Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

TURISMO: APRI PARTNER DI BANDIERA LILLA

Bandiera Lilla, una prestigiosa organizzazione che intende promuovere l'accessibilità turistica attraverso il rilascio di una certificazione di qualità a comuni ed altri enti locali, ha accettato di accogliere la nostra associazione fra i propri partner operativi. Il riconoscimento risulta direttamente connesso ai pannelli tattili prodotti nell'omonimo progetto regionale. Attraverso Bandiera Lilla speriamo che le nostre iniziative possano così essere riproposte e disseminate su altri territori a livello nazionale. Per conoscere meglio questa realtà potete dunque consultare il seguente sito: www.bandieralilla.it


Leggi Articolo completo

NOMAGLIO: CONSEGNATI I PRIMI PANNELLI TATTILI

Sabato 15 ottobre, come preannunciato, si è svolta l'escursione alla scoperta dell'ecomuseo di Nomaglio dedicato alla cultura della castagna. Vi hanno partecipato diciotto soci provenienti principalmente dal Canavese e da Chivasso.


Leggi Articolo completo

VARISELLA: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE

Anche il piccolo comune di Varisella, guidato dall'ottima sindaca Maria Rosa Colombatto , può presentare le due video-audioguide previste nel progetto regionale "Pannelli Tattili".


Leggi Articolo completo

CUNEO: NUOVI PANNELLI TATTILI

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha deliberato di concederci un contributo economico che ci consentirà di realizzare cinque nuovi pannelli tattili multimediali destinati al territorio della cosiddetta "Provincia Granda". La maggioranza dei manufatti saranno riferiti sicuramente al capoluogo. Questa decisione ovviamente ci gratifica in quanto, fra l'altro, avvalora il nostro metodo e ci permetterà di approcciare un territorio ricco di siti culturalmente interessanti. Terremo ovviamente informati i lettori sugli sviluppi e sul procedere delle attività.


Leggi Articolo completo

ENOLOGIA: DUE REPORTAGES FOTOGRAFICI

Siamo riusciti finalmente a realizzare, nei giorni scorsi, due interessanti reportages fotografici relativi ad altrettante escursioni eno-gastronomiche organizzate dal gruppo enologico coordinato da Fabio Pederiva.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA SINDONE

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 25 ottobre p.v., una visita accessibile al Museo della Sindone di Torino. Ricordiamo che all'interno di questa struttura è ancora custodito un modello tridimensionale alla realizzazione del quale la nostra associazione aveva attivamente collaborato durante l'ostensione del 2000. Il ritrovo è fissato per le ore 15,30 davanti al museo in via San Domenico 28. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

DALLA STORIA DI ALESSANDRO ALL'ASSOCIAZIONE APRI-ODV

Siamo riusciti finalmente ad ottenere la registrazione video della trasmissione, andata in onda su Vera-Tv, venerdì 16 settembre u.s. Per vedere il documento aprite l'articolo:


Leggi Articolo completo

GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA

Domenica 16 ottobre p.v., come preannunciato, si svolgerà a Torino la XVII Giornata Nazionale del cane guida che sarà organizzata, come già nel 2018, in collaborazione fra APRI e UICI.


Leggi Articolo completo

ASTI: SPETTACOLO TEATRALE

I soci e i volontari di APRI-Asti, dopo aver a lungo provato il copione, metteranno in scena l'atteso spettacolo teatrale intitolato: "Anche i non vedenti nel loro piccolo si incazzano!".
Si tratta di una serie di skatch ironici e scene di vita quotidiana realmente avvenuti.
La rappresentazione si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre p.v., alle ore 17,30, presso la sala "Fuori Luogo" in via Enrico Toti 14.
L'evento è aperto alla cittadinanza.
Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

VISITA AL MUCH: REPORTAGE FOTOGRAFICO

Martedì 27 settembre, si è svolta, come preannunciato, l'interessante visita al nuovo Museo della Chimica di Settimo Torinese.


Leggi Articolo completo

GRUGLIASCO: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE

Nell'approssimarsi della fine del progetto, abbiamo il piacere di presentare anche le audioguide richieste dal Comune di Grugliasco per il progetto regionale "Pannelli Tattili".


Leggi Articolo completo

NOMAGLIO: VISITA GUIDATA ALL'ECO-MUSEO

La delegazione zonale del Canavese organizzerà, per la mattinata di sabato 15 ottobre p.v., una visita guidata tattile al Eco-Museo di Nomaglio con annesso l'antico Mulino delle Castagne.


Leggi Articolo completo

VALDELLATORRE: PRESENTAZIONE LIBRO DI ANGELA TREVISAN

Nel pomeriggio di giovedì 6 ottobre la Fondazione "Un Passo Insieme" di Valdellatorre organizzerà la presentazione del libro "Io non mi schiodo", scritto dalla nostra socia Angela Trevisan.


Leggi Articolo completo

YOGA DELLA RISATA: CHI VUOLE PROVARE?

Dopo l'apprezzato intervento di Stefania Bozzalla Raggio di Sole al nostro Circolo dei Lettori di venerdì 23 settembre u.s., alcuni soci hanno espresso il desiderio di partecipare ad un ciclo di sedute dedicate allo Yoga della Risata.


Leggi Articolo completo

TORINO: VISITA TATTILE A "TRAINING FOR THE FUTURE"

Il dipartimento educativo della Fondazione Sandretto-Re-Rebaudengo organizza, per il pomeriggio di sabato 1 ottobre, alle ore 16,30, una visita guidata tattile al percorso culturale "Training for the Future" allestito dall'artista olandese Jonas Staal.


Leggi Articolo completo

MUSICA: COLLABORAZIONE CON STEFANO TEMPIA

Si è ulteriormente rafforzata, dopo i primi contatti del febbraio 2021 , l'importante collaborazione fra la nostra associazione e l'Accademia Corale Stefano Tempia di Torino, una delle più prestigiose realtà musicali della città.


Leggi Articolo completo

CASTELLO DI MIRADOLO: REPORTAGE FOTOGRAFICO

Domenica 18 settembre si è regolarmente svolta, come preannunciato, l'uscita naturalistica al Parco del Castello di Miradolo presso Pinerolo.


Leggi Articolo completo

ALMESE: VIDEO-AUDIOGUIDE NATURALISTICHE

Il comune di Almese, un paese di circa 6.500 abitanti posto nella bassa Val di Susa, è stato l'unico a scegliere, tra i trentuno che hanno aderito al progetto regionale Pannelli Tattili, siti di carattere naturalistico e non artistico.


Leggi Articolo completo

CAVOUR: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE

Si sta ormai felicemente completando la serie di sessantatre audioguide, abbinate ai rispettivi pannelli tattili, che sono previste nell'omonimo progetto finanziatoci dalla Regione Piemonte.


Leggi Articolo completo

MODENA: VISITE ACCESSIBILI AL SITO UNESCO

Gli amici dell'associazione "La Girobussola" ci hanno comunicato che nei giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre, si svolgeranno a Modena numerosi eventi per festeggiare il quinto anniversario del riconoscimento, da parte dell'UNESCO, di alcuni siti del centro storico come "patrimonio culturale dell'umanità".


Leggi Articolo completo

ASTI: CAFFÈ LETTERARIO SUI FIORI

La sede di APRI-Asti organizza, per il pomeriggio di venerdì 23 settembre p.v., un caffè letterario dedicato alla rosa Pupilla.


Leggi Articolo completo

ENOLOGIA: UNA DOLCE DIVAGAZIONE

Il gruppo degli assaggiatori enologici, coordinato dall'amico Fabio Pederiva, organizzerà, per la giornata di domenica 2 ottobre p.v., un'uscita di gruppo alla scoperta del miele ed altre prelibatezze.


Leggi Articolo completo

MUSICA: LA MITICA VOCE DI BLIND LEMON JEFFERSON

Gli estimatori dei grandi musicisti non vedenti Steve Wonder e Ray Charles spesso ignorano che costoro, specie nel mondo afro-americano di inizio novecento, possono vantare numerosi ed importanti predecessori.


Leggi Articolo completo

BUSSOLENO: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE

Il progetto regionale "Pannelli Tattili" si arricchisce di due nuove audioguide relative al comune di Bussoleno.


Leggi Articolo completo

FUMETTI: UN ARTICOLO INTERESSANTE

Segnaliamo con piacere, su indicazione dell'amico Lorenzo Barruscotto, la pubblicazione, sulla prestigiosa rivista "Fumetto d'autore", di un interessante articolo concernente il progetto "Una voce per te", da noi più volte pubblicizzato da queste pagine.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA CHIMICA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 27 settembre, una visita guidata accessibile al Museo della Chimica di Settimo Torinese.


Leggi Articolo completo

ASTI: RIPARTE LA MUSICOTERAPIA

Nella mattinata di sabato 3 settembre sono ufficialmente ripresi, presso il salone principale del Circolo Culturale "A. Nosenzo" di Asti, gli incontri di musicoterapia condotti dal maestro Matteo Scovazzo.


Leggi Articolo completo

PINEROLO: GITA AL CASTELLO DI MIRADOLO

Domenica 18 settembre si svolgerà una interessante escursione al Castello di Miradolo che si trova nel comune di San Secondo di Pinerolo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE

Il progetto regionale "Pannelli Tattili" si arricchisce di due nuove audioguide relative alla Città di Settimo Torinese. Settimo è un grande comune posto nella cintura nord di Torino.


Leggi Articolo completo

QUATTRO RISATE SOTTO L'OMBRELLONE

Anche quest'anno, per alleggerire l'atmosfera nel periodo delle vacanze estive, proponiamo ai nostri lettori alcune barzellette sui non vedenti reperite in rete.


Leggi Articolo completo

MUSICA: RICORDIAMO IL NAPOLETANO ANTONIO VALENTE

Nella numerosa schiera di compositori e musicisti non vedenti, che in ogni epoca hanno portato un prezioso contributo alla cultura dell'umanità, oggi ricordiamo l'organista napoletano Antonio Valente (1520 - 1601 ca).


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 40: L'INVENTORE RALPH TEETOR

Molti automobilisti conosceranno sicuramente il dispositivo tecnologico chiamato "cruise-control". Si tratta di uno strumento, presente ormai in quasi tutti i veicoli, che consente la regolazione automatica della velocità di marcia, senza l'intervento specifico del guidatore. Ben pochi sanno però che l'inventore americano di questo congegno era non vedente fin dall'età di cinque anni. Stiamo parlando dell'ingegner Ralph Teetor (1890 - 1982).


Leggi Articolo completo

IVREA: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE

Anche il capoluogo canavesano, ovvero la Città di Ivrea, ha realizzato le sue due audioguide previste nel progetto regionale Pannelli Tattili.


Leggi Articolo completo

MUSICA: NON VEDENTE, FLAUTISTA E CAMPANARO

Nell'attesa di un articolo più approfondito su "Occhi Aperti", cogliamo l'occasione per presentare, attraverso qualche ascolto, la figura affascinante del musicista olandese Jacob Van Eyck (1590 - 1657), non vedente dalla nascita e molto apprezzato nella città di Utrecht.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO QUARANTUNO

E' stato spedito in questi giorni il n. 41 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Anche in questo fascicolo sono contenuti molti interessanti articoli di approfondimento.


Leggi Articolo completo

NUOVE PROPOSTE: GUIDE ALL'ASCOLTO

In questo periodo estivo si cerca sempre di riordinare le idee e raccogliere proposte di nuove iniziative da lanciare in autunno.


Leggi Articolo completo

OFTALMOLOGIA: CONOSCIAMO LA DOTT. STELA VUJOSEVIC

Siamo in agosto e anche i documenti scientifici possono rendersi un pelino meno impegnati. Anche per questo abbiamo deciso di caricare, sul nostro canale Youtube, un'intervista trasmessa da Radio 24 alla dott. Stela Vujosevic, selezionata come unica italiana, da una rivista americana, fra i cento oculisti più influenti al mondo.


Leggi Articolo completo

ASTI: SUCCESSO PER LA SUONO-TERAPIA

Si è rivelata molto positiva l'iniziativa degli incontri di suono-terapia, guidata dal maestro Matteo Scovazzo, per tutti i martedì di luglio, presso la sede associativa di APRI-Asti.


Leggi Articolo completo

BUROLO: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE

Anche il piccolo comune canavesano di Burolo, che conta circa 1.100 abitanti e sorge nelle vicinanze di Ivrea, è pronto per la presentazione delle sue video-audioguide inserite nel progetto regionale "Pannelli Tattili".


Leggi Articolo completo

SAN GIORGIO: REPORTAGE DELLA VISITA TATTILE

Nella mattinata di sabato 23 luglio, come preannunciato, si è svolta la visita tattile al Museo Storico-Etnografico "Nossi Rais" di San Giorgio Canavese. Il gruppo APRI era costituito da circa una decina di persone le quali sono state splendidamente guidate da un volontario molto preparato.


Leggi Articolo completo

CIRIÈ: PRESENTIAMO LE VIDEO-AUDIOGUIDE

Anche la Città di Ciriè, comune di circa 18.000 abitanti posto lungo la Stura di Lanzo, ha pubblicato le sue due audioguide previste nel progetto regionale "Pannelli Tattili".


Leggi Articolo completo

ENOLOGIA: INTERVISTA A FABIO PEDERIVA

Abbiamo realizzato, nei giorni scorsi, un'interessante intervista all'enologo Fabio Pederiva, il promotore dei corsi di avvicinamento al vino rivolti a non vedenti e ideatore della guida che è in fase di realizzazione. Nell'articolo potete ascoltare l'intervista.


Leggi Articolo completo

SAN GIORGIO: VISITA AL MUSEO "NOSSI RAIS"

La delegazione zonale del Canavese, insieme al Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, organizza, nella mattinata di sabato 23 luglio p.v., una visita guidata al Eco-Museo "Nossi Rais" di San Giorgio Canavese.


Leggi Articolo completo

INTERVISTA A DAMIANO CASALINI

Come promesso la scorsa settimana, abbiamo chiesto a Damiano Casalini, un nostro socio affetto da Sindrome di Usher, di raccontarci la sua affascinante impresa della salita, in solitaria, sul Monte Kilimangiaro, la più alta vetta dell'Africa (m. 5895 slm). Nell'articolo potete ascoltare l'intervista.


Leggi Articolo completo

CERESOLE D'ALBA: PREMIO GIORNALISTICO DEL ROERO

Nel pomeriggio di venerdì prossimo 15 luglio i responsabili del Laboratorio di Enologia sono stati invitati a presentare la loro iniziativa all'interno della cerimonia di premiazione del Concorso Giornalistico Internazionale del Roero.


Leggi Articolo completo

DAMIANO È ARRIVATO SUL KILIMANGIARO!

Come avevamo preannunciato nella newsletter del 13 giugno u.s. il nostro socio ed amico Damiano Casalini, affetto da Sindrome di Usher, aveva deciso di cimentarsi in un'ascensione solitaria del Kilimangiaro.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA BIBLIOTECA MUSICALE

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, organizza, per il pomeriggio di martedì 26 luglio p.v., una interessante visita guidata alla Biblioteca Musicale "A. Della Corte" di Torino.


Leggi Articolo completo

GRUGLIASCO: INCONTRO SUL PNRR

Giovedì 23 giugno il presidente Marco Bongi, accompagnato dalla dott. Charlotte Napoli, ha incontrato una serie di funzionari della Città di Grugliasco allo scopo di rafforzare e consolidare la rete di co-progettazione già attiva con questo importante comune dell'interland torinese.


Leggi Articolo completo

TORINO: SPETTACOLO TEATRALE IN PARTE ACCESSIBILE

Il Teatro Stabile di Torino informa che, dal 21 al 26 giugno, sarà messa nuovamente in scena, presso il Teatro Carignano, la notissima commedia di W. Shaekspeare "Sogno di una notte di mezza estate".


Leggi Articolo completo

ASTI: SCRIVERE LE EMOZIONI

Mercoledì 15 giugno, presso la Caffetteria Mazzetti di Asti, si è tenuto un interessante incontro culturale con Renata Sorba e Cinzia Del Vento.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save