No module Published on Offcanvas position

 attivitá a cadenza settimanale e mensile

GRUPPI DI AUTO AIUTO

L’auto aiuto è uno strumento essenziale per sostenere le persone dal punto di vista psicologico e per avviare processi di motivazione al cambiamento. Le persone con disabilità visive, in particolar modo se si tratta di disabilità acquisite, necessitano di ricevere informazioni specifiche e di rispecchiarsi in altre persone che, pur nell’eterogeneità di ciascuna situazione individuale, condividono bisogni e stati d’animo relativi alla sfera identitativa, familiare, lavorativa, scolastica  e sociale. L’auto aiuto, guidato e facilitato, lavora su di un positivo rispecchiamento e contribuisce a raggiungere autonomia individuale ed una buona soddisfazione di vita.

Gruppo anziani: ogni primo martedì del mese dalle 15 alle 16.30 (orario invernale), ore 17-18.30 (orario estivo)
Gruppo adulti: ogni terzo martedì del mese dalle 17 alle 18.30
Gruppo giovani: ogni primo venerdì del mese dalle 17.30 alle 19
Gruppo sede APRI di Settimo: ogni primo lunedì del mese dalle 15.30 alle 17

Responsabile: dott.ssa Simona GUIDA, psicologa psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica della riabilitazione

ATELIER DEL BASTONE BIANCO

Il bastone bianco è un ausilio fondamentale per l’orientamento e la mobilità ma anche un accessorio da personalizzare a seconda dello stile della persona che lo utilizza. Il laboratorio lavora come gruppo di auto aiuto tematico sull’orientamento e la mobilità ed aggiunge note creative sulla personalizzazione del bastone (creazione di custodie in stoffa, decorazioni artistiche per il bastone)

Ogni primo venerdì del mese dalle 15 alle 17.

Responsabili: dott.ssa Simona GUIDA, psicologa psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica della riabilitazione, dott.ssa Simona VALINOTTI, educatrice tiflologa

CIRCOLO LETTORI

La lettura ad alta voce è un’efficace ed affascinante modalità di lettura, alternativa alla lettura ingrandita e alla sintesi vocale, in cui allenare l’attenzione uditiva. In un delizioso clima da circolo letterario, i donatori di voce affrontano letture di romanzi, saggi e poesie, con a seguire scambio di impressioni e dialogo tematico.

Ogni quarto venerdì del mese dalle 16 alle 18.

Responsabile: dott.ssa Simona GUIDA, psicologa psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica della riabilitazione

VISITE MUSEALI ACCESSIBILI

I musei torinesi sono diventati nel tempo sempre più accessibili alle esigenze dei visitatori con disabilità visive. Ogni mese, è organizzata la visita accessibile ad un museo torinese quale esperienza di accessibilità culturale ed occasione di gruppo stimolante e socializzante.

Ogni quarto martedì del mese dalle 15.30 alle 17.30/18

Responsabile: dott.ssa Simona GUIDA, psicologa psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica della riabilitazione

GRUPPO GENITORI

L’auto aiuto è uno strumento molto efficace per confrontarsi e potenziare le competenze genitoriali lungo la crescita dei figli, bambini e ragazzi, per sognare e progettare insieme il loro futuro. Gli incontri si svolgono on-line per agevolare la logistica del tempo dei genitori.

Il calendario è annuale, prossimi restanti appuntamenti: venerdì 16 maggio e 20 giugno dalle 18.15 alle 19.15.

Responsabile: dott.ssa Simona GUIDA psicologa psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica della riabilitazione

CONSULTORIO PSICOLOGICO

Per richiedere un colloquio psicologico scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefonare o inviare un messaggio watsapp al 380.7668313.

Responsabile: dott.ssa Simona GUIDA psicologa psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica della riabilitazione

LABORATORI NELLE SCUOLE, CATALOGO COMUNE DI TORINO “CRESCERE IN CITTA’”

Questo catalogo di laboratori che ogni anno il comune di Torino, in convenzione con le associazioni, offre alle scuole, consente agli insegnanti delle classi ove ci sia un alunno o studente con disabilità visiva di scegliere l’argomento più utile da affrontare insieme (le differenze tra ipovisioni e cecità, le tecniche di accompagnamento, gli ausili, la bellezza non visiva, il cane guida, l’educazione fisica adattata, il gioco accessibile) per migliorare l’accessibilità e l’inclusione all’interno di ciascun gruppo classe.

Responsabile: dott.ssa Simona GUIDA psicologa psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica della riabilitazione


Save
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta