Programma della Settimana
Mensili e settimanali
Prossimi appuntamenti
Nell’ambiro della rassegna Ri-Abilita' visita accessibile e tattile alla Fondazione Marionette Galli Casa Gianduja.
Sabato 11 ottobre, presso la Bocciofila Madonna del Pilone, si è svolto il secondo incontro tra alcuni soci della nostra sezione e un gruppo di bocciofili cuneesi, già esperti in questo gioco profondamente radicato nella tradizione piemontese, insieme, a titolo privato, ad alcuni soci di Asti.
Anche per il 2025-2026 la Biblioteca Civica e Multimediale Archimede di Settimo Torinese organizza un corso di alfabetizzazione Braille, la cui docenza è, come sempre, affidata alla dottoressa Giuseppina Pinna, responsabile della comunicazione della sezione locale di A.P.R.I. ETS APS.
Tutti i lunedì alle 15 su Radio Archimede
Informiamo i soci interessati a frequentare il corso di lingua inglese e/o il corso di ceramica che mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 16:00, si terrà una riunione informativa presso la sede centrale di Torino.
Primo spettacolo accessibile della stagione. AMLETO al Teatro Carignano dal 21 al 26 ottobre 2025
L'Associazione APRI ASTI per tutto l'anno è impegnata nel promuovere giornate di sensibilizzazione ed eventi per mettere in evidenza la disabilità sensoriale.
Comunichiamo che mercoledì 1° ottobre l’Associazione APRI ASTI ha ricevuto una menzione per il progetto “Uno, Nessuno e Centomila”, condotto da Federica Faccaro.
Sabato 4 ottobre 2025, presso la sede APRI ETS APS di via Nizza 151 a Torino, avrà inizio il corso di Braille di I livello organizzato da IERFOP Onlus.
Informiamo i soci che APRI organizza una manifestazione dedicata al gioco delle bocce.
Ripartono le lezioni di Hatha Yoga presso la sede APRI di via Nizza 151 a Torino.
“Che belle stagioni” - Evento gratuito Domenica 12 ottobre 2025 – ore 17:00, Auditorium Fondazione Giubileo.
SAGRA DELLA ZUCCA DI MEUGLIANO.
Il Disability Film Festival 2025 torna a Torino dal 10 al 12 ottobre con la sua terza edizione, trasformando Off Topic in un palcoscenico di creatività, confronto e cultura inclusiva.
Anche quest’anno la nostra Associazione partecipa alla Giornata del Volontariato organizzata dal CSVAA, in programma domenica 5 ottobre dalle ore 17.00 in piazza Roma ad Asti.
Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” promuove attività sportive, formative e ricreative legate al gioco degli scacchi, offrendo servizi dedicati a persone non vedenti e ipovedenti in tutta Italia.
Venerdì 10 Ottobre riprenderà l'attività di laboratorio creativo goccie d'arte. Gli incontri saranno il secondo ed il quarto Venerdì del mese dalle ore 15,00 alle 17,30.
Siamo felici di invitarvi al saggio di danza latino-americana guidato dalla nostra insegnante Chiara Cestari, in programma venerdì 3 ottobre alle ore 15.30 presso la Palestra della sede APRI di via Nizza a Torino.
Sabato 20 settembre alle ore 15 presso la Fondazione Giubileo per la cultura si è tenuta la cerimonia di premiazione delle opere esposte nella mostra "I nostri amici animali" .
Per la prima volta Torinodanza propone contenuti accessibili in uno spettacolo di teatro-danza: Chotto Desh di Akram Khan,
9 Ottobre, ore 20.45 Teatro Alfieri – Piazza Solferino 4, Torino
Due giornate di incontri e laboratori aperti al pubblico e gratuiti, a cura del Dipartimento Educazione della Fondazione Merz,
Per inaugurare il nuovo anno scolastico, le educatrici e la coordinatrice del Servizio Educativo APRI hanno organizzato la prima uscita della stagione.
Dopo il successo della prima esperienza organizzata a inizio estate, siamo lieti di proporre una nuova giornata dedicata al gioco delle bocce.
Avviato il corso di nuoto a Chivasso
Giuliana Perdomi ospite ad Apri alla radio
Sabato 27 settembre alle ore 18.00, presso l’Azienda agricola “La Mimosa” a Castello d’Annone, avrà luogo la presentazione del nuovo libro di Renata Sorba “Una crociera sensoriale”
Musica, storia e archeologia in un dialogo tra passato e presente,
Dal 1 Settembre ha riaperto il servizio educativo.
Siamo felici di annunciare la pubblicazione del numero 50 di Occhi Aperti,
Premiazione del concorso artistico "Giulio Santinelli" dal tema "I nostri Amici Animali".
Associazione Culturale Atria - Corsi di canto e strumento aperti a tutti.
Martedì 23 settembre dalle ore 14.30 alle 17:00 si svolgerà una visita accessibile presso il museo A come Ambiente, dedicata all’area “Alimentazione sostenibile”.
Nell’ambito delle iniziative dedicate al cinema accessibile, segnaliamo con piacere un appuntamento speciale che unisce cultura, inclusione e grande cinema. 14 città italiane, 14 cinema con un film indimenticabile: La Dolce Vita
Riparte la trasmissione “Consultiamoci alla radio”.
Sono aperte le adesioni ai nuovi corsi di Braille di I e II livello, rivolti ad insegnanti ed operatori scolastici.
In occasione dello spettacolo Carmen, in programma il 14 agosto all’Arena di Verona, sono ancora disponibili posti per il percorso multisensoriale, che si terrà alle ore 18:00.
Un camp inclusivo per giovani con disabilità e minori stranieri non accompagnati Cese dei Marsi (AQ) | 7–11 agosto 2025 Un’esperienza nella natura all’insegna dell’inclusione e dell’educazione alle differenze: è questo lo spirito del camp “Montagna Libera Tutti”, promosso da NoisyVision e Appennini for All.
Mercoledì 9 luglio un piccolo gruppo di ragazzi afferenti al Servizio Educativo affiancato dalle instancabili educatrici, si è recato a Savona per trascorrere una giornata al mare in allegria e spensieratezza.
Elisabetta Grillo, studentessa del corso magistrale in Antropologia, sta conducendo una ricerca per la propria tesi sull’accessibilità sensoriale della città di Torino, con particolare riferimento all’esperienza urbana vissuta da persone ipovedenti e non vedenti.
La maestosa Sacra di San Michele ha fatto da cornice al lancio del progetto “Inclusione sulle vie di San Michele”, un viaggio in tandem da Cuneo fino all’abbazia di Mont-Saint-Michel in Francia, lungo oltre 1.100 km.
Lunedì 21 luglio si terrà una divertentissima e rilassante giornata al “Parco Acquatico Oasi” di Viverone.
Sabato 12 luglio alle ore 12:00, presso la Biblioteca Civica Nelson Mandela di Castagneto Po (Corso Italia 19), si concluderà la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di Persone”.
La Fondazione Arena di Verona annuncia il ritorno di "Arena per Tutti" per un Arena di Verona Opera Festival ancora più accessibile. In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival, la Fondazione riserva, per 26 serate, 100 posti a sera a persone con disabilità sensoriale e intellettiva e ai loro accompagnatori.