Programma della Settimana
Mensili e settimanali
Prossimi appuntamenti
Dopo la registrazione avvenuta la scorsa primavera, ed una prima programmazione televisiva fissata per il 7 agosto u.s. , è finalmente andata in onda la nostra seconda trasmissione dell'accesso regionale intitolata "I misteri del campo visivo". Nell'articolo il filmato.
Sabato 13 novembre prossimo si svolgerà il cineforum organizzato dal nostro Comitato Giovani. In questo appuntamento verrà proiettato il film "Tutta colpa di Freud" che verrà audiodescritto in diretta dalla nostra audiodescrittrice Cristina.
Venerdì 5 novembre, dalle ore 18,00 alle 19,00, APRI-Asti organizzerà, tramite la piattaforma telematica ZOOM, un incontro culturale con il prof. Piero Pertusati.
Giovedì 4 novembre, presso l'Università della Terza Età di Pinerolo, si svolgerà una conferenza di sensibilizzazione tenuta dal presidente Marco Bongi.
Fino al 21 novembre è possibile sperimentare l'esperienza della ruota panoramica nel territorio di Ivrea, più precisamente presso la Piazza Rondolino del medesimo Comune.
Abbiamo registrato, nei giorni scorsi, un'intervista all'atleta di apnea Andrea Vitturini, ex-primatista italiano della specialità, e organizzatore del progetto che verrà prossimamente avviato a Torino con i disabili visivi. Nell'articolo il video dell'intervista.
Dopo l'ottimo successo riscontrato il 23 settembre u.s. , il Comitato Giovani di APRI-odv organizza una nuova cena al buio nella serata di sabato 23 ottobre p.v.
L'istruttrice Simona Binci, ideatrice del progetto "I see you moving" , organizzerà, nel pomeriggio di lunedì 18 ottobre, alle ore 17,15, un open-day gratuito finalizzato a divulgare questo metodo di ginnastica dolce appositamente rivolto a persone disabili visive.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propone, a favore delle persone disabili visive, una visita guidata tattile alla mostra "Memory Matters" attualmente in svolgimento presso il Parco del Valentino di Torino.
Domenica 10 ottobre la sezione provinciale di Trapani ha partecipato alla passeggiata commemorativa del vigile del fuoco Giorgio Grammatico.
Dopo la seconda lezione, svoltasi il 9 settembre u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ci ha nuovamente coinvolti per un incontro di sensibilizzazione rivolto ad un ulteriore gruppo di conducenti neo-assunti.
Nel pomeriggio di venerdì 22 ottobre, dalle ore 16,00 alle 18,00, la nostra associazione terrà una conferenza di sensibilizzazione presso la Unitre di San Mauro Torinese, in via Dora 13.
Il Teatro Stabile di Torino organizzerà, dal 19 al 31 ottobre p.v., una serie di rappresentazioni teatrali sottotitolate ed audiodescritte.
Il Folk Club di Torino, prestigiosa istituzione culturale fondata nel 1988, sta operando al fine di rendere più accessibili le proprie iniziative musicali.
La sede centrale sta tentando di far ripartire, in presenza fisica, il laboratorio di canto corale già avviatosi durante il periodo della pandemia in modalità online.
Segnaliamo con piacere l'interessante iniziativa di un'educatrice cagliaritana che, in collaborazione con un non vedente torinese, ha dato vita ad un canale Youtube tematico dedicato alla disabilità visiva, ed agli aspetti pedagogici legati a questo handicap.
Il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato, nei giorni scorsi, la graduatoria relativa ai progetti CEPELL 2021 sulla lettura accessibile ai disabili visivi. Il bando era rivolto esclusivamente alle biblioteche ma alcune di tali strutture avevano chiesto specificamente un supporto specialistico alla nostra associazione per la stesura dei rispettivi progetti.
Nel pomeriggio di sabato 9 ottobre p.v., dalle ore 15,30 alle 18,00, APRI-Asti organizzerà una lettura continuativa, ad alta voce, dell'ultimo libro pubblicato dalla presidente Renata Sorba: Io vivo e tu?
La delegazione zonale di Chivasso sta cercando di organizzare, per i prossimi mesi, un corso di nuoto rivolto specificamente a disabili visivi del territorio.
L'associazione sportiva "Lasalle-Eridano" di Torino intende promuovere, grazie all'interessamento dell'atleta ex.campione mondiale Andrea Vitturini, un corso sperimentale di apnea rivolto a persone disabili fisiche e sensoriali.
Nel 1901, un giovane studente, aspirante poeta e scrittore, sottopose alcuni suoi scritti all’attenzione di Rainer Maria Rilke, affermato esponente di una cultura cosmopolita.Perplesso, il Maestro chiese: “Ma,oggi,cosa hai scritto?”. L’allievo rispose: “Oggi nulla”. Il Maestro concluse: “Non sei ancora scrittore” e lo spronò a lavorare quotidianamente.L’esempio citato, ci porta a presentare il protagonista della rubrica “Rappresentare l’arte” in questo numero della rivista.
Dopo il forzato stop dovuto alla pandemia riprenderà l'apprezzato cineforum in presenza organizzato dal nostro Comitato Giovani. Il prossimo appuntamento è stato fissato per il pomeriggio di sabato 9 ottobre p.v. presso l'aula magna della sede centrale. Il programma inizierà alle ore 16,00 con un piccolo rinfresco di benvenuto.
La Fondazione Sandretto-Re-Rebaudengo, nota organizzazione specializzata in esposizioni di arte contemporanea, organizza, nel pomeriggio di venerdì 8 ottobre p.v., una visita tattile alla mostra "Berning Speech" dedicata al tema del potere del linguaggio, corredata da racconti e disegni tattili.
Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre, presso il Circolo Culturale di Portacomaro (AT) si terrà un caffè letterario con letture ad alta voce tratte da opere del grande Vittorio Alfieri.
La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 28 settembre p.v., una interessante visita multisensoriale al Museo di Arte Orientale di Torino.
A seguito della mobilitazione di APRI-Asti, che aveva lanciato un appello finalizzato al reperimento di una dattilobraille, la sede centrale del sodalizio è riuscita a trovarne ben due.
Nel pomeriggio di domenica 12 settembre si è svolta, presso il Ristorante "Emporio" di Rondissone, la festa piemontese per i trent'anni di attività di Telethon sul territorio.
Presentiamo con piacere l'intervista allo scrittore ipovedente canavesano Fabio Bizzotto, effettuata, per la rubrica televisiva "Quarta di copertina", da Debora Bocchiardo, direttrice della rivista Occhi Aperti.
Sergio Clerico Mosina se ne è andato da circa tre anni, ma, per chi l’ha conosciuto, resta una persona indimenticabile. Le fotografie che lo ritraggono, rimandano l’immagine di un uomo fiero ed elegante. Con lo smoking e il panama bianchi. Proprio come un inossidabile divo di Hollywood. Davanti ai suoi occhi c’era la nebbia.
È stato postalizzato, nei giorni scorsi, il n. 38 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Anche in questo fascicolo sono stati pubblicati numerosi articoli di approfondimento che qualificano notevolmente la testata. Accanto agli aggiornamenti scientifici emersi nel convegno del 10 aprile u.s., ecco una presentazione della coroideremia, una distrofia retinica ereditaria piuttosto rara.
Si stanno raccogliendo le iscrizioni per lo svolgimento di un corso di tiflo-informatica, riservato ad allievi con disabilità visiva, della durata di cinquanta ore.
Nel pomeriggio di sabato prossimo 18 settembre, in via Govone 15 ad Asti, si svolgerà la presentazione ufficiale del nuovo volume "Io vivo, e tu?" scritto da Renata Sorba, presidente di APRI-Asti.
Dopola prima lezione del 22 luglio u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ci ha nuovamente invitato ad un incontro formativo rivolto ai conducenti neo-assunti.
La Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese ha messo in cantiere un nuovo corso di alfabetizzazione Braille che dovrebbe iniziare, salvo imprevisti, nella mattinata di sabato 6 novembre p.v.
Il cane, come l’uomo, è un animale sociale. Tra i suoi bisogni fondamentali, oltre a mangiare, bere e vivere in un posto caldo e sicuro, vi è anche il bisogno di interazione sia con i membri della sua specie, sia, soprattutto, con il suo compagno umano, che lo ha accolto in casa propria ed ha iniziato con lui un’amicizia fatta di condivisione e momenti di vita insieme. Non per nulla, il cane è stato scelto come guida per le persone con disabilità della vista. Sono magnifici i cani guida che, da decenni ormai, hanno accompagnato e accompagnano in giro per il mondo e le città le persone non vedenti.
Sabato 18 settembre la sede centrale organizza un'uscita naturalistica di gruppo al Parco della Mandria, vicino a Venaria.
Con la ripresa di fine estate sarebbe nostra intenzione riproporre il corso settimanale di Pilates che aveva riscosso un notevole successo negli anni scorsi.
A distanza di circa un anno dall'ultimo evento di questo genere , il Comitato Giovani torna ad organizzare una cena al buio.
Nella mattinata di giovedì 9 settembre, alle ore 11,00, si terrà, in via Garetti 44 ad Asti, una conferenza stampa di APRI-Asti.
L'associazione culturale "Fedora", in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, organizza, per il pomeriggio di domenica 12 settembre, uno spettacolo di danza contemporanea che intende rendersi accessibile ai disabili visivi.
La delegazione zonale di Chivasso ha organizzato, venerdì 3 settembre u.s., una giornata di svago presso la Piscina Comunale della città.
Annunciamo con piacere la prossima pubblicazione del romanzo "Caffè col morto", scritto dal nostro amico ipovedente Fabio Bizzotto.
Martedì 27 luglio, presso la sede centrale, si è svolta una riunione operativa che si è proposta di rilanciare il progetto "Occhio al Vino", iniziativa culturale che aveva riscosso un notevole successo tra gli anni 2015 e 2016 . Riproponiamo infine, allo scopo di non dimenticare le iniziative del passato, un servizio televisivo della RAI sul nostro corso di enologia e trasmesso il 28 settembre 2015.
Sabato 4 settembre, alle ore 7,30, la TGR RAI del Piemonte dovrebbe mandare in onda la terza trasmissione dell'accesso promossa e realizzata dalla nostra associazione di concerto con il CORECOM.
Come avevamo annunciato nella newsletter del 21 giugno scorso , stanno procedendo con alacrità i lavori di catalogazione della Biblioteca Braille dell'ex-Istituto Regionale dei Ciechi di Torino.
Tutti conoscono il bastone bianco come ausilio e mezzo di riconoscimento dei non vedenti, ma quanti ne conoscono la storia o sanno chi ne ha introdotto l’uso? Come collezionista di bastoni, tra i numerosi esemplari della mia raccolta figura un bastoncino bianco da donna, di una sobria eleganza, donatomi da una mia paziente con la seguente precisazione: “Apparteneva a mia nonna, non vedente.
L'iniziativa delle letture ad alta voce, che ha contribuito non poco al superamento della solitudine portata dai look-down, ripartirà a settembre cercando di coniugare con equilibrio appuntamenti in presenza fisica ed altri in modalità telematica.
Gli amici di APRI-Asti desiderano da tempo di poter disporre di una macchina dattilo-Braille per utilizzarla nei corsi ed in altre iniziative culturali.
La tradizione siciliana degli "orbi", cantori di inni religiosi durante processioni, novene e feste di Santi, affonda le sue origini molto indietro nel tempo e, sicuramente, almeno alla prima metà del XVII secolo. Furono, infatti, i Gesuiti a fondare, nella città di Palermo, la prima confraternita organizzata di questi mendicanti "artisti di strada". L'operazione faceva riferimento alla diffusa credenza, di origine medievale, che la preghiera dei sofferenti fosse particolarmente gradita al Cielo.
La sezione di APRI-Asti comunica che, nella serata di sabato 21 agosto p.v., si svolgerà una replica dello spettacolo teatrale intitolato "A braccia spalancate",scritto da Renata Sorba ed interpretato dall'autrice in collaborazione con la compagnia "Teatro del Borbore".
Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto, che già da diverso tempo collabora con APRI-onlus, continua a portare avanti il suo progetto di letture accessibili, declamate da parte di doppiatori famosi su testi scritti personalmente da lui.
Iniziamo a pubblicare, allo scopo di renderli sempre più accessibili, alcuni articoli di approfondimento apparsi sul n. 37 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Iniziamo da un pezzo curioso di cultura popolare partenopea.
Appuntamento insolito ed importante nell'ambito del progetto di audio-letture intitolato “Una voce per te”, creato e portato avanti dal nostro amico e collaboratore astigiano Lorenzo Barruscotto.
La sezione provinciale di Trapani ha aderito, su invito del sindaco Giacomo Tranchida, ad una interessante iniziativa di "solidarietà balneare".
L'associazione APRI-Asti annuncia con piacere di aver ricevuto un tandem in donazione da parte del benefattore dott. Marco Sona.
Il CORECOM del Piemonte ci ha comunicato che, nella mattinata di sabato 7 agosto, alle ore 7,30, verrà trasmessa, sulla rete RAI TGR-Piemonte, la seconda trasmissione dell'accesso promossa dalla nostra associazione.
Mercoledì 14 luglio il nostro canale Youtube "apri onlus" ha superato il prestigioso traguardo dei mille iscritti.
La dott. Rita Gambino, disability manager del Gruppo Torinese Trasporti, ha invitato le associazioni dei disabili visivi a partecipare al corso di formazione rivolto ad un gruppo di venticinque autisti neo-assunti dall'azienda.
Nella serata di martedì 20 luglio, presso il Ristorante "La Monella" di Chivasso, si sono incontrati i componenti della delegazione zonale APRI-onlus, per una pizzata in compagnia prima della pausa estiva.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ha organizzato, in collaborazione con Amnesty International, una mostra intitolata "Finestre sull'altrove: sessanta vedute per sessanta rifugiati".
Stiamo avviando, in questi mesi, una campagna di sensibilizzazione finalizzata a promuovere la devoluzione di lasciti testamentari a favore della nostra associazione.
Il Teatro Stabile di Torino, grazie ad un contributo della Compagnia di San Paolo, sta predisponendo una serie di supporti finalizzati a rendere più accessibili gli spettacoli delle proprie stagioni.
Nella mattinata di sabato 3 luglio, presso il Circolo Nuovo Nosenzo di Asti, si è concluso con successo il corso di alfabetizzazione Braille organizzato congiuntamente da IERFOP-onlus ed APRI-Asti, iniziato il 24 aprile u.s. La formazione, della durata di quaranta ore, era specificamente rivolta agli insegnanti della provincia. Nell'articolo il video realizzato da un allievo.
Da alcuni mesi la nostra associazione ha iniziato una fruttuosa collaborazione con il Club Unesco di Ivrea.
Da parecchi anni non parliamo più, in questa newsletter, del progetto "Occhio al Tappo", avviato nel 2012 e riconosciuto dalla Città di Torino nel 2013 .
Nella serata di venerdì 9 luglio, alle ore 21, si svolgerà, presso il Circolo Remo Dovano di Asti, la rappresentazione teatrale intitolata: "A braccia spalancate, pensieri e parole su disabilità e condivisione".
Abbiamo recentemente realizzato, e caricato poi sul nostro canale Youtube, un video di presentazione del Circolo Audio-lettori che si svolge quasi tutte le settimane al venerdì pomeriggio. Per visionare il filmato aprite l'articolo.
Continua l'impegno del nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto in relazione al suo progetto di diffusione di letture nell'ambito dell'accessibilità culturale dei fumetti. Il progetto si intitola: “Una voce per te” e si sta sviluppando da alcuni anni.
La nostra collezione di brevi documentari d'autore si arricchisce oggi di un nuovo originale filmato realizzato dall'amico regista Thomas Nadal Poletto. Si tratta di una suggestiva e nostalgica intervista con Pepè, un anziano barbiere che ricorda, tra l'altro, quando si recava a tagliare i capelli ai non vedenti ricoverati nell'Istituto di via Nizza a Torino.
Il periodico locale "La Sentinella del Canavese" ha pubblicato, nel numero di lunedì 21 giugno, un lungo articolo dedicato al Centro di Riabilitazione Visiva eporediese ed, in particolare, alla presentazione di nuovi ausili svoltasi sabato 12 giugno. Dell'evento si è occupato anche il settimanale diocesano "Il Risveglio Popolare".
Nelle scorse settimane è ufficialmente iniziato il lavoro di catalogazione del patrimonio librario presente all'interno della Biblioteca Braille custodita dalla nostra associazione presso la sede centrale di via Nizza 151 a Torino.
Abbiamo pensato di convocare una riunione preparatoria in vista dell'organizzazione del corso sperimentale di danza di comunità curato dall'amico Mario Steffenino. In tale occasione sarà presentata l'iniziativa, i suoi obiettivi e le modalità di realizzazione.
È iniziato sabato 12 giugno, presso l'aula messa a disposizione dall'ente formativo ADA-Comunicazioni, un corso di Braille rivolto ad allievi con disabilità visiva.
L'associazione "Cinema per tutti" comunica che, nella serata di martedì 22 giugno p.v., alle ore 21, si svolgerà, presso il Cinema Massimo di Torino, la proiezione audio-descritta del film-documentario "Un Giorno e la Notte" dei registi italiani Michele Ajello e Michele Cattani.
Il Lions Club del VCO, di concerto con la nostra sezione provinciale, ha deciso di donare a due soci disabili visivi altrettanti dispositivi tecnologici in grado di analizzare e descrivere vocalmente testi ed immagini.
Come avevamo facilmente pronosticato ben pochi giornalisti hanno avuto voglia di "metterci la faccia" nella sacrosanta polemica contro le dichiarazioni di Annalisa Minetti sulla macchina che ridarebbe la vista ai ciechi.
Il Polo Museale di Palazzo Reale a Torino organizza, per la mattinata di sabato 19 giugno 2021, alle ore 10,00, una visita guidata tattile all'esposizione di arazzi attualmente in corso.
Presentiamo ai nostri lettori il collage fotografico relativo alla visita tattile alla Galleria d'Arte Moderna di Torino svoltasi martedì 25 maggio u.s.
L'Associazione RP-Liguria ha ottenuto un importante contributo di € 10.000 da Banca d'Italia a seguito di una specifica domanda presentata ancora nel 2020.
La sezione provinciale APRI-onlus di Trapani e la consociata Emergere Insieme hanno vissuto giornate memorabili partecipando, con molti soci entusiasti, alla manifestazione "Disabili Damare" organizzata, per quattro week-end di fila, presso il lido di Castellammare del Golfo. Presentiamo nell'articolo un bel servizio realizzato dalla TGR RAI per la Sicilia. Nel filmato compaiono parecchi nostri soci.