Programma della Settimana
Prossimi appuntamenti
Mensili e settimanali
È scattata lunedì 25 maggio la campagna di sensibilizzazione sul distanziamento sociale e i disabili visivi.
A partire da lunedì 1° giugno il nostro spot pubblicitario per la devoluzione del cinque per mille sarà trasmesso, per sei volte al giorno, sull'emittente televisiva piemontese G.R.P.-TV
L'associazione Torino + Cultura Accessibile, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Surffilm, annuncia, per giovedì 25 giugno p.v., dalle ore 10 alle 24, la proiezione in streaming, gratuita e a ciclo continuo, del film "Una giornata particolare" di Ettore Scola, Italia 1977, con Sofia Loren e Marcello Mastroianni.
Una vera ventata di attivismo sta attraversando, dopo l'arrivo della nostra associazione, il sonnolento mondo dei disabili visivi molisani. Nell'articolo il contributo video dell'l'emittente televisiva Teleregione-Molise.
Si sta avviando in questi giorni la campagna di sensibilizzazione sulle oggettive difficoltà vissute dai disabili visivi nel mantenere il distanziamento sociale previsto nella fase 2.
Scadrà martedì 2 giugno la data ultima per far pervenire i racconti alla giuria del premio letterario nazionale "Occhi Aperti".
il servizio televisivo, trasmesso da GRP-Tv lunedì 11 maggio, sui disagi alla mobilità dei non vedenti in questo periodo di ripartenza post-emergenziale. Nell'articolo línteressante contributo video.
Diffondiamo ai nostri lettori gli ultimi video caricati sul nostro seguito canale youtube "apri torino" al quale invitiamo tutti ad iscriversi.
Oltre a diffondere comunicati ed a rilasciare interviste la nostra associazione ha deciso di intervenire in prima persona per sensibilizzare, con le proprie povere forze, sul problema della mobilità dei disabili visivi in questo periodo di pandemia.
Siamo riusciti a recuperare, grazie al nostro supporto tecnico, il servizio televisivo della TGR RAI-Piemonte andato in onda venerdì scorso 8 maggio alle ore 14. Nell'articolo proponiamo un breve filmato.
Il nostro ex-educatore Stefano Castello, che collabora attivamente con l'associazione "Il Gusto del Mondo" ci ha informato che tale realtà organizza la consegna a domicilio di gustosi piatti unici naturali preparati secondo le ricette di vari paesi.
La sezione provinciale APRI-onlus di Cosenza ha iniziato a produrre mascherine protettive lavabili in cotone.
Anche la nostra sede regionale del Molise non è stata con le mani in mano nel denunciare i disagi avvertiti dai disabili visivi in questo momento di ripartenza dopo l'emergenza sanitaria.
La sede provinciale di Asti, insieme al comune, all'azienda trasporti ASP, alla Fondazione Cassa di Risparmio, al Centro Servizi Volontariato e alla sezione UICI, ha realizzato una interessante locandina che verrà prossimamente diffusa in città.
Con grande soddisfazione abbiamo il piacere di comunicare che la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, con il partenariato ufficiale della nostra associazione, ha ottenuto l'approvazione del progetto "Lettura per tutti" 2019 da parte del Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero per i Beni Culturali.
Nonostante il titolo il brano che presenteremo oggi non ha nulla a che vedere con la guerra o gli ambienti militari. Si tratta di una bella canzone recente scritta ed interpretata da un giovane cantautore siciliano: Luca Tudisca. Nato nel 1988 Luca Tudisca oggi vive a Milano.
L'amico Lorenzo Barruscotto, grazie anche alla preziosa collaborazione di alcuni famosi doppiatori, continua a metterci a disposizione nuovi adattamenti sonori del fumetto d'autore.
Oggi effettuiamo una nuova incursione nel mondo affascinante della canzone napoletana. Dopo "A figlia do' cecato" ci soffermiamo su una canzone più moderna. Il tema è sempre quello del cieco mendicante e suonatore di strada ma, in questo brano, il personaggio è paragonato alla stessa città di Napoli.
Così come abbiamo onorato, l'eroico oculista cinese Li Wenliang, morto dopo aver inutilmente denunciato la pericolosità dell'epidemia Covid19, oggi dobbiamo assolutamente manifestare la nostra solidarietà ad un avvocato cieco, di nome Chen Guangcheng , che con grande coraggio sta denunciando, negli Stati Uniti, le responsabilità del governo cinese nella diffusione del virus.
Dopo gli ultimi calcoli siamo ormai in grado di comunicare il risultato della campagna di autofinanziamento attraverso la vendita di uova pasquali e colombe: in tutto, dopo aver detratto i costi di fornitura,
La Cooperativa Sociale Senza Barriere di Scurelle (TN) annuncia il lancio di una nuova web-radio dedicata ai disabili visivi italiani.
L'amico milanese Francesco Pezzino, amministratore e fondatore della lista di discussione Infovisus, ci comunica che ha iniziato la produzione di Podcast in mp3 ed ha inoltre rinnovato il servizio "Banca del Tempo" operante con successo da alcuni anni.
Rendiamo disponibili, per chiunque sia interessato alle nostre attività, nuovi video ludici e didattici realizzati da educatori, volontari e dirigenti della nostra associazione.
Giovedì 23 marzo la Protezione Civile di Torino ci ha consegnato un pacco di mascherine chirurgiche per la protezione contro il Covid19.
Col passare delle settimane, e man mano che si risentono soci e amici, saltano fuori purtroppo nuovi casi di persone colpite dal crudele morbo Covid19.
Passiamo questa volta ad un brano davvero drammatico e struggente. Si tratta di un canto alpino della Prima Guerra Mondiale, poco conosciuto ed eseguito: il Capitano Cieco. La canzone narra la vicenda di un ufficiale che perde la vista nel corso di un bombardamento su Trento e del suo successivo ritorno a casa.
La redazione della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti", nello scusarsi per il ritardo con cui verrà pubblicato il prossimo numero, ha deciso comunque di organizzare un Premio Letterario riservato a persone non vedenti o ipovedenti.
Dato il protrarsi di questa difficile situazione emergenziale, stiamo cercando, su pressante richiesta di molti soci, di riattivare, nei limiti del possibile, alcune attività laboratoriali in modalità smart. Da lunedì prossimo 20 aprile avvieremo pertanto, in accordo con l'istruttrice Miriam Lando, l'esperimento del corso di Pilates a distanza.
Siamo stati contattati, nei giorni scorsi, da una serie di realtà valsusine, fra cui Radio Frejus, l'Unità Pastorale ed alcuni amministratori locali, affinchè potessimo fungere da punto di riferimento per un progetto che si sta promettentemente sviluppando su quel territorio. Si tratta essenzialmente di raccogliere fondi per favorire l'organizzazione di attività in collegamento telematico, rafforzare le reti internet e distribuire computer a persone in difficoltà.
L'amico Flavio Lucchini, con il quale abbiamo iniziato proficuamente a collaborare, ha effettuato un'interessante indagine statistica sull'esigenza reale della spesa a domicilio a favore dei disabili visivi. La ricerca è stata condotta attraverso le numerose liste di discussione nelle quali molti non vedenti dibattono quotidianamente dei loro problemi.
La delegazione zonale di Ivrea, con il supporto del Centro di Riabilitazione Visiva, ha concluso nei giorni scorsi un accordo con la locale sezione della Croce Rossa Italiana allo scopo di effettuare la consegna della spesa a domicilio per coloro che sono già iscritti al servizio Carrefour.
A parecchi mesi dal termine della nostra seguitissima rubrica dedicata alle canzoni contenenti riferimenti alla disabilità visiva, ne abbiamo trovata un'altra molto simpatica.
L'amico astigiano Lorenzo Barruscotto ha voluto mettere a disposizione alcune sue realizzazioni di audio-fumetti, uno dei suoi hobby più interessanti ed apprezzati.
La vendita promozionale delle uova di cioccolato e delle colombe pasquali rischiava quest'anno di concludersi con un clamoroso disastro.
Anche se sono attualmente fermi i servizi educativi e formativi non si blocca la produzione di sussidi tiflodidattici, fruibili online, realizzati dai nostri educatori e dirigenti associativi.
A seguito del nostro articolo di lunedì scorso che trattava delle piattaforme contenenti film accessibili, siamo stati contattati dalla Cooperativa Sociale "Senza Barriere" di Trento che gestisce la Cineteca Audio per i ciechi italiani.
L'emittente web "Radio Giuseppe Cesena", importante realtà che si occupa di problemi dell'handicap, ha chiesto alla nostra associazione di registrare alcune trasmissioni su specifici argomenti legati alla disabilità visiva.
Questo è l'ambizioso progetto portato avanti da due nostri giovani soci: Gabriele Scorsolini di Terni e Roberto Lachin di Venezia. Si tratta di organizzare una spedizione nell'Himalaya che dovrebbe svolgersi nel mese di ottobre del 2021.
La nostra delegazione zonale della Valsusa, guidata dalla giovane Alice Vigorito, ha aderito ad un progetto di aiuto a favore dei residenti in valle che non possono approvvigionarsi di beni essenziali in questo periodo di emergenza Coronavirus.
Ci rendiamo perfettamente conto che i tempi non appaiono propizi per attività promozionali che prescindano dall'emergenza. Nell'articolo il filmato.
Continuiamo la nostra rassegna di suggerimenti su come trascorrere il tempo, in questo periodo così complicato, supportati dalla tecnologia con, manco a dirlo, un occhio di riguardo verso le persone con disabilità visiva.
Sono attualmente in corso, nello stile solidaristico che da sempre contraddistingue la nostra associazione, due specifiche iniziative di aiuto ad altrettante strutture ospedaliere piemontesi in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus. il video-messaggio registrato dalla presidente provinciale Renata Sorba per sostenere l'iniziativa.
L'associazione culturale "Carla Boero" di Chivasso ha pubblicato il bando ufficiale dell'omonimo premio letterario nazionale. Il concorso, articolato in varie sezioni, prevede anche un settore, precisamente il "F", dedicato a poesie e racconti sul tema "sport e disabilità".
Anche il corso di alfabetizzazione Braille, in svolgimento presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è ovviamente sospeso, come tutte le attività formative della biblioteca, a partire da sabato 29 febbraio scorso.
Per rendere meno noiosi questi giorni di forzata clausura nelle vostre case abbiamo deciso di inviarvi alcuni link di documentari molto accessibili reperiti in rete.
In questi tempi difficili, nei quali purtroppo molte iniziative debbono essere annullate per cause di forza maggiore, ci fa particolarmente piacere sottolineare la buona riuscita dell'escursione naturalistica in Val Lemina.
Il tempo non va mai sprecato, neppure in periodi difficili come questi. Approfittando dunque della forzata sospensione di molte attività abbiamo pensato di realizzare alcuni video-tutorial da inviare alle insegnanti allieve del nostro corso di alfabetizzazione Braille promosso in collaborazione con IERFOP.
Nel pomeriggio di sabato 7 marzo, presso il parco "E. Berlinguer" di Settimo Torinese, si sono ritrovati alcuni esponenti di associazioni del territorio per effettuare le riprese di un futuro video dedicato alla solidarietà settimese.
È iniziata la campagna di autofinanziamento attraverso la vendita delle uova di cioccolato e colombe pasquali.
Nei giorni scorsi, presso la sede centrale, si è costituito un gruppo di lavoro dedicato allo studio di possibili strategie finalizzate a rafforzare il settore che si occupa della raccolta fondi a favore del sodalizio. In tale ottica si è deciso, grazie alla consulenza di alcuni esperti del settore e dopo aver valutato numerose alternative, di creare un progetto su una delle piattaforme specializzate.
In linea con quanto auspicato nelle statistiche di fine 2019 , ed in parallelo rispetto alle nuove iniziative in materia di autofinanziamento, si sta cercando, da qualche settimana, di potenziare la nostra presenza social sul web. In tal senso stiamo sensibilizzando soci e collaboratori affinché ci forniscano, in tempo reale, documentazione fotografica e video di tutte le numerose iniziative portate avanti quotidianamente dal sodalizio.
La sezione provinciale APRI-Asti ha programmato, salvo disdette dovute alla situazione Coronavirus, una visita guidata al Museo di Paleontologia per la mattinata di sabato 14 marzo.
Il 7 febbraio scorso moriva a Wuhan, in Cina, l'eroico medico Li Wenliang, colui che per primo lanciò l'allarme sui pericoli del cosiddetto Coronavirus. Egli non era un virologo, non era uno pneumologo, e neppure un epidemiologo. il dott. Li era un giovane oculista ospedaliero, come ne conosciamo tanti operando all'interno di un'associazione costituita da disabili visivi.
Per il terzo anno consecutivo è partita la campagna di autofinanziamento attraverso la vendita di uova di Pasqua.
Nella nostra newsletter del 10 febbraio u.s. avevamo annunciato il pieno proscioglimento del nostro socio ed amico Vittorio Bellucci dall'infamante accusa di aver simulato la propria condizione di cecità civile. Nell'articolo il video contenente una significativa intervista al vero cieco.
Giá in passato ci eravamo già occupati delle potenzialità tiflologiche di youtube.
La sezione provinciale APRI-Asti organizza, per sabato 7 marzo p.v., un pranzo sociale per ricordare la festa della donna e il recente Carnevale.
Nella mattinata di sabato 7 marzo ripartirà, presso il ristorante Peynet di Bollengo, il corso di cucina organizzato dal Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4.
Il cineforum, organizzato mensilmente dal nostro Comitato Giovani, sarà ospitato, nella serata di venerdì 28 febbraio p.v., dal Festival Seeyousound, in programma al Cinema Massimo di Torino.
Dopo il rinvio, dovuto a problemi tecnici, della escursione naturalistica al rifugio Casa Canada.
La delegazione zonale di Chivasso, dopo l'attivazione del gruppo di auto-aiuto e il corso di yoga, continua a proporre nuove iniziative a favore di soci e simpatizzanti residenti sul territorio.
Nel pomeriggio di mercoledì 4 marzo, presso la Unitre di Collegno, si terrà la seconda conferenza assegnata alla nostra associazione per l'anno accademico 2019 / 2020, il decimo incontro sul piano provinciale.
Nella serata di giovedì 20 febbraio p.v., presso il cinema Classico di piazza Vittorio Veneto 5 a Torino, sarà presentato in anteprima il festival cinematografico "Seeyousound 2020" dedicato ai film musicali.
Il servizio educativo della sede centrale organizzerà, nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio p.v., una festicciola di Carnevale rivolta specificamente ai bambini da tre a dieci anni.
Nel pomeriggio di sabato 15 febbraio Renata Sorba, coordinatrice provinciale di APRI-Asti, si è esibita a Torino in uno spettacolo teatrale da lei stessa scritto ed interpretato.
Il nono appuntamento degli incontri affidati alla nostra associazione dalla Università della Terza Età ci porterà, dopo alcuni anni di assenza, a Collegno.
Nella nostra newsletter del 17 dicembre 2018 davamo notizia di una nuova indagine su un presunto "falso cieco" a Torino.
Pubblichiamo volentieri il comunicato inviatoci dall'associazione Homerus-onlus di Bogliaco di Gargnano (BS). Questa organizzazione velistica gardesana organizzerà, dal 21 al 28 marzo p.v., un interessante corso di vela autonoma rivolto specificamente a persone non vedenti e ipovedenti.
Questo sarà il titolo dell'iniziativa che APRI-Asti organizzerà nel pomeriggio di martedì 4 febbraio, alle ore 15,30, presso il Palazzo Mazzetti di corso Alfieri 357.
La nostra sezione regionale dell'Umbria ha organizzato, nella giornata di domenica 26 gennaio u.s., un primo corso di auto-difesa rivolto specificamente a persone con disabilità visiva.
Il comune di San Maurizio Canavese ha ufficialmente incaricato la nostra associazione di organizzare una particolare cena al buio specificamente rivolta ai ragazzi residenti che compiranno i diciotto anni nel corso del 2020.
Si svolgerà mercoledì 5 febbraio, dalle ore 15 alle 17, la terza ed ultima conferenza affidata alla nostra associazione dalla Unitre di San Gillio.
In questo numero:
• Il punto del presidente: “Ottimi risultati per i lavori di pubblica utilità” di Marco Bongi;• Attualità: LAPIETRA…Che sassate! di Pericle Farris;• Scienza: Lenti a contatto nel cheratocono di Giuliano Corgiat Mecio;• Scienza: Degenerazione maculare legata all’età in forma essudativa di Claudio Pisotti;• Scienza: IL TRACOMA di Armando Lippolis;• Intervista Politica: A colloquio con l’assessore LAPIETRA di Deborah Bocchiardo;• Musica: Georg Friedrich Handel di Giovanni Tasso;• Arte: Giovanna Versari- l’arte della ceramica, l’amore per il colore - di Valter Perosino;• Storia: La clinica oculistica universitaria;• Psicologia: diminuzione delle diseguaglianze nell’accessibilità di Simona Guida;• Il personaggio: Giovanni Brossa, educatore e tiflologo piemontese di Marco Bongi;• Viaggi: alla scoperta dell’Iran sensoriale di Mauro Sorrenti.…e tanti altri articoli interessanti
La nostra associazione, in collaborazione con l'ente di formazione IERFOP-onlus, organizza un corso di alfabetizzazione Braille rivolto principalmente ad insegnanti della scuola pubblica di ogni ordine e grado.
La sezione provinciale di APRI-Asti ha stipulato, nei giorni scorsi, una convenzione con S.E.A. (Servizio Emergenza Anziani).
Nella mattinata di mercoledì 22 gennaio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si sono avviate le attività per il 2020 del progetto di sensibilizzazione scolastica "Con Altri Occhi".
Nei giorni scorsi, a seguito della convenzione stipulata fra la nostra associazione e l'Università di Torino, una giovane studentessa in scienza dell'educazione ha iniziato lo svolgimento del tirocinio di laurea presso la sede centrale di APRI-onlus.
La sede centrale organizza, per la giornata di sabato 1° febbraio p.v., una escursione naturalistica in montagna con possibilità di pranzo in rifugio.
La sede centrale APRI-onlus organizza, in collaborazione coll'associazione PUOI, un ciclo di sei incontri formativi dedicati al cosiddetto "make-up" o cosmesi decorativa.
L'assessorato all'istruzione della Città di Torino ha recentemente assegnato, in base alle richieste pervenute dalle singole scuole, i progetti di sensibilizzazione scolastica previsti dal bando "Crescere in Città".