- Visite: 3
Elenchiamo, qui di seguito, le principali attività gruppali in presenza e online già segnalate in precedenza da questa newsletter.
Pannelli tattili multimediali per consentire ai non vedenti di fruire inclusivamente delle bellezze artistiche, storiche e naturalistiche segnalate dai comuni aderenti.
LA PLAYLIST DEDICATA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LE NOTIZIE
Le trasmissioni dell'accesso messe a disposizione dalla RAI
realizzate e gestite da APRI-odv.
LA PLAYLIST DEDICATA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
LE NOTIZIE
Elenchiamo, qui di seguito, le principali attività gruppali in presenza e online già segnalate in precedenza da questa newsletter.
Abbiamo appreso, nei giorni scorsi, che la nostra collaboratrice ortottista dott. Beatrice Perrone, ha vinto il concorso presso la ASL-CN1, e prenderà quindi presto servizio presso la S.C. di Oftalmologia dell'Ospedale di Savigliano. Molti nostri soci hanno avuto l'opportunità di conoscere la dott. Perrone che ha lavorato con il dott. Vanzetti presso l'ambulatorio sulle distrofie retiniche dell'Ospedale Mauriziano di Torino. Ricordiamo anche la sua interessante tesi di laurea sull'ipovisione. Auguriamo dunque alla cara Beatrice una luminosa carriera e speriamo di poter collaborare con lei anche in futuro.
Il 7 novembre 2022 APRI-odv, insieme ad altre associazioni, aveva inviato a Rete Ferroviaria Italiana una lettera nella quale si chiedeva un intervento finalizzato a rendere più accessibile, anche alle piattaforme informatiche facilitate come Winguido, il data base contenente l'orario ferroviario, compresa la possibilità di prenotare o acquistare biglietti.
I Musei Reali di Torino organizzano, per la mattinata di sabato 25 marzo p.v., alle ore 10,00, una visita tattile guidata alla Galleria Archeologica del museo. Sarà proposto un percorso, della durata di circa 90 minuti, interamente dedicato al misterioso popolo degli etruschi. Sarà possibile, tra l'altro, esplorare un modello tattile di un'urna funeraria ed un vero sarcofago proveniente da Vulci.
La visita sarà guidata dall'educatrice Federica Pepi. Ingresso gratuito per la persona disabile visiva e l'accompagnatore. Prenotazione obbligatoria, entro giovedì 23 marzo, scrivendo alla seguente email:
I tecnici comunali hanno installato, nelle scorse settimane, un nuovo impianto semaforico sonoro nell'incrocio fra Corso Giulio Cesare e Via Oxilia, sul territorio della Circoscrizione n. 6 di Torino. L'installazione era stata sollecitata più volte dalla nostra associazione unitamente ad una battagliera famiglia residente nella zona. Ora auspichiamo che il percorso possa continuare ampliando l'area di accessibilità del quartiere.
La circoscrizione convocherà, a tal proposito, una riunione di commissione consiliare alla quale saremo ovviamente presenti in forze.
La rassegna Ri-Abilità, gestita dalla dott. Simona Guida, organizza, per il pomeriggio di martedì 28 marzo p.v., una visita accessibile al Museo Giulia di Barolo. Giulia di Barolo (1785 - 1864) fu una grande benefattrice della Torino ottocentesca e i suoi ricordi sono raccolti nell'interessante esposizione che visiteremo.
L'appuntamento è fissato per le ore 15,30, in Via Cigna 16, davanti all'entrata del museo.
Per la prenotazione obbligatoria scrivere alla seguente email:
Come già preannunciato la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ci aveva concesso un contributo economico per la realizzazione di cinque nuovi pannelli tattili sul territorio provinciale. Finalmente, dopo la selezione dei testi e dei disegni siamo passati alla fase realizzativa.
Nella mattinata di lunedì 13 marzo, presso l'Ufficio Tecnico della Città di Ivrea, si è svolto un incontro fra l'amministrazione comunale e le associazioni dei disabili visivi. APRI-odv era rappresentata da Marco Bongi e dal delegato zonale Francesco Orciuoli.
La delegazione zonale di Chivasso organizza, per la giornata di domenica 26 marzo p.v., una gita culturale ed aggregativa all'antico borgo di Luogo, nel comune di Brusasco. Il ritrovo è fissato alle ore 10,30 davanti al Municipio di Brusasco.
Pagina 1 di 16