Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCIENZA: SPERANZE PER LA MACULOPATIA SENILE SECCA

23-10-2022 | Categoria Medico scientifico

Il dott. Armin Scherer, presidente della Società Tedesca di Oftalmologia, ha presentato, in una recente conferenza stampa, i risultati incoraggianti di uno studio di fase III concernente il trattamento della degenerazione maculare senile di tipo "a carta geografica".

Nella ricerca sono state utilizzate due nuove sostanze denominate APL-2 e PEGOL. I risultati hanno evidenziato un significativo rallentamento nel decorso della malattia, dal 22% al 28%. Va comunque evidenziato che i due farmaci possono al massimo rallentare la progressione della patologia, non portare alla guarigione. Per quanto riguarda APL-2 si sono inoltre osservati alcuni casi di effetti collaterali negativi come la trasformazione della maculopatia da secca ad umida. Nel giugno del 2022 la FDA statunitense ha comunque avviato un percorso accelerato per l'autorizzazione all'uso clinico dei due farmaci.

Chiudi e Torna alla lista
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save