Programma della Settimana
Prossimi appuntamenti
Mensili e settimanali
Nella mattinata di venerdì 5 gennaio, presso il Municipio capofila di Pavone Canavese, abbiamo consegnato ufficialmente gli ultimi pannelli tattili previsti nel progetto del distretto commerciale "Dalla Dora al Chiusella".
A seguito dell'appello pubblicato sui social a novembre, sono pervenute sette candidature di nuovi volontari che vorrebbero entrare in APRI-odv per svolgere il servizio di accompagnatori.
Il grande successo riportato dalla riunione di audio-lettura svoltosi il 22 dicembre u.s. nella biblioteca Braille di Torino, unitamente all'opuscolo dei racconti scritti dagli allievi della scorsa primavera, hanno fatto tornare la voglia di organizzare un nuovo corso di scrittura creativa.
Segnaliamo con piacere l'interessante iniziativa, che si svolgerà lunedì 8 gennaio alle ore 16,00, presso il Cinema Massimo, Via G. Verdi 18 a Torino.
Vi presentiamo con piacere l'ultimo short-video, pubblicato il 11 dicembre u.s., del nostro socio Aleandro Solari, cantante e attore partenopeo residente a Torino.
Vi proponiamo, dal nostro canale Youtube "apri odv" , La registrazione sonora dei quattro racconti scritti dagli allievi del corso di scrittura creativa coordinato da Debora Bocchiardo
Presentiamo con piacere l'ultima interpretazione del nostro socio Aleandro Solari, cantautore ed attore di indubbio talento.
Il Ministero del Turismo ha reso nota la graduatoria relativa al bando dedicato ai piccoli comuni italiani a vocazione turistica.
Anche il Liceo "Fermi - Galilei" di Ciriè ci ha chiesto di effettuare una lezione di sensibilizzazione scolastica sulla disabilità visiva.
Prosegue, la campagna di autofinanziamento attraverso la sottoscrizione della partecipazione al "Fitwalking del Cuore" che si svolgerà a Saluzzo il prossimo 21 gennaio 2024.
Sarà inviato sicuramente prima di Natale il numero quarantacinque della nostra rivista ufficiale Occhi Aperti.
Conferenza UNITRE a Settimo Torinese, Relazione di Marco Bongi riguardo le normative vigenti per l'invaliditá civile
Mostra di artisti non vedenti alla Galleria d'Arte Moderna di Torino.
Il Consiglio Direttivo di APRI-Asti ha stabilito il nome dei vincitori del Premio Provinciale Occhi Aperti 2023 che verrà consegnato nella mattinata di sabato 16 dicembre, alle ore 10,30, presso la sede di Via Prandone 8.
Consegnati i due pannelli tattili commissionatici dal comune di Rivalta, uno dei pochi comuni nell'iniziativa proprie risorse e non si è limitato, come altri, ad aderire a progetti finanziati da strutture esterne. Nell'articolo potete vedere ed ascoltare il filmato ufficiale della consegna.
L'iniziativa rientra nel quadro della collaborazione fra APRI-odv e Associazione Castelli Aperti, ed è finalizzata alla realizzazione di audioguide pienamente accessibili ai turisti con disabilità visiva.
Mercoledì 13 dicembre, alle ore 20,30, nuova conferenza dal titolo "Guardiamoci negli occhi".
Corso di ginnastica a Chivasso
Presentiamo con piacere ai nostri lettori le registrazioni integrali della prima conferenza, svoltasi presso la Unitre di Settimo Torinese, giovedì 9 novembre u.s.
Gli amici di APRI-Asti, così come l'anno passato , hanno realizzato un bellissimo calendario da tavola 2024 contenente le migliori fotografie scattate nel corso delle iniziative organizzate negli ultimi dodici mesi. Il fascicolo è stato stampato grazie al contributo del Centro Servizi Volontariato CSVAA.
Abbiamo il piacere di comunicare ai nostri lettori che la Scuola del Cammino di Saluzzo ha accolto il nostro progetto intitolato “Soggiorno estivo a Cesenatico in favore di bambini e ragazzi disabili sensoriali visivi”.
Il gruppo di scrittura creativa, coordinato da Debora Bocchiardo, ha predisposto, in vista delle Festività Natalizie, un opuscolo digitale contenente cinque racconti molto avvincenti.
Nel pomeriggio di venerdì 17 novembre, accompagnata da Pericle Farris e Dajana Gioffrè, l'assessore comunale alla viabilità Chiara Foglietta ha voluto sperimentare una passeggiata al buio nel centro storico torinese. L'esperienza ha sicuramente contribuito ad una maggiore consapevolezza circa le difficoltà affrontate quotidianamente dai disabili visivi lungo le strade del capoluogo subalpino. Per raccontare l'importante evento lasciamo dunque la parola al quotidiano La Stampa che ha pubblicato, in merito, un lungo articolo del giornalista Pier Francesco Caracciolo domenica 19 novembre:
Abbiamo avuto il piacere di intervistare, nei giorni scorsi, Umberto Maccioni, scrittore e youtuber ipovedente , recentemente approdato alla nostra associazione.
Gli amici dell'Associazione RP-Liguria saranno impegnati, fino alla Vigilia di Natale, ad impacchettare regali...
Abbiamo finalmente caricato, sul nostro sito internet il testo impaginato dei racconti elaborati dai quattro soci che hanno frequentato il corso di scrittura creativa tenuto da Debora Bocchiardo: Cristina Vairolatto, Angela Trevisan, Giada Battistella e Sandro Chiabaudo. Il quinto racconto contenuto nell'opuscolo è stato scritto "ad otto mani" da tutti gli allievi. Stiamo altresì valutando di produrre anche una versione audio della bella raccolta. Il link per scaricare il pdf lo trovete nella home page e lo riportiamo anche qui
Questo sarà il titolo della trasmissione dell'accesso, realizzata a cura della nostra associazione, che andrà in onda sabato 9 dicembre 2023.
Nel pomeriggio di sabato 16 dicembre sarà organizzata, anche quest'anno, la festa di Natale per i nostri bambini afferenti al servizio educativo.
Allo scopo di venire incontro ai soci con problemi motori abbiamo deciso di spostare la S. Messa di S. Lucia
Mercoledì 29 novembre, in seduta telematica, si è svolta una riunione tra alcuni dirigenti del Comune di Torino e i rappresentanti di APRI-odv ed UICI.
Martedì 14 novembre si è svolto, presso Cinecittà a Roma, un interessante convegno riguardante l'applicazione, in materia di audiodescrizione, della legge n. 220 / 2016, che prevede, per accedere a contributi di Stato, l'obbligo di realizzare l'audiodescrizioni nelle produzioni cinematografiche italiane.
Abbiamo il piacere di comunicare che, a conclusione del laboratorio artistico sviluppatosi, presso la Galleria d'Arte Moderna di Torino, questa prestigiosa realtà culturale ha deciso di esporre, per una settimana, le opere realizzate dai nostri soci che hanno aderito all'iniziativa.
L'appello finalizzato alla ricerca di nuovi amici volontari, lanciato all'interno della nostra newsletter del 6 novembre u.s. , sta iniziando a dare i suoi frutti.
Un mercatino di Natale allestito presso la sede Centrale di Torino.
Abbiamo il piacere di presentare ai nostri lettori un breve video contenente foto e riprese della Festa di Halloween dei nostri bambini , svoltasi nel pomeriggio di sabato 28 ottobre u.s.
Sabato 11 novembre si è svolta la bella e partecipata escursione olfattivo-sensoriale presso il Museo del Tartufo di Alba.
Nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre, alle ore 15,00, si svolgerà la seconda conferenza, affidata alla nostra associazione, dalla Unitre di Settimo Torinese.
Su richiesta di molti soci abbiamo deciso di riprendere, dopo la pausa dovuta alla crisi pandemica, la tradizionale Festa di S. Lucia, Patrona dei disabili visivi.
Il Teatro Stabile di Torino continua a proporre una serie di spettacoli accessibili alle persone con disabilità visiva. Nella stagione in corso saranno in totale ben otto, il doppio rispetto all'anno passato.
Stanno per essere stampati, dopo un lungo periodo di preparazione , anche i pannelli tattili, voluti dalla Città di Settimo Torinese, e dedicati al locale Distretto Urbano del Commercio.
Abbiamo avviato, nelle scorse settimane, un'importante collaborazione con il Teatro Astra di Torino.
Nel pomeriggio di venerdì 17 novembre, su iniziativa della coordinatrice dott. Sara Taricco, i ragazzi afferenti al nostro servizio educativo extra-scolastico si recheranno, accompagnati dalle rispettive educatrici, a visitare il Museo Lavazza di Torino.
Il Teatro Stabile di Torino comunica che la prossima stagione di spettacoli 2023/2024 comprenderà ben otto titoli resi più accessibili ai disabili visivi.