Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SERVIZI

Un’associazione si dimostra viva e capace di attrarre soci quando è in grado di fornire ai propri aderenti una serie di risposte e di servizi concreti e specifici. Le persone disabili visive di ogni età presentano infatti una serie di bisogni relativi alla gestione della propria vita quotidiana che non possono essere assolutamente trascurati o delegati completamente a strutture specializzate, per altro quasi del tutto assenti in Piemonte. A questo scopo abbiamo costituito "La Carta dei Servizi"
Ricordiamo che per poter usufruire dei servizi offerti é necessario essere associati. Qui il link della pagina di iscrizione

LA CARTA DEI SERVIZI - Premessa

La disabilità sensoriale, che la nostra associazione segue da più di 35 anni, presenta aspetti peculiari che interessano tutti gli ambiti sia cognitivi sia fisici di chi ne soffre.
Lo sviluppo di un bambino normodotato differisce significativamente da quello di un bambino con disabilità sensoriale; entrambi possono raggiungere un buon livello di autonomia motoria e intellettiva, ma i bambini con disabilità necessitano di supporti educativi specifici e stimoli differenti.
L'autonomia implica la capacità di pensare e agire liberamente, affrontando le sfide della vita, comprese situazioni impreviste che possono causare disagio. Raggiungerla è essenziale per l'inserimento e l'integrazione nella società, principio fondamentale su cui si basano i nostri interventi, studi e ricerche. Per tale motivo l’Associazione APRI ETS ODV è anche presente in tutti i tavoli istituzionali al fine di garantire la realizzazione di quanto previsto dalle leggi dedicate e da quanto scritto nella carta dell’ONU in merito al superamento dei limiti legati alla disabilità.
Ci sono diversi gradi di disabilità ed ognuna va affrontata con tecniche e competenze ben precise e specifiche.
Nella disabilità sensoriale visiva sono particolarmente utili la letto-scrittura Braille, l’uso di tecnologie assistive, come dispositivi elettronici con sintesi vocale e display Braille, l’utilizzo di strumenti compensativi come ad esempio il “bastone bianco”.
È importante che gli educatori e i professionisti coinvolti nell'assistenza e nell'educazione di persone con disabilità sensoriali siano adeguatamente formati e aggiornati sulle metodologie didattiche più idonee e sugli ausili tecnologici disponibili, per garantire un ambiente inclusivo e favorire lo sviluppo dell'autonomia in tutti gli ambiti della vita quotidiana. L’APRI si avvale di educatori professionali con adeguato titolo di studio e formazione specifica.
In conclusione, la promozione dell'autonomia nelle persone con disabilità sensoriali è il nostro obiettivo e richiede un approccio integrato che consideri le specificità di ciascun individuo e preveda interventi personalizzati, l'uso di tecnologie assistive e la collaborazione tra famiglie, scuole e servizi territoriali. Solo attraverso un impegno condiviso è possibile garantire un'effettiva inclusione sociale e una qualità di vita soddisfacente per tutti.
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save