Programma della Settimana
Mensili e settimanali
Prossimi appuntamenti
Facendo i debiti scongiuri cerchiamo prudentemente di ripartire con le nostre visite guidate della rassegna Ri-Abilità coordinata dalla dott. Simona Guida.
La startup Novis-Games, che sta sviluppando la prima piattaforma di giochi elettronici pienamente accessibili ai disabili visivi, sta realizzando una ricerca allo scopo di raccogliere dati ed impressioni in vista della presentazione ufficiale programmata per la prossima estate.
Anche la nostra associazione, nel suo piccolo, vuole partecipare alle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1265 - 1321).
Dopo tanto tempo, trascorso nell'isolamento e nel chiuso delle nostre case sembra finalmente che si stia ricominciando ad aprire alcune attività.
Con la fine della cosiddetta DAD e la riapertura di quasi tutte le scuole, anche le nostre iniziative di sensibilizzazione si stanno faticosamente riavviando.
È stato messo a punto, nelle ultime settimane, un originale progetto ludico-didattico in collaborazione fra APRI-onlus ed RP-Liguria.
Continua la fruttuosa collaborazione con l'amico astigiano Lorenzo Barruscotto, appassionato di fumetti e ideatore del progetto "Una voce per te".
L'associazione di volontariato "Molte Voci Tanti Libri" propone un'iniziativa culturale davvero originale ed innovativa: letture ad alta voce di libri e racconti tramite il telefono ed a livello individuale.
Allo scopo di far meglio conoscere la nostra rivista ufficiale di approfondimento abbiamo intervistato, per il canale Youtube "apri onlus", la direttrice responsabile Debora Bocchiardo.Chi volesse ascoltare l'intervista la trova nell'articolo.
La Fondazione Specchio dei Tempi, struttura benefica legata al quotidiano torinese La Stampa, ha deliberato di finanziare, con un contributo di € 12.500, il progetto di tecnologia e domotica presentato a gennaio dalla nostra associazione.
È vero che da parecchi anni cerchiamo sbocchi lavorativi alternativi per i non vedenti. Nessuno dei nostri lettori aspirerebbe tuttavia sicuramente a lavorare in una miniera di antracite.
Divulghiamo con piacere l'interessante intervista, rilasciata al nostro canale Youtube "apri onlus", dalla conosciuta storica piemontese Cristina Siccardi, Nell'articolo potete ascoltare l'intervista.
Si è concluso lunedì 22 marzo un ciclo di tre incontri online con gli insegnanti e i ragazzi del Liceo "G.F. Porporato" di Pinerolo.
La sezione provinciale di Trapani è stata ospite, nei giorni scorsi, della trasmissione "Zero in Condotta" dell'emittente locale "La TR-3". Nell'articolo il documento audio-video.
Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto mette nuovamente a disposizione il suo progetto di diffusione di letture e di accessibilità culturale.Oggi presentiamo alcuni brani relativi a noti personaggi del mondo del Fumetto, declamati da doppiatori, che hanno fornito la loro voce gratuitamente, ed anche canzoni, di impronta country, tutte eseguite da Graziano Romani che ne ha autorizzato l'utilizzo esclusivamente per questa stimolante iniziativa.
La nostra sezione provinciale di Trapani ha sottoscritto, nei giorni scorsi, una convenzione di collaborazione con la Cooperativa Sociale "Voglia di Vivere"
Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto, già da tempo collaboratore di APRI-onlus, continua a sviluppare il suo progetto di letture accessibili, realizzate da parte di doppiatori famosi su testi ideati direttamente da lui.
Pia Lauritano, formatrice ed esperta in Yoga della Risata, organizzerà, nelle prossime settimane, un laboratorio online finalizzato ad alleggerire le tensioni e lo stress della vita quotidiana allo scopo di ritrovare leggerezza e rinnovata energia.
Anche la sede di APRI-Asti organizzerà, in collaborazione con l'ente formativo IERFOP-onlus e sotto la supervisione della sede centrale, un corso di alfabetizzazione Braille rivolto ad insegnanti di sostegno e curricolari.
Come già avvenuto nel corso del 2019 , ancora una volta la nostra associazione ha potuto donare un nuovissimo strumento diagnostico alla S.C. di oculistica presso l'Ospedale SS. Trinità di Borgomanero (NO).
Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4, in collaborazione con APRI-onlus, intende organizzare, non appena la situazione sanitaria lo consentirà, un'uscita di orientamento spaziale e tattile presso il Lago di Candia Canavese.
Non è oggettivamente facile parlare di Carlo Borsani, anche se la sua morte avvenne il 29 aprile del 1945, fucilato a Piazzale Susa a Milano da un gruppo di partigiani nelle concitate giornate della Liberazione.
Segnaliamo con piacere la nuova iniziativa della nostra socia ceramista Giovanna Versari.
Proseguono le attività di promozione culturale portate avanti dalla nostra associazione a favore dei disabili visivi che si stanno cimentando nell'attività di scrittori.
Ecco una domanda molto stimolante alla quale vorrebbe dare risposta una giovane studentessa cuneese che si sta laureando in Design del gioiello presso l'Università di Roma.
Abbiamo avuto occasione, nei giorni scorsi, di ricevere la gradita visita, presso la nostra sede centrale, di due importanti autorità nel campo della musica classica antica.
Dopo una lunga elaborazione possiamo finalmente presentare ufficialmente il sesto video della serie "La nostra esperienza del vedere".
Si intensifica la collaborazione fra APRI-onlus e l'ente di formazione nazionale IERFOP.
Da giovedì 11 a domenica 21 febbraio sarà allestita, presso il Circolo "A. Nosenzo", via F. Corridoni 51 ad Asti, una esposizione di oggetti prodotti all'interno dei laboratori "Lavoriamo ai ferri corti" e "Bigiotteria" operanti nell'ambito della sezione APRI-Asti.
Il nostro amico torinese e socio Marco Ghiberto, non vedente e afflitto anche da una disabilità motoria, non si perde d'animo e si mantiene attivo.
La convivenza ai tempi del covid 19
Anche se la pandemia ci impedisce di organizzare la tradizionale festa in presenza fisica, non vogliamo rinunciare a portare un po' di allegria nelle case dei nostri bambini che afferiscono al servizio educativo extra-scolastico.
Dopo il ritorno della Regione Piemonte nel colore giallo della prevenzione pandemica, proviamo a ripartire, con tutte le cautele, ad organizzare qualche uscita culturale in presenza fisica. .
La sezione provinciale di Trapani, seguendo le indicazioni della sede centrale, ha concluso, nei giorni scorsi, un protocollo di intesa locale con l'associazione Konsumer-Italia,
Dopo l'importante iniziativa del 4 febbraio 2020 e la lunga pausa dovuta alla pandemia, è stato finalmente realizzato e pubblicato un interessante video che documenta il lavoro degli studenti frequentanti il Liceo Artistico "Benedetto Alfieri" di Asti. Per visionare il documento aprire l'articolo.
Pubblichiamo integralmente il racconto, scritto da Maria Cristina Piccoli, classificatosi al primo posto nel Concorso Letterario Nazionale "Occhi Aperti" 2020. Buona lettura!
La giovane istruttrice sportiva Simona Binci, specializzata nella preparazione di corsi rivolti alle persone disabili, lancia un suo originale progetto intitolato "I see you moving".
La sede di APRI-Asti, dopo la pausa natalizia, ha nuovamente programmato una serie di quattro incontri del seminario "APRI alla Fiducia!".
La Città di Moncalieri ci ha comunicato di aver accolto positivamente, come già negli anni scorsi, due nostri progetti nel suo Piano dell'Offerta Formativa a favore delle scuole del territorio.
Dopo l'articolo favorevole alla sperimentazione delle fasce da braccio, apparso sulla newsletter del 18 gennaio u.s., pubblichiamo la replica, di segno opposto, scritta da Pericle Farris. Il tutto tratto naturalmente dal n. 36 della rivista Occhi Aperti attualmente in distribuzione.
Sabato 9 gennaio 2021, come preannunciato, si è svolta, in modalità telematica, l'attesa premiazione del Concorso Letterario Nazionale "Occhi Aperti".
Il nostro Comitato Giovani, attualmente coordinato dal consigliere Marco Andriano, è entrato ufficialmente tra i partners della startup Novis Games, un'azienda torinese che si propone di sviluppare giochi elettronici accessibili, basati sui sensi del tatto e dell'udito.
Se si dicesse che don Antonio o’ Cecato era un celebre “posteggiatore” napoletano dell’Ottocento qualcuno potrebbe comprensibilmente storcere il naso. L’obiezione appare ovvia: ma se non c’erano allora neppure le automobili...
Giovedì 17 dicembre 2020, come preannunciato, il dott. Claudio Burdese, responsabile del Servizio del Libro Parlato delle Biblioteche Civiche Torinesi, ha partecipato ad un incontro online, organizzato dalla dott. Simona Guida, nel quadro dei gruppi di autoaiuto portati avanti dalla nostra associazione. In questo articolo, ripresentiamo l'intervento effettuato dal dott. Burdese nel corso del convegno sulla Convenzione ONU organizzato da APRI-onlus nel novembre 2019.
Il Comitato Giovani, nell'attesa di poter riprendere le attività in presenza fisica, ha organizzato un evento online nel pomeriggio di domenica 10 gennaio.
Sabato 9 gennaio si è svolta, come preannunciato, la presentazione di alcuni libri pubblicati da scrittori disabili visivi.
Dopo i due lanci effettuati attraverso l'affissione di locandine sui mezzi pubblici, il Gruppo Torinese Trasporti ha ulteriormente ampliato la campagna di sensibilizzazione sui non vedenti e il distanziamento sociale con un'ampia e capillare azione sui social.
Martedì 12 gennaio gli amici di APRI-Asti hanno ufficialmente consegnato all'Ospedale cittadino "Cardinal Massaja" un ecografo portatile ed un tablet per il reparto di malattie infettive.
Le restrizioni connesse all'emergenza sanitaria hanno decisamente penalizzato il nostro programma di conferenze presso le varie Unitre del Piemonte.
La fascia da braccio, in tedesco “blinden armband” è uno strumento di segnalazione della disabilità visiva ampiamente utilizzato nei Paesi di lingua tedesca e, sebbene con simboli diversi, anche nel mondo anglosassone.
È in fase di pubblicazione, per i tipi della casa editrice "Letteratura Alternativa" il nuovo libro scritto da Renata Sorba, presidente della sede APRI-Asti.
Sappiamo che non mancarono, in due millenni di storia, Pontefici santi, dotti e colti. Ci ha tuttavia stupito non poco scoprire che vi fu anche un Papa esperto in oculistica. Beninteso: Giovanni XXI (ca 1205 - 1277) non può certo essere considerato un oftalmologo in senso moderno.
Proseguono, nonostante le difficoltà causate dall'emergenza sanitaria, le attività della delegazione zonale della Val Susa.
Se la situazione sanitaria lo consentirà organizzeremo, per la mattinata di sabato 9 gennaio 2021, alle ore 10, la Premiazione ufficiale del Concorso Letterario "Occhi Aperti" svoltosi nell'estate 2020.
John Bramblitt nasce in America nel 1971. A seguito di un forte attacco epilettico che lo colpisce nel 2001 perde la vista.
Prima della fine di questo tribolato 2020 ci siamo riusciti: possiamo finalmente presentare il nuovo documentario dedicato ai primi trenta anni della nostra storia. Nell'articolo il documento audio-video.
L'amico astigiano Lorenzo Barruscotto, grande appassionato di fumetti e già da parecchio tempo prezioso collaboratore di APRI-onlus ,
Martedì 22 dicembre, dalle ore 16 alle 18, la sede provinciale di APRI-Asti organizzerà un incontro online allo scopo di scambiarsi gli auguri di Buon Natale e Felice 2021.
Nel pomeriggio di sabato 12 dicembre, presso il nuovo giardino pubblico di via Schiapparelli a Settimo Torinese, la locale delegazione zonale della nostra associazione ha piantumato un piccolo alberello di betulla bianca che sarà contrassegnato con il logo di APRI-onlus.
È stato spedito, nei giorni scorsi, il n. 36 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti", un gradito ritorno dopo la sosta imposta dalla pandemia.Sulla copertina campeggia una grande foto raffigurante l'intitolazione della rotonda Louis Braille a Mestre, comune di Venezia. Ma altre novità caratterizzano il fascicolo. Innanzitutto, una nuova grafica che si propone di migliorare la leggibilità del giornale agli ipovedenti. In secondo luogo, sempre sul fronte dell'accessibilità, oltre alla copia PDF che sarà presto caricata sul nostro sito internet www.ipovedenti.it ed alla lettura vocale che verrà pubblicata su youtube, da questo numero i principali articoli saranno inviati, uno per volta, in coda alle newsletter settimanali. Non vi anticipiamo dunque tutti i titoli ma vi preannunciamo, per questa settimana, l'articolo di Valter Perosino dedicato alla vita del grande scrittore non vedente Jorge Luis Borges (1899 - 1986). Copie cartacee aggiuntive della rivista sono, come sempre, ritirabili gratuitamente presso la sede centrale di Torino e nelle sezioni decentrate. Auguriamo dunque a tutti una buona lettura!
Mercoledì 9 dicembre il TGR RAI del Piemonte ha trasmesso un bel servizio dedicato ai trent'anni della nostra associazione. Presentiamo nell'articolo il filmato.
Dopo aver partecipato fisicamente alla Messa di S. Lucia, celebrata sabato 12 dicembre dal Vescovo S.E. mons. Marco Prastaro nella Chiesa astigiana di S. Caterina, i soci e volontari di APRI-Asti stanno organizzando un mercatino di Natale online con prodotti realizzati dai laboratori del sodalizio o messi a disposizione dagli associati.
In questo numero della rivista conosciamo meglio la figura di uno dei più grandi autori della letteratura del Novecento: Jorge Luis Borges, poeta, scrittore e filosofo.
Nel pomeriggio di domenica 29 novembre il Comitato Giovani di APRI-onlus, allo scopo di vincere la noia di questo secondo confinamento, ha organizzato un aperitivo con giochi musicali online tramite la piattaforma di comunicazione a distanza Google Meet.
Dopo il primo lancio del 25 maggio u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ha accettato di rilanciare la nostra campagna di sensibilizzazione sul distanziamento sociale a bordo dei mezzi pubblici.
La sede di APRI-Asti, pur non potendo, a causa della pandemia, organizzare la tradizionale Festa di S. Lucia, farà comunque celebrare una S. Messa votiva nella Chiesa di S. Caterina che si trova in Corso Alfieri 424.
La sezione provinciale di Trapani, in collaborazione con l'ente di formazione IERFOP sede di Agrigento, ha organizzato un corso base di lingua inglese
Presentiamo, qui di seguito, una poco nota poesia del poeta crepuscolare Sergio Corazzini (1886 - 1907), dal titolo Il canto del cieco. Il componimento si inserisce, a pieno titolo, nello stile malinconico e dimesso che caratterizza quel periodo storico.
Questo è stato l'interessante argomento trattato nel corso di una trasmissione televisiva, proposta dalla nostra associazione e andata in onda su G.R.P.-TV nella serata di martedì 17 novembre. Nell'articolo il documento audio.
La Città di Torino, su iniziativa del Disability Manager avv. Franco Lepore, ha deciso di realizzare uno spot di sensibilizzazione sulle problematiche di mobilità urbana avvertite dai cittadini portatori di handicap.
Anche la sede di APRI-Asti avvierà, per aiutare i soci a vivere meglio la pandemia, un ciclo di letture a distanza tramite la piattaforma ZOOM.
L'amica Debora Bocchiardo, direttrice del nostro periodico "Occhi Aperti" ed il musicologo Giovanni Tasso, firma autorevole della medesima rivista, invitano i nostri lettori amanti della musica a seguire, in modalità streaming, la stagione concertistica "Intrecci Barocchi" che si svolgerà dal 1 al 27 dicembre p.v.
Questo è il titolo del progetto di raccolta fondi online che, come preannunciato la scorsa settimana, abbiamo caricato sulla piattaforma specializzata "Produzioni dal basso" a partire da martedì 17 novembre.
Anche la sezione APRI-onlus della Lombardia, coordinata dall'amico Francesco Pezzino, è riuscita ad ottenere uno spazio televisivo nell'ambito delle trasmissioni regionali dell'accesso. Nell'articolo il documento audio-video di presentazione di Infovisus.
La tradizionale adesione di APRI-onlus alla maratona televisiva di Telethon, la campagna per la promozione della ricerca scientifica contro le malattie di origine genetica, non potrà probabilmente concretizzarsi quest'anno nei consueti stand fisici.
Sabato 21 novembre si è finalmente concluso il corso di alfabetizzazione Braille realizzato dalla nostra associazione presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese.
Martedì prossimo 17 novembre sarà ufficialmente avviata una campagna di raccolta fondi allestita sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com . Per ora, in anteprima, vi presentiamo soltanto il video di lancio della campagna registrato dal presidente Marco Bongi. Buon ascolto e diffondete sui social!
Abbiamo deciso, in collaborazione con alcuni volontari, di lanciare una nuova iniziativa culturale a distanza: il Circolo dei Lettori di APRI-onlus.
Nei giorni scorsi, a seguito del meritevole impegno del nostro volontario Max Nuzzolese, abbiamo realizzato un reportage fotografico a ricordo della visita tattile al Museo della Scuola, Presentiamo dunque ai nostri lettori vedenti il book fotografico che è stato caricato sul canale Youtube.
Mercoledì 25 novembre, dalle ore 17,30 alle 19,00, la psicologa dott. Simona Guida, coordinerà, sulla piattaforma Meet, un incontro di orientamento rivolto ai genitori di bambini e ragazzi ipovedenti e non vedenti che afferiscono al nostro servizio educativo extrascolastico.