La delegazione zonale di Chivasso, in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, ha ripreso l'attività natatoria presso la Piscina Comunale di via Gerbido 30. Il primo appuntamento della nuova stagione si è tenuto nella mattinata di lunedì 17 ottobre u.s. L'iniziativa, dall'indubbia valenza riabilitativa, ha riscosso un notevole numero di adesioni.
Le lezioni si svolgeranno, fino alle vacanze di Natale, sempre il lunedì mattina.
Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Dopo il successo conseguito a Torino anche il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL-TO4 proporrà ai suoi utenti un laboratorio di Yoga della Risata tenuto, a cadenza quindicinale, dalla dott. Stefania Bozzalla Raggio di Sole. Questa disciplina si propone di aumentare il benessere psicologico attraverso alcune tecniche incentrate sulla risata auto-indotta. Il primo incontro conoscitivo si svolgerà martedì 25 ottobre, alle ore 16,00, presso il C.R.V. di Ivrea in via Jervis 9. Sono invitati tutti i disabili visivi residenti nella zona.
Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Leggi Articolo completo
Bandiera Lilla, una prestigiosa organizzazione che intende promuovere l'accessibilità turistica attraverso il rilascio di una certificazione di qualità a comuni ed altri enti locali, ha accettato di accogliere la nostra associazione fra i propri partner operativi. Il riconoscimento risulta direttamente connesso ai pannelli tattili prodotti nell'omonimo progetto regionale. Attraverso Bandiera Lilla speriamo che le nostre iniziative possano così essere riproposte e disseminate su altri territori a livello nazionale. Per conoscere meglio questa realtà potete dunque consultare il seguente sito: www.bandieralilla.it
Leggi Articolo completo
La Città di Torino ha comunicato la sospensione dei buoni viaggio a partire da domenica 16 ottobre. La misura si è resa necessaria a causa dell'esaurimento dei fondi dedicati che, come è noto, derivavano da residui di cassa sui finanziamenti per la ripartenza dopo il Covid. In realtà l'assessorato aveva annunciato, nel marzo scorso, che il servizio sarebbe proseguito fino al 31 dicembre 2022. Così evidentemente non è stato probabilmente anche a causa di alcuni abusi e per la scarsità dei controlli. Lunedì 24 ottobre si riunirà comunque il tavolo comunale di concertazione sulla disabilità presieduto dall'assessore ai trasporti Chiara Foglietta. In tale contesto si capirà se sussistono ancora margini per la trattativa.
Leggi Articolo completo
Il dott. Armin Scherer, presidente della Società Tedesca di Oftalmologia, ha presentato, in una recente conferenza stampa, i risultati incoraggianti di uno studio di fase III concernente il trattamento della degenerazione maculare senile di tipo "a carta geografica".
Leggi Articolo completo
Grande successo per la XVII edizione della Giornata Nazionale del Cane Guida, svoltasi a Torino, come già nel 2018, domenica 16 ottobre scorso.
Leggi Articolo completo
Sono stati recentemente pubblicati, al congresso ARVO 2022, i risultati incoraggianti di uno studio randomizzato e a doppio cieco, portato avanti per due anni da sette centri di ricerca negli Stati Uniti.
Leggi Articolo completo
Abbiamo caricato sul nostro canale Youtube, grazie alla disponibilità di Radio24, un contributo del prof. Francesco Bandello dell'Ospedale San Raffaele di Milano.
Leggi Articolo completo
Siamo riusciti finalmente ad ottenere la registrazione video della trasmissione, andata in onda su Vera-Tv, venerdì 16 settembre u.s. Per vedere il documento aprite l'articolo:
Leggi Articolo completo
Sono programmate, per le prossime settimane, nuove interessanti iniziative rivolte ai bambini e ragazzi afferenti al nostro servizio educativo extrascolastico.
Leggi Articolo completo
La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 25 ottobre p.v., una visita accessibile al Museo della Sindone di Torino. Ricordiamo che all'interno di questa struttura è ancora custodito un modello tridimensionale alla realizzazione del quale la nostra associazione aveva attivamente collaborato durante l'ostensione del 2000. Il ritrovo è fissato per le ore 15,30 davanti al museo in via San Domenico 28. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Siamo riusciti finalmente a realizzare, nei giorni scorsi, due interessanti reportages fotografici relativi ad altrettante escursioni eno-gastronomiche organizzate dal gruppo enologico coordinato da Fabio Pederiva.
Leggi Articolo completo
Concludiamo oggi la diffusione della prima serie di cinque pillole realizzate da Dajana Gioffrè per conto del Comitato Cani guida e della scuola di addestramento APRI-onlus.
Leggi Articolo completo
Il Teatro Stabile di Torino comunica che, da martedì 25 a domenica 30 ottobre p.v., sarà messo in scena, presso il Teatro Gobetti, lo spettacolo "Dulan la Sposa" di Melania Mazzucco e regia di Valerio Binasco.
Leggi Articolo completo
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha deliberato di concederci un contributo economico che ci consentirà di realizzare cinque nuovi pannelli tattili multimediali destinati al territorio della cosiddetta "Provincia Granda". La maggioranza dei manufatti saranno riferiti sicuramente al capoluogo. Questa decisione ovviamente ci gratifica in quanto, fra l'altro, avvalora il nostro metodo e ci permetterà di approcciare un territorio ricco di siti culturalmente interessanti. Terremo ovviamente informati i lettori sugli sviluppi e sul procedere delle attività.
Leggi Articolo completo
Nella mattinata di mercoledì 5 ottobre APRI-Asti ha organizzato una conferenza stampa nella quale ha esposto il programma delle sue prossime attività.
Leggi Articolo completo
Venerdì 7 ottobre il presidente Marco Bongi e la vice-presidente Michela Vita hanno incontrato telematicamente il nuovo disability-manager della Città di Settimo Torinese dott. Pasquale La Colla.
Leggi Articolo completo
Anche il piccolo comune di Varisella, guidato dall'ottima sindaca Maria Rosa Colombatto , può presentare le due video-audioguide previste nel progetto regionale "Pannelli Tattili".
Leggi Articolo completo
Nell'approssimarsi della fine del progetto, abbiamo il piacere di presentare anche le audioguide richieste dal Comune di Grugliasco per il progetto regionale "Pannelli Tattili".
Leggi Articolo completo
Martedì 27 settembre, si è svolta, come preannunciato, l'interessante visita al nuovo Museo della Chimica di Settimo Torinese.
Leggi Articolo completo
I soci e i volontari di APRI-Asti, dopo aver a lungo provato il copione, metteranno in scena l'atteso spettacolo teatrale intitolato: "Anche i non vedenti nel loro piccolo si incazzano!".
Si tratta di una serie di skatch ironici e scene di vita quotidiana realmente avvenuti.
La rappresentazione si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre p.v., alle ore 17,30, presso la sala "Fuori Luogo" in via Enrico Toti 14.
L'evento è aperto alla cittadinanza.
Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
La Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, in collaborazione con la delegazione zonale APRI-odv, organizzerà nuovamente un corso di alfabetizzazione Braille rivolto principalmente ad insegnanti, educatori e volontari operanti con i disabili visivi.
Leggi Articolo completo
Nel pomeriggio di venerdì 21 ottobre, avendo raggiunto il numero di dieci iscritti, si avvierà ufficialmente il corso di scrittura creativa tenuto, presso la sede centrale APRI-odv, dalla scrittrice e giornalista Debora Bocchiardo. L'iniziativa si articolerà in cinque incontri della durata di circa due ore e seguirà il metodo denominato "Show don't tell" (mostra non raccontare). L'appuntamento è fissato per le ore 15,00.
Leggi Articolo completo
E' stato lanciato sul mercato europeo il nuovo display Braille Vario-440, prodotto dall'azienda tedesca VisioBraille. Il dispositivo si presenta molto flessibile e leggero. I tasti funzione e i cursori sono ben disposti ed accessibili. Risultano attualmente disponibili anche le versioni a64 e 80 caratteri. Il collegamento al computer è automatico e non richiede l'utilizzo di driver. Per ulteriori informazioni e per richiedere la scheda tecnica scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Si sta avviando alla conclusione il progetto regionale "Pannelli Tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia". E' stato dunque fissato un primo evento ufficiale per la consegna ai sindaci dei rispettivi pannelli. L'iniziativa si svolgerà nel pomeriggio di sabato 22 ottobre p.v., alle ore 14,30, presso il Castello di Fiorano Canavese.
Leggi Articolo completo
Il CORECOM-Piemonte ci ha comunicato di aver riprogrammato l'andata in onda delle trasmissioni dell'accesso che erano state sospese per la campagna elettorale.
Leggi Articolo completo
Proseguiamo nella divulgazione delle pillole video sui cani guida realizzate dalla nostra vice-presidente Dajana Gioffrè.
Leggi Articolo completo
Domenica 16 ottobre p.v., come preannunciato, si svolgerà a Torino la XVII Giornata Nazionale del cane guida che sarà organizzata, come già nel 2018, in collaborazione fra APRI e UICI.
Leggi Articolo completo
La delegazione zonale del Canavese organizzerà, per la mattinata di sabato 15 ottobre p.v., una visita guidata tattile al Eco-Museo di Nomaglio con annesso l'antico Mulino delle Castagne.
Leggi Articolo completo
Nel pomeriggio di giovedì 6 ottobre la Fondazione "Un Passo Insieme" di Valdellatorre organizzerà la presentazione del libro "Io non mi schiodo", scritto dalla nostra socia Angela Trevisan.
Leggi Articolo completo
Dopo l'apprezzato intervento di Stefania Bozzalla Raggio di Sole al nostro Circolo dei Lettori di venerdì 23 settembre u.s., alcuni soci hanno espresso il desiderio di partecipare ad un ciclo di sedute dedicate allo Yoga della Risata.
Leggi Articolo completo
Il Comitato Cani Guida, in collaborazione con la nostra scuola di addestramento Villa S. Uberto, sta realizzando una serie di brevi pillole tutorial contenenti informazioni utili sulla gestione corretta di questi preziosi animali. Nell'articolo il contributo audio-video pubblicato sul nostro canale Youtube.
Leggi Articolo completo
Il Comitato Giovani di APRI-odv organizza, per la giornata di sabato 8 ottobre p.v., un'interessante escursione sul fiume Po. Il ritrovo è fissato per le ore 10,45 presso il Circolo "Amici del Fiume" in Corso Moncalieri 18 a Torino.
Leggi Articolo completo
Gli educatori di APRI-Servizi, grazie alla disponibilità del noto parrucchiere Bruno Torchio di Collegno, organizzeranno un interessante laboratorio di acconciatura rivolto alle ragazze che afferiscono al servizio extra-scolastico della nostra agenzia educativa.
Leggi Articolo completo
Abbiamo ricevuto, nei giorni scorsi, una lettera ufficiale dalla presidenza nazionale di UICI nella quale ci si chiede una collaborazione per l'organizzazione della Giornata del Cane Guida che ricorrerà il prossimo 16 ottobre.
Leggi Articolo completo
Martedì 20 settembre abbiamo ricevuto, presso la sede centrale, la graditissima visita di una nutrita delegazione proveniente dalla sezione provinciale di Trapani.
Leggi Articolo completo
Il dipartimento educativo della Fondazione Sandretto-Re-Rebaudengo organizza, per il pomeriggio di sabato 1 ottobre, alle ore 16,30, una visita guidata tattile al percorso culturale "Training for the Future" allestito dall'artista olandese Jonas Staal.
Leggi Articolo completo
Si è ulteriormente rafforzata, dopo i primi contatti del febbraio 2021 , l'importante collaborazione fra la nostra associazione e l'Accademia Corale Stefano Tempia di Torino, una delle più prestigiose realtà musicali della città.
Leggi Articolo completo
La sede di APRI-Asti organizza, per il pomeriggio di venerdì 7 ottobre p.v., un aperitivo solidale finalizzato alla raccolta fondi a favore del sodalizio.
Leggi Articolo completo
Domenica 18 settembre si è regolarmente svolta, come preannunciato, l'uscita naturalistica al Parco del Castello di Miradolo presso Pinerolo.
Leggi Articolo completo
Ha suscitato un notevole interesse la presentazione del video sulle barriere sensoriali a Settimo Torinese, avvenuta, nella mattinata di sabato 17 settembre, presso la Biblioteca Civica "Archimede".
Leggi Articolo completo
Il comune di Almese, un paese di circa 6.500 abitanti posto nella bassa Val di Susa, è stato l'unico a scegliere, tra i trentuno che hanno aderito al progetto regionale Pannelli Tattili, siti di carattere naturalistico e non artistico.
Leggi Articolo completo
Si sta ormai felicemente completando la serie di sessantatre audioguide, abbinate ai rispettivi pannelli tattili, che sono previste nell'omonimo progetto finanziatoci dalla Regione Piemonte.
Leggi Articolo completo
Gli amici dell'associazione "La Girobussola" ci hanno comunicato che nei giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre, si svolgeranno a Modena numerosi eventi per festeggiare il quinto anniversario del riconoscimento, da parte dell'UNESCO, di alcuni siti del centro storico come "patrimonio culturale dell'umanità".
Leggi Articolo completo
La sede di APRI-Asti organizza, per il pomeriggio di venerdì 23 settembre p.v., un caffè letterario dedicato alla rosa Pupilla.
Leggi Articolo completo
Il gruppo degli assaggiatori enologici, coordinato dall'amico Fabio Pederiva, organizzerà, per la giornata di domenica 2 ottobre p.v., un'uscita di gruppo alla scoperta del miele ed altre prelibatezze.
Leggi Articolo completo
Il Gruppo Torinese Trasporti ha voluto presentare, alle associazioni dei disabili, i nuovi tram Hitachi-Rail che entreranno in servizio, nei prossimi mesi, sulla rete cittadina.
Leggi Articolo completo
Una nota ANSA di martedì 13 settembre u.s. ci ha informato che, presso l'Ospedale romano San Giovanni Addolorata, è stato impiantato, per la prima volta in Italia, un microchip retinico su un paziente di ben novantuno anni, affetto da una maculopatia atrofica in stadio terminale.
Leggi Articolo completo
Nel pomeriggio di venerdì 9 settembre, presso la nostra sede centrale, si è svolta una riunione dei rappresentanti piemontesi delle due principali federazioni che rappresentano le associazioni dei disabili: FISH e FAND. L'incontro è stato richiesto da FAND-Piemonte allo scopo di concordare una comune strategia nei rapporti con la Regione.
Leggi Articolo completo
Come preannunciato nella newsletter del 5 settembre u.s. la FISH-Piemonte organizzerà un dibattito pre-elettorale, sui temi legati alle politiche attive sulla disabilità.
Leggi Articolo completo
Gli estimatori dei grandi musicisti non vedenti Steve Wonder e Ray Charles spesso ignorano che costoro, specie nel mondo afro-americano di inizio novecento, possono vantare numerosi ed importanti predecessori.
Leggi Articolo completo
Il progetto regionale "Pannelli Tattili" si arricchisce di due nuove audioguide relative al comune di Bussoleno.
Leggi Articolo completo
La Città di Settimo Torinese, tenendo fede ad una promessa dichiarata prima delle ultime elezioni amministrative, ha nominato ufficialmente il suo disability-manager nella persona del dott. Pasquale La Colla, psicologo e funzionario presso la Biblioteca Civica Archimede.
Leggi Articolo completo
Si riavvierà, la prossima settimana, dopo la pausa estiva, il laboratorio online di Pilates condotto dall'esperta Miriam Lando.
Leggi Articolo completo
Segnaliamo con piacere, su indicazione dell'amico Lorenzo Barruscotto, la pubblicazione, sulla prestigiosa rivista "Fumetto d'autore", di un interessante articolo concernente il progetto "Una voce per te", da noi più volte pubblicizzato da queste pagine.
Leggi Articolo completo
La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 27 settembre, una visita guidata accessibile al Museo della Chimica di Settimo Torinese.
Leggi Articolo completo
Grazie alla collaborazione di Radio24, e alla solerzia del nostro volontario Enrico Bona, abbiamo il piacere di presentare una nuova pillola di oftalmologia trasmessa il 11 luglio u.s. Per ascoltare l'intervista aprite l'articolo completo:
Leggi Articolo completo
E' stata pubblicata, nei giorni scorsi, la determina dell'ASL "Città di Torino" concernente la manifestazione d'interesse sui servizi del Centro di Riabilitazione Visiva operante presso l'Ospedale Oftalmico "Casimiro Sperino".
Leggi Articolo completo
La FISH-Piemonte ha intenzione di organizzare, in vista della prossima scadenza elettorale, un pubblico dibattito, aperto a tutte le forze politiche, sugli intenti programmatici a proposito della disabilità.
Leggi Articolo completo
Nell'approssimarsi del nuovo anno scolastico presentiamo due prodotti particolarmente rivolti a studenti ipovedenti.
Leggi Articolo completo
Continuano i passi avanti, sul piano operativo ed organizzativo, della nostra scuola di addestramento cani guida di Villa S. Uberto a Busto Arsizio.
Leggi Articolo completo
Comunichiamo che, nel pomeriggio di martedì 6 settembre, alle ore 14,00, nel cortile comunale di via Nizza 151 a Torino, che ospita la nostra sede centrale, si svolgerà un concerto di musica classica all'aperto organizzato dalla Cooperativa "Il sogno di una cosa" e dal centro diurno adiacente all'associazione.
Leggi Articolo completo
Nella mattinata di sabato 3 settembre sono ufficialmente ripresi, presso il salone principale del Circolo Culturale "A. Nosenzo" di Asti, gli incontri di musicoterapia condotti dal maestro Matteo Scovazzo.
Leggi Articolo completo
Domenica 18 settembre si svolgerà una interessante escursione al Castello di Miradolo che si trova nel comune di San Secondo di Pinerolo.
Leggi Articolo completo
Il progetto regionale "Pannelli Tattili" si arricchisce di due nuove audioguide relative alla Città di Settimo Torinese. Settimo è un grande comune posto nella cintura nord di Torino.
Leggi Articolo completo
Anche quest'anno, per alleggerire l'atmosfera nel periodo delle vacanze estive, proponiamo ai nostri lettori alcune barzellette sui non vedenti reperite in rete.
Leggi Articolo completo
Nella numerosa schiera di compositori e musicisti non vedenti, che in ogni epoca hanno portato un prezioso contributo alla cultura dell'umanità, oggi ricordiamo l'organista napoletano Antonio Valente (1520 - 1601 ca).
Leggi Articolo completo
Molti automobilisti conosceranno sicuramente il dispositivo tecnologico chiamato "cruise-control". Si tratta di uno strumento, presente ormai in quasi tutti i veicoli, che consente la regolazione automatica della velocità di marcia, senza l'intervento specifico del guidatore. Ben pochi sanno però che l'inventore americano di questo congegno era non vedente fin dall'età di cinque anni. Stiamo parlando dell'ingegner Ralph Teetor (1890 - 1982).
Leggi Articolo completo