Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Formazione, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

TORINO: UN NUOVO SEMAFORO SONORO

I tecnici comunali hanno installato, nelle scorse settimane, un nuovo impianto semaforico sonoro nell'incrocio fra Corso Giulio Cesare e Via Oxilia, sul territorio della Circoscrizione n. 6 di Torino. L'installazione era stata sollecitata più volte dalla nostra associazione unitamente ad una battagliera famiglia residente nella zona. Ora auspichiamo che il percorso possa continuare ampliando l'area di accessibilità del quartiere.
La circoscrizione convocherà, a tal proposito, una riunione di commissione consiliare alla quale saremo ovviamente presenti in forze.


Leggi Articolo completo

TORINO: VISITA ALLA GALLERIA ETRUSCA

I Musei Reali di Torino organizzano, per la mattinata di sabato 25 marzo p.v., alle ore 10,00, una visita tattile guidata alla Galleria Archeologica del museo. Sarà proposto un percorso, della durata di circa 90 minuti, interamente dedicato al misterioso popolo degli etruschi. Sarà possibile, tra l'altro, esplorare un modello tattile di un'urna funeraria ed un vero sarcofago proveniente da Vulci.
La visita sarà guidata dall'educatrice Federica Pepi. Ingresso gratuito per la persona disabile visiva e l'accompagnatore. Prenotazione obbligatoria, entro giovedì 23 marzo, scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Leggi Articolo completo

APPELLO ALLE FERROVIE PER L'ACCESSIBILITÀ DELL'ORARIO

Il 7 novembre 2022 APRI-odv, insieme ad altre associazioni, aveva inviato a Rete Ferroviaria Italiana una lettera nella quale si chiedeva un intervento finalizzato a rendere più accessibile, anche alle piattaforme informatiche facilitate come Winguido, il data base contenente l'orario ferroviario, compresa la possibilità di prenotare o acquistare biglietti.


Leggi Articolo completo

CHIVASSO: PARTE LA SENSIBILIZZAZIONE SCOLASTICA

Come già riferito in precedenza , anche la Città di Chivasso ha inserito il nostro progetto di sensibilizzazione scolastica all'interno del suo Piano di Offerta Formativa. A tal proposito sono state fissate, nei giorni scorsi, le date dei primi due interventi che saranno svolti dai delegati zonali Ornella Valle e Michele Rosso. L'iniziativa sarà ospitata dall'Istituto Comprensivo "A. Dasso" e coinvolgerà due classi di prima elementare.
Gli appuntamenti sono programmati nelle mattinate di martedì 14 e 21 marzo p.v. Successivamente ci è stato chiesto un terzo incontro che non è stato ancora fissato.
Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: GIORNATA DI PREVENZIONE SULLA VISTA

Gli amici di APRI-Asti, in collaborazione con Ottica Bella, organizzano per l'intera giornata di mercoledì 15 marzo p.v., un'iniziativa di prevenzione delle principali malattie oculari. Sarà possibile infatti sottoporsi gratuitamente ad una misurazione del visus.
L'appuntamento è fissato in Corso Einaudi 64, dalle ore 9,00 alle 12,00 e poi dalle 15,00 alle 19,00.
E' gradita la prenotazione scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

GENOVA: DI NUOVO NELLE SCUOLE

Ripartirà la prossima settimana il terzo progetto di sensibilizzazione scolastica "Per non prendere una svista quando parli della vista", promosso dall'associazione RP-Liguria e finanziato dal fondo "8 per Mille" della Chiesa Valdese.
L'iniziativa prevede alcuni momenti nelle classi e uno spettacolo teatrale finale, il monologo "Alone" che racconta la storia di un ragazzo che perde progressivamente la vista a causa della retinite pigmentosa. Il primo appuntamento è previsto nella mattinata di mercoledì 15 marzo presso un Istituto Superiore di Sestri Ponente.


Leggi Articolo completo

ENOLOGIA: IL VIGNAIOLO CIECO DELLE LANGHE

Venerdì 3 marzo, ad Ariccia, si è svolta la prima giornata del Primo Festival dell'Autonomia, un'interessante iniziativa organizzata dal periodico "La Settimana in Braille", con il sostegno della Fondazione Lucia Guderzo e della Tiflosystem srl.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: ESCURSIONE ALLA MANDRIA

Il Comitato Giovani, su iniziativa di Alessio Piazza, organizzerà un'escursione a piedi nel Parco Regionale della Mandria di Venaria Reale. L'iniziativa è programmata per domenica prossima 19 marzo, per tutta la giornata. Saranno presenti alcuni nostri volontari. I posti dovrebbero essere esauriti ma sono sempre possibili defezioni.
Chi fosse pertanto interessato può scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

LABORATORIO TEATRALE: ULTIMO APPELLO

Dopo le informative pubblicate il 13 e il 20 febbraio u.s., il consigliere Valter Primo ci ha comunicato che non è stato ancora raggiunto il numero minimo di adesioni per l'eventuale laboratorio teatrale riproposto dall'attrice non vedente Carlotta Bisio. L'iniziativa dovrebbe incentrarsi sul genere "Teatro Crazy".


Leggi Articolo completo

TORINO: APPROVATO UN ALTRO PROGETTO

La Città di Torino ci ha comunicato di aver approvato un altro progetto, presentato dalla nostra associazione, nell'ambito dei fondi ministeriali del "Piano di inclusione", area 2.


Leggi Articolo completo

OFTALMICO: CONVEGNO SUL GLAUCOMA

In occasione della Giornata Internazionale del Glaucoma l'Ospedale Oftalmico di Torino ha organizzato, nella mattinata di mercoledì 8 marzo, un convegno di sensibilizzazione dedicato a questa patologia.


Leggi Articolo completo

INCONTRO CON IL MINISTRO LOCATELLI

Nella mattinata di martedì 7 marzo, presso la sede ANFASS di Torino, si è svolto un importante incontro fra alcune associazioni che rappresentano le persone portatrici di handicap e il ministro della disabilità Alessandra Locatelli. La nostra organizzazione era rappresentata da Dajana Gioffrè e Pericle Farris. Nel corso del partecipato colloquio si sono affrontati alcuni argomenti molto rilevanti: i tavoli di concertazione regionali, il livello dei servizi alla persona e i provvedimenti socio-assistenziali a favore dei non autosufficienti. L'iniziativa ha rappresentato indubbiamente un momento importante di confronto istituzionale e sarà sicuramente seguita da altri incontri tecnici più mirati.


Leggi Articolo completo

TEATRO: LA MUSICA DEI CIECHI

Abbiamo reperito, sulla rete, una rara ed interessante rappresentazione del dramma "La musica dei ciechi", atto unico del commediografo napoletano Raffaele Viviani (1888 - 1950). Per ascoltarla apri l'articolo completo.


Leggi Articolo completo

COLLEGNO: ATTENZIONE ALLA FERMATA PARADISO

Il Gruppo Torinese Trasporti ci comunica che, da mercoledì 1 marzo, è stata riaperta al pubblico la fermata "Paradiso" della Metropolitana di Torino.


Leggi Articolo completo

IVREA: IL PROGETTO DEL DISTRETTO COMMERCIALE

Il distretto commerciale "Tra Dora e Chiusella", che ha recentemente vinto due bandi regionali per lo sviluppo della propria struttura, ha chiesto alla nostra associazione di collaborare attraverso la realizzazione di alcuni pannelli tattili inclusivi.


Leggi Articolo completo

ASTI: VISITA ALLA MOSTRA SU GIOVANNI BOLDINI

Nella mattinata di sabato 11 marzo p.v. gli amici di APRI-Asti organizzeranno una visita guidata alla mostra su Giovanni Boldini (1842 - 1931), importante pittore ferrarese attivo nella cosiddetta Belle Epoque.
L'esposizione si svolge a Palazzo Mazzetti in Corso Alfieri 357. Le opere saranno descritte, a beneficio dei partecipanti disabili visivi, dall'esperto Andrea Rocco.
Per maggiori informazioni, orari e prenotazioni contattare la volontariaPaola Ghia alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ENOLOGIA: CONFERENZA DI MICHELE ROSSO

Come preannunciato la scorsa settimana inizierà, nel pomeriggio di martedì 7 marzo p.v., un corso di enologia rivolto ai vedenti e tenuto da docenti con disabilità visiva.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: IMPORTANTE RICERCA SUL GLAUCOMA

È stato appena pubblicato, nella sezione open access della Rivista "Graefe’s Archive for Clinical and Experimental Ophthalmology" lo Studio Clinico Randomizzato Multicentrico Internazionale, cross-over vs placebo, condotto con la Citicolina in soluzione orale (Neurotidine®).


Leggi Articolo completo

CAMPAGNA UOVA DI PASQUA 2023

Riparte, come già tradizione negli ultimi anni, la campagna di autofinanziamento tramite l'offerta delle uova di Pasqua, fondenti o al latte, dal peso di gr. 250.


Leggi Articolo completo

ASTI: IMPARIAMO A RICONOSCERE BANCONOTE E MONETE

Gli amici di APRI-Asti intendono organizzare, se ci sarà un numero minimo di adesioni, un corso finalizzato ad insegnare il riconoscimento tattile di banconote e monete. Si tratta indubbiamente di un'iniziativa di alto valore riabilitativo. La formazione avverrà, presso la sede di Via F. Corridoni 51, in un pomeriggio che sarà scelto in base alle esigenze dei partecipanti.
Per maggiori informazioni ed adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SPORT: SI PARTE CON MINIBASKET E AUTODIFESA

Dopo il pomeriggio di prove e sperimentazioni, svoltosi con successo venerdì 17 febbraio, si è deciso di iniziare due corsi rivolti rispettivamente ai più piccoli e agli adulti.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL NUOVO ROMANZO DI DEBORA BOCCHIARDO

Venerdì 10 marzo p.v., alle ore 18,00, verrà presentato, presso il Circolo dei Lettori di Torino, l'ultimo romanzo della scrittrice e giornalista Debora Bocchiardo, direttrice della nostra rivista ufficiale Occhi Aperti. Il libro si intitola "Operazione Matrioska", edizioni Golem, € 14,00. Si tratta di un appassionante giallo noir che conferma, una volta di più, le eccellenti doti narrative dell'autrice. Ingresso libero in Via Bogino 9 a Torino.
Sono cordialmente invitati i nostri soci e specialmente gli allievi del corso di scrittura creativa.


Leggi Articolo completo

GRUPPO DI CAMMINATA COLLETTIVA

La nostra collaboratrice Miriam Lando, che già conduce da anni il laboratorio di Pilates, propone oggi una nuova iniziativa: un gruppo di camminata escursionistica a partire dai parchi torinesi.


Leggi Articolo completo

SERVIZIO EDUCATIVO: USCITA AL BOWLING

Nel pomeriggio di lunedì 20 febbraio, approfittando dei giorni di vacanza per Carnevale, otto nostri ragazzi afferenti al Servizio Educativo Extra-Scolastico si sono recati, accompagnati dai rispettivi educatori, al Bowling di Via Monginevro a Torino. Era presente anche la coordinatrice dott. Sara Taricco. L'iniziativa è molto piaciuta ai partecipanti ed ha loro consentito di trascorrere alcune ore di divertimento tutti insieme. Già si stanno dunque preparando nuove uscite collettive nel periodo delle vacanze Pasquali.


Leggi Articolo completo

ENOLOGIA: LABORATORIO RIVOLTO AI VEDENTI

Si avvierà, nel pomeriggio di martedì 7 marzo p.v., una nuova originale iniziativa organizzata dal gruppo enologico coordinato dall'enologo Fabio Pederiva.


Leggi Articolo completo

OTORINO: UNO STUDIO SULLA DISABILITÀ SENSORIALE

Siamo stati contattati da alcuni ricercatori della Città della Salute di Torino per richiedere una collaborazione per una ricerca scientifica sul sistema vestibolare delle persone ipoacusiche e ipovedenti.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: PARTE UNA SPERIMENTAZIONE SUL GLAUCOMA

Il Ministero della Salute ha ufficialmente autorizzato una sperimentazione terapeutica sul glaucoma presso il reparto di oculistica dell'Ospedale "S. Antonio e Margherita" di Tortona (AL).


Leggi Articolo completo

APRI FRA LE MIGLIORI ASSOCIAZIONI PER I DISABILI VISIVI

Il prestigioso blog www.twinkl.it , dedicato alle risorse didattico-educative per la scuola italiana, ha recentemente pubblicato, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, un ampio servizio giornalistico dedicato a questo metodo di lettura e scrittura tattile.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: COME RICONOSCERE LE MACULOPATIE

Proponiamo ai nostri lettori un terzo, e per ora ultimo, documento sonoro gentilmente concessoci da RAI-Teche di Roma. Si riferisce alla trasmissione "Elisir" del 4 ottobre 2022.


Leggi Articolo completo

OFTALMOLOGIA: INTERVISTA SULLE UVEITI

Prosegue il nostro impegno nel campo della divulgazione oftalmologica tramite il canale youtube "apri onlus". In questi giorni abbiamo intervistato l'oculista dott. Federica Machetta, membro del nostro comitato scientifico e collaboratrice dell'Ospedale Mauriziano di Torino.nell''articolo potete ascoltare il contributo


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: ARRIVANO LE PENTOLE INTELLIGENTI

Sabato 25 febbraio p.v., alle ore 9,30, avremo il piacere di incontrare, presso la sede centrale, alcuni responsabili della società AMC-Italia SpA, un'azienda che ha recentemente lanciato sul mercato un set di pentole a cottura controllata, gestibili attraverso una app accessibile dello smartphone.


Leggi Articolo completo

LA STORIA DEL BOSCAIOLO ANDREA: SECONDA PARTE

Dopo la prima pubblicazione del 16 gennaio scorso , abbiamo caricato sul nostro canale Youtube il secondo ed ultimo episodio della testimonianza di Andrea Cardelli, il boscaiolo ipovedente che sta sperimentando, con successo, questa insolita esperienza professionale. Il filmato è opera del regista Thomas Nadal Poletto. Si tratta di un'intervista originale che vale sicuramente la pena di diffondere.
Per ascoltarla cliccare dunque quì sotto: http://www.youtube.com/watch?v=jnkboPvMgE8


Leggi Articolo completo

PSICOLOGIA: UN APPELLO DALL'UNIVERSITÀ

Il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino ricerca volontari non vedenti assoluti, congeniti o acquisiti, allo scopo di portare avanti un'interessante ricerca sperimentale.


Leggi Articolo completo

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA: SECONDO LIVELLO

Venerdì 10 febbraio è iniziato il secondo livello del corso di scrittura creativa coordinato da Debora Bocchiardo. L'iniziativa si svolgerà, in modalità online, per una durata di cinque incontri. I partecipanti hanno già frequentato, con profitto, la prima edizione svoltasi nell'autunno scorso. Il corso si prefigge un obiettivo specifico ovvero la composizione di dieci racconti, fra cui due collettivi, che verranno successivamente impaginati e diffusi, per il prossimo Natale, attraverso il sito dell'associazione.
Ci complimentiamo per la bellissima idea ed auguriamo a tutti buon lavoro.


Leggi Articolo completo

TORINO: VIDEO SU BUS E METRO

Il Gruppo Torinese Trasporti ci ha comunicato che è iniziata la diffusione, tramite gli schermi interni presenti sugli autobus Mercedes-Conecto e nelle stazioni della Metropolitana, di alcuni spot di sensibilizzazione dedicati ai passeggeri con disabilità visiva.


Leggi Articolo completo

PROPOSTE: CORSO BASE DI INGLESE

Il nostro giovane socio Denis Andrei avrebbe l'intenzione di organizzare, in presenza e presso la sede centrale, un corso base di lingua inglese da lui stesso condotto.


Leggi Articolo completo

LABORATORIO TEATRALE ERRATA CORRIGE

Nella newsletter della scorsa settimana avevamo comunicato l'intenzione, qualora vi siano soci interessati, di riattivare un laboratorio teatrale rivolto a persone con disabilità visiva. Purtroppo abbiamo però sbagliato ad indicare la mail dove indirizzare le manifestazioni di interesse e le eventuali domande.Rinnoviamo pertanto l'appello a tutti i soci e riportiamo correttamente l'indirizzo email del consigliere
Valter Primo, responsabile di questo interessante progetto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

Gli amici di APRI-Asti celebreranno, nel pomeriggio di venerdì 24 febbraio p.v., la Giornata Nazionale del Braille con una manifestazione che intende sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di questo metodo di lettura e scrittura tattile. L'appuntamento è fissato, per le ore 16,30, presso il Centro Fuori Luogo in Via Enrico Toti 18. Nella prima parte dell'incontro la presidente Renata Sorba illustrerà il metodo e darà una dimostrazione di scrittura utilizzando la tavoletta e la dattilobraille. Seguiranno, alle ore 17,30, letture ad alta voce di opere scritte da autori non vedenti.
Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Ricordiamo la Prof. Irene Gentile Abbattista

Domenica 5 febbraio è purtroppo mancata la prof. Irene Gentile Abbattista, figura di spicco nel panorama culturale dei disabili visivi piemontesi. Fu docente universitaria e pioniera nella promozione della ricerca scientifica contro la retinite pigmentosa. Va altresì ricordato il suo impegno nell'organizzare i malati di questa patologia, su cui pubblicò alcune opere ed articoli. Pubblicò anche altri volumi interessanti tra cui: "Non vedo perchè", la rappresentazione cinematografica della cecità (2003) e "Il volto della cecità nella Bibbia" (2006). La ricordiamo con grande affetto e formuliamo le nostre più sentite condoglianze alla sua famiglia.


Leggi Articolo completo

GENOVA: CORSO DI ALFABETIZZAZIONE BRAILLE

Nella mattinata di sabato 18 febbraio p.v., presso Il Circolo della Capitaneria di Porto di Genova, inizierà il secondo corso di alfabetizzazione Braille organizzato dall'Associazione RP-Liguria in collaborazione con l'ente di formazione IERFOP-onlus.


Leggi Articolo completo

TORINO: UNA SERIE DI PROIEZIONI ACCESSIBILI

L'Associazione "Più Cultura Accessibile" organizza, presso il Cinema Teatro Baretti di Torino, una serie di proiezioni accessibili con audiodescrizione e sottotitolature.


Leggi Articolo completo

PROPOSTE: UN NUOVO LABORATORIO TEATRALE?

Il Consiglio Generale riunitosi sabato 21 gennaio u.s., su proposta del consigliere Walter Primo, ha approvato l'idea di verificare l'interesse fra i soci per un'eventuale riproposta di un laboratorio teatrale.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA LIUTERIA SAN FILIPPO

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 28 febbraio p.v., una visita tattile e multisensoriale all'Accademia Liuteria San Filippo di Torino.


Leggi Articolo completo

PROVA SPORT ACCESSIBILI: ECCO IL CALENDARIO

Come anticipato la scorsa settimana, nel pomeriggio di venerdì 17 febbraio, presso la palestra della sede centrale di Torino, si svolgeranno una serie di prove di nuove discipline sportive proposte dal Comitato ad Hoc riunitosi nelle scorse settimane.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: INCONTRO CON MEDIAVOICE

Dopo la prima visita risalente al 25 novembre 2021, tornerà a trovarci, presso la sede centrale, l'ing. Alessio Mengarelli della società romana Mediavoice.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: ANCORA SULLA RETINA ARTIFICIALE

Proponiamo ai nostri lettori un ulteriore documento sonoro concessoci da RAI-Teche di Roma. Questa volta si tratta di un brano, lungo circa dodici minuti, tratto dalla trasmissione "Elisir" del 21 settembre 2022.


Leggi Articolo completo

MAPPANO: CONFERENZA ALLA UNITRE

L'Università della Terza Età di Mappano ha invitato, ancora una volta, la nostra associazione a tenere una conferenza di sensibilizzazione all'interno del suo nutrito programma accademico 2022/2023.


Leggi Articolo completo

ASTI: L'AMORE SALVA IL MONDO

Questo è il titolo dello spettacolo teatrale che APRI-Asti metterà in scena venerdì 10 febbraio, alle ore 18,00, presso il Teatro "Tre l'Arcoscenico" in Via Scarampi 20.
Si tratta di una serie di poesie ed aforismi, lette da parecchi volontari dell'associazione, fra cui Renata Sorba, che intendono affrontare, da varie angolature, il tema dell'amore universale. Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Leggi Articolo completo

FORMAZIONE: CORSO PER AIUTANTE SVILUPPO SOFTWARE

La UICI Regionale del Piemonte, in collaborazione con Abile-Job, Accessi-Way, Scuole Tecniche San Carlo, FE.DI.Man e IRIFOR, organizzano un corso di formazione professionale per "Aiutante sviluppo software" riservato a persone non vedenti o ipovedenti riconosciute ai sensi della legge n. 138/2001.


Leggi Articolo completo

GTT: SENSIBILIZZAZIONE AI NUOVI CONDUCENTI

Giovedì 2 febbraio, presso il Centro Direzionale del Gruppo Torinese Trasporti, si è tenuta una nuova lezione sulla disabilità a favore degli autisti neo-assunti. La Disability-Manager dott. Rita Gambino ha invitato, per l'occasione, gli esponenti di alcune associazioni che si occupano di handicap fisico, psichico e sensoriale. APRI-odv è stata rappresentata da Dajana Gioffrè. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato che ci consente di sensibilizzare i conducenti di autobus sulle problematiche dei passeggeri con esigenze speciali. Ringraziamo dunque sentitamente l'azienda per questa importante opportunità.


Leggi Articolo completo

SERVIZIO EDUCATIVO: FESTA DI CARNEVALE

Si svolgerà nel pomeriggio di sabato 18 febbraio p.v. la Festa di Carnevale riservata ai bambini afferenti al nostro servizio educativo extra-scolastico. I partecipanti potranno venire mascherati ed eventualmente accompagnati dai loro amici o fratellini. Ci saranno musica, giochi, un piccolo rinfresco, divertimenti e tanta allegria. L'appuntamento è fissato per le ore 15,00 presso la palestra della sede centrale di via Nizza 151 a Torino.
Vi aspettiamo numerosi!
Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TRASMISSIONE DELL'ACCESSO: SENSIBILIZZAZIONE SUL BRAILLE

Il CORECOM del Piemonte ci ha gentilmente inviato il video ufficiale relativo alla trasmissione dell'accesso televisivo, registrata a fine novembre 2022 e andata in onda sabato 28 gennaio u.s. Si tratta di un filmato, della durata di cinque minuti, dedicato a far meglio conoscere l'alfabeto Braille e la sua importanza a circa due secoli dall'invenzione. Era presente, negli studi RAI di Torino, Marco Bongi. Per vedere la trasmissione aprite l'articolo completo.


Leggi Articolo completo

TORINO: INTERVENTI SULLA LINEA TRANVIARIA 4

Il Gruppo Torinese Trasporti ci ha comunicato che, a partire dal 1 febbraio e per alcuni mesi, il tratto sud della linea tranviaria n. 4, uno degli assi portanti del trasporto pubblico cittadino, sarà servito da autobus sostitutivi da Via Filadelfia al capolinea Drosso. Ciò consentirà sia di sostituire i binari, sia di allestire nuove fermate più accessibili ai passeggeri disabili. Il cambio del mezzo potrà avvenire direttamente in tre fermate specificamente indicate. Ringraziamo l'azienda per la segnalazione ed invitiamo i nostri soci ad avere pazienza. Stanno lavorando anche per noi.


Leggi Articolo completo

SPORT: SPERIMENTIAMO NUOVE DISCIPLINE

A seguito delle due riunioni sullo sport svoltesi nelle ultime settimane, abbiamo deciso di proporre, ai soci interessati e ai ragazzi del servizio educativo, due test di prova dedicati rispettivamente al Minibasket e all'autodifesa.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: IN ARRIVO SENSE-PLAYER-OCR

La società Tiflosystem di Padova presenta, per il mercato italiano, il nuovissimo lettore OCR portatile Sense-Player.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: UN RICORDO DI PIERO ANGELA

Abbiamo il piacere di proporre ai nostri lettori, grazie ad un recente accordo con RAI-Teche, l'ultimo contributo del grande Piero Angela riguardante l'occhio e l'oftalmologia.


Leggi Articolo completo

FUMETTI: UNA NUOVA LETTURA

Il nostro caro amico astigiano Lorenzo Barruscotto, che da tempo ha creato il canale Youtube "Osservatorio Tex" dedicato a letture di fumetti sonori, ci ha gentilmente inviato un nuovo testo, da lui stesso ideato, intitolato "Il rodeo della vita". Per ascoltare la storia aprite l'articolo completo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TAVOLO SULLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Mercoledì 18 gennaio, presso il Municipio di Settimo Torinese, si è riunito il Comitato per la realizzazione del Piano per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A). La riunione era presieduta dal vice-sindaco Giancarlo Brino e comprendeva due consiglieri comunali, alcuni tecnici, il comandante della Polizia Municipale ed esponenti di varie associazioni. APRI-odv è stata rappresentata da Marco Bongi e Vito Internicola. Si è ampiamente discusso dei prossimi programmi fatti propri dall'amministrazione comunale e di alcune recenti realizzazioni per l'adeguamento dei marciapiedi. Il vice-sindaco ha citato anche i tre pannelli tattili realizzati dalla nostra associazione. Il tavolo si aggiornerà, nei prossimi mesi, con frequenza periodica.


Leggi Articolo completo

VCO: PRESSING SUI SINDACI

La coordinatrice provinciale del V.C.O. Laura Martinoli ha incontrato, nella mattinata di venerdì 27 gennaio, il sindaco di Omegna Mimma Moscatiello. Il colloquio era finalizzato a caldeggiare l'adesione della città cusiana alla rete di co-progettazione sull'accessibilità turistica attivata dalla nostra associazione. Ciò soprattutto in vista dei prossimi bandi del PNRR. La prima cittadina ha dato ampie rassicurazioni in tal senso e si attiverà al più presto per aderire alla rete guidata da APRI-odv. Analoghe iniziative sono state inoltre avviate nei confronti delle amministrazioni comunali di Armeno, Baveno, Gravellona Toce, Orta San Giulio e Verbania. Si tratta indubbiamente di un prezioso lavoro di sensibilizzazione.


Leggi Articolo completo

MARKETING E DISABILITÀ VISIVA: PARTE UNA RICERCA

Pubblichiamo volentieri l'appello di una giovane studentessa che ha messo a punto un questionario, da sottoporre a ipovedenti e non vedenti, sul miglioramento della comunicazione commerciale rivolta alle persone disabili. Invitiamo dunque i nostri lettori a contattarla e a sottoporsi all'intervista:

 


Leggi Articolo completo

TORINO: NUOVA CENA AL BUIO

Il comitato "Torino al Buio" organizza, per la serata di mercoledì 1 febbraio p.v., una nuova cena al buio finalizzata alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi.


Leggi Articolo completo

MAURIZIANO: RIUNIONE OPERATIVA CON LO STAFF

Il primario di oculistica dell'Ospedale Mauriziano di Torino, dott. Francesco Faraldi, ci ha gentilmente invitato, mercoledì 25 gennaio, ad una riunione generale con tutti i suoi collaboratori.


Leggi Articolo completo

L'ULTIMO SALUTO A SILVIA

Mercoledì 25 gennaio, presso la Chiesa del SERMIG di Torino, si sono tenuti i funerali della nostra giovane socia Silvia Battaglio, mancata a soli 27 anni. La sobria ma struggente cerimonia ha raccolto un gran numero di famigliari, amici e conoscenti. Per la nostra associazione erano presenti un folto gruppo di consiglieri, giovani, soci, dipendenti e collaboratori. Non si sono contati, in questi giorni, i pensieri e i ricordi sui momenti trascorsi insieme alla cara Silvia. Tutti ne hanno sottolineato, a cominciare dal sacerdote officianbte, la forza d'animo, la grande determinazione, la gioia di vivere e la capacità di dare sempre un contributo prezioso nelle varie circostanze dell'esistenza. La ricorderemo sempre con affetto e viva riconoscenza per l'esempio donatoci dalla sua breve ma intensa vita.


Leggi Articolo completo

SAN CARLO: ABBANDONATO UN CAVALLO CIECO

La stampa locale della scorsa settimana ha riportato con enfasi la notizia del ritrovamento, nelle campagne fra San Carlo Canavese e Nole, di un cavallo cieco abbandonato dai proprietari.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CONVEGNO SU LEGALITÀ ED ASSOCIAZIONI

Nel pomeriggio di sabato 14 gennaio u.s., presso la Sala Consiliare di Settimo Torinese, si è svolto un convegno dedicato alla cultura della legalità all'interno dell'associazionismo.


Leggi Articolo completo

CHIVASSO: APPROVATO IL PROGETTO DEL MIC

La Città di Chivasso ci ha comunicato, nei giorni scorsi, che il Ministero della Cultura ha approvato il progetto sull'accessibilità culturale presentato nel mese di luglio 2022.


Leggi Articolo completo

TORINO: RIPARTE LA SENSIBILIZZAZIONE SCOLASTICA

L'Assessorato all'Istruzione della Città di Torino ci ha comunicato che sono stati nuovamente approvati i nostri progetti di sensibilizzazione scolastica inseriti nel bando "Crescere in Città". Sono ben ventinove le classi che si sono prenotate per gli interventi che vanno dal cane guida, all'illustrazione dell'alfabeto Braille fino all'iniziativa intitolata "Giochiamo in tutti i sensi". L'impegno sarà dunque piuttosto corposo e cercheremo pertanto di turnare le persone coinvolte. Indicheremo, nelle segnalazioni di questa newsletter, i singoli appuntamenti previsti volta per volta.


Leggi Articolo completo

LA STORIA DI ANDREA IL BOSCAIOLO IPOVEDENTE

Abbiamo il piacere di presentare, ai nostri lettori, il nuovo breve documentario, realizzato dal regista Thomas Nadal Poletto, sulla vita di Andrea Cardelli, un nostro socio ipovedente che, da alcuni mesi, ha deciso di portare avanti un'attività professionale a diretto contatto con la natura. Per vedere ed ascoltare il filmato apri l'articolo completo


Leggi Articolo completo

TORINO: LA VICE-SINDACA CI VIENE A TROVARE

Mercoledì 18 gennaio è venuta a visitare la nostra sede centrale la vice-sindaca di Torino Michela Favaro accompagnata da alcuni tecnici e funzionari del comune. Durante l'incontro si è discusso prevalentemente della gestione condominiale dello stabile e della regolamentazione dei parcheggi in cortile. Non abbiamo perso tuttavia l'occasione per manifestare le esigenze di spazi aggiuntivi a favore della nostra associazione che certamente sta riempiendo ogni buco per l'organizzazione di numerose attività di ogni genere. Michela Favaro ha condiviso molte nostre affermazioni e si è riservata di approfondire gli argomenti sottoposti alla sua attenzione.


Leggi Articolo completo

PANNELLI TATTILI: ULTIMA CONSEGNA A GRUGLIASCO

Si sono finalmente concluse, con grande soddisfazione dei comuni coinvolti, le consegne ufficiali dei pannelli tattili realizzati nel progetto regionale. Per visionare il documentoaprite l'articolo completo:


Leggi Articolo completo

FOGLIZZO: LE FOTO DELLA VISITA AL CASTELLO

Abbiamo realizzato, anche se in ritardo, un collage fotografico che documenta la visita sensoriale al Castello di Foglizzo che si è svolta domenica 27 novembre 2022. Le immagini ci ricorderanno la bella giornata trascorsa in allegria. Importante anche la foto di gruppo scattata davanti al pannello tattile, realizzato nell'omonimo progetto regionale e già installato dal comune. Per visionare il filmato cliccate dunque quì sotto:

http://www.youtube.com/watch?v=Clv_qsYuQHw


Leggi Articolo completo

SETTIMO: AL VIA LA SENSIBILIZZAZIONE SCOLASTICA

Ripartirà martedì prossimo 17 gennaio il progetto di sensibilizzazione scolastica "Con Altri Occhi" sviluppato in collaborazione fra APRI-odv e la Biblioteca Civica Multimediale "Archimede" di Settimo Torinese.


Leggi Articolo completo

ASTI: CORSO DI DIZIONE

Lunedì 9 gennaio, dopo le vacanze natalizie, è stata riaperta la sede di APRI-Asti, sita in Via F. Corridoni 51. I locali resteranno aperti al pubblico ogni lunedì e martedì dalle ore 15,30 alle 18,00. Come prima iniziativa l'associazione propone un corso gratuito di dizione tenuto dall'attore Mauro Crosetti. La prima lezione si è svolta, presso la sede, giovedì 12 gennaio u.s. dalle ore 17,30 alle 19,00. Nelle prossime settimane sono previsti altri incontri.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere dunque a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

GIORNATA SULLA NEVE CON SCI-ABILE

Riprende, da questo mese, la proficua e decennale collaborazione con l'associazione sportiva Sci-Abile di Sauze d'Oulx. La prima iniziativa del 2023 è programmata nella giornata di venerdì 20 gennaio p.v. e coinvolgerà nove ragazzi del servizio educativo accompagnati dai rispettivi educatori. La comitiva partirà alle ore 8,00 dalla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova e si recherà sulle piste attrezzate di Sauze d'Oulx. Quì i partecipanti saranno accolti e guidati da istruttori specializzati. Il ritorno a Torino è previsto per le ore 17,00.
L'attività sarà coordinata dalla dott. Sara Taricco. Si ringraziano, per la disponibilità, i volontari Fabrizio Calantropio e Marina Masciavè.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA GALLERIA D'ARTE MODERNA

La rassegna culturale Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, prevede, per il pomeriggio di martedì 24 gennaio p.v., una visita tattile alla Galleria d'Arte Moderna di Torino, ed in particolare alla Collezione dedicata all'ottocento. Già più volte abbiamo collaborato proficuamente con questa struttura e ci siamo avvicinati ai vari percorsi tematici che contiene. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in Via Magenta 31, davanti al museo.
La prenotazione è obbligatoria, entro mercoledì 18 gennaio, scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IL CIRCOLO LETTORI TORNA SOLO IN PRESENZA

A partire da gennaio 2023 il Circolo degli Audio-lettori, gestito dai nostri volontari e coordinato dalla dott. Simona Guida, tornerà a svolgersi soltanto in presenza fisica nel pomeriggio del quarto venerdì di ogni mese. La versione online era stata infatti pensata soprattutto per rompere l'isolamento dovuto al periodo della pandemia. La formula resterà la medesima e, allo scopo di rimpolpare il gruppo, lanciamo un appello finalizzato alla ricerca di nuovi lettori volontari ed ascoltatori.
Per ulteriori informazioni scrivere dunque alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TRASMISSIONE DELL'ACCESSO: DIVULGAZIONE SUL BRAILLE

Il Corecom del Piemonte ha comunicato il programma ufficiale delle trasmissioni dell'accesso relative al quarto trimestre 2022. La nostra trasmissione radiofonica, dedicata all'importanza dell'alfabeto Braille, è andata in onda nella serata di sabato 14 gennaio. La versione televisiva, sempre sul medesimo argomento, è invece programmata per la mattinata di sabato 28 gennaio p.v., alle ore 7,30, sulla TGR-Piemonte di RAITRE. In studio era presente Marco Bongi. Non appena ci sarà consentito provvederemo altresì a caricare il video sul nostro canale Youtube.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: PRODURRE AUDIOLIBRI CON IPHONE

L'agenzia ANSA di domenica 8 gennaio ha comunicato un'interessante novità tecnologica diramata da Apple. Riportiamo integralmente l'articolo:


Leggi Articolo completo

GLI IMPORTI PENSIONISTICI 2023

L'INPS, con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, ha comunicato gli importi, per il 2023, delle prestazioni previdenziali a favore di invalidi civili, ciechi e sordi.


Leggi Articolo completo

STORIA: SARÀ VISITABILE LA PISCINA DI SILOAM

E' stato identificato, e prossimamente reso accessibile, un sito archeologico che molti ritenevano solo mitico: la Piscina di Siloam, a Gerusalemme, il luogo dove Gesù restituì la vista ad un cieco.


Leggi Articolo completo

TAVOLO DI COPROGETTAZIONE: LE PARTNERSHIP 2023

Si stanno completando e rinnovando le partnership di coprogettazione fra la nostra associazione ed un crescente numero di comuni, non solo piemontesi.


Leggi Articolo completo

SEI PANNELLI PER LA SEDE CENTRALE

A conclusione del progetto regionale sui Pannelli Tattili, del quale sta terminando anche il complesso iter amministrativo, abbiamo voluto realizzare una piccola selezione di manufatti che verranno opportunamente sistemati all'interno della sede centrale APRI-odv di Torino.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: UNA PAGINA PER IL DISABILITY MANAGER

Il dott. Pasquale La Colla, disability manager della Città di Settimo Torinese, ha inaugurato una sua pagina web istituzionale all'interno della quale saranno inserite notizie circa le sue attività.


Leggi Articolo completo

MUSICA: DECK THE HALLS

Tutti conosceranno certamente la celeberrima melodia natalizia "Dech the Halls with boughs of holly" ma pochi sanno il nome e la storia del suo compositore.


Leggi Articolo completo

QUALCHE STATISTICA SUL 2022

Come di consueto, alla fine di ogni anno, pubblichiamo qualche breve statistica relativa al nostro sistema informativo in rete.


Leggi Articolo completo

INCONTRO INFORMATIVO SUL REIKI

Venerdì 13 gennaio p.v., alle ore 15,00, si svolgerà, presso la sede centrale di Via Nizza 151 a Torino, un incontro informativo sul Reiki tenuto dall'istruttore Andrea Cardelli. Già prima dell'estate si sono svolte infatti sedute di questa disciplina ma l'iniziativa non è mai decollata definitivamente. L'evento, che intende dunque fare il punto sul cammino svolto e progettare eventuali attività future, si svolgerà soltanto se si raggiungerà un numero minimo di cinque iscritti. La prenotazione risulta pertanto obbligatoria scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SECONDO INCONTRO SULLO SPORT

A seguito della riuscita riunione sullo sport, svoltasi presso la sede centrale martedì 29 novembre u.s., si è tenuto un nuovo incontro teso ad approfondire ulteriormente i temi proposti.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: COME FRENARE LA PROGRESSIONE MIOPICA?

Un recente studio scientifico dell'Institute of Molecular and Clinical Ophtalmology di Basilea - IOB (Svizzera) ha contestato la consolidata prassi di applicare ai ragazzi una sottocorrezione della miopia allo scopo di frenarne o bloccarne la progressione. Dalla ricerca emergerebbe piuttosto una nuova strategia più proficua: invertire il contrasto nella lettura (lettere chiare su fondo scuro) oppure aumentare la grandezza dei caratteri. Queste possibilità sono indubbiamente facilitate attraverso l'utilizzo dei tablet. L'interessante studio, premiato dall'Ophthaward svizzero 2022, è stato condotto dalla dott. Barbara Swatchak e dal collega Franz Shoeffel.


Leggi Articolo completo

PANNELLI TATTILI: PENULTIME CONSEGNE

Stiamo terminando, in questi giorni, le consegne ai comuni dei rispettivi pannelli tattili realizzati nel progetto regionale.


Leggi Articolo completo

CHIVASSO: APPROVATO IL PROGETTO POF

La Città di Chivasso ha approvato, nell'ambito del suo Piano di Offerta Formativa, il progetto di sensibilizzazione scolastica presentato a settembre dalla nostra associazione. Si tratta dell'iniziativa, già più volte sperimentata in altri comuni, denominata "Il buio non fa paura", rivolta alle scuole per l'infanzia.
Nei prossimi mesi verranno dunque concordati gli appuntamenti con le maestre dei plessi coinvolti. Saranno ovviamente coinvolti anche i rappresentanti della delegazione zonale.


Leggi Articolo completo

TERMINATO IL CORSO DI SCRITTURA CREATIVA

Nel pomeriggio di venerdì 16 dicembre si è felicemente concluso, presso la sede centrale, il primo ciclo del corso di scrittura creativa tenuto da Debora Bocchiardo. I partecipanti sono stati circa una decina. Alcuni elaborati sono stati successivamente presentati al Circolo dei Lettori ad alta voce che si è svolto venerdì 23 dicembre. L'esperienza sembra aver dato buoni risultati e si sta valutando l'opportunità di riproporre un secondo ciclo nel 2023.


Leggi Articolo completo

TELETHON: RACCOLTA RECORD

Grande successo per il banchetto di Telethon, organizzato dalla nostra associazione, presso la galleria del Centro Commerciale Bennet di Caselle Torinese. Nei due giorni presenza fisica, sabato 17 e domenica 18 dicembre u.s., sono stati raccolti € 940,00 che sono già stati versati alla prestigiosa organizzazione dedicata alla ricerca scientifica contro le malattie genetiche. Un verò record che supera ogni risultato precedente. Ringraziamo pertanto sentitamente tutti i sici e i volontari che hanno collaborato all'importante iniziativa.


Leggi Articolo completo

CINQUE PER MILLE: UN SENTITO RINGRAZIAMENTO

Il Ministero del lavoro ha erogato, nei giorni scorsi, il cinque per mille relativo all'anno fiscale 2021. La nostra associazione, sostanzialmente in linea con i risultati conseguiti negli ultimi esercizi, ha ottenuto un contributo di € 9.442. Non possiamo dunque che ringraziare sentitamente i contribuenti che ci hanno scelto e che, con questo generoso gesto, ci consentiranno di potenziare le iniziative del sodalizio a favore delle persone con disabilità visiva.


Leggi Articolo completo

PILLOLE DI OFTALMOLOGIA: IMPIANTATA CORNEA SINTETICA

Abbiamo caricato sul nostro canale youtube, grazie alla disponibilità di Radio24 e del nostro volontario Enrico Bona, una nuova pillola di oftalmologia dedicata all'impianto in Italia della prima cornea sintetica.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: IN ARRIVO TERAPIA GENICA PER LA LHON?

Alcune fonti autorevoli, fra cui una video-intervista del prof. Valerio Carelli dell'Università di Bologna, hanno lasciato trapelare un prudente ottimismo sulle prospettive di una terapia genica efficace neltrattamento dellla neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON), una patologia rara che provoca spesso un rapido deterioramento della capacità visiva nei giovani adulti. Si tratta di una malattia mitocondriale a trasmissione materna. Lo studio genetico più avanzato, sviluppato presso l'Università di Monaco di Baviera, è giunto alla fase 3 e la richiesta di omologazione della terapia è stata già depositata presso l'agenzia europea del farmaco EMA.


Leggi Articolo completo

OMEGNA: INCONTRO PRE-NATALIZIO

Sabato 17 dicembre, presso la sezione provinciale del VCO, si sono radunati i soci e i volontari del territorio per scambiarsi gli auguri di Buon Natale e Felice 2023. Nell'occasione si è fatto il punto sulle iniziative realizzate negli ultimi mesi e sulla positiva ripartenza dopo la pandemia. Era presente la coordinatrice Laura Martinoli.


Leggi Articolo completo

TRAPANI: FESTA DI S. LUCIA

Gli amici siciliani della sezione provinciale di Trapani hanno inteso solennizzare, come nelle migliori tradizioni, la Festa di S. Lucia, Patrona dei non vedenti. Un nutrito gruppo di soci si è ritrovato, per assistere alla S. Messa, presso la Parrocchia della Madonna di Fatima e poi si è spostato presso la sede di via Del Salice. Quì si è proseguito, con una serata conviviale, a base di arancine e cuccia. Era presente il coordinatore Antonino Asta e i consiglieri del sodalizio.


Leggi Articolo completo

GENOVA: VINTO IL PREMIO DELLA FONDAZIONE ROCHE

Gli amici dell'associazione RP-Liguria hanno ricevuto, nei giorni scorsi, la gradita notizia della vincita di un contributo, pari ad euro 10.000, per un progetto scientifico sulla valutazione della fotobiomodulazione nel trattamento della degenerazione maculare legata all'età in fase iniziale.


Leggi Articolo completo

INTERVISTA AD ABDEL ZARUALI

Abbiamo registrato , nei giorni scorsi, un'interessante intervista al giovane intellettuale non vedente Abdel Zaruali, di nazionalità marocchina ed attualmente residente a Torino.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO QUARANTADUE

E' stato postalizzato, nei giorni scorsi, il numero quarantadue della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti".


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save