Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Data Pubblicazione 19-03-2022

OFTALMOLOGIA: INTERVISTA SULLA MACULOPATIA SENILE

Abbiamo potuto intervistare, nei giorni scorsi, il dott. Giovanni Bolzoni, oculista di Milano e profondo conoscitore delle problematiche relative alle degenerazioni maculari. In questo primo incontro abbiamo voluto approfondire le tematiche relative alla maculopatia senile: fattori di rischio, prevenzione, trattamento e prospettive terapeutiche. Vi invitiamo pertanto ad ascoltare attentamente l'intervista che trovate nell'articolo.


Data Pubblicazione 10-03-2022

SERATA GLAUCOMA: PROGRAMMA E DETTAGLI TECNICI

Come preannunciato la scorsa settimana, martedì prossimo 8 marzo, alle ore 18,30, organizzeremo una serata informativa online sul glaucoma aperta alle domande dei pazienti.


Data Pubblicazione 01-03-2022

SERATA INFORMATIVA SUL GLAUCOMA

Su suggerimento di alcuni nostri soci, e grazie alla disponibilità di valenti oculisti, abbiamo il piacere di preannunciare una nuova iniziativa scientifico-divulgativa dedicata al glaucoma.


Data Pubblicazione 01-03-2022

OFTALMOLOGIA: ARGUS II PRIVO DI ASSISTENZA

Il periodico americano "Iee Spectrum" ha pubblicato, il 18 febbraio scorso, un preoccupato appello formulato da centinaia di pazienti che, negli ultimi anni, si sono sottoposti all'impianto della protesi retinica Argus II, prodotta e commercializzata dalla società Second Sight.


Data Pubblicazione 20-02-2022

OFTALMOLOGIA: CONOSCIAMO IL DISTACCO DI RETINA

Il nostro navigatore informatico Enrico Bona ci ha trovato, per questa settimana, due interessanti e recenti video dedicati al distacco di retina.


Data Pubblicazione 18-02-2022

OFTALMOLOGIA: PROSPETTIVE DELLA RICERCA SULLA RETINA

Continuiamo a pubblicare, sul nostro canale Youtube, brevi contributi scientifico-divulgativi reperiti in rete. Vi proponiamo l'intervista nell'articolo.


Data Pubblicazione 08-02-2022

MAURIZIANO: IN ARRIVO IL NUOVO PRIMARIO

Anche se manca ancora l'ufficialità, fonti ben accreditate ci hanno comunicato che, a conclusione del relativo pubblico concorso, il nuovo primario di oculistica presso l'Ospedale Mauriziano di Torino dovrebbe essere il dott. Francesco Faraldi, attuale dirigente medico negli ospedali di Moncalieri e Carmagnola.


Data Pubblicazione 04-02-2022

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: ANCORA SULLA RETINA LIQUIDA

Grazie alla disponibilità di Radio 24, abbiamo trovato un ulteriore interessante documento sonoro, tratto, questa volta, dalla rubrica "Smart City" del 23 novembre 2020.Per ascoltare l'intervista apri l'articolo.


Data Pubblicazione 26-01-2022

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: L'IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

Continuiamo a pubblicare, grazie alla collaborazione con Radio 24, alcuni brevi documenti sonori di divulgazione oftalmologica. Per ascoltare l'intervento, lungo circa otto minuti, aprite l'articolo completo.


Data Pubblicazione 18-01-2022

TRASMISSIONE DELL'ACCESSO: ECCO IL VIDEO

Grazie alla collaborazione del CORECOM del Piemonte siamo riusciti, in tempo di record, a caricare sul nostro canale Youtube e in questo articolo, la quarta trasmissione dell'accesso televisivo regionale andata in onda sabato 8 gennaio u.s.


Data Pubblicazione 10-01-2022

SCIENZA: PILLOLE DI OFTALMOLOGIA

Il nostro caro volontario Enrico Bona, o come ama definirsi "il nostro badante informatico", ci ha trovato un nuovo interessante documento sonoro, che trovate nell'articolo. Una pillola di oftalmologia dedicata al trattamento della retinopatia diabetica.


Data Pubblicazione 10-01-2022

MAURIZIANO: ALCUNE PRECISAZIONI

A parziale rettifica di quanto comunicato la scorsa settimana, abbiamo appreso che, al momento, non sono bloccate completamente le visite oculistiche presso l'Ospedale Mauriziano di Torino.


Data Pubblicazione 05-01-2022

MAURIZIANO: SOSPESE LE VISITE OCULISTICHE

La Direzione Sanitaria dell'Ospedale Mauriziano di Torino ci ha comunicato che, a causa dell'aggravarsi della situazione pandemica, sono temporaneamente sospese le visite oculistiche ambulatoriali.


Data Pubblicazione 27-12-2021

SCIENZA: I PRIMI INTERVENTI CON LUXTURNA SUI BAMBINI

Grazie alla disponibilità di Radio24 e del nostro volontario Enrico Bona, abbiamo caricato, sul nostro canale Youtube, un frammento di trasmissione, risalente al 8/10/2021, nel quale la prof. Francesca Simonelli di Napoli espone i primi risultati della terapia genica Luxturna per la mutazione RPE65. Nell'articolo potete ascoltare il documento.


Data Pubblicazione 27-12-2021

TORINO: INCONTRO A SCIENZA DELL'EDUCAZIONE

Giovedì 16 dicembre FISH-Piemonte e APRI-Servizi sono state invitate a partecipare ad un incontro programmatico con i docenti e i dirigenti del Dipartimento di Scienza dell'Educazione presso l'Università di Torino.


Data Pubblicazione 22-12-2021

GENOVA: PARTECIPATE AL PROGETTO EMERALOPIA!

Dopo la conferenza stampa di presentazione , sta entrando nel vivo il progetto di ricerca sull'emeralopia promosso dall'associazione RP-Liguria in collaborazione con la Clinica Oculistica Universitaria di Genova e con il finanziamento della Compagnia di San Paolo. nell'articolo presentiamo altresì due video illustranti le finalità del progetto. Il primo è stato registrato durante la conferenza stampa del 10 novembre u.s., il secondo qui sotto contiene uno spot che illustra praticamente in cosa consiste l'emeralopia.


Data Pubblicazione 22-12-2021

MILANO: STEFANIA MONTAGNER E IL SUO CENTRO OCULISTICO

Stefania Montagner è una persona affetta da Sindrome di Usher. Ha lavorato per ventisette anni all'interno di importanti aziende multinazionali ma oggi ha voluto dare una svolta alla sua vita per fare qualcosa a favore dei malati come lei. Nell'articolo l'intervista.


Data Pubblicazione 14-12-2021

OCCHI APERTI n. 39 - Dicembre 2021

In questo numero:


Data Pubblicazione 14-12-2021

GENOVA: CONFERENZA STAMPA SUL PROGETTO EMERALOPIA

Venerdì 10 dicembre, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Tursi messa a disposizione dal Comune di Genova, si è svolta la conferenza stampa ufficiale per la presentazione del progetto sull'emeralopia, finanziato dalla Compagnia di San Paolo all'associazione RP-Liguria.


Data Pubblicazione 06-12-2021

OFTALMICO: ATTIVO IL CENTRO GLAUCOMI

Avevamo già annunciato in precedenza l'istituzione di un vero centro per la cura del glaucoma presso l'Ospedale Oftalmico di Torino.


Data Pubblicazione 06-12-2021

IPOVISIONE O IPOVISIONI?

Sabato 20 novembre è andata in onda, sulle frequenze di RAI-3 Piemonte, la nostra terza trasmissione dell'accesso intitolata "Ipovisione o ipovisioni?". Nell'articolo il filmato.


Data Pubblicazione 30-11-2021

MAURIZIANO: INCONTRO CON IL DIRETTORE GENERALE

Mercoledì 24 novembre il presidente Marco Bongi, insieme agli oculisti dott. Mario Vanzetti e Marco Mellano, ha nuovamente incontrato il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera "Ordine Mauriziano" di Torino dott. Maurizio Dall'Acqua.


Data Pubblicazione 22-11-2021

SCIENZA: IL PROGETTO REVIDEO SUL GLAUCOMA

Nelle scorse settimane, con la consulenza di alcuni componenti del nostro Comitato Scientifico, abbiamo incontrato i rappresentanti della startup piemontese Aldetec, che sta sviluppando un software per smartphone specificamente rivolto a pazienti affetti da glaucoma.


Data Pubblicazione 16-11-2021

SCIENZA: UN CONTRIBUTO PER LA RICERCA GENETICA

La Giunta Esecutiva di APRI-odv, a seguito di un pronunciamento di massima favorevole del Consiglio Generale riunitosi il 26 ottobre u.s., ha deliberato di accogliere l'appello lanciato dal dott. Leonardo Colombo, operante presso la SC di oculistica dell'Ospedale San Paolo di Milano.


Data Pubblicazione 16-11-2021

TIFLOLOGIA: IL RUOLO DEL NEUROPSICHIATRA INFANTILE

Abbiamo incontrato, nei giorni scorsi, il dott. Carlo Frizzi, già neuropsichiatra infantile presso l'ASL TO-3 a Torre Pellice. Con lui, che ha gentilmente accettato di farsi intervistare, abbiamo affrontato il delicato problema relativo al ruolo di questi specialisti nell'inserimento scolastico dei ragazzi disabili visivi. Invitiamo dunque insegnanti e genitori ad ascoltare attentamente l'intervista nell'articolo.


Data Pubblicazione 16-11-2021

CONVEGNO SULL'AUTISMO

Venerdì 26 novembre, presso la Sala della Suoneria di Settimo Torinese, si svolgerà un importante convegno scientifico dal titolo: "Percorsi sanitari e socio-sanitari per l'inclusione della persona con autismo in età adulta".


Data Pubblicazione 08-11-2021

SCIENZA: IMPIANTATA A ROMA UNA NUOVA RETINA ARTIFICIALE

Il 26 ottobre scorso molti organi d'informazione hanno dato grande risalto alla notizia relativa al nuovo impianto di retina artificiale realizzato dal prof. Stanislao Rizzo, direttore della Clinica Oculistica dell'Università Cattolica di Roma.


Data Pubblicazione 08-11-2021

APPROVATO IL TESTO UNICO SULLE MALATTIE RARE

La commissione "Igiene e Sanità" del Senato ha approvato definitivamente, mercoledì 3 novembre, il Testo Unico sulle Malattie Rare che, da oltre tre anni, giaceva in Parlamento.


Data Pubblicazione 02-11-2021

PADOVA: CONVEGNO NAZIONALE SULL'IPOVISIONE

Nel bel complesso alberghiero delle Terme di Garzigliano si è tenuto, l'8 ottobre u.s., il congresso “GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2021” uno dei primi in presenza, dopo che lo scorso anno tanti appuntamenti erano purtroppo saltati per i noti motivi legati alla pandemia.


Data Pubblicazione 12-09-2021

OFTALMICO: IN PARTENZA IL NUOVO CENTRO GLAUCOMI

Apprendiamo, da fonti ben accreditate, che, a partire da lunedì 13 settembre, sarà operativo il nuovo centro glaucomi presso l'Ospedale Oftalmico "Casimiro Sperino" di Torino.


Data Pubblicazione 24-08-2021

SCIENZA: MIGLIORAMENTO DEI VIRUS VETTORE

Un'equipe di ricercatori operanti presso la Ludwig-Maximilian University di Monaco sta sviluppando un interessante progetto che si propone di ottimizzare alcuni Virus Adeno Associati che vengono solitamente utilizzati nelle terapie geniche all'interno dell'occhio.


Data Pubblicazione 16-08-2021

SCIENZA: UNA CORRELAZIONE FRA VACCINO ED UVEITE?

Segnaliamo la recente pubblicazione di una ricerca israeliana nella quale viene documentata, sia pur in pochi casi, una diretta correlazione fra il vaccino anti-Covid della Pfizer e l'insorgenza di alcuni casi di uveite.


Data Pubblicazione 16-08-2021

OCCHI APERTI N. 37: L'OCULISTA HANS GOLDMANN

Nel 2021 ricorrerà il trentesimo anniversario della scomparsa del grande oftalmologo ceco-elvetico Hans Goldmann (1899 - 1991). Il suo nome ricorre assai spesso, ancor oggi, negli ambulatori e negli studi oculistici.


Data Pubblicazione 27-07-2021

SCIENZA: NUOVO TRIAL TERAPEUTICO

L'azienda olandese PROQR sta portando avanti un trial terapeutico di fase 2/3 relativo ad un possibile trattamento genico impostato sul RNA.


Data Pubblicazione 19-07-2021

AUTISMO: PROSEGUE IL PROGETTO "VIS A VIS"

Lunedì 12 luglio si è svolta, in collegamento telematico, una nuova riunione plenaria relativa al progetto di ricerca "Vis a Vis" su autismo e disabilità visiva.


Data Pubblicazione 21-06-2021

SCIENZA: UNA TERAPIA OPTOGENICA SPERIMENTALE

La rivista scientifica "Nature Medicine" di maggio 2021 ha pubblicato i primi risultati di una ricerca, a metà fra la genetica e la tecnologia, sviluppata sotto il coordinamento dell'oftalmologo prof. Botond Roska dell'Istituto Svizzero di Oftalmologia Molecolare.


Data Pubblicazione 14-06-2021

INCONTRI CON L'ESPERTO: NUOVA INIZIATIVA SCIENTIFICA

Nella mattinata di sabato 26 giugno, se non ci saranno imprevisti, inaugureremo una nuova importante attività divulgativo-scientifica che intende rivolgersi a tutti i soci ma soprattutto agli ipovedenti.


Data Pubblicazione 10-05-2021

CONVEGNO SCIENTIFICO: ECCO LE ULTIME RELAZIONI

Continuiamo e completiamo la pubblicazione delle singole relazioni presentate al Convegno Scientifico Nazionale sulle Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie svoltosi sabato 10 aprile u.s.


Data Pubblicazione 10-05-2021

BORGOMANERO: GRAZIE DOTT. BELLOLI!

Il prossimo 1° giugno il dott. Vito Belloli, Primario della S.C. di Oculistica presso l'Ospedale SS. Trinità di Borgomanero (NO) andrà ufficialmente in pensione.


Data Pubblicazione 04-05-2021

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTASETTE

È stato postalizzato, nei giorni scorsi, il n. 37 della nostra rivista ufficiale Occhi Aperti. In questo fascicolo, che giunge alla riapertura delle attività dopo la pandemia, sono stati pubblicati numerosi interessanti articoli di approfondimento.


Data Pubblicazione 04-05-2021

CONVEGNO SCIENTIFICO: ECCO LE SINGOLE RELAZIONI

Come già avvenuto nelle edizioni precedenti, anche quest'anno siamo in grado di offrire ai nostri lettori, oltre alla registrazione integrale della manifestazione, anche le singole relazioni, ripulite ed indicizzate, presentate al Convegno Scientifico Nazionale sulle Distrofie Retiniche Ereditarie.


Data Pubblicazione 19-04-2021

CONVEGNO SCIENTIFICO: BILANCIO MOLTO POSITIVO

Ad una settimana dal X Convegno Scientifico sulle Distrofie Retiniche Ereditarie proviamo a formulare un sintetico bilancio.


Data Pubblicazione 19-04-2021

VIS A VIS: ADESIONI AUTOREVOLI

Sabato prossimo 24 aprile, come preannunciato, si svolgerà l'atteso webinar su Autismo e Disturbi Visivi, organizzato in collaborazione fra IERFOP-onlus di Cagliari ed APRI-Servizi-onlus. L'appuntamento è fissato per le ore 10,30.


Data Pubblicazione 12-04-2021

AUTISMO: RIMANDATO IL CONVEGNO

La sede centrale Ierfop-onlus di Cagliari ci ha comunicato che, a causa dell'emergenza Covid-19 e della conseguente quarantena di alcuni operatori, è costretta a rimandare di una settimana il primo convegno del progetto di ricerca "Vis a Vis".


Data Pubblicazione 08-04-2021

DISABILITÀ VISIVA E AUTISMO: PRIMO CONVEGNO "VIS A VIS"

Si svolgerà nella mattinata di sabato 17 aprile p.v., in collegamento streaming con la sede centrale IERFOP-onlus di Cagliari, il primo convegno previsto nel progetto sperimentale di ricerca su cecità ed autismo "Vis a Vis".


Data Pubblicazione 29-03-2021

VACCINI: GRANDI INCERTEZZE ANCHE IN LIGURIA

Su richiesta di alcuni lettori liguri abbiamo cercato di approfondire, in questi giorni, le disposizioni relative al piano vaccinale messe a punto dalla Regione Liguria.


Data Pubblicazione 29-03-2021

GLAUCOMA: NE PARLIAMO CON LA DOTT. ALESSANDRA BOLES

Abbiamo avuto il piacere di intervistare, nei giorni scorsi, l'oculista dott. Alessandra Boles dell'Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano.


Data Pubblicazione 22-03-2021

GENOVA: AVANTI COL PROGETTO EMERALOPIA

L'associazione RP-Liguria prosegue, nonostante i rallentamenti dovuti alla pandemia e alla burocrazia, l'importante progetto sullo studio dell'emeralopia e sui possibili metodi di quantificazione della stessa.


Data Pubblicazione 15-03-2021

CONVEGNO SCIENTIFICO: IL PROGRAMMA UFFICIALE

Presentiamo, come preannunciato, il programma ufficiale del X Congresso Scientifico Nazionale "Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all'estero".


Data Pubblicazione 15-03-2021

SCIENZA: L'OCT INTRAOPERATORIO

La Tomografia a Coerenza Ottica, esame che da qualche decennio ha rivoluzionato la diagnostica oftalmologica, si sta rapidamente evolvendo fino a diventare anche uno strumento di controllo in diretta durante alcuni tipi di interventi chirurgici.


Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save