Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Formazione, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

COMMISSIONE CIECHI: LE ASL TORINESI STACCANO LA SPINA

Sembra ormai giunta al capolinea l'esperienza della Commissione unica provinciale per il riconoscimento della cecità civile a Torino.


Leggi Articolo completo

TORINO: CONVEGNO "LA LETTURA CHE CURA"

L'ASL "Città di Torino" ha ufficialmente invitato la nostra associazione a partecipare, con due relazioni, all'evento formativo intitolato "La lettura che cura" che si svolgerà giovedì 23 gennaio p.v., dalle ore 8,30 alle 16,30, presso l'aula magna dell'Istituto Rosmini in via Rosmini 4/ A.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: PELAGIO PALAGI A PALAZZO REALE

La rassegna Ri-Abilità ripropone, per una seconda volta, la visita guidata al Palazzo Reale di Torino.


Leggi Articolo completo

ROMA: UN MEETING SULLE TECNOLOGIE ASSISTIVE

Segnaliamo con piacere l'iniziativa, organizzata a Roma dalla Fondazione Lucia Guderzo, nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio p.v. Il seminario, intitolato significativamente "Dal presente al futuro".


Leggi Articolo completo

PADOVA: CONVENZIONE CON I TAXI

Anche la sezione provinciale APRI-onlus di Padova, coordinata dall'amica Beatrice Bologna, ha avviato trattative con la locale cooperativa taxi affinché possa essere sottoscritta una convenzione a tariffe agevolate a favore dei nostri soci disabili visivi residenti in zona.


Leggi Articolo completo

UMBRIA: PROCEDE L'ORGANIZZAZIONE

Continua a svilupparsi la giovane struttura umbra di APRI-onlus.


Leggi Articolo completo

COLLEGNO: PARTE LA SENSIBILIZZAZIONE SCOLASTICA

Mercoledì 15 gennaio, presso la Scuola per l'Infanzia "Montessori" di Collegno, si inaugurerà l'attività di sensibilizzazione scolastica affidata alla nostra associazione dal Piano Offerta Formativa della Città.


Leggi Articolo completo

OMEGNA: UN CONTRIBUTO DALL'UNIONE INDUISTA

La sezione provinciale del VCO ha iniziato l'anno 2020 ottenendo un insperato contributo economico di € 3.000 derivante dalle devoluzioni otto per mille dell'Unione Induisti Italiani.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IMMAGINI LUCE

A tre anni dalla sua realizzazione abbiamo caricato sul nostro canale youtube il cortometraggio "Immagini luce", realizzato dal nostro collaboratore Thomas Nadal Poletto ed incentrato sulla figura del musicista non vedente Luigi Mariani. Per visionare il filmato apri l'articolo.


Leggi Articolo completo

TORINO: UN PASTICCIO SULLE STRISCE BLU

Pochi giorni prima di Natale l'amministrazione comunale di Torino, in una conferenza stampa dell'assessore alla viabilità Maria La Pietra, annunciava con enfasi l'approvazione di una delibera d'urgenza che concedeva, ai disabili in possesso del contrassegno H, di poter posteggiare le auto nelle strisce blu senza il pagamento della tariffa oraria.


Leggi Articolo completo

MOLISE: UN CONVEGNO SULLE MALATTIE RARE

La sezione regionale del Molise preannuncia, con ampio anticipo, che organizzerà, nella giornata di venerdì 28 febbraio p.v., un convegno scientifico e sociale incentrato sulle patologie rare della vista.


Leggi Articolo completo

COME FAR CONOSCERE L'IPOVISIONE

Discutiamo spesso in associazione su quali siano le tecniche cinematografiche più idonee a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della disabilità visiva totale o parziale. Il filmato nell'articolo si intitola "In the Woods" (nella foresta).


Leggi Articolo completo

GENOVA: SUCCESSO DELLA NUOVA CAMPAGNA NATALIZIA

Oltre alla tradizionale vendita dei pandolci genovesi gli amici dell'associazione RP-Liguria si sono cimentati quest'anno in una nuova campagna di auto-finanziamento.


Leggi Articolo completo

SAN GILLIO: CONFERENZA ALLA UNITRE

Il nostro impegno scientifico-divulgativo in collaborazione con l'Università della Terza Età ci porta, per il sesto appuntamento dell'anno accademico 2019 / 2020, ancora una volta in una nuova sede dell'istituto e precisamente a San Gillio.


Leggi Articolo completo

EDITORIALE: UN NOTIZIARIO SEMPRE PIÙ APPREZZATO

Cari lettori, mi permetto, alla fine di questo anno 2019, alcune brevi considerazioni dedicate proprio a queste pagine che giungono, ogni settimana, nelle vostre case tramite computer, smartphone, tablet e segreteria telefonica. Esse, nei limiti delle nostre possibilità, risultano sempre più apprezzate e mi confermano, una volta di più, di quanto sia importante la costanza e la regolarità delle uscite. Quest'anno, ad esempio, abbiamo inviato complessivamente 52 newsletter, su 52 settimane. Nessuna sospensione dunque, nè a Pasqua, nè a Ferragosto e neppure per le vacanze di fine anno. Un appuntamento fisso, autogestito e libero, da molti atteso e stimato.


Leggi Articolo completo

BARRIERE SENSORIALI A SIRACUSA

Dopo Campobasso e Bergamo anche dalla lontana Sicilia ci è pervenuto un video che documenta i disagi per la mobilità autonoma dei non vedenti. Nell'articolo il video.


Leggi Articolo completo

TERZO CORSO DI AVVICINAMENTO AL CANE

Il Comitato Cani Guida di APRI-onlus organizza, in collaborazione con l'associazione AMI.CO, la terza edizione del corso di avvicinamento al cane guida.


Leggi Articolo completo

UNA NUOVA BIBLIOTECA SONORA ONLINE

Il Movimento Apostolico Ciechi, che già da anni possedeva una nastroteca a Milano contenente audio-libri registrati su cassette, ha recentemente inaugurato una sua biblioteca online dalla quale è possibile scaricare opere in mp3 o formato testo.


Leggi Articolo completo

QUALCHE STATISTICA SUL 2019

Come di consueto, alla fine di ogni anno, pubblichiamo qualche breve statistica relativa al nostro sistema informativo in rete.


Leggi Articolo completo

FESTA DI S. LUCIA: ALLEGRIA E CONDIVISIONE

Anche quest'anno, nonostante la partenza in ritardo, siamo riusciti ad organizzare dignitosamente la festa di S. Lucia presso il Centro Sportivo "Cit Turin" di Torino.


Leggi Articolo completo

OCCHI APERTI: IN ARRIVO IL NUMERO TRENTAQUATTRO

È stato spedito, in questi giorni, il n. 34 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti". Il periodico si caratterizza, come sempre, per la pubblicazione di numerosi articoli di approfondimento. In ambito scientifico segnaliamo tre interessanti lavori: "Lenti a contatto nel cheratocono" di Giuliano Corgiat Mecio e Mauro Frisani,
"Due nuovi farmaci per la degenerazione maculare di tipo essudativo" di Claudio Pisotti e "Il tracoma, la principale causa di cecità" di Armando Lippolis.Passando alla storia si potranno leggere una rievocazione del tiflologo piemontese Giovanni Brossa e il racconto delle vicende che hanno contraddistinto la Clinica Oculistica Universitaria di Torino dalla sua fondazione ad oggi. Il musicologo Giovanni Tasso ci parlerà inoltre dei rapporti fra G. F. Handel e la disabilità visiva mentre Valter Perosino ha intervistato la ceramista non vedente Giovanna Versari.
Completano infine il palinsesto due articoli sull'assessore torinese ai trasporti Maria La Pietra, una riflessione di Dajana Gioffrè sui cani da assistenza ed un'intervista a Mauro Sorrenti, un tour operator che accompagna i non vedenti in Iran. Come al solito chi non dovesse ricevere la rivista a casa potrà richiederne copie aggiuntive presso le nostre sedi o scaricarla dal sito internet www.ipovedenti.it


Leggi Articolo completo

SCIENZA: PRIMA TERAPIA GENICA IN ITALIA

Il 16 dicembre molti organi di informazione hanno diffuso la notizia riguardante l'intervento di terapia genica effettuato presso l'Università di Napoli dalla prof. Francesca Simonelli.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: CLASSICO BLINDSHELL SI AGGIORNA

È stata distribuita gratuitamente, nei giorni scorsi, la versione 4.6 del software operativo che gestisce il telefono cellulare per disabili visivi "Classico-Blindshell".


Leggi Articolo completo

MOLISE: INCONTRO EUROPEO

Sabato 21 dicembre il coordinatore regionale di APRI-Molise Alessandro Guastaferro ha incontrato a Campobasso il parlamentare europeo on. Aldo Patricello.


Leggi Articolo completo

CASELLE: I RISULTATI DELLA MARATONA TELETHON

Al termine della raccolta fondi per Telethon, curata dalla nostra associazione presso il centro commerciale Bennet di Caselle Torinese, gli organizzatori comunicano che il ricavato complessivo è ammontato quest'anno ad € 489,15, con un aumento di € 120,09 rispetto al 2018.


Leggi Articolo completo

TIFLOLOGIA: RIPUBBLICATO ANCORA GIOVANNI BROSSA

Prosegue l'interesse culturale della nostra associazione per la riscoperta e la valorizzazione delle opere scritte dal tiflologo piemontese Giovanni Brossa (1875 - 1939).


Leggi Articolo completo

TORINO: VISITA TATTILE AGLI APPARTAMENTI REALI

I Musei Reali di Torino organizzano, per la mattinata di sabato 14 dicembre, una visita tattile all'appartamento di rappresentanza di Palazzo Reale. Nell'occasione sarà possibile esplorare con le dita arredi, decorazioni e manufatti. Si potrà inoltre toccare una fedele riproduzione del famoso cofanetto intagliato, per la casa reale, dal famoso ebanista settecentesco Pietro Piffetti. L'appuntamento è fissato per le ore 10 davanti alla biglietteria del palazzo in piazzetta Reale 1 a Torino. I disabili visivi ed un loro accompagnatore potranno entrare gratuitamente. Prenotazione obbligatoria scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

PREMIO OCCHI APERTI 2019 A PAOLA COLLINO

In vista della Festa di S. Lucia che si svolgerà, come preannunciato, sabato 14 dicembre p.v., a partire dalle ore 12,00, presso il Centro Sportivo "Cit Turin" di corso Ferrucci 63 / A a Torino, la giunta esecutiva di APRI-onlus ha deliberato di conferire il tradizionale premio Occhi Aperti alla dott. Paola Collino, funzionario della Biblioteca Civica Archimede di Settimo Torinese. Il riconoscimento intende sottolineare il costante impegno di Paola Collino nelle attività di sensibilizzazione scolastica sulla disabilità visiva, nell'organizzazione dei corsi di alfabetizzazione Braille e nella gestione dei laboratori sul libro tattile. Tale impegno si è sviluppato nel corso di molti anni al fianco della nostra delegazione zonale settimese.

Passando ora ad alcune informazioni pratiche sulla festa comunichiamo che il luogo è raggiungibile con i seguenti principali mezzi pubblici: 9, 55, 56 e 68. Quest'anno non sarà purtroppo possibile, per difficoltà logistiche, organizzare la celebrazione della S. Messa. Avremo tuttavia come ospite il Parroco della zona che ci rivolgerà un indirizzo di saluto e ci impartirà la Benedizione. Ricordiamo infine che il prezzo del pranzo è stato fissato a € 20,00. Affrettatevi a prenotare telefonando quanto prima alla sede centrale: 011 - 664.86.36. Vi aspettiamo numerosi!


Leggi Articolo completo

CAGLIARI: ASSEMBLEA GENERALE IERFOP

Sabato 23 novembre si è riunita, presso la sede centrale di Cagliari, l'assemblea generale dell'Istituto Europeo per la Ricerca Formazione Orientamento Professionale. APRI-onlus ed APRI-Servizi sono state entrambe rappresentate da Pericle Farris. Nel corso dei lavori è stato approvato il bilancio preventivo 2020 con alcune modifiche. Si è altresì discusso sui prossimi progetti di formazione professionale e di ricerca scientifica.


Leggi Articolo completo

ASTI: DUE POMERIGGI CULTURALI

La sezione provinciale APRI-Asti organizza, in occasione della Settimana della Disabilità, due pomeriggi culturali presso la caffetteria Carlo Alberto di via Cavour 42. Gli appuntamenti sono fissati per mercoledì 4 e sabato 7 dicembre, sempre dalle ore 15,30 alle 18. In entrambe le giornate saranno allestiti laboratori di bigiotteria e maglia, con l'accompagnamento di letture ad alta voce curate dall'associazione "Cenacolo Alfieriano" e dalla compagnia "Teatro del Borbore". L'evento è aperto alla cittadinanza e si inserisce nella rassegna "Talento e Disabilità" promossa dalla Città di Asti. Per ulteriori dettagli scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IL NUOVO ROMANZO DI DEBORA BOCCHIARDO

Sarà presentato ufficialmente martedì 27 novembre, presso il Circolo della Stampa di Torino, in corso Stati Uniti 27 alle ore 17,30, il nuovo ed atteso romanzo della scrittrice Debora Bocchiardo, direttrice del nostro periodico Occhi Aperti. Il volume si intitola "La donna di Swarovski" ed è pubblicato dall'editore Golem. Ci fa davvero piacere constatare il crescente successo di questa amica, una persona che stimiamo sia sul piano professionale che umano. Invitiamo pertanto i nostri soci e simpatizzanti a partecipare all'evento culturale. Non escludiamo inoltre, per i prossimi mesi, di organizzare anche una presentazione dell'opera presso l'aula magna della sede centrale.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA GUIDATA A PALAZZO REALE

La rassegna Ri-Abilità propone, per martedì 26 novembre p.v., una visita tattile condotto da una guida volontaria ipovedente, l'amico Maurizio Stefani. L'appuntamento è fissato per le ore 15 davanti all'ingresso del palazzo in piazza Castello. Prenotazione obbligatoria, entro giovedì 21 novembre, telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: NUOVO CORSO DI BRAILLE

Inizierà nella mattinata di sabato 9 novembre, alle ore 10, il nuovo corso di alfabetizzazione Braille organizzato dalla nostra associazione presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese. Le lezioni saranno tenute dalla dott. Giuseppina Pinna. Quest'anno l'iniziativa, che sarà anche patrocinata da IERFOP, ha registrato un record di ben quindici preiscrizioni. Fra queste ne sono state selezionate nove e le altre accederanno al corso successivo. Gli incontri si svolgeranno ogni sabato mattina, dalle ore 10 alle 11,40, presso la sede della biblioteca in piazza Campidoglio 50. Auguriamo ovviamente agli allievi un buon lavoro.


Leggi Articolo completo

CONVEGNO SUL CYBERBULLISMO

Nella mattinata di sabato 26 ottobre, presso la nostra aula magna di via Nizza 151 a Torino, si svolgerà un interessante convegno formativo sul cosiddetto fenomeno del "ciber-bullismo". L'iniziativa, organizzata dal Centro Studi di Informatica Giuridica in collaborazione con la nostra associazione, si intitola: Social-media, cyberbullismo e disabilità: profili educativi, giuridici, informatici e comunicativi. Interverranno politici, insegnanti, psicologi, avvocati, informatici ed altri esperti della materia. Levento, che si svolgerà dalle ore 10 alle 13, ha ottenuto i crediti formativi da parte dell'Ordine degli Avvocati. Anche gli insegnanti potranno ottenere un attestato di partecipazione. Tutti i nostri soci sono comunque invitati a partecipare prenotandosi con una telefonata al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

CONTINUA LA RISCOPERTA DI GIOVANNI BROSSA

Dopo la diffusione, nella newsletter speciale del 30 settembre u.s., di un interessante opera del tiflopedagogista torinese Giovanni Brossa (1875 - 1939) ritrovata fortuitamente nella biblioteca Braille di via Nizza 151 a Torino, la nostra associazione si è adoperata anche per il recupero del lavoro principale di questo autore: I miei pensieri sull'educazione infantile dei ciechi.
Il volume, pubblicato nel 1916, era ormai completamente dimenticato. Ne rimanevano, secondo le nostre ricerche bibliografiche, solo due copie conosciute. Una di queste risultava dislocata presso la Biblioteca Pedagogica della Fondazione Colonnetti di Torino e, grazie alla collaborazione di questo ente benemerito, abbiamo potuto scannerizzarla e ristamparla per ora in trenta copie. Si tratta di un lavoro molto interessante, già lodato dallo storico Franco Gobetti nel 1979 ed oggi autorevolmente apprezzato anche dalla nostra psicologa dott. Simona Guida. Siamo dunque molto contenti di aver contribuito, nel nostro piccolo, al recupero di uno scritto importante che, a pieno titolo, può essere annoverato fra i testi pionieristici della tiflologia moderna. Le copie attualmente realizzate saranno donate, in base alle richieste, a biblioteche o a studiosi della materia. Non è escluso tuttavia, in base al livello delle domande, che ne possano essere stampate altre.


Leggi Articolo completo

FIRENZE: APRI-ONLUS AL CONGRESSO SOI

Venerdì 11 ottobre una delegazione della nostra associazione è stata invitata a prendere parte al congresso scientifico nazionale della Società Oftalmologica Italiana (S.O.I.). In particolare, erano presenti il coordinatore regionale del Molise Alessandro Guastaferro e il dott. Mario Vanzetti che ha potuto intervenire, a nome di APRI-onlus, in una interessante tavola rotonda dedicata al delicato tema dei cosiddetti "falsi ciechi". Alla medesima tavola rotonda ha partecipato anche l'amica Paula Morandi che collabora attivamente con le attività dell'associazione a Roma. Ringraziamo sentitamente la SOI per l'invito e ribadiamo la necessità di continuare ad approfondire in futuro questo delicato argomento.


Leggi Articolo completo

VENARIA: LABORATORIO CON FELICE TAGLIAFERRI

Il noto scultore non vedente Felice Tagliaferri ha invitato un gruppo di soci della nostra associazione a partecipare ad un suo laboratorio didattico che si svolgerà presso la Reggia di Venaria Reale. L'iniziativa, che si intitola "Passeggiata degli artisti nei giardini del Re" avrà luogo venerdì 18 ottobre, alle ore 15, nel parco della reggia. Il ritrovo è fissato in loco. Il numero dei partecipanti è limitato. Invitiamo pertanto gli interessati a contattare tempestivamente la responsabile Dajana Gioffrè alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: IL RITORNO DAL PORTOGALLO

Nella notte fra domenica 15 e lunedì 16 settembre è felicemente tornata a Torino l'allegra comitiva del nostro Comitato Giovani di ritorno da Lisbona. Il viaggio è andato molto bene e tutti i quindici partecipanti si sono detti pienamente soddisfatti. L'iniziativa ha avuto valenze culturali, ricreative ma anche, in un certo senso, riabilitative. Il gruppo si è infatti autogestito molto bene, grazie anche al supporto di alcuni ottimi volontari. Complimenti a tutti dunque e arrivederci alla prossima iniziativa!


Leggi Articolo completo

IN ONDA SU RADIO DEEJAY ANCHE PER APRI

Tutto parte da una domanda che Lorenzo Barruscotto si è posto qualche tempo fa: perché chi ha difficoltà a vedere o non può proprio farlo dovrebbe avere preclusa la possibilità di venire coinvolto nel mondo del Fumetto? Su queste basi, come abbiamo giàà riferito in passato, lo scrittore astigiano, autore di articoli su siti che trattano di Fumetti e di West, nonché di due libri sempre di ambientazione western, ha iniziato a sviluppare la sua idea, vale a dire cercare di creare una sorta di ponte tra le nuvole parlanti e chi non può vedere, attraverso letture da parte di voci famose, di doppiatori o attori che declamano alcuni suoi brani, ricavati da recensioni o creati per l'occasione.
Ha chiamato questo tentativo “Una voce per Te(x)” poiché le letture in questione riguardano il noto personaggio Tex, proprio per via della sua passione per la Frontiera ma è un lavoro che, sostiene, potrebbe essere effettuato anche su altri generi narrativi.
L'autore ci tiene a precisare che il tutto non è assolutamente portato avanti a scopo di lucro, è del tutto indipendente da ogni legame con case editrici o quant'altro, anche perché queste ultime, finora, si sono dimostrate alquanto disinteressate a qualunque coinvolgimento. Il fine è unicamente quello dichiarato, vale a dire coinvolgere chi non può o magari non può più immergersi nel mondo del Fumetto, condividere o tentare di farlo, le emozioni che una bella storia trasmette: tutto ciò può far sentire audaci e travolti da sensazioni, a volte nuove a volte riscoperte in una veste differente, ma soprattutto liberi, slegati, forse perfino sollevati dai fardelli quotidiani anche solamente per qualche minuto, trasportati sulle piste del Sud Ovest americano in luoghi selvaggi quanto affascinanti, tra soldati e pellerossa, Rangers e fuorilegge, polvere ed inseguimenti a cavallo.
Anche gli artisti professionisti che hanno aderito all'iniziativa occupando parte del loro tempo lo hanno fatto gratis.
Su Youtube ci sono quelli che Barruscotto ha battezzato “video che si ascoltano”, dove per l'appunto si possono ascoltare le voci che raccontano di avventure, coraggio ed onore. Per ora le letture definitive sono due oltre ovviamente alla chiacchierata in radio al centro di questo articolo.
Ma ne seguiranno altri.

1) Youtube - "La pista del Forrester e Tabla Sagrada", voce Angelo Maggi: https://www.youtube.com/watch?v=HyOowYeG5Zo

2) Youtube - "La leggenda", voce Christian Iansante: https://www.youtube.com/watch?v=L1GbQqgMWuQ

Ed ecco l'intervento che Lorenzo ha avuto la possibilità di tenere in diretta in onda su Radio Deejay, all'interno del programma Megajay sabato 20 luglio 2019, nel pomeriggio: il progetto presentato nel dettaglio ha avuto la sua prima presentazione a livello nazionale. Ringraziamo pertanto Lorenzo Barruscotto per aver citato esplicitamente anche la nostra associazione.
Questo è il "video che si ascolta" dell'intervento in onda: https://www.youtube.com/watch?v=j_e4FdoU39Y

 

 


Leggi Articolo completo

ASTI: CORSO DI SMARTPHONE

Anche la sezione di Asti ha deciso di avviare un importante corso sull'utilizzo dello smartphone da parte di persone con disabilità visiva. Si tratta infatti di un ausilio sempre più importante nella vita quotidiana di ciechi ed ipovedenti. L'iniziativa, che sarà sviluppata in collaborazione con il formatore JSA Michele Cimino, sarà presentata nel pomeriggio di martedì 17 settembre, alle ore 15,30, in Salita Jacopone da Todi 1 ad Asti. La frequenza al corso è gratuita. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA

Con piacere diffondiamo l'interessante iniziativa del nostro carissimo amico Alessandro Albano: un vero e proprio corso di programmazione, orientato all'inserimento lavorativo mirato di non vedenti e ipovedenti, attraverso l'utilizzo del diffuso linguaggio JAVA e Framework Spring. In Italia attualmente non esiste nulla di simile. La formazione, che avrà inizio giovedì 26 settembre, sarà portata avanti in collaborazione con ENGIM di Torino e Associazione "Il sogno di nonna Marisa". Le venti lezioni previste saranno essenzialmente online e dunque aperte anche ad allievi residenti fuori dal Piemonte. Non mancheranno altresì colloqui individuali e molte esercitazioni pratiche. Il corso, assolutamente gratuito, terminerà nel mese di giugno 2020. Per ulteriori dettagli telefonare ad Alessandro Albano: 349 - 24.49.623


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: SI PARTE PER IL PORTOGALLO

Come preannunciato da almeno sei mesi il Comitato Giovani di APRI-onlus, con l'aiuto di alcuni volontari, partirà in aereo per il Portogallo mercoledì 11 settembre p.v. L'importante iniziativa, ludica e culturale nello stesso tempo, sarà autogestita e autofinanziata dal comitato medesimo con il sostegno economico anche dell'associazione. Si tratta indubbiamente di una bella scommessa di autonomia e integrazione che sarà portata avanti grazie anche al supporto organizzativo de "La Girobussola". Il programma prevede la visita di Lisbona e Porto, un giro sui tram storici e un percorso al Museo degli Azulejos, ma anche alcuni momenti di relax e divertimento. Il ritorno è previsto per domenica 15 settembre. A tutti auguriamo ovviamente un buon viaggio!


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DEI LAVANDAI

Riparte, con rinnovato entusiasmo, la rassegna "Ri-Abilità" che prevede, sotto l'attenta direzione della dott. Simona Guida, escursioni ogni mese a mostre o musei del territorio torinese. Il primo appuntamento della nuova serie 2019 / 2020 prevede un'interessantissima visita al Museo dei Lavandai della frazione Bertolla di Torino. La struttura, poco nota ai più, si trova in strada Bertolla 113 e può essere facilmente raggiunta con la linea di autobus n. 57 (Fermata "Bandello") in partenza dalla stazione ferroviaria di Porta Susa. La borgata Bertolla sorge ai confini con il comune di San Mauro Torinese e vicino alla confluenza fra Po, Dora Riparia e Stura di Lanzo. Per questo motivo qui fiorirono per secoli le più importanti lavanderie che servivano tutta la città. La visita si svolgerà martedì 24 settembre, dalle ore 15,30 alle 17,30 e l'appuntamento è fissato davanti al museo. Iscrizione obbligatoria entro venerdì 20 settembre telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

CANI GUIDA: CAMPUS A BARDONECCHIA

Il Comitato Cani Guida della nostra associazione organizza, per il week-end da venerdì 27 a domenica 29 settembre p.v., un soggiorno formativo in montagna in collaborazione con la sezione cinofila di UISP. L'iniziativa prevede esercizi di approfondimento sul rapporto cane-conduttore, richiami con e senza distrazione, discussione sull'obbedienza e sulla cura del cane, passeggiate cinofile ecc. Le attività saranno portate avanti da educatori cinofili. Saranno altresì accettati anche amici vedenti, con il loro cane, a patto che siano interessati a seguire i momenti formativi. La quota di partecipazione, comprendente due pernottamenti e la cena del sabato, è stata fissata in € 250,00. I semplici accompagnatori dovranno versare invece € 100,00. Chi desiderasse però un accompagnatore educatore cinofilo dovrà contribuire con ulteriori € 120,00. Per ulteriori informazioni e iscrizioni telefonare alla coordinatrice Dajana Gioffrè al seguente numero: 340 - 58.47.981 oppure scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: UN PROGETTO FINANZIATO DA TELETHON

Con piacere abbiamo appreso che la Fondazione Telethon ha finanziato un progetto di ricerca sulle patologie degenerative della retina presentato dalla prof. Valeria Marigo dell'Università di Modena e Reggio Emilia. L'interessante ricerca si propone di approfondire le potenzialità terapeutiche del Pigment Epitelial Derivated Factor (PEDF), una proteina neuroprotettrice presente naturalmente nella retina. Saranno altresì studiate anche alcune micro-molecole sintetiche derivate dal medesimo PEDF. Si tratta certamente di un'indagine interessante e promettente. Nell'augurare ovviamente buon lavoro alla prof. Marigo ricordiamo che APRI-onlus sostiene regolarmente le attività di Telethon partecipando alla maratona di raccolta fondi che si svolge nel mese di dicembre. Nel 2018 i nostri stand sono stati allestiti a Chivasso e Caselle Torinese.


Leggi Articolo completo

ASTI: CONCLUSO CORSO DI BRAILLE

La presidente provinciale di APRI-Asti Renata Sorba ha concluso, nella giornata di martedì 16 luglio, un corso di alfabetizzazione Braille a favore dei dipendenti e ragazzi del servizio civile operanti presso Palazzo Mazzetti. Le partecipanti hanno superato brillantemente la prova finale ed hanno ottenuto così l'attestato di partecipazione. Il giorno successivo, mercoledì 17 luglio, il consiglio direttivo dell'associazione è stato ricevuto dal dott. Mario Sacco, presidente della Fondazione Asti-Musei. Nell'occasione il presidente ha consegnato ad APRI una lettera di ringraziamento ed un piccolo contributo economico. A partire dal prossimo mese di settembre verranno avviate inoltre nuove collaborazioni culturali con il polo museale astigiano.


Leggi Articolo completo

ANDREA CAMILLERI E LA CECITÀ

Mercoledì 17 luglio è scomparso, all'età di novantatré anni, il noto scrittore siciliano Andrea Camilleri. Ne hanno parlato molto, in questi giorni, radio, TV e giornali. Al di là del valore artistico della sua opera, che verrà ovviamente giudicato dalla storia, intendiamo comunque ricordare, da queste pagine, l'esperienza da lui vissuta con la perdita della vista in tarda età. In alcune interviste ebbe occasione di affrontare questo delicato argomento esprimendo, in proposito, osservazioni significative ed originali. Si tratta indubbiamente di considerazioni serene che denotano una capacità di affrontare la difficile situazione senza indulgere a pietismi e tristezza. Presentiamo pertanto ai nostri lettori due spezzoni di tali interviste. Per ascoltarli cliccare qui sotto:

http://www.youtube.com/watch?v=2YGtskehA90

http://www.youtube.com/watch?v=rKnI1HHe0iU


Leggi Articolo completo

ALESSANDRIA: CORSO PER CENTRALINISTI TELEFONICI

L'ente di formazione ENAIP-Piemonte ha comunicato di aver programmato lo svolgimento del Corso Professionale per centralinisti telefonici non vedenti, nell'anno scolastico 2019 / 2020, presso il proprio centro di piazza S. Maria di Castello 9 ad Alessandria. ancora una volta dunque risulteranno fortemente penalizzati gli allievi residenti nel torinese. Il corso, organizzato secondo i dettami previsti dalla legge n. 113 / 1985, darà la possibilità, dopo l'esame di abilitazione, di iscriversi alle liste speciali previste da tale normativa. Per ulteriori informazioni e preiscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: IX CONGRESSO SULLE MALATTIE MITOCONDRIALI

Grazie alla disponibilità della nostra carissima amica Paula Morandi, stretta collaboratrice della sezione APRI-onlus del Lazio, siamo in grado di offrire ai nostri lettori un interessante video relativo al IX Convegno Europeo sulle malattie mitocondriali svoltosi dal 30 maggio al 2 giugno u.s. presso l'Hotel Holiday Inn di Roma. Fra le malattie mitocondriali figurano parecchie patologie rare oculari e Paula Morandi si occupa specificamente di curare la rete continentale ERN-EYES che promuove la ricerca scientifica in questo settore. Per visionare l'interessante filmato cliccare qui sotto:

https://www.youtube.com/watch?v=FQHgaFQlOro&feature=youtu.be


Leggi Articolo completo

L'APRI ENTRA UFFICIALMENTE IN IERFOP

L'assemblea generale dei soci IERFOP (Istituto Europeo per la Ricerca Formazione Orientamento Professionale) ha deliberato ufficialmente di accogliere sia APRI-onlus che APRI-Servizi fra i soci della struttura. Sabato 29 giugno si è svolta, a tale scopo, una nuova assemblea presso la sede centrale di Cagliari. In tale occasione noi siamo stati rappresentati da Pericle Farris.
Nei prossimi mesi dunque avremo la concreta possibilità di sperimentare e valutare le potenzialità di questo ente che risulta, fra l'altro, ufficialmente accreditato al MIUR e nei registri di alcune regioni. Ricordiamo che IERFOP fu fondato dal compianto on. Raffaele Farigu che sempre aveva mostrato stima ed ammirazione nei confronti della nostra associazione.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: SARÀ RISTRUTTURATO IL CORSO DI BRAILLE

A seguito di un proficuo incontro fra il presidente Marco Bongi e il dott. Franco Orsola, direttore della Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è deciso di apportare alcune modifiche ed implementazioni alle attività portate avanti in convenzione con APRI-onlus. Per quanto riguarda gli incontri di sensibilizzazione scolastica si proverà a proporre, in aggiunta alle precedenti, un'attività rivolta specificamente alle classi I e II elementare. Ciò consentirà di seguire magari le stesse classi, con attività diverse, nel corso degli anni. Il corso di alfabetizzazione Braille, programmato con inizio nel prossimo mese di ottobre, non si articolerà più su due livelli ma sarà organizzato in un unico ciclo di venti lezioni + esame finale. Confermata, come valentissima docente, la dott. Giuseppina Pinna. Nelle prossime settimane sarà sottoscritta, di conseguenza, una nuova convenzione fra APRI-onlus e la Biblioteca..
Le adesioni al corso di Braille sono già aperte scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: ULTERIORE VISITA ALLA GAM

Grazie all'impegno della nostra tesista in ortottica Beatrice Perrone siamo riusciti ad organizzare un appuntamento fuori programma della rassegna Ri-Abilità per il pomeriggio di venerdì 14 giugno p.v. Nell'occasione ci recheremo nuovamente alla Galleria d'Arte Moderna di Torino ma realizzeremo un percorso tattile inedito che comprende opere contemporanee che vanno dagli anni '60 agli '80. Al termine dell'itinerario si svolgerà un laboratorio di manualità che prevede la realizzazione di un piccolo lavoro artistico da parte dei disabili presenti. L'appuntamento è fissato per le ore 14,00 davanti alla galleria in via Magenta 31. Affrettatevi a prenotare perché i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

VISITA TATTILE ALLA FONDAZIONE REBAUDENGO

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, importante istituzione torinese dedicata all'arte contemporanea, organizza, per il pomeriggio di sabato prossimo 25 maggio, una visita tattile alle mostre temporanee attualmente in corso di svolgimento. L'appuntamento è fissato per le ore 16,30 presso la sede della fondazione in via Modane 16 a Torino. I partecipanti, non vedenti o vedenti bendati, potranno esplorare alcune opere con le mani e saranno guidati dallo staff educativo del museo. L'ingresso è gratuito ma si consiglia la prenotazione. Per ulteriori informazioni o iscrizioni telefonare al numero: 011 - 37.97.631 o scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: CHIUDE RETINA IMPLANT AG

La società tedesca Retina Implant Ag, costituitasi nel 2003 allo scopo di sviluppare l'omonimo progetto di protesi retinica per la visione artificiale, ha deciso di cessare le proprie attività. Le motivazioni enunciate nel comunicato ufficiale, diffuso nelle scorse settimane, fanno riferimento a generiche difficoltà burocratiche dovute alla rigidità delle normative europee e ai non soddisfacenti risultati ottenuti negli interventi fino ad ora effettuati. Gli studi e le ricerche in questo ambito proseguiranno comunque a livello universitario. Stanno invece continuando gli impianti della protesi Argus II prodotta dalla società Second Sight. Si consolida tuttavia, fra molti oculisti, l'impressione che questo filone di ricerca, pur se indubbiamente interessante, richiederà ancora molti anni di approfondimento prima di poter rappresentare una concreta soluzione per i non vedenti assoluti. Ricordiamo che, nel nostro convegno nazionale del 23 febbraio u.s., si era occupato specificamente di Retina Implant il dott. Lorenzo Juliano dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Riproponiamo pertanto, qui di seguito, il suo interessante intervento dal quale era forse già possibile evincere, tra le righe, l'esito infausto che si stava preparando.

Clicca qui

 

 


Leggi Articolo completo

MOSTRA AL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

La nostra associazione, ed in particolare le sezioni di Asti e Ivrea, parteciperà all'esposizione sulla creatività delle persone disabili che il Centro Studi "Cultura e Società" organizzerà a Torino presso la Biblioteca Regionale "Umberto Eco" di via Confienza 14 a Torino. La rassegna sarà inaugurata martedì 7 maggio, alle ore 17, e resterà aperta al pubblico fino al 14 giugno p.v. Alla cerimonia di apertura saranno presenti, in rappresentanza di APRI-onlus, Marco Bongi, Renata Sorba e Charlotte Napoli. I nostri oggetti che sono stati selezionati per il catalogo ufficiale dell'iniziativa consistono in bigiotteria ed altri manufatti realizzati nei laboratori astigiani e canavesani del sodalizio.


Leggi Articolo completo

MILANO: VISITA A "DIALOGO NEL BUIO"

Mercoledì 24 aprile un gruppo di ragazzi afferenti al nostro servizio educativo si è recato presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, con le rispettive educatrici, per visitare il percorso sensoriale "Dialogo nel buio".


Leggi Articolo completo

IVREA: TESTIMONIANZA AL CIAC

Il Consorzio Interaziendale Canavesano per la Formazione Professionale (C.I.A.C.), come già l'anno passato, ha invitato il presidente Marco Bongi ad incontrare gli studenti per una testimonianza sulla disabilità visiva da proporre nei corsi per acconciatori e parrucchieri. L'iniziativa si svolgerà nella mattinata di venerdì 3 maggio p.v. con la presenza anche della direttrice di "Occhi Aperti" Debora Bocchiardo. Nell'occasione si cercherà di fornire alcune indicazioni pratiche su come approcciare i clienti ipovedenti e non vedenti nella futura attività professionale degli allievi. Da parte ringraziamo sentitamente i dirigenti CIAC per l'opportunità concessaci ed auspichiamo una collaborazione sempre più proficua.


Leggi Articolo completo

TORINO: NUOVO SPORTELLO TIFLO-INFORMATICO

Segnaliamo con piacere l'interessante iniziativa posta in essere dall'associazione torinese "I sogni di Nonna Marisa - onlus". Si tratta di uno sportello formativo sulla tiflo-informatica, curato dal nostro amico Alessandro Albano, il primo e terzo mercoledì di ogni mese, dalle ore 16 alle 19. La sede è localizzata in via Tirreno 45 presso The Organism. Saranno fornite indicazioni ed informazioni sull'uso di smartphone, tablet, screen-reader ed altri ausili tecnologici di tipo informatico. L'accesso al servizio, assolutamente gratuito, può avvenire su appuntamento al seguente numero telefonico: 349 - 24.49.623.


Leggi Articolo completo

ASTI: PREMIO "CALICANTO" A RENATA SORBA

Sabato 13 aprile, nella suggestiva cornice dell'aula magna universitaria di Asti, la nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba ha ricevuto, insieme ad altre donne impegnate nel sociale, nel lavoro e nelle professioni, il Premio "Calicanto" 2019, una importante onoreficenza al merito. L'aula era gremita di autorità e studenti delle scuole astigiane. Nel corso della cerimonia è stato proiettato anche un triler del filmato "Storie di ordinaria disabilità: una vita indipendente" che vede come protagonista anche la stessa Renata Sorba. Ci complimentiamo ovviamente con la premiata e Le auguriamo di poter raggiungere sempre maggiori traguardi nella quotidiana battaglia per l'integrazione sociale.


Leggi Articolo completo

UNA RICERCA INTERESSANTE

Una gentile ricercatrice della Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino ci ha contattati per chiedere la collaborazione su una interessante ricerca nell'ambito delle neuroscienze. L'argomento, che affascina da sempre tutti coloro che si avvicinano al pianeta cecità, tende ad indagare se anche i non vedenti dalla nascita utilizzano le porzioni del cervello solitamente dedicate alla elaborazione dei segnali visivi. Esistono, in tal senso, alcune ricerche significative portate avanti negli Stati Uniti. I ciechi dalla nascita però fortunatamente sono pochi e dunque rivolgiamo un appello, da queste pagine, a coloro che fossero disposti a collaborare. I candidati dovranno accettare di sottoporsi ad una risonanza magnetica durante la proiezione di un film. Al termine della ricerca si potranno ovviamente condividere i risultati della medesima. Chi fosse disponibile a collaborare potrà contattare, a nome della nostra associazione, la dott. Ilaria Trapani: tel. 389 - 99.91.831.


Leggi Articolo completo

SEMINARIO SU MOVIE READING

Annunciamo, con ampio anticipo, l'importante iniziativa culturale, dedicata all'accessibilità del cinema, che il nostro Comitato Giovani organizzerà in collaborazione con l'associazione "Torino + Cultura Accessibile". Si tratta di un seminario dedicato alla presentazione ed illustrazione della app "Movie Reading" che consente di fruire dell'audio-descrizione di un film attraverso l'uso dello smartphone. L'appuntamento è fissato per la mattinata di sabato 11 maggio presso l'aula magna della sede centrale, in via Nizza 151 a Torino. Saranno presenti, tra gli altri relatori, Simona Guida, Dajana Gioffrè e Daniela Trunfio. La prenotazione è obbligatoria. Per aderire all'iniziativa scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero: 340 - 58.47.981.

 


Leggi Articolo completo

ASTI: CORSO DI ALFABETIZZAZIONE BRAILLE

La sezione provinciale di Asti organizza, a partire da venerdì 12 aprile p.v. dalle ore 15,30 alle 17,00, un corso di alfabetizzazione Braille rivolto ad insegnanti, educatori e volontari. L'iniziativa, che si svolgerà presso la sede di via San Marco 18, si articolerà in sei lezioni a scadenza settimanale di un'ora e mezza ciascuna. La formazione, ad accesso gratuito, sarà curata direttamente dalla coordinatrice Renata Sorba. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: VIAGGIO IN PORTOGALLO

Il Comitato Giovani della nostra associazione intende organizzare, per la seconda settimana di settembre 2019, un emozionante viaggio in Portogallo. Si avrà occasione di visitare il centro storico di Lisbona, viaggiare sui tram storici della capitale e ascoltare sulla pelle la brezza dell'oceano. Ci si recherà altresì nella città di Porto dove si potrà assaggiare il famosissimo vino locale. Pubblichiamo questo annuncio con ampio anticipo perché le prenotazioni, volendo usufruire di tariffe aeree convenienti, dovranno pervenire entro il 30 marzo. Il costo complessivo del viaggio è stimato in 500 euro mentre l'anticipo da versare all'atto della prenotazione è stato fissato in 200 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ERRATA CORRIGE E NUOVI VIDEO

Nel caricamento dei video relativi al convegno scientifico di Milano si è verificato un errore nel titolo di quello pronunciato dalla dott. Barbara Parolini. Abbiamo pertanto dovuto cancellarlo e sostituirlo con un altro filmato che ora ha un indirizzo YouTube diverso. Nel riportare tale nuovo indirizzo cogliamo altresì l'occasione per segnalare due nuovi filmati. Il primo si riferisce al progetto di sensibilizzazione "Il buio non fa paura" sviluppato presso alcune scuole materne della provincia torinese. L'interessante documento è stato realizzato da Charlotte Napoli e Thomas Poletto. Il secondo prosegue la pubblicazione degli interventi relativi al convegno sulla scultura accessibile svoltosi presso il Consiglio Regionale del Piemonte il 28 novembre 2018. Ecco dunque qui sotto i link. Buona visione.

- DOTT. BARBARA PAROLINI

- IL BUIO NON FA PAURA

- SCULTURA ACCESSIBILE: INTERVENTI INIZIALI


Leggi Articolo completo

ECCO I VIDEO INTEGRALI DEL CONVEGNO A MILANO

Ancora una volta, nonostante da più parti ci fosse stato consigliato di soprassedere, abbiamo deciso di rendere pubblici gli interventi integrali del convegno "Distrofie Retiniche Ereditarie e Maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all'estero", svoltosi a Milano, presso l'Università Cattolica del S. Cuore, sabato 23 febbraio u.s. In realtà la consapevolezza di poter fruire dei contenuti standosene comodamente a casa, scoraggia la partecipazione personale e le nostre associazioni hanno invece molto bisogno di esprimere numeri concreti. Ma la presenza di pubblico a Milano è stata davvero sorprendente ed allora ci sembra giusto consentire anche a chi non ha potuto venire di acquisire i densissimi e qualificati contenuti dell'evento. Grazie comunque a chi ci ha onorato della sua presenza sobbarcandosi anche sacrifici e difficoltà di spostamento. Per visionare i filmati cliccate qui sotto:

- SALUTI INTRODUTTIVI

- DOTT. MASSIMO NICCOLO'

- DOTT. CRISTIANA MARCHESE

- DOTT. SANDRO BANFI

- DOTT. ENRICO MARIA SURACE

- PROF. ENRICA STRETTOI

- PROF. BENEDETTO FALSINI

- TAVOLA ROTONDA

- DOTT. BARBARA PAROLINI

- DOTT. LORENZO JULIANO

- DOTT. LAURA CINELLI

- PROF. FABIO BENFENATI

- PROF. SERGIO ZACCARIA SCALINCI

- PROF. LAURA PUCCI

 

 


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA REALE MUTUA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone una nuova affascinante esperienza multisensoriale per il pomeriggio di martedì 26 marzo p.v. Nell'occasione sarà organizzata una visita al Museo della Reale Mutua Assicurazione, recentemente reso accessibile ai disabili visivi. Guiderà il gruppo la dott. Esther Tornavacca, persona ipovedente e dipendente di tale istituto assicurativo. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Garibaldi 22 a Torino. Le prenotazioni obbligatorie dovranno pervenire entro giovedì 21 marzo telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CONCLUSO IL CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 2 marzo si sono svolte le prove finali del corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese. Tutte e cinque le allieve hanno brillantemente superato l'esame e riceveranno pertanto l'attestato di frequenza. A fine marzo o inizio aprile verrà probabilmente avviato il corso di secondo livello a cui si sono iscritte già quattro allieve. Vi sono comunque ancora alcuni posti disponibili.


Leggi Articolo completo

CULTURA: PRESENTAZIONE AUDIOLIBRO

La casa editrice Audible-Italia organizza, per il pomeriggio di lunedì 11 marzo, la presentazione dell'audiolibro "Fred", un nuovo podcast di racconto, una serie di monografie su personaggi del mondo dell'arte, dello sport e dello spettacolo. Saranno presenti Michele Dalai, Francesco Bono con la regìa di Guido Bertolotti. L'evento si svolgerà alle ore 18,30 presso il Circolo dei Lettori di Torino, in via Bogino 9. I non vedenti sono invitati con i loro accompagnatori.

 


Leggi Articolo completo

MILANO: UN CONVEGNO RIUSCITISSIMO

Anche la IX edizione del convegno scientifico sulle distrofie retiniche ereditarie è alle nostre spalle. Non possiamo però esimerci da alcune considerazioni sull'iniziativa che sicuramente è andata oltre le più rosee aspettative. Il ventaglio dei relatori è stato di altissimo livello, la partecipazione straordinaria, i tempi rispettati, la collaborazione con l'Università Cattolica prestigiosa e promettente. Abbiamo lavorato davvero molto nei mesi scorsi ma il risultato ci ripaga di tante fatiche. Nell'attesa pertanto della elaborazione dei contributi scientifici ci limitiamo, per ora, ai necessari ringraziamenti. Un grazie di cuore dunque alla dott. Stefania Tazzari dell'Università Cattolica, agli amici di RP-Liguria, al responsabile scientifico dott. Mario Vanzetti, alla nostra dipendente dott. Francesca Parente, ai volontari Massimo Gillono, Gabriella Valinotti, Laura Moschetta, Butt Fahran, agli educatori e a tutti coloro che hanno collaborato attivamente alla buona riuscita dell'evento. La città di Milano, sfatando alcuni timori, si è mostrata interessata e ricettiva verso l'iniziativa. Cercheremo pertanto di intensificare i nostri sforzi su questo territorio.


Leggi Articolo completo

ROMA: GIORNATA DELLE MALATTIE RARE

Giovedì 28 febbraio, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma, è stata ufficialmente celebrata la XII edizione della Giornata Nazionale delle Malattie Rare alla presenza del sottosegretario alla disabilità Vincenzo Zoccano. Per la nostra associazione era presente il coordinatore del Lazio Alessandro Guastaferro. Fra i vari interventi è stata particolarmente apprezzata la relazione pronunciata dall'amica Paula Morandi Treu, referente della rete europea sulle patologie rare della vista. Al di là delle belle parole si auspica l'adozione di provvedimenti concreti a favore di questi pazienti spesso dimenticati e poco considerati.


Leggi Articolo completo

NUOVI VIDEO CULTURALI

Il canale YouTube della nostra associazione si arricchisce di nuovi contributi video che documentano alcune recenti attività portate avanti dal sodalizio. Il primo filmato si riferisce ai momenti introduttivi dell'incontro musicale svoltosi, presso l'aula magna della sede centrale, sabato 9 febbraio u.s. Sono stati inoltre pubblicati, sia pur con un notevole ritardo, alcune relazioni portate al convegno sulla scultura accessibile tenutosi, presso il Consiglio Regionale del Piemonte, mercoledì 28 novembre 2018. Questi ultimi contributi sono stati realizzati dal nostro collaboratore P.A.P. che ha svolto in APRI un ciclo di lavori di pubblica utilità. Lo ringraziamo di cuore per l'impegno profuso. Invitiamo i nostri lettori a far circolare i link attraverso i propri contatti social. Per visionare i filmati cliccare qui sotto:

- MUSICA IN-CONTRO LUCE

- LA SCULTURA TATTILE DI ATTILIO LAURICELLA

- INTERVENTO DELLA CONSIGLIERA VALENTINA CAPUTO


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DI SCIENZE NATURALI

La rassegna Ri-Abilità, dopo la prima esperienza del 27 novembre u.s., propone una seconda visita al Museo di Scienze Naturali di Valsalice. Questo secondo percorso, che prevede ampie possibilità di esplorazione tattile, si svolgerà nella sezione etnografica e nel laboratorio di fisica. L'appuntamento è fissato per martedì 26 febbraio, alle ore 15,30, davanti all'entrata del museo in viale Thovez 37 a Torino. Il luogo è facilmente raggiungibile con l'autobus urbano della linea 52. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando alla sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: VISITA ALLA GALLERIA D'ARTE MODERNA

Il Comitato Giovani organizza, per il pomeriggio di sabato 2 marzo p.v., una visita guidata alla mostra "A tutto tondo" che si sta svolgendo presso la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino. L'iniziativa propone un percorso tattile alla scoperta di alcuni monumenti architettonici della città e ad opere della collezione permanente del museo. La mostra è rivolta specificamente ai disabili visivi ma è comunque aperta a tutti coloro che desiderino avvicinarsi all'architettura torinese da una prospettiva culturale multisensoriale. L'appuntamento è fissato per le ore 14,45 davanti alla galleria che si trova in via Magenta 31. Per ulteriori informazioni o adesioni contattare, entro venerdì 15 febbraio, Marco Andriano alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cellulare: 329 - 44.83.410. Segnalate la presenza anche di eventuali accompagnatori.


Leggi Articolo completo

ASTI: IMPORTANTE RICONOSCIMENTO

Abbiamo appreso che la nostra coordinatrice provinciale di Asti Renata Sorba sarà prossimamente premiata per la realizzazione del video "Storie di ordinaria disabilità: una vita indipendente". Si tratta del premio "Persona e Comunità" istituito dall'associazione Cultura e Società. La consegna del riconoscimento avverrà venerdì 1 marzo a Torino. Ci complimentiamo ovviamente con la vincitrice ed esprimiamo le nostre felicitazioni per la qualità del filmato realizzato.


Leggi Articolo completo

MONCALIERI: PARTE IL PROGETTO "UNA VITA SENZA UN SENSO"

Lunedì 11 luglio, presso la Scuola Media "Principessa Maria Clotilde" di Moncalieri sarà ufficialmente avviato il progetto di sensibilizzazione "Una vita senza un senso" inserito nel Piano dell'Offerta Formativa di quella città. A differenza di altre attività del genere sviluppate dalla nostra associazione quì si è cercato di mettere in campo un lavoro più ampio e approfondito dedicato ad una singola scuola. L'intervento infatti si articola in ben quindici ore, suddivise in cinque incontri, e comprende momenti formativi sulla mobilità, trasporti, Braille, giochi sensoriali, visione di film, laboratori tattili ecc. Al termine del progetto valuteremo gli obiettivi raggiunti ed appronteremo eventuali correttivi in vista del prossimo anno scolastico.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL PRIMO LIBRO DI ANGELA TREVISAN

Segnaliamo con piacere la recente pubblicazione del volume intitolato "Non mi schiodo" scritto dalla nostra socia Angela Trevisan. Si tratta di una memoria autobiografica nella quale l'autrice ripercorre la sua vita con le traversie e le vicissitudini attraversate dalla nascita ad oggi. Angela non vede e non cammina da sempre ma si ritiene, in tutto e per tutto, una persona normale, con pregi e difetti, ma soprattutto contenta di poter vivere la sua esistenza come una donna assolutamente uguale alle altre. Il linguaggio appare fluente e grintoso come il carattere forte della scrittrice. Per ulteriori informazioni ed eventuali acquisti scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CONVEGNO SCENTIFICO: NEWS E DETTAGLI

Nei giorni scorsi si sono definiti alcuni dettagli relativi al convegno scientifico del prossimo 23 febbraio a Milano. Innanzitutto sono giunti i graditi patrocini dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano e della Low Vision Accademy. Sono giunti inoltre i crediti ECM nazionali per il personale sanitario nel numero di quattro. La locandina ufficiale della manifestazione è disponibile presso la sede centrale APRI-onlus o scaricabile dalla home-page del nostro sito internet: www.ipovedenti.it È stato infine istituito un indirizzo email dedicato al quale dovranno affluire tutte le iscrizioni corredate dai seguenti dati: nome, cognome, recapito telefonico e codice fiscale. L'indirizzo di riferimento è il seguente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: INACCESSIBILE LA BIBLIOTECA CIVICA

Alcuni soci colpiti da disabilità visiva e motoria ci hanno segnalato, nei giorni scorsi, i loro grossi problemi nella fruizione dei servizi culturali erogati dalla sede centrale della Biblioteca Civica di Torino. Si lamenta il non funzionamento da anni del gruppo elettrogeno che consentirebbe l'evacuazione delle sedie a rotelle in caso di incendio. Gli utenti disabili sono pertanto costretti a stazionare solo al piano terreno, dove non vi sono bagni accessibili e manca il collegamento internet. Rivolgiamo dunque un accorato appello all'assessore comunale competente Francesca Paola Leon affinché l'incresciosa situazione possa quanto prima essere risolta.


Leggi Articolo completo

CIRIÈ: CORSO DI AVVICINAMENTO AL BRAILLE

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4, in collaborazione con la delegazione zonale APRI-onlus di Ciriè, organizza un corso di avvicinamento all'alfabeto Braille rivolto a persone disabili visive e ai loro familiari. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 1 febbraio, alle ore 16, in corso Nazioni Unite 32 a Ciriè. L'iniziativa si propone di illustrare la logica della segnografia e gli strumenti per la scrittura. Gli incontri seguiranno un calendario a scadenza mensile. Per ulteriori informazioni e adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ROMA: INCONTRO ALLA SCUOLA DELLA MAGISTRATURA

Martedì 15 gennaio il nostro inviato a Roma Alessandro Guastaferro è stato ricevuto ufficialmente dal vice-presidente della Scuola Superiore della Magistratura dott. Vincenzo Leo. Nell'occasione egli ha consegnato una lettera di APRI-onlus che richiede l'organizzazione di momenti formativi rivolti ai magistrati sulla definizione e classificazione delle minorazioni visive. L'iniziativa riveste una particolare importanza in questo momento in cui i casi di presunti "falsi ciechi" si stanno moltiplicando su tutto il territorio nazionale. L'associazione ha dichiarato di mettersi a disposizione con il suo comitato scientifico ed altri esperti nell'intento di poter chiarire alcuni malintesi ed interpretazioni distorte del fenomeno. Il direttore si è detto disponibile ad ospitarci in occasione di prossimi convegni di approfondimento organizzati dalla scuola.

 


Leggi Articolo completo

OFFICINA DELLA VITA INDIPENDENTE

Questo è il titolo dell'interessante percorso formativo che verrà presentato ufficialmente lunedì 14 gennaio, alle ore 18,00, al secondo piano di Corso Unione Sovietica 220 D a Torino. Il progetto, che sarà realizzato in collaborazione fra il Servizio Disabilità Sensoriali della Città di Torino, l'Università degli Studi ed APRI-onlus, è rivolto specificamente ai genitori di minori con disabilità visiva da zero a quattordici anni. L'iniziativa prevede l'organizzazione di una serie di incontri che seguiranno un calendario che verrà reso noto durante la presentazione. Per maggiori informazioni scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: ACCESSIBILITÀ AL MUSEO PIETRO MICCA

Giovedì 10 gennaio si è svolta una riunione finalizzata a rendere più accessibile il museo Pietro Micca ai disabili visivi. L'iniziativa è stata patrocinata, insieme alla Direzione del medesimo museo, dalla consigliera regionale Valentina Caputo. La nostra associazione era rappresentata da Pericle Farris. Dopo un sopraluogo della struttura, le nostre indicazioni si sono incentrate sull'utilità dei plastici tridimensionali e delle audio-guide. Ricordiamo inoltre che buona parte del museo è costituita da strette gallerie sotterranee sulla pavimentazione delle quali già esistono guide naturali.


Leggi Articolo completo

I DIRITTI DI UN LIBRO A FAVORE DI APRI-ONLUS

La ricercatrice romana Emma Pietrafesa, esperta in ciber-bullismo, ha deciso di devolvere al Comitato Maculopatie Giovanili della nostra associazione i diritti sulle vendite del suo ultimo libro intitolato "Bussola digitale per naviganti consapevoli: guida all'uso sicuro e consapevole di internet. L'opera è stata recentemente messa sul mercato per i tipi dell'editore EPC, collana Libri in tasca. Ha collaborato anche il giornalista del TG1 Massimo Cerofolini. Ringraziamo di cuore l'autrice per il gesto di generosità e la attendiamo a Torino per una presentazione del libro.


Leggi Articolo completo

PROGETTO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI FUMETTI

Esistono audiolibri e audio film, audio documentari e letture teatrali. Nessuno però, a quanto ci risulta, aveva fino ad ora pensato a rendere accessibile il mondo dei fumetti. L'idea è arrivata da un giovane appassionato di questo tipo di editoria, Lorenzo Barruscotto, che ci è venuto a trovare in associazione nei giorni scorsi. L'approccio metodologico ci sembra corretto: abbinare la lettura delle nuvolette, attraverso la voce di famosi doppiatori, con la descrizione delle vignette negli spazi fra una battuta e l'altra. Il progetto è ancora agli inizi ma la determinazione di Lorenzo ci lascia indubbiamente ben sperare. Presentiamo, a titolo di esempio, due brevi frammenti sonori già realizzati dall'ideatore. Per ascoltarli cliccare qui sotto:

Clicca qui

Clicca qui


Leggi Articolo completo

IL CORSO PER CENTRALINISTI EMIGRA A NOVARA

La notizia è giunta improvvisa nel pomeriggio di lunedì 19 novembre. La Regione Piemonte, dopo decenni di costante orientamento verso il capoluogo, ha deciso di spostare, almeno per quest'anno scolastico, il corso di formazione professionale per centralinisti telefonici da Torino a Novara. L'ente aggiudicatario è ENAIP al posto di ENGIM.
Si tratta indubbiamente di uno dei tanti episodi connessi all'inesauribile contesa che contrappone, nel nostro mondo come in parecchi altri ambiti, i "metropolitani" e i "provinciali". Si tratta di due approcci psicologici antitetici che, soprattutto fra i disabili visivi, che tutti soffrono particolarmente le difficoltà di spostamento, assumono contorni a tinte forti e spesso quasi drammatiche.
Immediatamente sono scattate le polemiche e le richieste di spiegazioni. Molti allievi, che già avevano effettuato la pre-iscrizione, si sono trovati spiazzati ed amareggiati. D'altra parte comprendiamo anche le rivendicazioni dei cosiddetti "provinciali" i quali sono costretti da anni a sobbarcarsi trasferte onerose e pericolose allo scopo di poter frequentare l'unico corso regionale che da concrete speranze di inserimento lavorativo.
Forse sarebbe opportuno trovare un compromesso o programmare una rotazione comunque non imposta da un giorno all'altro. In ogni caso la nostra associazione si è immediatamente mobilitata ed ha chiesto un incontro urgente con l'assessore regionale alla formazione professionale Giovanna Pentenero. In tale sede speriamo di poter trovare una soluzione accettabile per tutti.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: LA U.E. AUTORIZZA LA TERAPIA GENICA LUXTURNA

L'Autorità Farmacologica Europea E.M.A. ha autorizzato, nei giorni scorsi, la commercializzazione sul continente del principio attivo Voretigene Neparvovec, una terapia genica una tantum in grado di correggere il DNA nelle distrofie retiniche causate dall'alterazione di entrambe le copie del gene RPE65. Tali patologie sono caratterizzate da una rapida degenerazione della capacità visiva già dall'età infantile fino al raggiungimento della cecità. Il farmaco, il cui nome commerciale è Luxturna, viene somministrato una sola volta per occhio tramite iniezione epiretinicha. La sperimentazione di fase 3 ha evidenziato un significativo miglioramento nella visione in circa il 90% degli occhi trattati. Il risultato sembra incoraggiante anche in considerazione del fatto che questa tipologia di retinite pigmentosa appariva, fino ad oggi, assolutamente incurabile. La casa farmaceutica che distribuirà il prodotto in Europa è la Novartis. Già ci eravamo occupati di questa nuova terapia nella scorsa estate, quando questa era disponibile soltanto negli Stati Uniti. Ripresentiamo pertanto ai nostri lettori l'intervista sull' argomento rilasciataci dal dott. Mario Vanzetti. Per visionarla cliccare qui.


Leggi Articolo completo

IL CORSO PER CENTRALINISTI EMIGRA A NOVARA

La notizia è giunta improvvisa nel pomeriggio di lunedì 19 novembre. La Regione Piemonte, dopo decenni di costante orientamento verso il capoluogo, ha deciso di spostare, almeno per quest'anno scolastico, il corso di formazione professionale per centralinisti telefonici da Torino a Novara. L'ente aggiudicatario è ENAIP al posto di ENGIM.
Si tratta indubbiamente di uno dei tanti episodi connessi all'inesauribile contesa che contrappone, nel nostro mondo come in parecchi altri ambiti, i "metropolitani" e i "provinciali". Si tratta di due approcci psicologici antitetici che, soprattutto fra i disabili visivi, che tutti soffrono particolarmente le difficoltà di spostamento, assumono contorni a tinte forti e spesso quasi drammatiche.
Immediatamente sono scattate le polemiche e le richieste di spiegazioni. Molti allievi, che già avevano effettuato la pre-iscrizione, si sono trovati spiazzati ed amareggiati. D'altra parte comprendiamo anche le rivendicazioni dei cosiddetti "provinciali" i quali sono costretti da anni a sobbarcarsi trasferte onerose e pericolose allo scopo di poter frequentare l'unico corso regionale che da concrete speranze di inserimento lavorativo.
Forse sarebbe opportuno trovare un compromesso o programmare una rotazione comunque non imposta da un giorno all'altro. In ogni caso la nostra associazione si è immediatamente mobilitata ed ha chiesto un incontro urgente con l'assessore regionale alla formazione professionale Giovanna Pentenero. In tale sede speriamo di poter trovare una soluzione accettabile per tutti.


Leggi Articolo completo

ALTRE DUE PUBBLICAZIONI SCARICABILI

Nei giorni scorsi altre due vecchie pubblicazioni della nostra associazione sono state copiate e rese accessibili in formato digitale. Si tratta di "Quattro passi nel buio", manuale sulla mobilità dei disabili visivi, risalente al 2000, e "Urbs et Orbi" una raccolta di diciotto racconti scritti da Marco Bongi nel 2002. Il lavoro è stato effettuato dalla nostra tirocinante Elena Vitti, che ringraziamo sentitamente per il suo impegno che è giunto al termine. A lei formuliamo altresì i nostri auguri per la prossima nascita del primo figlio. Le due pubblicazioni sono scaricabili dal nostro sito www.ipovedenti.it nella sezione edicola.


Leggi Articolo completo

ASTI: APRI ALLA CREATIVITÀ

Sarà inaugurata nel pomeriggio di martedì 13 novembre, presso la sede provinciale di Asti, la mostra di bigiotteria intitolata "APRI alla Creatività!". Nell'occasione saranno esposti lavori realizzati da ipovedenti e non vedenti supportati da alcuni volontari della sezione: anelli, braccialetti, collane, porta-tovaglioli ecc. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Carducci 24. Tutta la cittadinanza è cordialmente invitata. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CON LE DITA TRA I SECOLI

Questo è il titolo del nuovo video-documentario realizzato dal nostro collaboratore regista Thomas Nadal Poletto per conto di APRI-onlus. Il filmato è interamente girato all'interno della storica Biblioteca Braille di Torino attualmente affidata alla custodia della nostra associazione.
La struttura viene descritta con i suoi tesori culturali e tiflologici: Una sorta di visita guidata condotta da Marco Bongi e Adriana Rosso. Crediamo che si tratti di un documento importante che costituisce una preziosa testimonianza sul nostro passato. In attesa di una prossima presentazione pubblica abbiamo comunque il piacere di consentire un'anteprima ai nostri lettori. Per visionare il filmato cliccare qui.


Leggi Articolo completo

IVREA: TRASLOCA IL CORSO DI CUCINA

A seguito del successo ottenuto dall'iniziativa ed in conseguenza anche del livello sempre più alto raggiunto dai partecipanti, abbiamo deciso di trasferire il corso riabilitativo di cucina, che sta proseguendo da anni presso varie sedi eporediesi, direttamente al ristorante Peynet di Bollengo, struttura gentilmente messaci a disposizione dalla cuoca insegnante Flavia Fogo. La piccola cucina di via Jervis 9 si è infatti rivelata troppo angusta per lo svolgimento delle attività didattiche che stanno sempre più crescendo di livello. La prima lezione presso la nuova sede formativa si è svolta sabato 27 ottobre alla presenza del presidente Marco Bongi e del delegato zonale canavesano Francesco Orciuoli. L'inaugurazione si è conclusa con un ottimo ed allegro pranzo preparato direttamente dai corsisti. Ringraziamo di cuore il ristorante Peynet per la disponibilità dimostrata e rinnoviamo a tutti i nostri auguri di buon lavoro!


Leggi Articolo completo

SETTIMO: PARTE UN NUOVO CORSO BRAILLE

Nella mattinata di sabato 10 novembre verrà avviato, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, un nuovo corso di alfabetizzazione Braille (primo livello) curato dalla nostra amica dott. Giuseppina Pinna. Gli iscritti sono al momento sei. Al termine delle dodici lezioni, che si terranno sempre al sabato dalle ore 10 alle 11,45, è prevista una prova finale ed il rilascio di un attestato di partecipazione. Il corso è rivolto principalmente ad insegnanti, educatori, famigliari di persone con disabilità visiva e volontari. Auguriamo ovviamente a tutti i partecipanti un proficuo lavoro.


Leggi Articolo completo

DUE VIDEO SULLA VISITA AL MUSEO DELLE PENNE AURORA

Martedì 23 ottobre si è svolta, come preannunciato, la visita guidata al Museo del Segno e della Scrittura di Torino. Tale esposizione è curata dalla nota azienda che costruisce le penne stilografiche "Aurora". Il gruppo è stato accolto con calore dalla direttrice e dalla guida incaricata dell'accompagnamento. Si sono potuti altresì toccare moltissimi oggetti ed ascoltare documenti sonori. A corollario della visita ci è stato inoltre concesso di esplorare tattilmente alcune opere dell'artista israeliano Sher Avner protagonista di una mostra temporanea ospitata, in questi mesi, dal museo. Si tratta di pitture e sculture realizzate in sughero. Speriamo vivamente di poter sviluppare ulteriormente la collaborazione. Per ricordare la bella esperienza, oltre ad aver scattato parecchie fotografie, abbiamo registrato anche due brevi filmati che vi proponiamo cliccando qui sotto:

http://www.youtube.com/watch?v=H_sC7-vsmKI

http://www.youtube.com/watch?v=gvdWPka0sK0


Leggi Articolo completo

UNA MOSTRA TUTTA DA TOCCARE

L'artista Attilio Lauricella, noto pittore e scultore piemontese, ci ha chiesto di organizzare, presso la nostra aula magna della sede centrale, una mostra di sue opere tattili che potranno essere liberamente esplorate con le dita. L'iniziativa, intitolata "Occhio al Polpastrello", sarà inaugurata venerdì 9 novembre, alle ore 17, in via Nizza 151 a Torino.
Attilio Lauricella è nato a Raddusa (CT) nel 1953 ma vive a Torino da quando aveva sei anni. Ha studiato all'Accademia Albertina ed ha esposto in numerose mostre personali e collettive. La partecipazione all'inaugurazione è libera e non richiede iscrizione. Chi fosse interessato invece a visitare l'esposizione in altri momenti, fino a domenica 18 novembre, potrà prenotarsi scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

PRESENTAZIONE DEL LIBRO " CIELI DI IRLANDA"

Segnaliamo con piacere la presentazione a Torino del nuovo libro scritto da Debora Bocchiardo, direttrice del nostro periodico ufficiale "Occhi Aperti". L'opera si intitola "Cieli di Irlanda", è classificata come un giallo con sfumature di rosa ed è edita da Golem. Si tratta del quarto romanzo pubblicato dall'autrice, una scrittrice che si sta conquistando un ruolo sempre più significativo nel panorama letterario locale e nazionale. La presentazione si svolgerà giovedì 18 ottobre, alle ore 17,30, presso la libreria "Mood Libri & Caffè" in via Cesare Battisti 3/E a Torino. L'iniziativa sarà altresì replicata nella serata successiva, venerdì 19 ottobre, ore 21, presso la sala consiliare di Rivarolo Canavese. Tutti i soci e i simpatizzanti sono cordialmente invitati.


Leggi Articolo completo

TORINO: VISITA GUIDATA ALLA FONDAZIONE RE-REBAUDENGO

La Fondazione culturale "Sandretto Re Rebaudengo", che gestisce un importante museo torinese di arte contemporanea, organizza una visita accessibile ai disabili visivi nel pomeriggio di sabato 13 ottobre p.v. alle ore 17. La visita si rivolgerà specificamente a tre mostre temporanee ed è pertanto consigliata anche a coloro che già conoscono la struttura museale. Sarà possibile esplorare tattilmente le opere mentre i vedenti saranno invitati a bendarsi. Il museo si trova in via Modane 16 a Torino. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA SCRITTURA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla nostra psicologa dott. Simona Guida, propone una nuova escursione culturale davvero stimolante: il Museo del Segno e della Scrittura, gestito dall'antica casa costruttrice di penne stilografiche Aurora. L'esposizione contiene numerosi manufatti che possono essere esplorati tattilmente. L'appuntamento è fissato per martedì 23 ottobre, alle ore 15,30, davanti al museo che si trova in via Abbadia di Stura 200 a Torino. La zona è servita dalla linea di bus 49 che fa capolinea a Porta Susa. Si deve quindi scendere alla fermata n. 2474 collocata davanti al museo. Le prenotazioni dovranno effettuarsi entro il 16 ottobre telefonando al numero 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

ROMA: IL CONVEGNO LOW VISION ACCADEMY

Venerdì 28 e sabato 29 settembre si è svolto a Roma l'annuale convegno scientifico della Low Vision Accademy. All'interessante assise ha partecipato anche il presidente APRI-onlus Marco Bongi ed il dott. Mario Vanzetti in rappresentanza del Comitato Scientifico del sodalizio. Nell'occasione si è riunito nuovamente il Consiglio Nazionale della Federazione Retina e Ipovisione che ha esaminato alcuni progetti futuri ed ha incontrato Tommasina Iorno, presidente dell'Associazione UNIAMO che si occupa delle malattie rare. I rappresentanti delle associazioni hanno altresì ufficializzato il programma del prossimo convegno nazionale FIRI che si svolgerà a Palermo nel mese di novembre. Nel pomeriggio di sabato 29 ottobre si è inoltre tenuta, presso l'Istituto S. Alessio-Margherita di Savoia, l'attesa riunione dedicata alla possibile fondazione di una sezione APRI-onlus a Roma. Vi hanno partecipato alcuni disabili visivi assai motivati e pieni di entusiasmo. Era presente anche l'amico Alessandro Guastaferro proveniente da Isernia.
Si sono discusse alcune possibili iniziative fra cui l'inserimento dell'associazione nella commissione regionale per i trasporti accessibili e l'organizzazione di un convegno sul fenomeno dei cosiddetti "falsi ciechi".
Al termine della riunione i presenti hanno concordato di eleggere Giulia Mazzer coordinatrice del Lazio. La nomina verrà presentata, per la necessaria ratifica, al prossimo Consiglio Generale del sodalizio.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO BRAILLE

Si informano i nostri lettori che, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di alfabetizzazione Braille di I livello, tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna. Se si raggiungeranno almeno cinque adesioni, le lezioni inizieranno nel mese di novembre e si svolgeranno ogni sabato mattina dalle ore 10 alle 11,45. Sono previsti dodici incontri ed un esame finale. L'iniziativa è principalmente rivolta ad allievi vedenti, educatori, famigliari, insegnanti e volontari. Al termine della formazione sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

DUE NUOVI VIDEO

Il nostro canale youtube si è recentemente arricchito di due nuovi brevi video relativi specificamente alla nostra partecipazione alla rassegna "Moncalieri Comunità in Festa" (sabato 22 settembre), ed alla visita di un nutrito gruppo APRI-onlus al Museo Lavazza (mercoledì 26 settembre). Si tratta di documenti, assolutamente amatoriali e apparentemente poco significativi, che testimoniano comunque, e soprattutto testimonieranno in futuro, il nostro attivismo sociale. Li presentiamo pertanto ai nostri lettori che potranno visionarli cliccando qui sotto:

- MONCALIERI COMUNITÀ IN FESTA

- VISITA AL MUSEO LAVAZZA

 

 


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save