Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Formazione, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

RI-ABILITÀ: LABORATORIO AMBIENTALE

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 23 novembre p.v., un interessante laboratorio tattile sui cambiamenti climatici presso il museo torinese "A come Ambiente".


Leggi Articolo completo

TORINO: INCONTRO CON LA DISABILITY MANAGER GTT

Nel pomeriggio di martedì 16 novembre, presso l'aula magna della sede centrale, si svolgerà un incontro informativo con la disability-manager del Gruppo Torinese Trasporti dott. Rita Gambino.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: IMPIANTATA A ROMA UNA NUOVA RETINA ARTIFICIALE

Il 26 ottobre scorso molti organi d'informazione hanno dato grande risalto alla notizia relativa al nuovo impianto di retina artificiale realizzato dal prof. Stanislao Rizzo, direttore della Clinica Oculistica dell'Università Cattolica di Roma.


Leggi Articolo completo

APPROVATO IL TESTO UNICO SULLE MALATTIE RARE

La commissione "Igiene e Sanità" del Senato ha approvato definitivamente, mercoledì 3 novembre, il Testo Unico sulle Malattie Rare che, da oltre tre anni, giaceva in Parlamento.


Leggi Articolo completo

TRAPANI: NUOVO CORSO DI BRAILLE

La sezione provinciale di Trapani, in collaborazione con IERFOP-onlus, organizzerà un nuovo corso di Braille (secondo livello) rivolto principalmente a disabili visivi del territorio.


Leggi Articolo completo

ASTI: SPETTACOLO TEATRALE IN ALLESTIMENTO

La sezione di APRI-Asti, per iniziativa della sua presidente Renata Sorba, ha intenzione di realizzare una nuova rappresentazione teatrale intitolata significativamente: "Anche i non vedenti, nel loro piccolo, si incazzano".


Leggi Articolo completo

SAN MAURO: SECONDO INCONTRO ALLA UNITRE

Dopo la prima conferenza, tenutasi martedì 22 ottobre u.s. , l'Università della Terza Età di San Mauro Torinese ci ha nuovamente invitati per una lezione di approfondimento sulle patologie oculari che colpiscono le persone anziane.


Leggi Articolo completo

FINALMENTE DISPONIBILE LA SECONDA TRASMISSIONE DELL'ACCESSO

Dopo la registrazione avvenuta la scorsa primavera, ed una prima programmazione televisiva fissata per il 7 agosto u.s. , è finalmente andata in onda la nostra seconda trasmissione dell'accesso regionale intitolata "I misteri del campo visivo". Nell'articolo il filmato.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: NUOVO CINEFORUM APERTO A TUTTI

Sabato 13 novembre prossimo si svolgerà il cineforum organizzato dal nostro Comitato Giovani. In questo appuntamento verrà proiettato il film "Tutta colpa di Freud" che verrà audiodescritto in diretta dalla nostra audiodescrittrice Cristina.


Leggi Articolo completo

ASTI: LABORATORIO FILOSOFICO

Venerdì 5 novembre, dalle ore 18,00 alle 19,00, APRI-Asti organizzerà, tramite la piattaforma telematica ZOOM, un incontro culturale con il prof. Piero Pertusati.


Leggi Articolo completo

PINEROLO: CONFERENZA ALLA UNITRE

Giovedì 4 novembre, presso l'Università della Terza Età di Pinerolo, si svolgerà una conferenza di sensibilizzazione tenuta dal presidente Marco Bongi.


Leggi Articolo completo

PADOVA: CONVEGNO NAZIONALE SULL'IPOVISIONE

Nel bel complesso alberghiero delle Terme di Garzigliano si è tenuto, l'8 ottobre u.s., il congresso “GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2021” uno dei primi in presenza, dopo che lo scorso anno tanti appuntamenti erano purtroppo saltati per i noti motivi legati alla pandemia.


Leggi Articolo completo

IVREA: RUOTA PANORAMICA

Fino al 21 novembre è possibile sperimentare l'esperienza della ruota panoramica nel territorio di Ivrea, più precisamente presso la Piazza Rondolino del medesimo Comune.


Leggi Articolo completo

APRI PAGHERÀ I TAMPONI A DIPENDENTI E COLLABORATORI

La Giunta Esecutiva della nostra associazione, riunitasi in seduta telematica mercoledì 13 ottobre, ha deliberato, fra le varie decisioni, di assumersi i costi economici dei tamponi a favore dei propri dipendenti e collaboratori non vaccinati.


Leggi Articolo completo

APNEA: INTERVISTA AD ANDREA VITTURINI

Abbiamo registrato, nei giorni scorsi, un'intervista all'atleta di apnea Andrea Vitturini, ex-primatista italiano della specialità, e organizzatore del progetto che verrà prossimamente avviato a Torino con i disabili visivi. Nell'articolo il video dell'intervista.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: CENA AL BUIO

Dopo l'ottimo successo riscontrato il 23 settembre u.s. , il Comitato Giovani di APRI-odv organizza una nuova cena al buio nella serata di sabato 23 ottobre p.v.


Leggi Articolo completo

GINNASTICA: OPEN DAY GRATUITO

L'istruttrice Simona Binci, ideatrice del progetto "I see you moving" , organizzerà, nel pomeriggio di lunedì 18 ottobre, alle ore 17,15, un open-day gratuito finalizzato a divulgare questo metodo di ginnastica dolce appositamente rivolto a persone disabili visive.


Leggi Articolo completo

ARTE: VISITA ALLA MOSTRA "MEMORY MATTERS"

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propone, a favore delle persone disabili visive, una visita guidata tattile alla mostra "Memory Matters" attualmente in svolgimento presso il Parco del Valentino di Torino.


Leggi Articolo completo

TRAPANI: PASSEGGIATA COMMEMORATIVA

Domenica 10 ottobre la sezione provinciale di Trapani ha partecipato alla passeggiata commemorativa del vigile del fuoco Giorgio Grammatico.


Leggi Articolo completo

ASTI: INCONTRI SULLA MOBILITÀ

L'associazione APRI-Asti, grazie al contributo del locale Centro Servizi Volontariato, organizzerà, per quattro lunedì successivi, un ciclo di incontri intitolato "Verso una mobilità autonoma fra insidie e sfiducia".


Leggi Articolo completo

COLLEGNO: TERZO INCONTRO CON GLI AUTISTI GTT

Dopo la seconda lezione, svoltasi il 9 settembre u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ci ha nuovamente coinvolti per un incontro di sensibilizzazione rivolto ad un ulteriore gruppo di conducenti neo-assunti.


Leggi Articolo completo

SAN MAURO: CONFERENZA ALLA UNITRE

Nel pomeriggio di venerdì 22 ottobre, dalle ore 16,00 alle 18,00, la nostra associazione terrà una conferenza di sensibilizzazione presso la Unitre di San Mauro Torinese, in via Dora 13.


Leggi Articolo completo

CULTURA: NUOVI SPETTACOLI TEATRALI ACCESSIBILI

Il Teatro Stabile di Torino organizzerà, dal 19 al 31 ottobre p.v., una serie di rappresentazioni teatrali sottotitolate ed audiodescritte.


Leggi Articolo completo

ENTRO FINE MESE IL NUOVO CUDE?

Il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato che, salvo imprevisti, entro fine ottobre sarà pronta la Banca Dati elettronica che registrerà, su tutto il territorio nazionale, i dati relativi ai contrassegni per il posteggio negli stalli riservati alle persone disabili ed il transito nelle ZTL di tutti i comuni italiani.


Leggi Articolo completo

PAGARE SICURI: UN CONTACT CENTER PER I DISABILI VISIVI

Annunciamo con piacere la nuova iniziativa di Konsumer-Italia e Osservatorio Imprese Consumatori, due nostri partner molto competenti nel campo dell'educazione finanziaria. Ripresentiamo, allo scopo di conoscere meglio il progetto, il video realizzato sull'argomento lo scorso 29 marzo


Leggi Articolo completo

MILANO: SERATA PRO CANI GUIDA

Giovedì 30 settembre, nella splendida cornice di Palazzo Crivelli di Milano, si è svolta una serata di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della nostra neonata Scuola Cani Guida di Busto Arsizio.


Leggi Articolo completo

TRAPANI: CONVENZIONE CON IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Anche la sezione provinciale di Trapani ha sottoscritto, martedì 5 ottobre u.s., la convenzione con l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna e potrà quindi presto ospitare messi alla prova e lavoratori di pubblica utilità.


Leggi Articolo completo

VENARIA: NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO

Nella serata di giovedì 7 ottobre, in un locale del centro cittadino, si sono riuniti i soci che fanno riferimento alla delegazione zonale di Venaria Reale.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: I TRENTANNI DELLA CONSULTA

Domenica 3 ottobre, presso il Cinema Petrarca di Settimo Torinese, il sindaco Elena Piastra ha incontrato le associazioni del territorio per festeggiare insieme il trentesimo anniversario di fondazione della Consulta Comunale della Solidarietà.


Leggi Articolo completo

SUSA: AVANTI CONTRO LE BARRIERE SENSORIALI

La delegazione zonale della Valsusa, coordinata da Alice Vigorito, continua a sollecitare interventi per l'abbattimento delle barriere sensoriali, specialmente a Bussoleno.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL FOLK CLUB PIÙ ACCESSIBILE

Il Folk Club di Torino, prestigiosa istituzione culturale fondata nel 1988, sta operando al fine di rendere più accessibili le proprie iniziative musicali.


Leggi Articolo completo

CANTO CORALE: RIPARTE IL LABORATORIO

La sede centrale sta tentando di far ripartire, in presenza fisica, il laboratorio di canto corale già avviatosi durante il periodo della pandemia in modalità online.


Leggi Articolo completo

YOUTUBE: IL CANALE "REDAZIONE PEDAGOGICA"

Segnaliamo con piacere l'interessante iniziativa di un'educatrice cagliaritana che, in collaborazione con un non vedente torinese, ha dato vita ad un canale Youtube tematico dedicato alla disabilità visiva, ed agli aspetti pedagogici legati a questo handicap.


Leggi Articolo completo

LETTURA PER TUTTI: POTEVA ANDARE MEGLIO

Il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato, nei giorni scorsi, la graduatoria relativa ai progetti CEPELL 2021 sulla lettura accessibile ai disabili visivi. Il bando era rivolto esclusivamente alle biblioteche ma alcune di tali strutture avevano chiesto specificamente un supporto specialistico alla nostra associazione per la stesura dei rispettivi progetti.


Leggi Articolo completo

ASTI: IO VIVO E TU?

Nel pomeriggio di sabato 9 ottobre p.v., dalle ore 15,30 alle 18,00, APRI-Asti organizzerà una lettura continuativa, ad alta voce, dell'ultimo libro pubblicato dalla presidente Renata Sorba: Io vivo e tu?


Leggi Articolo completo

VILLAR PEROSA: INSIEME PER UN PAESE PIÙ ACCESSIBILE

L'amministrazione comunale di Villar Perosa, un grazioso paese che sorge vicino a Pinerolo, ci ha chiesto collaborazione allo scopo di realizzare interventi finalizzati a migliorare l'accessibilità turistica del proprio territorio.


Leggi Articolo completo

CHIVASSO: CORSO DI NUOTO

La delegazione zonale di Chivasso sta cercando di organizzare, per i prossimi mesi, un corso di nuoto rivolto specificamente a disabili visivi del territorio.


Leggi Articolo completo

SPORT: IN APNEA OLTRE LE BARRIERE

L'associazione sportiva "Lasalle-Eridano" di Torino intende promuovere, grazie all'interessamento dell'atleta ex.campione mondiale Andrea Vitturini, un corso sperimentale di apnea rivolto a persone disabili fisiche e sensoriali.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: IL MUSICISTA GIORGIO OSTI

Nel 1901, un giovane studente, aspirante poeta e scrittore, sottopose alcuni suoi scritti all’attenzione di Rainer Maria Rilke, affermato esponente di una cultura cosmopolita.
Perplesso, il Maestro chiese: “Ma,oggi,cosa hai scritto?”. L’allievo rispose: “Oggi nulla”. Il Maestro concluse: “Non sei ancora scrittore” e lo spronò a lavorare quotidianamente.
L’esempio citato, ci porta a presentare il protagonista della rubrica “Rappresentare l’arte” in questo numero della rivista.


Leggi Articolo completo

PAGAMENTI SICURI: IL PROBLEMA DEI POS-TUCH

Continuano a pervenirci in associazione segnalazioni e lamentele riguardanti la sempre maggiore diffusione dei dispositivi di pagamento elettronico tuch, cioè senza tasti.


Leggi Articolo completo

SUPPORTO TECNICO: POTENZIAMENTO DI RETI E SERVIZI

Nel pomeriggio di venerdì 17 settembre si sono svolte, presso la sede centrale, due importanti riunioni finalizzate al potenziamento delle nostre dotazioni tecnologiche.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: AL VIA IL NUOVO CINEFORUM

Dopo il forzato stop dovuto alla pandemia riprenderà l'apprezzato cineforum in presenza organizzato dal nostro Comitato Giovani. Il prossimo appuntamento è stato fissato per il pomeriggio di sabato 9 ottobre p.v. presso l'aula magna della sede centrale. Il programma inizierà alle ore 16,00 con un piccolo rinfresco di benvenuto. 


Leggi Articolo completo

ARTE: ACCESSIBILITÀ ALLA FONDAZIONE RE REBAUDENGO

La Fondazione Sandretto-Re-Rebaudengo, nota organizzazione specializzata in esposizioni di arte contemporanea, organizza, nel pomeriggio di venerdì 8 ottobre p.v., una visita tattile alla mostra "Berning Speech" dedicata al tema del potere del linguaggio, corredata da racconti e disegni tattili.


Leggi Articolo completo

GENOVA: UNA MOZIONE PER GLI ANNUNCI SONORI

Martedì 14 settembre u.s. il Consiglio Comunale di Genova ha approvato, all'unanimità, una mozione che impegna la Giunta ad intervenire affinché tutti i mezzi di trasporto pubblico cittadini siano al più presto dotati di annunci vocali di linea e prossima fermata.


Leggi Articolo completo

PORTACOMARO: CAFFÈ ALFIERIANO

Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre, presso il Circolo Culturale di Portacomaro (AT) si terrà un caffè letterario con letture ad alta voce tratte da opere del grande Vittorio Alfieri.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: DOBBIAMO AGGIORNARE IOS-15?

Apple, ogni anno, ci ha abituati all'uscita della major release del sistema operativo iOS, solitamente prevista nel mese di settembre.


Leggi Articolo completo

CANI GUIDA: I NOSTRI CUCCIOLI IN AFFIDAMENTO

Lulù e Liquirizia, le prime due cucciole destinate all'addestramento presso la nostra scuola di Busto Arsizio, sono state affidate, in questi giorni, a due famiglie che ne cureranno l'allevamento fino al compimento del primo anno di vita.


Leggi Articolo completo

TORINO: UN SALUTO A CHIARA APPENDINO

Mercoledì 15 settembre, nel corso di una conferenza stampa, la sindaca di Torino Chiara Appendino ha ufficialmente salutato i cittadini facendo un bilancio della sua amministrazione quinquennale. Nel salutarla intendiamo dunque riproporre, nell'articolo, due documenti che ci hanno portato ad incontrarla negli anni scorsi: la guida al buio del settembre 2017 e la visita alla Biblioteca Braille avvenuta nell'ottobre 2018. Buona visione!


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DI ARTE ORIENTALE

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 28 settembre p.v., una interessante visita multisensoriale al Museo di Arte Orientale di Torino.


Leggi Articolo completo

TRASPORTI: RIAPRONO LE PORTE ANTERIORI

Lunedì 13 settembre, con l'apertura del nuovo anno scolastico, è finalmente caduta la disposizione che impediva ai passeggeri di salire sui mezzi di trasporto pubblico attraverso la porta anteriore.


Leggi Articolo completo

ASTI: TROVATE DUE DATTILOBRAILLE

A seguito della mobilitazione di APRI-Asti, che aveva lanciato un appello finalizzato al reperimento di una dattilobraille, la sede centrale del sodalizio è riuscita a trovarne ben due.


Leggi Articolo completo

RONDISSONE: APRI PREMIATA DA TELETHON

Nel pomeriggio di domenica 12 settembre si è svolta, presso il Ristorante "Emporio" di Rondissone, la festa piemontese per i trent'anni di attività di Telethon sul territorio.


Leggi Articolo completo

CULTURA: INTERVISTA A FABIO BIZZOTTO

Presentiamo con piacere l'intervista allo scrittore ipovedente canavesano Fabio Bizzotto, effettuata, per la rubrica televisiva "Quarta di copertina", da Debora Bocchiardo, direttrice della rivista Occhi Aperti.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: SERGIO CLERICO MOSINA

Sergio Clerico Mosina se ne è andato da circa tre anni, ma, per chi l’ha conosciuto, resta una persona indimenticabile. Le fotografie che lo ritraggono, rimandano l’immagine di un uomo fiero ed elegante. Con lo smoking e il panama bianchi. Proprio come un inossidabile divo di Hollywood. Davanti ai suoi occhi c’era la nebbia.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTOTTO

È stato postalizzato, nei giorni scorsi, il n. 38 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Anche in questo fascicolo sono stati pubblicati numerosi articoli di approfondimento che qualificano notevolmente la testata. Accanto agli aggiornamenti scientifici emersi nel convegno del 10 aprile u.s., ecco una presentazione della coroideremia, una distrofia retinica ereditaria piuttosto rara.


Leggi Articolo completo

ELEZIONI AMMINISTRATIVE: I NOSTRI CANDIDATI

La nostra associazione, come prevede lo statuto, è una organizzazione assolutamente apolitica e apartitica.


Leggi Articolo completo

UN CORSO DI TIFLO-INFORMATICA

Si stanno raccogliendo le iscrizioni per lo svolgimento di un corso di tiflo-informatica, riservato ad allievi con disabilità visiva, della durata di cinquanta ore.


Leggi Articolo completo

ASTI: PRESENTAZIONE LIBRO DI RENATA SORBA

Nel pomeriggio di sabato prossimo 18 settembre, in via Govone 15 ad Asti, si svolgerà la presentazione ufficiale del nuovo volume "Io vivo, e tu?" scritto da Renata Sorba, presidente di APRI-Asti.


Leggi Articolo completo

COLLEGNO: SENSIBILIZZAZIONE AI CONDUCENTI GTT

Dopola prima lezione del 22 luglio u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ci ha nuovamente invitato ad un incontro formativo rivolto ai conducenti neo-assunti.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: ATTIVATA LA NUOVA SEDE

A partire da lunedì 13 settembre la sede operativa della nostra delegazione zonale di Settimo Torinese è ufficialmente trasferita all'interno della Biblioteca Civica "Archimede" in piazza Campidoglio 50.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: UN NUOVO CORSO DI BRAILLE

La Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese ha messo in cantiere un nuovo corso di alfabetizzazione Braille che dovrebbe iniziare, salvo imprevisti, nella mattinata di sabato 6 novembre p.v.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: CANI E PANDEMIA

Il cane, come l’uomo, è un animale sociale. Tra i suoi bisogni fondamentali, oltre a mangiare, bere e vivere in un posto caldo e sicuro, vi è anche il bisogno di interazione sia con i membri della sua specie, sia, soprattutto, con il suo compagno umano, che lo ha accolto in casa propria ed ha iniziato con lui un’amicizia fatta di condivisione e momenti di vita insieme. Non per nulla, il cane è stato scelto come guida per le persone con disabilità della vista. Sono magnifici i cani guida che, da decenni ormai, hanno accompagnato e accompagnano in giro per il mondo e le città le persone non vedenti.


Leggi Articolo completo

AVREMO UNA SCUOLA CANI GUIDA!

Possiamo finalmente ufficializzare un'importante notizia che era già nell'aria da tempo. Il Consiglio Generale riunitosi il 26 giugno u.s. ha deliberato ufficialmente di avviare una nuova Scuola di Addestramento Cani guida che farà capo direttamente alla nostra associazione. L’iniziativa vuole rispondere con competenza alla sempre maggiore richiesta di questo importante ausilio alla mobilità.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: ARRIVA IL TELEFONO CLASSICO-2

L'azienda ceca Blindshell immetterà sul mercato, a partire dalla prossima settimana, il nuovo modello di smartphone per disabili visivi Classico-2.


Leggi Articolo completo

OFTALMICO: IN PARTENZA IL NUOVO CENTRO GLAUCOMI

Apprendiamo, da fonti ben accreditate, che, a partire da lunedì 13 settembre, sarà operativo il nuovo centro glaucomi presso l'Ospedale Oftalmico "Casimiro Sperino" di Torino.


Leggi Articolo completo

GITA ALLA MANDRIA DI VENARIA

Sabato 18 settembre la sede centrale organizza un'uscita naturalistica di gruppo al Parco della Mandria, vicino a Venaria.


Leggi Articolo completo

SI RIPARTE CON IL PILATES

Con la ripresa di fine estate sarebbe nostra intenzione riproporre il corso settimanale di Pilates che aveva riscosso un notevole successo negli anni scorsi.


Leggi Articolo completo

RITORNANO LE CENE AL BUIO!

A distanza di circa un anno dall'ultimo evento di questo genere , il Comitato Giovani torna ad organizzare una cena al buio.


Leggi Articolo completo

ASTI: CONFERENZA STAMPA

Nella mattinata di giovedì 9 settembre, alle ore 11,00, si terrà, in via Garetti 44 ad Asti, una conferenza stampa di APRI-Asti.


Leggi Articolo completo

MONCALIERI: SPETTACOLO DI DANZA ACCESSIBILE

L'associazione culturale "Fedora", in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, organizza, per il pomeriggio di domenica 12 settembre, uno spettacolo di danza contemporanea che intende rendersi accessibile ai disabili visivi.


Leggi Articolo completo

CHIVASSO: GIORNATA IN PISCINA

La delegazione zonale di Chivasso ha organizzato, venerdì 3 settembre u.s., una giornata di svago presso la Piscina Comunale della città.


Leggi Articolo completo

COLLERETTO GIACOSA: IL ROMANZO DI FABIO BIZZOTTO

Annunciamo con piacere la prossima pubblicazione del romanzo "Caffè col morto", scritto dal nostro amico ipovedente Fabio Bizzotto.


Leggi Articolo completo

NASCERÀ UNA COMMISSIONE ENOLOGICA?

Martedì 27 luglio, presso la sede centrale, si è svolta una riunione operativa che si è proposta di rilanciare il progetto "Occhio al Vino", iniziativa culturale che aveva riscosso un notevole successo tra gli anni 2015 e 2016 . Riproponiamo infine, allo scopo di non dimenticare le iniziative del passato, un servizio televisivo della RAI sul nostro corso di enologia e trasmesso il 28 settembre 2015.


Leggi Articolo completo

TERZA TRASMISSIONE DELL'ACCESSO

Sabato 4 settembre, alle ore 7,30, la TGR RAI del Piemonte dovrebbe mandare in onda la terza trasmissione dell'accesso promossa e realizzata dalla nostra associazione di concerto con il CORECOM.


Leggi Articolo completo

SUPPORTO ALLA CATALOGAZIONE DELLA BIBLIOTECA BRAILLE

Come avevamo annunciato nella newsletter del 21 giugno scorso , stanno procedendo con alacrità i lavori di catalogazione della Biblioteca Braille dell'ex-Istituto Regionale dei Ciechi di Torino.


Leggi Articolo completo

BUSSOLENO: IL PROGETTO DEL DISTRETTO COMMERCIALE

Il sindaco di Bussoleno prof. Bruna Consolini ha invitato la nostra associazione ad entrare nella partnership del progetto di rilancio del distretto commerciale diffuso della zona.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: INIZIATO IL TRASFERIMENTO DELLA SEDE

Martedì 17 agosto, grazie alla disponibilità di alcuni volontari non in ferie, sono iniziati i lavori di trasferimento della sede zonale di Settimo Torinese


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: STORIA DEL BASTONE BIANCO

Tutti conoscono il bastone bianco come ausilio e mezzo di riconoscimento dei non vedenti, ma quanti ne conoscono la storia o sanno chi ne ha introdotto l’uso? Come collezionista di bastoni, tra i numerosi esemplari della mia raccolta figura un bastoncino bianco da donna, di una sobria eleganza, donatomi da una mia paziente con la seguente precisazione: “Apparteneva a mia nonna, non vedente.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: MIGLIORAMENTO DEI VIRUS VETTORE

Un'equipe di ricercatori operanti presso la Ludwig-Maximilian University di Monaco sta sviluppando un interessante progetto che si propone di ottimizzare alcuni Virus Adeno Associati che vengono solitamente utilizzati nelle terapie geniche all'interno dell'occhio.


Leggi Articolo completo

TORINO: UN PROGRAMMA PER LE ELEZIONI COMUNALI

Abbiamo elaborato, nelle ultime settimane, una bozza di programma sui problemi legati alla disabilità, da sottoporre alle forze politiche in previsione delle elezioni amministrative del prossimo mese di ottobre. I punti nascono anche da un confronto con altre associazioni, ed in particolare con la presidenza regionale di FISH-Piemonte. Sono ovviamente presi in esame aspetti che rientrano nelle competenze del comune e non temi di rilevanza nazionale. Presentiamo il documento ai nostri lettori nella speranza di ricevere da loro suggerimenti, critiche o proposte di miglioramento.


Leggi Articolo completo

CIRCOLO LETTORI: UN RILANCIO IN GRANDE STILE

L'iniziativa delle letture ad alta voce, che ha contribuito non poco al superamento della solitudine portata dai look-down, ripartirà a settembre cercando di coniugare con equilibrio appuntamenti in presenza fisica ed altri in modalità telematica.


Leggi Articolo completo

ASTI: APPELLO PER UNA DATTILO-BRAILLE

Gli amici di APRI-Asti desiderano da tempo di poter disporre di una macchina dattilo-Braille per utilizzarla nei corsi ed in altre iniziative culturali.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: I CANTORI ORBI SICILIANI

La tradizione siciliana degli "orbi", cantori di inni religiosi durante processioni, novene e feste di Santi, affonda le sue origini molto indietro nel tempo e, sicuramente, almeno alla prima metà del XVII secolo. Furono, infatti, i Gesuiti a fondare, nella città di Palermo, la prima confraternita organizzata di questi mendicanti "artisti di strada". L'operazione faceva riferimento alla diffusa credenza, di origine medievale, che la preghiera dei sofferenti fosse particolarmente gradita al Cielo.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: UNA CORRELAZIONE FRA VACCINO ED UVEITE?

Segnaliamo la recente pubblicazione di una ricerca israeliana nella quale viene documentata, sia pur in pochi casi, una diretta correlazione fra il vaccino anti-Covid della Pfizer e l'insorgenza di alcuni casi di uveite.


Leggi Articolo completo

ASTI: REPLICA DELLO SPETTACOLO TEATRALE

La sezione di APRI-Asti comunica che, nella serata di sabato 21 agosto p.v., si svolgerà una replica dello spettacolo teatrale intitolato "A braccia spalancate",scritto da Renata Sorba ed interpretato dall'autrice in collaborazione con la compagnia "Teatro del Borbore".


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: L'OCULISTA HANS GOLDMANN

Nel 2021 ricorrerà il trentesimo anniversario della scomparsa del grande oftalmologo ceco-elvetico Hans Goldmann (1899 - 1991). Il suo nome ricorre assai spesso, ancor oggi, negli ambulatori e negli studi oculistici.


Leggi Articolo completo

AUDIZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Giovedì 4 agosto il presidente Marco Bongi è stato ufficialmente audito dalla Commissione Parlamentare "Trasporti Poste e Telecomunicazioni" della Camera dei Deputati.


Leggi Articolo completo

PIEMONTE: INCONTRO CON L'ASSESSORE CHIARA CAUCINO

Giovedì 4 agosto, prima della pausa estiva, l'assessore alle politiche sociali della Regione Piemonte ha voluto incontrare le associazioni maggiormente rappresentative delle persone disabili allo scopo di affrontare alcuni problemi rimasti in sospeso. Noi siamo stati rappresentati da Pericle Farris.


Leggi Articolo completo

FUMETTI: ANCORA LETTURE PER L'ESTATE

Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto, che già da diverso tempo collabora con APRI-onlus, continua a portare avanti il suo progetto di letture accessibili, declamate da parte di doppiatori famosi su testi scritti personalmente da lui.


Leggi Articolo completo

ASTI: RIUNIONE SULLE BARRIERE SENSORIALI

Lunedì 2 agosto, presso la sede operativa di APRI-Asti, si è tenuta una riunione di soci e simpatizzanti incentrata sui problemi di barriere architettoniche sensoriali nella zona ove sorge il Circolo Nuovo Nosenzo, in via F. Corridoni 51.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: E CECATE 'E CARAVAGGIO

Iniziamo a pubblicare, allo scopo di renderli sempre più accessibili, alcuni articoli di approfondimento apparsi sul n. 37 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Iniziamo da un pezzo curioso di cultura popolare partenopea.


Leggi Articolo completo

TORINO: TAVOLO SUI TRASPORTI ACCESSIBILI

Martedì 27 luglio, in seduta telematica, l'assessore comunale ai trasporti Maria La Pietra ha incontrato le associazioni rappresentanti dei cittadini disabili torinesi. APRI-onlus era rappresentata da Pericle Farris.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: UN NUOVO CORDLESS VOCALIZZATO

La società Gigaset ha recentemente presentato un nuovo modello di cordless vocale denominato E720. Si tratta di un dispositivo molto semplice rivolto principalmente alle persone anziane con problemi visivi.


Leggi Articolo completo

MOBILITÀ: LETISMART È SOLO UN UTILE SUPPORTO

Lunedì 26 luglio la nostra associazione, congiuntamente alle associazioni Disabili Visivi, Ciechi di Guerra e Retina Italia, ha sottoscritto una richiesta di rettifica indirizzata all'Agenzia ANSA e al Corriere della Sera.


Leggi Articolo completo

FUMETTI: DIABOLIK INCONTRA "UNA VOCE PER TE"

Appuntamento insolito ed importante nell'ambito del progetto di audio-letture intitolato “Una voce per te”, creato e portato avanti dal nostro amico e collaboratore astigiano Lorenzo Barruscotto.


Leggi Articolo completo

TRAPANI: I CIECHI IN AIUTO AI DISABILI MOTORI

La sezione provinciale di Trapani ha aderito, su invito del sindaco Giacomo Tranchida, ad una interessante iniziativa di "solidarietà balneare".


Leggi Articolo completo

ASTI: UN TANDEM DONATO ALLA SEZIONE

L'associazione APRI-Asti annuncia con piacere di aver ricevuto un tandem in donazione da parte del benefattore dott. Marco Sona.


Leggi Articolo completo

ECCO LE ULTIME INTERVISTE AI SINDACI

Sono finalmente disponibili, grazie alla disponibilità delle volontarie Cinzia Folchi e Anna Visconti, le interviste ai primi cittadini visitati nell'ultimo mese. Il ritardo è dovuto anche alla volontà di curare meglio i documenti procedendo ad un minimo montaggio. L'incontro con il sindaco di Venaria Reale Fabio Giulivi si è svolto lunedì 28 giugno . Quello con il primo cittadino di Agliè Marco Succio risale invece a mercoledì 14 luglio . Presentiamo dunque i video ai nostri lettori che potranno valutare e fare confronti rispetto ad altri filmati analoghi:

- INTERVISTA A FABIO GIULIVI Sindaco di venaria

- INTERVISTA A MARCO SUCCIO Sindaco di Agliè


Leggi Articolo completo

TRASMISSIONE DELL'ACCESSO REGIONALE

Il CORECOM del Piemonte ci ha comunicato che, nella mattinata di sabato 7 agosto, alle ore 7,30, verrà trasmessa, sulla rete RAI TGR-Piemonte, la seconda trasmissione dell'accesso promossa dalla nostra associazione.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: NUOVO TRIAL TERAPEUTICO

L'azienda olandese PROQR sta portando avanti un trial terapeutico di fase 2/3 relativo ad un possibile trattamento genico impostato sul RNA.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save