Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCIENZA PATOLOGIE SANITÁ


Data Pubblicazione 07-06-2025

INTERVISTA AL PROF. FRANCESCO BOSCIA

Nelle scorse settimane la nostra vice presidente, dott.ssa Ornella Valle, ha intervistato il prof. Francesco Boscia, primario del Policlinico di Bari.

Data Pubblicazione 10-05-2025

ASTI: SCREENING GLAUCOMA E AUDIOMETRIA "SENTI COME VEDO"

Sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30.
Data Pubblicazione 22-03-2025

TORINO: INTERVENTO INNOVATIVO ALL'OSPEDALE MOLINETTE

Tre interventi in uno. Accade a Torino all'Ospedale Molinette, dove un'equipe di medici ha permesso a due fratelli, lui 17 anni, lei 24, nati senza iride con conseguenti problemi visivi fra cui cataratta e glaucoma, di riacquistare la vista.

Data Pubblicazione 01-03-2025

SCIENZA: CHERATOCONO E CROSS-LINKING

Abbiamo potuto pubblicare, grazie all'impegno del volontario Enrico Bona e alla gentile concessione di Radio24, un'interessante trasmissione radiofonica,

Data Pubblicazione 15-02-2025

SCIENZA: NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE PER IL GLAUCOMA

Abbiamo registrato, nei giorni scorsi, un'importante intervista con l'oculista dott. Alessandra Boles Carenini, responsabile del Centro Glaucomi presso l'Ospedale Oftalmico "Casimiro Sperino" di Torino.

Data Pubblicazione 25-01-2025

SCIENZA: UN NUOVO PROMETTENTE INTERRUTTORE MOLECOLARE

L'amministrazione comunale di Chieri ha comunicato che verrà presto installato un nuovo semaforo sonoro all'intersezione delle vie Bogino e Matteotti.


Data Pubblicazione 11-01-2025

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: OCCHIO ALLA RETINA

Abbiamo il piacere di presentare, grazie all'impegno del nostro volontario Enrico Bona, una nuova pillola di oftalmologia trasmessa da Radio24 il 13 maggio u.s.

Data Pubblicazione 04-01-2025

SCIENZA: TERMINATO IL PROGETTO SULLA FOTOBIOMODULAZIONE

È ufficialmente terminato, a fine dicembre, il progetto di ricerca sulla fotobiomodulazione, promosso dall'Associazione RP-Liguria, in collaborazione con la Clinica Oculistica Universitaria di Genova e finanziato dalla Fondazione Roche.

Data Pubblicazione 22-12-2024

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: NOVITÀ SULLE MACULOPATIE?

Grazie all'impegno del nostro volontario Enrico Bona e alla preziosa collaborazione di Radio24,


Data Pubblicazione 24-11-2024

GENOVA: MASSIMO NICOLÒ NOMINATO ASSESSORE ALLA SANITÀ

Abbiamo appreso la notizia della nomina del prof. Massimo Nicolò, dirigente presso la Clinica Oculistica Universitaria di Genova, ad assessore regionale alla sanità, a seguito delle recenti elezioni in Liguria.

Data Pubblicazione 26-10-2024

TORINO: INCONTRO NAZIONALE SULL'ANIRIDIA

Sabato 19 e domenica 20 ottobre u.s. si è svolto, presso l'Hotel Holiday Inn di Torino, l'incontro nazionale dei pazienti colpiti da aniridia.


Data Pubblicazione 19-10-2024

GRAVELLONA: INCONTRO SULLA RIABILITAZIONE VISIVA

Incontro con la dott.ssa Semenzato ha trattato il tema “Stare accanto a chi non vede”.


Data Pubblicazione 11-10-2024

CONVEGNO NAZIONALE ANIRIDIA ITALIANA: SERVIZIO DI NURSERY EDUCATIVO

Servizio di nursery educativa presso il loro convegno nazionale dell'Associazione

Data Pubblicazione 20-09-2024

SCIENZA: TERAPIA GENICA PER LA SINDROME DI USHER

Lunedì 16 settembre è stata diffusa la notizia relativa ad un primo intervento chirurgico di terapia genica contro la Sindrome di Usher, una distrofia retinica ereditaria che colpisce contemporaneamente vista e udito.


Data Pubblicazione 13-08-2024

RETINITE PIGMENTOSA: LA RICERCA NEL 1998

Marco Bongi intervista la genetista dott. Cristiana Marchese sui risultati del Congresso Internazionale I.R.P.A. di Lugano nel 1998


Data Pubblicazione 13-07-2024

SCIENZA: L'OSPEDALE DI NEGRAR SMENTISCE LA NOTIZIA

Dopo la pubblicazione, la scorsa settimana, della notizia relativa all'inizio dell'arruolamento volontario per l'impianto della retina liquida, la prof. Grazia Pertile ci ha contattato per smentire l'indiscrezione.

Data Pubblicazione 22-06-2024

SCIENZA: IN ARRIVO UNA NUOVA PROTESI RETINICA?

Martedì 18 giugno, presso il Politecnico di Torino, si è svolta un'interessante conferenza del prof. Dante Muratore, un ricercatore italo-argentino che sta attualmente sviluppando, in Olanda, un nuovo progetto di retina artificiale tecnologica.
Data Pubblicazione 08-06-2024

LA NOSTRA STORIA: GIULIANO CAVALLACCI NEL 2004

 Oggi riproponiamo un'interessante intervista scientifica al prof. Giuliano Cavallacci, storico e controverso ricercatore toscano, attivo presso le Università di Pisa, Cagliari e altre strutture sanitarie.


Data Pubblicazione 18-05-2024

LA NOSTRA STORIA: GLI ALBORI DELLE INIEZIONI INTRAVITREALI

Oggi proponiamo un'intervista, risalente agli ultimi mesi del 2005, alla dott. Daniela Dolcino, allora primaria della S.C. di oftalmologia presso l'Ospedale di Alessandria.

Data Pubblicazione 04-05-2024

LA NOSTRA STORIA: INTERVISTA ALLA PROF. ENRICA STRETTOI

Continuano le operazioni di recupero e ripubblicazione di vecchi documenti sonori inseriti nei notiziari APRINFORMA della nostra associazione.
Data Pubblicazione 20-04-2024

SCIENZA: FASE 3 PER OCU-400

La casa farmaceutica americana Ocugen ha annunciato di essere stata autorizzata, sia da FDA che da EMA, ad avviare la Fase-3 della sperimentazione di Ocu-400.
Data Pubblicazione 13-04-2024

SCIENZA: INTERVISTA SU MCO-010

Interessante intervista del prof. David Boyer, del Retina Vitreus Associates Medical Group di Los Angeles a proposito del trattamento optogenetico con il farmaco MCO-010 .


Data Pubblicazione 13-04-2024

LA NOSTRA STORIA: LA RIABILITAZIONE VISIVA NEL 2008

Stiamo recuperando, grazie ad un processo di digitalizzazione, alcuni vecchi documenti sonori tratti dal notiziario su audiocassetta, denominato "Aprinforma", che inviammo ai nostri soci dal 1995 al 2009.


Data Pubblicazione 06-04-2024

SCIENZA: SYFOVRE BOCCIATO DA EMA?

Avevamo già trattato, nel mese di agosto del 2023 , i risultati positivi della sperimentazione negli USA del farmaco Syfovre, il primo trattamento rivolto specificamente a rallentare o bloccare il decorso della degenerazione maculare di tipo secco con atrofia geografica.


Data Pubblicazione 30-03-2024

SCIENZA: NOVITÀ DALL'OPTOGENETICA

sviluppi delle ricerche relative all'utilizzo della molecola MCO-010 nel trattamento della retinite pigmentosa.
Data Pubblicazione 09-03-2024

ASTI: PREVENZIONE DEL GLAUCOMA

Gli amici di APRI-Asti organizzeranno, nel week-end del 16 e 17 marzo p.v., un'iniziativa dedicata allo screening gratuito del glaucoma e al test audiometrico per la prova della capacità uditiva.


Data Pubblicazione 24-02-2024

ORBASSANO: I VIDEO DELLA CONFERENZA UNITRE

Abbiamo realizzato, grazie alla disponibilità dei responsabili di Unitre, alcuni video relativi alla nostra conferenza tenutasi nel pomeriggio di martedì 6 febbraio u.s.


Data Pubblicazione 26-01-2024

OFTALMICO: IL C.R.V. SEGUIRÀ ANCHE I BAMBINI

Venerdì 19 gennaio, presso l'Ospedale Oftalmico di Torino, si è tenuta una importante riunione operativa riguardante la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva.

Data Pubblicazione 26-01-2024

SCIENZA: REPLICABILI LE CELLULE RPE?

Un gruppo di ricercatori della Anglia Ruskin University, coordinati dalla prof. Barbara Pierscionek, ha annunciato di aver messo a punto una struttura tridimensionale che potrebbe favorire la crescita delle cellule retiniche del cosiddetto epitelio pigmentato (RPE).

Data Pubblicazione 06-01-2024

SCIENZA: UN RICORDO ELOQUENTE

Abbiamo ripescato, dal nostro canale youtube apri odv , un filmato risalente a circa undici anni fa: esattamente febbraio 2013.


Data Pubblicazione 08-12-2023

TELETHON: ANCORA IN PRIMA FILA!

La tradizionale adesione di APRI-onlus alla maratona televisiva di Telethon, la campagna per la promozione della ricerca scientifica contro le malattie di origine genetica.


Data Pubblicazione 18-11-2023

CONVEGNO SCIENTIFICO: GLI ULTIMI VIDEO

Concludiamo questa settimana la pubblicazione dei video relativi al convegno scientifico nazionale "Distrofie Retiniche Ereditarie: il punto della ricerca in Italia e all'estero", svoltosi a Torino sabato 21 ottobre u.s.


Data Pubblicazione 11-11-2023

CONVEGNO SCIENTIFICO: PUBBLICHIAMO NUOVE RELAZIONI

Proseguiamo a caricare, una al giorno, le relazioni presentate dai ricercatori al convegno scientifico nazionale "Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all'estero", svoltosi presso il Teatro Orpheus di Torino il 21 ottobre u.s.


Data Pubblicazione 04-11-2023

CONVEGNO SCIENTIFICO: I VIDEO DELLE PRIME RELAZIONI

Stiamo caricando, uno al giorno, i video delle singole relazioni presentate alla XII edizione del Convegno Scientifico Nazionale "Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all'estero".


Data Pubblicazione 28-10-2023

CONVEGNO SCIENTIFICO: UN GRANDE SUCCESSO

Sono stati generalmente molto positivi i commenti di chi ha partecipato alla XII edizione del convegno scientifico "Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all'estero".
Data Pubblicazione 21-10-2023

SCIENZA: I PROBLEMI DI CONVERSIONE NEI GIOVANI (2)

Proponiamo, grazie alla disponibilità di Radio24 e del nostro volontario Enrico Bona, un interessante servizio andato in onda giovedì 12 ottobre u.s.


Data Pubblicazione 07-10-2023

CONVEGNO SCIENTIFICO: INFORMAZIONI PRATICHE

Da più parti ci viene chiesto se sarà possibile seguire in streaming il convegno scientifico sulle distrofie retiniche ereditarie in programma per sabato 21 ottobre p.v. In realtà non è stata ancora presa una decisione in merito. Ci rendiamo ben conto delle difficoltà a carico delle persone residenti in città lontane da Torino. Dobbiamo tuttavia dare priorità assoluta alle presenze fisiche in quanto gli stessi relatori si sono presi l'impegno di raggiungere personalmente la sala. Non sarebbe certo carino fargliela trovare mezza vuota.


Data Pubblicazione 23-09-2023

LA CATARATTA - INTERVISTA AL PROF. LEONARDO MASTROPASQUA

Grazie alla disponibilità di Radio24 e del nostro volontario Enrico Bona possiamo offrire ai nostri lettori questa interessante intervista al prof. Leonardo Mastropasqua, direttore della Clinica Oculistica presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara.


Data Pubblicazione 20-09-2023

Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie

Convegno Scientifico
Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie
il punto della ricerca in Italia e all’estero

Sabato 21 ottobre 2023
presso il teatro Educatorio della Provvidenza - Auditorium Orpheus
Indirizzo: Corso Trento, 13 10129 - Torino (TO)


Data Pubblicazione 16-09-2023

CONVEGNO SCIENTIFICO - Distrofie retiniche ereditarie e maculopatie

E' ormai definitivo il programma del convegno scientifico nazionale "Distrofie retiniche ereditarie e maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all'estero", giunto ormai alla sua XII edizione e che si svolgerà a Torino, nella giornata di sabato 21 ottobre p.v., presso il Teatro Orpheus in Corso Trento 13.


Data Pubblicazione 16-09-2023

MALATTIE RARE: PUBBLICATO IL PDTA DEL CHERATOCONO

Il Coordinamento Regionale Piemontese delle malattie rare comunica che è stato finalmente pubblicato il PDTA relativo al cheratocono (RF0280).


Data Pubblicazione 02-09-2023

OFTALMOLOGIA: INTERVISTA AL DOTT. MASSIMILIANO SERAFINO

Abbiamo registrato, nei giorni scorsi, una nuova intervista ad un oculista di chiara fama. Si tratta del dott. Massimiliano Serafino, primario della struttura oculistica presso l'Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova.


Data Pubblicazione 26-08-2023

OFTALMOLOGIA: INTERVISTA AL DOTT. RINO FRISINA

Abbiamo avuto il piacere di intervistare, nei giorni scorsi, il dott. Rino Frisina, primario dell'Unità di Oftalmologia presso l'Ospedale di Piacenza.


Data Pubblicazione 26-08-2023

SCIENZA: POCO ENTUSIASMO ANCHE PER LE CELLULE STAMINALI

Questa estate, dalle pagine di questa newsletter , abbiamo dovuto purtroppo spegnere qualche entusiasmo su alcuni filoni di ricerca, riguardanti le possibili terapie contro le distrofie retiniche ereditarie, che fino a qualche anno fa sembravano molto incoraggianti: es. protesi retiniche elettroniche, terapie geniche monomutazionali, innesti di fotorecettori ecc. .


Data Pubblicazione 19-08-2023

GENETICA: IL TRAMONTO DELLE TERAPIE MONOMUTAZIONALI

 

Qualche settimana fa, ci siamo occupati della crisi, forse irreversibile, delle protesi retiniche elettroniche.


Data Pubblicazione 05-08-2023

CONVEGNO SCIENTIFICO: XII EDIZIONE

Stiamo preparando, in collaborazione con gli amici di RP-Liguria, il programma ufficiale della XII edizione del Convegno Scientifico Nazionale "Distrofie Retiniche Ereditarie: il punto della ricerca in Italia e all'estero".


Data Pubblicazione 05-08-2023

SCIENZA: NUOVI FARMACI CONTRO LA MACULOPATIA SECCA

L'agenzia statunitense del farmaco FDA ha omologato, nel febbraio scorso, il primo farmaco specificamente rivolto alla cura della degenerazione maculare secca con atrofia geografica.


Data Pubblicazione 22-07-2023

SCIENZA: COSA RESTA DELLE PROTESI RETINICHE?

Sono trascorsi ormai dieci anni da quando registrammo, e caricammo sul nostro canale Youtube, un video che suscitò allora molte speranze: "La mia esperienza con la retina artificiale" .


Data Pubblicazione 15-07-2023

SCIENZA: UN AIUTO DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

Poche settimane fa abbiamo pubblicato un nostro articolo piuttosto scettico sulle potenzialità cliniche insite nella cosiddetta intelligenza artificiale. Oggi, per correttezza, dobbiamo comunque informare circa i significativi risultati conseguiti da uno studio piemontese sulla retinopatia diabetica.


Data Pubblicazione 10-06-2023

GENOVA: PRESENTATO IL PROGETTO FOTOBIOMODULAZIONE

Mercoledì 7 giugno, nel corso di una conferenza stampa online organizzata dalla Fondazione Roche, sono stati presentati tutti i progetti approvati nell'ambito del bando intitolato "Accanto a chi si prende cura" 2022.


Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save