Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

CI PENSA LA MAESTRA PAOLA...

In questi giorni siamo stati contattati da un'insegnante ipovedente, residente vicino a Torino, che intende far conoscere anche le sue capacità narrative. Si tratta di una persona molto interessante che, dopo anni di comprensibile riservatezza, ha oggi deciso di uscire allo scoperto e di non nascondere più la sua condizione di disabilità visiva. Un percorso di accettazione, il suo, che merita senz'altro rispetto e considerazione. Nel ringraziarla sentitamente per aver pensato alla nostra associazione segnaliamo il suo accattivante blog nel quale si occupa soprattutto di bambini dislessici.
Per visionarlo cliccare QUI


Leggi Articolo completo

UN VIDEO SULLA BIBLIOTECA BRAILLE

Segnaliamo con piacere l'interessante filmato, realizzato dal portale di informazione "Torino Today", sulla biblioteca regionale Braille, attualmente affidata in custodia alla nostra associazione. Il video è stato registrato durante la festa di inaugurazione della nuova sede svoltasi venerdì 4 maggio u.s.
Si tratta indubbiamente di un documento importante che speriamo possa risvegliare la coscienza di qualche possibile finanziatore. Per visionare il filmato cliccare qui sotto:

http://www.torinotoday.it/video/marco-bongi-bilbioteca-ciechi-braille.html


Leggi Articolo completo

I TESORI DELLA BIBLIOTECA BRAILLE

Nei primi giorni dopo il trasloco della sede centrale in via Nizza 151 a Torino abbiamo effettuato, con la collaborazione di volontari competenti e molto disponibili, un primo sopraluogo mirato alla scoperta di alcuni volumi contenuti nella Biblioteca Braille che fu di pertinenza dell'ex-Istituto Regionale dei Ciechi. Insieme a tanta polvere, retaggio di un lungo abbandono, abbiamo reperito però anche testi ottocenteschi, realizzati quando l'alfabeto Braille non era ancora codificato in modo univoco. Di questo periodo storico esistono anche reperti scritti in alfabeto Ballù o misto Ballù-Braille.
Di grande interesse è inoltre la sezione musicale, con partiture difficilmente reperibili altrove e trattati di storia della musica oggi pressoché introvabili. Ricordiamo che questa autentica miniera culturale è stata affidata in custodia alla nostra associazione dalla Città di Torino. Speriamo tuttavia che, in un futuro più o meno prossimo, si possano trovare le risorse economiche per un riordino generale ed una più che auspicabile riapertura al pubblico.


Leggi Articolo completo

SEMINARIO SULL'AUDIODESCRIZIONE DOMESTICA

La nostra associazione, in collaborazione con il Museo RAI della Radio e Televisione e con l'associazione "Torino Più Cultura Accessibile", organizzerà un importante seminario formativo sull'avvicinamento dei non vedenti all'arte cinematografica. L'iniziativa, che si svilupperà in tre incontri, è specialmente rivolta a familiari, amici, volontari, educatori, insegnanti ed altri operatori sociali che si trovino ad approcciare la disabilità visiva. Lo scopo è quello di insegnare le principali tecniche di audiodescrizione che possono essere utilizzate anche a livello domestico (cinema, televisione, audiovisivi). I tre appuntamenti si svolgeranno presso la Sala Conferenze del Museo Radio-TV, in via Verdi 16 a Torino, secondo il seguente calendario:

- Sabato 7 aprile, ore 9,30 - 12,30: Il cinema, il suo valore culturale e sociale

- Sabato 21 aprile, ore 9,30 - 12,30: Che cosa è l'audiodescrizione, aspetti teorici e tecnici

- Sabato 5 maggio, ore 9,30 - 12,30: prove pratiche di audio-descrizione

Le lezioni saranno tenute da Marco Bongi, Daniela Trunfio e Simona Guida. Chi fosse interessato ad iscriversi dovrà compilare, anche telefonicamente, un modulo di adesione ed impegnarsi a frequentare tutti e tre gli incontri. Se richiesto potrà essere rilasciato un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare alla sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

AIUTIAMO UNA STUDENTESSA!

Ripubblichiamo volentieri l'appello della studentessa universitaria Elena Rossi che, per la sua tesi di laurea, ha predisposto un questionario dedicato ad approfondire il livello di integrazione scolastica dei giovani allievi disabili visivi. Nella precedente newsletter del 29 gennaio purtroppo il link alla pagina on-line del questionario era difettoso. Invitiamo pertanto i nostri lettori educatori, insegnanti ed altri operatori sociali a compilare la scheda. Ecco il link che speriamo finalmente praticabile. Cliccate qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

LIBRI: PRESENTAZIONE DI "RACCONTI DEL BUIO"

Segnaliamo con piacere che il nostro socio Roberto Turolla, apprezzato scrittore non vedente, presenterà il suo libro "Racconti del buio" lunedì 29 gennaio, alle ore 17,30, presso la Piazza dell'Arte, in via Druento 30 a Torino. L'opera è costituita da dieci racconti verosimili, con protagonisti personaggi storici o contemporanei, tutti accomunati da esperienze temporanee di mancata visione. Il volume ha ottenuto buone valutazioni da parte della critica. Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CONSEGNATI I PREMI "OCCHI APERTI" 2017

La consueta consegna dei premi "Occhi Aperti", riconoscimento che intende ringraziare persone che, nel corso dell'anno, si siano distinte per impegno e sensibilità sulle nostre tematiche, è avvenuta, diversamente dal recente passato, con tre manifestazioni locali distinte. Ricordiamo che i premi, che traggono la loro denominazione dalla testata della nostra rivista ufficiale, consistono in oggetti di artigianato prodotti da persone disabili visive.
Si è iniziato martedì 19 dicembre ad Ivrea dove il presidente Marco Bongi e il delegato zonale per il Canavese Francesco Orciuoli hanno insignito il sig. Maurizio Cignetti, presidente della locale sezione dell'associazione AIAS. La motivazione si è incentrata sulla disponibilità a concedere gratuitamente la sede AIAS eporediese per alcune attività del Centro di Riabilitazione Visiva.
Giovedì 21 dicembre invece il vice-presidente Luigi Mariani si è recato ad Asti e quì, insieme alla coordinatrice provinciale Renata Sorba, premiato due valenti giornalisti: Valentina Fassio della locale redazione della Stampa e Luciano Baracco, direttore del portale informativo ATNEWS. A loro è stata riconosciuta una grande disponibilità nel pubblicare e divulgare le iniziative del sodalizio.
L'ultimo appuntamento si è svolto a Settimo Torinese nel pomeriggio di venerdì 29 dicembre. Marco Bongi e la dott. Giuseppina Pinna hanno consegnato il premio ad Elvio Campari, presidente della Consulta Cittadina delle associazioni. In questa veste il sig. Campari si è sempre dimostrato molto attento alle esigenze dei disabili visivi.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA A PIAZZA DELL'ARTE

La rassegna culturale Ri-Abilità, mirabilmente condotta dalla nostra psicologa dott. Simona Guida, si concede, per questo mese, uno stimolante tuffo nell'arte contemporanea. E' prevista infatti una visita guidata tattile alla mostra di autori emergenti ospitata dalla galleria "Piazza dell'Arte" in via Druento 30 a Torino (vicino a piazza Stampalia). Tutti gli artisti hanno specificamente concepito le opere esposte affinché possano essere toccate. L'appuntamento è fissato per le ore 15 di martedì 23 gennaio p.v. davanti alla galleria. Prenotazioni obbligatorie telefonando in sede centrale, tel. 011 664.86.36, entro mercoledì 17 gennaio.


Leggi Articolo completo

NUOVI PERIODICI IN BRAILLE

La Fondazione "Lucia Guderzo" di Padova, nell'ambito delle sue attività di promozione culturale, ha deciso di avviare la pubblicazione di alcune nuove testate giornalistiche in Braille. La più rilevante, per la sua periodicità settimanale e perché già uscì in passato per alcuni anni, sarà "La Settimana in Braille". Altri periodici mensili saranno dedicati specificamente all'aggiornamento in campo tecnologico ed agli adolescenti che vanno a scuola. Per ulteriori informazioni o per chiedere l'invio delle nuove riviste scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ERRATA CORRIGE

La settimana scorsa, su indicazione dell'Associazione + Cultura Accessibile, avevamo preannunciato, per martedì 28 novembre, la proiezione audio-descritta del film "Amori che non sanno stare al mondo" della regista italiana Francesca Comencini. Una successiva comunicazione, proveniente dalla medesima organizzazione, ci informa ora che la proiezione è stata anticipata a lunedì 27 novembre, alle ore 14,15, sempre presso la sala 1 del Cinema Reposi, in via XX Settembre 15 a Torino. Ci scusiamo per l'inconveniente.


Leggi Articolo completo

ASTI: LA GUIDA AI MUSEI TRADOTTA IN INGLESE

La nostra sezione provinciale di Asti comunica che, grazie al contributo del locale Centro Servizi Volontariato, la guida all'accessibilità dei musei astigiani, già disponibile in italiano, è stata tradotta anche in lingua inglese. Si tratta indubbiamente di un'ottima ed interessante iniziativa che allargherà il bacino di utenza dell'opuscolo. Giovedì 16 novembre, alle ore 11, si terrà, presso la sala "Gianni Basso" in via del Teatro 2, la conferenza stampa di presentazione. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: VISITA TATTILE AL PALAZZO REALE

Comunichiamo che il Museo Palazzo Reale di Torino organizzerà, per sabato 28 ottobre, alle ore 15,30, una visita tattile intitolata: "Carlo Alberto di Savoia, Re e committente". L'iniziativa si articolerà lungo un percorso che comprende sia il Palazzo che l'Armeria Reale. Il ritrovo è fissato davanti alla biglietteria del Palazzo Reale. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare alla guida sig. Lorenza Santa: 348 - 567.71.02 o scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

L'ULTIMO LIBRO DI ALESSIO CAMUSSO

Segnaliamo con piacere la pubblicazione del nuovo libro scritto dal nostro caro socio ed amico Alessio Camusso. Si tratta di un'opera ponderosa, di oltre settecento pagine, intitolata "Diario discontinuo di un ipovedente felice". Alessio Camusso è stato un apprezzato pittore piemontese che ha acquisito solo da alcuni anni una grave forma di maculopatia. Personalità poliedrica e culturalmente profonda, ha vissuto molti anni in Africa e qui si è specializzato nella raffigurazione delle donne locali. Nei due grossi volumi che compongono il lavoro Camusso ha voluto però raccontare il suo incontro con l'ipovisione e l'esperienza di questa nuova dimensione di vita. Per chi fosse interessato all'acquisto ricordiamo che i due volumi sono editi da Europa e costano complessivamente euro 18,90.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: SECONDA VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE

Dato il successo della scorsa escursione la rassegna culturale Ri-Abilità propone una seconda interessante visita al Cimitero Monumentale di Torino. Il sito propone infatti numerose sculture esplorabili tattilmente ed una grande disponibilità da parte dei responsabili. L'appuntamento è fissato per martedì 26 settembre, alle ore 15, presso l'ingresso principale del cimitero in corso Novara 135. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero: 0116648636


Leggi Articolo completo

ASTI: BIGLIETTI GRATIS PER IL FESTIVAL DELLE SAGRE

La nostra sezione provinciale di Asti comunica che, anche quest'anno, sarà possibile assistere gratuitamente alla sfilata storica del Festival delle Sagre 2017. L'iniziativa si svolgerà, nella centralissima piazza Vittorio Alfieri, domenica 10 settembre alle ore 10. E' possibile richiedere fino ad un massimo di quattro biglietti per ogni nucleo famigliare. Chi fosse interessato ad assistere alla manifestazione dovrà prenotare la propria presenza entro lunedì 24 luglio scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . I biglietti prenotati potranno essere poi ritirati in sede a partire dal 1 settembre p.v.


Leggi Articolo completo

ASTI: COLLABORAZIONE COL CASTELLO DI CISTERNA

A seguito della riuscitissima escursione di gruppo svoltasi sabato 8 luglio, la nostra sezione provinciale di Asti ha avviato una promettente collaborazione con l'associazione "Museo Arti e Mestieri" che gestisce l'omonima esposizione nel castello di Cisterna d'Asti. La sig. Tiziana Mo, vice-presidente ed anima dell'associazione, si è infatti mostrata molto interessata a rendere sempre più accessibile l'interessante percorso di visita. Tutti gli attrezzi esposti sono del resto esplorabili tattilmente ma occorre migliorare alcuni aspetti logistici per i quali APRI-onlus si è resa disponibile a fornire consigli e suggerimenti. E' stato così già fissato un nuovo incontro finalizzato alla preparazione di un progetto organico. L'incontro si svolgerà il 2 settembre p.v.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: NUOVO PERCORSO ALL'ORTO BOTANICO

Nel pomeriggio di martedì 27 giugno la rassegna Ri-Abilità propone un nuovo affascinante itinerario tattile ed olfattivo presso l'Orto Botanico di Torino. Sono stati infatti allestiti recentemente due interessanti percorsi intitolati "Le cento piante utili all'uomo nel corso della storia" e "I pelargoni odorosi a foglia larga". L'appuntamento è fissato per le ore 15 in viale Mattioli 25 a Torino. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 giugno telefonando al seguente numero: 0116648636


Leggi Articolo completo

ANPVI: VISITA GUIDATA AI GIARDINI REALI

Gli amici della sezione di Torino dell'Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti, coordinati dal responsabile Daniele Costamagna, organizzano, per la mattinata di sabato 17 giugno p.v., una visita tattile ai Giardini Reali di Torino. L'appuntamento è fissato per le ore 10 presso la biglietteria del Palazzo Reale. L'ingresso sarà gratuito per i disabili visivi e l'accompagnatore. Si prevede che la visita abbia una durata di circa 90 minuti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

NUOVE PUBBLICAZIONI SCARICABILI DAL SITO

Con piacere comunichiamo che due pubblicazioni, già a suo tempo realizzate dalla nostra associazione in forma cartacea, sono da oggi scaricabili interamente, e gratuitamente, anche in formato testo dal nostro sito internet www.ipovedenti.it
Si tratta dei due volumi intitolati "Una Scuola a portata di mano" e "Non mi vedo vecchio" scritti da Marco Bongi. Il prezioso lavoro di digitalizzazione è stato compiuto da due ottime tirocinanti che hanno recentemente svolto il loro stage formativo presso la sede centrale: Elena Vitti e Nadia Zuccher. Le ringraziamo sentitamente per l'impegno profuso.
Per scaricare i testi occorre collegarsi al sito internet, entrare nella sezione "edicola" e cercare le due pubblicazioni sopra citate.


Leggi Articolo completo

RENATA SORBA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Sabato 20 maggio, presso lo stand dell'editore Team Service al Salone Internazionale del Libro di Torino, si è svolta una presentazione ufficiale del nuovo libro di Renata Sorba, coordinatrice provinciale APRI-onlus di Asti. Il volume, intitolato "Pennellate di colore in un mondo neutro", ha già riscosso un notevole successo di critica e di vendite. Alla presentazione era presente anche l'attore Alessio Bertoli che ha letto ad alta voce alcuni brani dell'opera.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE

Martedì 23 maggio la rassegna Ri-Abilità propone una nuova, e insolita, iniziativa culturale: la visita al percorso storico del Cimitero Monumentale di Torino. La struttura, risalente alla prima metà del XIX secolo, custodisce infatti molte tombe di personaggi illustri e sculture di alto valore artistico. Avremo a disposizione una guida turistica che cercherà di renderci accessibili le opere esistenti. Il ritrovo è previsto per le ore 15 davanti all'ingresso del cimitero in corso Novara 135 a Torino. Prenotazione obbligatoria, entro il 19 maggio, telefonando in sede centrale: 0116648636.


Leggi Articolo completo

ASTI: ANCORA UNA VISITA GUIDATA

La sezione provinciale di Asti organizza, per la mattinata di sabato 22 aprile p.v., un nuovo appuntamento culturale della serie "La Città di Asti non solo con gli occhi". I partecipanti, guidati dall'esperta guida turistica Daniela Silvestrin, si recheranno a visitare il Museo San Giovanni, nei pressi della Cattedrale, e la Pinacoteca di Palazzo Mazzetti. Due escursioni di indubbio interesse. Il ritrovo è previsto alle ore 9,30 in piazza Cairoli. Si richiede una piccola partecipazione alle spese. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IN ESPOSIZIONE LE CERAMICHE DI GIOVANNA VERSARI

Annunciamo con piacere che la nostra socia non vedente Giovanna Versari, valente ed apprezzata ceramista, esporrà le sue ultime opere presso lo spazio "Scalo Vallino" in via Nizza 40 a Torino. L'iniziativa, inserita nella rassegna "San Salvario District, si aprirà giovedì 6 aprile, alle ore 18,30, e si concluderà domenica 9 aprile alle ore 22. L'evento rappresenterà un ottima occasione per conoscere l'artista e la sua interessante vena espressiva.


Leggi Articolo completo

ASTI: PASSO E VEDO

Dopo il successo ottenuto lo scorso dicembre nelle scuole, verrà nuovamente rappresentato, presso la Casa del Teatro di Asti, lo spettacolo intitolato "Passo e Vedo", con testi di Maria Teresa Montanaro e Renata Sorba. L'appuntamento è fissato per venerdì 10 marzo, alle ore 21, in via Goltieri 1. La rappresentazione, che comprende dialoghi e riflessioni delle autrici, è dedicata essenzialmente alle problematiche femminili. Tutta la cittadinanza è cordialmente invitata. Per ulteriori informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL LIBRO DI ROBERTO TUROLLA

Segnaliamo con piacere la prossima pubblicazione del volume intitolato "I racconti del buio", scritto, per i tipi dell'editore Golem, dal nostro giovane socio non vedente Roberto Turolla. Si tratta di una raccolta di racconti che, pur non avendo valenza autobiografica, presentano tutti, come filo conduttore, l'elemento del buio, analizzato nelle varie sue sfaccettature e polimorfismi. Lo stile narrativo dell'autore spazia fra diversi generi letterari, dall'avventura all'horror con un linguaggio che i recensori giudicano energico e muscolare. Ci complimentiamo ovviamente con lo scrittore esordiente ed auguriamo all'opera un ottimo successo editoriale.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LABORATORIO SULL'ALIMENTAZIONE

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone una nuova interessante uscita presso il Museo A, come Ambiente" in corso Umbria 90 a Torino. L'appuntamento è fissato per martedì 28 febbraio, alle ore 15, davanti all'ingresso del museo. Il programma prevede un affascinante percorso multisensoriale sull'alimentazione ed un laboratorio sugli orti urbani. Per le prenotazioni, come di consueto, occorre telefonare in sede centrale: tel. 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

ASTI: ARRIVANO I LETTORI VOLONTARI

Lunedì 13 febbraio, alle ore 17, si svolgerà, presso la sala associazioni della sezione di asti, in via Carducci 22, una importante riunione organizzativa relativa al progetto "Non rinunciare a leggere", sviluppato in collaborazione con la Biblioteca Civica "Giorgio Faletti". L'iniziativa prevede di utilizzare un gruppo di volontari disposti a facilitare l'accesso alla lettura per i disabili visivi del territorio. Saranno possibili letture a casa o in biblioteca e la formazione per l'utilizzo di postazioni informatiche dedicate a questo scopo. Per maggiori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: SPETTACOLI PER LA GIORNATA DEL BRAILLE

La sede provinciale di Asti comunica che, in previsione della prossima Giornata Nazionale del Braille prevista per il 21 febbraio, rappresenterà, a favore degli studenti cittadini, la commedia "Il paese dei ciechi". L'iniziativa, inserita nel sito internet dell'Ufficio Scolastico Regionale, ha ottenuto il patrocinio della Città di Asti. Sono previsti tre spettacoli, tutti presso la Casa del Teatro di via Goltieri 1: 20, 21 e 23 febbraio, in orari differenziati per venire incontro alle esigenze delle classi. Il prezzo del biglietto è stato fissato in euro 5. Per maggiori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LABORATORIO ALLA GAM

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 24 gennaio, un nuovo laboratorio multisensoriale presso la Galleria di Arte Moderna di Torino. Il laboratorio sarà incentrato sulla collezione permanente del museo. L'appuntamento è fissato per le ore 15 in via Magenta 31 a Torino. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

CULTURA: I FALSI CIECHI NON SONO UNA NOVITÀ

L'ironia e la satira sui falsi ciechi non sono un esclusiva dei nostri tempi. Esistono infatti alcune commedie ed opere buffe che, nei secoli passati, affrontano, in chiave comica, questo tema che ci sta a cuore. Una delle realizzazioni più riuscite è senz'altro la buffonerie intitolata "Les deux aveugles" con musica di Jaques Offembach, per intenderci il grande musicista parigino del "Can Can". Questa breve operina, rappresentata per la prima volta nel 1855, mette in scena due soli personaggi: Pataccone e Giraffone, due mendicanti ciechi che si contendono il posto per la questua su un ponte di Parigi. Uno suona male il trombone, l'altro si accompagna maldestramente con la chitarra. Ognuno alterna lamentazioni per la sua triste condizione a goffi tentativi di allontanare il rivale dal luogo giudicato più redditizio. Alla fine decidono di sfidarsi in una partita a carte. Chi perderà dovrà allontanarsi. Ma quando ciascuno si accorge che l'altro sta barando l'equivoco si risolve: entrambi erano falsi invalidi e finiscono per prendersi a bastonate reciprocamente. L'opera, giudicata dalla critica troppo cruda e di cattivo gusto, ebbe invece un notevole successo tra il pubblico. Sul web ne abbiamo trovata un'unica versione, purtroppo in lingua francese. Ve la presentiamo comunque cliccando qui sotto. Il tutto dura solo venticinque minuti.

Clicca qui


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LABORATORIO ALLA GALLERIA D'ARTE MODERNA

Martedì 22 novembre, dalle ore 15 alle 17 è previsto un nuovo appuntamento per la rassegna Ri-Abilità. Ci recheremo, ancora una volta, alla Galleria d'Arte Moderna di Torino ma non sarà una semplice visita museale. Il programma prevede infatti, in primo luogo, la visita ad alcune opere selezionate, e poi si svilupperà in un laboratorio tattile, intitolato "Bellezze scolpite e modellate". Guide specializzate ci condurranno in un itinerario conoscitivo delle singole opere partendo da esperienze di modellazione con l'argilla. L'appuntamento è fissato, alle ore 15, presso la galleria, in via Magenta 31 a Torino. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

ASTI: APRI GLI OCCHI E GUARDA L'ARCOBALENO

Questo è il titolo del ciclo, costituito da cinque incontri settimanali, che la nostra sezione provinciale di Asti organizzerà presso il Centro Culturale San Secondo, in via Carducci 22. La rassegna inizierà sabato 12 novembre alle ore 9,30 e si concluderà nella mattinata di sabato 10 dicembre. I relatori tratteranno vari aspetti dell'approccio alla disabilità visiva e soprattutto le tecniche di accompagnamento e gli ausili tiflotecnici. L'iniziativa è finanziata dal Centro Servizi Volontariato di Asti e Alessandria. La partecipazione alle lezioni è gratuita. Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: CONFERENZA STAMPA

Martedì 18 ottobre, alle ore 11, si svolgerà, presso la Biblioteca Civica "Giorgio Faletti", in via Goltieri 3 ad Asti, una conferenza stampa durante la quale la nostra sezione provinciale presenterà una stampante Braille che verrà messa a disposizione gratuitamente di tutti i disabili visivi che amano la lettura. La biblioteca è stata già dotata di un computer con sintesi vocale e di altri ausili tiflotecnici. Una postazione completa assai utile per ciechi e ipovedenti.
Nei prossimi mesi si svolgeranno inoltre corsi per insegnare agli interessati l'uso di questi importanti ausili.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AD "A COME AMBIENTE"

Nel pomeriggio di martedì 25 ottobre, dalle ore 15,30 alle 17,30, la rassegna Ri-Abilità organizza una nuova avvincente uscita culturale. E' prevista la visita guidata alla mostra denominata "A come Ambiente" che presenta un interessante itinerario nel mondo del riciclo dei rifiuti, trasporti, acqua ed energie sostenibili. L'appuntamento è fissato davanti all'ingresso della mostra in corso Umbria 90 a Torino. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: GITA A VENEZIA

Il Comitato Giovani annuncia, con largo anticipo, l'intenzione di organizzare un breve soggiorno a Venezia durante il ponte dell'Immacolata (8 - 10 dicembre p.v.). L'iniziativa, finalizzata ad aumentare l'autonomia dei partecipanti, consentirà anche di partecipare al laboratorio artistico della galleria Peggy - Guggenheim, realizzato in collaborazione con il noto scultore non vedente Felice Tagliaferri. Il numero massimo di aderenti sarà di sette ragazzi. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 200.
Per motivi organizzativi l'iscrizione dovrà avvenire entro il 7 ottobre scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni più approfondite verranno fornite nel corso della riunione del comitato già preannunciata per sabato 1 ottobre, ore 18,15, presso la sede centrale.


Leggi Articolo completo

CULTURA: RICORDIAMO IL "SOR CAPANNA"

Il mestiere di cantastorie, o musicista girovago, ha caratterizzato per secoli la comunità dei disabili visivi. Ogni città italiana, sebbene diventi difficile oggi recuperarne la memoria, può vantare uno o più di questi strani "artisti di strada" scanzonati o mesti, a seconda delle circostanze: dal piemontese David Michelin al parmense Augusto Migliavacca, dal sardo Melchiorre Murenu al palermitano Fortunato Giordano.
Oggi vi proponiamo, tratto dalla rete, un breve documentario riguardante il celebre stornellatore romanesco Pietro Capanna (1865 - 1921), meglio conosciuto come il "Sor Capanna". Egli divenne gravemente ipovedente all'età di trenta anni, a causa di una brutta congiuntivite trascurata. Fu amico del grande comico Ettore Petrolini ma, alla comodità dei teatri, e gli preferì sempre il palcoscenico della strada. Fustigatore dei malcostumi, salace ed impertinente commentatore di fatti politici, satiro impenitente contro i potenti della sua epoca, ebbe vari problemi con la giustizia ma morì povero così come era nato. Forse per questo lo sentiamo un po' nostro, oltre che per la disabilità visiva, anche per la leggerezza d'animo con cui seppe affrontare la vita. Per vedere il documentario cliccare qui sotto:
Clicca qui


Leggi Articolo completo

ASTI: PRESENTAZIONE DELLA GUIDA AI MUSEI

Lunedì 26 settembre, presso il locale Centro Servizi del Volontariato, la sezione provinciale di Asti presenterà la guida all'accessibilità museale di quella città, un lavoro davvero interessante realizzato dalla dott. Federica Plenteda. L'opuscolo, intitolato "Musei astigiani: l'accessibilità non solo con gli occhi", ha ottenuto il patrocinio del comune ed il contributo del CSVAA. Non appena possibile caricheremo il contenuto sul nostro sito internet www.ipovedenti.it
Per maggiori informazioni e per richiedere una copia della guida scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: DISPONIBILI I BIGLIETTI PER LA SFILATA STORICA

La sezione provinciale di Asti informa che, come negli anni passati, sono disponibili alcuni biglietti gratuiti per accedere alla tribuna in occasione della sfilata storica che si svolgerà nella mattinata di domenica 11 settembre p.v. L'iniziativa rientra nell'ambito del Festival delle Sagre 2016, manifestazione enogastronomica molto apprezzata nel panorama piemontese. Le richieste dovranno pervenire, entro sabato 30 luglio, scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: CHIUSURA ESTIVA

La sezione provinciale di Asti comunica che la sede di via Carducci 22, presso il Centro Culturale San Secondo, rimarrà chiusa dal giorno 8 al 21 di agosto p.v. Il funzionamento è garantito invece nelle altre settimane. Per informazioni più dettagliate consigliamo comunque di scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: IL LIBRO DI RENATA SORBA IN FORMATO DIGITALE

La sezione provinciale di Asti informa che, a partire da venerdì 17 giugno p.v., sarà disponibile, su tutte le principali piattaforme di editoria elettronica, il volume autobiografico "Né di versa, né uguale ma... libera!", scritto dalla coordinatrice Renata Sorba. Il testo è stato prodotto sia in lingua italiana che inglese. Sarà altresì possibile acquistare l'opera in formato audio-libro, letto dall'attore Alessio Bertoli. Parte del ricavato verrà devoluto a varie associazioni onlus operanti sul territorio. Per maggiori informazioni scrivere alla seguente e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CULTURA: LA FIGURA MITICA DI MICHELIN

Anche il Piemonte, come la Provenza, l'Irlanda, e fino a tempi recenti la Sicilia, può vantare alcune figure mitiche di cantastorie girovaghi ciechi. Tra esse emerge sicuramente quella di Davide Michelin Salomon, nato probabilmente a Bobbio Pellice sul finire del XVII sec e morto alla metà del secolo successivo. Pare fosse di religione valdese e che seguisse, non si sa in che modo, alcuni reparti militari dell'esercito sabaudo. Oltre a ciò ben poco si conosce della sua esistenza. La tradizione gli ascrive alcune canzoni giunte fino a noi, tra cui L'Assedio di Genova ed un famoso Compianto. Il brano più famoso è tuttavia "La Canzone dell'Assietta", una composizione che narra le gesta della famosa battaglia, combattuta il 19 luglio 1747, fra i soldati piemontesi e francesi. Il testo, scritto in un patois piuttosto grezzo, prende in giro i francesi, chiamandoli "nasi appuntiti, e gioca sul nome del colle Assietta, che in francese vuol dire "piatto". Un personaggio dunque salace e caustico.
Presentiamo, cliccando qui sotto, una versione filologica della storica canzone:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

A MARCO BONGI IL PREMIO "TORINO LIBERA"

Il Centro Culturale Pannunzio, importante associazione torinese molto attiva su iniziative di particolare valore civile, ha deciso di assegnare a Marco Bongi, presidente APRI-onlus, il prestigioso premio "Torino Libera" che viene attribuito ogni anno a personalità che si siano distinte nell'impegno sociale sul territorio. La cerimonia di consegna avverrà mercoledì 25 maggio, alle ore 17,30, presso il Salone d'Onore del Palazzo Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana, in via Maria Vittoria 12 a Torino. Insieme a Marco Bongi saranno premiati anche alcuni insigni torinesi fra cui il dott. Marcello Maddalena, ex-Procuratore Generale della Repubblica e il dott. Carlo De Blasio, capo-redattore del TGR-Piemonte RAI. Questo riconoscimento, intitolato alla memoria del patriota Valdo Fusi, è stato attribuito, negli anni passati, ad importanti personaggi come Piero Angela, Furio Colombo, Paolo Conte, Giorgio Forattini, Indro Montanelli, Marcello Pera, Giovanni Spadolini, Giampaolo Pansa, Allegra Agnelli, Sergio Pininfarina e Bruno Gambarotta.


Leggi Articolo completo

WALTER PRIMO AL SALONE DEL LIBRO

Dopo la presentazione di Renata Sorba, annunciata nella newsletter della scorsa settimana, dobbiamo registrare una seconda presenza di un nostro socio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Venerdì 13 maggio infatti l'amico Walter Primo ha illustrato il suo volume intitolato "Salite: Frammenti di memoria", un interessante testo autobiografico che ripercorre alcune difficoltà affrontate dall'autore nel corso della sua vita personale e professionale. Ci complimentiamo ovviamente con Walter ed auspichiamo un sempre maggiore coinvolgimento culturale dei nostri associati.


Leggi Articolo completo

RENATA SORBA AL SALONE DEL LIBRO

Lunedì 16 maggio, presso il Salone del Libro di Torino, Renata Sorba, coordinatrice provinciale APRI-onlus di Asti, presenterà il suo libro intitolato "Né diversa, né uguale ma... libera!". L'appuntamento è fissato, dalle ore 13 alle 14, presso lo stand "Editori Piemontesi", sala rossa. Nel corso dell'evento l'attore e regista Alessio Bertoli leggerà ad alta voce alcuni brani del volume. Ricordiamo che l'opera ha già ottenuto un notevole successo e che sarà presto disponibile anche una versione sonora accessibile.


Leggi Articolo completo

IL VIDEO DELLA VISITA ALLA CANTINA CHICCO

Abbiamo il piacere di presentare a tutti un interessante video girato nel corso della gita nelle Langhe svoltasi sabato 16 aprile u.s. Il filmato, che documenta la nostra visita alla Cantina Chicco di Canale d'Alba, è stato realizzato dalla giornalista Cristina Mazzariello della testata "Targato CN". Ringraziamo Cristina Mazzariello per l'ottimo lavoro e i titolari della cantina per la splendida accoglienza riservataci. Per vedere il servizio cliccare qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

ALBA: ANTONELLA ESPOSITO MIGLIORE ATTRICE

Annunciamo con piacere che la nostra ottima attrice Antonella Esposito, operante all'interno della compagnia teatrale "APRI il Sipario!", ha vinto il primo premio alla quinta edizione del concorso teatrale "Beppe Occhetto" di Alba. Sabato 16 aprile tutta la compagnia, mirabilmente guidata da Carlotta Bisio, si è esibita con successo presso la sala Ordet mettendo in scena la commedia brillante "Un vampiro in famiglia". Il concorso è dedicato a promuovere le attività delle compagnie teatrali integrate fra disabili e normodotati. La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 17 aprile e, in tale occasione, la giuria ha voluto sottolineare la presenza scenica e la padronanza del palco dimostrate da Antonella. Ci complimentiamo ovviamente con la vincitrice e con tutta la compagnia per il risultato conseguito e per l'impegno profuso da sette anni a favore del sodalizio.


Leggi Articolo completo

IL NUOVO ROMANZO DI DEBORA BOCCHIARDO

Segnaliamo con piacere il grande successo editoriale del nuovo romanzo scritto dall'amica Debora Bocchiardo, redattrice della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Il volume, che si intitola "Scozia Express" ha già venduto oltre cinquecento copie in tutta Italia. La vicenda narra la storia di una studentessa che, per seguire il suo professore universitario, si trasferisce in Scozia e viene coinvolta, suo malgrado, in numerosi intrighi emozionanti e coinvolgenti. L'opera potremmo etichettarla tra il trailer e lo spionaggio internazionale.
Per chi fosse interessato a saperne di più informiamo che la presentazione torinese del libro avverrà venerdì 5 febbraio, alle ore 18,30, presso la libreria "Belgravia" in via Vicoforte 14 / D.


Leggi Articolo completo

ASTI: A TEATRO "IL PAESE DEI CIECHI"

Anche la nostra sezione provinciale di Asti intende celebrare la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità con una rappresentazione teatrale inserita nella rassegna "Gli Altri" patrocinata dalla Città di Asti. Nella serata di sabato 5 dicembre, alle ore 21, sarà messa in scena, presso la Casa del Teatro di via Goltieri 1, la commedia "Il paese dei ciechi" per la regìa di Alessio Bertoli. Reciteranno gli attori della compagnia "Chiudi gli Occhi e APRI il Sipario". Ingresso ad offerta libera. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ALMESE: SPETTACOLO TEATRALE

La nostra compagnia teatrale "APRI il Sipario" si esibirà per la prima volta in Val di Susa nel pomeriggio di domenica 29 novembre. L'appuntamento è fissato, per le ore 16, presso il Teatro "Magnetto", in via Avigliana 17 ad Almese. Sarà rappresentata, sotto la regia di Carlotta Bisio, la commedia brillante intitolata "Un vampiro in casa". Ci sarà dunque da ridere e divertirsi. L'ingresso è a offerta libera. L'iniziativa rientra nelle attività del progetto "Riabilitare in tutti i sensi" che si sta svolgendo, in questi mesi, sui territori del Canavese, Torinese e Val Susa. Vi aspettiamo numerosi!


Leggi Articolo completo

ASTI: RASSEGNA TEATRALE

Martedì 10 novembre, presso la sala consigliare della Città di Asti, è stata presentata alla stampa la rassegna teatrale "Gli Altri" dedicata a far conoscere le esperienze di recitazione portate avanti da alcune associazioni del territorio che rappresentano le persone disabili. APRI-onlus, che parteciperà attivamente all'iniziativa, era rappresentata dalla coordinatrice provinciale Renata Sorba. Erano altresì presenti il sindaco Fabrizio Brignolo e l'assessore comunale ai servizi sociali Piero Vercelli. Lo spettacolo affidato alla nostra compagnia si svolgerà sabato 5 dicembre. Verrà rappresentata, in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, l'avvincente commedia "Il paese dei ciechi".


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save