Il Centro Culturale Pannunzio, importante associazione torinese molto attiva su iniziative di particolare valore civile, ha deciso di assegnare a Marco Bongi, presidente APRI-onlus, il prestigioso premio "Torino Libera" che viene attribuito ogni anno a personalità che si siano distinte nell'impegno sociale sul territorio. La cerimonia di consegna avverrà mercoledì 25 maggio, alle ore 17,30, presso il Salone d'Onore del Palazzo Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana, in via Maria Vittoria 12 a Torino. Insieme a Marco Bongi saranno premiati anche alcuni insigni torinesi fra cui il dott. Marcello Maddalena, ex-Procuratore Generale della Repubblica e il dott. Carlo De Blasio, capo-redattore del TGR-Piemonte RAI. Questo riconoscimento, intitolato alla memoria del patriota Valdo Fusi, è stato attribuito, negli anni passati, ad importanti personaggi come Piero Angela, Furio Colombo, Paolo Conte, Giorgio Forattini, Indro Montanelli, Marcello Pera, Giovanni Spadolini, Giampaolo Pansa, Allegra Agnelli, Sergio Pininfarina e Bruno Gambarotta.
Leggi Articolo completo
Segnaliamo, con estremo piacere, la presentazione dell'ultimo libro scritto dalla nostra cara amica Debora Bocchiardo, redattrice della rivista APRI-onlus "Occhi Aperti". L'evento si svolgerà mercoledì 25 maggio, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di piazza CLN 251 a Torino. Il romanzo "Scozia Express", edizioni Europa, ha già ottenuto un notevole successo di vendite e critica. Ci complimentiamo ovviamente con l'autrice ed invitiamo i nostri soci amanti della lettura a partecipare.
Leggi Articolo completo
Dopo la presentazione di Renata Sorba, annunciata nella newsletter della scorsa settimana, dobbiamo registrare una seconda presenza di un nostro socio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Venerdì 13 maggio infatti l'amico Walter Primo ha illustrato il suo volume intitolato "Salite: Frammenti di memoria", un interessante testo autobiografico che ripercorre alcune difficoltà affrontate dall'autore nel corso della sua vita personale e professionale. Ci complimentiamo ovviamente con Walter ed auspichiamo un sempre maggiore coinvolgimento culturale dei nostri associati.
Leggi Articolo completo
Lunedì 16 maggio, presso il Salone del Libro di Torino, Renata Sorba, coordinatrice provinciale APRI-onlus di Asti, presenterà il suo libro intitolato "Né diversa, né uguale ma... libera!". L'appuntamento è fissato, dalle ore 13 alle 14, presso lo stand "Editori Piemontesi", sala rossa. Nel corso dell'evento l'attore e regista Alessio Bertoli leggerà ad alta voce alcuni brani del volume. Ricordiamo che l'opera ha già ottenuto un notevole successo e che sarà presto disponibile anche una versione sonora accessibile.
Leggi Articolo completo
Lunedì 16 maggio il presidente Marco Bongi terrà, presso il Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali del Chierese, una seconda conferenza di formazione agli operatori socio-sanitari e ai volontari del servizio civile. L'argomento trattato in questa occasione sarà il metodo di lettura e scrittura Braille, la sua storia e il suo funzionamento. Sono previste anche semplici esercitazioni pratiche.
Leggi Articolo completo
Abbiamo il piacere di presentare a tutti un interessante video girato nel corso della gita nelle Langhe svoltasi sabato 16 aprile u.s. Il filmato, che documenta la nostra visita alla Cantina Chicco di Canale d'Alba, è stato realizzato dalla giornalista Cristina Mazzariello della testata "Targato CN". Ringraziamo Cristina Mazzariello per l'ottimo lavoro e i titolari della cantina per la splendida accoglienza riservataci. Per vedere il servizio cliccare qui sotto:
Clicca qui
Leggi Articolo completo
Si comunica che la sede centrale organizzerà, nelle mattinate di sabato 28 maggio e sabato 4 giugno, dalle ore 9,30 alle 12, un seminario dedicato ad illustrare le tecniche di accompagnamento nei confronti delle persone disabili visive. L'iniziativa sarà gestita da Simona Guida e Simona Valinotti. Il seminario porrà una particolare attenzione all'individuazione della cosiddetta "distanza d'aiuto ottimale" che consente di ottenere il massimo livello di autonomia senza appesantimenti inutili e controproducenti. I partecipanti, massimo venti, dovranno impegnarsi a frequentare entrambi gli incontri. Le iscrizioni si raccolgono presso la sede centrale, tel. 011 - 664.86.36.
Leggi Articolo completo
Lunedì 9 maggio il presidente Marco Bongi è stato invitato dal Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali del Chierese, a tenere una conferenza formativa agli educatori, operatori socio-sanitari e volontari del servizio civile che lavorano presso tale struttura. Si tratta del primo di tre incontri di questo genere. In questa conferenza saranno trattati il funzionamento dell'occhio, la differenza fra cecità e ipovisione, l'importanza della riabilitazione visiva. Verrà altresì proiettato e commentato il documentario: "Quando l'occhio non fa la sua parte".
Leggi Articolo completo
Annunciamo con piacere che la nostra ottima attrice Antonella Esposito, operante all'interno della compagnia teatrale "APRI il Sipario!", ha vinto il primo premio alla quinta edizione del concorso teatrale "Beppe Occhetto" di Alba. Sabato 16 aprile tutta la compagnia, mirabilmente guidata da Carlotta Bisio, si è esibita con successo presso la sala Ordet mettendo in scena la commedia brillante "Un vampiro in famiglia". Il concorso è dedicato a promuovere le attività delle compagnie teatrali integrate fra disabili e normodotati. La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 17 aprile e, in tale occasione, la giuria ha voluto sottolineare la presenza scenica e la padronanza del palco dimostrate da Antonella. Ci complimentiamo ovviamente con la vincitrice e con tutta la compagnia per il risultato conseguito e per l'impegno profuso da sette anni a favore del sodalizio.
Leggi Articolo completo
Venerdì 22 aprile, in un giorno insolito per questa iniziativa, è stata fissata la visita al Museo del Risparmio di Torino. La rassegna Ri-Abilità si è infatti spostata, solo per questo mese, al venerdì per esigenze tecniche dell'esposizione. Si tratta di un museo molto particolare che si prefigge di rievocare la storia del sistema bancario e delle varie forme di risparmio succedutesi nei secoli. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via S. Francesco d'Assisi 8 A. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.
Leggi Articolo completo
La rassegna Ri-Abilità organizza, per il pomeriggio di martedì 22 marzo 2016, una visita guidata multisensoriale all'Orto Botanico del Valentino. La struttura possiede un percorso tattile con cartellonistica in Braille e riduzioni in scala di varie piante. La novità di quest'anno è rappresentata dalla serra sudafricana.
L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 davanti all'ingresso dell'orto in viale Mattioli 25 a Torino. Le prenotazioni dovranno pervenire entro venerdì 18 marzo telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.
Leggi Articolo completo
Venerdì 11 marzo, alle ore 10, il presidente Marco Bongi si recherà nuovamente presso la Scuola Arti e Mestieri di Lanzo Torinese dove terrà una seconda lezione sulla disabilità visiva agli allievi del corso per operatori socio-sanitari. L'iniziativa è stata fortemente caldeggiata dalla dott. Rossana Bazano dell'ASL TO-4. Nell'occasione verrà utilizzato, per la prima volta come strumento didattico, il nuovo documentario sull'ipovisione "Quando l'occhio non fa la sua parte" di Luca Bronzi.
Leggi Articolo completo
Sabato 27 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è felicemente concluso il corso di Braille secondo livello tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile per la comunicazione locale della delegazione zonale APRI-onlus. Tutte le sei allieve iscritte hanno superato brillantemente la prova finale conseguendo l'attestato di frequenza. Nel mese di aprile è previsto altresì l'inizio di un nuovo corso di primo livello. Per ulteriori informazioni o iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
La biblioteca camerunese "Le Pavillon Blanc", costituita grazie anche al supporto della nostra associazione, ha recentemente aperto un proprio sito internet attraverso il quale intende informare gli utenti e i benefattori sulle attività della struttura. Il sito contiene altresì notizie ed informazioni scientifiche sull'albinismo e sulle iniziative internazionali riguardanti questa patologia. Attualmente sono stati inseriti articoli in francese e inglese ma, a breve, vi compariranno anche resoconti in italiano. Ci complimentiamo ovviamente con i responsabili della biblioteca ed invitiamo i nostri lettori a visitare il sito: www.lepavillonblanc.org
Leggi Articolo completo
La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, ha messo in calendario una nuova e stimolante uscita culturale: la visita a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana di Torino. Si tratta di una ex-residenza nobiliare costruita nella seconda metà del XVII secolo. L'appuntamento è fissato per martedì 23 febbraio, ore 16, davanti all'entrata del palazzo in via Maria Vittoria 12. Le prenotazioni dovranno giungere, telefonando in sede centrale, entro giovedì 18 febbraio.
Leggi Articolo completo
Venerdì 12 febbraio il presidente Marco Bongi si è recato presso il Centro di Formazione "Arti e Mestieri" di Lanzo Torinese per tenere una conferenza sulla disabilità visiva e sulla riabilitazione agli allievi del corso per Operatori Socio-Sanitari. L'intervento è stato svolto in collaborazione con la tirocinante Francesca Parente e su invito della dott. Rossana Bazzano della ASL TO-4.
Gli allievi hanno posto molte domande sulla cecità, ipovisione e sulle attività della nostra associazione. Nei prossimi mesi sono previsti nuovi interventi di approfondimento.
Leggi Articolo completo
La Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese informa che è in programma l'avvio di un nuovo corso di Braille di primo livello. L'iniziativa, che dovrebbe partire nel prossimo mese di marzo, sarà condotta dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile per la comunicazione della nostra delegazione zonale. Le lezioni si svolgeranno generalmente il sabato mattina ed al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per adesioni ed ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Segnaliamo con piacere il grande successo editoriale del nuovo romanzo scritto dall'amica Debora Bocchiardo, redattrice della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Il volume, che si intitola "Scozia Express" ha già venduto oltre cinquecento copie in tutta Italia. La vicenda narra la storia di una studentessa che, per seguire il suo professore universitario, si trasferisce in Scozia e viene coinvolta, suo malgrado, in numerosi intrighi emozionanti e coinvolgenti. L'opera potremmo etichettarla tra il trailer e lo spionaggio internazionale.
Per chi fosse interessato a saperne di più informiamo che la presentazione torinese del libro avverrà venerdì 5 febbraio, alle ore 18,30, presso la libreria "Belgravia" in via Vicoforte 14 / D.
Leggi Articolo completo
Il gruppo di assaggiatori, coordinato dall'enologo Fabio Pederiva, riprenderà le sue attività settimanali sabato 23 gennaio, dalle ore 13 alle 15, presso la sede centrale di via Cellini 14 a Torino. L'iniziativa, che sta risquotendo un notevole successo, prevede ancora tre lezioni teorico-pratiche e poi si orienterà più specificamente verso la realizzazione di una vera e propria guida.
Eventuali nuovi partecipanti potranno aggregarsi al gruppo. Ricordiamo che ogni incontro prevede la degustazione guidata di circa quattro vini ed uno spuntino con assaggi di focacce, salumi e formaggi. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 6 ad incontro.
Per ulteriori informazioni od iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Allo scopo di razionalizzare meglio gli interventi di sostegno alle iniziative di cooperazione internazionale a favore degli albini camerunesi la Biblioteca "Le Pavillon Blanc", già costituita in associazione a Douala, ha deciso di creare un'organizzazione parallela in Italia, con propria personalità giuridica ed autonomia finanziaria. Lo statuto della nuova struttura sottolinea tuttavia il rapporto prioritario con APRI-onlus e Marco Bongi è stato inserito fra i soci fondatori ed all'interno del Consiglio Direttivo. Questa soluzione ci sembra al momento la più idonea al raggiungimento degli obiettivi sempre più impegnativi che si profilano all'orizzonte. Stanno infatti emergendo numerose opportunità operative e prospettive di finanziamento.
Leggi Articolo completo
Riprendono gli appuntamenti della rassegna Ri-Abilità che, come è noto, prevede un ciclo di escursioni guidate accessibili di carattere culturale nella città di Torino. Martedì 26 gennaio, dalle ore 15,30 alle 17,30 / 18, è stata fissata un'interessante visita alla mostra realizzata dall'Associazione di Mineralogia e Paleontologia di via Nicola Fabrizi 48. Sarà possibile esplorare tattilmente, con la guida di esperti, numerosi reperti contenuti nell'esposizione.
L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 davanti alla sede di tale associazione in via Nicola Fabrizi 48 a Torino. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale (tel. 011 - 664.86.36) entro venerdì 22 gennaio.
Leggi Articolo completo
Dopo il grande successo del primo incontro, stiamo pensando di rendere continuativa l'iniziativa dell'Atellier del Bastone Bianco, che si è dimostrata particolarmente stimolante. Il prossimo appuntamento è stato pertanto fissato per martedì 19 gennaio, dalle ore 16 alle 17,30, presso la sede centrale di via Cellini 14 a Torino. Il gruppo è aperto a tutti gli interessati. Basta segnalare la propria presenza con una telefonata al numero: 011 - 664.86.36.
Leggi Articolo completo
Anche la nostra sezione provinciale di Asti intende celebrare la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità con una rappresentazione teatrale inserita nella rassegna "Gli Altri" patrocinata dalla Città di Asti. Nella serata di sabato 5 dicembre, alle ore 21, sarà messa in scena, presso la Casa del Teatro di via Goltieri 1, la commedia "Il paese dei ciechi" per la regìa di Alessio Bertoli. Reciteranno gli attori della compagnia "Chiudi gli Occhi e APRI il Sipario". Ingresso ad offerta libera. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Mercoledì 18 ottobre il presidente Marco Bongi, accompagnato dal responsabile del servizio di Supporto Tecnico Alessandro Albano, ha incontrato Marco Muzzarelli, consigliere comunale della Città di Torino e direttore dell'ente formativo ENGIM. ENGIM è un'importante e storica struttura di formazione professionale, che ha sede presso l'Istituto degli Artigianelli fondato, nel XIX secolo, da San Leonardo Murialdo.
Nel corso del cordialissimo colloquio si sono gettate basi promettenti per una futura collaborazione, sia nell'ambito dei corsi per centralinisti non vedenti, sia in altri ambiti formativi come i corsi per operatori socio-sanitari o di grafica 3D.
Nei prossimi mesi si manterranno contatti frequenti e si valuteranno eventuali nuove proposte di formazione.
Leggi Articolo completo
La nostra compagnia teatrale "APRI il Sipario" si esibirà per la prima volta in Val di Susa nel pomeriggio di domenica 29 novembre. L'appuntamento è fissato, per le ore 16, presso il Teatro "Magnetto", in via Avigliana 17 ad Almese. Sarà rappresentata, sotto la regia di Carlotta Bisio, la commedia brillante intitolata "Un vampiro in casa". Ci sarà dunque da ridere e divertirsi. L'ingresso è a offerta libera. L'iniziativa rientra nelle attività del progetto "Riabilitare in tutti i sensi" che si sta svolgendo, in questi mesi, sui territori del Canavese, Torinese e Val Susa. Vi aspettiamo numerosi!
Leggi Articolo completo
Lunedì 9 novembre una delegazione della nostra associazione, composta da Marco Bongi, Pericle Farris e Simona Valinotti, è stata ufficialmente ricevuta dalla dott. Maria Grazia Pellerino, assessore cittadino ai servizi educativi e scolastici. Nel corso del colloquio si sono affrontati diversi argomenti, dalle prospettive dei servizi a favore della categoria al destino della Biblioteca Braille, attualmente inutilizzabile, sita nei locali precedentemente occupati dal Centro Documentazione Non Vedenti.
In tal senso si sono ipotizzate alcune forme di possibile collaborazione che verranno approfondite nel prossimo futuro.
Leggi Articolo completo
Martedì 10 novembre, presso la sala consigliare della Città di Asti, è stata presentata alla stampa la rassegna teatrale "Gli Altri" dedicata a far conoscere le esperienze di recitazione portate avanti da alcune associazioni del territorio che rappresentano le persone disabili. APRI-onlus, che parteciperà attivamente all'iniziativa, era rappresentata dalla coordinatrice provinciale Renata Sorba. Erano altresì presenti il sindaco Fabrizio Brignolo e l'assessore comunale ai servizi sociali Piero Vercelli. Lo spettacolo affidato alla nostra compagnia si svolgerà sabato 5 dicembre. Verrà rappresentata, in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, l'avvincente commedia "Il paese dei ciechi".
Leggi Articolo completo
La sezione provinciale di Asti intende promuovere la nascita di un gruppo di volontari disposti a portare avanti iniziative legate alla lettura, a favore dei disabili visivi, all'interno della nuova Biblioteca Civica "Giorgio Faletti". Il gruppo, che si chiamerà "Volontariamente", avrà il compito di accompagnare i lettori non vedenti o ipovedenti in biblioteca ed assisterli nella ricerca dei testi e nella lettura. Ricordiamo che la biblioteca Giorgio Faletti è altresì dotata di alcuni ausili tecnologici donati dalla nostra associazione e dai Lions Club. Nella primavera 2016 si organizzerà anche un corso per il miglior utilizzo di tali ausili. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
La rassegna Ri-Abilità propone, nel pomeriggio di martedì 24 novembre, una visita guidata al Museo "Ettore Fico", esposizione di arte contemporanea dedicata all'omonimo pittore piemontese morto nel 2004. L'appuntamento è fissato per le ore 15 davanti al museo in via Cigna 114 a Torino.
Sarà disponibile una guida con esperienza di accompagnamento a persone con disabilità visiva. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 20 novembre telefonando alla sede centrale: 011 - 664.86.36.
Leggi Articolo completo
Nella mattinata di sabato 7 novembre, presso la Biblioteca "Archimede" di Settimo Torinese, è iniziato un nuovo corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile zonale per la comunicazione APRI-onlus. Si tratta di una formazione di primo livello articolata in dieci lezioni di circa due ore. Si sono iscritte all'attività sei allieve, fra insegnanti, educatrici e volontarie. Per ulteriori informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Il Consiglio Generale, nella sua seduta svoltasi sabato 17 ottobre u.s., ha proclamato, fra l'altro, i vincitori del Premio "Occhi Aperti" 2015. Il riconoscimento, che prende il nome dalla nostra rivista ufficiale, verrà consegnato, nel corso della tradizionale Festa di S. Lucia, sabato 12 dicembre p.v. presso il Teatro Civico di Trino.
Comunichiamo, qui di seguito, i nominativi dei quattro vincitori in ordine rigorosamente alfabetico:
A) Manuela Caracciolo: giornalista astigiana
B) Rosanna Mano: ex-funzionario della Città di Torino
C) Piercarlo Rosa: benefattore del progetto "Occhio al Tappo"
D) Angelo Costantino Sartoris: volontario della S. Sindone
Leggi Articolo completo
Segnaliamo ai nostri lettori una mostra di particolare interesse perché riguarda la ricerca espressiva visiva e tattile. L’artista è l'insegnante di un ragazzo non vedente che fa parte della nostra associazione. I suoi lavori, dal titolo “Questa non è una merce”, saranno esposti fino a venerdì 13 Novembre 2015 presso la galleria “Elettoshock” di via Saluzzo 67 a Torino. E’ invitato chiunque sia interessato alla sperimentazione artistica, vedente, non vedente , ipovedente. Le opere esposte saranno ovviamente esplorabili anche tramite il tatto. L'inaugurazione si è svolta venerdì 30 ottobre 2015.
Infoline : www.elettroshock.gallery tel. 3392264620 3936963467.
Leggi Articolo completo
La sezione provinciale di Asti annuncia, con legittima soddisfazione, l'ottimo successo dell'iniziativa "Apericena tra le righe", svoltasi nella serata di sabato 17 ottobre u.s. Il salone del Centro Culturale San Secondo era infatti gremito e gli intervenuti hanno molto apprezzato le letture, di poesie e racconti, effettuate dagli attori Alessio Bertoli e Mauro Crosetti, oltre che dalle scrittrici Maria Teresa Montanari e Lucia Freschi. Molto seguita anche la relazione dello psicologo dott. Claudio Sandri.
L'iniziativa ha consentito di raccogliere 770 euro che saranno utilizzati in parte per finanziare le attività della sezione. Si ringraziano sentitamente gli sponsor Massucco Vini, Dietro l'Angolo, Consorzio Asti Spumante e Centro Servizi Volontariato.
Leggi Articolo completo
Il gruppo di soci e amici che partecipa regolarmente alla rassegna di approccio all'enologia, promossa da Fabio Pederiva e Roberto Mancin, ha deciso di rendere pubbliche le sue impressioni maturate durante le degustazioni guidate.
E' nata così la pagina facebook "Occhio al vino" che contiene già alcuni materiali e sarà costantemente implementata fino a divenire una vera e propria guida. L'iniziativa, senz'altro originale, sta riscuotendo un notevole interesse fra i produttori di vino e gli organi d'informazione.
Vi invitiamo pertanto a consultare la nuova pagina ed a far girare la notizia. Per collegarsi cliccare qui: www.facebook.com/occhioalvino
Leggi Articolo completo
Martedì 27 ottobre, dalle ore 15 alle 17,30 circa, la rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, prevede un'interessante visita al Museo dei Tram Storici, che si trova presso il deposito GTT di corso Tortona 53 a Torino. L'iniziativa si è resa possibile grazie all'interessamento del dott. Guido Bordone, disability menager GTT, e alla disponibilità dell'ing. Roberto Cambursano, presidente dell'Associazione Torinese Tram Storici.
Il pomeriggio si articolerà in due momenti: in una prima fase verrà descritta la storia del tram e si potranno esplorare tattilmente alcune vetture custodite nel museo. Seguirà poi una breve uscita su un tram restaurato. Avremo a disposizione una guida competente e desiderosa di conoscerci. L'appuntamento è fissato alle ore 15 davanti al deposito GTT.
Prenotazioni obbligatorie telefonando alla sede centrale: 011 - 664.86.36
Leggi Articolo completo
Annunciamo con piacere l'importante iniziativa solidale organizzata dalla nostra sezione provinciale di Asti per la serata di sabato 17 ottobre p.v. Alle ore 18, presso il Centro Culturale San Secondo, in via Carducci 22, si svolgerà un'originale apericena letteraria, con ospiti a sorpresa e allegria per tutti.
Nel corso della manifestazione saranno lette poesie e racconti scritti da soci, volontari e cittadini in genere. Tra gli sponsor citiamo volentieri: "Massucco Vini", "Dietro L'Angolo", "Consorzio Asti Spumante" e Centro Servizi Volontariato di Asti e Alessandria.
La quota di partecipazione, che contribuirà ad autofinanziare la sezione, è stata fissata in euro 10. Le prenotazioni dovranno pervenire entro martedì 13 ottobre. Per ulteriori informazioni o adesioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Questo è l'originale titolo del nuovo corso di cucina per disabili visivi che inizierà mercoledì 7 ottobre p.v. presso la struttura attrezzata, messaci a disposizione da AIAS, in via Ravaschietto 31 ad Ivrea. L'iniziativa, che rientra nel progetto "Riabilitare in tutti i sensi" finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di aumentare il livello di autonomia domestica di non vedenti e ipovedenti, nel quadro di un intervento organico di tipo riabilitativo.
L'appuntamento è fissato per le ore 10 in via Ravaschietto 31, vicino a via Dora Baltea. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Martedì 15 settembre, presso la sede centrale APRI-onlus, si è svolta la riunione di monitoraggio riguardante il progetto della biblioteca per albini e ipovedenti "Le Pavillon Blanc" a Douala (Camerun). Era presente il coordinatore Stephane Ebongue, appena tornato dall'Africa, un rappresentante della Fondazione VII Novembre e il presidente della nostra associazione Marco Bongi. Dalla relazione fornita da Ebongue abbiamo appreso che è iniziata la produzione dei libri di testo ingranditi per le scuole primarie e che il numero degli utenti serviti regolarmente dalla struttura ha superato la cinquantina.
Proprio a causa di questo aumento di attività si renderà però indispensabile un trasferimento della biblioteca in locali più spaziosi. Sono giunti infatti nuovi ausili ed una serie di arredamenti donati dalla città di Settimo Torinese.
La nostra associazione ha ribadito la determinazione a sostenere il progetto in stretta sinergia con la fondazione VII Novembre. Si ipotizzano altresì, per il futuro, stages formativi in Italia per il personale operativo della struttura.
Leggi Articolo completo
Dopo la positiva riunione preparatoria dello scorso giugno, si sta velocemente sviluppando l'idea progettuale dell'iniziativa: "Impariamo a conoscere il vino: storia, cultura ed emozioni" studiata dalla nostra associazione in collaborazione con gli enologi de La Maison du Vin di via Canova a Torino.
L'obiettivo, dopo un percorso di incontri ed assaggi guidati, sarebbe quello di giungere alla pubblicazione di una piccola guida realizzata da persone disabili visive. In tal senso possiamo già disporre di alcune collaborazioni di livello e del supporto di numerosi esperti. Una scommessa assai stimolante dunque che potrà realizzarsi solo se si costituirà un gruppo motivato e sufficientemente numeroso.
Per questo abbiamo previsto, per i partecipanti, il versamento di una cauzione di 20 euro, che verrà restituita al termine del percorso a chi avrà frequentato con assiduità gli incontri. Ogni appuntamento prevedrà l'assaggio di alcuni vini selezionati, accompagnato da stuzzichini idonei ad esaltare le facoltà percettive sensoriali. La quota di partecipazione è fissata in euro 6 per ogni incontro.
Annunciamo, fin da oggi, il primo appuntamento ufficiale che si svolgerà, presso la sede centrale di via Cellini 14 a Torino, sabato 26 settembre dalle ore 13 alle 15. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Riprendono anche i seguitissimi appuntamenti culturali della rassegna Ri-Abilità curati dalla dott. Simona Guida. Martedì 22 settembre, alle ore 15,30, è prevista una visita al Borgo Medievale del Parco del Valentino a Torino. Con l'aiuto dello smartphone e l'accompagnamento di alcune guide sarà possibile conoscere ed approfondire il significato di questa suggestiva costruzione ottocentesca che intende rievocare lo stile dei castelli valdostani. La struttura è dotata anche di un percorso tattile per i disabili visivi. L'appuntamento è fissato alle ore 15,30 in viale Virgilio 107.
Prenotazioni obbligatorie telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36. Chi avesse difficoltà a raggiungere autonomamente il luogo dell'appuntamento lo faccia presente all'atto della prenotazione.
Leggi Articolo completo