sono stati invitati a presentare la loro iniziativa all'interno della cerimonia di premiazione del Concorso Giornalistico Internazionale del Roero.
Come avevamo preannunciato nella newsletter del 13 giugno u.s. il nostro socio ed amico Damiano Casalini, affetto da Sindrome di Usher, aveva deciso di cimentarsi in un'ascensione solitaria del Kilimangiaro.
La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, organizza, per il pomeriggio di martedì 26 luglio p.v., una interessante visita guidata alla Biblioteca Musicale "A. Della Corte" di Torino.
Si è concluso l'anno scolastico ma non vanno ancora in vacanza le nostre attività di sensibilizzazione sulla disabilità visiva. Alcuni Centri Estivi della Città ci hanno infatti richiesto interventi specifici a favore di ragazzi inseriti in tali gruppi.
Dopo due anni di sosta forzata dovuta alla pandemia è ripartita, sulle colline di Voltri, l'interessante manifestazione enogastronomica e culturale "Crevari Invade", organizzata dalla locale sezione dell'ANPI.
I ragazzi del servizio educativo, insieme ai loro educatori ed altri rappresentanti dell'associazione, si ritroveranno nella serata di martedì 28 giugno, presso il fast-food "Mac Bon" di via Rattazzi 4 a Torino, per una cena in allegria di fine anno scolastico.
Giovedì 16 giugno è stata ufficialmente presentata la prima sede piemontese della Lega del Filo d'Oro, benemerita fondazione nazionale che si occupa di assistere e riabilitare i sordo-ciechi ed altre persone pluriminorate.
Giovedì 23 giugno il presidente Marco Bongi, accompagnato dalla dott. Charlotte Napoli, ha incontrato una serie di funzionari della Città di Grugliasco allo scopo di rafforzare e consolidare la rete di co-progettazione già attiva con questo importante comune dell'interland torinese.
Martedì 21 giugno, al termine dell'anno scolastico, si è svolta la seconda uscita di gruppo dei nostri ragazzi del servizio educativo extra-scolastico.
La nostra associazione, grazie all'impegno del consigliere Valter Primo, organizzerà, nella giornata del 2 luglio p.v., un laboratorio di avvicinamento al mondo delle bocce rivolto ai disabili visivi.
Abbiamo pubblicato, nei giorni scorsi, le ultime due interviste riservate alla nostra associazione dalla rubrica Live Social dell'emittente torinese Radio Veronica One.
Il Teatro Stabile di Torino informa che, dal 21 al 26 giugno, sarà messa nuovamente in scena, presso il Teatro Carignano, la notissima commedia di W. Shaekspeare "Sogno di una notte di mezza estate".
Mercoledì 15 giugno, presso la Caffetteria Mazzetti di Asti, si è tenuto un interessante incontro culturale con Renata Sorba e Cinzia Del Vento.
Nella giornata di domenica 3 luglio p.v., nel centro storico di Romano Canavese, si svolgerà la manifestazione intitolata "Oltre il limite" dedicata alla sensibilizzazione della cittadinanza sui problemi delle persone disabili.
Anche il comune di Mappano, che ha aderito al progetto regionale "Pannelli Tattili", ha dato il suo consenso alla pubblicazione delle due audioguide i cui QR-Code saranno attivabili attraverso le relative targhe.
Martedì 31 maggio si è felicemente concluso, presso l'aula messa a disposizione dall'ente formativo "Mare Nostrum", il corso di tiflo-informatica, primo livello, organizzato dalla nostra sezione provinciale di Trapani in collaborazione con Ierfop-onlus.
E' finito l'anno scolastico e i nostri ragazzi afferenti al servizio educativo si concederanno un'uscita divertente e riabilitativa.
Sono state pubblicate, nei giorni scorsi, altre due interviste della serie "Live Social" dedicate alla nostra associazione dall'emittente torinese Radio Veronica One.
Nella mattinata di sabato 28 maggio si è felicemente concluso, presso il Circolo Culturale Zenzero di Genova, il corso di alfabetizzazione Braille (primo livello) organizzato dall'associazione RP-Liguria in collaborazione con IERFOP-onlus.
La rassegna culturale Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 28 giugno p.v., una visita guidata al Museo della Fantascienza di Torino che ha recentemente allestito un percorso tattile accessibile ai disabili visivi.
Il nostro socio, nonchè caro amico, Damiano Casalini, affetto da Sindrome di Usher e coltivatore di nocciole ad Albugnano (AT), ha deciso di lanciarsi in un'impresa solitaria dai contorni leggendari.
Nella mattinata di sabato 28 maggio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è concluso il corso di alfabetizzazione Braille condotto dalla dott. Giuseppina Pinna.
Venerdì 27 maggio, durante la riunione di consiglio di APRI-Asti, il presidente del Lions Club Asti Ost Massimo Cellino, ha donato a Renata Sorba un nuovissimo esemplare del bastone elettronico denominato "Ultra-cane".
La serie di documentari "La nostra esperienza del vedere", curata dal regista Thomas Nadal Poletto, si arricchisce oggi di un nuovo filmato di qualità: l'estate di Yasser. Nel suggestivo video, lungo oltre ventuno minuti, un giovane bambino ipovedente di dieci anni, colpito anche da alcuni problemi fisico-scheletrici, racconta la sua vita dettandola ad un immaginario diario.Per vederlo apri l'articolo completo.
Lunedì 23 maggio, presso gli uffici della vice-sindaca di Torino Michela Favaro, la nostra associazione è stata ricevuta, insieme alle organizzazioni africane "Esperance de Vie" e "Panafricando" per esprimere la volontà di collaborare ad alcuni progetti di cooperazione internazionale in Costa d'Avorio.
Proseguono le realizzazioni e le pubblicazioni delle video-interviste programmate nella campagna di informazione realizzata in collaborazione con Radio Veronica One.
Giovedì 26 maggio, su invito della dott. Rita Gambino, Disability Manager del Gruppo Torinese Trasporti, il presidente Marco Bongi è intervenuto, per una sensibilizzazione sulla disabilità visiva, al corso di formazione a favore degli operatori tecnici della Metropolitana.
Domenica 22 maggio i partecipanti al Laboratorio di Approccio al Vino, coordinato dall'enologo Fabio Pederiva, si sono concessi un'escursione culturale e ricreativa a Cisterna d'Asti.
Mercoledì 25 maggio hanno preso servizio, presso la nostra sezione provinciale di Trapani, quattro nuovi volontari del Servizio Civile Nazionale. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l'ente di formazione Movi di Agrigento. I ragazzi verranno principalmente utilizzati per accompagnamenti di persone non vedenti oltre che per le iniziative collettive organizzate dalla sede. Auguriamo dunque buon lavoro ai volontari ed auspichiamo, nel contempo, che gli stessi possano acquisire importanti conoscenze sui problemi connessi alla disabilità sensoriale visiva.
La nostra delegazione zonale di Settimo Torinese organizzerà, nel pomeriggio di domenica 29 maggio p.v., un convegno culturale presso la Biblioteca Civica "Archimede".
La delegazione zonale APRI-odv di Chivasso aderirà ufficialmente alla Camminata primaverile di Telethon che si svolgerà, in tale città, domenica 5 giugno p.v.
Mercoledì 18 maggio, presso la nostra sede provinciale del VCO, il Lions Club Verbano-Borromeo donerà, ad un socio indicato dalla sezione APRI-odv, un dispositivo indossabile ORCAM 2.0.
Concludiamo il minicorso di Braille, registrato da Marco Bongi e caricato sul canale Youtube "apri onlus", con una puntata dedicata alle considerazioni e valutazioni finali. Per visualizzare il filmato apri l'articolo
Il Teatro Stabile di Torino comunica che, dal 17 al 22 maggio p.v., tutte le repliche della notissima commedia "Il Misantropo" di Moliere, in programma presso il Teatro Carignano, saranno rese accessibili a varie categorie di spettatori disabili.