Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Notizie e articoli inerenti le nostre attivitá


ASTI: MONET ACCESSIBILE AL LICEO ARTISTICO

Dopo l'importante iniziativa del 4 febbraio 2020 e la lunga pausa dovuta alla pandemia, è stato finalmente realizzato e pubblicato un interessante video che documenta il lavoro degli studenti frequentanti il Liceo Artistico "Benedetto Alfieri" di Asti. Per visionare il documento aprire l'articolo.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: AMORE CONFINATO

Pubblichiamo integralmente il racconto, scritto da Maria Cristina Piccoli, classificatosi al primo posto nel Concorso Letterario Nazionale "Occhi Aperti" 2020. Buona lettura!


Leggi Articolo completo

GINNASTICA DA CASA CON "I SEE YOU MOVING"

La giovane istruttrice sportiva Simona Binci, specializzata nella preparazione di corsi rivolti alle persone disabili, lancia un suo originale progetto intitolato "I see you moving".


Leggi Articolo completo

ASTI: RIPRENDE "APRI ALLA FIDUCIA"

La sede di APRI-Asti, dopo la pausa natalizia, ha nuovamente programmato una serie di quattro incontri del seminario "APRI alla Fiducia!".


Leggi Articolo completo

MONCALIERI: DUE NOSTRI PROGETTI NEL POF

La Città di Moncalieri ci ha comunicato di aver accolto positivamente, come già negli anni scorsi, due nostri progetti nel suo Piano dell'Offerta Formativa a favore delle scuole del territorio.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: FASCE NO GRAZIE!

Dopo l'articolo favorevole alla sperimentazione delle fasce da braccio, apparso sulla newsletter del 18 gennaio u.s., pubblichiamo la replica, di segno opposto, scritta da Pericle Farris. Il tutto tratto naturalmente dal n. 36 della rivista Occhi Aperti attualmente in distribuzione.


Leggi Articolo completo

SPAZIO AGLI SCRITTORI DISABILI VISIVI

Sabato 9 gennaio 2021, come preannunciato, si è svolta, in modalità telematica, l'attesa premiazione del Concorso Letterario Nazionale "Occhi Aperti".


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: PARTNER DI NOVIS GAMES

Il nostro Comitato Giovani, attualmente coordinato dal consigliere Marco Andriano, è entrato ufficialmente tra i partners della startup Novis Games, un'azienda torinese che si propone di sviluppare giochi elettronici accessibili, basati sui sensi del tatto e dell'udito.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: DON ANTONIO 'O CECATO

Se si dicesse che don Antonio o’ Cecato era un celebre “posteggiatore” napoletano dell’Ottocento qualcuno potrebbe comprensibilmente storcere il naso. L’obiezione appare ovvia: ma se non c’erano allora neppure le automobili...


Leggi Articolo completo

TORINO: BIBLIOTECA CIVICA SEMPRE PIÙ ACCESSIBILE

Giovedì 17 dicembre 2020, come preannunciato, il dott. Claudio Burdese, responsabile del Servizio del Libro Parlato delle Biblioteche Civiche Torinesi, ha partecipato ad un incontro online, organizzato dalla dott. Simona Guida, nel quadro dei gruppi di autoaiuto portati avanti dalla nostra associazione. In questo articolo, ripresentiamo l'intervento effettuato dal dott. Burdese nel corso del convegno sulla Convenzione ONU organizzato da APRI-onlus nel novembre 2019.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: POMERIGGIO INSIEME A DISTANZA

Il Comitato Giovani, nell'attesa di poter riprendere le attività in presenza fisica, ha organizzato un evento online nel pomeriggio di domenica 10 gennaio.


Leggi Articolo completo

IL PASSO DI GIADA

Sabato 9 gennaio si è svolta, come preannunciato, la presentazione di alcuni libri pubblicati da scrittori disabili visivi.


Leggi Articolo completo

TORINO: AIUTAMI A VEDERTI SUI SOCIAL GTT

Dopo i due lanci effettuati attraverso l'affissione di locandine sui mezzi pubblici, il Gruppo Torinese Trasporti ha ulteriormente ampliato la campagna di sensibilizzazione sui non vedenti e il distanziamento sociale con un'ampia e capillare azione sui social.


Leggi Articolo completo

ASTI: CONSEGNATI ECOGRAFO E TABLET

Martedì 12 gennaio gli amici di APRI-Asti hanno ufficialmente consegnato all'Ospedale cittadino "Cardinal Massaja" un ecografo portatile ed un tablet per il reparto di malattie infettive.


Leggi Articolo completo

SAN MAURIZIO: INCONTRO ALLA UNITRE

Le restrizioni connesse all'emergenza sanitaria hanno decisamente penalizzato il nostro programma di conferenze presso le varie Unitre del Piemonte.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: LE FASCE DA BRACCIO

La fascia da braccio, in tedesco “blinden armband” è uno strumento di segnalazione della disabilità visiva ampiamente utilizzato nei Paesi di lingua tedesca e, sebbene con simboli diversi, anche nel mondo anglosassone.


Leggi Articolo completo

IL NUOVO LIBRO DI RENATA SORBA

È in fase di pubblicazione, per i tipi della casa editrice "Letteratura Alternativa" il nuovo libro scritto da Renata Sorba, presidente della sede APRI-Asti.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: IL PAPA OCULISTA

Sappiamo che non mancarono, in due millenni di storia, Pontefici santi, dotti e colti. Ci ha tuttavia stupito non poco scoprire che vi fu anche un Papa esperto in oculistica. Beninteso: Giovanni XXI (ca 1205 - 1277) non può certo essere considerato un oftalmologo in senso moderno.


Leggi Articolo completo

VALSUSA: IL PROGETTO "SOLIDARIETÀ DIGITALE"

Proseguono, nonostante le difficoltà causate dall'emergenza sanitaria, le attività della delegazione zonale della Val Susa.


Leggi Articolo completo

PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO "OCCHI APERTI"

Se la situazione sanitaria lo consentirà organizzeremo, per la mattinata di sabato 9 gennaio 2021, alle ore 10, la Premiazione ufficiale del Concorso Letterario "Occhi Aperti" svoltosi nell'estate 2020.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: IL PITTORE JOHN BRAMBLITT

John Bramblitt nasce in America nel 1971. A seguito di un forte attacco epilettico che lo colpisce nel 2001 perde la vista.


Leggi Articolo completo

È ARRIVATO IL DOCUMENTARIO "TRENT'ANNI IN VISTA"

Prima della fine di questo tribolato 2020 ci siamo riusciti: possiamo finalmente presentare il nuovo documentario dedicato ai primi trenta anni della nostra storia. Nell'articolo il documento audio-video.


Leggi Articolo completo

NUOVI AUDIO-FUMETTI DA LORENZO BARRUSCOTTO

L'amico astigiano Lorenzo Barruscotto, grande appassionato di fumetti e già da parecchio tempo prezioso collaboratore di APRI-onlus ,


Leggi Articolo completo

ASTI: APRI-AMO A BABBO NATALE!

Martedì 22 dicembre, dalle ore 16 alle 18, la sede provinciale di APRI-Asti organizzerà un incontro online allo scopo di scambiarsi gli auguri di Buon Natale e Felice 2021.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: APRI-ONLUS ADOTTA UN ALBERO

Nel pomeriggio di sabato 12 dicembre, presso il nuovo giardino pubblico di via Schiapparelli a Settimo Torinese, la locale delegazione zonale della nostra associazione ha piantumato un piccolo alberello di betulla bianca che sarà contrassegnato con il logo di APRI-onlus.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTASEI

È stato spedito, nei giorni scorsi, il n. 36 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti", un gradito ritorno dopo la sosta imposta dalla pandemia.
Sulla copertina campeggia una grande foto raffigurante l'intitolazione della rotonda Louis Braille a Mestre, comune di Venezia. Ma altre novità caratterizzano il fascicolo. Innanzitutto, una nuova grafica che si propone di migliorare la leggibilità del giornale agli ipovedenti. In secondo luogo, sempre sul fronte dell'accessibilità, oltre alla copia PDF che sarà presto caricata sul nostro sito internet www.ipovedenti.it ed alla lettura vocale che verrà pubblicata su youtube, da questo numero i principali articoli saranno inviati, uno per volta, in coda alle newsletter settimanali. Non vi anticipiamo dunque tutti i titoli ma vi preannunciamo, per questa settimana, l'articolo di Valter Perosino dedicato alla vita del grande scrittore non vedente Jorge Luis Borges (1899 - 1986). Copie cartacee aggiuntive della rivista sono, come sempre, ritirabili gratuitamente presso la sede centrale di Torino e nelle sezioni decentrate. Auguriamo dunque a tutti una buona lettura!

 


Leggi Articolo completo

TORINO: I NOSTRI TRENT'ANNI ALLA RAI

Mercoledì 9 dicembre il TGR RAI del Piemonte ha trasmesso un bel servizio dedicato ai trent'anni della nostra associazione. Presentiamo nell'articolo il filmato.


Leggi Articolo completo

ASTI: MERCATINO VIRTUALE DI NATALE

Dopo aver partecipato fisicamente alla Messa di S. Lucia, celebrata sabato 12 dicembre dal Vescovo S.E. mons. Marco Prastaro nella Chiesa astigiana di S. Caterina, i soci e volontari di APRI-Asti stanno organizzando un mercatino di Natale online con prodotti realizzati dai laboratori del sodalizio o messi a disposizione dagli associati.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: JORGE LUIS BORGES

In questo numero della rivista conosciamo meglio la figura di uno dei più grandi autori della letteratura del Novecento: Jorge Luis Borges, poeta, scrittore e filosofo.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: APERITIVO A DISTANZA

Nel pomeriggio di domenica 29 novembre il Comitato Giovani di APRI-onlus, allo scopo di vincere la noia di questo secondo confinamento, ha organizzato un aperitivo con giochi musicali online tramite la piattaforma di comunicazione a distanza Google Meet.


Leggi Articolo completo

TORINO: RIPARTE LA CAMPAGNA "AIUTAMI A VEDERTI!"

Dopo il primo lancio del 25 maggio u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ha accettato di rilanciare la nostra campagna di sensibilizzazione sul distanziamento sociale a bordo dei mezzi pubblici.


Leggi Articolo completo

ASTI: MESSA DI S. LUCIA

La sede di APRI-Asti, pur non potendo, a causa della pandemia, organizzare la tradizionale Festa di S. Lucia, farà comunque celebrare una S. Messa votiva nella Chiesa di S. Caterina che si trova in Corso Alfieri 424.


Leggi Articolo completo

TRAPANI: CORSO DI INGLESE

La sezione provinciale di Trapani, in collaborazione con l'ente di formazione IERFOP sede di Agrigento, ha organizzato un corso base di lingua inglese


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL CANTO DEL CIECO DI SERGIO CORAZZINI

Presentiamo, qui di seguito, una poco nota poesia del poeta crepuscolare Sergio Corazzini (1886 - 1907), dal titolo Il canto del cieco. Il componimento si inserisce, a pieno titolo, nello stile malinconico e dimesso che caratterizza quel periodo storico.


Leggi Articolo completo

I REPARTI DI OCULISTICA NELL'EPOCA DELLA PANDEMIA

Questo è stato l'interessante argomento trattato nel corso di una trasmissione televisiva, proposta dalla nostra associazione e andata in onda su G.R.P.-TV nella serata di martedì 17 novembre. Nell'articolo il documento audio.


Leggi Articolo completo

TORINO: UNO SPOT SULLA DISABILITÀ

La Città di Torino, su iniziativa del Disability Manager avv. Franco Lepore, ha deciso di realizzare uno spot di sensibilizzazione sulle problematiche di mobilità urbana avvertite dai cittadini portatori di handicap.


Leggi Articolo completo

ASTI: LETTURE AD ALTA VOCE ONLINE

Anche la sede di APRI-Asti avvierà, per aiutare i soci a vivere meglio la pandemia, un ciclo di letture a distanza tramite la piattaforma ZOOM.


Leggi Articolo completo

CULTURA: INTRECCI BAROCCHI

L'amica Debora Bocchiardo, direttrice del nostro periodico "Occhi Aperti" ed il musicologo Giovanni Tasso, firma autorevole della medesima rivista, invitano i nostri lettori amanti della musica a seguire, in modalità streaming, la stagione concertistica "Intrecci Barocchi" che si svolgerà dal 1 al 27 dicembre p.v.


Leggi Articolo completo

CRESCERE AD OCCHI APERTI!

Questo è il titolo del progetto di raccolta fondi online che, come preannunciato la scorsa settimana, abbiamo caricato sulla piattaforma specializzata "Produzioni dal basso" a partire da martedì 17 novembre.


Leggi Articolo completo

LOMBARDIA: TRASMISSIONE DELL'ACCESSO

Anche la sezione APRI-onlus della Lombardia, coordinata dall'amico Francesco Pezzino, è riuscita ad ottenere uno spazio televisivo nell'ambito delle trasmissioni regionali dell'accesso. Nell'articolo il documento audio-video di presentazione di Infovisus.


Leggi Articolo completo

TELETHON: UNA PARTECIPAZIONE SPECIALE

La tradizionale adesione di APRI-onlus alla maratona televisiva di Telethon, la campagna per la promozione della ricerca scientifica contro le malattie di origine genetica, non potrà probabilmente concretizzarsi quest'anno nei consueti stand fisici.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CONCLUSO IL CORSO DI BRAILLE

Sabato 21 novembre si è finalmente concluso il corso di alfabetizzazione Braille realizzato dalla nostra associazione presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese.


Leggi Articolo completo

PARTE LA CAMPAGNA ONLINE DI RACCOLTA FONDI

Martedì prossimo 17 novembre sarà ufficialmente avviata una campagna di raccolta fondi allestita sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com . Per ora, in anteprima, vi presentiamo soltanto il video di lancio della campagna registrato dal presidente Marco Bongi. Buon ascolto e diffondete sui social!


Leggi Articolo completo

LETTURE AD ALTA VOCE PER VINCERE L'ISOLAMENTO

Abbiamo deciso, in collaborazione con alcuni volontari, di lanciare una nuova iniziativa culturale a distanza: il Circolo dei Lettori di APRI-onlus.


Leggi Articolo completo

MUSEO DELLA SCUOLA: REPORTAGE FOTOGRAFICO

Nei giorni scorsi, a seguito del meritevole impegno del nostro volontario Max Nuzzolese, abbiamo realizzato un reportage fotografico a ricordo della visita tattile al Museo della Scuola, Presentiamo dunque ai nostri lettori vedenti il book fotografico che è stato caricato sul canale Youtube.


Leggi Articolo completo

INCONTRO PER I GENITORI DEL SERVIZIO EDUCATIVO

Mercoledì 25 novembre, dalle ore 17,30 alle 19,00, la psicologa dott. Simona Guida, coordinerà, sulla piattaforma Meet, un incontro di orientamento rivolto ai genitori di bambini e ragazzi ipovedenti e non vedenti che afferiscono al nostro servizio educativo extrascolastico.


Leggi Articolo completo

NOVIS: CONTINUA L'IMPEGNO PER GLI AUDIOGIOCHI

Il quotidiano La Stampa di mercoledì 28 ottobre ha pubblicato un lungo articolo dedicato ad Arianna Ortelli, fondatrice ed amministratrice delegata di Novis, la startup che si sta dedicando alla progettazione e produzione di giochi elettronici accessibili ai non vedenti.


Leggi Articolo completo

ASTI: LE ATTIVITÀ PROSEGUIRANNO A DISTANZA

La sede provinciale di APRI-Asti comunica ai soci e ai volontari che, a causa dei nuovi provvedimenti emergenziali contro la pandemia, le attività gruppali programmate dovranno forzatamente svolgersi in modalità smart.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: PRIMO COMPLEANNO DEL CINEFORUM

Nonostante il riacutizzarsi dell'emergenza sanitaria e, proprio per questo, rispettando scrupolosamente il protocollo di sicurezza, i nostri giovani non hanno voluto rinunciare al primo appuntamento stagionale con il loro apprezzato cineforum.


Leggi Articolo completo

PIEMONTE: TRASMISSIONE REGIONALE DELL'ACCESSO

Sabato 17 ottobre è stata messa in onda, su RAITRE TGR-Piemonte, la trasmissione regionale dell'accesso realizzata dalla nostra associazione. Nell'articolo  presentiamo il filmato


Leggi Articolo completo

IVREA: RIPARTE IL CORSO DI CUCINA

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4, in collaborazione con il ristorante Peynet di Bollengo, proverà a rifar partire, compatibilmente con le disposizioni sanitarie anti-Covid, il corso di cucina già molto apprezzato dai disabili visivi canavesani.


Leggi Articolo completo

NUOVI VIDEO SUL CANALE YOUTUBE

Al di là di quanto già linkato negli articoli precedenti di questa newsletter, il nostro canale Youtube "apri torino" si è arricchito, nelle ultime settimane, di alcuni nuovi contributi non segnalati.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA SCUOLA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, organizza una uscita culturale per il pomeriggio di venerdì 30 ottobre p.v.


Leggi Articolo completo

TORINO: ESCURSIONE IN CENTRO CON DEGUSTAZIONI

Dopo il successo della gita in Val Sangone il gruppo degli escursionisti APRI-onlus organizzerà, per il pomeriggio di venerdì 13 novembre p.v., una passeggiata culturale nel centro storico di Torino con due degustazioni di prodotti tipici.


Leggi Articolo completo

TRAPANI: CONVENZIONE CON ADA-COMUNICAZIONE

La sezione provinciale di Trapani ha recentemente stipulato una importante convenzione con l'Ente Formativo accreditato A.D.A.-Comunicazione. In base a tale accordo alcuni allievi del corso per Assistenti all'Autonomia e Comunicazione a favore delle persone disabili potranno effettuare il proprio tirocinio presso la nostra sede.


Leggi Articolo completo

TORINO: UNA SPERANZA PER LA BIBLIOTECA BRAILLE

Abbiamo appreso, con estremo piacere, che il Ministero dei Beni Culturali ha finanziato, anche se solo in parte, il progetto CEPELL presentato dalle Biblioteche Civiche di Torino, sul recupero della storica Biblioteca Braille di via Nizza 151. Nell'articolo ripresentiamo, per completezza di documentazione, l'interessante video da noi realizzato sulla Biblioteca Braille, nel mese di ottobre del 2018, per la regìa di Thomas Nadal Poletto.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: CENA AL BUIO SENZA PAURA

Davvero un bel segno di ripresa e di coraggio. Domenica 27 settembre il nostro magico Comitato Giovani è riuscito, nonostante le restrizioni sanitarie, ad organizzare una riuscitissima cena al buio, la prima dopo l'emergenza Covid.


Leggi Articolo completo

RIPRENDE ONLINE IL CORSO DI PILATES

Lunedì 5 ottobre riprenderà, per ora solo in modalità online, il corso di Pilates condotto dalla nostra collaboratrice Miriam Lando.


Leggi Articolo completo

MILANO: APPROVATA LA TRASMISSIONE DELL'ACCESSO

Con piacere possiamo annunciare che il CORECOM della Lombardia ha approvato ufficialmente il filmato autoprodotto dal coordinamento regionale APRI-onlus.


Leggi Articolo completo

VENEZIA: VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

La sezione regionale del Veneto, su iniziativa del coordinatore Roberto Lachin, organizzerà una visita guidata al centro storico di Venezia nella giornata di domenica 4 ottobre.


Leggi Articolo completo

ESCURSIONE NATURALISTICA IN VAL SANGONE

La sede centrale APRI-onlus organizza, per la giornata di sabato 10 ottobre p.v., una passeggiata in montagna che ci permetterà di raggiungere a piedi l'Osservatorio Ambientale Palazzina Sertorio (Mt. 1450 slm).


Leggi Articolo completo

NASCE LA DELEGAZIONE PER LA CULTURA ACCESSIBILE

Su iniziativa dell'Associazione PIU' Cultura Accessibile, guidata dall'amica Daniela Trunfio, si è costituita, in questi giorni, la Delegazione Cultura per l'Accessibilità e l'Inclusione.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LE CENTO PIANTE UTILI ALL'UOMO

Dopo molti mesi di forzata sospensione proviamo a far ripartire la seguitissima rassegna culturale Ri-Abilità, organizzata dalla dott. Simona Guida.


Leggi Articolo completo

VENEZIA: UNA ROTONDA INTITOLATA A LOUIS BRAILLE

L'amministrazione comunale di Venezia, dopo l'impegno assunto nel corso della nostra intervista dello scorso 2 luglio , ha mantenuto la promessa ed ha deliberato di intitolare una rotonda di Mestre al grande educatore francese Louis Braille (1809 - 1852), inventore della scrittura tattile utilizzata in tutto il mondo dai non vedenti.


Leggi Articolo completo

CINEMA: PROIEZIONE AUDIO-DESCRITTA

Segnaliamo volentieri l'iniziativa dell'Associazione "Torino Più Cultura Accessibile" che organizzerà, per il pomeriggio di martedì 29 settembre, la proiezione con audiodescrizione del film "Una giornata particolare",


Leggi Articolo completo

SETTIMO: RIPRENDE IL CORSO DI BRAILLE

Sabato 19 settembre, dopo il lungo e forzato stop dovuto all'emergenza sanitaria, riprenderà finalmente il corso di alfabetizzazione Braille presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese.


Leggi Articolo completo

COMPLIMENTI BEATRICE!

Abbiamo appreso che la nostra borsista, neolaureata in ortottica, dott. Beatrice Perrone ha ricevuto il Premio AIORAO per la migliore tesi di laurea nel corso dello scorso anno accademico.


Leggi Articolo completo

PROGETTO CORO: CERCHIAMO CANTANTI

Alla ripresa delle attività autunnali sarebbe nostra intenzione rilanciare un vecchio progetto che fino ad ora non siamo riusciti ancora a far partire: un laboratorio corale amatoriale rivolto a disabili visivi ma anche ad amici o familiari normodotati.


Leggi Articolo completo

ASTI: "APRI ALLA VITA" NEL PARCO PASTRONE

Nella mattinata di sabato 29 agosto, presso il Parco "Emanuele Pastrone" di Asti, si è svolta la presentazione ufficiale dell'opuscolo "APRI alla Vita" che contiene testimonianze ed articoli scritti da persone disabili visive.


Leggi Articolo completo

LA STORIA ACCESSIBILE SU YOUTUBE

L'immenso patrimonio culturale disponibile a tutti su Youtube viene spesso trascurato dai tiflologi e dagli insegnanti di sostegno. In questo breve articolo ci occuperemo innanzitutto della storia riservandoci, in un secondo momento, di approfondire altre materie scolastiche. Il grande contenitore online propone infatti numerosi canali tematici fra i quali non mancano lezioni e riflessioni essenzialmente parlate e molto avvincenti.


Leggi Articolo completo

MUSICA: UNA DEDICA ANCHE AI CANI GUIDA

Ogni tanto emergono nuove e vecchie canzoni, più o meno conosciute, con riferimenti alla disabilità visiva. In questa settimana di fine agosto, in cui sono purtroppo riemersi a Torino alcuni pregiudizi nei confronti dei possessori di cane guida, vorremmo dedicare a tutti loro, ed in primis ovviamente al nostro Comitato che si occupa di questi amici, una canzone che tratta poeticamente tale argomento. 


Leggi Articolo completo

IVREA: RICORDI DEL CORSO DI CUCINA

Approfittando del periodo estivo abbiamo incaricato Charlotte Napoli, responsabile APRI-onlus del Centro di Riabilitazione Visiva eporediese, di raccogliere alcune foto scattate durante il corso di cucina svoltosi, fino al dicembre 2019, presso il Ristorante Peynet di Bollengo. Lo proponiamo pertanto volentiri ai nostri lettori che potranno visionarlo aprendo l'articolo.


Leggi Articolo completo

CASTELLAMMARE DEL GOLFO: IMMERSIONI PER I DISABILI

La sezione provinciale APRI-onlus informa che, nei primi tre week-end di settembre, organizzerà, insieme ad alcune associazioni locali di portatori di handicap, una manifestazione che intende far sperimentare ai disabili fisici e sensoriali l'emozione di una immersione marina con bombole.


Leggi Articolo completo

AGLIÈ: LA DONNA DI SWAROSKI

Dopo la pausa forzata causata dalla pandemia stanno riprendendo le presentazioni ufficiali del nuovo romanzo scritto da Debora Bocchiardo, direttrice della nostra rivista Occhi Aperti.


Leggi Articolo completo

SEDE CENTRALE: REPORTAGE FOTOGRAFICO

Fra le iniziative legate al trentennale di fondazione della nostra associazione ci siamo anche esercitati nella realizzazione di un collage fotografico che possa, sia pur sinteticamente, documentare la realtà della nostra sede centrale di Torino.


Leggi Articolo completo

BERGAMO: GRANDE BATTAGLIA PER LE SINTESI SUI BUS

La sezione APRI-onlus di Bergamo prosegue, con impegno e determinazione, la sua campagna di sensibilizzazione sul delicato tema della mobilità urbana accessibile. Dell'iniziativa si è occupata anche l'emittente televisiva locale Seila TV, che ha realizzato due interessanti servizi giornalistici, uno intervistando il nostro coordinatore provinciale Matteo Tiraboschi, e un altro con la risposta dell'azienda. nell'articolo i contributi audio-video.


Leggi Articolo completo

VIDRACCO: PERCORSO ACCESSIBILE DEI MONTI PELATI

Nel pomeriggio di domenica 9 agosto, come preannunciato, si è svolta l'inaugurazione del percorso naturalistico accessibile dei Monti Pelati e Torre Cives. Nell'articolo vi presentiamo un bel reportage fotografico sull'evento realizzato da Charlotte Napoli ed Aurora Mandato.


Leggi Articolo completo

MELCHIORRE MURENU: L'OMERO SARDO

Mi ha sempre particolarmente affascinato, e chi mi conosce lo sa bene, lo studio della cecità, non tanto sotto gli aspetti psicologici, educativi ed assistenziali, quanto piuttosto sul versante più specificamente culturale, nel senso più ampio e completo del termine, ovvero come una dimensione particolare dell'essere, un modo diverso per catturare, percepire e valutare la realtà che ci circonda.


Leggi Articolo completo

I MISTERI DEL CAMPO VISIVO

Questo è il significativo titolo di un nuovo video-spot, realizzato, per conto di APRI-onlus, dal giovane regista Milos De Filippis, l'artista che già aveva firmato la pubblicità per la campagna cinque per mille 2020. Lo presentiamo ai nostri lettori con la speranza di ricevere opinioni, commenti e valutazioni.


Leggi Articolo completo

GIUSEPPE DI GRANDE INTERVISTA MARCO BONGI

Il noto blogger siciliano Giuseppe Di Grande, conosciuto anche per aver realizzato il diffusissimo software Biblos per la gestione delle stampanti Braille, ha pubblicato un'interessante intervista al presidente nazionale di APRI-onlus Marco Bongi.


Leggi Articolo completo

ASTI: LETTURE ALFIERIANE

L'Associazione APRI di Asti, insieme al Cenacolo Alfieriano e al Teatro del Borbore, partecipa all'organizzazione di una lettura interpretativa di una delle più importanti tragedie del grande Vittorio Alfieri: Rosmunda.


Leggi Articolo completo

IN BRAILLE I TRENT'ANNI DI APRI-ONLUS

La Biblioteca Nazionale per Ciechi "Regina Margherita" di Monza ha stampato in Braille un opuscolo divulgativo dedicato ai primi trent'anni di vita della nostra associazione. Nel documento si ripercorrono i principali momenti vissuti dal sodalizio e le sue più significative attività portate avanti nel tempo.


Leggi Articolo completo

CAGLIARI: ASSEMBLEA GENERALE DI IERFOP

Sabato 18 luglio si è riunita, presso la sede centrale di Cagliari, l'assemblea dei soci IERFOP per discutere e deliberare sul bilancio ed altri adempimenti statutari. APRI-onlus ed APRI-Servizi erano rappresentate da Pericle Farris.


Leggi Articolo completo

VALDERICE: SENSIBILIZZAZIONE AL GREST

Anche la sezione provinciale di Trapani, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, ha potuto svolgere due importanti attività di sensibilizzazione sensoriale ai bambini che frequentano il Gruppo Estivo presso il Fondo Auteri di Valderice.


Leggi Articolo completo

CAMION VELA: REPORTAGE FOTOGRAFICO

Lunedì 29 e martedì 30 giugno, come preannunciato, un camion vela ha percorso ininterrottamente le vie di Torino divulgando, attraverso un gigantesco manifesto, la richiesta ai contribuenti di devolvere il cinque per mille a favore della nostra associazione.


Leggi Articolo completo

VIDRACCO: TERMINATO IL PERCORSO DEI MONTI PELATI

Il sindaco di Vidracco Antonio Bernini ci ha comunicato, nel corso di un incontro svoltosi ad Ivrea giovedì 9 luglio, che si è finalmente concluso il percorso accessibile dei Monti Pelati, un sentiero guidato multisensoriale progettato in collaborazione con APRI-onlus .


Leggi Articolo completo

PREMIO LETTERARIO OCCHI APERTI: PROCLAMATI I VINCITORI

La Giuria del Premio Letterario "Occhi Aperti", presieduta dalla scrittrice Debora Bocchiardo, ha pronunciato il suo verdetto in relazione alle opere pervenute nella prima edizione del concorso. Il giudizio è stato piuttosto difficile in quanto sono giunti parecchi lavori oggettivamente validi e degni di menzione.


Leggi Articolo completo

TORINO: SENSIBILIZZAZIONE AI CENTRI ESTIVI

Anche se il nutrito calendario di sensibilizzazione scolastica ha dovuto forzatamente subire una inattesa interruzione a causa della pandemia, abbiamo ricevuto con piacere alcune richieste di intervento da parte di centri estivi torinesi.


Leggi Articolo completo

ASTI: MATTINATA ALL'ARIA APERTA

La sezione provinciale di Asti organizza, per la mattinata di sabato 11 luglio, un ritrovo di soci, volontari e simpatizzanti presso il parco Emanuele Pastrone che si trova in via Atleti Azzurri Astigiani, sulle rive del torrente Borbore.


Leggi Articolo completo

INFOVISUS INTERVISTA MARCO BONGI

Martedì 16 luglio il blogger non vedente Francesco Pezzino, da alcune settimane anche coordinatore APRI-onlus per la Lombardia, ha voluto intervistare Marco Bongi, realizzando un ampio podcast diffuso poi attraverso la piattaforma Infovisus. Nell'articolo il documento audio.


Leggi Articolo completo

TORINO: CAMION VELA PER LA CITTÀ

Spettacolare iniziativa propagandistica per la nostra associazione, in occasione della campagna di sensibilizzazione cinque per mille 2020.


Leggi Articolo completo

JUDO: UNO SPORT PIENAMENTE ACCESSIBILE

Presentiamo con piacere l'interessante intervista realizzata dall'amico Roberto Lachin, coordinatore regionale per il Veneto, con il maestro di judo Bruno Carmeni. Bruno Carmeni è stato per molti anni nazionale italiano in questa disciplina e poi, una volta ritiratosi dalla vita agonistica, allenatore della squadra italiana dei non vedenti. Nell'articolo l'ínteressante documento. buon ascolto!


Leggi Articolo completo

COOP: SI LAVORA PER LA SPESA ACCESSIBILE

La direzione di Nova Coop, che gestisce i noti ipermercati e supermercati nel nord-ovest d'Italia, si è rivolta alla nostra associazione per avere suggerimenti e consigli in merito alla ristrutturazione del proprio sito internet dedicato alla spesa consegnata a domicilio.


Leggi Articolo completo

MILANO: I PODCAST DI FRANCESCO PEZZINO

Il nostro coordinatore regionale della Lombardia Francesco Pezzino, come detto in precedenza, porta avanti da anni alcune iniziative sociali molto apprezzate.


Leggi Articolo completo

ASTI: SI FARÀ LA VISITA AL MUSEO PALEONTOLOGICO

Dopo aver forzatamente rinviato l'appuntamento del 14 marzo u.s. , la sezione provinciale di Asti sta riprogrammando la prevista visita guidata al Museo Paleontologico della città.


Leggi Articolo completo

CHIVASSO: DI NUOVO INSIEME PER LA PIZZA DI FINE STAGIONE

Dopo il lungo confinamento, periodo nel quale sono tuttavia proseguiti i gruppi di auto-aiuto della delegazione zonale, i soci chivassesi hanno deciso di ritrovarsi insieme, per il piacere di incontrarsi di persona e festeggiare la fine di questo anno travagliato.


Leggi Articolo completo

ISOLAMENTO E DISABILITÀ VISIVA: ASPETTI PSICOLOGICI

Nell'ambito dei documenti di approfondimento culturale inseriti nel nostro canale Youtube, abbiamo registrato una interessante intervista con la psicologa dott. Simona Guida, che trovate nell'articolo.


Leggi Articolo completo

UNITRE: GIÀ PRONTI PER L'ANNO PROSSIMO!

Il densissimo programma di conferenze di sensibilizzazione programmato dalla nostra associazione presso le varie sedi piemontesi dell'Università della Terza Età (UNITRE) ha sofferto ovviamente, come tutte le attività didattiche, un grave depotenziamento a causa dell'emergenza sanitaria.


Leggi Articolo completo

CINEMA: LA SERIE "SEE" DI APPLE TV+

Apple TV+, la potente piattaforma televisiva che fa capo all'omonimo colosso informatico statunitense, ha lanciato una nuova serie di telefilm intitolata "See".


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTACINQUE

Anche se in ritardo a causa del Coronavirus, è stato finalmente spedito, nei giorni scorsi, il n. 35 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti".

In questo fascicolo sono pubblicati numerosi articoli scientifici a firma di importanti oculisti: Mauro Fioretto, Andrea Grosso, Mario Vanzetti e Fabrizio Magonio. Oltre a ciò non mancano preziosi contributi culturali come la rievocazione della veggente cieca Baba Vanga, la vita del condottiero non vedente Giovanni I di Boemia, l'intervista al tenore Matteo Tiraboschi, Islam e disabilità di Charlotte Napoli e tanti altri articoli interessanti. Il giornale è già scaricabile dall'edicola online del nostro sito internet Clicca qui per scaricare i PDF e vedere le Copertine . Come sempre è comunque possibile ritirarne copie aggiuntive presso la sede centrale e presso quelle decentrate sul territorio.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save