Il cane, come l’uomo, è un animale sociale. Tra i suoi bisogni fondamentali, oltre a mangiare, bere e vivere in un posto caldo e sicuro, vi è anche il bisogno di interazione sia con i membri della sua specie, sia, soprattutto, con il suo compagno umano, che lo ha accolto in casa propria ed ha iniziato con lui un’amicizia fatta di condivisione e momenti di vita insieme. Non per nulla, il cane è stato scelto come guida per le persone con disabilità della vista. Sono magnifici i cani guida che, da decenni ormai, hanno accompagnato e accompagnano in giro per il mondo e le città le persone non vedenti.
Leggi Articolo completo
Possiamo finalmente ufficializzare un'importante notizia che era già nell'aria da tempo. Il Consiglio Generale riunitosi il 26 giugno u.s. ha deliberato ufficialmente di avviare una nuova Scuola di Addestramento Cani guida che farà capo direttamente alla nostra associazione. L’iniziativa vuole rispondere con competenza alla sempre maggiore richiesta di questo importante ausilio alla mobilità.
Leggi Articolo completo
L'azienda ceca Blindshell immetterà sul mercato, a partire dalla prossima settimana, il nuovo modello di smartphone per disabili visivi Classico-2.
Leggi Articolo completo
Apprendiamo, da fonti ben accreditate, che, a partire da lunedì 13 settembre, sarà operativo il nuovo centro glaucomi presso l'Ospedale Oftalmico "Casimiro Sperino" di Torino.
Leggi Articolo completo
Sabato 18 settembre la sede centrale organizza un'uscita naturalistica di gruppo al Parco della Mandria, vicino a Venaria.
Leggi Articolo completo
Con la ripresa di fine estate sarebbe nostra intenzione riproporre il corso settimanale di Pilates che aveva riscosso un notevole successo negli anni scorsi.
Leggi Articolo completo
A distanza di circa un anno dall'ultimo evento di questo genere , il Comitato Giovani torna ad organizzare una cena al buio.
Leggi Articolo completo
Nella mattinata di giovedì 9 settembre, alle ore 11,00, si terrà, in via Garetti 44 ad Asti, una conferenza stampa di APRI-Asti.
Leggi Articolo completo
L'associazione culturale "Fedora", in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, organizza, per il pomeriggio di domenica 12 settembre, uno spettacolo di danza contemporanea che intende rendersi accessibile ai disabili visivi.
Leggi Articolo completo
La delegazione zonale di Chivasso ha organizzato, venerdì 3 settembre u.s., una giornata di svago presso la Piscina Comunale della città.
Leggi Articolo completo
Annunciamo con piacere la prossima pubblicazione del romanzo "Caffè col morto", scritto dal nostro amico ipovedente Fabio Bizzotto.
Leggi Articolo completo
Martedì 27 luglio, presso la sede centrale, si è svolta una riunione operativa che si è proposta di rilanciare il progetto "Occhio al Vino", iniziativa culturale che aveva riscosso un notevole successo tra gli anni 2015 e 2016 . Riproponiamo infine, allo scopo di non dimenticare le iniziative del passato, un servizio televisivo della RAI sul nostro corso di enologia e trasmesso il 28 settembre 2015.
Leggi Articolo completo
Sabato 4 settembre, alle ore 7,30, la TGR RAI del Piemonte dovrebbe mandare in onda la terza trasmissione dell'accesso promossa e realizzata dalla nostra associazione di concerto con il CORECOM.
Leggi Articolo completo
Come avevamo annunciato nella newsletter del 21 giugno scorso , stanno procedendo con alacrità i lavori di catalogazione della Biblioteca Braille dell'ex-Istituto Regionale dei Ciechi di Torino.
Leggi Articolo completo
Il sindaco di Bussoleno prof. Bruna Consolini ha invitato la nostra associazione ad entrare nella partnership del progetto di rilancio del distretto commerciale diffuso della zona.
Leggi Articolo completo
Martedì 17 agosto, grazie alla disponibilità di alcuni volontari non in ferie, sono iniziati i lavori di trasferimento della sede zonale di Settimo Torinese
Leggi Articolo completo
Tutti conoscono il bastone bianco come ausilio e mezzo di riconoscimento dei non vedenti, ma quanti ne conoscono la storia o sanno chi ne ha introdotto l’uso? Come collezionista di bastoni, tra i numerosi esemplari della mia raccolta figura un bastoncino bianco da donna, di una sobria eleganza, donatomi da una mia paziente con la seguente precisazione: “Apparteneva a mia nonna, non vedente.
Leggi Articolo completo
Un'equipe di ricercatori operanti presso la Ludwig-Maximilian University di Monaco sta sviluppando un interessante progetto che si propone di ottimizzare alcuni Virus Adeno Associati che vengono solitamente utilizzati nelle terapie geniche all'interno dell'occhio.
Leggi Articolo completo
Abbiamo elaborato, nelle ultime settimane, una bozza di programma sui problemi legati alla disabilità, da sottoporre alle forze politiche in previsione delle elezioni amministrative del prossimo mese di ottobre. I punti nascono anche da un confronto con altre associazioni, ed in particolare con la presidenza regionale di FISH-Piemonte. Sono ovviamente presi in esame aspetti che rientrano nelle competenze del comune e non temi di rilevanza nazionale. Presentiamo il documento ai nostri lettori nella speranza di ricevere da loro suggerimenti, critiche o proposte di miglioramento.
Leggi Articolo completo