Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCIENZA: REPLICABILI LE CELLULE RPE?

26-01-2024 | Categoria Medico scientifico
Un gruppo di ricercatori della Anglia Ruskin University, coordinati dalla prof. Barbara Pierscionek, ha annunciato di aver messo a punto una struttura tridimensionale che potrebbe favorire la crescita delle cellule retiniche del cosiddetto epitelio pigmentato (RPE).

La struttura, per produrre il risultato, deve essere trattata con un particolare steroide denominato "Fluicinolone Acetonide". La scoperta potrebbe rivelarsi utile nel trattamento della degenerazione maculare legata all'età. Non è la prima volta che si tenta di riprodurre esternamente all'occhio le cellule RPE. L'utilizzo tuttavia di una sorta di impalcatura tridimensionale, tecnica che si chiama "elettrofilatura", consentirebbe, secondo la prof. Pierscionek, di conseguire risultati assai promettenti, fino ad ipotizzare un possibile trapianto di tali cellule.

Chiudi e Torna alla lista
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save