Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

IL NUOVO LIBRO DI RENATA SORBA

È in fase di pubblicazione, per i tipi della casa editrice "Letteratura Alternativa" il nuovo libro scritto da Renata Sorba, presidente della sede APRI-Asti.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: IL PAPA OCULISTA

Sappiamo che non mancarono, in due millenni di storia, Pontefici santi, dotti e colti. Ci ha tuttavia stupito non poco scoprire che vi fu anche un Papa esperto in oculistica. Beninteso: Giovanni XXI (ca 1205 - 1277) non può certo essere considerato un oftalmologo in senso moderno.


Leggi Articolo completo

PREMIAZIONE CONCORSO LETTERARIO "OCCHI APERTI"

Se la situazione sanitaria lo consentirà organizzeremo, per la mattinata di sabato 9 gennaio 2021, alle ore 10, la Premiazione ufficiale del Concorso Letterario "Occhi Aperti" svoltosi nell'estate 2020.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: IL PITTORE JOHN BRAMBLITT

John Bramblitt nasce in America nel 1971. A seguito di un forte attacco epilettico che lo colpisce nel 2001 perde la vista.


Leggi Articolo completo

NUOVI AUDIO-FUMETTI DA LORENZO BARRUSCOTTO

L'amico astigiano Lorenzo Barruscotto, grande appassionato di fumetti e già da parecchio tempo prezioso collaboratore di APRI-onlus ,


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTASEI

È stato spedito, nei giorni scorsi, il n. 36 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti", un gradito ritorno dopo la sosta imposta dalla pandemia.
Sulla copertina campeggia una grande foto raffigurante l'intitolazione della rotonda Louis Braille a Mestre, comune di Venezia. Ma altre novità caratterizzano il fascicolo. Innanzitutto, una nuova grafica che si propone di migliorare la leggibilità del giornale agli ipovedenti. In secondo luogo, sempre sul fronte dell'accessibilità, oltre alla copia PDF che sarà presto caricata sul nostro sito internet www.ipovedenti.it ed alla lettura vocale che verrà pubblicata su youtube, da questo numero i principali articoli saranno inviati, uno per volta, in coda alle newsletter settimanali. Non vi anticipiamo dunque tutti i titoli ma vi preannunciamo, per questa settimana, l'articolo di Valter Perosino dedicato alla vita del grande scrittore non vedente Jorge Luis Borges (1899 - 1986). Copie cartacee aggiuntive della rivista sono, come sempre, ritirabili gratuitamente presso la sede centrale di Torino e nelle sezioni decentrate. Auguriamo dunque a tutti una buona lettura!

 


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 36: JORGE LUIS BORGES

In questo numero della rivista conosciamo meglio la figura di uno dei più grandi autori della letteratura del Novecento: Jorge Luis Borges, poeta, scrittore e filosofo.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL CANTO DEL CIECO DI SERGIO CORAZZINI

Presentiamo, qui di seguito, una poco nota poesia del poeta crepuscolare Sergio Corazzini (1886 - 1907), dal titolo Il canto del cieco. Il componimento si inserisce, a pieno titolo, nello stile malinconico e dimesso che caratterizza quel periodo storico.


Leggi Articolo completo

ASTI: LETTURE AD ALTA VOCE ONLINE

Anche la sede di APRI-Asti avvierà, per aiutare i soci a vivere meglio la pandemia, un ciclo di letture a distanza tramite la piattaforma ZOOM.


Leggi Articolo completo

CULTURA: INTRECCI BAROCCHI

L'amica Debora Bocchiardo, direttrice del nostro periodico "Occhi Aperti" ed il musicologo Giovanni Tasso, firma autorevole della medesima rivista, invitano i nostri lettori amanti della musica a seguire, in modalità streaming, la stagione concertistica "Intrecci Barocchi" che si svolgerà dal 1 al 27 dicembre p.v.


Leggi Articolo completo

LETTURE AD ALTA VOCE PER VINCERE L'ISOLAMENTO

Abbiamo deciso, in collaborazione con alcuni volontari, di lanciare una nuova iniziativa culturale a distanza: il Circolo dei Lettori di APRI-onlus.


Leggi Articolo completo

MUSEO DELLA SCUOLA: REPORTAGE FOTOGRAFICO

Nei giorni scorsi, a seguito del meritevole impegno del nostro volontario Max Nuzzolese, abbiamo realizzato un reportage fotografico a ricordo della visita tattile al Museo della Scuola, Presentiamo dunque ai nostri lettori vedenti il book fotografico che è stato caricato sul canale Youtube.


Leggi Articolo completo

NOVIS: CONTINUA L'IMPEGNO PER GLI AUDIOGIOCHI

Il quotidiano La Stampa di mercoledì 28 ottobre ha pubblicato un lungo articolo dedicato ad Arianna Ortelli, fondatrice ed amministratrice delegata di Novis, la startup che si sta dedicando alla progettazione e produzione di giochi elettronici accessibili ai non vedenti.


Leggi Articolo completo

ASTI: LE ATTIVITÀ PROSEGUIRANNO A DISTANZA

La sede provinciale di APRI-Asti comunica ai soci e ai volontari che, a causa dei nuovi provvedimenti emergenziali contro la pandemia, le attività gruppali programmate dovranno forzatamente svolgersi in modalità smart.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: PRIMO COMPLEANNO DEL CINEFORUM

Nonostante il riacutizzarsi dell'emergenza sanitaria e, proprio per questo, rispettando scrupolosamente il protocollo di sicurezza, i nostri giovani non hanno voluto rinunciare al primo appuntamento stagionale con il loro apprezzato cineforum.


Leggi Articolo completo

NUOVI VIDEO SUL CANALE YOUTUBE

Al di là di quanto già linkato negli articoli precedenti di questa newsletter, il nostro canale Youtube "apri torino" si è arricchito, nelle ultime settimane, di alcuni nuovi contributi non segnalati.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA SCUOLA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, organizza una uscita culturale per il pomeriggio di venerdì 30 ottobre p.v.


Leggi Articolo completo

TORINO: UNA SPERANZA PER LA BIBLIOTECA BRAILLE

Abbiamo appreso, con estremo piacere, che il Ministero dei Beni Culturali ha finanziato, anche se solo in parte, il progetto CEPELL presentato dalle Biblioteche Civiche di Torino, sul recupero della storica Biblioteca Braille di via Nizza 151. Nell'articolo ripresentiamo, per completezza di documentazione, l'interessante video da noi realizzato sulla Biblioteca Braille, nel mese di ottobre del 2018, per la regìa di Thomas Nadal Poletto.


Leggi Articolo completo

VENEZIA: VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

La sezione regionale del Veneto, su iniziativa del coordinatore Roberto Lachin, organizzerà una visita guidata al centro storico di Venezia nella giornata di domenica 4 ottobre.


Leggi Articolo completo

NASCE LA DELEGAZIONE PER LA CULTURA ACCESSIBILE

Su iniziativa dell'Associazione PIU' Cultura Accessibile, guidata dall'amica Daniela Trunfio, si è costituita, in questi giorni, la Delegazione Cultura per l'Accessibilità e l'Inclusione.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LE CENTO PIANTE UTILI ALL'UOMO

Dopo molti mesi di forzata sospensione proviamo a far ripartire la seguitissima rassegna culturale Ri-Abilità, organizzata dalla dott. Simona Guida.


Leggi Articolo completo

VENEZIA: UNA ROTONDA INTITOLATA A LOUIS BRAILLE

L'amministrazione comunale di Venezia, dopo l'impegno assunto nel corso della nostra intervista dello scorso 2 luglio , ha mantenuto la promessa ed ha deliberato di intitolare una rotonda di Mestre al grande educatore francese Louis Braille (1809 - 1852), inventore della scrittura tattile utilizzata in tutto il mondo dai non vedenti.


Leggi Articolo completo

CINEMA: PROIEZIONE AUDIO-DESCRITTA

Segnaliamo volentieri l'iniziativa dell'Associazione "Torino Più Cultura Accessibile" che organizzerà, per il pomeriggio di martedì 29 settembre, la proiezione con audiodescrizione del film "Una giornata particolare",


Leggi Articolo completo

COMPLIMENTI BEATRICE!

Abbiamo appreso che la nostra borsista, neolaureata in ortottica, dott. Beatrice Perrone ha ricevuto il Premio AIORAO per la migliore tesi di laurea nel corso dello scorso anno accademico.


Leggi Articolo completo

PROGETTO CORO: CERCHIAMO CANTANTI

Alla ripresa delle attività autunnali sarebbe nostra intenzione rilanciare un vecchio progetto che fino ad ora non siamo riusciti ancora a far partire: un laboratorio corale amatoriale rivolto a disabili visivi ma anche ad amici o familiari normodotati.


Leggi Articolo completo

LA STORIA ACCESSIBILE SU YOUTUBE

L'immenso patrimonio culturale disponibile a tutti su Youtube viene spesso trascurato dai tiflologi e dagli insegnanti di sostegno. In questo breve articolo ci occuperemo innanzitutto della storia riservandoci, in un secondo momento, di approfondire altre materie scolastiche. Il grande contenitore online propone infatti numerosi canali tematici fra i quali non mancano lezioni e riflessioni essenzialmente parlate e molto avvincenti.


Leggi Articolo completo

MUSICA: UNA DEDICA ANCHE AI CANI GUIDA

Ogni tanto emergono nuove e vecchie canzoni, più o meno conosciute, con riferimenti alla disabilità visiva. In questa settimana di fine agosto, in cui sono purtroppo riemersi a Torino alcuni pregiudizi nei confronti dei possessori di cane guida, vorremmo dedicare a tutti loro, ed in primis ovviamente al nostro Comitato che si occupa di questi amici, una canzone che tratta poeticamente tale argomento. 


Leggi Articolo completo

AGLIÈ: LA DONNA DI SWAROSKI

Dopo la pausa forzata causata dalla pandemia stanno riprendendo le presentazioni ufficiali del nuovo romanzo scritto da Debora Bocchiardo, direttrice della nostra rivista Occhi Aperti.


Leggi Articolo completo

MELCHIORRE MURENU: L'OMERO SARDO

Mi ha sempre particolarmente affascinato, e chi mi conosce lo sa bene, lo studio della cecità, non tanto sotto gli aspetti psicologici, educativi ed assistenziali, quanto piuttosto sul versante più specificamente culturale, nel senso più ampio e completo del termine, ovvero come una dimensione particolare dell'essere, un modo diverso per catturare, percepire e valutare la realtà che ci circonda.


Leggi Articolo completo

ASTI: LETTURE ALFIERIANE

L'Associazione APRI di Asti, insieme al Cenacolo Alfieriano e al Teatro del Borbore, partecipa all'organizzazione di una lettura interpretativa di una delle più importanti tragedie del grande Vittorio Alfieri: Rosmunda.


Leggi Articolo completo

IN BRAILLE I TRENT'ANNI DI APRI-ONLUS

La Biblioteca Nazionale per Ciechi "Regina Margherita" di Monza ha stampato in Braille un opuscolo divulgativo dedicato ai primi trent'anni di vita della nostra associazione. Nel documento si ripercorrono i principali momenti vissuti dal sodalizio e le sue più significative attività portate avanti nel tempo.


Leggi Articolo completo

PREMIO LETTERARIO OCCHI APERTI: PROCLAMATI I VINCITORI

La Giuria del Premio Letterario "Occhi Aperti", presieduta dalla scrittrice Debora Bocchiardo, ha pronunciato il suo verdetto in relazione alle opere pervenute nella prima edizione del concorso. Il giudizio è stato piuttosto difficile in quanto sono giunti parecchi lavori oggettivamente validi e degni di menzione.


Leggi Articolo completo

ASTI: SI FARÀ LA VISITA AL MUSEO PALEONTOLOGICO

Dopo aver forzatamente rinviato l'appuntamento del 14 marzo u.s. , la sezione provinciale di Asti sta riprogrammando la prevista visita guidata al Museo Paleontologico della città.


Leggi Articolo completo

ISOLAMENTO E DISABILITÀ VISIVA: ASPETTI PSICOLOGICI

Nell'ambito dei documenti di approfondimento culturale inseriti nel nostro canale Youtube, abbiamo registrato una interessante intervista con la psicologa dott. Simona Guida, che trovate nell'articolo.


Leggi Articolo completo

CINEMA: LA SERIE "SEE" DI APPLE TV+

Apple TV+, la potente piattaforma televisiva che fa capo all'omonimo colosso informatico statunitense, ha lanciato una nuova serie di telefilm intitolata "See".


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTACINQUE

Anche se in ritardo a causa del Coronavirus, è stato finalmente spedito, nei giorni scorsi, il n. 35 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti".

In questo fascicolo sono pubblicati numerosi articoli scientifici a firma di importanti oculisti: Mauro Fioretto, Andrea Grosso, Mario Vanzetti e Fabrizio Magonio. Oltre a ciò non mancano preziosi contributi culturali come la rievocazione della veggente cieca Baba Vanga, la vita del condottiero non vedente Giovanni I di Boemia, l'intervista al tenore Matteo Tiraboschi, Islam e disabilità di Charlotte Napoli e tanti altri articoli interessanti. Il giornale è già scaricabile dall'edicola online del nostro sito internet Clicca qui per scaricare i PDF e vedere le Copertine . Come sempre è comunque possibile ritirarne copie aggiuntive presso la sede centrale e presso quelle decentrate sul territorio.


Leggi Articolo completo

UNA PROIEZIONE ACCESSIBILE IN STREAMING

L'associazione Torino + Cultura Accessibile, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Surffilm, annuncia, per giovedì 25 giugno p.v., dalle ore 10 alle 24, la proiezione in streaming, gratuita e a ciclo continuo, del film "Una giornata particolare" di Ettore Scola, Italia 1977, con Sofia Loren e Marcello Mastroianni.


Leggi Articolo completo

PREMIO LETTERARIO: ULTIMI GIORNI PER LA PARTECIPAZIONE

Scadrà martedì 2 giugno la data ultima per far pervenire i racconti alla giuria del premio letterario nazionale "Occhi Aperti".


Leggi Articolo completo

NUOVI MATERIALI SU YOUTUBE

Diffondiamo ai nostri lettori gli ultimi video caricati sul nostro seguito canale youtube "apri torino" al quale invitiamo tutti ad iscriversi.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: ARCHIMEDE VINCE IL BANDO CEPELL

Con grande soddisfazione abbiamo il piacere di comunicare che la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, con il partenariato ufficiale della nostra associazione, ha ottenuto l'approvazione del progetto "Lettura per tutti" 2019 da parte del Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero per i Beni Culturali.


Leggi Articolo completo

MUSICA: IL SOLDATO NON VEDENTE

Nonostante il titolo il brano che presenteremo oggi non ha nulla a che vedere con la guerra o gli ambienti militari. Si tratta di una bella canzone recente scritta ed interpretata da un giovane cantautore siciliano: Luca Tudisca. Nato nel 1988 Luca Tudisca oggi vive a Milano.


Leggi Articolo completo

ANCORA AUDIO-FUMETTI DA LORENZO BARRUSCOTTO

L'amico Lorenzo Barruscotto, grazie anche alla preziosa collaborazione di alcuni famosi doppiatori, continua a metterci a disposizione nuovi adattamenti sonori del fumetto d'autore.


Leggi Articolo completo

MUSICA: O' CECATE

Oggi effettuiamo una nuova incursione nel mondo affascinante della canzone napoletana. Dopo "A figlia do' cecato" ci soffermiamo su una canzone più moderna. Il tema è sempre quello del cieco mendicante e suonatore di strada ma, in questo brano, il personaggio è paragonato alla stessa città di Napoli.


Leggi Articolo completo

CORONAVIRUS: UN NON VEDENTE CORAGGIOSO

Così come abbiamo onorato, l'eroico oculista cinese Li Wenliang, morto dopo aver inutilmente denunciato la pericolosità dell'epidemia Covid19, oggi dobbiamo assolutamente manifestare la nostra solidarietà ad un avvocato cieco, di nome Chen Guangcheng , che con grande coraggio sta denunciando, negli Stati Uniti, le responsabilità del governo cinese nella diffusione del virus.


Leggi Articolo completo

ARRIVA "CINERADIO FOR THE BLIND"

La Cooperativa Sociale Senza Barriere di Scurelle (TN) annuncia il lancio di una nuova web-radio dedicata ai disabili visivi italiani.


Leggi Articolo completo

MUSICA: IL CAPITANO CIECO

Passiamo questa volta ad un brano davvero drammatico e struggente. Si tratta di un canto alpino della Prima Guerra Mondiale, poco conosciuto ed eseguito: il Capitano Cieco. La canzone narra la vicenda di un ufficiale che perde la vista nel corso di un bombardamento su Trento e del suo successivo ritorno a casa.


Leggi Articolo completo

PREMIO LETTERARIO "OCCHI APERTI"

La redazione della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti", nello scusarsi per il ritardo con cui verrà pubblicato il prossimo numero, ha deciso comunque di organizzare un Premio Letterario riservato a persone non vedenti o ipovedenti.


Leggi Articolo completo

MUSICA: FACEVA IL PALO

A parecchi mesi dal termine della nostra seguitissima rubrica dedicata alle canzoni contenenti riferimenti alla disabilità visiva, ne abbiamo trovata un'altra molto simpatica.


Leggi Articolo completo

AUDIOFUMETTI CON LORENZO BARRUSCOTTO

L'amico astigiano Lorenzo Barruscotto  ha voluto mettere a disposizione alcune sue realizzazioni di audio-fumetti, uno dei suoi hobby più interessanti ed apprezzati.


Leggi Articolo completo

NUOVO MATERIALE TIFLODIDATTICO ONLINE

Anche se sono attualmente fermi i servizi educativi e formativi non si blocca la produzione di sussidi tiflodidattici, fruibili online, realizzati dai nostri educatori e dirigenti associativi.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save