Programma della Settimana
Prossimi appuntamenti
Mensili e settimanali
Il cane, come l’uomo, è un animale sociale. Tra i suoi bisogni fondamentali, oltre a mangiare, bere e vivere in un posto caldo e sicuro, vi è anche il bisogno di interazione sia con i membri della sua specie, sia, soprattutto, con il suo compagno umano, che lo ha accolto in casa propria ed ha iniziato con lui un’amicizia fatta di condivisione e momenti di vita insieme. Non per nulla, il cane è stato scelto come guida per le persone con disabilità della vista. Sono magnifici i cani guida che, da decenni ormai, hanno accompagnato e accompagnano in giro per il mondo e le città le persone non vedenti.
Sabato 18 settembre la sede centrale organizza un'uscita naturalistica di gruppo al Parco della Mandria, vicino a Venaria.
Con la ripresa di fine estate sarebbe nostra intenzione riproporre il corso settimanale di Pilates che aveva riscosso un notevole successo negli anni scorsi.
A distanza di circa un anno dall'ultimo evento di questo genere , il Comitato Giovani torna ad organizzare una cena al buio.
Nella mattinata di giovedì 9 settembre, alle ore 11,00, si terrà, in via Garetti 44 ad Asti, una conferenza stampa di APRI-Asti.
L'associazione culturale "Fedora", in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, organizza, per il pomeriggio di domenica 12 settembre, uno spettacolo di danza contemporanea che intende rendersi accessibile ai disabili visivi.
La delegazione zonale di Chivasso ha organizzato, venerdì 3 settembre u.s., una giornata di svago presso la Piscina Comunale della città.
Annunciamo con piacere la prossima pubblicazione del romanzo "Caffè col morto", scritto dal nostro amico ipovedente Fabio Bizzotto.
Martedì 27 luglio, presso la sede centrale, si è svolta una riunione operativa che si è proposta di rilanciare il progetto "Occhio al Vino", iniziativa culturale che aveva riscosso un notevole successo tra gli anni 2015 e 2016 . Riproponiamo infine, allo scopo di non dimenticare le iniziative del passato, un servizio televisivo della RAI sul nostro corso di enologia e trasmesso il 28 settembre 2015.
Sabato 4 settembre, alle ore 7,30, la TGR RAI del Piemonte dovrebbe mandare in onda la terza trasmissione dell'accesso promossa e realizzata dalla nostra associazione di concerto con il CORECOM.
Come avevamo annunciato nella newsletter del 21 giugno scorso , stanno procedendo con alacrità i lavori di catalogazione della Biblioteca Braille dell'ex-Istituto Regionale dei Ciechi di Torino.
Tutti conoscono il bastone bianco come ausilio e mezzo di riconoscimento dei non vedenti, ma quanti ne conoscono la storia o sanno chi ne ha introdotto l’uso? Come collezionista di bastoni, tra i numerosi esemplari della mia raccolta figura un bastoncino bianco da donna, di una sobria eleganza, donatomi da una mia paziente con la seguente precisazione: “Apparteneva a mia nonna, non vedente.
L'iniziativa delle letture ad alta voce, che ha contribuito non poco al superamento della solitudine portata dai look-down, ripartirà a settembre cercando di coniugare con equilibrio appuntamenti in presenza fisica ed altri in modalità telematica.
Gli amici di APRI-Asti desiderano da tempo di poter disporre di una macchina dattilo-Braille per utilizzarla nei corsi ed in altre iniziative culturali.
La tradizione siciliana degli "orbi", cantori di inni religiosi durante processioni, novene e feste di Santi, affonda le sue origini molto indietro nel tempo e, sicuramente, almeno alla prima metà del XVII secolo. Furono, infatti, i Gesuiti a fondare, nella città di Palermo, la prima confraternita organizzata di questi mendicanti "artisti di strada". L'operazione faceva riferimento alla diffusa credenza, di origine medievale, che la preghiera dei sofferenti fosse particolarmente gradita al Cielo.
La sezione di APRI-Asti comunica che, nella serata di sabato 21 agosto p.v., si svolgerà una replica dello spettacolo teatrale intitolato "A braccia spalancate",scritto da Renata Sorba ed interpretato dall'autrice in collaborazione con la compagnia "Teatro del Borbore".
Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto, che già da diverso tempo collabora con APRI-onlus, continua a portare avanti il suo progetto di letture accessibili, declamate da parte di doppiatori famosi su testi scritti personalmente da lui.
Iniziamo a pubblicare, allo scopo di renderli sempre più accessibili, alcuni articoli di approfondimento apparsi sul n. 37 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Iniziamo da un pezzo curioso di cultura popolare partenopea.
Appuntamento insolito ed importante nell'ambito del progetto di audio-letture intitolato “Una voce per te”, creato e portato avanti dal nostro amico e collaboratore astigiano Lorenzo Barruscotto.
La sezione provinciale di Trapani ha aderito, su invito del sindaco Giacomo Tranchida, ad una interessante iniziativa di "solidarietà balneare".
L'associazione APRI-Asti annuncia con piacere di aver ricevuto un tandem in donazione da parte del benefattore dott. Marco Sona.
Il CORECOM del Piemonte ci ha comunicato che, nella mattinata di sabato 7 agosto, alle ore 7,30, verrà trasmessa, sulla rete RAI TGR-Piemonte, la seconda trasmissione dell'accesso promossa dalla nostra associazione.
Mercoledì 14 luglio il nostro canale Youtube "apri onlus" ha superato il prestigioso traguardo dei mille iscritti.
La dott. Rita Gambino, disability manager del Gruppo Torinese Trasporti, ha invitato le associazioni dei disabili visivi a partecipare al corso di formazione rivolto ad un gruppo di venticinque autisti neo-assunti dall'azienda.
Nella serata di martedì 20 luglio, presso il Ristorante "La Monella" di Chivasso, si sono incontrati i componenti della delegazione zonale APRI-onlus, per una pizzata in compagnia prima della pausa estiva.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ha organizzato, in collaborazione con Amnesty International, una mostra intitolata "Finestre sull'altrove: sessanta vedute per sessanta rifugiati".
Stiamo avviando, in questi mesi, una campagna di sensibilizzazione finalizzata a promuovere la devoluzione di lasciti testamentari a favore della nostra associazione.
Il Teatro Stabile di Torino, grazie ad un contributo della Compagnia di San Paolo, sta predisponendo una serie di supporti finalizzati a rendere più accessibili gli spettacoli delle proprie stagioni.
Nella mattinata di sabato 3 luglio, presso il Circolo Nuovo Nosenzo di Asti, si è concluso con successo il corso di alfabetizzazione Braille organizzato congiuntamente da IERFOP-onlus ed APRI-Asti, iniziato il 24 aprile u.s. La formazione, della durata di quaranta ore, era specificamente rivolta agli insegnanti della provincia. Nell'articolo il video realizzato da un allievo.
Da alcuni mesi la nostra associazione ha iniziato una fruttuosa collaborazione con il Club Unesco di Ivrea.
Da parecchi anni non parliamo più, in questa newsletter, del progetto "Occhio al Tappo", avviato nel 2012 e riconosciuto dalla Città di Torino nel 2013 .
Nella serata di venerdì 9 luglio, alle ore 21, si svolgerà, presso il Circolo Remo Dovano di Asti, la rappresentazione teatrale intitolata: "A braccia spalancate, pensieri e parole su disabilità e condivisione".
Abbiamo recentemente realizzato, e caricato poi sul nostro canale Youtube, un video di presentazione del Circolo Audio-lettori che si svolge quasi tutte le settimane al venerdì pomeriggio. Per visionare il filmato aprite l'articolo.
Continua l'impegno del nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto in relazione al suo progetto di diffusione di letture nell'ambito dell'accessibilità culturale dei fumetti. Il progetto si intitola: “Una voce per te” e si sta sviluppando da alcuni anni.
La nostra collezione di brevi documentari d'autore si arricchisce oggi di un nuovo originale filmato realizzato dall'amico regista Thomas Nadal Poletto. Si tratta di una suggestiva e nostalgica intervista con Pepè, un anziano barbiere che ricorda, tra l'altro, quando si recava a tagliare i capelli ai non vedenti ricoverati nell'Istituto di via Nizza a Torino.
Il periodico locale "La Sentinella del Canavese" ha pubblicato, nel numero di lunedì 21 giugno, un lungo articolo dedicato al Centro di Riabilitazione Visiva eporediese ed, in particolare, alla presentazione di nuovi ausili svoltasi sabato 12 giugno. Dell'evento si è occupato anche il settimanale diocesano "Il Risveglio Popolare".
Nelle scorse settimane è ufficialmente iniziato il lavoro di catalogazione del patrimonio librario presente all'interno della Biblioteca Braille custodita dalla nostra associazione presso la sede centrale di via Nizza 151 a Torino.
Abbiamo pensato di convocare una riunione preparatoria in vista dell'organizzazione del corso sperimentale di danza di comunità curato dall'amico Mario Steffenino. In tale occasione sarà presentata l'iniziativa, i suoi obiettivi e le modalità di realizzazione.
È iniziato sabato 12 giugno, presso l'aula messa a disposizione dall'ente formativo ADA-Comunicazioni, un corso di Braille rivolto ad allievi con disabilità visiva.
L'associazione "Cinema per tutti" comunica che, nella serata di martedì 22 giugno p.v., alle ore 21, si svolgerà, presso il Cinema Massimo di Torino, la proiezione audio-descritta del film-documentario "Un Giorno e la Notte" dei registi italiani Michele Ajello e Michele Cattani.
Il Lions Club del VCO, di concerto con la nostra sezione provinciale, ha deciso di donare a due soci disabili visivi altrettanti dispositivi tecnologici in grado di analizzare e descrivere vocalmente testi ed immagini.
Come avevamo facilmente pronosticato ben pochi giornalisti hanno avuto voglia di "metterci la faccia" nella sacrosanta polemica contro le dichiarazioni di Annalisa Minetti sulla macchina che ridarebbe la vista ai ciechi.
Il Polo Museale di Palazzo Reale a Torino organizza, per la mattinata di sabato 19 giugno 2021, alle ore 10,00, una visita guidata tattile all'esposizione di arazzi attualmente in corso.
Presentiamo ai nostri lettori il collage fotografico relativo alla visita tattile alla Galleria d'Arte Moderna di Torino svoltasi martedì 25 maggio u.s.
L'Associazione RP-Liguria ha ottenuto un importante contributo di € 10.000 da Banca d'Italia a seguito di una specifica domanda presentata ancora nel 2020.
La sezione provinciale APRI-onlus di Trapani e la consociata Emergere Insieme hanno vissuto giornate memorabili partecipando, con molti soci entusiasti, alla manifestazione "Disabili Damare" organizzata, per quattro week-end di fila, presso il lido di Castellammare del Golfo. Presentiamo nell'articolo un bel servizio realizzato dalla TGR RAI per la Sicilia. Nel filmato compaiono parecchi nostri soci.
Gli amici della sezione APRI-Asti organizzeranno, per l'intera giornata di lunedì 7 giugno, un'esibizione con esposizione all'aperto dei manufatti prodotti dai laboratori di bigiotteria e "Lavoriamo ai ferri corti".
Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4, in collaborazione con APRI-onlus, organizza un'interessante escursione al Lago di Candia Canavese.
Sono passati altri cinque anni e.… ovviamente siamo alle solite. La lupa perde il pelo ma non il vizio!Ricordiamo pertanto, a tal proposito, il nostro editoriale precedente del marzo 2016 . Nulla di nuovo dunque sotto il sole.Ancora una volta l'ineffabile soubrette Annalisa Minetti non perde l'occasione di inanellare figuracce televisive diffondendo, come già molte altre volte in passato, false speranze a migliaia di disabili visivi ingenui e in difficoltà.
È stato pubblicato, in questi giorni, il nuovo libro scritto da Renata Sorba, presidente di APRI-Asti.
Abbiamo potuto intervistare, nei giorni scorsi, l'amico Davide Cervellin che ci ha presentato la sua ultima fatica in veste di scrittore. Nell'articolo presentiamo l'interessante intervista che abbiamo realizzato.
L'amico Mario Steffenino, che si sta specializzando in Danza di Comunità, intende realizzare, per la sua tesi di dottorato, un corso sperimentale di danza rivolto specificamente a persone con disabilità visiva.
La gentile studentessa Esther Micalizzi, che sta realizzando una tesi di dottorato in sociologia sul rapporto fra disabilità visiva ed ambiente urbano, si è rivolta alla nostra associazione per reperire donne ipovedenti e non vedenti da intervistare anche telefonicamente.
Il nostro socio ed amico Sergio Stabile, fisioterapista di lungo corso, ha deciso di lanciarsi in un'importante iniziativa ludica, ricreativa e sportiva molto ambiziosa e degna di attenzione.
Il nostro canale Youtube "apri onlus", che sta costantemente aumentando iscritti e visualizzazioni, registra, in quest'ultima settimana, il caricamento di due nuovi video.
I soci e gli utenti del Centro di Riabilitazione Visiva ASL TO-4 continuano ad esprimere la loro forte volontà di ripartenza comunitaria dopo i lunghi tempi determinati dall'isolamento pandemico.
Giovedì 20 maggio si è nuovamente riunita, per la prima volta in presenza fisica, la Consulta Comunale delle Associazioni di Settimo Torinese.
La sezione Provinciale APRI-onlus di Trapani, insieme alla consociata "Emergere Insieme per il Gioeni", hanno aderito all'importante manifestazione culturale e sportiva "Disabili dAmare"
La voglia di ripartire e di ritrovarsi dopo i tempi lunghi della pandemia ha incoraggiato una folta partecipazione di utenti alla Festa all'aperto svoltasi nella mattinata di sabato 9 maggio presso il cortile del Centro eporediese di Riabilitazione Visiva. nell'articolo un breve video ricordo dell'evento.
L'Associazione Torino Più Cultura Accessibile informa che, per festeggiare la riapertura delle sale cinematografiche dopo la pandemia, organizzerà una proiezione audio-descritta presso il Cinema Massimo di Torino.
In questo numero:
Il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato, in questi giorni, il bando CEPELL 2020 rivolto a facilitare l'accesso alla lettura da parte di persone con disabilità visiva e dislessici.
Alla fine del mese di aprile si è ufficialmente concluso, per questa stagione, il corso online di Pilates guidato dall'istruttrice Miriam Lando.
Mercoledì 14 aprile il presidente Marco Bongi è stato ospite, su invito di Debora Bocchiardo, alla rubrica televisiva "Quarta di copertina" realizzata dall'agenzia d'informazione Obiettivo News.nell'articolo il documento video
Qualche settimana fa avevamo pubblicato la notizia concernente l'incredibile storia del minatore cieco Sasha in Donbas . Questo racconto ha suscitato parecchie reazioni fra i nostri lettori ed allora abbiamo cercato di contattare direttamente il giornalista e reporter Giorgio Bianchi che ha seguito personalmente la vicenda. Nell'articolo presentiamo l'intervista.
Facendo i debiti scongiuri cerchiamo prudentemente di ripartire con le nostre visite guidate della rassegna Ri-Abilità coordinata dalla dott. Simona Guida.
La startup Novis-Games, che sta sviluppando la prima piattaforma di giochi elettronici pienamente accessibili ai disabili visivi, sta realizzando una ricerca allo scopo di raccogliere dati ed impressioni in vista della presentazione ufficiale programmata per la prossima estate.
Anche la nostra associazione, nel suo piccolo, vuole partecipare alle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1265 - 1321).
Dopo tanto tempo, trascorso nell'isolamento e nel chiuso delle nostre case sembra finalmente che si stia ricominciando ad aprire alcune attività.
Con la fine della cosiddetta DAD e la riapertura di quasi tutte le scuole, anche le nostre iniziative di sensibilizzazione si stanno faticosamente riavviando.
È stato messo a punto, nelle ultime settimane, un originale progetto ludico-didattico in collaborazione fra APRI-onlus ed RP-Liguria.
Continua la fruttuosa collaborazione con l'amico astigiano Lorenzo Barruscotto, appassionato di fumetti e ideatore del progetto "Una voce per te".
L'associazione di volontariato "Molte Voci Tanti Libri" propone un'iniziativa culturale davvero originale ed innovativa: letture ad alta voce di libri e racconti tramite il telefono ed a livello individuale.
Allo scopo di far meglio conoscere la nostra rivista ufficiale di approfondimento abbiamo intervistato, per il canale Youtube "apri onlus", la direttrice responsabile Debora Bocchiardo.Chi volesse ascoltare l'intervista la trova nell'articolo.
La Fondazione Specchio dei Tempi, struttura benefica legata al quotidiano torinese La Stampa, ha deliberato di finanziare, con un contributo di € 12.500, il progetto di tecnologia e domotica presentato a gennaio dalla nostra associazione.
È vero che da parecchi anni cerchiamo sbocchi lavorativi alternativi per i non vedenti. Nessuno dei nostri lettori aspirerebbe tuttavia sicuramente a lavorare in una miniera di antracite.
Divulghiamo con piacere l'interessante intervista, rilasciata al nostro canale Youtube "apri onlus", dalla conosciuta storica piemontese Cristina Siccardi, Nell'articolo potete ascoltare l'intervista.
Si è concluso lunedì 22 marzo un ciclo di tre incontri online con gli insegnanti e i ragazzi del Liceo "G.F. Porporato" di Pinerolo.
La sezione provinciale di Trapani è stata ospite, nei giorni scorsi, della trasmissione "Zero in Condotta" dell'emittente locale "La TR-3". Nell'articolo il documento audio-video.