Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

GUIDA MUSEI: ECCOVI IL FILMATO DELLA PRESENTAZIONE

Abbiamo ricevuto, dal Centro Servizi Volontariato "Idea Solidale", il filmato relativo alla conferenza stampa di presentazione della guida all'accessibilità sensoriale dei musei torinesi. L'evento si è svolto, come precedentemente riportato, mercoledì 17 settembre u.s. Chi volesse dunque vedere il filmato può cliccare qui sotto:

PRESENTAZIONE GUIDA MUSEI


Leggi Articolo completo

GUIDA MUSEI: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

Mercoledì 17 settembre, alle ore 11 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione guida all'accessibilità dei musei torinesi, realizzata dalla nostra associazione grazie ad un finanziamento del centro servizi volontariato Idea Solidale. La manifestazione si svolgerà presso la sala conferenza di Idea Solidale in C.so Unione Sovietica 248. Ricordiamo che l'interessante opuscolo contiene 26 schede dedicate ad altrettanti musei torinesi che sono stati oggetto, negli anni passati, delle uscite effettuate nell'ambito della rassegna RI-ABILITA'.
Sono quindi invitati a partecipare soprattutto coloro che hanno seguito nel tempo tali visite portando un prezioso contributo di conoscenze ed esperienze.


Leggi Articolo completo

DIARIO DI UN IPOVEDENTE

Segnaliamo con piacere la prossima pubblicazione di un nuovo volume del nostro socio Alessio Camusso, scrittore e pittore di notevole valore che, da qualche anno, sta vivendo l'esperienza della disabilità visiva. Il libro, intitolato "Diario di un ipovedente", racconta, inframmezando la narrazione con riflessioni introspettive, gli ultimi anni della sua vita, trascorsi fra Sicilia, Africa e Piemonte. Ricordiamo che Alessio Camusso ha infatti vissuto ben dodici anni in Tanzania e che il soggetto principale dei suoi affascinanti quadri sono le donne africane.
Si tratta di un'opera imponente, ben 574 pagine, che merita senz'altro di essere letta.
Ci complimentiamo dunque con l'autore e ci ripromettiamo di informarvi tempestivamente quando il volume sarà in libreria.


Leggi Articolo completo

DISEGNARE CON FILI E CORDINI

Valentina Messineo, una giovane studentessa dello IAD di Torino (Istituto di Arte Applicata e Design) ci ha chiesto, nei mesi scorsi, di collaborare alla realizzazione della sua interessante tesi di laurea. Si è trattato di un importante lavoro dedicato al disegno tattile che si è sviluppato a partire da un gioco, il "Filò Tablet" della Quercetti, già attualmente in commercio.
Il prodotto, ulteriormente perfezionato da Valentina, consiste in una tavoletta foderata con un materiale simile al Velcro, ed in una penna vuota all'interno della quale vengono fatti scorrere fili, stringhe o cordicelle. Compiendo dunque il gesto di disegnare, i fili rimangono attaccati alla tavoletta e possono raffigurare immagini e forme tattili. Una realizzazione semplice ed originale che, come auspichiamo, potrebbe avere vari impieghi in campo tiflo-didattico.
Nel corso della tesi la nostra associazione ha fornito informazioni, suggerimenti e consigli. Abbiamo altresì promosso incontri e confronti con famiglie di bambini non vedenti che frequentano le scuole elementari.
Infine, giovedì 26 giugno, una nostra delegazione, composta dal presidente Marco Bongi e dai consiglieri Pericle Farris e Michela Vita, ha partecipato all'esame di laurea che si è svolto presso lo IAD di Torino. Tutti i professori presenti hanno sottolineato l'interesse per la realizzazione e l'alto valore sociale della stessa.


Leggi Articolo completo

ASTI: INAUGURATA LA MOSTRA SULLA MANUALITÀ

Venerdì 27 giugno, alle ore 17, si è inaugurata, presso il Centro Culturale San Secondo, la mostra tattile: "Né diversi, né uguali, ma liberi e creativi". Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Asti Fabrizio Brignolo, L'assessore alle politiche sociali Piero Vercelli e la coordinatrice provinciale di APRI-onlus Renata Sorba.
Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l'alto valore sociale dell'iniziativa e la qualità di tutti gli interventi posti in essere dal sodalizio. Dopo il taglio del nastro, compiuto dal sindaco, la councellor Nadia Barbazza, che ha guidato il laboratorio, ha accompagnato i presenti ad una prima visita, illustrando i pannelli realizzati ed il significato dei lavori. Tutte le opere, che restano anonime per scelta, hanno suscitato un notevole interesse fra i visitatori.
L'inaugurazione è terminata con un brindisi in cortile, al termine del quale, la coordinatrice Renata Sorba ha voluto sentitamente ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto l'iniziativa: la Fondazione C.R.At ed il Centro Servizi per il Volontariato. Il laboratorio di manualità creativa riprenderà in autunno con altre cinque sedute.


Leggi Articolo completo

ASTI: MOSTRA DI ART-COUNCELLING

Venerdì 27 giugno, alle ore 18, si svolgerà, con un brindisi di benvenuto, l'inaugurazione della mostra "Nè diversi, nè uguali ma liberi e creativi" organizzata dalla nostra sezione provinciale di Asti a conclusione del laboratorio di art-councelling che ha impegnato, per cinque sedute, soci e volontari. La mostra sarà allestita nell'atrio della Biblioteca del Centro Culturale San Secondo, in via Carducci 22.
L'iniziativa, guidata dalla councellor Nadia Barbazza ha consentito di stimolare la creatività dei disabili visivi, sviluppandone la manualità ed avvicinandoli al trattamento di determinati materiali di uso quotidiano. La mostra è aperta a tutti.


Leggi Articolo completo

AGLIANO TERME: QUANDO IL CANE CI È DI AIUTO

La nostra coordinatrice provinciale astigiana Renata Sorba è stata invitata a portare la propria testimonianza nell'ambito della manifestazione culturale "Quando il cane ci è di aiuto" che si è svolta sabato 10 maggio presso il Salone Comunale di Agliano Terme (AT). L'incontro è stato organizzato dal Club Femminile "Lina Lobetti" ed ha inteso documentare il rapporto di reciproco aiuto che si instaura fra il non vedente ed il suo cane-guida. Renata Sorba era infatti accompagnata dal suo nuovo amico a quattro zampe "York" che ha riscosso un notevole successo fra i presenti.


Leggi Articolo completo

AFFETTI COLLATERALI: UN PREMIO DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA

Con estremo piacere comunichiamo che la compagnia teatrale "Affetti Collaterali", che, come è noto, gestisce da anni il nostro laboratorio di recitazione "APRI il Sipario!" è stata recentemente insignita di una medaglia assegnatale dalla presidenza della Camera dei Deputati. Il premio, denominato "Persona e Comunità", è portato avanti da numerosi enti pubblici del territorio e fa specificamente riferimento all'attività svolta a favore delle persone disabili. Ci complimentiamo dunque vivamente con gli amici della compagnia e, specialmente, con Carlotta Bisio che è, da sempre l'anima di questo importante progetto che coniuga egregiamente iniziative di alto livello artistico con innegabili risultati di carattere sociale.


Leggi Articolo completo

ASTI: IL LABORATORIO TEATRALE SI RACCONTA

Il laboratorio teatrale della nostra sezione provinciale astigiana, denominato "Chiudi gli Occhi e... APRI il Sipario!" ", presenterà le proprie esperienze e programmi nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà venerdì 28 febbraio, alle ore 18, presso la Casa del Teatro, in via Goltieri 1/a ad Asti. Saranno presenti: Alessio Bertoli, regista e formatore, Chiara Bergonzini, psicologa e psicoterapeuta, Renata Sorba, coordinatrice provinciale APRI-onlus. Seguirà un aperitivo.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Leggi Articolo completo

APRI IL SIPARIO: SPETTACOLO TEATRALE

Il nostro laboratorio teatrale "APRI il Sipario!", in collaborazione con la compagnia "Affetti Collaterali" presenta l'esilarante spettacolo intitolato: "Diversamente comici".

Si tratta di una divertentissima serie di scenette realizzate sotto la regìa di Carlotta Bisio. L'evento si svolgerà nella serata di venerdì 6 dicembre p.v., alle ore 20, presso la sala I-TER in via Millelire 40 a Torino. L'ingresso è gratuito in quanto l'iniziativa rientra nel quadro della collaborazione con la Circoscrizione 10 di Torino. Vi attendiamo dunque numerosi!


Leggi Articolo completo

ANCORA SUL CICLO DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

Alcune settimane or sono avevamo annunciato la disponibilità di una musicoterapeuta specializzanda a realizzare un ciclo di dieci incontri gratuiti di avvicinamento alla musica. L'iniziativa sarebbe rivolta a persone adulte disabili della vista. Abbiamo, per ora, raccolto un numero limitato di adesioni che probabilmente sono state poche perchè la mail indicata era purtroppo errata. Ripetiamo dunque l'appello ricordando che questa stimolante attività potrebbe svolgersi, presso la nostra sede centrale, una volta alla settimana in orario preserale (17 - 19 circa). Il gruppo dei partecipanti dovrebbe però raggiungere almeno le sette od otto persone.

Eccovi infine la mail esatta dove scrivere per aderire all'iniziativa o chiedere maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo accorsi

La rassegna “Ri-abilità: l’estetica e la conoscenza non visive” propone per martedì 26 novembre dalle 15.30 alle 17.30 circa la visita guidata alla Fondazione Accorsi-Ometto”, Museo di arti decorative, in via Po, 55 a Torino. L’esposizione offre un delizioso percorso esplorabile anche a livello tattile, uditivo ed olfattivo, anche grazie alla presenza per il nostro gruppo di una guida esperta. Ritrovo alle 15.30 davanti al museo (se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo, segnalateli all’atto dell’iscrizione e verrete richiamati). Iscrizione obbligatoria entro il 22 novembre2013 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Asti: rassegna cinematografica

Segnaliamo con piacere l'iniziativa della nostra sezione provinciale astigiana che innaugurerà, con la proiezione del film "A prima vista" un'interessante rassegna cinematografica dedicata a tematiche sociali. L'appuntamento è fissato per mercoledì 6 novembre, alle ore 17, presso il cinema "Sala Pastrone", sito in via Teatro Alfieri 2 ad Asti. Il film in programma fu realizzato, nel 1999, dal regista Irwin Winkler. Al termine della proiezione è previsto un dibattito condotto dalla nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba.


Leggi Articolo completo

Cultura: parte il progetto "Torino + Cultura Accessibile"

Giovedì 10 ottobre, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala delle Colonne del comune di Torino, la Fondazione "Carlo Molo" ha ufficialmente presentato un importante progetto sull'accessibilità culturale per i disabili sensoriali. L'iniziativa prevede la proiezione di alcuni film audiodescritti presso il Cinema Massimo, la rappresentazione di una commedia, sempre audiodescritta, al Teatro Gobetti e la realizzazione di un cortometraggio-documentario sull'afasìa intitolato "Un altro ritmo". Il film scelto, che verrà rappresentato, nell'ambito del Torino Film Festival,  fra il 22 e il 30 novembre  2013 presso il cinema Massimo, è "La mossa del pinguino" del regista Claudio Amendola. Il Teatro Stabile proporrà invece, fra il 11 e il 16 febbraio, la commedia di Carlo Goldoni "gli innamorati" ad opera della compagnia "Il mulino di Amleto". Non mancheranno altre attività collaterali, fra cui la sperimentazione di una nuova applicazione per smartphone che consente di ricevere direttamente la descrizione vocale dei film più recenti. La nostra associazione, come già precedentemente annunciato, aderisce con entusiasmo al progetto. Vi terremo dunque informati, con sufficiente anticipo, circa le date precise delle singole rappresentazioni.  


Leggi Articolo completo

APRI il sipario: ripartono le attività

Giovedì 17 ottobre, alle ore 18, riprenderanno le attività del gruppo teatrale "APRI il Sipario!" coordinato, come da cinque anni a questa parte, dall'amica attrice Carlotta Bisio. Le prove si svolgeranno presso il locale di via Cellini 12, al piano terreno, affidato dalla Circoscrizione 8 alla compagnia "Affetti Collaterali". Se ci fossero nuove persone disabili visive interessate a partecipare sono pregate di telefonare direttamente a Carlotta al numero: 011 - 311.31.75. Verrà così fissato un primo appuntamento conoscitivo.


Leggi Articolo completo

Asti: laboratorio teatrale

Anche la sezione provinciale di Asti ha deciso di creare un laboratorio teatrale integrato per disabili visivi e normodotati. L'iniziativa, denominata "Chiudi gli occhi e APRI il Sipario", sarà presentata, a cura di Alessio Bertoli e Chiara Bergonzini, Mercoledì 18 settembre, alle ore 15,30, presso la sezione in via Massimo D'Azeglio 42 ad Asti.

E' prevista inoltre anche una successiva presentazione alla cittadinanza. L'evento si svolgerà venerdì 20 settembre, alle ore 17, presso il Centro Servizi Volontariato astigiano. Il laboratorio sarà coordinato da Nadia Barbazza. Per ulteriori informazioni vi preghiamo comunque di telefonare in sede al numero: 0141 - 59.32.81. 


Leggi Articolo completo

Cultura: il minuetto dei ciechi

Il compositore toscano Luigi Boccherini (1743 - 1805), nella sua opera n. 30 "La musica notturna nelle strade di Madrid" ci ha lasciato un curioso brano denominato "Minuetto dei Ciechi".


Leggi Articolo completo

Cultura: al cinema il nuovo film "Salvo"

L'interminabile lista di pellicole che mettono in scena, secondo le più svariate interpretazioni, la cecità, si arricchisce in questi giorni di un nuovo titolo: "Salvo", una truce e cruda storia di mafia, ambientata naturalmente in Sicilia,


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: Lorenzo Martini

Vi presentiamo un nuovo video prodotto dalla Fondazione Lucia Guderzo.


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: l'avvocato contadino

Continuiamo a divulgare alcuni brevi filmati, realizzati dalla Fondazione "Lucia Guderzo",


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: il veterinario cieco

La storia del dott. Walter Calò, veterinario altoatesino residente a Brunico. Il video


Leggi Articolo completo

Asti: incontro con Renata Sorba

Domenica 9 giugno la nostra coordinatrice provinciale astigiana Renata Sorba è stata invitata dall'associazione culturale "La bottega delle idee" a tenere una conferenza sul rapporto fra il non vedente e il cane guida. L'iniziativa, a cui ha fatto seguito un rinfresco vegetariano, è stata sostenuta dal Centro Servizi Volontariato. L'argomento ha suscitato un vivo interesse ed ha richiamato un attento pubblico di ascoltatori. 


Leggi Articolo completo

Debora Bocchiardo a Radio Italia Uno

Con piacere segnaliamo la trasmissione radiofonica che ospiterà prossimamente Debora Bocchiardo, redattrice della nostra rivista "Occhi Aperti!". Debora si sta sempre più affermando, oltre che in veste di giornalista, anche come scrittrice di successo. Ci complimentiamo con lei e le auguriamo una carriera letteraria sempre più brillante

"Onorina Voleva l'America" e "Qualcosa Accadrà" La storia di Charlie", i due romanzi di Debora Bocchiardo editi da Baima&Ronchetti e inseriti nella Biblioteca degli Scrittori Piemontesi, saranno presentati a Radio Italia Uno nel corso della trasmissione "Dimensione Autore" di Giorgio Milanese e Laura Scaramozzino nella puntata che andrà in onda lunedì 3 giugno alle ore 21. La trasmissione potrà essere ascoltata sulle frequenze radio 101.250 e 103.150 oppure, tramite computer, al sito www.radioitaliauno.org. La puntata del 3 giugno sarà dedicata più a "Onorina Voleva l'America". Nella puntata dell'8 luglio, invece, sempre alle 21, la scrittrice presenterà più approfonditamente il suo ultimo romanzo "Qualcosa Accadrà-La storia di Charlie".


Leggi Articolo completo

Mostra di scultura accessibile

Presso il Museo di Scienze Naturali di via Giolitti 36, fino al 20 giugno 2013 è ospitata una interessante mostra temporanea sullo scultore Nerone Giovanni Ceccarelli. Sono possibili visite guidate di esplorazione tattile delle oltre 20 sculture esposte. L'artista, scomparso nel '96, ha realizzato opere  in legno, ferro, bronzo e altri metalli. Per concordare una visita guidata tattile contattare l'Archivio Nerone Giovanni Ceccarelli ai seguenti recapiti: 011.2478157 o 011.2409911 (ore serali) o 339.7111147. 


Leggi Articolo completo

Guida all'ascolto: la passione secondo San Matteo di Bach

Con l'avvicinarsi della Pasqua, e della Settimana Santa, vogliamo quest'anno offrire ai nostri soci  e simpatizzanti, una nuova iniziativa culturale propostaci dal prof. Luigi Mariani, direttore d'orchestra e docente presso il Conservatorio di Torino. Lunedì 25 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna del Centro Documentazione Non Vedenti di via Nizza 151 a Torino, Luigi Mariani terrà una conferenza musicale di presentazione della "Passione secondo San Matteo" di  J. S. Bach. Nell'incontro, che ripercorrerà la storia e il significato del grande capolavoro, sarà possibile ascoltare e confrontare vari brani dell'opera, evidenziandone  gli elementi stilistici e le tecniche di esecuzione. Si tratta dunque di una nuova iniziativa che, se apprezzata, potrà magari essere replicata per altre importanti composizioni della storia della musica. Vi invitiamo dunque a partecipare numerosi e ringraziamo sentitamente i responsabili del Centro Documentazione Non Vedenti per l'ospitalità.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo de "La Stampa"

Il prossimo appuntamento di RI-ABILITA', rassegna di incontri e visite museali dedicati alla conoscenza e all'estetica non solo visive, è fissato per martedì 26 marzo 2013 alle ore 15 presso "SPAZIO LA STAMPA", museo cittadino dedicato al quotidiano torinese, in via Lugaro 21 a Torino. L'attività terminerà intorno alle ore 17.30 ed avremo una guida del museo a nostra disposizione. Chi fosse interessato a partecipare, segnali la propria adesione entro il 20 marzo 2013 alla segreteria APRI (011.6648636). Vi aspettiamo come sempre numerosi!


Leggi Articolo completo

Asti: continua il progetto "Non vedo l'ora"

Secondo appuntamento del progetto "Non vedo l'ora" in una scuola materna astigiana. Giovedì 21 febbraio, alle ore 10,30, si svolgerà la presentazione ufficiale della seconda mostra tattile presso la Scuola per L'Infanzia XXV Aprile. L'iniziativa prevede giochi sensoriali e materiali vari esplorabili dai bambini ad occhi chiusi. La mostra sarà visitabile, negli orari di apertura della scuola, fino al giovedì successivo 28 febbraio. "Non vedo l'ora" è un progetto portato avanti dalla nostra sezione di Asti, in collaborazione con l'associazione "Universi Sensibili", finanziata dal locale Centro Servizi Volontariato e con il patrocinio della Città di Asti. All'innaugurazione, che si svolgerà significativamente nella Giornata Nazionale del Braille, interverranno la coordinatrice provinciale APRI Renata Sorba, gli artisti Antonio Catalano e Paola Bortoluzzi, oltre agli insegnanti ed educatori della Scuola XXV Aprile.


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: son cieco e mi vedete

Grazie alle vacanze natalizie ed al nuovo sistema di ricerca youtube messoci a disposizione dal programma winguido, abbiamo potuto navigare un po' il web alla ricerca di documenti storico-sonori da condividere con i nostri lettori. Incominciamo presentandovi l'antica canzone anarchica intitolata "Son cieco e mi vedete". Noterete il diverso andamento del ritmo costruito sulla medesima melodia. La prima strofa, lamentosa e patetica, si rifà probabilmente ad un motivo nenioso utilizzato, nell'Italia centrale, dai mendicanti ciechi dell'ottocento. La continuazione, messa a punto da anonimi militanti anarchici intorno al 1910, si trasforma in ritmo di marcia inneggiante all'auspicata rivoluzione. Vi offriamo dunque l'ascolto di questo curioso canto, cliccando quì sotto, in una registrazione storica risalente alla metà degli anni settanta. Buon divertimento!

CLICCA QUI PER ASCOLTARE


Leggi Articolo completo

Apri il sipario!: riprendono le attività

I componenti della nostra apprezzata compagnia teatrale "APRI IL SIPARIO!" informano che giovedì 18 ottobre p.v. alle ore 18, presso la sede centrale di via Cellini 14, si svolgerà la prima riunione del nuovo anno artistico 2012 / 2013. Se ci fossero nuovi aspiranti attori potranno presentarsi in tale occasione oppure chiedere informazioni preliminari alla docente Carlotta Bisio: tel 011 - 311.31.75.

Si ricorda che per partecipare al laboratorio occorre essere in regola col tesseramento APRI per l'anno in corso e versare una quota di contributo di euro 10 al mese. Le lezioni si terranno con cadenza settimanale ed avranno la durata di due ore ciascuna.


Leggi Articolo completo

L'ultimo libro di padre Silvano Sabatini

Segnaliamo con piacere la recente pubblicazione del nuovo libro scritto dal nostro socio p. Silvano Sabatini, sacerdote missionario, divenuto non vedente, appartenente alla Congregazione dei "missionari della Consolata". Il volume si intitola: "Il prete e l'antropologo, fra gli Indios dell'Amazzonia", edizioni EDIESSE, euro 12,00. Padre Sabatini ha vissuto oltre quarant'anni nella foresta brasiliana e quì racconta molti  episodi della sua vita avventurosa. Oggi, ormai novantenne, è ricoverato presso una casa di riposo nella cintura di Torino. Non ha perso tuttavia la lucidità mentale e la voglia di trasmettere a tutti il suo pensiero. Stiamo tentando di realizzare, con l'aiuto di alcuni volontari, una edizione audio dell'interessante volume.


Leggi Articolo completo

Torino: visita al museo della radio e della tv

Ricordiamo l'interessante appuntamento culturale previsto, nell'ambito della rassegna RI-ABILITA' in questo mese di maggio, ovvero la visita al Museo della radio e della TV in programma per martedì 22 maggio p.v., dalle ore 15 alle 17,30 circa.
In occasione della nostra venuta, le guide allestiranno un percorso contenente diversi reperti e oggetti storici tratti dal magazzino del museo stesso, al fine di ricostruire una retrospettiva archeologica tattile ed uditiva di radio e televisione. Si tratta dunque di una esperienza di grande interesse.
Ritrovo alle ore 15 davanti al museo, via Verdi, 16. Termine della visita ore 17-17.30.
Prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio 2012 c/o APRI 011.6648636.
Info: Dott.ssa Simona GUIDA.


Leggi Articolo completo

Concorso libri tattili: il 30 aprile scade il termine

Ricordiamo l'avvicinarsi del termine di consegna dei lavori scritti per il CONCORSO "Scritti per libri tattili" riservato a bambini delle scuole primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado senza limiti geografici su tutto il territorio nazionale. I partecipanti dovranno comporre un racconto, una poesia o una filastrocca in rima di massimo 20-30 righe o 20-30 versi in corpo 12. Le composizioni dovranno vertere a scelta sui seguenti temi: i 5 sensi, intelligenza, bontà, bellezza, creatività, coraggio, conoscenza, solidarietà, partecipazione. L'opera giudicata più meritevole e originale da una giuria composta da persone non vedenti e persone vedenti avrà l'onore di diventare il testo di un libro tattile che verrà prodotto dall'atelier dei libri tattili del Centro Documentazione Non vedenti della Città di Torino. Inviare i lavori scritti in nero o per posta cartacea o consegnarli a mano a: APRI onlus, "Concorso Scritti per Libri Tattili", via Cellini, 14, Torino entro il 30 APRILE 2012. Si tratta di un'iniziativa di tipo culturale, dedicata ai singoli e alle scuole, da considerarsi anche quale strumento per parlare adeguatamente e tramite la bellezza del linguaggio artistico di ipovisione e cecità.


Leggi Articolo completo

Onorina voleva l'America

Segnaliamo la presentazione, che avrà luogo giovedì 12 aprile, del libro intitolato "Onorina voleva l'America", scritto dalla nostra collaboratrice ed amica Debora Bocchiardo, redattrice del periodico "Occhi Aperti". L'evento si svolgerà, alle ore 17, presso il Circolo della Stampa, in corso Stati Uniti 27 a Torino. Ci complimentiamo con Debora per il successo che sta riscuotendo nella sua nuova veste di scrittrice ed invitiamo soci e simpatizzanti a partecipare alla manifestazione culturale.


Leggi Articolo completo

Asti: corso di degustazione "Occhio al bicchiere"

Una dozzina di soci, tra ipovedenti e non vedenti e volontari della sezione A.P.R.I. Onlus di Asti hanno frequentato, con entusiasmo e partecipazione, al corso di degustazione vini “OCCHIO AL BICCHIERE”.  Le lezioni, di 20 ore, hanno impegnato i corsisti ed il volontario/autista e relatore, Giuliano Cesari, per otto mercoledì ( dall/8 febbraio al 28 marzo 2012 ).  La peculiarità di questo corso è stata la novità della materia e nel contempo l’originalità nell’offrire al disabile visivo l’opportunità di accedere, amplificando con il profumo ed il sapore, al riconoscimento del vino in questione. Ogni lezione si concludeva con la degustazione di un vino particolare, la compilazione di una scheda di valutazione, con parametri predefiniti, ha stimolato e coinvolto ogni volta i presenti ad esternare a turno i propri pareri.  A fine corso il docente ha ricevuto in dono, come ringraziamento della propria prestazione, un maxi bavaglione con logo APRI e la dicitura “OCCHIO AL BICCHIERE”.  L’omaggio è stato piacevolmente gradito dall’interessato.  Giuliano Cesari ha così di seguito testimoniato la sua esperienza:

Quando mi è stato chiesto di relazionare sul mondo del vino, ho accettato con entusiasmo ma con la consapevolezza che le necessarie nozioni sensoriali visive, non sarebbero state di facile comprensione per corsisti ipovedenti e non vedenti.  Questo vasto argomento non è riducibile a mere nozioni enologiche. Il vino è una bevanda non facile da definire. Ho quindi approntato una docenza mirata a definire in modo semplice e sintetico, il profilo organolettico del vino.  Alcuni cenni storici ed edonistiche evasioni, sono comunque d’obbligo.  Cosa sarebbe la vita senza il vino?  Quante emozioni nella filosofia del vino!  Vini curiosi ad accattivanti , vini che fanno sognare, vini che ci fanno ricordare un evento.  Anche se non si ode il suono della campanella che annuncia l’inizio della lezione, il salone adibito al corso di degustazione vino, è gremito di persone che intendono entrare, come protagonisti attivi, nel grande romanzo del vino.  Da questa meravigliosa esperienza, credo di aver imparato il significato della parola curiosità  Giuliano Cesari.

I partecipanti ringraziano Giuliano per la disponibilità, la competenza e la sensibilità con cui ha condotto il corso. Tenendo conto che lo stesso ha richiesto un maggiore impegno.


Leggi Articolo completo

Circolo "Mossetto": allo studio una convenzione

Nei giorni scorsi il vice-presidente Pericle Farris ha incontrato il presidente del Circolo ricreativo "Mossetto" di Lungodora Agrigento 16 a Torino. Nell'occasione si sono valutate alcune proposte di collaborazione fra cui la possibilità di far fruire ai nostri soci di condizioni agevolate per pasti e per la partecipazione a varie iniziative culturali.

Da molti anni infatti ci giungono periodicamente alcune richieste volte al reperimento di un punto di riferimento sociale, dove ritrovarsi per bere qualcosa, fare una partita a carte o semplicemente scambiare due chiacchere in compagnia.

Onde però avere un parametro oggettivo sulla diffusione di questa esigenza, vi preghiamo di farci sapere se, ed eventualmente con quale frequenza, vi piacerebbe ritrovarvi al circolo. Queste informazioni ci permetterebbero di trattare con maggiore cognizione di causa l'eventuale convenzione. Rimaniamo dunque in attesa di notizie. 


Leggi Articolo completo

Note al buio

Note al buioSi tratta di una rassegna di conferenze di carattere divulgativo realizzata presso il Circolo dei Lettori di Torino, ente culturale di proprietà della Regione Piemonte. L'attività è iniziata nel 2010 in occasione delle manifestazioni organizzate per ricordare il ventesimo anniversario di fondazione dell'A.P.R.I. onlus. Nel 2010 si sono svolti quattro incontri, tutti seguiti da un vasto pubblico: la presentazione del libro di Wolfgang Fasser, conferenze dedicate a Ray Charles, Steve Wonder e J. S. Bach. Nell'autunno del  2011 sono state organizzate due conferenze dedicate rispettivamente ai musicisti blues americani non vedenti ed alla musicalità del parlato.  La rassegna si avvale della collaborazione del giornalista e musicologo Marco Basso e del musicista Leonzio Gobbi. Coordinatori organizzativi sono Tony Lama e Silvia Mamini.


Leggi Articolo completo

Asti: rinviato l'inizio del corso di enologia

La sezione provinciale di Asti comunica che l'inizio del progetto "Occhio al bicchiere", previsto originariamente per mercoledì scorso, è stato rinviato, a causa del maltempo, a mercoledì 8 febbraio, sempre alla stessa ora e presso la sede CEPROS di via Massimo d'Azeglio 42. Si tratta indubbiamente di un'iniziativa originale ed interessante. Per ulteriori informazioni si può telefonare alla sezione al numero: 0141 - 59.32.81.


Leggi Articolo completo

Asti: occhio al bicchiere

Questo è il titolo significativo attribuito al nuovo corso che sarà organizzato, a partire dal prossimo 1 febbraio, dalla sezione provinciale di Asti. Si tratta di un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del vino e delle tecniche di riconoscimento gustativo. L'iniziativa si svolgerà ogni mercoledì, dalle ore 16,30 alle 19, presso la sede di via Massimo d'Azeglio 42. Sarà docente l'esperto enologo Massimo Cesari. L'iniziativa avrà una durata complessiva di ventiquattro ore.  Per informazioni ed iscrizioni: tel. 0141 - 59.32.81.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save