Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

ULTIM'ORA! IL TORINO FILM FESTIVAL SI SALVA IN CORNER

Dopo le proteste dell'associazione "Più Cultura Accessibile" e di altre organizzazioni che rappresentano le persone disabili, la direzione del Torino Film Festival ha deciso, in extremis, di inserire una proiezione audiodescritta all'interno del programma 2021.


Leggi Articolo completo

PREMIO OCCHI APERTI 2021

La Giunta Esecutiva di APRI-odv ha deliberato ufficialmente l'attribuzione dei Premi Occhi Aperti 2021 a tre personalità che si sono distinte per iniziative di alto valore sociale a favore dei disabili visivi. È stata una scelta difficile ma condivisa da tutti i componenti del collegio.


Leggi Articolo completo

REGIONE PIEMONTE: APPROVATO IL PROGETTO PANNELLI TATTILI

Giovedì 11 novembre abbiamo ufficialmente appreso che la Regione Piemonte ha approvato e finanziato interamente il nostro progetto intitolato "Pannelli tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia".


Leggi Articolo completo

GENOVA: SPETTACOLO TEATRALE

Mercoledì 17 novembre, alle ore 11,00, l'associazione RP-Liguria concluderà ufficialmente il suo riuscitissimo progetto di sensibilizzazione scolastica con uno spettacolo teatrale al quale parteciperanno tutti gli allievi coinvolti nell'iniziativa.


Leggi Articolo completo

CULTURA: TORINO FILM FESTIVAL MENO ACCESSIBILE

Abbiamo constatato con stupore, a seguito della conferenza stampa di presentazione svoltasi martedì 9 novembre u.s., che l'edizione 2021 del Torino Film Festival non prevede alcuna proiezione audiodescritta o sottotitolata.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LABORATORIO AMBIENTALE

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 23 novembre p.v., un interessante laboratorio tattile sui cambiamenti climatici presso il museo torinese "A come Ambiente".


Leggi Articolo completo

ASTI: SPETTACOLO TEATRALE IN ALLESTIMENTO

La sezione di APRI-Asti, per iniziativa della sua presidente Renata Sorba, ha intenzione di realizzare una nuova rappresentazione teatrale intitolata significativamente: "Anche i non vedenti, nel loro piccolo, si incazzano".


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: NUOVO CINEFORUM APERTO A TUTTI

Sabato 13 novembre prossimo si svolgerà il cineforum organizzato dal nostro Comitato Giovani. In questo appuntamento verrà proiettato il film "Tutta colpa di Freud" che verrà audiodescritto in diretta dalla nostra audiodescrittrice Cristina.


Leggi Articolo completo

ASTI: LABORATORIO FILOSOFICO

Venerdì 5 novembre, dalle ore 18,00 alle 19,00, APRI-Asti organizzerà, tramite la piattaforma telematica ZOOM, un incontro culturale con il prof. Piero Pertusati.


Leggi Articolo completo

ARTE: VISITA ALLA MOSTRA "MEMORY MATTERS"

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo propone, a favore delle persone disabili visive, una visita guidata tattile alla mostra "Memory Matters" attualmente in svolgimento presso il Parco del Valentino di Torino.


Leggi Articolo completo

CULTURA: NUOVI SPETTACOLI TEATRALI ACCESSIBILI

Il Teatro Stabile di Torino organizzerà, dal 19 al 31 ottobre p.v., una serie di rappresentazioni teatrali sottotitolate ed audiodescritte.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL FOLK CLUB PIÙ ACCESSIBILE

Il Folk Club di Torino, prestigiosa istituzione culturale fondata nel 1988, sta operando al fine di rendere più accessibili le proprie iniziative musicali.


Leggi Articolo completo

CANTO CORALE: RIPARTE IL LABORATORIO

La sede centrale sta tentando di far ripartire, in presenza fisica, il laboratorio di canto corale già avviatosi durante il periodo della pandemia in modalità online.


Leggi Articolo completo

LETTURA PER TUTTI: POTEVA ANDARE MEGLIO

Il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato, nei giorni scorsi, la graduatoria relativa ai progetti CEPELL 2021 sulla lettura accessibile ai disabili visivi. Il bando era rivolto esclusivamente alle biblioteche ma alcune di tali strutture avevano chiesto specificamente un supporto specialistico alla nostra associazione per la stesura dei rispettivi progetti.


Leggi Articolo completo

ASTI: IO VIVO E TU?

Nel pomeriggio di sabato 9 ottobre p.v., dalle ore 15,30 alle 18,00, APRI-Asti organizzerà una lettura continuativa, ad alta voce, dell'ultimo libro pubblicato dalla presidente Renata Sorba: Io vivo e tu?


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: IL MUSICISTA GIORGIO OSTI

Nel 1901, un giovane studente, aspirante poeta e scrittore, sottopose alcuni suoi scritti all’attenzione di Rainer Maria Rilke, affermato esponente di una cultura cosmopolita.
Perplesso, il Maestro chiese: “Ma,oggi,cosa hai scritto?”. L’allievo rispose: “Oggi nulla”. Il Maestro concluse: “Non sei ancora scrittore” e lo spronò a lavorare quotidianamente.
L’esempio citato, ci porta a presentare il protagonista della rubrica “Rappresentare l’arte” in questo numero della rivista.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: AL VIA IL NUOVO CINEFORUM

Dopo il forzato stop dovuto alla pandemia riprenderà l'apprezzato cineforum in presenza organizzato dal nostro Comitato Giovani. Il prossimo appuntamento è stato fissato per il pomeriggio di sabato 9 ottobre p.v. presso l'aula magna della sede centrale. Il programma inizierà alle ore 16,00 con un piccolo rinfresco di benvenuto. 


Leggi Articolo completo

ARTE: ACCESSIBILITÀ ALLA FONDAZIONE RE REBAUDENGO

La Fondazione Sandretto-Re-Rebaudengo, nota organizzazione specializzata in esposizioni di arte contemporanea, organizza, nel pomeriggio di venerdì 8 ottobre p.v., una visita tattile alla mostra "Berning Speech" dedicata al tema del potere del linguaggio, corredata da racconti e disegni tattili.


Leggi Articolo completo

PORTACOMARO: CAFFÈ ALFIERIANO

Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre, presso il Circolo Culturale di Portacomaro (AT) si terrà un caffè letterario con letture ad alta voce tratte da opere del grande Vittorio Alfieri.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DI ARTE ORIENTALE

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 28 settembre p.v., una interessante visita multisensoriale al Museo di Arte Orientale di Torino.


Leggi Articolo completo

CULTURA: INTERVISTA A FABIO BIZZOTTO

Presentiamo con piacere l'intervista allo scrittore ipovedente canavesano Fabio Bizzotto, effettuata, per la rubrica televisiva "Quarta di copertina", da Debora Bocchiardo, direttrice della rivista Occhi Aperti.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: SERGIO CLERICO MOSINA

Sergio Clerico Mosina se ne è andato da circa tre anni, ma, per chi l’ha conosciuto, resta una persona indimenticabile. Le fotografie che lo ritraggono, rimandano l’immagine di un uomo fiero ed elegante. Con lo smoking e il panama bianchi. Proprio come un inossidabile divo di Hollywood. Davanti ai suoi occhi c’era la nebbia.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTOTTO

È stato postalizzato, nei giorni scorsi, il n. 38 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Anche in questo fascicolo sono stati pubblicati numerosi articoli di approfondimento che qualificano notevolmente la testata. Accanto agli aggiornamenti scientifici emersi nel convegno del 10 aprile u.s., ecco una presentazione della coroideremia, una distrofia retinica ereditaria piuttosto rara.


Leggi Articolo completo

ASTI: PRESENTAZIONE LIBRO DI RENATA SORBA

Nel pomeriggio di sabato prossimo 18 settembre, in via Govone 15 ad Asti, si svolgerà la presentazione ufficiale del nuovo volume "Io vivo, e tu?" scritto da Renata Sorba, presidente di APRI-Asti.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: CANI E PANDEMIA

Il cane, come l’uomo, è un animale sociale. Tra i suoi bisogni fondamentali, oltre a mangiare, bere e vivere in un posto caldo e sicuro, vi è anche il bisogno di interazione sia con i membri della sua specie, sia, soprattutto, con il suo compagno umano, che lo ha accolto in casa propria ed ha iniziato con lui un’amicizia fatta di condivisione e momenti di vita insieme. Non per nulla, il cane è stato scelto come guida per le persone con disabilità della vista. Sono magnifici i cani guida che, da decenni ormai, hanno accompagnato e accompagnano in giro per il mondo e le città le persone non vedenti.


Leggi Articolo completo

MONCALIERI: SPETTACOLO DI DANZA ACCESSIBILE

L'associazione culturale "Fedora", in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino, organizza, per il pomeriggio di domenica 12 settembre, uno spettacolo di danza contemporanea che intende rendersi accessibile ai disabili visivi.


Leggi Articolo completo

COLLERETTO GIACOSA: IL ROMANZO DI FABIO BIZZOTTO

Annunciamo con piacere la prossima pubblicazione del romanzo "Caffè col morto", scritto dal nostro amico ipovedente Fabio Bizzotto.


Leggi Articolo completo

NASCERÀ UNA COMMISSIONE ENOLOGICA?

Martedì 27 luglio, presso la sede centrale, si è svolta una riunione operativa che si è proposta di rilanciare il progetto "Occhio al Vino", iniziativa culturale che aveva riscosso un notevole successo tra gli anni 2015 e 2016 . Riproponiamo infine, allo scopo di non dimenticare le iniziative del passato, un servizio televisivo della RAI sul nostro corso di enologia e trasmesso il 28 settembre 2015.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: STORIA DEL BASTONE BIANCO

Tutti conoscono il bastone bianco come ausilio e mezzo di riconoscimento dei non vedenti, ma quanti ne conoscono la storia o sanno chi ne ha introdotto l’uso? Come collezionista di bastoni, tra i numerosi esemplari della mia raccolta figura un bastoncino bianco da donna, di una sobria eleganza, donatomi da una mia paziente con la seguente precisazione: “Apparteneva a mia nonna, non vedente.


Leggi Articolo completo

CIRCOLO LETTORI: UN RILANCIO IN GRANDE STILE

L'iniziativa delle letture ad alta voce, che ha contribuito non poco al superamento della solitudine portata dai look-down, ripartirà a settembre cercando di coniugare con equilibrio appuntamenti in presenza fisica ed altri in modalità telematica.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: I CANTORI ORBI SICILIANI

La tradizione siciliana degli "orbi", cantori di inni religiosi durante processioni, novene e feste di Santi, affonda le sue origini molto indietro nel tempo e, sicuramente, almeno alla prima metà del XVII secolo. Furono, infatti, i Gesuiti a fondare, nella città di Palermo, la prima confraternita organizzata di questi mendicanti "artisti di strada". L'operazione faceva riferimento alla diffusa credenza, di origine medievale, che la preghiera dei sofferenti fosse particolarmente gradita al Cielo.


Leggi Articolo completo

ASTI: REPLICA DELLO SPETTACOLO TEATRALE

La sezione di APRI-Asti comunica che, nella serata di sabato 21 agosto p.v., si svolgerà una replica dello spettacolo teatrale intitolato "A braccia spalancate",scritto da Renata Sorba ed interpretato dall'autrice in collaborazione con la compagnia "Teatro del Borbore".


Leggi Articolo completo

FUMETTI: ANCORA LETTURE PER L'ESTATE

Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto, che già da diverso tempo collabora con APRI-onlus, continua a portare avanti il suo progetto di letture accessibili, declamate da parte di doppiatori famosi su testi scritti personalmente da lui.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N. 37: E CECATE 'E CARAVAGGIO

Iniziamo a pubblicare, allo scopo di renderli sempre più accessibili, alcuni articoli di approfondimento apparsi sul n. 37 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Iniziamo da un pezzo curioso di cultura popolare partenopea.


Leggi Articolo completo

FUMETTI: DIABOLIK INCONTRA "UNA VOCE PER TE"

Appuntamento insolito ed importante nell'ambito del progetto di audio-letture intitolato “Una voce per te”, creato e portato avanti dal nostro amico e collaboratore astigiano Lorenzo Barruscotto.


Leggi Articolo completo

CULTURA: FINESTRE SULL'ALTROVE

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ha organizzato, in collaborazione con Amnesty International, una mostra intitolata "Finestre sull'altrove: sessanta vedute per sessanta rifugiati".


Leggi Articolo completo

TORINO: TEATRO STABILE ACCESSIBILE

Il Teatro Stabile di Torino, grazie ad un contributo della Compagnia di San Paolo, sta predisponendo una serie di supporti finalizzati a rendere più accessibili gli spettacoli delle proprie stagioni.


Leggi Articolo completo

ASTI: SPETTACOLO TEATRALE

Nella serata di venerdì 9 luglio, alle ore 21, si svolgerà, presso il Circolo Remo Dovano di Asti, la rappresentazione teatrale intitolata: "A braccia spalancate, pensieri e parole su disabilità e condivisione".


Leggi Articolo completo

CIRCOLO AUDIO-LETTORI: UN VIDEO ILLUSTRATIVO

Abbiamo recentemente realizzato, e caricato poi sul nostro canale Youtube, un video di presentazione del Circolo Audio-lettori che si svolge quasi tutte le settimane al venerdì pomeriggio. Per visionare il filmato aprite l'articolo.


Leggi Articolo completo

FUMETTI: ANCORA NOVITÀ DA LORENZO BARRUSCOTTO

Continua l'impegno del nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto in relazione al suo progetto di diffusione di letture nell'ambito dell'accessibilità culturale dei fumetti. Il progetto si intitola: “Una voce per te” e si sta sviluppando da alcuni anni.


Leggi Articolo completo

BIBLIOTECA BRAILLE: PARTITA LA CATALOGAZIONE

Nelle scorse settimane è ufficialmente iniziato il lavoro di catalogazione del patrimonio librario presente all'interno della Biblioteca Braille custodita dalla nostra associazione presso la sede centrale di via Nizza 151 a Torino.


Leggi Articolo completo

TORINO: PROIEZIONE AUDIO-DESCRITTA

L'associazione "Cinema per tutti" comunica che, nella serata di martedì 22 giugno p.v., alle ore 21, si svolgerà, presso il Cinema Massimo di Torino, la proiezione audio-descritta del film-documentario "Un Giorno e la Notte" dei registi italiani Michele Ajello e Michele Cattani.


Leggi Articolo completo

ANNALISA MINETTI: POCHI CERCANO LA VERITÀ

Come avevamo facilmente pronosticato ben pochi giornalisti hanno avuto voglia di "metterci la faccia" nella sacrosanta polemica contro le dichiarazioni di Annalisa Minetti sulla macchina che ridarebbe la vista ai ciechi.


Leggi Articolo completo

VISITA TATTILE AGLI ARAZZI DI PALAZZO REALE

Il Polo Museale di Palazzo Reale a Torino organizza, per la mattinata di sabato 19 giugno 2021, alle ore 10,00, una visita guidata tattile all'esposizione di arazzi attualmente in corso.


Leggi Articolo completo

TORINO: IL VIDEO DELLA VISITA ALLA G.A.M.

Presentiamo ai nostri lettori il collage fotografico relativo alla visita tattile alla Galleria d'Arte Moderna di Torino svoltasi martedì 25 maggio u.s.


Leggi Articolo completo

EDITORIALE: ANNALISA MINETTI CI RIPROVA

Sono passati altri cinque anni e.… ovviamente siamo alle solite. La lupa perde il pelo ma non il vizio!
Ricordiamo pertanto, a tal proposito, il nostro editoriale precedente del marzo 2016 . Nulla di nuovo dunque sotto il sole.
Ancora una volta l'ineffabile soubrette Annalisa Minetti non perde l'occasione di inanellare figuracce televisive diffondendo, come già molte altre volte in passato, false speranze a migliaia di disabili visivi ingenui e in difficoltà.


Leggi Articolo completo

ASTI: IO VIVO... E TU?

È stato pubblicato, in questi giorni, il nuovo libro scritto da Renata Sorba, presidente di APRI-Asti.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL NUOVO LIBRO DI DAVIDE CERVELLIN

Abbiamo potuto intervistare, nei giorni scorsi, l'amico Davide Cervellin che ci ha presentato la sua ultima fatica in veste di scrittore. Nell'articolo presentiamo l'interessante intervista che abbiamo realizzato.


Leggi Articolo completo

SOCIOLOGIA: UNA RICERCA SULLA DISABILITÀ VISIVA

La gentile studentessa Esther Micalizzi, che sta realizzando una tesi di dottorato in sociologia sul rapporto fra disabilità visiva ed ambiente urbano, si è rivolta alla nostra associazione per reperire donne ipovedenti e non vedenti da intervistare anche telefonicamente.


Leggi Articolo completo

CINEMA: SI RIPARTE CON L'ACCESSIBILITÀ

L'Associazione Torino Più Cultura Accessibile informa che, per festeggiare la riapertura delle sale cinematografiche dopo la pandemia, organizzerà una proiezione audio-descritta presso il Cinema Massimo di Torino.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save