Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

FILM AUDIODESCRITTI: ESISTE ANCHE LA CINETECA

A seguito del nostro articolo di lunedì scorso che trattava delle piattaforme contenenti film accessibili, siamo stati contattati dalla Cooperativa Sociale "Senza Barriere" di Trento che gestisce la Cineteca Audio per i ciechi italiani.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: LE PIATTAFORME CON FILM AUDIODESCRITTI

Continuiamo la nostra rassegna di suggerimenti su come trascorrere il tempo, in questo periodo così complicato, supportati dalla tecnologia con, manco a dirlo, un occhio di riguardo verso le persone con disabilità visiva.


Leggi Articolo completo

CHIVASSO: XIV PREMIO LETTERARIO CARLA BOERO

L'associazione culturale "Carla Boero" di Chivasso ha pubblicato il bando ufficiale dell'omonimo premio letterario nazionale. Il concorso, articolato in varie sezioni, prevede anche un settore, precisamente il "F", dedicato a poesie e racconti sul tema "sport e disabilità".


Leggi Articolo completo

CULTURA: UN BUON ASCOLTO FRA LE MURA DI CASA

Per rendere meno noiosi questi giorni di forzata clausura nelle vostre case abbiamo deciso di inviarvi alcuni link di documentari molto accessibili reperiti in rete.


Leggi Articolo completo

ASTI: VISITA AL MUSEO PALEONTOLOGICO

La sezione provinciale APRI-Asti ha programmato, salvo disdette dovute alla situazione Coronavirus, una visita guidata al Museo di Paleontologia per la mattinata di sabato 14 marzo.


Leggi Articolo completo

EDITORIALE: ONORE PER UN GRANDE OCULISTA

Il 7 febbraio scorso moriva a Wuhan, in Cina, l'eroico medico Li Wenliang, colui che per primo lanciò l'allarme sui pericoli del cosiddetto Coronavirus. Egli non era un virologo, non era uno pneumologo, e neppure un epidemiologo. il dott. Li era un giovane oculista ospedaliero, come ne conosciamo tanti operando all'interno di un'associazione costituita da disabili visivi.


Leggi Articolo completo

CULTURA: AUDIOLIBRI SU YOUTUBE

Giá in passato ci eravamo già occupati delle potenzialità tiflologiche di youtube.


Leggi Articolo completo

CINEFORUM AL FESTIVAL SEEYOUSOUND

Il cineforum, organizzato mensilmente dal nostro Comitato Giovani, sarà ospitato, nella serata di venerdì 28 febbraio p.v., dal Festival Seeyousound, in programma al Cinema Massimo di Torino.


Leggi Articolo completo

TORINO: AL VIA IL FESTIVAL SEEYOUSOUND

Nella serata di giovedì 20 febbraio p.v., presso il cinema Classico di piazza Vittorio Veneto 5 a Torino, sarà presentato in anteprima il festival cinematografico "Seeyousound 2020" dedicato ai film musicali.


Leggi Articolo completo

RENATA SORBA IN SCENA A TORINO

Nel pomeriggio di sabato 15 febbraio Renata Sorba, coordinatrice provinciale di APRI-Asti, si è esibita a Torino in uno spettacolo teatrale da lei stessa scritto ed interpretato.


Leggi Articolo completo

ASTI: IMMAGINARE CON LE DITA

Questo sarà il titolo dell'iniziativa che APRI-Asti organizzerà nel pomeriggio di martedì 4 febbraio, alle ore 15,30, presso il Palazzo Mazzetti di corso Alfieri 357.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI N.34: ecco i principali articoli pubblicati in questo numero

In questo numero:

• Il punto del presidente: “Ottimi risultati per i lavori di pubblica utilità” di Marco Bongi;
• Attualità: LAPIETRA…Che sassate! di Pericle Farris;
• Scienza: Lenti a contatto nel cheratocono di Giuliano Corgiat Mecio;
• Scienza: Degenerazione maculare legata all’età in forma essudativa di Claudio Pisotti;
• Scienza: IL TRACOMA di Armando Lippolis;
• Intervista Politica: A colloquio con l’assessore LAPIETRA di Deborah Bocchiardo;
• Musica: Georg Friedrich Handel di Giovanni Tasso;
• Arte: Giovanna Versari- l’arte della ceramica, l’amore per il colore - di Valter Perosino;
• Storia: La clinica oculistica universitaria;
• Psicologia: diminuzione delle diseguaglianze nell’accessibilità di Simona Guida;
• Il personaggio: Giovanni Brossa, educatore e tiflologo piemontese di Marco Bongi;
• Viaggi: alla scoperta dell’Iran sensoriale di Mauro Sorrenti.
…e tanti altri articoli interessanti


Leggi Articolo completo

ASTI: COLLABORAZIONE COL LICEO ARTISTICO

Martedì 7 gennaio un gruppo di ipovedenti e non vedenti inviati dall'associazione APRI-Asti si è recato presso il Liceo Artistico "Benedetto Alfieri" allo scopo di avviare un progetto di collaborazione nell'ambito delle attività "Alternanza Scuola Lavoro".


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: PELAGIO PALAGI A PALAZZO REALE

La rassegna Ri-Abilità ripropone, per una seconda volta, la visita guidata al Palazzo Reale di Torino.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IMMAGINI LUCE

A tre anni dalla sua realizzazione abbiamo caricato sul nostro canale youtube il cortometraggio "Immagini luce", realizzato dal nostro collaboratore Thomas Nadal Poletto ed incentrato sulla figura del musicista non vedente Luigi Mariani. Per visionare il filmato apri l'articolo.


Leggi Articolo completo

EDITORIALE: UN NOTIZIARIO SEMPRE PIÙ APPREZZATO

Cari lettori, mi permetto, alla fine di questo anno 2019, alcune brevi considerazioni dedicate proprio a queste pagine che giungono, ogni settimana, nelle vostre case tramite computer, smartphone, tablet e segreteria telefonica. Esse, nei limiti delle nostre possibilità, risultano sempre più apprezzate e mi confermano, una volta di più, di quanto sia importante la costanza e la regolarità delle uscite. Quest'anno, ad esempio, abbiamo inviato complessivamente 52 newsletter, su 52 settimane. Nessuna sospensione dunque, nè a Pasqua, nè a Ferragosto e neppure per le vacanze di fine anno. Un appuntamento fisso, autogestito e libero, da molti atteso e stimato.


Leggi Articolo completo

UNA NUOVA BIBLIOTECA SONORA ONLINE

Il Movimento Apostolico Ciechi, che già da anni possedeva una nastroteca a Milano contenente audio-libri registrati su cassette, ha recentemente inaugurato una sua biblioteca online dalla quale è possibile scaricare opere in mp3 o formato testo.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTAQUATTRO

È stato spedito, in questi giorni, il n. 34 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Il periodico si caratterizza, come sempre, per la pubblicazione di numerosi articoli di approfondimento. In ambito scientifico segnaliamo tre interessanti lavori: "Lenti a contatto nel cheratocono" di Giuliano Corgiat Mecio e Mauro Frisani,
"Due nuovi farmaci per la degenerazione maculare di tipo essudativo" di Claudio Pisotti e "Il tracoma, la principale causa di cecità" di Armando Lippolis.Passando alla storia si potranno leggere una rievocazione del tiflologo piemontese Giovanni Brossa e il racconto delle vicende che hanno contraddistinto la Clinica Oculistica Universitaria di Torino dalla sua fondazione ad oggi. Il musicologo Giovanni Tasso ci parlerà inoltre dei rapporti fra G. F. Handel e la disabilità visiva mentre Valter Perosino ha intervistato la ceramista non vedente Giovanna Versari.
Completano infine il palinsesto due articoli sull'assessore torinese ai trasporti Maria La Pietra, una riflessione di Dajana Gioffrè sui cani da assistenza ed un'intervista a Mauro Sorrenti, un tour operator che accompagna i non vedenti in Iran. Come al solito chi non dovesse ricevere la rivista a casa potrà richiederne copie aggiuntive presso le nostre sedi o scaricarla dal sito internet www.ipovedenti.it


Leggi Articolo completo

TORINO: VISITA TATTILE AGLI APPARTAMENTI REALI

I Musei Reali di Torino organizzano, per la mattinata di sabato 14 dicembre, una visita tattile all'appartamento di rappresentanza di Palazzo Reale. Nell'occasione sarà possibile esplorare con le dita arredi, decorazioni e manufatti. Si potrà inoltre toccare una fedele riproduzione del famoso cofanetto intagliato, per la casa reale, dal famoso ebanista settecentesco Pietro Piffetti. L'appuntamento è fissato per le ore 10 davanti alla biglietteria del palazzo in piazzetta Reale 1 a Torino. I disabili visivi ed un loro accompagnatore potranno entrare gratuitamente. Prenotazione obbligatoria scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

PREMIO OCCHI APERTI 2019 A PAOLA COLLINO

In vista della Festa di S. Lucia che si svolgerà, come preannunciato, sabato 14 dicembre p.v., a partire dalle ore 12,00, presso il Centro Sportivo "Cit Turin" di corso Ferrucci 63 / A a Torino, la giunta esecutiva di APRI-onlus ha deliberato di conferire il tradizionale premio Occhi Aperti alla dott. Paola Collino, funzionario della Biblioteca Civica Archimede di Settimo Torinese. Il riconoscimento intende sottolineare il costante impegno di Paola Collino nelle attività di sensibilizzazione scolastica sulla disabilità visiva, nell'organizzazione dei corsi di alfabetizzazione Braille e nella gestione dei laboratori sul libro tattile. Tale impegno si è sviluppato nel corso di molti anni al fianco della nostra delegazione zonale settimese.

Passando ora ad alcune informazioni pratiche sulla festa comunichiamo che il luogo è raggiungibile con i seguenti principali mezzi pubblici: 9, 55, 56 e 68. Quest'anno non sarà purtroppo possibile, per difficoltà logistiche, organizzare la celebrazione della S. Messa. Avremo tuttavia come ospite il Parroco della zona che ci rivolgerà un indirizzo di saluto e ci impartirà la Benedizione. Ricordiamo infine che il prezzo del pranzo è stato fissato a € 20,00. Affrettatevi a prenotare telefonando quanto prima alla sede centrale: 011 - 664.86.36. Vi aspettiamo numerosi!


Leggi Articolo completo

ASTI: DUE POMERIGGI CULTURALI

La sezione provinciale APRI-Asti organizza, in occasione della Settimana della Disabilità, due pomeriggi culturali presso la caffetteria Carlo Alberto di via Cavour 42. Gli appuntamenti sono fissati per mercoledì 4 e sabato 7 dicembre, sempre dalle ore 15,30 alle 18. In entrambe le giornate saranno allestiti laboratori di bigiotteria e maglia, con l'accompagnamento di letture ad alta voce curate dall'associazione "Cenacolo Alfieriano" e dalla compagnia "Teatro del Borbore". L'evento è aperto alla cittadinanza e si inserisce nella rassegna "Talento e Disabilità" promossa dalla Città di Asti. Per ulteriori dettagli scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IL NUOVO ROMANZO DI DEBORA BOCCHIARDO

Sarà presentato ufficialmente martedì 27 novembre, presso il Circolo della Stampa di Torino, in corso Stati Uniti 27 alle ore 17,30, il nuovo ed atteso romanzo della scrittrice Debora Bocchiardo, direttrice del nostro periodico Occhi Aperti. Il volume si intitola "La donna di Swarovski" ed è pubblicato dall'editore Golem. Ci fa davvero piacere constatare il crescente successo di questa amica, una persona che stimiamo sia sul piano professionale che umano. Invitiamo pertanto i nostri soci e simpatizzanti a partecipare all'evento culturale. Non escludiamo inoltre, per i prossimi mesi, di organizzare anche una presentazione dell'opera presso l'aula magna della sede centrale.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: IL RITORNO DAL PORTOGALLO

Nella notte fra domenica 15 e lunedì 16 settembre è felicemente tornata a Torino l'allegra comitiva del nostro Comitato Giovani di ritorno da Lisbona. Il viaggio è andato molto bene e tutti i quindici partecipanti si sono detti pienamente soddisfatti. L'iniziativa ha avuto valenze culturali, ricreative ma anche, in un certo senso, riabilitative. Il gruppo si è infatti autogestito molto bene, grazie anche al supporto di alcuni ottimi volontari. Complimenti a tutti dunque e arrivederci alla prossima iniziativa!


Leggi Articolo completo

IN ONDA SU RADIO DEEJAY ANCHE PER APRI

Tutto parte da una domanda che Lorenzo Barruscotto si è posto qualche tempo fa: perché chi ha difficoltà a vedere o non può proprio farlo dovrebbe avere preclusa la possibilità di venire coinvolto nel mondo del Fumetto? Su queste basi, come abbiamo giàà riferito in passato, lo scrittore astigiano, autore di articoli su siti che trattano di Fumetti e di West, nonché di due libri sempre di ambientazione western, ha iniziato a sviluppare la sua idea, vale a dire cercare di creare una sorta di ponte tra le nuvole parlanti e chi non può vedere, attraverso letture da parte di voci famose, di doppiatori o attori che declamano alcuni suoi brani, ricavati da recensioni o creati per l'occasione.
Ha chiamato questo tentativo “Una voce per Te(x)” poiché le letture in questione riguardano il noto personaggio Tex, proprio per via della sua passione per la Frontiera ma è un lavoro che, sostiene, potrebbe essere effettuato anche su altri generi narrativi.
L'autore ci tiene a precisare che il tutto non è assolutamente portato avanti a scopo di lucro, è del tutto indipendente da ogni legame con case editrici o quant'altro, anche perché queste ultime, finora, si sono dimostrate alquanto disinteressate a qualunque coinvolgimento. Il fine è unicamente quello dichiarato, vale a dire coinvolgere chi non può o magari non può più immergersi nel mondo del Fumetto, condividere o tentare di farlo, le emozioni che una bella storia trasmette: tutto ciò può far sentire audaci e travolti da sensazioni, a volte nuove a volte riscoperte in una veste differente, ma soprattutto liberi, slegati, forse perfino sollevati dai fardelli quotidiani anche solamente per qualche minuto, trasportati sulle piste del Sud Ovest americano in luoghi selvaggi quanto affascinanti, tra soldati e pellerossa, Rangers e fuorilegge, polvere ed inseguimenti a cavallo.
Anche gli artisti professionisti che hanno aderito all'iniziativa occupando parte del loro tempo lo hanno fatto gratis.
Su Youtube ci sono quelli che Barruscotto ha battezzato “video che si ascoltano”, dove per l'appunto si possono ascoltare le voci che raccontano di avventure, coraggio ed onore. Per ora le letture definitive sono due oltre ovviamente alla chiacchierata in radio al centro di questo articolo.
Ma ne seguiranno altri.

1) Youtube - "La pista del Forrester e Tabla Sagrada", voce Angelo Maggi: https://www.youtube.com/watch?v=HyOowYeG5Zo

2) Youtube - "La leggenda", voce Christian Iansante: https://www.youtube.com/watch?v=L1GbQqgMWuQ

Ed ecco l'intervento che Lorenzo ha avuto la possibilità di tenere in diretta in onda su Radio Deejay, all'interno del programma Megajay sabato 20 luglio 2019, nel pomeriggio: il progetto presentato nel dettaglio ha avuto la sua prima presentazione a livello nazionale. Ringraziamo pertanto Lorenzo Barruscotto per aver citato esplicitamente anche la nostra associazione.
Questo è il "video che si ascolta" dell'intervento in onda: https://www.youtube.com/watch?v=j_e4FdoU39Y

 

 


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: SI PARTE PER IL PORTOGALLO

Come preannunciato da almeno sei mesi il Comitato Giovani di APRI-onlus, con l'aiuto di alcuni volontari, partirà in aereo per il Portogallo mercoledì 11 settembre p.v. L'importante iniziativa, ludica e culturale nello stesso tempo, sarà autogestita e autofinanziata dal comitato medesimo con il sostegno economico anche dell'associazione. Si tratta indubbiamente di una bella scommessa di autonomia e integrazione che sarà portata avanti grazie anche al supporto organizzativo de "La Girobussola". Il programma prevede la visita di Lisbona e Porto, un giro sui tram storici e un percorso al Museo degli Azulejos, ma anche alcuni momenti di relax e divertimento. Il ritorno è previsto per domenica 15 settembre. A tutti auguriamo ovviamente un buon viaggio!


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DEI LAVANDAI

Riparte, con rinnovato entusiasmo, la rassegna "Ri-Abilità" che prevede, sotto l'attenta direzione della dott. Simona Guida, escursioni ogni mese a mostre o musei del territorio torinese. Il primo appuntamento della nuova serie 2019 / 2020 prevede un'interessantissima visita al Museo dei Lavandai della frazione Bertolla di Torino. La struttura, poco nota ai più, si trova in strada Bertolla 113 e può essere facilmente raggiunta con la linea di autobus n. 57 (Fermata "Bandello") in partenza dalla stazione ferroviaria di Porta Susa. La borgata Bertolla sorge ai confini con il comune di San Mauro Torinese e vicino alla confluenza fra Po, Dora Riparia e Stura di Lanzo. Per questo motivo qui fiorirono per secoli le più importanti lavanderie che servivano tutta la città. La visita si svolgerà martedì 24 settembre, dalle ore 15,30 alle 17,30 e l'appuntamento è fissato davanti al museo. Iscrizione obbligatoria entro venerdì 20 settembre telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

ANDREA CAMILLERI E LA CECITÀ

Mercoledì 17 luglio è scomparso, all'età di novantatré anni, il noto scrittore siciliano Andrea Camilleri. Ne hanno parlato molto, in questi giorni, radio, TV e giornali. Al di là del valore artistico della sua opera, che verrà ovviamente giudicato dalla storia, intendiamo comunque ricordare, da queste pagine, l'esperienza da lui vissuta con la perdita della vista in tarda età. In alcune interviste ebbe occasione di affrontare questo delicato argomento esprimendo, in proposito, osservazioni significative ed originali. Si tratta indubbiamente di considerazioni serene che denotano una capacità di affrontare la difficile situazione senza indulgere a pietismi e tristezza. Presentiamo pertanto ai nostri lettori due spezzoni di tali interviste. Per ascoltarli cliccare qui sotto:

http://www.youtube.com/watch?v=2YGtskehA90

http://www.youtube.com/watch?v=rKnI1HHe0iU


Leggi Articolo completo

VISITA TATTILE ALLA FONDAZIONE REBAUDENGO

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, importante istituzione torinese dedicata all'arte contemporanea, organizza, per il pomeriggio di sabato prossimo 25 maggio, una visita tattile alle mostre temporanee attualmente in corso di svolgimento. L'appuntamento è fissato per le ore 16,30 presso la sede della fondazione in via Modane 16 a Torino. I partecipanti, non vedenti o vedenti bendati, potranno esplorare alcune opere con le mani e saranno guidati dallo staff educativo del museo. L'ingresso è gratuito ma si consiglia la prenotazione. Per ulteriori informazioni o iscrizioni telefonare al numero: 011 - 37.97.631 o scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

MOSTRA AL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

La nostra associazione, ed in particolare le sezioni di Asti e Ivrea, parteciperà all'esposizione sulla creatività delle persone disabili che il Centro Studi "Cultura e Società" organizzerà a Torino presso la Biblioteca Regionale "Umberto Eco" di via Confienza 14 a Torino. La rassegna sarà inaugurata martedì 7 maggio, alle ore 17, e resterà aperta al pubblico fino al 14 giugno p.v. Alla cerimonia di apertura saranno presenti, in rappresentanza di APRI-onlus, Marco Bongi, Renata Sorba e Charlotte Napoli. I nostri oggetti che sono stati selezionati per il catalogo ufficiale dell'iniziativa consistono in bigiotteria ed altri manufatti realizzati nei laboratori astigiani e canavesani del sodalizio.


Leggi Articolo completo

MILANO: VISITA A "DIALOGO NEL BUIO"

Mercoledì 24 aprile un gruppo di ragazzi afferenti al nostro servizio educativo si è recato presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, con le rispettive educatrici, per visitare il percorso sensoriale "Dialogo nel buio".


Leggi Articolo completo

ASTI: PREMIO "CALICANTO" A RENATA SORBA

Sabato 13 aprile, nella suggestiva cornice dell'aula magna universitaria di Asti, la nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba ha ricevuto, insieme ad altre donne impegnate nel sociale, nel lavoro e nelle professioni, il Premio "Calicanto" 2019, una importante onoreficenza al merito. L'aula era gremita di autorità e studenti delle scuole astigiane. Nel corso della cerimonia è stato proiettato anche un triler del filmato "Storie di ordinaria disabilità: una vita indipendente" che vede come protagonista anche la stessa Renata Sorba. Ci complimentiamo ovviamente con la premiata e Le auguriamo di poter raggiungere sempre maggiori traguardi nella quotidiana battaglia per l'integrazione sociale.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: VIAGGIO IN PORTOGALLO

Il Comitato Giovani della nostra associazione intende organizzare, per la seconda settimana di settembre 2019, un emozionante viaggio in Portogallo. Si avrà occasione di visitare il centro storico di Lisbona, viaggiare sui tram storici della capitale e ascoltare sulla pelle la brezza dell'oceano. Ci si recherà altresì nella città di Porto dove si potrà assaggiare il famosissimo vino locale. Pubblichiamo questo annuncio con ampio anticipo perché le prenotazioni, volendo usufruire di tariffe aeree convenienti, dovranno pervenire entro il 30 marzo. Il costo complessivo del viaggio è stimato in 500 euro mentre l'anticipo da versare all'atto della prenotazione è stato fissato in 200 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CULTURA: PRESENTAZIONE AUDIOLIBRO

La casa editrice Audible-Italia organizza, per il pomeriggio di lunedì 11 marzo, la presentazione dell'audiolibro "Fred", un nuovo podcast di racconto, una serie di monografie su personaggi del mondo dell'arte, dello sport e dello spettacolo. Saranno presenti Michele Dalai, Francesco Bono con la regìa di Guido Bertolotti. L'evento si svolgerà alle ore 18,30 presso il Circolo dei Lettori di Torino, in via Bogino 9. I non vedenti sono invitati con i loro accompagnatori.

 


Leggi Articolo completo

NUOVI VIDEO CULTURALI

Il canale YouTube della nostra associazione si arricchisce di nuovi contributi video che documentano alcune recenti attività portate avanti dal sodalizio. Il primo filmato si riferisce ai momenti introduttivi dell'incontro musicale svoltosi, presso l'aula magna della sede centrale, sabato 9 febbraio u.s. Sono stati inoltre pubblicati, sia pur con un notevole ritardo, alcune relazioni portate al convegno sulla scultura accessibile tenutosi, presso il Consiglio Regionale del Piemonte, mercoledì 28 novembre 2018. Questi ultimi contributi sono stati realizzati dal nostro collaboratore P.A.P. che ha svolto in APRI un ciclo di lavori di pubblica utilità. Lo ringraziamo di cuore per l'impegno profuso. Invitiamo i nostri lettori a far circolare i link attraverso i propri contatti social. Per visionare i filmati cliccare qui sotto:

- MUSICA IN-CONTRO LUCE

- LA SCULTURA TATTILE DI ATTILIO LAURICELLA

- INTERVENTO DELLA CONSIGLIERA VALENTINA CAPUTO


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: VISITA ALLA GALLERIA D'ARTE MODERNA

Il Comitato Giovani organizza, per il pomeriggio di sabato 2 marzo p.v., una visita guidata alla mostra "A tutto tondo" che si sta svolgendo presso la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino. L'iniziativa propone un percorso tattile alla scoperta di alcuni monumenti architettonici della città e ad opere della collezione permanente del museo. La mostra è rivolta specificamente ai disabili visivi ma è comunque aperta a tutti coloro che desiderino avvicinarsi all'architettura torinese da una prospettiva culturale multisensoriale. L'appuntamento è fissato per le ore 14,45 davanti alla galleria che si trova in via Magenta 31. Per ulteriori informazioni o adesioni contattare, entro venerdì 15 febbraio, Marco Andriano alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cellulare: 329 - 44.83.410. Segnalate la presenza anche di eventuali accompagnatori.


Leggi Articolo completo

ASTI: IMPORTANTE RICONOSCIMENTO

Abbiamo appreso che la nostra coordinatrice provinciale di Asti Renata Sorba sarà prossimamente premiata per la realizzazione del video "Storie di ordinaria disabilità: una vita indipendente". Si tratta del premio "Persona e Comunità" istituito dall'associazione Cultura e Società. La consegna del riconoscimento avverrà venerdì 1 marzo a Torino. Ci complimentiamo ovviamente con la vincitrice ed esprimiamo le nostre felicitazioni per la qualità del filmato realizzato.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL PRIMO LIBRO DI ANGELA TREVISAN

Segnaliamo con piacere la recente pubblicazione del volume intitolato "Non mi schiodo" scritto dalla nostra socia Angela Trevisan. Si tratta di una memoria autobiografica nella quale l'autrice ripercorre la sua vita con le traversie e le vicissitudini attraversate dalla nascita ad oggi. Angela non vede e non cammina da sempre ma si ritiene, in tutto e per tutto, una persona normale, con pregi e difetti, ma soprattutto contenta di poter vivere la sua esistenza come una donna assolutamente uguale alle altre. Il linguaggio appare fluente e grintoso come il carattere forte della scrittrice. Per ulteriori informazioni ed eventuali acquisti scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

I DIRITTI DI UN LIBRO A FAVORE DI APRI-ONLUS

La ricercatrice romana Emma Pietrafesa, esperta in ciber-bullismo, ha deciso di devolvere al Comitato Maculopatie Giovanili della nostra associazione i diritti sulle vendite del suo ultimo libro intitolato "Bussola digitale per naviganti consapevoli: guida all'uso sicuro e consapevole di internet. L'opera è stata recentemente messa sul mercato per i tipi dell'editore EPC, collana Libri in tasca. Ha collaborato anche il giornalista del TG1 Massimo Cerofolini. Ringraziamo di cuore l'autrice per il gesto di generosità e la attendiamo a Torino per una presentazione del libro.


Leggi Articolo completo

PROGETTO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI FUMETTI

Esistono audiolibri e audio film, audio documentari e letture teatrali. Nessuno però, a quanto ci risulta, aveva fino ad ora pensato a rendere accessibile il mondo dei fumetti. L'idea è arrivata da un giovane appassionato di questo tipo di editoria, Lorenzo Barruscotto, che ci è venuto a trovare in associazione nei giorni scorsi. L'approccio metodologico ci sembra corretto: abbinare la lettura delle nuvolette, attraverso la voce di famosi doppiatori, con la descrizione delle vignette negli spazi fra una battuta e l'altra. Il progetto è ancora agli inizi ma la determinazione di Lorenzo ci lascia indubbiamente ben sperare. Presentiamo, a titolo di esempio, due brevi frammenti sonori già realizzati dall'ideatore. Per ascoltarli cliccare qui sotto:

Clicca qui

Clicca qui


Leggi Articolo completo

ALTRE DUE PUBBLICAZIONI SCARICABILI

Nei giorni scorsi altre due vecchie pubblicazioni della nostra associazione sono state copiate e rese accessibili in formato digitale. Si tratta di "Quattro passi nel buio", manuale sulla mobilità dei disabili visivi, risalente al 2000, e "Urbs et Orbi" una raccolta di diciotto racconti scritti da Marco Bongi nel 2002. Il lavoro è stato effettuato dalla nostra tirocinante Elena Vitti, che ringraziamo sentitamente per il suo impegno che è giunto al termine. A lei formuliamo altresì i nostri auguri per la prossima nascita del primo figlio. Le due pubblicazioni sono scaricabili dal nostro sito www.ipovedenti.it nella sezione edicola.


Leggi Articolo completo

ASTI: APRI ALLA CREATIVITÀ

Sarà inaugurata nel pomeriggio di martedì 13 novembre, presso la sede provinciale di Asti, la mostra di bigiotteria intitolata "APRI alla Creatività!". Nell'occasione saranno esposti lavori realizzati da ipovedenti e non vedenti supportati da alcuni volontari della sezione: anelli, braccialetti, collane, porta-tovaglioli ecc. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Carducci 24. Tutta la cittadinanza è cordialmente invitata. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CON LE DITA TRA I SECOLI

Questo è il titolo del nuovo video-documentario realizzato dal nostro collaboratore regista Thomas Nadal Poletto per conto di APRI-onlus. Il filmato è interamente girato all'interno della storica Biblioteca Braille di Torino attualmente affidata alla custodia della nostra associazione.
La struttura viene descritta con i suoi tesori culturali e tiflologici: Una sorta di visita guidata condotta da Marco Bongi e Adriana Rosso. Crediamo che si tratti di un documento importante che costituisce una preziosa testimonianza sul nostro passato. In attesa di una prossima presentazione pubblica abbiamo comunque il piacere di consentire un'anteprima ai nostri lettori. Per visionare il filmato cliccare qui.


Leggi Articolo completo

DUE VIDEO SULLA VISITA AL MUSEO DELLE PENNE AURORA

Martedì 23 ottobre si è svolta, come preannunciato, la visita guidata al Museo del Segno e della Scrittura di Torino. Tale esposizione è curata dalla nota azienda che costruisce le penne stilografiche "Aurora". Il gruppo è stato accolto con calore dalla direttrice e dalla guida incaricata dell'accompagnamento. Si sono potuti altresì toccare moltissimi oggetti ed ascoltare documenti sonori. A corollario della visita ci è stato inoltre concesso di esplorare tattilmente alcune opere dell'artista israeliano Sher Avner protagonista di una mostra temporanea ospitata, in questi mesi, dal museo. Si tratta di pitture e sculture realizzate in sughero. Speriamo vivamente di poter sviluppare ulteriormente la collaborazione. Per ricordare la bella esperienza, oltre ad aver scattato parecchie fotografie, abbiamo registrato anche due brevi filmati che vi proponiamo cliccando qui sotto:

http://www.youtube.com/watch?v=H_sC7-vsmKI

http://www.youtube.com/watch?v=gvdWPka0sK0


Leggi Articolo completo

UNA MOSTRA TUTTA DA TOCCARE

L'artista Attilio Lauricella, noto pittore e scultore piemontese, ci ha chiesto di organizzare, presso la nostra aula magna della sede centrale, una mostra di sue opere tattili che potranno essere liberamente esplorate con le dita. L'iniziativa, intitolata "Occhio al Polpastrello", sarà inaugurata venerdì 9 novembre, alle ore 17, in via Nizza 151 a Torino.
Attilio Lauricella è nato a Raddusa (CT) nel 1953 ma vive a Torino da quando aveva sei anni. Ha studiato all'Accademia Albertina ed ha esposto in numerose mostre personali e collettive. La partecipazione all'inaugurazione è libera e non richiede iscrizione. Chi fosse interessato invece a visitare l'esposizione in altri momenti, fino a domenica 18 novembre, potrà prenotarsi scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

PRESENTAZIONE DEL LIBRO " CIELI DI IRLANDA"

Segnaliamo con piacere la presentazione a Torino del nuovo libro scritto da Debora Bocchiardo, direttrice del nostro periodico ufficiale "Occhi Aperti". L'opera si intitola "Cieli di Irlanda", è classificata come un giallo con sfumature di rosa ed è edita da Golem. Si tratta del quarto romanzo pubblicato dall'autrice, una scrittrice che si sta conquistando un ruolo sempre più significativo nel panorama letterario locale e nazionale. La presentazione si svolgerà giovedì 18 ottobre, alle ore 17,30, presso la libreria "Mood Libri & Caffè" in via Cesare Battisti 3/E a Torino. L'iniziativa sarà altresì replicata nella serata successiva, venerdì 19 ottobre, ore 21, presso la sala consiliare di Rivarolo Canavese. Tutti i soci e i simpatizzanti sono cordialmente invitati.


Leggi Articolo completo

TORINO: VISITA GUIDATA ALLA FONDAZIONE RE-REBAUDENGO

La Fondazione culturale "Sandretto Re Rebaudengo", che gestisce un importante museo torinese di arte contemporanea, organizza una visita accessibile ai disabili visivi nel pomeriggio di sabato 13 ottobre p.v. alle ore 17. La visita si rivolgerà specificamente a tre mostre temporanee ed è pertanto consigliata anche a coloro che già conoscono la struttura museale. Sarà possibile esplorare tattilmente le opere mentre i vedenti saranno invitati a bendarsi. Il museo si trova in via Modane 16 a Torino. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

DUE NUOVI VIDEO

Il nostro canale youtube si è recentemente arricchito di due nuovi brevi video relativi specificamente alla nostra partecipazione alla rassegna "Moncalieri Comunità in Festa" (sabato 22 settembre), ed alla visita di un nutrito gruppo APRI-onlus al Museo Lavazza (mercoledì 26 settembre). Si tratta di documenti, assolutamente amatoriali e apparentemente poco significativi, che testimoniano comunque, e soprattutto testimonieranno in futuro, il nostro attivismo sociale. Li presentiamo pertanto ai nostri lettori che potranno visionarli cliccando qui sotto:

- MONCALIERI COMUNITÀ IN FESTA

- VISITA AL MUSEO LAVAZZA

 

 


Leggi Articolo completo

MUSEO RAI: VISITE GUIDATE

Il Museo della Radio e Televisione, che si trova in via Verdi 16 a Torino, organizza, nel prossimo week-end di sabato 22 e domenica 23 settembre, tre visite guidate a favore di disabili visivi e loro famigliari. L'iniziativa, che si inserisce nel programma della Giornata Europea del Patrimonio 2018, consentirà a non vedenti e ipovedenti di esplorare tattilmente molte attrezzature e strumenti d'epoca conservati negli archivi RAI. Le visite avranno luogo sabato 22 alle ore 15,00, domenica 23 alle ore 11,00 e 15,00. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

UN FERRAGOSTO DI FIABA!

Cogliamo l'occasione di questo periodo di mezza estate, quando i ritmi rallentano e quasi tutti pensano a rilassarsi, per inviarvi una lettura distensiva da assaporare magari sotto l'ombrellone o nel fresco della montagna. Si tratta di un estratto di un racconto scritto dalla nostra nuova carissima amica maestra Paola Ferrero, insegnante appassionata di letteratura per bambini e ipovedente da qualche anno. Il testo è un po' lungo ma senz'altro avvincente e significativo. Ringraziamo l'autrice per averci autorizzato la pubblicazione. Buona lettura dunque e ancora tanti auguri a tutti di Buone Vacanze. Arisentirci la prossima settimana!

Paola Ferrero 

Clicca qui 


Leggi Articolo completo

UN FERRAGOSTO DI FIABA!

Cogliamo l'occasione di questo periodo di mezza estate, quando i ritmi rallentano e quasi tutti pensano a rilassarsi, per inviarvi una lettura distensiva da assaporare magari sotto l'ombrellone o nel fresco della montagna. Si tratta di un estratto di un racconto scritto dalla nostra nuova carissima amica maestra Paola Ferrero, insegnante appassionata di letteratura per bambini e ipovedente da qualche anno. Il testo è un po' lungo ma senz'altro avvincente e significativo. Ringraziamo l'autrice per averci autorizzato la pubblicazione. Buona lettura dunque e ancora tanti auguri a tutti di Buone Vacanze. Arisentirci la prossima settimana!

Paola Ferrero

LE STRANE FATICHE DI UNA FALSA VEDENTE

 

1

“Nonna mi racconti la storia di quando vedevi strano?”

“Di nuovo? Te l’ho già raccontata tante volte!”

“Lo so, ma mi piace tanto. Ti prego!”

“Va bene. Tu però mi prometti che non la racconterai a nessuno?”

“Certo! Tu però mi prometti che mi aiuterai a fare i compiti?”

“Va bene, te lo prometto, ma non so quanto ne sono capace, conosco così poco la tua lingua madre!”

“Non importa, basta che tu ti sieda vicino a me e mi faccia compagnia.”

“Tu però mi prometti che per tutto il periodo che sarai qui in vacanza mi accompagnerai ogni giorno a fare una passeggiata sulla spiaggia?”

“Sì che te lo prometto! E quando saremo lì tu mi racconterai di quando vedevi strano!”

“Affare fatto piccola mia!”

“Oggi il mare mi sembra molto tranquillo. Raccontami come si muovono le onde bambina mia.”

“Si muovono lente, lente, nonna.”

“Da che parte vanno?”

“Vanno verso il molo.”

“Allora il tempo dovrebbe restare sereno per i prossimi giorni. È iniziato ieri l’inverno ma oggi pare un giorno di primavera. Dimmi se vedi dei gabbiani, non li ho ancora sentiti stamattina.”

“Ne vedo solo uno che vola vicino al molo, forse sono andati a pescare.”

“O forse sono andati dietro alle barche dei pescatori di Rio Maggiore sperando di mangiarsi qualche avanzo!”

“Già è possibile! Ma oggi nonna cosa vedi dallo spioncino?”

“Vedo che c’è la luce del sole che brilla sul mare.”

“E vedi me?”

“Se ti siedi qui vicino forse riesco a vederti con le mie mani.”

“Eccomi nonna, guarda come mi sono pettinata stamattina!”

“Fammi sentire … ma come? Hai legato i tuoi bellissimi riccioli in due codini? Preferisco quando li tieni sciolti sulle spalle i tuoi meravigliosi capelli biondi!”

“Anche io, ma la mamma dice che così sono più ordinata!”

“La mamma ha ragione, però adesso non c’è e non sa che il vento ti ha sciolto i codini, ecco … così!”

“Mi fai ridere nonna!”

“Mi sembrava di aver visto dal mio piccolo spioncino che la tua boccuccia sorridesse e che i tuoi occhi color del mare brillassero di più!”

“Sì nonna, mi fai ridere, ma mi hai promesso che mi raccontavi la storia di quando vedevi strano.”

“Hai ragione. Da cosa vuoi che inizio?”

“Da quando hai imparato a fare i giochi di prestigio.”

“Va bene. Allora comincio. Ma prima non vuoi sapere come faccio a vedere il tuo sorriso, i tuoi capelli e il colore dei tuoi occhi?”

“Mi piacerebbe.”

“Devi sapere che tanti anni fa, quando ancora il mio spioncino era più aperto di adesso, tu non eri ancora nata e io ti ho sognata.”

“Davvero? E com’ero?”

“Oh, eri piccola, molto graziosa, con tanti riccioli biondi, un sorriso splendente come quello di tuo padre e gli occhi color del cielo come quelli di tua madre. Sai mi chiedevo, a quei tempi, come avrebbero potuto essere i miei nipoti con mio figlio così mediterraneo, capelli ricci e occhi scuri, e la sua fidanzata, la tua mamma, così bionda con i capelli lisci, lisci e i grandi occhi azzurri. Il sogno me lo rivelò e ne fui proprio contenta. Sai quello era il periodo in cui ero bravissima nei miei giochi di prestigio. Quello che mi riusciva meglio era non far capire a nessuno che non ci vedevo quasi più. Avevo molti trucchi sai?”

“Lo so! Mi racconti quello dei gradini?”

“Quello è stato il primo dei miei giochi di prestigio e di sicuro il più facile. Fare i gradini, per una come me che vedeva solo dallo spioncino, era una delle cose più difficili e pericolose. Rischiavo di cadere e di farmi male seriamente. Così ho scoperto il trucco

del -conta gradini-.”

“E come si faceva?”

“La cosa era molto facile: se arrivavo in un posto che non conoscevo e mi trovavo una scala in salita mi bastava contare i gradini salendo. Il mio cervello registrava il numero e quando dovevo scendere mi bastava trovare il primo gradino, ricordare il numero di gradini da scendere e il gioco era fatto.”

“Sembra una cosa facile!”

“Solo che a volte era difficile trovare il primo gradino. Se non avevo nulla che mi potesse aiutare, che so, una ringhiera, un ombrello a cui appoggiarmi, o anche solo un’ombra che me lo facesse individuare, diventava un problema. Allora facevo scivolare adagio un piede fino a che non lo individuavo. In quel periodo conoscevo a memoria il numero dei gradini di un sacco di posti. La scuola dove lavoravo, ad esempio aveva una rampa di sei gradini, poi una di otto e una di quattordici all’esterno. All’interno invece c’erano due rampe da undici gradini e una da sette. Sono sicura che se avessero chiesto a chiunque quanti gradini ci fossero nella scuola, nessuno avrebbe saputo   rispondere, tranne me ovviamente! Chi ci vede non fa caso a questi dettagli. Io conoscevo così bene il loro numero che ero sicura di non cadere, fatto salvo di trovare il primo gradino.”

“E se non lo trovavi?”

“Se non c’era nessuno vicino a me cercavo di individuarlo facendo scivolare il piede, se c’era qualche persona nei paraggi mettevo in atto un altro gioco di prestigio.”

“Quale nonna? Quale?”

“Era davvero divertente. Facevo finta di cercare qualcosa in tasca o nella borsa, intanto facevo scivolare il piede fino a trovare il primo gradino. Chiunque ci poteva cascare, ero una bravissima attrice!”

“Mi fa proprio ridere questo! Davvero nessuno si accorgeva?”

“Davvero! L’importante è riuscire a distogliere l’attenzione di una persona da quello che ti interessa facendogli notare qualcos’altro.”

“Che cosa buffa!”

“Poi avevo trovato anche un altro gioco di prestigio, quello del telefonino.”

“E come facevi?”

“Questo era il mio preferito, soprattutto se mi trovavo in un posto con tanta gente. Mi fermavo, e già questo mi serviva per orientare il mio spioncino verso i gradini, poi cercavo il telefonino, lo prendevo e fingevo di leggere un messaggio o di cercare un numero per una chiamata. Mi è anche capitato di telefonare per finta, sai!”

“Davvero?”

“Davvero. Facendo finta di fare altre cose il mio piede individuava il primo gradino, poi iniziavo a contare nella mente il numero degli scalini che avevo imparato a memoria e voilà, scendevo le scale indenne.”

“Che ridere nonna, facevi finta di telefonare!”

“Sì in un certo senso era pure divertente.”

“Perché lo facevi? Ti vergognavi che non ci vedevi?”

“Vedi, in realtà non mi vergognavo, ma le persone non potevano capire, soprattutto chi non mi conosceva. Vedi io non ero proprio cieca allora, ma solo ipovedente, una parolona per dire che ci vedevo poco o niente. Se la gente vede un cieco con il bastone per la strada lo scansa e pensa –Poverino!- e continua a farsi i fatti suoi. Invece io sembravo, a tutti gli effetti, una che ci vedeva. Come facevo a spiegare alla gente che vedevo solo dallo spioncino? Così preferivo che non si capisse.”

“Per questo mi dici sempre che eri una falsa vedente?”

“Sì proprio per questo! Anzi, sai, fin che ho potuto ho lavorato come una persona vedente. Non ho mai chiesto vantaggi di nessun genere. Un giorno però ho dovuto accettare la mia difficoltà e così ho continuato a lavorare usando i miei giochi di prestigio, anzi li ho pure migliorati!”

“Mi spieghi come vedevi dal tuo spioncino?”

“Certo! Io vedevo … come un pirata! Però le campane stanno suonando mezzogiorno, dobbiamo tornare a casa che il nonno è molto preciso e ci vuole a casa per il pranzo senza un minuto di ritardo!”

“Va bene nonna, allora la storia del pirata me la racconti domani!”

“Certo Helga, te la racconto domani quando torniamo sulla spiaggia.”

CONTINUA…


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save