Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Notizie e articoli inerenti le nostre attivitá


ASTI: RASSEGNA TEATRALE

Martedì 10 novembre, presso la sala consigliare della Città di Asti, è stata presentata alla stampa la rassegna teatrale "Gli Altri" dedicata a far conoscere le esperienze di recitazione portate avanti da alcune associazioni del territorio che rappresentano le persone disabili. APRI-onlus, che parteciperà attivamente all'iniziativa, era rappresentata dalla coordinatrice provinciale Renata Sorba. Erano altresì presenti il sindaco Fabrizio Brignolo e l'assessore comunale ai servizi sociali Piero Vercelli. Lo spettacolo affidato alla nostra compagnia si svolgerà sabato 5 dicembre. Verrà rappresentata, in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, l'avvincente commedia "Il paese dei ciechi".


Leggi Articolo completo

ASTI: PROGETTO CULTURALE

La sezione provinciale di Asti intende promuovere la nascita di un gruppo di volontari disposti a portare avanti iniziative legate alla lettura, a favore dei disabili visivi, all'interno della nuova Biblioteca Civica "Giorgio Faletti". Il gruppo, che si chiamerà "Volontariamente", avrà il compito di accompagnare i lettori non vedenti o ipovedenti in biblioteca ed assisterli nella ricerca dei testi e nella lettura. Ricordiamo che la biblioteca Giorgio Faletti è altresì dotata di alcuni ausili tecnologici donati dalla nostra associazione e dai Lions Club. Nella primavera 2016 si organizzerà anche un corso per il miglior utilizzo di tali ausili. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO "ETTORE FICO"

La rassegna Ri-Abilità propone, nel pomeriggio di martedì 24 novembre, una visita guidata al Museo "Ettore Fico", esposizione di arte contemporanea dedicata all'omonimo pittore piemontese morto nel 2004. L'appuntamento è fissato per le ore 15 davanti al museo in via Cigna 114 a Torino.
Sarà disponibile una guida con esperienza di accompagnamento a persone con disabilità visiva. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 20 novembre telefonando alla sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: INIZIATO CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 7 novembre, presso la Biblioteca "Archimede" di Settimo Torinese, è iniziato un nuovo corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile zonale per la comunicazione APRI-onlus. Si tratta di una formazione di primo livello articolata in dieci lezioni di circa due ore. Si sono iscritte all'attività sei allieve, fra insegnanti, educatrici e volontarie. Per ulteriori informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

PREMI "OCCHI APERTI" 2015

Il Consiglio Generale, nella sua seduta svoltasi sabato 17 ottobre u.s., ha proclamato, fra l'altro, i vincitori del Premio "Occhi Aperti" 2015. Il riconoscimento, che prende il nome dalla nostra rivista ufficiale, verrà consegnato, nel corso della tradizionale Festa di S. Lucia, sabato 12 dicembre p.v. presso il Teatro Civico di Trino.
Comunichiamo, qui di seguito, i nominativi dei quattro vincitori in ordine rigorosamente alfabetico:

A) Manuela Caracciolo: giornalista astigiana
B) Rosanna Mano: ex-funzionario della Città di Torino
C) Piercarlo Rosa: benefattore del progetto "Occhio al Tappo"
D) Angelo Costantino Sartoris: volontario della S. Sindone


Leggi Articolo completo

PITTURA: UNA MOSTRA VISUO-TATTILE

Segnaliamo ai nostri lettori una mostra di particolare interesse perché riguarda la ricerca espressiva visiva e tattile. L’artista è l'insegnante di un ragazzo non vedente che fa parte della nostra associazione. I suoi lavori, dal titolo “Questa non è una merce”, saranno esposti fino a venerdì 13 Novembre 2015 presso la galleria “Elettoshock” di via Saluzzo 67 a Torino. E’ invitato chiunque sia interessato alla sperimentazione artistica, vedente, non vedente , ipovedente. Le opere esposte saranno ovviamente esplorabili anche tramite il tatto. L'inaugurazione si è svolta venerdì 30 ottobre 2015.
Infoline : www.elettroshock.gallery tel. 3392264620 3936963467.


Leggi Articolo completo

ASTI: GRANDE SUCCESSO PER L'APERICENA

La sezione provinciale di Asti annuncia, con legittima soddisfazione, l'ottimo successo dell'iniziativa "Apericena tra le righe", svoltasi nella serata di sabato 17 ottobre u.s. Il salone del Centro Culturale San Secondo era infatti gremito e gli intervenuti hanno molto apprezzato le letture, di poesie e racconti, effettuate dagli attori Alessio Bertoli e Mauro Crosetti, oltre che dalle scrittrici Maria Teresa Montanari e Lucia Freschi. Molto seguita anche la relazione dello psicologo dott. Claudio Sandri.
L'iniziativa ha consentito di raccogliere 770 euro che saranno utilizzati in parte per finanziare le attività della sezione. Si ringraziano sentitamente gli sponsor Massucco Vini, Dietro l'Angolo, Consorzio Asti Spumante e Centro Servizi Volontariato.


Leggi Articolo completo

FACEBOOK: ARRIVA "OCCHIO AL VINO"

Il gruppo di soci e amici che partecipa regolarmente alla rassegna di approccio all'enologia, promossa da Fabio Pederiva e Roberto Mancin, ha deciso di rendere pubbliche le sue impressioni maturate durante le degustazioni guidate.
E' nata così la pagina facebook "Occhio al vino" che contiene già alcuni materiali e sarà costantemente implementata fino a divenire una vera e propria guida. L'iniziativa, senz'altro originale, sta riscuotendo un notevole interesse fra i produttori di vino e gli organi d'informazione.
Vi invitiamo pertanto a consultare la nuova pagina ed a far girare la notizia. Per collegarsi cliccare qui: www.facebook.com/occhioalvino


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ED ESCURSIONE SUI TRAM STORICI

Martedì 27 ottobre, dalle ore 15 alle 17,30 circa, la rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, prevede un'interessante visita al Museo dei Tram Storici, che si trova presso il deposito GTT di corso Tortona 53 a Torino. L'iniziativa si è resa possibile grazie all'interessamento del dott. Guido Bordone, disability menager GTT, e alla disponibilità dell'ing. Roberto Cambursano, presidente dell'Associazione Torinese Tram Storici.
Il pomeriggio si articolerà in due momenti: in una prima fase verrà descritta la storia del tram e si potranno esplorare tattilmente alcune vetture custodite nel museo. Seguirà poi una breve uscita su un tram restaurato. Avremo a disposizione una guida competente e desiderosa di conoscerci. L'appuntamento è fissato alle ore 15 davanti al deposito GTT.
Prenotazioni obbligatorie telefonando alla sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

ASTI: APERICENA TRA LE RIGHE

Annunciamo con piacere l'importante iniziativa solidale organizzata dalla nostra sezione provinciale di Asti per la serata di sabato 17 ottobre p.v. Alle ore 18, presso il Centro Culturale San Secondo, in via Carducci 22, si svolgerà un'originale apericena letteraria, con ospiti a sorpresa e allegria per tutti.
Nel corso della manifestazione saranno lette poesie e racconti scritti da soci, volontari e cittadini in genere. Tra gli sponsor citiamo volentieri: "Massucco Vini", "Dietro L'Angolo", "Consorzio Asti Spumante" e Centro Servizi Volontariato di Asti e Alessandria.
La quota di partecipazione, che contribuirà ad autofinanziare la sezione, è stata fissata in euro 10. Le prenotazioni dovranno pervenire entro martedì 13 ottobre. Per ulteriori informazioni o adesioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IVREA: HO UNA FAME CHE NON CI VEDO...

Questo è l'originale titolo del nuovo corso di cucina per disabili visivi che inizierà mercoledì 7 ottobre p.v. presso la struttura attrezzata, messaci a disposizione da AIAS, in via Ravaschietto 31 ad Ivrea. L'iniziativa, che rientra nel progetto "Riabilitare in tutti i sensi" finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di aumentare il livello di autonomia domestica di non vedenti e ipovedenti, nel quadro di un intervento organico di tipo riabilitativo.
L'appuntamento è fissato per le ore 10 in via Ravaschietto 31, vicino a via Dora Baltea. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

DOUALA: TRASLOCO PER LA BIBLIOTECA

Martedì 15 settembre, presso la sede centrale APRI-onlus, si è svolta la riunione di monitoraggio riguardante il progetto della biblioteca per albini e ipovedenti "Le Pavillon Blanc" a Douala (Camerun). Era presente il coordinatore Stephane Ebongue, appena tornato dall'Africa, un rappresentante della Fondazione VII Novembre e il presidente della nostra associazione Marco Bongi. Dalla relazione fornita da Ebongue abbiamo appreso che è iniziata la produzione dei libri di testo ingranditi per le scuole primarie e che il numero degli utenti serviti regolarmente dalla struttura ha superato la cinquantina.
Proprio a causa di questo aumento di attività si renderà però indispensabile un trasferimento della biblioteca in locali più spaziosi. Sono giunti infatti nuovi ausili ed una serie di arredamenti donati dalla città di Settimo Torinese.
La nostra associazione ha ribadito la determinazione a sostenere il progetto in stretta sinergia con la fondazione VII Novembre. Si ipotizzano altresì, per il futuro, stages formativi in Italia per il personale operativo della struttura.


Leggi Articolo completo

IMPARIAMO A CONOSCERE IL VINO: STORIA CULTURA EMOZIONI

Dopo la positiva riunione preparatoria dello scorso giugno, si sta velocemente sviluppando l'idea progettuale dell'iniziativa: "Impariamo a conoscere il vino: storia, cultura ed emozioni" studiata dalla nostra associazione in collaborazione con gli enologi de La Maison du Vin di via Canova a Torino.
L'obiettivo, dopo un percorso di incontri ed assaggi guidati, sarebbe quello di giungere alla pubblicazione di una piccola guida realizzata da persone disabili visive. In tal senso possiamo già disporre di alcune collaborazioni di livello e del supporto di numerosi esperti. Una scommessa assai stimolante dunque che potrà realizzarsi solo se si costituirà un gruppo motivato e sufficientemente numeroso.
Per questo abbiamo previsto, per i partecipanti, il versamento di una cauzione di 20 euro, che verrà restituita al termine del percorso a chi avrà frequentato con assiduità gli incontri. Ogni appuntamento prevedrà l'assaggio di alcuni vini selezionati, accompagnato da stuzzichini idonei ad esaltare le facoltà percettive sensoriali. La quota di partecipazione è fissata in euro 6 per ogni incontro.
Annunciamo, fin da oggi, il primo appuntamento ufficiale che si svolgerà, presso la sede centrale di via Cellini 14 a Torino, sabato 26 settembre dalle ore 13 alle 15. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL BORGO MEDIEVALE

Riprendono anche i seguitissimi appuntamenti culturali della rassegna Ri-Abilità curati dalla dott. Simona Guida. Martedì 22 settembre, alle ore 15,30, è prevista una visita al Borgo Medievale del Parco del Valentino a Torino. Con l'aiuto dello smartphone e l'accompagnamento di alcune guide sarà possibile conoscere ed approfondire il significato di questa suggestiva costruzione ottocentesca che intende rievocare lo stile dei castelli valdostani. La struttura è dotata anche di un percorso tattile per i disabili visivi. L'appuntamento è fissato alle ore 15,30 in viale Virgilio 107.
Prenotazioni obbligatorie telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36. Chi avesse difficoltà a raggiungere autonomamente il luogo dell'appuntamento lo faccia presente all'atto della prenotazione.


Leggi Articolo completo

ALA DI STURA: IL NUOVO LAVORO DI MARIA TERESA POCCHIOLA

Salutiamo con piacere la nuova fatica editoriale della nostra consigliera Maria Teresa Pocchiola, storica di valore e delegata zonale APRI-onlus per le Valli di Lanzo. Maria Teresa ha infatti partecipato ad una interessante ricerca che tenta di ricostruire le vicende storiche ed umane di un piccolo paesino montano completamente distrutto da una frana nel 1665. Il volume, che verrà presentato sabato 12 settembre, alle ore 17, presso il Salone don Botta di Ala di Stura, si intitola: "Nascita, vita e morte di un villaggio minerario medievale: Pertus in Valle di Ala". Il lavoro è stato coordinato dal prof. Ezio Sesia.
Ci complimentiamo ovviamente con l'amica Pocchiola e le auguriamo sempre nuovi successi scientifici e letterari.


Leggi Articolo completo

IVREA: UN SEMINARIO PER GLI ALLIEVI INFERMIERI

Ripartono le attività in Canavese con un'importante iniziativa formativa sviluppata in collaborazione con l'Università. Lunedì 7 settembre, dalle ore 9 alle 13, si svolgerà, presso i locali di Spazio Arte Giovani, in via Dora Baltea 1 ad Ivrea, un seminario rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche. Il corso illustrerà ai futuri infermieri le tecniche di accompagnamento e le principali modalità di approccio alle persone disabili visive. Saranno presentate le funzioni del bastone bianco e del cane-guida. Non mancheranno prove pratiche e l'utilizzo di speciali occhialini in grado di simulare i principali problemi visivi.


Leggi Articolo completo

ASTI: BIGLIETTI GRATIS PER LA SFILATA STORICA

Anche quest'anno la nostra sezione provinciale di Asti sarà in grado di distribuire biglietti gratuiti per assistere alla sfilata in costume, organizzata in occasione del Festival delle Sagre ed in programma per domenica 13 settembre p.v. Si tratta di una manifestazione folkloristica che richiama in città migliaia di turisti. Ogni famiglia potrà richiedere un massimo di due biglietti. Prenotazioni entro il giorno 8 settembre scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

MEDITAZIONI SOTTO L'OMBRELLONE

Le vacanze stimolano la riflessione. Vi presentiamo dunque una pagina recentemente scritta dall'amico Davide Cervellin che, pur vivendo un'esistenza attiva ed assolutamente dinamica, non di meno si trova a volte, come tutti noi, a fare i conti con la realtà scomoda della disabilità.
Considerazioni amare le sue ma meritevoli senz'altro di attenzione. Speriamo che presto vengano però sostituite da riflessioni più serene:

E' incredibile come con la vita che ho vissuto, tutt'altro che marginale e quieta, piena di progetti, di incontri, di cambiamenti radicali, di lavoro, di luoghi dove abitare, solo adesso alla soglia dei 60 anni, avverto il peso della cecità . Io, ho sempre potuto apprezzare poco le consuetudini. Da giovane, fino ai vent'anni, sono vissuto tra Asolo, Padova, Bassano del grappa, ancora Padova, cambiando case, e luoghi di studio. Dopo i vent'anni, ho fatto dieci traslochi vivendo lunghi periodi a Bologna, a Roma, lavorando a Mestre, e poi a Piombino Dese e a Loreggia. E ciò nonostante, ho trovato sempre il modo di adattarmi e di costruirmi velocemente le sicurezze e le relazioni sociali che mi permettevano di vivere in maniera marginale il mio handicap, nonostante che tutti mi assillassero con il tormentone "ma come fai se non ci vedi!" "ma non è vero che non ci vedi!" "la cecità è la peggior cosa che possa accadere nella vita". E ciò nonostante, ho sempre tirato dritto, incazzandomi soltanto quando alla mattina alle sei dovevo partire e chi doveva venire con me, arrivava puntualmente con un quarto d'ora o venti minuti di ritardo. Ma poi, da inguaribile ottimista, trasformavo la rabbia per la non puntualità del mio autista, in gioia per aver goduto di un'alba, aver annusato gli odori del mattino, e di essermi deliziato del canto degli uccelli felici di spiccare ancora il volo verso la vita. Ma, la tradizione culturale, la realtà, era ed è quella che percepisce la gente. D'altro canto, fin dalla Bibbia, Genesi, Libro 27, Isacco, divenuto cieco, è raccontato come un handicappato che non ha neppure la capacità di riconoscere i due figli, Esau e Giacobbe. Poi c'è la letteratura e tradizione greca, dove il ruolo del cieco è tutt'al più quello di un cantore. E poi avanti avanti verso di noi nella storia, mendicanti, o tutt'al più cantanti. Insomma, c'è poco da fare.
Nonostante le lotte, nonostante l'impegno, l'intelligenza e la forza di volontà, la natura ci relega ai dei ruoli ben definiti e ci impone il vincolo della dipendenza dagli altri. è pur vero, che il vivere dell'uomo è interdipendente, ma per noi questa condizione è davvero predominante. E cosa tra l'altro ieri in un bellissima giornata di sole, trascorsa tra Mantova, e Grazie di Curtatone, un pittoresco, quieto e delizioso borgo sulla riva del lago Superiore, dove le mie sensazioni non potevano che essere diverse e più limitate di chi vedeva, ho avuto un momento di felicità nel tempo trascorso a tavola alla Locanda delle Grazie deliziandomi a pieno del sapore di un piatto con un cestino di gelato di parmigiano adagiato su un letto di prosciutto. E poi il riso alla Mantovana con il tastasal e i ravioli di zucca. Buono il vino, e la cecità era veramente assente. amabile e bella la conversazione con Claudio, il nostro generoso anfitrione, che sapeva di tutto, e ci guidava nel conoscere una terra ricca e generosa dove mio padre non ancora diciottenne, reclutato a Luglio del 43, era costretto a diventare soldato e solo dopo due mesi, caricato sul vagone ferroviario, prendeva la via della Russia per vivere due anni terrificanti da prigioniero. La visita al Santuario delle Grazie coi tanti ex voto, segno di fede e dell'incombenza sull'uomo dell'irrazionale, del soprannaturale, dove io tuttavia perché cieco, ho potuto solo godermi di una deliziosa frescura e di un racconto.
Lasciato a malincuore Claudio, eccomi di fronte l'altro paradigma della sfiga: Sergio, quel grande amico da tanto tempo, costretto da quarant'anni su una sedia rotelle, ma ciò nonostante anche lui irriducibilmente aggrappato alla vita, alla pittura e quell'infinito amore per le donne.
Sergio mi fissa coi suoi occhi intelligenti e pieni di immagini luminose e come sempre prova compassione del mio buio. Non posso negare che un pochino lo invidio: perché nonostante tutto lui è là da solo col suo monovolume, ci racconta dei suoi ultimi lavori pittorici, e dell'incontro con Sgarbi. Io ostento sicurezza e quasi in un gioco delle parti battendogli sulla spalla, gli sussurro: "no, Sergio, se dovessi scegliere, preferisco essere come sono anziché come te" "anch'io" mi raggela lui, "visto che la differenza tra me tetraplegico e tra te cieco è che tu ti puoi trastullare con le mani mentre io ho la gioia di riempirmi gli occhi del mondo. Non ho argomenti per replicare. E' proprio come raccontavano da millenni nella Bibbia: la cecità è davvero l'handicap peggiore ed ecco che allora dobbiamo far ogni cosa per esorcizzarla se è possibile questa condizione e cercare di trovare degli acuti esistenziali per dimenticare ogni tanto di essere stati davvero maldestinati dalla sorte.

Davide Cervellin


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TUTTE PROMOSSE AL CORSO DI BRAILLE

Si è concluso nella mattinata di sabato 11 luglio, il corso di Braille, livello avanzato, tenuto dalla nostra associazione presso la biblioteca civica "Archimede" di Settimo Torinese. L'iniziativa ha visto come docente la dott. Giuseppina Pinna, che ormai da anni gestisce questi corsi con successo. Tutte le cinque allieve hanno brillantemente superato la prova finale. La delegazione zonale settimese informa altresì che, dopo l'estate, è prevista la partenza di un nuovo ciclo di lezioni rivolte ai principianti. Per maggiori informazioni scrivere dunque alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CULTURA: A BARD L'AUTORITRATTO DI ROSALBA CARRIERA

Segnaliamo l'esposizione, piuttosto rara dalle nostre parti, di uno dei più famosi autoritratti di Rosalba Carriera (1673 - 1757), famosa pittrice veneta morta in stato di pazzìa per aver perso la vista, dopo essersi inutilmente sottoposta a vari interventi chirurgici agli occhi. Il bellissimo dipinto, risalente proprio agli anni della sua ipovedenza, è compreso nella mostra "Da Bellini a Tiepolo", visitabile presso il forte di Bard (AO) fino al 8 novembre p.v. Ricordiamo che ci siamo occupati di Rosalba Carriera nel n. 18 di Occhi Aperti e che la sua vicenda artistico-umana risulta senz'altro interessante da approfondire.
Il dipinto esposto a Bard la ritrae seria, pensosa e triste. Il tratto pittorico rimane tuttavia, nonostante l'acquisita disabilità visiva, netto e sicuro. L'artista aveva infatti maturato, nei decenni precedenti, una finissima tecnica miniaturistica che l'aveva portata a ritrarre gli uomini e le donne più importanti della sua epoca.


Leggi Articolo completo

GARANZIA GIOVANI: UN FONDO ANCHE PER I DISABILI

Lunedì 29 giugno, presso la Regione Piemonte, la nostra associazione è stata invitata a partecipare ad una riunione operativa concernente l'utilizzo del fondo europeo "Garanzia Giovani", attualmente in fase di acquisizione da parte di tutte le regioni. Il Piemonte ha deciso di dedicare una parte di questi finanziamenti per favorire l'inserimento lavorativo dei giovani disabili dai sedici ai ventinove anni. In questo ambito sarà possibile attivare progetti individualizzati di formazione e tutoraggio, in accordo con i Centri per l'Impiego. Nel corso della riunione APRI-onlus, rappresentata da Pericle Farris e Simona Valinotti, ha formulato alcune proposte tecniche positivamente recepite dall'assessore e dai funzionari presenti.


Leggi Articolo completo

DOUALA: UN NUOVO CONTRIBUTO PER LA BIBLIOTECA

Con piacere abbiamo appreso che la Fondazione VII novembre ha stanziato un nuovo piccolo contributo a favore della biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc" di Douala (Camerun). L'iniziativa è volta alla realizzazione di alcuni testi scolastici a caratteri ingranditi di cui si occuperà il nostro amico Stephane Ebongue, coordinatore del Comitato Non Vedenti Africani di APRI-onlus.
Sono inoltre state inoltrate ulteriori richieste di finanziamento e speriamo che la benemerita iniziativa, dopo un periodo di crisi, possa proseguire il suo cammino per il bene degli albini camerunesi e di tutti i disabili visivi.


Leggi Articolo completo

BUSANO: CENA AL BUIO

Il settore Darkevents della nostra associazione organizza una cena al buio presso il Ristorante Campo Volo di Busano, in strada Berlia 500.


Leggi Articolo completo

TORINO: CHE NE SARÀ DELLA SCUOLA "ELENE KELLER"?

Il quotidiano La Stampa di sabato 30 maggio u.s., ci informa dell'ulteriore slittamento dei lavori di bonifica nei locali che ospitarono, fino al 2013, la Scuola Media Statale per ciechi "Elene Keller" che, come è noto, si trovano nel medesimo stabile che ospita la nostra sede centrale.
I genitori protestano..., gli amministratori comunali rassicurano..., i giornalisti scrivono... E' il solito gioco delle parti dove, almeno a nostro parere, tutti fanno finta di indignarsi ben sapendo che le casse comunali sono vuote e che, tutto sommato, le esigenze di spazio per una simile struttura, ormai purtroppo residuale, appaiono assolutamente marginali nelle politiche scolastiche della città. Intendiamoci: diciamo queste cose con rammarico e dolore. La scelta di chiudere l'Istituto dei Ciechi di Torino, avvenuta alla fine degli anni '70, fu una scelta sciagurata e dissennata. Le altre grandi città italiane non seguirono questo orientamento ideologico ed oggi possono contare su strutture, almeno potenzialmente, funzionali. Esistono certo responsabilità ben precise in merito ma oggi non intendiamo soffermarci su questo aspetto.
Stando però così le cose non ha più senso mantenere una piccola scuola, nominalmente dedicata ai disabili visivi, ma nella realtà completamente sganciata dalle esigenze reali della categoria.
La nostra associazione dunque ha da tempo presentato progetti ben precisi e dettagliati sull'utilizzo futuro dei locali. Occorre innanzitutto salvare la Biblioteca Braille oggi completamente abbandonata, occorre assicurare un utilizzo della struttura conforme alle volontà dei padri fondatori che la pensarono e costruirono per aiutare i non vedenti.
Attendiamo pertanto una convocazione dagli assessori competenti per poter esporre le nostre idee ed i progetti elaborati in merito dall'associazione.


Leggi Articolo completo

ASTI: DUE OCCHI PER CHI NON VEDE

Nella serata di martedì 26 maggio, presso il Teatro Alfieri di Asti, si è svolta, nell'ambito di un concerto dei musicisti Paolo Iannacci e Luca Meneghello, la cerimonia per la consegna di un cane guida, di nome Olly, ad un non vedente della città. Organizzavano il LIONS Club Asti-Ost con il supporto della nostra sezione provinciale coordinata da Renata Sorba. L'avvincente spettacolo è stato presentato dall'attore e regista Alessio Bertoli.
Ringraziamo ovviamente i LIONS Club per il costante impegno nell'addestramento e donazione dei cani guida che molti soci di APRI-onlus stanno apprezzando in vari ambiti territoriali.


Leggi Articolo completo

TORRE PELLICE: SI PRESENTA IL LABORATORIO DI CERAMICA

Nel pomeriggio di domenica 7 giugno, dalle ore 14,30 alle 19, la ceramista Manuela Tota allestirà uno stand espositivo presso la Fiera della Val Pellice, in piazza della Libertà a Torre Pellice, vicino alla libreria Claudiana. Saranno presenti anche gli allievi del nostro laboratorio di ceramica che testimonieranno le competenze acquisite e le potenzialità operative dei non vedenti in questo settore. Cogliamo altresì l'occasione per lanciare un nuovo invito ai disabili visivi interessati a provare l'arte della lavorazione della creta. In autunno vorremmo infatti riproporre il laboratorio di ceramica aumentando il numero dei partecipanti. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SCRIVERE IN TANDEM: UN PROGETTO ANPVI-ONLUS

I dirigenti torinesi dell'Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti (ANPVI-onlus) ci hanno segnalato una loro interessante iniziativa che è stata presentata, presso la sede provinciale di via Mazzini 44 a Torino, venerdì 29 maggio u.s. "Scrivere in tandem" vuole rappresentare un momento di collaborazione fra alcuni disabili visivi torinesi ed un gruppo di scrittori professionisti coordinati da Alessandra Chiappero. I non vedenti racconteranno, attraverso un ciclo di interviste, alcune curiose esperienze di vita legate alla cecità e gli scrittori provvederanno a strutturarle in forma di racconto secondo criteri letterari consolidati.
Da questo lavoro "in tandem" nascerà successivamente un volume, e forse anche un audiolibro, che verrà poi venduto con lo scopo di finanziare le attività del sodalizio. Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CONOSCERE IL VINO TRA ARTE, STORIA, CULTURA E CURIOSITÀ

Segnaliamo una nuova interessante iniziativa fra il culturale e l'aggregativo: una serie di incontri di avvicinamento all'enologia che la nostra associazione organizzerà in collaborazione con "La maison du vin" di via Canova 19 a Torino. Il primo appuntamento, di tipo sperimentale, è stato fissato per sabato 13 giugno, dalle ore 13 alle 15, presso la sede centrale. Fabio Pederiva, un esperto sommelier, ci proporrà quattro degustazioni guidate, accompagnate da stuzzichini ed assaggi. Una formula originale dunque per accostarci ad un mondo affascinante e piacevole. Se l'iniziativa avrà successo potrà essere riproposta con regolarità nella prospettiva di giungere alla realizzazione di una vera e propria guida enologica scritta dai disabili visivi.
La quota di partecipazione è stata fissata in euro 6. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni telefonare al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

ASTI: ACCESSIBILE LA BIBLIOTECA "GIORGIO FALETTI"

Martedì 19 maggio si è svolta, presso la Biblioteca Civica "Giorgio Faletti" di Asti, la cerimonia di inaugurazione di due postazioni di lettura accessibili alle persone disabili visive. La realizzazione è stata resa possibile anche grazie alla donazione di alcuni ausili da parte della nostra sezione provinciale coordinata da Renata Sorba. Alla manifestazione era presente, oltre alla medesima Renata Sorba, anche il presidente Marco Bongi, il vice-presidente Ivo Cavallo e Roberta Bellesini, vedova del compianto Giorgio Faletti. Giornalisti ed autorità, fra cui il Vice-Prefetto, hanno avuto la possibilità di visionare e testare le attrezzature auspicando, così come avviene in altre città piemontesi, un rafforzamento della collaborazione fra APRI-onlus e biblioteca.
Renata Sorba, nel suo toccante intervento, ha ricordato i suoi trascorsi di bibliotecaria mentre Ivo Cavallo si è soffermato ad illustrare le installazioni di software da lui realizzate. Erano presenti anche i rappresentanti dei LIONS CLUB e numerosi soci APRI.


Leggi Articolo completo

INTERVISTE A GIOVANNA PENTENERO ED ELIDE TISI

Vi presentiamo altre due interessanti interviste registrate in occasione del convegno "Non vedo lavoro... ma forse... può darsi" svoltosi lunedì 4 maggio presso la Sala ATC di Torino.
Si tratta dei colloqui concessici da Giovanna Pentenero, assessore regionale a scuola e lavoro, e da Elide Tisi, vice-sindaco della Città di Torino. Prossimamente pubblicheremo anche i filmati integrali delle più rilevanti relazioni presentate al convegno.
Per visionare le interviste cliccare qui sotto:

Intervista all'assessore regionale Giovanna Pentenero

Intervista al vice-sindaco di Torino Elide Tisi


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA FONDAZIONE RE-REBAUDENGO

Martedì 26 maggio, nell'ambito della rassegna Ri-Abilità, sarà organizzata una visita guidata, con percorso tattile, alle collezioni permanenti della Fondazione Re-Rebaudengo. Si tratta di un'importante esposizione dedicata all'arte contemporanea. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Modane 16 a Torino. Iscrizioni obbligatorie, entro il 21 maggio, telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA FONDAZIONE RE-REBAUDENGO

Martedì 26 maggio, nell'ambito della rassegna Ri-Abilità, sarà organizzata una visita guidata, con percorso tattile, alle collezioni permanenti della Fondazione Re-Rebaudengo. Si tratta di un'importante esposizione dedicata all'arte contemporanea. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Modane 16 a Torino. Iscrizioni obbligatorie, entro il 21 maggio, telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

WWW.ORBOLANDIA.IT

Segnaliamo con piacere l'interessante iniziativa portata avanti dal nostro socio Sergio Muzzolon. Si tratta di un sito internet, affiancato dall'opera di un'associazione specifica, che intende operare attivamente per favorire l'accessibilità dei disabili visivi al patrimonio culturale. Il sito si chiama www.orbolandia.it e contiene numerosi supporti e notizie messi a disposizione in modo assolutamente gratuito. In particolare, in quest'ultimo periodo, i collaboratori dell'associazione stanno lavorando alla messa a punto di supporti per rendere accessibile il Borgo Medievale di Torino. La tecnologia utilizzata è quella del cosiddetto "QR", un codice che consente agli smartphone di acquisire e leggere testi o guide.
La nostra associazione incoraggia ovviamente tale meritoria iniziativa ed intende collaborare concretamente allo sviluppo dell'impresa.


Leggi Articolo completo

WWW.MMAP.IT: UN SITO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI MONUMENTI

Recentemente siamo stati contattati da un gruppo di volonterosi studenti universitari che stanno lavorando ad un progetto finalizzato a rendere fruibili i monumenti torinesi anche dalle persone disabili. L'iniziativa si propone di creare itinerari accessibili e di costituire una rete di supporti, fra cui audioguide e materiali vari. APRI-onlus ha ovviamente subito aderito alla proposta di collaborazione, mettendo a disposizione la propria esperienza e la sua rete di conoscenze. Chi volesse pertanto approfondire il progetto può, fin da ora, collegarsi al sito internet: www.mmap.it


Leggi Articolo completo

WWW.MMAP.IT: UN SITO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI MONUMENTI

Recentemente siamo stati contattati da un gruppo di volonterosi studenti universitari che stanno lavorando ad un progetto finalizzato a rendere fruibili i monumenti torinesi anche dalle persone disabili. L'iniziativa si propone di creare itinerari accessibili e di costituire una rete di supporti, fra cui audioguide e materiali vari. APRI-onlus ha ovviamente subito aderito alla proposta di collaborazione, mettendo a disposizione la propria esperienza e la sua rete di conoscenze. Chi volesse pertanto approfondire il progetto può, fin da ora, collegarsi al sito internet: www.mmap.it


Leggi Articolo completo

AFRICA: APRI E ROTARY PER GLI ALBINI CAMERUNESI

Martedì 31 marzo, presso il ristorante "Chez Walter" di Torino, si è svolta una cena al buio a favore della biblioteca "Le pavillon blanc" di Douala (Camerun). L'evento è stato organizzato dalla sede centrale APRI-onlus e dal Rotary Club Torino Matteotti. Nel corso della serata sono state illustrate le iniziative della biblioteca ed i progetti di sviluppo per il futuro.
Erano presenti, oltre al presidente APRI-onlus Marco Bongi, i giornalisti Stephane Ebongue e Fabio Lepore, oltre al regista Andrea Vernoli. Nelle prossime settimane si procederà altresì ad avanzare nuove domande di contributo per continuare la sensibilizzazione su questo importante argomento.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA PINACOTECA AGNELLI

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, prevede una nuova uscita culturale per martedì 28 aprile, dalle ore 15,30 alle 18. Questa volta si visiterà la Pinacoteca Agnelli, che contiene venticinque importanti capolavori pittorici donati alla città dall'avv. Gianni Agnelli poche settimane prima della sua scomparsa. Il ritrovo è fissato all'interno della galleria "Otto Gallery", via Nizza 230, interno 103.
Oltre alla descrizione delle opere sarà possibile esplorare tattilmente un plastico composito che raffigura tutto il complesso del Lingotto. Le prenotazioni dovranno pervenire entro martedì 21 aprile telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI BRAILLE DI SECONDO LIVELLO

Nella mattinata di sabato 28 marzo, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, inizierà un corso avanzato di Braille rivolto agli allievi che già hanno superato la formazione di base. Le lezioni saranno tenute dalla prof. Giuseppina Pinna, che già è stata docente di Braille in numerosi corsi.
Le lezioni saranno dieci, a frequenza settimanale e della durata di due ore ciascuna. Al termine è prevista una prova finale.
Per ulteriori informazioni ed adesioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CULTURA: INTERVISTA AD ALEANDRO BALDI

Abbiamo il piacere di presentarvi, in esclusiva, un'interessante intervista concessaci, nei giorni scorsi, dal cantautore non vedente Aleandro Baldi. L'incontro è avvenuto sabato 28 febbraio nell'ambito del meeting di Malosco, organizzato dalla Fondazione "Lucia Guderzo", al quale hanno partecipato alcuni autorevoli disabili visivi non legati alle direttive delle associazioni storiche. Aleandro Baldi, fra l'altro, ha tenuto nell'occasione una bella relazione autobiografica incentrata sul mito dell'integrazione sociale, sempre inseguito e quasi mai raggiunto pienamente.
Per ascoltare l'intervista cliccare qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL PRIMO CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 28 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si sono svolti gli esami finali del primo corso di alfabetizzazione Braille del 2015. Le sei allieve, preparate dalla prof. Giuseppina Pinna, hanno tutte superato brillantemente le prove di scrittura e lettura. Alcune allieve si sono rese inoltre disponibili, nei prossimi mesi, a trascrivere i testi di alcuni libri tattili che saranno realizzati dalla biblioteca.
E' previsto prossimamente l'avvio anche di un corso Braille di secondo livello.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL PALAZZO MADAMA

La rassegna Ri-Abilità ha programmato, per il pomeriggio di martedì 24 marzo, una visita guidata al Museo di Palazzo Madama di Torino. Rispetto all'ultima nostra visita la struttura si è dotata, grazie ad un finanziamento dei Rotary Club, di un nuovo percorso tattile più accessibile.
Il ritrovo è fissato per le ore 16 davanti al palazzo in piazza Castello. Prenotazioni obbligatorie, telefonando allo 011 - 664.86.36, entro giovedì 18 marzo.


Leggi Articolo completo

TORINO: AFRICA BIANCA AL LICEO "GIORDANO BRUNO"

Martedì 24 febbraio, dalle ore 10 alle 12, si svolgerà, presso il Liceo Scientifico "Giordano Bruno" di Torino, un incontro con gli studenti dedicato alla sensibilizzazione sui problemi degli albini africani. Saranno presenti il presidente Marco Bongi, il giornalista Fabio Lepore e il documentarista Andrea Vernoli. Nel corso della conferenza saranno proiettate alcune immagini relative alla biblioteca di Douala e brani di un importante documentario in via di realizzazione. Ringraziamo la prof. Giovanna Ferraris, docente dell'istituto, per la disponibilità e l'attenzione verso questi problemi.


Leggi Articolo completo

UBER: PRIMO CORSO DI APPROCCIO ALLA DISABILITÀ VISIVA

Nel quadro della convenzione fra APRI e UBER, di cui ci siamo occupati nella newsletter della scorsa settimana, abbiamo provveduto ad organizzare i primi corsi di formazione per i driver sull'approccio alla disabilità visiva. Il primo turno, che coinvolgerà circa quarantacinque autisti, si svolgerà nella giornata di sabato 21 febbraio. Sono già piuttosto numerose inoltre le richieste giunte alla nostra associazione per essere inseriti nelle agevolazioni tariffarie riservate a non vedenti e ipovedenti. Ricordiamo che gli interessati ad avere ulteriori informazioni possono contattare telefonicamente i consiglieri Simona Valinotti: 345 - 87.64.182 oppure Daniel Auricchia: 339 - 63.75.367.


Leggi Articolo completo

ASTI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI RENATA SORBA

Martedì 25 novembre, alle ore 18, si effettuerà una nuova presentazione del libro "Nè diversa, nè uguale ma... libera!" scritto dalla nostra coordinatrice astigiana Renata Sorba. L'evento, organizzato dall'associazione "L'orecchio di Venere" in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, si svolgerà presso la Cascina del Racconto. Il libro di Renata Sorba sta ottenendo un notevole successo editoriale e di ciò ovviamente ci complimentiamo con l'autrice.


Leggi Articolo completo

GUIDA MUSEI: ECCOVI IL FILMATO DELLA PRESENTAZIONE

Abbiamo ricevuto, dal Centro Servizi Volontariato "Idea Solidale", il filmato relativo alla conferenza stampa di presentazione della guida all'accessibilità sensoriale dei musei torinesi. L'evento si è svolto, come precedentemente riportato, mercoledì 17 settembre u.s. Chi volesse dunque vedere il filmato può cliccare qui sotto:

PRESENTAZIONE GUIDA MUSEI


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DIOCESANO

Riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti della rassegna Ri-Abilità, curata dalla nostra psicologa dott. Simona Guida. Martedì 28 ottobre, alle ore 15, proponiamo una visita in gruppo al Museo Diocesano di Torino. Il ritrovo è previsto in p. San Giovanni, davanti al Duomo.
Il Museo possiede una raccolta molto importante di oggetti antichi, come un battistero paleocristiano, oggetti sacri e sculture. Esiste inoltre un percorso tattile con pannelli in rilievo e scritte in Braille.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro martedì 21 ottobre telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

ORBASSANO: CORSO DI BRAILLE

Martedì 7 ottobre partirà, presso la nostra sede di Orbassano, un nuovo corso di Braille tenuto dalla delegata zonale Loretta Rossi. I materiali didattici verranno messi a disposizione dal Centro Documentazione Non Vedenti della Città di Torino. Il corso si articolerà in dieci lezioni teorico-pratiche e si rivolge prevalentemente ad insegnanti di sostegno, educatori e volontari.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI BRAILLE

Sabato 25 ottobre partirà un nuovo corso di Braille curato dalla prof. Giuseppina Pinna della nostra delegazione zonale di Settimo Torinese. Le lezioni si svolgeranno, presso la Biblioteca Civica "Archimede", ogni sabato dalle ore 10 alle 11,45. La formazione è rivolta principalmente ad insegnanti di sostegno, educatori, operatori sociali e famigliari di persone disabili visive. Al termine del corso è prevista una prova finale ed il rilascio di un attestato di frequenza. Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

GUIDA MUSEI: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

Mercoledì 17 settembre, alle ore 11 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione guida all'accessibilità dei musei torinesi, realizzata dalla nostra associazione grazie ad un finanziamento del centro servizi volontariato Idea Solidale. La manifestazione si svolgerà presso la sala conferenza di Idea Solidale in C.so Unione Sovietica 248. Ricordiamo che l'interessante opuscolo contiene 26 schede dedicate ad altrettanti musei torinesi che sono stati oggetto, negli anni passati, delle uscite effettuate nell'ambito della rassegna RI-ABILITA'.
Sono quindi invitati a partecipare soprattutto coloro che hanno seguito nel tempo tali visite portando un prezioso contributo di conoscenze ed esperienze.


Leggi Articolo completo

DOUALA: LA BIBLIOTECA PRODUCE IL PRIMO LIBRO INGRANDITO

Con piacere possiamo annunciare che la biblioteca "Le Pavillon Blanc", inaugurata il 28 gennaio u.s. nella città camerunese di Douala, è riuscita ad autoprodurre il primo volume stampato a caratteri ingranditi che verrà messo a disposizione dei suoi utenti albini ed ipovedenti.
Si tratta di un testo di matematica adottato dalle scuole elementari di quel paese.
L'opera, realizzata secondo gli standard italiani, ha potuto vedere la luce grazie all'impegno di Stephane Ebongue, direttore della Biblioteca, che ha frequentato, nei mesi scorsi, due corsi specificamente dedicati a questo tipo di lavori presso la Biblioteca "Regina Margherita" di Monza e l'Istituto dei Ciechi di Milano.
A.P.R.I.-onlus non può dunque che complimentarsi per i passi avanti della struttura e rivolge, nel contempo, un pressante appello a benefattori e possibili sponsor affinchè si possano reperire nuove risorse in grado di garantire un futuro a "Le Pavillon Blanc". Attualmente infatti mancano i fondi per pagare le utenze e l'affitto dei locali. Sarebbe davvero un peccato veder morire una realtà così bella e tecnologicamente avanzata. Chi fosse dunque in grado di darci una mano ci contatti presso la sede centrale (tel. 011 - 664.86.36).


Leggi Articolo completo

TORINO: SALVIAMO LA BIBLIOTECA BRAILLE

Pochi sanno che il comune di Torino, all'interno del suo Centro Documentazione Non Vedenti, possiede una vasta biblioteca Braille ereditata, al momento della chiusura, dall'Istituto regionale dei ciechi. A partire dal settembre 2013, a causa delle note vicende che hanno costretto il Centro Documentazione a trasferirsi, la biblioteca è rimasta chiusa al pubblico con i libri conservati precariamente negli scantinati di via Nizza 151.
La struttura contiene volumi di notevole valore storico e culturale fra cui alcuni pezzi unici trascritti pazientemente, tra gli anni '50 e '80, dal valoroso bibliotecario non vedente Alberto Agostano.
Allo scopo di scongiurare la perdita di questo patrimonio, la nostra associazione ha recentemente rivolto un appello ai responsabili comunali, mettendo a disposizione la propria esperienza ed il proprio lavoro volontario, allo scopo di avviare un'opera di digitalizzazione dei volumi. Si penserebbe di partire, in tale lavoro, dalle partiture musicali, che rappresentano probabilmente la sezione più preziosa della biblioteca.
Nelle prossime settimane attendiamo dunque un riscontro dai dirigenti comunali. Ci auguriamo ovviamente che la nostra disponibilità possa essere accolta.


Leggi Articolo completo

DIARIO DI UN IPOVEDENTE

Segnaliamo con piacere la prossima pubblicazione di un nuovo volume del nostro socio Alessio Camusso, scrittore e pittore di notevole valore che, da qualche anno, sta vivendo l'esperienza della disabilità visiva. Il libro, intitolato "Diario di un ipovedente", racconta, inframmezando la narrazione con riflessioni introspettive, gli ultimi anni della sua vita, trascorsi fra Sicilia, Africa e Piemonte. Ricordiamo che Alessio Camusso ha infatti vissuto ben dodici anni in Tanzania e che il soggetto principale dei suoi affascinanti quadri sono le donne africane.
Si tratta di un'opera imponente, ben 574 pagine, che merita senz'altro di essere letta.
Ci complimentiamo dunque con l'autore e ci ripromettiamo di informarvi tempestivamente quando il volume sarà in libreria.


Leggi Articolo completo

DISEGNARE CON FILI E CORDINI

Valentina Messineo, una giovane studentessa dello IAD di Torino (Istituto di Arte Applicata e Design) ci ha chiesto, nei mesi scorsi, di collaborare alla realizzazione della sua interessante tesi di laurea. Si è trattato di un importante lavoro dedicato al disegno tattile che si è sviluppato a partire da un gioco, il "Filò Tablet" della Quercetti, già attualmente in commercio.
Il prodotto, ulteriormente perfezionato da Valentina, consiste in una tavoletta foderata con un materiale simile al Velcro, ed in una penna vuota all'interno della quale vengono fatti scorrere fili, stringhe o cordicelle. Compiendo dunque il gesto di disegnare, i fili rimangono attaccati alla tavoletta e possono raffigurare immagini e forme tattili. Una realizzazione semplice ed originale che, come auspichiamo, potrebbe avere vari impieghi in campo tiflo-didattico.
Nel corso della tesi la nostra associazione ha fornito informazioni, suggerimenti e consigli. Abbiamo altresì promosso incontri e confronti con famiglie di bambini non vedenti che frequentano le scuole elementari.
Infine, giovedì 26 giugno, una nostra delegazione, composta dal presidente Marco Bongi e dai consiglieri Pericle Farris e Michela Vita, ha partecipato all'esame di laurea che si è svolto presso lo IAD di Torino. Tutti i professori presenti hanno sottolineato l'interesse per la realizzazione e l'alto valore sociale della stessa.


Leggi Articolo completo

ASTI: INAUGURATA LA MOSTRA SULLA MANUALITÀ

Venerdì 27 giugno, alle ore 17, si è inaugurata, presso il Centro Culturale San Secondo, la mostra tattile: "Né diversi, né uguali, ma liberi e creativi". Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Asti Fabrizio Brignolo, L'assessore alle politiche sociali Piero Vercelli e la coordinatrice provinciale di APRI-onlus Renata Sorba.
Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l'alto valore sociale dell'iniziativa e la qualità di tutti gli interventi posti in essere dal sodalizio. Dopo il taglio del nastro, compiuto dal sindaco, la councellor Nadia Barbazza, che ha guidato il laboratorio, ha accompagnato i presenti ad una prima visita, illustrando i pannelli realizzati ed il significato dei lavori. Tutte le opere, che restano anonime per scelta, hanno suscitato un notevole interesse fra i visitatori.
L'inaugurazione è terminata con un brindisi in cortile, al termine del quale, la coordinatrice Renata Sorba ha voluto sentitamente ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto l'iniziativa: la Fondazione C.R.At ed il Centro Servizi per il Volontariato. Il laboratorio di manualità creativa riprenderà in autunno con altre cinque sedute.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 21 giugno, presso la biblioteca civica "Archimede" di Settimo Torinese, si sono svolte le prove finali del corso di Braille, primo livello, iniziato nel mese di marzo scorso. Tutte le sei allieve, preparate dalla prof. Giuseppina Pinna, hanno brillantemente superato i test di scrittura e lettura.
Ci complimentiamo pertanto con loro ed annunciamo, nel contempo, che nel prossimo mese di settembre è prevista la partenza di un nuovo corso sempre di primo livello.


Leggi Articolo completo

TORINO: PORTE APERTE ALLA PINACOTECA ALBERTINA

Martedì 10 giugno il presidente Marco Bongi è stato invitato a fare un sopraluogo conoscitivo presso la Pinacoteca Albertina di Torino, esposizione poco nota al grande pubblico, ma che intende tuttavia rilanciare le proprie quotazioni puntando, fra l'altro, anche sul fattore accessibilità per le persone disabili. Nel corso della visita la nostra associazione ha fornito una serie di indicazioni in tal senso, ha potuto verificare la funzionalità di alcuni pannelli tattili già esistenti ed ha espresso apprezzamento per la possibilità di esplorare tattilmente alcune interessanti sculture ottocentesche in marmo e bronzo.
I responsabili della pinacoteca, che si trova in via Accademia Albertina a Torino, si sono inoltre dimostrati disponibili ad accompagnare personalmente eventuali visitatori non vedenti. Si segnala infine che, ogni sabato e domenica, alle ore 11 e 16, sono previste visite guidate gratuite in gruppo senza obbligo di prenotazione. Per ulteriori informazioni: tel. 011 - 81.77.862 o scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: MOSTRA DI ART-COUNCELLING

Venerdì 27 giugno, alle ore 18, si svolgerà, con un brindisi di benvenuto, l'inaugurazione della mostra "Nè diversi, nè uguali ma liberi e creativi" organizzata dalla nostra sezione provinciale di Asti a conclusione del laboratorio di art-councelling che ha impegnato, per cinque sedute, soci e volontari. La mostra sarà allestita nell'atrio della Biblioteca del Centro Culturale San Secondo, in via Carducci 22.
L'iniziativa, guidata dalla councellor Nadia Barbazza ha consentito di stimolare la creatività dei disabili visivi, sviluppandone la manualità ed avvicinandoli al trattamento di determinati materiali di uso quotidiano. La mostra è aperta a tutti.


Leggi Articolo completo

IVREA: GIÀ SETTE VOLONTARI PER "TI ACCOMPAGNO"

Ricordiamo, come già preannunciato, che nell'ambito del progetto finanziato dalla CRT denominato "Ti accompagno" dedicato alla fornitura di servizi di accompagnamento tramite volontari per persone maggiorenni ipovedenti e non vedenti, l'APRI e il CRV ASLTO4 stanno cercando volontari maggiorenni disposti a dedicare un po' del loro tempo per tali accompagnamenti. Verrà loro fornita una breve formazione generale sulla disabilità visiva, cui seguirà un attestato di partecipazione e per gli studenti la certificazione come credito formativo. Già sette volonterosi hanno risposto all'appello ma c'è posto ancora per qualche persona. Coloro che supereranno la selezione potranno usufruire di un rimborso spese in relazione ai servizi prestati. La scadenza per presentare le domande è stata fissata per venerdì 6 giugno 2014. Per informazioni: Dott.ssa Simona GUIDA, CRV ASLTO4 0125.414882, Dott.ssa Francesca GROSSI, Fondazione Ruffini onlus 331.6504576.


Leggi Articolo completo

IVREA: PARTE IL PROGETTO "TI ACCOMPAGNO"

Nei giorni scorsi il Centro di Riabilitazione Visiva eporediese ha avviato le attività del progetto "Ti Accompagno", finanziato dalla Fondazione C.R.T. La compagine organizzativa vede la Fondazione Ruffini come capofila ed APRI-onlus come partner principale.
In questa fase si è partiti con la ricerca dei volontari accompagnatori che poi verranno successivamente formati nel mese di giugno. I candidati dovranno essere maggiorenni e motivati allo svolgimento del servizio.
Dopo il periodo di formazione, per il quale verrà fornito un attestato di frequenza, si potrà quindi partire con gli accompagnamenti inseriti nel progetto che avrà una durata di sei mesi.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

AGLIANO TERME: QUANDO IL CANE CI È DI AIUTO

La nostra coordinatrice provinciale astigiana Renata Sorba è stata invitata a portare la propria testimonianza nell'ambito della manifestazione culturale "Quando il cane ci è di aiuto" che si è svolta sabato 10 maggio presso il Salone Comunale di Agliano Terme (AT). L'incontro è stato organizzato dal Club Femminile "Lina Lobetti" ed ha inteso documentare il rapporto di reciproco aiuto che si instaura fra il non vedente ed il suo cane-guida. Renata Sorba era infatti accompagnata dal suo nuovo amico a quattro zampe "York" che ha riscosso un notevole successo fra i presenti.


Leggi Articolo completo

IVREA: TERMINATO IL CORSO DI CUCINA

Giovedì 8 maggio si è concluso, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, un nuovo corso di cucina che si inserisce nelle attività finalizzate al recupero delle autonomie domestiche dei disabili visivi. L'iniziativa ha riscosso, come sempre, un notevole successo. Al termine delle attività didattiche gli insegnanti e gli allievi hanno fornito un saggio delle abilità acquisite preparando un succulento rinfresco offerto al personale del poliambulatorio di via Costantino Nigra 37 e ad alcuni giornalisti locali.
Prossimamente sono previste inoltre nuove attività di questo tipo, con caratterizzazioni particolari che andremo ad esporre fra poche settimane.


Leggi Articolo completo

TORINO: DEBORA BOCCHIARDO AL CIRCOLO DEI LETTORI

Segnaliamo con piacere la presentazione torinese dell'ultimo libro di Debora Bocchiardo, la redattrice della nostra rivista associativa "Occhi Aperti". L'evento si svolgerà giovedì 3 aprile, alle ore 18,30, presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9 a Torino.
Il romanzo, che si intitola "Qualcosa accadrà", si sviluppa partendo dalla lettura di alcune vecchie lettere, ritrovate quasi per caso, scritte da un lontano parente emigrato in America agli inizi del '900.
Il lavoro ha già riscosso un notevole successo nel Canavese. Interverrà anche lo storico prof. Gianni Oliva.


Leggi Articolo completo

AFFETTI COLLATERALI: UN PREMIO DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA

Con estremo piacere comunichiamo che la compagnia teatrale "Affetti Collaterali", che, come è noto, gestisce da anni il nostro laboratorio di recitazione "APRI il Sipario!" è stata recentemente insignita di una medaglia assegnatale dalla presidenza della Camera dei Deputati. Il premio, denominato "Persona e Comunità", è portato avanti da numerosi enti pubblici del territorio e fa specificamente riferimento all'attività svolta a favore delle persone disabili. Ci complimentiamo dunque vivamente con gli amici della compagnia e, specialmente, con Carlotta Bisio che è, da sempre l'anima di questo importante progetto che coniuga egregiamente iniziative di alto livello artistico con innegabili risultati di carattere sociale.


Leggi Articolo completo

TORINO: LETTURE AD ALTA VOCE

La Fondazione "Carlo Molo" organizzerà, presso il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9 a Torino, l'interessante iniziativa culturale denominata "Letture ad alta voce". Ogni lunedì, dalle ore 15 alle 16, vari lettori, fra cui anche attori e scrittori volontari, si alterneranno nella lettura di brani letterari di vario genere ed accuratamente selezionati. L'iniziativa è rivolta principalmente alle persone afasiche ma può senz'altro rivelarsi assai utile anche ad un pubblico di disabili visivi.

L'ingresso è assolutamente gratuito. Per maggiori informazioni si può dunque consultare il sito:

www.fondazionecarlomolo.it


Leggi Articolo completo

DOUALA: UN PRIMO VIDEO DI DOCUMENTAZIONE

Gli amici Fabio Lepore e Andrea Vernoli, valenti giornalisti che hanno partecipato alla nostra recente missione in Camerun, ci hanno fornito un primo breve video di documentazione che illustra la Biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc" e la bella cerimonia di inaugurazione svoltasi martedì 28 gennaio.
Si tratta di un ottimo lavoro, realizzato con attrezzature professionali, che abbiamo subito caricato sul nostro canale youtube. Chi desiderasse dunque vederlo può cliccare quì sotto:
Guarda il video

Da Douala ci giunge altresì la confortante notizia che la Telecom-Camerun ha provveduto finalmente al collegamento della biblioteca alla rete internet. Chi desiderasse dunque inviare messaggi di incoraggiamento o iniziare un rapporto epistolare potrà scrivere (in francese o inglese), per ora, alla coordinatrice utilizzando il seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: IL LABORATORIO TEATRALE SI RACCONTA

Il laboratorio teatrale della nostra sezione provinciale astigiana, denominato "Chiudi gli Occhi e... APRI il Sipario!" ", presenterà le proprie esperienze e programmi nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà venerdì 28 febbraio, alle ore 18, presso la Casa del Teatro, in via Goltieri 1/a ad Asti. Saranno presenti: Alessio Bertoli, regista e formatore, Chiara Bergonzini, psicologa e psicoterapeuta, Renata Sorba, coordinatrice provinciale APRI-onlus. Seguirà un aperitivo.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Leggi Articolo completo

INAUGURATA LA BIBLIOTECA "LE PAVILLON BLANC"

Si è svolta martedì 28 gennaio, nel parco dell'Università di Douala (Camerun), l'inaugurazione ufficiale della biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc", realizzata dalla nostra associazione, grazie al contributo di numerosi partners fra cui spicca il sostegno della Fondazione VII Novembre. Alla cerimonia erano presenti il Prefetto della Città, numerose autorità e deputati e circa una ventina di giornalisti e televisioni. Il presidente di APRI-onlus Marco Bongi ha tenuto un breve discorso in francese nel quale ha espresso la gioia dei disabili visivi italiani per il risultato ottenuto e la volontà di proseguire lungo la via della cooperazione internazionale. La struttura attualmente dispone di tredici video-ingranditori, undici personal-computer, un migliaio di audiolibri ed alcune attrezzature di base a favore dei non vedenti. Durante la settimana in cui si è svolta l'inaugurazione è stato altresì girato un documentario sulla situazione degli albini in Camerun e sul progetto della biblioteca. Non appena l'opera sarà disponibile la presenteremo ufficialmente in Italia.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: NUOVO CORSO DI BRAILLE

La Biblioteca "Archimede" di Settimo, in collaborazione con la nostra associazione, organizzerà, a partire da febbraio, un nuovo corso di alfabetizzazione Braille di primo livello. Le dodici lezioni previste, seguite da una prova finale, saranno condotte dalla prof. Giuseppina Pinna, responsabile della comunicazione nella delegazione zonale APRI-onlus di Settimo. Le iscrizioni si sono chiuse venerdì 31 gennaio ma probabilmente vi sono ancora posti disponibili. Il corso è rivolto principalmente ad insegnanti, educatori ed operatori sociali ma è ovviamente aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere il metodo di lettura tattile. Per informazioni scrivere dunque a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CAMERUN: PARTE LA BIBLIOTECA PER IPOVEDENTI

Mercoledì 22 gennaio il presidente Marco Bongi è partito alla volta della città camerunese di Douala per l'inaugurazione della biblioteca "Le Pavillon Blanc", messa in piedi dalla nostra associazione, grazie ad un generoso finanziamento della Fondazione VII Novembre di Genova. Il progetto si è sviluppato nei mesi scorsi sotto il coordinamento di Stephane Ebongue ed ha raccolto numerose collaborazioni e contributi. Oltre infatti al finanziamento principale della Fondazione VII Novembre, sono giunti materiali ed attrezzature dall'Unione Italiana Ciechi della Lombardia, dall'Associazione Nazionale Subvedenti, dalla Tiflosystem SpA, dalla Fondazione Lucia Guderzo, dal Centro Documentazione Non Vedenti della Città di Torino e dal Servizio Svizzero del Libro Parlato. Tutti questi aiuti ci hanno consentito di allestire una struttura dotata di ben tredici video-ingranditori, undici computer e numerosi libri stampati a grandi caratteri. Per il primo anno di funzionamento riusciremo altresì a retribuire due operatrici locali già formate nella speranza che, dopo l'avviamento, l'istituto possa reggersi autonomamente ed ottenere un sostegno da parte del governo camerunese. In tal senso sono state coinvolte le autorità politiche e le associazioni operanti sul territorio. Siamo inoltre riusciti, nelle ultime settimane, a coinvolgere un giornalista ed un cine-operatore italiani che sono riusciti ad ottenere un loro piccolo finanziamento finalizzato alla realizzazione di un documentario sulla situazione degli albini africani e sull'iniziativa portata avanti dal nostro progetto. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo dunque sui risultati della missione fornendo ampia documentazione testuale, fotografica e video.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DEL CARCERE

La rassegna "Ri-abilità, l'estetica e la conoscenza non visive" propone per martedì 28 gennaio 2014, dalle 15.30 alle 17.30 circa, la visita guidata al Museo delle Carceri "Le Nuove", in via Paolo Borsellino 3, a Torino. Un'affascinante itinerario alla scoperta di una dinensione in gran parte ignota alla maggioranza dei piemontesi. Per la visita, ampiamente accessibile a livello tattile ed acustico, avremo una guida a noi dedicata. Ritrovo alle 15.30 davanti al museo. Se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo, siete pregati di segnalarli all'atto dell'iscrizione e verrete richiamati. Prenotazione obbligatoria entro
il 24. 1.2014 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 21 dicembre scorso, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è concluso un nuovo corso di alfabetizzazione Braille, tenuto dalla nostra socia dott. Giuseppina Pinna. Le cinque allieve, principalmente insegnanti della zona, hanno tutte superato brillantemente la prova finale e riceveranno dunque, nelle prossime settimane, un attestato di frequenza rilasciato dall'associazione.

Il corso è durato tre mesi ed ha destato un notevole interesse fra i partecipanti. Ci complimentiamo dunque con loro e con la docente. Speriamo di poter presto partire con una nuova edizione dell'iniziativa.


Leggi Articolo completo

SERVIZI EDUCATIVI: TAGLI DEL 42%?

Sempre più preoccupanti i timori per un pesante taglio dei servizi educativi a favore dei ragazzi disabili sensoriali che frequentano le scuole. Siamo infatti entrati in possesso di una bozza semiufficiale di delibera regionale che prevederebbe una riduzione del finanziamento di circa il 42%: una vera follia!

Mercoledì 27 novembre il problema è stato pertanto dibattuto nel corso di un'infuocata assemblea di genitori svoltasi presso i nuovi locali del Centro Documentazione Non Vedenti della Città di Torino. Tutti gli intervenuti hanno concordato ovviamente sul fatto di non mollare e si sono detti decisi a portare avanti questa sacrosanta battaglia ad oltranza ed ad ogni livello istituzionale.

Lunedì 2 dicembre è dunque già programmato un importante incontro in Regione ma non ci accontenteremo certo di assicurazioni generiche o tranquillizzanti. I genitori che aderiscono alla nostra associazione sono infatti quanto mai agguerriti e tutto il sodalizio è schierato al loro fianco nella difesa del diritto all'autonomia per i ragazzi non vedenti e ipovedenti.


Leggi Articolo completo

APRI IL SIPARIO: SPETTACOLO TEATRALE

Il nostro laboratorio teatrale "APRI il Sipario!", in collaborazione con la compagnia "Affetti Collaterali" presenta l'esilarante spettacolo intitolato: "Diversamente comici".

Si tratta di una divertentissima serie di scenette realizzate sotto la regìa di Carlotta Bisio. L'evento si svolgerà nella serata di venerdì 6 dicembre p.v., alle ore 20, presso la sala I-TER in via Millelire 40 a Torino. L'ingresso è gratuito in quanto l'iniziativa rientra nel quadro della collaborazione con la Circoscrizione 10 di Torino. Vi attendiamo dunque numerosi!


Leggi Articolo completo

ANCORA SUL CICLO DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

Alcune settimane or sono avevamo annunciato la disponibilità di una musicoterapeuta specializzanda a realizzare un ciclo di dieci incontri gratuiti di avvicinamento alla musica. L'iniziativa sarebbe rivolta a persone adulte disabili della vista. Abbiamo, per ora, raccolto un numero limitato di adesioni che probabilmente sono state poche perchè la mail indicata era purtroppo errata. Ripetiamo dunque l'appello ricordando che questa stimolante attività potrebbe svolgersi, presso la nostra sede centrale, una volta alla settimana in orario preserale (17 - 19 circa). Il gruppo dei partecipanti dovrebbe però raggiungere almeno le sette od otto persone.

Eccovi infine la mail esatta dove scrivere per aderire all'iniziativa o chiedere maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

In pericolo anche i servizi educativi?

Martedì 19 novembre si è svolta, presso la Biblioteca Multimediale di corso Francia 235 a Torino, una movimentata riunione fra i funzionari comunali, le famiglie che usufruiscono del servizio educativo disabili sensoriali e le associazioni di categoria. I rappresentanti della città hanno informato che, con tutta probabilità, i fondi stanziati dalla Regione per il 2014 subiranno pesantissimi tagli, forse dell'ordine addirittura del 40%. Naturalmente molte famiglie, già spesso penalizzate per la diminuzione oraria degli insegnanti di sostegno, si sono fortemente inquietate ed hanno espresso la volontà di opporsi fermamente ad ogni riduzione. Non facciamo dunque in tempo a tamponare una falla, come è ad esempio avvenuto per la riabilitazione visiva, che subito se ne produce un'altra, forse ancora peggiore. E' un vero stillicidio. Nelle prossime settimane quindi ci muoveremo con decisione, dapprima nei confronti della Regione e successivamente, se necessario, anche rispetto ad altri interlocutori istituzionali coinvolti nella questione. Il problema, del resto, seppur emerso, in questa fase, a Torino, potrebbe coinvolgere ovviamente anche i ragazzi, inseriti nelle scuole, residenti in altri comuni piemontesi. E' pertanto in gioco il diritto ad una autentica integrazione scolastica che possa consentire il raggiungimento di un sufficente livello di autonomia per le giovani generazioni di disabili visivi. Vi terremo dunque informati sugli sviluppi.


Leggi Articolo completo

Torino Cultura: “La mossa del pinguino”

I responsabili del  progetto "Torino + Cultura Accessibile", promosso dalla Fondazione Carlo Molo e sostenuto da numerose associazioni, fra cui la nostra, informano che è stata fissata la data della proiezione audiodescritta del film "La mossa del pinguino" di Claudio Amendola. L'iniziativa è programmata per sabato 30 novembre, alle ore 14,30, presso il Cinema Massimo, sala 1, in via Verdi 18 a Torino. L'opera rientra nell'ambito del Torino Film Festival 2013.  Il prezzo del biglietto è stato fissato in euro 5. Chi volesse assistere alla proiezione potrà rivolgersi in sede e noi saremo in grado di fornire i biglietti.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo accorsi

La rassegna “Ri-abilità: l’estetica e la conoscenza non visive” propone per martedì 26 novembre dalle 15.30 alle 17.30 circa la visita guidata alla Fondazione Accorsi-Ometto”, Museo di arti decorative, in via Po, 55 a Torino. L’esposizione offre un delizioso percorso esplorabile anche a livello tattile, uditivo ed olfattivo, anche grazie alla presenza per il nostro gruppo di una guida esperta. Ritrovo alle 15.30 davanti al museo (se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo, segnalateli all’atto dell’iscrizione e verrete richiamati). Iscrizione obbligatoria entro il 22 novembre2013 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Concorso "Lucy Braille"

La Fondazione Lucia Guderzo informa che è stata bandita la seconda edizione del concorso di lettura Braille dedicato alla memoria di Lucia Guderzo. L'iniziativa è rivolta, con tre distinte sezioni, ai ragazzi, con età non superiore a sedici anni, frequentanti rispettivamente le scuole elementari, medie e superiori. Le prove di lettura, che saranno pubbliche, si svolgeranno a Roma venerdì 13 dicembre p.v. I partecipanti delle categorie elementari e medie dovranno leggere un testo Braille della lunghezza di due pagine in formato A4, gli studenti delle superiori si cimenteranno invece con un testo, sempre ovviamente in Braille,  presentato su barra informatica. I vincitori delle due prime categorie otterranno un premio di euro 500 mentre chi prevarrà fra  i ragazzi delle superiori riceverà euro 800. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 30 novembre 2013. Per ulteriori informazioni o iscrizioni scrivere a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Asti: rassegna cinematografica

Segnaliamo con piacere l'iniziativa della nostra sezione provinciale astigiana che innaugurerà, con la proiezione del film "A prima vista" un'interessante rassegna cinematografica dedicata a tematiche sociali. L'appuntamento è fissato per mercoledì 6 novembre, alle ore 17, presso il cinema "Sala Pastrone", sito in via Teatro Alfieri 2 ad Asti. Il film in programma fu realizzato, nel 1999, dal regista Irwin Winkler. Al termine della proiezione è previsto un dibattito condotto dalla nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba.


Leggi Articolo completo

Cultura: parte il progetto "Torino + Cultura Accessibile"

Giovedì 10 ottobre, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala delle Colonne del comune di Torino, la Fondazione "Carlo Molo" ha ufficialmente presentato un importante progetto sull'accessibilità culturale per i disabili sensoriali. L'iniziativa prevede la proiezione di alcuni film audiodescritti presso il Cinema Massimo, la rappresentazione di una commedia, sempre audiodescritta, al Teatro Gobetti e la realizzazione di un cortometraggio-documentario sull'afasìa intitolato "Un altro ritmo". Il film scelto, che verrà rappresentato, nell'ambito del Torino Film Festival,  fra il 22 e il 30 novembre  2013 presso il cinema Massimo, è "La mossa del pinguino" del regista Claudio Amendola. Il Teatro Stabile proporrà invece, fra il 11 e il 16 febbraio, la commedia di Carlo Goldoni "gli innamorati" ad opera della compagnia "Il mulino di Amleto". Non mancheranno altre attività collaterali, fra cui la sperimentazione di una nuova applicazione per smartphone che consente di ricevere direttamente la descrizione vocale dei film più recenti. La nostra associazione, come già precedentemente annunciato, aderisce con entusiasmo al progetto. Vi terremo dunque informati, con sufficiente anticipo, circa le date precise delle singole rappresentazioni.  


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo su Giulia di Barolo

Ripartono le uscite mensili previste dalla rassegna "Riabilità". Martedì 22 ottobre, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, è stata messa in programma una visita al Museo dedicato a Giulia di Barolo, importante figura dell'ottocento torinese che si occupò di sostenere ed istruire la gioventù diseredata della città. L'appuntamento è fissato per le 15,30 davanti al museo che si trova in via Cottolengo 22 a Torino. Al termine della visita, interamente esplorabile tattilmente, abbiamo invitato la dott. Cristina Siccardi, nota storica piemontese, a tenerci una breve conferenza sulla figura  di Giulia di Barolo. Cristina Siccardi, che già ci affiancò nel momento del restauro del monumento a Pietro Paleocapa, ha scritto una biografia dell'insigne benefattrice e conosce dunque molto bene la realtà di quel difficile periodo storico. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare in sede entro il 16 ottobre. Chi avesse problemi a raggiungere il luogo di ritrovo lo faccia sapere all'atto dell'iscrizione.


Leggi Articolo completo

APRI il sipario: ripartono le attività

Giovedì 17 ottobre, alle ore 18, riprenderanno le attività del gruppo teatrale "APRI il Sipario!" coordinato, come da cinque anni a questa parte, dall'amica attrice Carlotta Bisio. Le prove si svolgeranno presso il locale di via Cellini 12, al piano terreno, affidato dalla Circoscrizione 8 alla compagnia "Affetti Collaterali". Se ci fossero nuove persone disabili visive interessate a partecipare sono pregate di telefonare direttamente a Carlotta al numero: 011 - 311.31.75. Verrà così fissato un primo appuntamento conoscitivo.


Leggi Articolo completo

Orbassano: secondo corso di Braille

Si avvierà martedì 15 ottobre, alle ore 17, il secondo corso di alfabetizzazione Braille organizzato dalla nostra delegazione zonale di Orbassano. L'iniziativa è principalmente rivolta ad insegnanti, operatori sociali e volontari desiderosi di conoscere il metodo di lettura e scrittura tattile ideato dal grande educatore francese. Le dieci lezioni, a cadenza settimanale, si svolgeranno presso la nostra sede zonale in via De Gasperi 28 ad Orbassano. Il corso sarà gratuito ma è previsto un rimborso spese per il materiale didattico fornito agli allievi (tavoletta, carta, schede di lettura e libro di testo). Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Ivrea: nuovo corso di cucina

Giovedì 26 settembre, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, è partito un nuovo corso di cucina per ipovedenti e non vedenti. L'iniziativa continua a risquotere un notevole successo e, questa volta, a differenza delle precedenti, dobbiamo registrare una netta prevalenza di uomini iscritti, che superano ampiamente le signore. Un ottimo segnale dunque per chi rivendica la parità dei sessi. Auguriamo a tutti dunque di diventare cuochi provetti. Per informazioni o per iscriversi ad eventuali nuove edizioni del corso scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al seguente numero: 0125 - 41.48.83


Leggi Articolo completo

Torino: incontro col prof. Roberto Sandri Giachino

Mercoledì 11 settembre, il presidente Marco Bongi, accompagnato dal consigliere Walter Perosino, è stato ricevuto dal prof. Roberto Sandri Giachino, direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino. Nel corso del lungo e cordiale incontro abbiamo potuto presentare la nostra associazione e proporre alcune idee di collaborazione finalizzate a migliorare il livello di accessibilità del patrimonio culturale della città.

Il prof. Giachino ha preso nota dei nostri suggerimenti ed ha espresso il desiderio di sostenere i progetti portati avanti dalla nostra associazione. 


Leggi Articolo completo

Africa: l'Unione Ciechi aderisce al nostro progetto

Con piacere possiamo annunciare che la sede regionale della Lombardia dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (U.I.C.I.-onlus) ha aderito, donandoci alcuni materiali tiflotecnici, al progetto per la realizzazione della biblioteca per ipovedenti in Camerun. Ringraziamo ovviamente, di vero cuore, il presidente regionale dott. Nicola Stilla che si è dimostrato molto sensibile e collaborativo.
Un analogo ringraziamento intendiamo rivolgerlo all'Associazione Nazionale Subvedenti (A.N.S.) che ci ha voluto anch'essa donare un video-ingranditore e un computer.

Nelle prossime settimane pubblicheremo l'elenco completo dei benefattori fra cui figurano anche importanti istituzioni svizzere e francesi. Il conteiner partirà per la città di Douala verso la fine di settembre. 


Leggi Articolo completo

Settimo: corso di Braille avanzato

Sabato 21 settembre alle ore 10, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si avvierà un nuovo corso di lettura e scrittura Braille. Si tratta di una formazione di secondo livello rivolta principalmente ad insegnanti, educatori e volontari.  

Le lezioni saranno tenute dalla prof. Giuseppina Pinna, ottima e dinamica collaboratrice della delegazione zonale. Per ulteriori informazioni od iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Ivrea: sensibilizzazione dei pediatri

Mercoledì 11 settembre, nell'ambito delle attività di sensibilizzazione sanitaria sulla riabilitazione visiva portate avanti dal C.R.V. dell'ASL TO-4, si svolgerà un incontro informativo con i pediatri dell'ASL medesima. Saranno presenti Marco Bongi e la dott. Francesca Grossi della Fondazione Ruffini. L'iniziativa sarà seguita, in date ancora da definire, da analoghi momenti di divulgazione che coinvolgeranno altre categorie di operatori sanitari. 


Leggi Articolo completo

Asti: laboratorio teatrale

Anche la sezione provinciale di Asti ha deciso di creare un laboratorio teatrale integrato per disabili visivi e normodotati. L'iniziativa, denominata "Chiudi gli occhi e APRI il Sipario", sarà presentata, a cura di Alessio Bertoli e Chiara Bergonzini, Mercoledì 18 settembre, alle ore 15,30, presso la sezione in via Massimo D'Azeglio 42 ad Asti.

E' prevista inoltre anche una successiva presentazione alla cittadinanza. L'evento si svolgerà venerdì 20 settembre, alle ore 17, presso il Centro Servizi Volontariato astigiano. Il laboratorio sarà coordinato da Nadia Barbazza. Per ulteriori informazioni vi preghiamo comunque di telefonare in sede al numero: 0141 - 59.32.81. 


Leggi Articolo completo

Genova: seminario di aggiornamento per educatori

Segnaliamo con piacere il seminario che si svolgerà Venerdì 27 settembre p.v. presso il Porto Antico di Genova organizzato in collaborazione fra la nostra associazione, l'Istituto "David Chiossone", la Fondazione "Lucia Guderzo" ed il Club italiano del Braille. L'iniziativa intende rappresentare un'occasione di aggiornamento professionale per educatori, insegnanti  od altri operatori sociali impegnati nel sostegno scolastico dei ragazzi non vedenti.

Inseriamo quì sotto il comunicato ufficiale ed il programma della manifestazione. 

Fondazione Lucia Guderzo in collaborazione con Istituto David Chiossone, 

Associazione A.P.R.I Onlus e Club Italiano del braille

 

Vi invitano a:

 

"Gli alunni ciechi a scuola possono apprendere"

Seminario tecnico rivolto agli insegnanti  e ai responsabili dell'integrazione scolastica che seguono alunni con deficit visivo 27  Settembre 2013

Genova - Porto Antico

Chiatta in Calata De Mari - Fronte Museo Galata

Questo è il primo di tre incontri rivolto agli insegnanti e responsabili dei servizi territoriali per far conoscere i moderni metodi e strumenti per rendere facile l'apprendimento scolastico delle persone con minorazione visiva. L'incontro di Genova tratterà l'uso dei supporti tecnologici  rivolti  agli alunni ciechi, per i quali l'uso del braille è necessariamente al centro dell'intervento educativo. Seguiranno nei mesi successivi, un incontro relativo alle soluzioni per gli alunni ipovedenti e un incontro sulla pluridisabilità. La scelta particolare della location di questo primo seminario, sulla chiatta del Porto Antico di Genova, darà la possibilità ai partecipanti di vivere alcuni momenti di coinvolgente esperienza con la visita di "Dialogo nel Buio" alla fine del seminario. 

Programma:

  • 9:00 Registrazione partecipanti
  • 9:30 Introduce e coordina Nicola Stilla - Presidente Club Italiano del Braille
  • 9:40 "Il progetto didattico per l'alunno cieco"
  •  Francesca Danovaro -Istituto David Chiossone 
  • 10:00 "Il braille come codice insostituibile" - Marco Bongi - Presidente A.P.R.I. Onlus Torino
  • 10:20 "I nuovi strumenti per la letto-scrittura"- Lorenza Vettor - Fondazione Lucia Guderzo
  • 10:40 "Come usare l'IPad con il braille" - Alessio Lenzi - Consigliere provinciale UIC Torino
  • 11:00 Coffee break
  • 11:20 "Disegnare in rilievo. Le diverse soluzioni" - Raffaele Di Vaio - Ingegnere Tiflosystem Srl
  • 11:40 "Per educare bene, è necessario disporre di molte abilità e competenze"- Marcella Nalli - Responsabile Progetto Vedere Sentire
  • 12:00 Prove pratiche e discussione 
  • 13:00 Buffet e Visita Dialogo nel Buio

Verranno ammessi al seminario massimo 25 partecipanti con iscrizione obbligatoria da inviarsi entro e non oltre sabato 21 settembre a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La selezione dei partecipanti avverrà secondo un criterio di territorialità e in ordine alla data di iscrizione.

Al fine di favorire i partecipanti provenienti anche da regioni lontane, la Fondazione erogherà a ciascun partecipante un gettone di euro 50,00 a parziale copertura delle spese sostenute.


Leggi Articolo completo

Cultura: il minuetto dei ciechi

Il compositore toscano Luigi Boccherini (1743 - 1805), nella sua opera n. 30 "La musica notturna nelle strade di Madrid" ci ha lasciato un curioso brano denominato "Minuetto dei Ciechi".


Leggi Articolo completo

Torino: incontro con la Fondazione "Carlo Molo"

Mercoledì 10 luglio la nostra associazione è stata invitata a partecipare ad una interessante riunione vertente sull'accessibilità alla cultura, organizzata dalla Fondazione "Carlo Molo",benemerita istituzione che, fino ad oggi, si è occupata soprattutto di iniziative a favore delle persone afasiche. Detta fondazione ha recentemente lanciato un interessante progetto finalizzato a promuovere eventi di spettacolo (cinema, teatro ecc.) che possano essere pienamente fruiti da spettatori disabili sensoriali. L'iniziativa dovrebbe coinvolgere, per la stagione 2013/2014, realtà di assoluto primo piano come il Teatro Stabile e il Torino Film Festival. La nostra associazione ha naturalmente aderito pienamente al progetto e si è dichiarata disponibile ad una fattiva collaborazione.


Leggi Articolo completo

Cultura: al cinema il nuovo film "Salvo"

L'interminabile lista di pellicole che mettono in scena, secondo le più svariate interpretazioni, la cecità, si arricchisce in questi giorni di un nuovo titolo: "Salvo", una truce e cruda storia di mafia, ambientata naturalmente in Sicilia,


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: Lorenzo Martini

Vi presentiamo un nuovo video prodotto dalla Fondazione Lucia Guderzo.


Leggi Articolo completo

Africa: donati dieci computer

Con piacere annunciamo che la società informatica "DDWAY s.r.l." ha deciso di donare dieci personal computer al progetto di A.P.R.I.-onlus per la costituzione di una biblioteca accessibile a favore degli ipovedenti camerunesi. 


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: l'avvocato contadino

Continuiamo a divulgare alcuni brevi filmati, realizzati dalla Fondazione "Lucia Guderzo",


Leggi Articolo completo

Africa: appello agli amici

Come abbiamo già informato nella scorsa newsletter, siamo partiti per realizzare il progetto, finanziatoci dalla Fondazione VII Novembre, per la creazione di una biblioteca a favore degli albini del Camerun.
In tal senso abbiamo già acquisito due nuovissimi videoingranditori, mentre ne sono stati donati altri tre usati da benefattori privati. Vorremmo tuttavia cogliere l'occasione per confezionare una spedizione il più completa possibile, onde economizzare sulle spese di trasporto e dimostrare che siamo un'associazione realmente sensibile, al di là dei finanziamenti ottenuti dall'esterno. Lanciamo perciò un appello a tutti i nostri soci e simpatizzanti: raccogliamo, presso la sede centrale, computer e videoingranditori dismessi, nonchè creme solari con protezione 50. Gli albini infatti necessitano, specialmente in Africa, oltre che di ausili per ipovedenti, anche di protezioni cutanee. Il sole picchia molto forte per tutto l'anno e la loro pelle chiara non può sopportare tali condizioni climatiche. La spedizione di tutto il materiale raccolto è prevista per la fine di settembre. Confidiamo dunque nella vostra generosità e ringraziamo coloro, come la sezione APRI del V.C.O, che già si è mobilitata in tale direzione. Per informazioni contattare la sede centrale al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: il veterinario cieco

La storia del dott. Walter Calò, veterinario altoatesino residente a Brunico. Il video


Leggi Articolo completo

Torino: il punto sull'accessibilità museale

Vi presentiamo, cliccando sul link sottostante, il filmato dell'intervento effettuato da Marco Bongi e Simona Guida al Convegno sull'accessibilità museale, organizzato dai LIONS CLUB, venerdì 7 giugno presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. E' stata obiettivamente una manifestazione con luci e ombre ma, da parte nostra,  non intendiamo assolutamente sottovalutare gli sforzi che si stanno compiendo in questo delicato settore. Sul tema abbiamo infatti maturato negli anni un'esperienza davvero notevole. Ci auguriamo dunque di poterla mettere a disposizione di chiunque voglia operare concretamente su questo tema. L'audio dell'intervento non è perfetto ma vi invitiamo comunque ad ascoltarlo: GUARDA IL VIDEO


Leggi Articolo completo

Cuneo: serata a favore dei non vedenti congolesi

Si svolgerà nella serata di lunedì 1 luglio, presso il complesso degli Antichi Lavatoi di Cuneo, una manifestazione di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore dei non vedenti congolesi. Sono previste una cena africana, un'esposizione di oggetti di artigianato e tanta musica. L'iniziativa è stata organizzata dalla nostra associazione insieme ad ADESCOPHA, un'organizzazione che riunisce e rappresenta i disabili visivi di quel paese in Italia. Giovedì 20 giugno, alle ore 19, si svolgerà, sempre presso il medesimo luogo, una conferenza stampa finalizzata a divulgare l'evento. Interverranno il sindaco di Cuneo Federico Borgna, il presidente APRI-onlus Marco Bongi ed il presidente di ADESCOPHA Nteba Sambula.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save