Mercoledì 25 gennaio, presso la Chiesa del SERMIG di Torino, si sono tenuti i funerali della nostra giovane socia Silvia Battaglio, mancata a soli 27 anni. La sobria ma struggente cerimonia ha raccolto un gran numero di famigliari, amici e conoscenti. Per la nostra associazione erano presenti un folto gruppo di consiglieri, giovani, soci, dipendenti e collaboratori. Non si sono contati, in questi giorni, i pensieri e i ricordi sui momenti trascorsi insieme alla cara Silvia. Tutti ne hanno sottolineato, a cominciare dal sacerdote officianbte, la forza d'animo, la grande determinazione, la gioia di vivere e la capacità di dare sempre un contributo prezioso nelle varie circostanze dell'esistenza. La ricorderemo sempre con affetto e viva riconoscenza per l'esempio donatoci dalla sua breve ma intensa vita.
Leggi Articolo completo
La stampa locale della scorsa settimana ha riportato con enfasi la notizia del ritrovamento, nelle campagne fra San Carlo Canavese e Nole, di un cavallo cieco abbandonato dai proprietari.
Leggi Articolo completo
Nel pomeriggio di sabato 14 gennaio u.s., presso la Sala Consiliare di Settimo Torinese, si è svolto un convegno dedicato alla cultura della legalità all'interno dell'associazionismo.
Leggi Articolo completo
La Città di Chivasso ci ha comunicato, nei giorni scorsi, che il Ministero della Cultura ha approvato il progetto sull'accessibilità culturale presentato nel mese di luglio 2022.
Leggi Articolo completo
L'Assessorato all'Istruzione della Città di Torino ci ha comunicato che sono stati nuovamente approvati i nostri progetti di sensibilizzazione scolastica inseriti nel bando "Crescere in Città". Sono ben ventinove le classi che si sono prenotate per gli interventi che vanno dal cane guida, all'illustrazione dell'alfabeto Braille fino all'iniziativa intitolata "Giochiamo in tutti i sensi". L'impegno sarà dunque piuttosto corposo e cercheremo pertanto di turnare le persone coinvolte. Indicheremo, nelle segnalazioni di questa newsletter, i singoli appuntamenti previsti volta per volta.
Leggi Articolo completo
Abbiamo il piacere di presentare, ai nostri lettori, il nuovo breve documentario, realizzato dal regista Thomas Nadal Poletto, sulla vita di Andrea Cardelli, un nostro socio ipovedente che, da alcuni mesi, ha deciso di portare avanti un'attività professionale a diretto contatto con la natura. Per vedere ed ascoltare il filmato apri l'articolo completo
Leggi Articolo completo
Mercoledì 18 gennaio è venuta a visitare la nostra sede centrale la vice-sindaca di Torino Michela Favaro accompagnata da alcuni tecnici e funzionari del comune. Durante l'incontro si è discusso prevalentemente della gestione condominiale dello stabile e della regolamentazione dei parcheggi in cortile. Non abbiamo perso tuttavia l'occasione per manifestare le esigenze di spazi aggiuntivi a favore della nostra associazione che certamente sta riempiendo ogni buco per l'organizzazione di numerose attività di ogni genere. Michela Favaro ha condiviso molte nostre affermazioni e si è riservata di approfondire gli argomenti sottoposti alla sua attenzione.
Leggi Articolo completo
Si sono finalmente concluse, con grande soddisfazione dei comuni coinvolti, le consegne ufficiali dei pannelli tattili realizzati nel progetto regionale. Per visionare il documentoaprite l'articolo completo:
Leggi Articolo completo
Abbiamo realizzato, anche se in ritardo, un collage fotografico che documenta la visita sensoriale al Castello di Foglizzo che si è svolta domenica 27 novembre 2022. Le immagini ci ricorderanno la bella giornata trascorsa in allegria. Importante anche la foto di gruppo scattata davanti al pannello tattile, realizzato nell'omonimo progetto regionale e già installato dal comune. Per visionare il filmato cliccate dunque quì sotto:
http://www.youtube.com/watch?v=Clv_qsYuQHw
Leggi Articolo completo
Ripartirà martedì prossimo 17 gennaio il progetto di sensibilizzazione scolastica "Con Altri Occhi" sviluppato in collaborazione fra APRI-odv e la Biblioteca Civica Multimediale "Archimede" di Settimo Torinese.
Leggi Articolo completo
Lunedì 9 gennaio, dopo le vacanze natalizie, è stata riaperta la sede di APRI-Asti, sita in Via F. Corridoni 51. I locali resteranno aperti al pubblico ogni lunedì e martedì dalle ore 15,30 alle 18,00. Come prima iniziativa l'associazione propone un corso gratuito di dizione tenuto dall'attore Mauro Crosetti. La prima lezione si è svolta, presso la sede, giovedì 12 gennaio u.s. dalle ore 17,30 alle 19,00. Nelle prossime settimane sono previsti altri incontri.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere dunque a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Riprende, da questo mese, la proficua e decennale collaborazione con l'associazione sportiva Sci-Abile di Sauze d'Oulx. La prima iniziativa del 2023 è programmata nella giornata di venerdì 20 gennaio p.v. e coinvolgerà nove ragazzi del servizio educativo accompagnati dai rispettivi educatori. La comitiva partirà alle ore 8,00 dalla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova e si recherà sulle piste attrezzate di Sauze d'Oulx. Quì i partecipanti saranno accolti e guidati da istruttori specializzati. Il ritorno a Torino è previsto per le ore 17,00.
L'attività sarà coordinata dalla dott. Sara Taricco. Si ringraziano, per la disponibilità, i volontari Fabrizio Calantropio e Marina Masciavè.
Leggi Articolo completo
La rassegna culturale Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, prevede, per il pomeriggio di martedì 24 gennaio p.v., una visita tattile alla Galleria d'Arte Moderna di Torino, ed in particolare alla Collezione dedicata all'ottocento. Già più volte abbiamo collaborato proficuamente con questa struttura e ci siamo avvicinati ai vari percorsi tematici che contiene. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in Via Magenta 31, davanti al museo.
La prenotazione è obbligatoria, entro mercoledì 18 gennaio, scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
A partire da gennaio 2023 il Circolo degli Audio-lettori, gestito dai nostri volontari e coordinato dalla dott. Simona Guida, tornerà a svolgersi soltanto in presenza fisica nel pomeriggio del quarto venerdì di ogni mese. La versione online era stata infatti pensata soprattutto per rompere l'isolamento dovuto al periodo della pandemia. La formula resterà la medesima e, allo scopo di rimpolpare il gruppo, lanciamo un appello finalizzato alla ricerca di nuovi lettori volontari ed ascoltatori.
Per ulteriori informazioni scrivere dunque alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi Articolo completo
Il Corecom del Piemonte ha comunicato il programma ufficiale delle trasmissioni dell'accesso relative al quarto trimestre 2022. La nostra trasmissione radiofonica, dedicata all'importanza dell'alfabeto Braille, è andata in onda nella serata di sabato 14 gennaio. La versione televisiva, sempre sul medesimo argomento, è invece programmata per la mattinata di sabato 28 gennaio p.v., alle ore 7,30, sulla TGR-Piemonte di RAITRE. In studio era presente Marco Bongi. Non appena ci sarà consentito provvederemo altresì a caricare il video sul nostro canale Youtube.
Leggi Articolo completo
L'agenzia ANSA di domenica 8 gennaio ha comunicato un'interessante novità tecnologica diramata da Apple. Riportiamo integralmente l'articolo:
Leggi Articolo completo
L'INPS, con la Circolare n. 135 del 22 dicembre 2022, ha comunicato gli importi, per il 2023, delle prestazioni previdenziali a favore di invalidi civili, ciechi e sordi.
Leggi Articolo completo
E' stato identificato, e prossimamente reso accessibile, un sito archeologico che molti ritenevano solo mitico: la Piscina di Siloam, a Gerusalemme, il luogo dove Gesù restituì la vista ad un cieco.
Leggi Articolo completo