Sostienici con una donazione
I contributi liberali all'A.P.R.I.-onlus risultano inoltre detraibili dalle imposte sul reddito ai sensi di quanto disposto dall'art. 13 DL n. 460 / 1997.
Potete dunque versare le vostre offerte sul conto bancario A.P.R.I.-onlus con il seguente IBAN:
IT27V0760101000000011332103
Sostienici associandoti all'A.P.R.I.
La quota associativa per il 2022 .é di € 30,00.
Quì di seguito, il codice IBAN dove versare le quote annuali di iscrizione ed eventuali contributi spontanei:
Potete dunque versare le vostre offerte sul conto bancario A.P.R.I.-onlus con il seguente IBAN:
IT27V0760101000000011332103
Puoi sostenerci anche con il 5 X 1000
“Scarica la locandina e diffondila presso CAF e commercialista di tua conoscenza”
La procedura da seguire per devolvere il proprio "cinque per mille" ad A.P.R.I. onlus è molto semplice: indica il nostro codice fiscale 92012200017 nell'apposita casella presente sui modelli CUD, UNICO, 730 e 740, barrando, nel contempo, la voce "associazioni di volontariato".
Si tratta di un semplice modo per farci giungere un aiuto economico senza dover per forza tirare fuori dei soldi! Vi ringraziamo anticipatamente per questo gesto di solidarietà!
Oppure sostienici aderendo alla nostra iniziativa Occhio al Tappo!
L'iniziativa ha altresì un innegabile valore ecologico in quanto i materiali vengono successivamente riciclati e riutilizzati. Siamo in grado inoltre di fornire alcuni raccoglitori personalizzati in cartone.
Per ulteriori informazioni potete telefonarci presso la sede centrale (011 - 664.86.36) e chiedere della sig. Claudia Demaria.
PUOI SOSTENERCI ANCHE CON IL TUO TEMPO....
MEDIANTE IL VOLONTARIATO
Tutti coloro che vogliono donarci una parte del loro tempo libero sono certamente i benvenuti nelle nostre sedi. Le principali attività che solitamente affidiamo ai volontari riguardano l'accompagnamento di persone disabili o l'aiuto nell'organizzazione di iniziative sociali. Prima di iniziare il servizio l'aspirante volontario viene convocato in sede per un colloquio nel quale si valutano le sue attitudini e le disponibilità orarie. Si procede quindi con una breve formazione finalizzata prevalentemente all'aquisizione delle tecniche di accompagnamento per le persone con disabilità visiva. I servizi vengono poi assegnati di regola a rotazione onde non creare rapporti diretti privilegiati fra il volontario e l'assistito. Il settore volontariato è attualmente coordinato da Simona Valinotti.
CON IL SERVIZIO CIVILE
L'A.P.R.I.-onlus è attualmente accreditata per il Servizio Volontario Civile nella IV classe regionale. La scarsità di risorse, il basso numero di candidati e, non ultima, la politica, più che discutibile, della Regione Piemonte che ha portato, negli ultimi anni, a privilegiare le grandi associazioni, ci hanno impedito, da parecchio tempo, di ottenere volontari assegnati ai nostri progetti. Si tenta infatti chiaramente di scoraggiare le organizzazioni come la nostra ponendo barriere burocratiche e gestionali artificiose. Si moltiplicano le complicazioni meramente formali, si cavilla su ogni piccola clausola onde consentire solo ai soliti noti di arrivare al traguardo. Noi stiamo tuttavia tentando di mantenere l'accreditamento, grazie alla collaborazione dell'esperta Francesca Parente, in attesa di tempi migliori.