Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Data Pubblicazione 13-05-2023

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: LE MOSCHE VOLANTI

Presentiamo ai nostri lettori una nuova intervista oftalmologica gentilmente messaci a disposizione dalla giornalista Nicoletta Carbone di Radio24.


Data Pubblicazione 06-05-2023

OFTALMOLOGIA: UNA NUOVA INTERVISTA SUL GLAUCOMA

Proseguendo nel percorso divulgativo attraverso interviste con importanti medici oculisti che collaborano con l'associazione, abbiamo incontrato, la scorsa settimana, la dott. Giovanna Abbiati, primario della S.C. di Oftalmologia presso l'Ospedale di Borgomanero, nell'articolo, vi proponiamo dunque di ascoltare attentamente il documento e di condividerrlo sui vostri social.


Data Pubblicazione 15-04-2023

SCIENZA: NUOVI RISULTATI DALL'OPTOGENETICA

L'azienda statunitense Nanoscope Therapeutics ha pubblicato, il 30 marzo scorso, i risultati della fase 2b relativi alla sperimentazione della terapia optogenetica nei casi avanzati di retinite pigmentosa.


Data Pubblicazione 08-04-2023

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: OCCHIO ED ALZHEIMER

Grazie alla collaborazione con Radio 24 possiamo offrire, ancora una volta, ai nostri lettori un'interessante pillola di oftalmologia andata in onda mercoledì 29 marzo u.s. Per ascoltarlo aprite l'articolo completo


Data Pubblicazione 01-04-2023

OFTALMOLOGIA: IMPORTANTE INTERVENTO CHIRURGICO

Gli organi d'informazione hanno riportato, la scorsa settimana, la notizia di un nuovo ed importante intervento chirurgico effettuato presso la Clinica Oculistica Universitaria di Torino. Ne sono stati protagonisti i prof. Michele Reibaldi e Vincenzo Sarnicola. Per saperne di piú aprite l'articolo completo


Data Pubblicazione 26-03-2023

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: CITICOLINA E GLAUCOMA

Ancora una volta, grazie alla disponibilità di Radio24, possiamo offrire ai nostri lettori una pillola di oftalmologia trasmessa da questa emittente giovedì 6 marzo u.s. Nellárticolo completo potete ascoltare l''intervista


Data Pubblicazione 12-03-2023

OFTALMICO: CONVEGNO SUL GLAUCOMA

In occasione della Giornata Internazionale del Glaucoma l'Ospedale Oftalmico di Torino ha organizzato, nella mattinata di mercoledì 8 marzo, un convegno di sensibilizzazione dedicato a questa patologia.


Data Pubblicazione 12-03-2023

ASTI: GIORNATA DI PREVENZIONE SULLA VISTA

Gli amici di APRI-Asti, in collaborazione con Ottica Bella, organizzano per l'intera giornata di mercoledì 15 marzo p.v., un'iniziativa di prevenzione delle principali malattie oculari. Sarà possibile infatti sottoporsi gratuitamente ad una misurazione del visus.
L'appuntamento è fissato in Corso Einaudi 64, dalle ore 9,00 alle 12,00 e poi dalle 15,00 alle 19,00.
E' gradita la prenotazione scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Data Pubblicazione 05-03-2023

SCIENZA: IMPORTANTE RICERCA SUL GLAUCOMA

È stato appena pubblicato, nella sezione open access della Rivista "Graefe’s Archive for Clinical and Experimental Ophthalmology" lo Studio Clinico Randomizzato Multicentrico Internazionale, cross-over vs placebo, condotto con la Citicolina in soluzione orale (Neurotidine®).


Data Pubblicazione 26-02-2023

OTORINO: UNO STUDIO SULLA DISABILITÀ SENSORIALE

Siamo stati contattati da alcuni ricercatori della Città della Salute di Torino per richiedere una collaborazione per una ricerca scientifica sul sistema vestibolare delle persone ipoacusiche e ipovedenti.


Data Pubblicazione 26-02-2023

SCIENZA: PARTE UNA SPERIMENTAZIONE SUL GLAUCOMA

Il Ministero della Salute ha ufficialmente autorizzato una sperimentazione terapeutica sul glaucoma presso il reparto di oculistica dell'Ospedale "S. Antonio e Margherita" di Tortona (AL).


Data Pubblicazione 19-02-2023

SCIENZA: COME RICONOSCERE LE MACULOPATIE

Proponiamo ai nostri lettori un terzo, e per ora ultimo, documento sonoro gentilmente concessoci da RAI-Teche di Roma. Si riferisce alla trasmissione "Elisir" del 4 ottobre 2022.


Data Pubblicazione 19-02-2023

OFTALMOLOGIA: INTERVISTA SULLE UVEITI

Prosegue il nostro impegno nel campo della divulgazione oftalmologica tramite il canale youtube "apri onlus". In questi giorni abbiamo intervistato l'oculista dott. Federica Machetta, membro del nostro comitato scientifico e collaboratrice dell'Ospedale Mauriziano di Torino.nell''articolo potete ascoltare il contributo


Data Pubblicazione 19-02-2023

PSICOLOGIA: UN APPELLO DALL'UNIVERSITÀ

Il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino ricerca volontari non vedenti assoluti, congeniti o acquisiti, allo scopo di portare avanti un'interessante ricerca sperimentale.


Data Pubblicazione 12-02-2023

Ricordiamo la Prof. Irene Gentile Abbattista

Domenica 5 febbraio è purtroppo mancata la prof. Irene Gentile Abbattista, figura di spicco nel panorama culturale dei disabili visivi piemontesi. Fu docente universitaria e pioniera nella promozione della ricerca scientifica contro la retinite pigmentosa. Va altresì ricordato il suo impegno nell'organizzare i malati di questa patologia, su cui pubblicò alcune opere ed articoli. Pubblicò anche altri volumi interessanti tra cui: "Non vedo perchè", la rappresentazione cinematografica della cecità (2003) e "Il volto della cecità nella Bibbia" (2006). La ricordiamo con grande affetto e formuliamo le nostre più sentite condoglianze alla sua famiglia.


Data Pubblicazione 12-02-2023

SCIENZA: ANCORA SULLA RETINA ARTIFICIALE

Proponiamo ai nostri lettori un ulteriore documento sonoro concessoci da RAI-Teche di Roma. Questa volta si tratta di un brano, lungo circa dodici minuti, tratto dalla trasmissione "Elisir" del 21 settembre 2022.


Data Pubblicazione 05-02-2023

SCIENZA: UN RICORDO DI PIERO ANGELA

Abbiamo il piacere di proporre ai nostri lettori, grazie ad un recente accordo con RAI-Teche, l'ultimo contributo del grande Piero Angela riguardante l'occhio e l'oftalmologia.


Data Pubblicazione 29-01-2023

MAURIZIANO: RIUNIONE OPERATIVA CON LO STAFF

Il primario di oculistica dell'Ospedale Mauriziano di Torino, dott. Francesco Faraldi, ci ha gentilmente invitato, mercoledì 25 gennaio, ad una riunione generale con tutti i suoi collaboratori.


Data Pubblicazione 29-01-2023

MARKETING E DISABILITÀ VISIVA: PARTE UNA RICERCA

Pubblichiamo volentieri l'appello di una giovane studentessa che ha messo a punto un questionario, da sottoporre a ipovedenti e non vedenti, sul miglioramento della comunicazione commerciale rivolta alle persone disabili. Invitiamo dunque i nostri lettori a contattarla e a sottoporsi all'intervista:

 


Data Pubblicazione 01-01-2023

SCIENZA: COME FRENARE LA PROGRESSIONE MIOPICA?

Un recente studio scientifico dell'Institute of Molecular and Clinical Ophtalmology di Basilea - IOB (Svizzera) ha contestato la consolidata prassi di applicare ai ragazzi una sottocorrezione della miopia allo scopo di frenarne o bloccarne la progressione. Dalla ricerca emergerebbe piuttosto una nuova strategia più proficua: invertire il contrasto nella lettura (lettere chiare su fondo scuro) oppure aumentare la grandezza dei caratteri. Queste possibilità sono indubbiamente facilitate attraverso l'utilizzo dei tablet. L'interessante studio, premiato dall'Ophthaward svizzero 2022, è stato condotto dalla dott. Barbara Swatchak e dal collega Franz Shoeffel.


Data Pubblicazione 25-12-2022

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: IMPIANTATA CORNEA SINTETICA

Abbiamo caricato sul nostro canale youtube, grazie alla disponibilità di Radio24 e del nostro volontario Enrico Bona, una nuova pillola di oftalmologia dedicata all'impianto in Italia della prima cornea sintetica.


Data Pubblicazione 25-12-2022

SCIENZA: IN ARRIVO TERAPIA GENICA PER LA LHON?

Alcune fonti autorevoli, fra cui una video-intervista del prof. Valerio Carelli dell'Università di Bologna, hanno lasciato trapelare un prudente ottimismo sulle prospettive di una terapia genica efficace neltrattamento dellla neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON), una patologia rara che provoca spesso un rapido deterioramento della capacità visiva nei giovani adulti. Si tratta di una malattia mitocondriale a trasmissione materna. Lo studio genetico più avanzato, sviluppato presso l'Università di Monaco di Baviera, è giunto alla fase 3 e la richiesta di omologazione della terapia è stata già depositata presso l'agenzia europea del farmaco EMA.


Data Pubblicazione 18-12-2022

GENOVA: VINTO IL PREMIO DELLA FONDAZIONE ROCHE

Gli amici dell'associazione RP-Liguria hanno ricevuto, nei giorni scorsi, la gradita notizia della vincita di un contributo, pari ad euro 10.000, per un progetto scientifico sulla valutazione della fotobiomodulazione nel trattamento della degenerazione maculare legata all'età in fase iniziale.


Data Pubblicazione 04-12-2022

SCIENZA: CONOSCIAMO LA DISTROFIA CORNEALE DI FUCHS

Avviamo potuto internvistare, lunedì 28 novembre, la dott. Erika Savio, oculista del nostro comitato scientifico, che ha voluto illustrarci la realtà di una patologia molto diffusa e cioè la distrofia corneale di Fuchs. Si tratta di una malattia molto diffusa ma che, per fortuna, con le tecniche chirurgiche più moderne, può essere trattata efficacemente.
Per ascoltare l'intervista cliccare quì


Data Pubblicazione 27-11-2022

SCIENZA: UN VOCABOLARIO SULLE DISTROFIE RETINICHE

Segnaliamo con piacere l'ottimo lavoro realizzato, per la sua tesi di laurea magistrale, dalla nostra amica retinopatica Greta Barattin di Chies D'Alpago (Belluno).


Data Pubblicazione 20-11-2022

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: FUMO E MACULOPATIA 

Abbiamo caricato sul nostro canale youtube, grazie alla disponibilità di Radio24 e del nostro volontario Enrico Bona, una nuova pillola di oftalmologia dedicata al fumo di sigaretta


Data Pubblicazione 13-11-2022

SCIENZA: PERCHÈ DEGENERANO I BASTONCELLI?

Il Laboratorio di Biologia Retinica dell'Università di Zurigo sta portando avanti, attraverso uno studio su topi, un'interessante ricerca che si propone di conoscere meglio i meccanismi che portano, negli occhi dei malati di retinite pigmentosa, l'inizio della degenerazione dei bastoncelli. Poco si conosce infatti su questi stadi iniziali della malattia. E' stata identificata e osservata, a tal proposito, una particolare proteina denominata EGR-1 che svolge sicuramente un ruolo determinante in tali processi. Non si capisce ancora, comunque, se essa rappresenti un fattore protettivo o dannoso nei confronti dei fotorecettori. Nella seconda fase dello studio si cercherà proprio di approfondire questo aspetto.


Data Pubblicazione 06-11-2022

VERCELLI: L'ASL VUOLE INTERNALIZZARE IL C.R.V.

Notizie preoccupanti dall'ASL vercellese. La direttrice generale dott. Eva Colombo ha infatti dichiarato di voler portare il Centro di Riabilitazione Visiva all'interno dell'Ospedale e di voler conseguentemente gestire in proprio sia le attività strettamente sanitarie, sia quelle più specificamente sociali come corsi di mobilità, tiflo-informatica, Braille ecc.


Data Pubblicazione 06-11-2022

SCIENZA: DECODIFICATA UNA PROTEINA DEI BASTONCELLI

Un gruppo di ricercatori svizzeri del Paul Scherrerr Institut di Willigen ha recentemente dichiarato di aver decodificato, nell'occhio di alcuni animali, l'importante proteina denominata "Canale Ionico CNG" presente nei fotorecettori retinici a bastoncello.


Data Pubblicazione 30-10-2022

TRASMISSIONE DELL'ACCESSO: FINALMENTE LA MACULOPATIA IN TV

Dopo la lunga pausa imposta dalla campagna elettorale, sabato 15 ottobre u.s. è finalmente andata in onda la versione televisiva della trasmissione dell'accesso RAI intitolata "Maculopatia senile: una patologia invalidante sempre più diffusa". La versione radiofonica era stata invece trasmessa il 9 luglio scorso. Presente in studio il dott. Luigi Fusi, presidente del nostro comitato scientifico. Ringraziamo il CORECOM-Piemonte per averci messo a disposizione la registrazione del filmato. Per vederlo cliccare quì sotto:

Maculopatia senile una patologia invalidante sempre più diffusa


Data Pubblicazione 30-10-2022

SCIENZA: DOVE AVVIENE LA VISIONE PIÙ NITIDA?

Un'interessante ricerca portata avanti dall'Università di Bonn in Germania ha evidenziato come il centro della fovea non corrisponde esattamente al punto di maggiore sensibilità visiva.


Data Pubblicazione 23-10-2022

SCIENZA: SPERANZE PER LA MACULOPATIA SENILE SECCA

Il dott. Armin Scherer, presidente della Società Tedesca di Oftalmologia, ha presentato, in una recente conferenza stampa, i risultati incoraggianti di uno studio di fase III concernente il trattamento della degenerazione maculare senile di tipo "a carta geografica".


Data Pubblicazione 16-10-2022

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: RETINA E MALATTIE CARDIACHE

Abbiamo caricato sul nostro canale Youtube, grazie alla disponibilità di Radio24, un contributo del prof. Francesco Bandello dell'Ospedale San Raffaele di Milano.


Data Pubblicazione 16-10-2022

SCIENZA: ALK-001 RALLENTA LA MALATTIA DI STARGARDT

Sono stati recentemente pubblicati, al congresso ARVO 2022, i risultati incoraggianti di uno studio randomizzato e a doppio cieco, portato avanti per due anni da sette centri di ricerca negli Stati Uniti.


Data Pubblicazione 18-09-2022

SCIENZA: UNA RETINA ARTIFICIALE PER I MACULOPATICI

Una nota ANSA di martedì 13 settembre u.s. ci ha informato che, presso l'Ospedale romano San Giovanni Addolorata, è stato impiantato, per la prima volta in Italia, un microchip retinico su un paziente di ben novantuno anni, affetto da una maculopatia atrofica in stadio terminale.


Data Pubblicazione 12-09-2022

OFTALMOLOGIA: PARLIAMO DELLA MIOPIA DEI BAMBINI

Grazie alla collaborazione di Radio24, e alla solerzia del nostro volontario Enrico Bona, abbiamo il piacere di presentare una nuova pillola di oftalmologia trasmessa il 11 luglio u.s. Per ascoltare l'intervista aprite l'articolo completo:


Data Pubblicazione 12-09-2022

OFTALMICO: COLLABORAZIONE SEMPRE PIÙ FORTE

E' stata pubblicata, nei giorni scorsi, la determina dell'ASL "Città di Torino" concernente la manifestazione d'interesse sui servizi del Centro di Riabilitazione Visiva operante presso l'Ospedale Oftalmico "Casimiro Sperino".


Data Pubblicazione 25-07-2022

SCIENZA: UN CRISTALLINO TELESCOPICO PER I MACULOPATICI

Abbiamo reperito in rete, grazie all'impegno del nostro volontario Enrico Bona, un'interessante intervista al prof. Stanislao Rizzo, direttore della Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale Gemelli di Roma.


Data Pubblicazione 06-06-2022

MAURIZIANO: UNA NUOVA CONSULENTE OCULISTA DI APRI-ODV

La direzione sanitaria dell'Azienda Ospedaliera "Ordine Mauriziano" ha autorizzato, nei giorni scorsi, la frequenza, presso la S.C. di Oculistica diretta dal dott. Francesco Faraldi, della dott. Erika Savio, esperta in malattie rare della cornea.


Data Pubblicazione 21-05-2022

TORINO: UN VOLUME SULL'ABILISMO

Lunedì 23 maggio, all'interno del Salone Internazionale del Libro di Torino, si svolgerà la presentazione del volume "Nulla su di noi senza di noi".


Data Pubblicazione 16-05-2022

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA

Presentiamo, grazie alle ricerche sul web del nostro ottimo volontario Enrico Bona, un altro stralcio tratto dalla rubrica Obiettivo Salute di Radio 24. Per ascoltare l'intervista aprire l'articolo.


Data Pubblicazione 11-04-2022

TRASMISSIONE DELL'ACCESSO: A FARI SPENTI NELLA NOTTE

Presentiamo volentieri ai nostri lettori, per gentile concessione del CORECOM-Piemonte, la nostra trasmissione dell'accesso andata in onda sabato 2 aprile u.s. Il titolo, piuttosto fantasioso, rimanda al sintomo descritto nel video, ovvero l'emeralopia.


Data Pubblicazione 08-04-2022

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: L'ASSOTTIGLIAMENTO DELLA RETINA

Presentiamo ai nostri lettori un'altra breve intervista di argomento oftalmologico.


Data Pubblicazione 31-03-2022

MAURIZIANO: IL NUOVO PRIMARIO CI È VENUTO A TROVARE

Giovedì 24 marzo, presso la sede centrale, abbiamo ricevuto la graditissima visita del dott. Francesco Faraldi, nuovo primario della S.C. di oculistica presso l'Ospedale Mauriziano di Torino.


Data Pubblicazione 19-03-2022

OFTALMOLOGIA: GLI OCCHI DEI BAMBINI

Sempre nello spirito di assicurare, ai nostri lettori, un'informazione oculistica accessibile ma autorevole, abbiamo caricato sul nostro canale YouTube un interessante intervento del prof. Paolo Nucci, oftalmologo della Clinica Oculistica dell'Università statale di Milano.


Data Pubblicazione 19-03-2022

GLAUCOMA: LA REGISTRAZIONE DELLA SERATA INFORMATIVA

Abbiamo il piacere di presentare ai nostri lettori la registrazione integrale della serata informativa sul glaucoma svoltasi martedì 8 marzo u.s. Anche se i pazienti collegati in diretta non erano moltissimi, possiamo comunque considerarci soddisfatti per la riuscita dell'iniziativa.


Data Pubblicazione 19-03-2022

OFTALMOLOGIA: INTERVISTA SULLA MACULOPATIA SENILE

Abbiamo potuto intervistare, nei giorni scorsi, il dott. Giovanni Bolzoni, oculista di Milano e profondo conoscitore delle problematiche relative alle degenerazioni maculari. In questo primo incontro abbiamo voluto approfondire le tematiche relative alla maculopatia senile: fattori di rischio, prevenzione, trattamento e prospettive terapeutiche. Vi invitiamo pertanto ad ascoltare attentamente l'intervista che trovate nell'articolo.


Data Pubblicazione 10-03-2022

SERATA GLAUCOMA: PROGRAMMA E DETTAGLI TECNICI

Come preannunciato la scorsa settimana, martedì prossimo 8 marzo, alle ore 18,30, organizzeremo una serata informativa online sul glaucoma aperta alle domande dei pazienti.


Data Pubblicazione 01-03-2022

SERATA INFORMATIVA SUL GLAUCOMA

Su suggerimento di alcuni nostri soci, e grazie alla disponibilità di valenti oculisti, abbiamo il piacere di preannunciare una nuova iniziativa scientifico-divulgativa dedicata al glaucoma.


Data Pubblicazione 01-03-2022

OFTALMOLOGIA: ARGUS II PRIVO DI ASSISTENZA

Il periodico americano "Iee Spectrum" ha pubblicato, il 18 febbraio scorso, un preoccupato appello formulato da centinaia di pazienti che, negli ultimi anni, si sono sottoposti all'impianto della protesi retinica Argus II, prodotta e commercializzata dalla società Second Sight.


Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save