Programma della Settimana
Mensili e settimanali
Prossimi appuntamenti
Abbiamo appreso che la nostra borsista, neolaureata in ortottica, dott. Beatrice Perrone ha ricevuto il Premio AIORAO per la migliore tesi di laurea nel corso dello scorso anno accademico.
Alla ripresa delle attività autunnali sarebbe nostra intenzione rilanciare un vecchio progetto che fino ad ora non siamo riusciti ancora a far partire: un laboratorio corale amatoriale rivolto a disabili visivi ma anche ad amici o familiari normodotati.
Nella mattinata di sabato 29 agosto, presso il Parco "Emanuele Pastrone" di Asti, si è svolta la presentazione ufficiale dell'opuscolo "APRI alla Vita" che contiene testimonianze ed articoli scritti da persone disabili visive.
L'immenso patrimonio culturale disponibile a tutti su Youtube viene spesso trascurato dai tiflologi e dagli insegnanti di sostegno. In questo breve articolo ci occuperemo innanzitutto della storia riservandoci, in un secondo momento, di approfondire altre materie scolastiche. Il grande contenitore online propone infatti numerosi canali tematici fra i quali non mancano lezioni e riflessioni essenzialmente parlate e molto avvincenti.
Ogni tanto emergono nuove e vecchie canzoni, più o meno conosciute, con riferimenti alla disabilità visiva. In questa settimana di fine agosto, in cui sono purtroppo riemersi a Torino alcuni pregiudizi nei confronti dei possessori di cane guida, vorremmo dedicare a tutti loro, ed in primis ovviamente al nostro Comitato che si occupa di questi amici, una canzone che tratta poeticamente tale argomento.
Approfittando del periodo estivo abbiamo incaricato Charlotte Napoli, responsabile APRI-onlus del Centro di Riabilitazione Visiva eporediese, di raccogliere alcune foto scattate durante il corso di cucina svoltosi, fino al dicembre 2019, presso il Ristorante Peynet di Bollengo. Lo proponiamo pertanto volentiri ai nostri lettori che potranno visionarlo aprendo l'articolo.
La sezione provinciale APRI-onlus informa che, nei primi tre week-end di settembre, organizzerà, insieme ad alcune associazioni locali di portatori di handicap, una manifestazione che intende far sperimentare ai disabili fisici e sensoriali l'emozione di una immersione marina con bombole.
Dopo la pausa forzata causata dalla pandemia stanno riprendendo le presentazioni ufficiali del nuovo romanzo scritto da Debora Bocchiardo, direttrice della nostra rivista Occhi Aperti.
Fra le iniziative legate al trentennale di fondazione della nostra associazione ci siamo anche esercitati nella realizzazione di un collage fotografico che possa, sia pur sinteticamente, documentare la realtà della nostra sede centrale di Torino.
La sezione APRI-onlus di Bergamo prosegue, con impegno e determinazione, la sua campagna di sensibilizzazione sul delicato tema della mobilità urbana accessibile. Dell'iniziativa si è occupata anche l'emittente televisiva locale Seila TV, che ha realizzato due interessanti servizi giornalistici, uno intervistando il nostro coordinatore provinciale Matteo Tiraboschi, e un altro con la risposta dell'azienda. nell'articolo i contributi audio-video.
Nel pomeriggio di domenica 9 agosto, come preannunciato, si è svolta l'inaugurazione del percorso naturalistico accessibile dei Monti Pelati e Torre Cives. Nell'articolo vi presentiamo un bel reportage fotografico sull'evento realizzato da Charlotte Napoli ed Aurora Mandato.
Mi ha sempre particolarmente affascinato, e chi mi conosce lo sa bene, lo studio della cecità, non tanto sotto gli aspetti psicologici, educativi ed assistenziali, quanto piuttosto sul versante più specificamente culturale, nel senso più ampio e completo del termine, ovvero come una dimensione particolare dell'essere, un modo diverso per catturare, percepire e valutare la realtà che ci circonda.
Questo è il significativo titolo di un nuovo video-spot, realizzato, per conto di APRI-onlus, dal giovane regista Milos De Filippis, l'artista che già aveva firmato la pubblicità per la campagna cinque per mille 2020. Lo presentiamo ai nostri lettori con la speranza di ricevere opinioni, commenti e valutazioni.
Il noto blogger siciliano Giuseppe Di Grande, conosciuto anche per aver realizzato il diffusissimo software Biblos per la gestione delle stampanti Braille, ha pubblicato un'interessante intervista al presidente nazionale di APRI-onlus Marco Bongi.
L'Associazione APRI di Asti, insieme al Cenacolo Alfieriano e al Teatro del Borbore, partecipa all'organizzazione di una lettura interpretativa di una delle più importanti tragedie del grande Vittorio Alfieri: Rosmunda.
La Biblioteca Nazionale per Ciechi "Regina Margherita" di Monza ha stampato in Braille un opuscolo divulgativo dedicato ai primi trent'anni di vita della nostra associazione. Nel documento si ripercorrono i principali momenti vissuti dal sodalizio e le sue più significative attività portate avanti nel tempo.
Sabato 18 luglio si è riunita, presso la sede centrale di Cagliari, l'assemblea dei soci IERFOP per discutere e deliberare sul bilancio ed altri adempimenti statutari. APRI-onlus ed APRI-Servizi erano rappresentate da Pericle Farris.
Anche la sezione provinciale di Trapani, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, ha potuto svolgere due importanti attività di sensibilizzazione sensoriale ai bambini che frequentano il Gruppo Estivo presso il Fondo Auteri di Valderice.
Lunedì 29 e martedì 30 giugno, come preannunciato, un camion vela ha percorso ininterrottamente le vie di Torino divulgando, attraverso un gigantesco manifesto, la richiesta ai contribuenti di devolvere il cinque per mille a favore della nostra associazione.
Il sindaco di Vidracco Antonio Bernini ci ha comunicato, nel corso di un incontro svoltosi ad Ivrea giovedì 9 luglio, che si è finalmente concluso il percorso accessibile dei Monti Pelati, un sentiero guidato multisensoriale progettato in collaborazione con APRI-onlus .
La Giuria del Premio Letterario "Occhi Aperti", presieduta dalla scrittrice Debora Bocchiardo, ha pronunciato il suo verdetto in relazione alle opere pervenute nella prima edizione del concorso. Il giudizio è stato piuttosto difficile in quanto sono giunti parecchi lavori oggettivamente validi e degni di menzione.
Anche se il nutrito calendario di sensibilizzazione scolastica ha dovuto forzatamente subire una inattesa interruzione a causa della pandemia, abbiamo ricevuto con piacere alcune richieste di intervento da parte di centri estivi torinesi.
La sezione provinciale di Asti organizza, per la mattinata di sabato 11 luglio, un ritrovo di soci, volontari e simpatizzanti presso il parco Emanuele Pastrone che si trova in via Atleti Azzurri Astigiani, sulle rive del torrente Borbore.
Martedì 16 luglio il blogger non vedente Francesco Pezzino, da alcune settimane anche coordinatore APRI-onlus per la Lombardia, ha voluto intervistare Marco Bongi, realizzando un ampio podcast diffuso poi attraverso la piattaforma Infovisus. Nell'articolo il documento audio.
Spettacolare iniziativa propagandistica per la nostra associazione, in occasione della campagna di sensibilizzazione cinque per mille 2020.
Presentiamo con piacere l'interessante intervista realizzata dall'amico Roberto Lachin, coordinatore regionale per il Veneto, con il maestro di judo Bruno Carmeni. Bruno Carmeni è stato per molti anni nazionale italiano in questa disciplina e poi, una volta ritiratosi dalla vita agonistica, allenatore della squadra italiana dei non vedenti. Nell'articolo l'ínteressante documento. buon ascolto!
La direzione di Nova Coop, che gestisce i noti ipermercati e supermercati nel nord-ovest d'Italia, si è rivolta alla nostra associazione per avere suggerimenti e consigli in merito alla ristrutturazione del proprio sito internet dedicato alla spesa consegnata a domicilio.
Il nostro coordinatore regionale della Lombardia Francesco Pezzino, come detto in precedenza, porta avanti da anni alcune iniziative sociali molto apprezzate.
Dopo aver forzatamente rinviato l'appuntamento del 14 marzo u.s. , la sezione provinciale di Asti sta riprogrammando la prevista visita guidata al Museo Paleontologico della città.
Dopo il lungo confinamento, periodo nel quale sono tuttavia proseguiti i gruppi di auto-aiuto della delegazione zonale, i soci chivassesi hanno deciso di ritrovarsi insieme, per il piacere di incontrarsi di persona e festeggiare la fine di questo anno travagliato.
Nell'ambito dei documenti di approfondimento culturale inseriti nel nostro canale Youtube, abbiamo registrato una interessante intervista con la psicologa dott. Simona Guida, che trovate nell'articolo.
Il densissimo programma di conferenze di sensibilizzazione programmato dalla nostra associazione presso le varie sedi piemontesi dell'Università della Terza Età (UNITRE) ha sofferto ovviamente, come tutte le attività didattiche, un grave depotenziamento a causa dell'emergenza sanitaria.
Apple TV+, la potente piattaforma televisiva che fa capo all'omonimo colosso informatico statunitense, ha lanciato una nuova serie di telefilm intitolata "See".
Anche se in ritardo a causa del Coronavirus, è stato finalmente spedito, nei giorni scorsi, il n. 35 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti".
In questo fascicolo sono pubblicati numerosi articoli scientifici a firma di importanti oculisti: Mauro Fioretto, Andrea Grosso, Mario Vanzetti e Fabrizio Magonio. Oltre a ciò non mancano preziosi contributi culturali come la rievocazione della veggente cieca Baba Vanga, la vita del condottiero non vedente Giovanni I di Boemia, l'intervista al tenore Matteo Tiraboschi, Islam e disabilità di Charlotte Napoli e tanti altri articoli interessanti. Il giornale è già scaricabile dall'edicola online del nostro sito internet Clicca qui per scaricare i PDF e vedere le Copertine . Come sempre è comunque possibile ritirarne copie aggiuntive presso la sede centrale e presso quelle decentrate sul territorio.
È scattata lunedì 25 maggio la campagna di sensibilizzazione sul distanziamento sociale e i disabili visivi.
A partire da lunedì 1° giugno il nostro spot pubblicitario per la devoluzione del cinque per mille sarà trasmesso, per sei volte al giorno, sull'emittente televisiva piemontese G.R.P.-TV
L'associazione Torino + Cultura Accessibile, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Surffilm, annuncia, per giovedì 25 giugno p.v., dalle ore 10 alle 24, la proiezione in streaming, gratuita e a ciclo continuo, del film "Una giornata particolare" di Ettore Scola, Italia 1977, con Sofia Loren e Marcello Mastroianni.
Una vera ventata di attivismo sta attraversando, dopo l'arrivo della nostra associazione, il sonnolento mondo dei disabili visivi molisani. Nell'articolo il contributo video dell'l'emittente televisiva Teleregione-Molise.
Si sta avviando in questi giorni la campagna di sensibilizzazione sulle oggettive difficoltà vissute dai disabili visivi nel mantenere il distanziamento sociale previsto nella fase 2.
Scadrà martedì 2 giugno la data ultima per far pervenire i racconti alla giuria del premio letterario nazionale "Occhi Aperti".
il servizio televisivo, trasmesso da GRP-Tv lunedì 11 maggio, sui disagi alla mobilità dei non vedenti in questo periodo di ripartenza post-emergenziale. Nell'articolo línteressante contributo video.
Diffondiamo ai nostri lettori gli ultimi video caricati sul nostro seguito canale youtube "apri torino" al quale invitiamo tutti ad iscriversi.
Oltre a diffondere comunicati ed a rilasciare interviste la nostra associazione ha deciso di intervenire in prima persona per sensibilizzare, con le proprie povere forze, sul problema della mobilità dei disabili visivi in questo periodo di pandemia.
Siamo riusciti a recuperare, grazie al nostro supporto tecnico, il servizio televisivo della TGR RAI-Piemonte andato in onda venerdì scorso 8 maggio alle ore 14. Nell'articolo proponiamo un breve filmato.
Il nostro ex-educatore Stefano Castello, che collabora attivamente con l'associazione "Il Gusto del Mondo" ci ha informato che tale realtà organizza la consegna a domicilio di gustosi piatti unici naturali preparati secondo le ricette di vari paesi.
La sezione provinciale APRI-onlus di Cosenza ha iniziato a produrre mascherine protettive lavabili in cotone.
Anche la nostra sede regionale del Molise non è stata con le mani in mano nel denunciare i disagi avvertiti dai disabili visivi in questo momento di ripartenza dopo l'emergenza sanitaria.
La sede provinciale di Asti, insieme al comune, all'azienda trasporti ASP, alla Fondazione Cassa di Risparmio, al Centro Servizi Volontariato e alla sezione UICI, ha realizzato una interessante locandina che verrà prossimamente diffusa in città.
Con grande soddisfazione abbiamo il piacere di comunicare che la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, con il partenariato ufficiale della nostra associazione, ha ottenuto l'approvazione del progetto "Lettura per tutti" 2019 da parte del Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero per i Beni Culturali.
Nonostante il titolo il brano che presenteremo oggi non ha nulla a che vedere con la guerra o gli ambienti militari. Si tratta di una bella canzone recente scritta ed interpretata da un giovane cantautore siciliano: Luca Tudisca. Nato nel 1988 Luca Tudisca oggi vive a Milano.
L'amico Lorenzo Barruscotto, grazie anche alla preziosa collaborazione di alcuni famosi doppiatori, continua a metterci a disposizione nuovi adattamenti sonori del fumetto d'autore.
Oggi effettuiamo una nuova incursione nel mondo affascinante della canzone napoletana. Dopo "A figlia do' cecato" ci soffermiamo su una canzone più moderna. Il tema è sempre quello del cieco mendicante e suonatore di strada ma, in questo brano, il personaggio è paragonato alla stessa città di Napoli.
Così come abbiamo onorato, l'eroico oculista cinese Li Wenliang, morto dopo aver inutilmente denunciato la pericolosità dell'epidemia Covid19, oggi dobbiamo assolutamente manifestare la nostra solidarietà ad un avvocato cieco, di nome Chen Guangcheng , che con grande coraggio sta denunciando, negli Stati Uniti, le responsabilità del governo cinese nella diffusione del virus.
Dopo gli ultimi calcoli siamo ormai in grado di comunicare il risultato della campagna di autofinanziamento attraverso la vendita di uova pasquali e colombe: in tutto, dopo aver detratto i costi di fornitura,
La Cooperativa Sociale Senza Barriere di Scurelle (TN) annuncia il lancio di una nuova web-radio dedicata ai disabili visivi italiani.
L'amico milanese Francesco Pezzino, amministratore e fondatore della lista di discussione Infovisus, ci comunica che ha iniziato la produzione di Podcast in mp3 ed ha inoltre rinnovato il servizio "Banca del Tempo" operante con successo da alcuni anni.
Rendiamo disponibili, per chiunque sia interessato alle nostre attività, nuovi video ludici e didattici realizzati da educatori, volontari e dirigenti della nostra associazione.
Giovedì 23 marzo la Protezione Civile di Torino ci ha consegnato un pacco di mascherine chirurgiche per la protezione contro il Covid19.
Col passare delle settimane, e man mano che si risentono soci e amici, saltano fuori purtroppo nuovi casi di persone colpite dal crudele morbo Covid19.
Passiamo questa volta ad un brano davvero drammatico e struggente. Si tratta di un canto alpino della Prima Guerra Mondiale, poco conosciuto ed eseguito: il Capitano Cieco. La canzone narra la vicenda di un ufficiale che perde la vista nel corso di un bombardamento su Trento e del suo successivo ritorno a casa.
La redazione della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti", nello scusarsi per il ritardo con cui verrà pubblicato il prossimo numero, ha deciso comunque di organizzare un Premio Letterario riservato a persone non vedenti o ipovedenti.
Dato il protrarsi di questa difficile situazione emergenziale, stiamo cercando, su pressante richiesta di molti soci, di riattivare, nei limiti del possibile, alcune attività laboratoriali in modalità smart. Da lunedì prossimo 20 aprile avvieremo pertanto, in accordo con l'istruttrice Miriam Lando, l'esperimento del corso di Pilates a distanza.
Siamo stati contattati, nei giorni scorsi, da una serie di realtà valsusine, fra cui Radio Frejus, l'Unità Pastorale ed alcuni amministratori locali, affinchè potessimo fungere da punto di riferimento per un progetto che si sta promettentemente sviluppando su quel territorio. Si tratta essenzialmente di raccogliere fondi per favorire l'organizzazione di attività in collegamento telematico, rafforzare le reti internet e distribuire computer a persone in difficoltà.
L'amico Flavio Lucchini, con il quale abbiamo iniziato proficuamente a collaborare, ha effettuato un'interessante indagine statistica sull'esigenza reale della spesa a domicilio a favore dei disabili visivi. La ricerca è stata condotta attraverso le numerose liste di discussione nelle quali molti non vedenti dibattono quotidianamente dei loro problemi.
La delegazione zonale di Ivrea, con il supporto del Centro di Riabilitazione Visiva, ha concluso nei giorni scorsi un accordo con la locale sezione della Croce Rossa Italiana allo scopo di effettuare la consegna della spesa a domicilio per coloro che sono già iscritti al servizio Carrefour.
A parecchi mesi dal termine della nostra seguitissima rubrica dedicata alle canzoni contenenti riferimenti alla disabilità visiva, ne abbiamo trovata un'altra molto simpatica.
L'amico astigiano Lorenzo Barruscotto ha voluto mettere a disposizione alcune sue realizzazioni di audio-fumetti, uno dei suoi hobby più interessanti ed apprezzati.
La vendita promozionale delle uova di cioccolato e delle colombe pasquali rischiava quest'anno di concludersi con un clamoroso disastro.
Anche se sono attualmente fermi i servizi educativi e formativi non si blocca la produzione di sussidi tiflodidattici, fruibili online, realizzati dai nostri educatori e dirigenti associativi.
A seguito del nostro articolo di lunedì scorso che trattava delle piattaforme contenenti film accessibili, siamo stati contattati dalla Cooperativa Sociale "Senza Barriere" di Trento che gestisce la Cineteca Audio per i ciechi italiani.
L'emittente web "Radio Giuseppe Cesena", importante realtà che si occupa di problemi dell'handicap, ha chiesto alla nostra associazione di registrare alcune trasmissioni su specifici argomenti legati alla disabilità visiva.
Questo è l'ambizioso progetto portato avanti da due nostri giovani soci: Gabriele Scorsolini di Terni e Roberto Lachin di Venezia. Si tratta di organizzare una spedizione nell'Himalaya che dovrebbe svolgersi nel mese di ottobre del 2021.
La nostra delegazione zonale della Valsusa, guidata dalla giovane Alice Vigorito, ha aderito ad un progetto di aiuto a favore dei residenti in valle che non possono approvvigionarsi di beni essenziali in questo periodo di emergenza Coronavirus.
Ci rendiamo perfettamente conto che i tempi non appaiono propizi per attività promozionali che prescindano dall'emergenza. Nell'articolo il filmato.
Continuiamo la nostra rassegna di suggerimenti su come trascorrere il tempo, in questo periodo così complicato, supportati dalla tecnologia con, manco a dirlo, un occhio di riguardo verso le persone con disabilità visiva.
Sono attualmente in corso, nello stile solidaristico che da sempre contraddistingue la nostra associazione, due specifiche iniziative di aiuto ad altrettante strutture ospedaliere piemontesi in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus. il video-messaggio registrato dalla presidente provinciale Renata Sorba per sostenere l'iniziativa.
L'associazione culturale "Carla Boero" di Chivasso ha pubblicato il bando ufficiale dell'omonimo premio letterario nazionale. Il concorso, articolato in varie sezioni, prevede anche un settore, precisamente il "F", dedicato a poesie e racconti sul tema "sport e disabilità".
Anche il corso di alfabetizzazione Braille, in svolgimento presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è ovviamente sospeso, come tutte le attività formative della biblioteca, a partire da sabato 29 febbraio scorso.
Per rendere meno noiosi questi giorni di forzata clausura nelle vostre case abbiamo deciso di inviarvi alcuni link di documentari molto accessibili reperiti in rete.
In questi tempi difficili, nei quali purtroppo molte iniziative debbono essere annullate per cause di forza maggiore, ci fa particolarmente piacere sottolineare la buona riuscita dell'escursione naturalistica in Val Lemina.