Anche se in ritardo a causa del Coronavirus, è stato finalmente spedito, nei giorni scorsi, il n. 35 della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti".
In questo fascicolo sono pubblicati numerosi articoli scientifici a firma di importanti oculisti: Mauro Fioretto, Andrea Grosso, Mario Vanzetti e Fabrizio Magonio. Oltre a ciò non mancano preziosi contributi culturali come la rievocazione della veggente cieca Baba Vanga, la vita del condottiero non vedente Giovanni I di Boemia, l'intervista al tenore Matteo Tiraboschi, Islam e disabilità di Charlotte Napoli e tanti altri articoli interessanti. Il giornale è già scaricabile dall'edicola online del nostro sito internet Clicca qui per scaricare i PDF e vedere le Copertine . Come sempre è comunque possibile ritirarne copie aggiuntive presso la sede centrale e presso quelle decentrate sul territorio.
Leggi Articolo completo
Con l'autorizzazione dell'autrice abbiamo il piacere di presentare una interessantissima relazione video della dott. Barbara Parolini, componente del nostro Comitato Scientifico e partecipante ai congressi sulle distrofie retiniche ereditarie svoltisi a Settimo Torinese (2015) e a Milano (2019).
Leggi Articolo completo
A circa quattro mesi dal precedente appuntamento del 17 febbraio u.s.Il dott. Carlo Picco, commissario straordinario dell'ASL "Città di Torino", ha nuovamente ricevuto una delegazione APRI-onlus venerdì 5 giugno.
Leggi Articolo completo
Dopo ripetute sollecitazioni l'assessore comunale alla viabilità Maria La Pietra ha finalmente convocato il tavolo di concertazione sulla disabilità.
Leggi Articolo completo
L'Azienda Genovese del Trasporto Pubblico A.M.T. ha comunicato che, dal 4 giugno u.s., i passeggeri non vedenti potranno eccezionalmente salire sugli autobus cittadini attraverso la porta anteriore per poi sedersi nei primi posti adiacenti alla medesima.
Leggi Articolo completo
Mercoledì 27 maggio si è svolta una riunione telematica dei principali soci attivi residenti sul territorio della regione Veneto.
Leggi Articolo completo
La sezione provinciale di Asti comunica che, a partire da lunedì 8 giugno p.v., riaprirà ufficialmente la sede di via San Marco 18.
Leggi Articolo completo
Abbiamo appreso, con estremo piacere, che il Decreto della Regione Piemonte n. 63 del 22 maggio 2020, concernente le modalità operative della cosiddetta Fase 2, ha recepito la nostra richiesta affinché non fosse stabilita l'obbligatorietà di indossare i guanti protettivi nei negozi di abbigliamento e calzature.
Leggi Articolo completo
È scattata lunedì 25 maggio la campagna di sensibilizzazione sul distanziamento sociale e i disabili visivi.
Leggi Articolo completo
A partire da mercoledì 10 giugno si riavvieranno, dopo la lunga emergenza Covid19, le attività dell'ambulatorio sulle malattie rare della retina presso l'Ospedale Mauriziano di Torino.
Leggi Articolo completo
A partire da lunedì 1° giugno il nostro spot pubblicitario per la devoluzione del cinque per mille sarà trasmesso, per sei volte al giorno, sull'emittente televisiva piemontese G.R.P.-TV
Leggi Articolo completo
L'associazione Torino + Cultura Accessibile, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Surffilm, annuncia, per giovedì 25 giugno p.v., dalle ore 10 alle 24, la proiezione in streaming, gratuita e a ciclo continuo, del film "Una giornata particolare" di Ettore Scola, Italia 1977, con Sofia Loren e Marcello Mastroianni.
Leggi Articolo completo
Una vera ventata di attivismo sta attraversando, dopo l'arrivo della nostra associazione, il sonnolento mondo dei disabili visivi molisani. Nell'articolo il contributo video dell'l'emittente televisiva Teleregione-Molise.
Leggi Articolo completo
Un nutrito gruppo di disabili visivi, che già da alcuni anni aveva dato vita ad un'associazione di ciechi e ipovedenti, ha chiesto di aderire ad APRI-onlus riconoscendo nella nostra organizzazione un dinamismo ed una operatività superiori.
Leggi Articolo completo
Nei giorni scorsi ci è giunta l'adesione ufficiale del carissimo Francesco Pezzino a cui affideremo il coordinamento della sezione provinciale di Milano.
Leggi Articolo completo
Si sta avviando in questi giorni la campagna di sensibilizzazione sulle oggettive difficoltà vissute dai disabili visivi nel mantenere il distanziamento sociale previsto nella fase 2.
Leggi Articolo completo
Parecchi soci, nell'ambito dei vari gruppi di auto mutuo aiuto, ci hanno manifestato il proprio profondo disagio nell'apprendere che, secondo le più recenti normative concernenti la riapertura degli esercizi commerciali, l'accesso dei clienti nei negozi di abbigliamento e calzature potrà avvenire solo indossando i guanti in lattice protettivi.
Leggi Articolo completo
Nei giorni scorsi, facendo tesoro dell'esperienza maturata in questi ultimi mesi, abbiamo registrato un video-tutorial dedicato all'accessibilità delle piattaforme per la comunicazione a distanza. Nel filmato, che trovate nell'articolo, abbiamo intervistato due nostri collaboratori molto competenti e che ci hanno molto aiutato durante la fase emergenziale: Luca Colombo e Daniel Auricchia.
Leggi Articolo completo
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria non risulta ancora completamente superata ci giungono sempre più spesso richieste urgenti di visite oculistiche, controlli ed esami diagnostici.
Leggi Articolo completo
Scadrà martedì 2 giugno la data ultima per far pervenire i racconti alla giuria del premio letterario nazionale "Occhi Aperti".
Leggi Articolo completo
Continuano a pervenirci, dalla bella ed amabile regione Sicilia, richieste di informazione, interessamenti e sollecitazioni.
Leggi Articolo completo
Con il termine dell'emergenza Coronavirus e il conseguente riavvio delle attività ordinarie in ambito sanitario, ripartiranno anche le nostre presenze presso il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4.
Leggi Articolo completo
Diffondiamo ai nostri lettori gli ultimi video caricati sul nostro seguito canale youtube "apri torino" al quale invitiamo tutti ad iscriversi.
Leggi Articolo completo
Oltre a diffondere comunicati ed a rilasciare interviste la nostra associazione ha deciso di intervenire in prima persona per sensibilizzare, con le proprie povere forze, sul problema della mobilità dei disabili visivi in questo periodo di pandemia.
Leggi Articolo completo
Siamo riusciti a recuperare, grazie al nostro supporto tecnico, il servizio televisivo della TGR RAI-Piemonte andato in onda venerdì scorso 8 maggio alle ore 14. Nell'articolo proponiamo un breve filmato.
Leggi Articolo completo
Martedì 12 maggio la nuova Disability Manager del Gruppo Torinese Trasporti dott. Rita Gambino ha incontrato, presso la fermata metro di Porta Nuova, le associazioni dei disabili visivi. Erano presenti anche il Disability Manager della Città avv. Franco Lepore e il responsabile della comunicazione GTT dott. Claudio De Consoli. APRI-onlus era rappresentata dal presidente Marco Bongi.
Leggi Articolo completo
Il nostro ex-educatore Stefano Castello, che collabora attivamente con l'associazione "Il Gusto del Mondo" ci ha informato che tale realtà organizza la consegna a domicilio di gustosi piatti unici naturali preparati secondo le ricette di vari paesi.
Leggi Articolo completo
La sezione provinciale APRI-onlus di Cosenza ha iniziato a produrre mascherine protettive lavabili in cotone.
Leggi Articolo completo
Anche la nostra sede regionale del Molise non è stata con le mani in mano nel denunciare i disagi avvertiti dai disabili visivi in questo momento di ripartenza dopo l'emergenza sanitaria.
Leggi Articolo completo
La sede provinciale di Asti, insieme al comune, all'azienda trasporti ASP, alla Fondazione Cassa di Risparmio, al Centro Servizi Volontariato e alla sezione UICI, ha realizzato una interessante locandina che verrà prossimamente diffusa in città.
Leggi Articolo completo
Con grande soddisfazione abbiamo il piacere di comunicare che la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, con il partenariato ufficiale della nostra associazione, ha ottenuto l'approvazione del progetto "Lettura per tutti" 2019 da parte del Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del Ministero per i Beni Culturali.
Leggi Articolo completo
Allo scopo di non abbandonare gli utenti canavesani del Centro di Riabilitazione Visiva, provati dal lungo periodo di isolamento sanitario, abbiamo deciso di proporre un gruppo di auto-aiuto rivolto specificamente ai disabili visivi eporediesi.
Leggi Articolo completo
Nonostante il titolo il brano che presenteremo oggi non ha nulla a che vedere con la guerra o gli ambienti militari. Si tratta di una bella canzone recente scritta ed interpretata da un giovane cantautore siciliano: Luca Tudisca. Nato nel 1988 Luca Tudisca oggi vive a Milano.
Leggi Articolo completo
Le disposizioni operative delle Sale Blù, che svolgono il servizio di assistenza ai viaggiatori disabili, dispongono, per questo periodo di mobilità limitata della cosiddetta Fase 2, di accompagnare tutti i portatori di handicap sulla sedia a rotelle e con l'utilizzo degli elevatori.
Leggi Articolo completo
Lunedì 4 maggio, in coincidenza con la partenza della Fase 2, abbiamo diffuso un comunicato stampa rivolto specificamente agli organi di informazione piemontesi.
Leggi Articolo completo
Giovedì 7 maggio è giunta una comunicazione dal Gruppo Torinese Trasporti nella quale si informava della nomina di un nuovo Disability Manager. Si tratta della dott. Rita Gambino.
Leggi Articolo completo
Il presidente nazionale della FIRI-onlus dott. Rocco Di Lorenzo ha inviato, nei giorni scorsi, una lettera ufficiale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nella quale si chiede una maggiore considerazione delle esigenze manifestate dai disabili visivi in questo momento in cui si sta riavviando l'attività produttiva del paese.
Leggi Articolo completo
L'associazione RP-Sardegna, che aderisce come noi alla Federazione Nazionale FIRI-onlus, ha comunicato di aver recentemente rinnovato le cariche sociali.
Leggi Articolo completo
"Finalmente anche in Calabria avremo probabilmente una sede dell’associazione APRI-onlus".
Leggi Articolo completo
L'amico Lorenzo Barruscotto, grazie anche alla preziosa collaborazione di alcuni famosi doppiatori, continua a metterci a disposizione nuovi adattamenti sonori del fumetto d'autore.
Leggi Articolo completo
Oggi effettuiamo una nuova incursione nel mondo affascinante della canzone napoletana. Dopo "A figlia do' cecato" ci soffermiamo su una canzone più moderna. Il tema è sempre quello del cieco mendicante e suonatore di strada ma, in questo brano, il personaggio è paragonato alla stessa città di Napoli.
Leggi Articolo completo
Così come abbiamo onorato, l'eroico oculista cinese Li Wenliang, morto dopo aver inutilmente denunciato la pericolosità dell'epidemia Covid19, oggi dobbiamo assolutamente manifestare la nostra solidarietà ad un avvocato cieco, di nome Chen Guangcheng , che con grande coraggio sta denunciando, negli Stati Uniti, le responsabilità del governo cinese nella diffusione del virus.
Leggi Articolo completo
Dopo gli ultimi calcoli siamo ormai in grado di comunicare il risultato della campagna di autofinanziamento attraverso la vendita di uova pasquali e colombe: in tutto, dopo aver detratto i costi di fornitura,
Leggi Articolo completo
Con l'arrivo della fase 2 e della graduale riapertura di molti servizi parecchi soci ci stanno ponendo domande circa la modalità di fruizione dei trasporti pubblici a partire dal prossimo 4 maggio.
Leggi Articolo completo
La Cooperativa Sociale Senza Barriere di Scurelle (TN) annuncia il lancio di una nuova web-radio dedicata ai disabili visivi italiani.
Leggi Articolo completo
L'amico milanese Francesco Pezzino, amministratore e fondatore della lista di discussione Infovisus, ci comunica che ha iniziato la produzione di Podcast in mp3 ed ha inoltre rinnovato il servizio "Banca del Tempo" operante con successo da alcuni anni.
Leggi Articolo completo
Rendiamo disponibili, per chiunque sia interessato alle nostre attività, nuovi video ludici e didattici realizzati da educatori, volontari e dirigenti della nostra associazione.
Leggi Articolo completo
Martedì 21 aprile la nostra stanza virtuale ha ospitato una riunione nazionale molto affollata: l'assemblea telematica autoconvocata di tutti i centralinisti non vedenti che lavorano alle dipendenze del Ministero della Giustizia.
Leggi Articolo completo
Mercoledì 22 aprile alcuni organi d'informazione hanno diffuso la notizia del ritrovamento del virus Covid19 nelle lacrime di una persona infettata.
Leggi Articolo completo
Nel pomeriggio di giovedì 23 aprile l'avv. Franco Lepore, Disability Manager della Città di Torino, ha voluto incontrare telematicamente le principali associazioni che rappresentano i cittadini disabili.
Leggi Articolo completo
Giovedì 23 marzo la Protezione Civile di Torino ci ha consegnato un pacco di mascherine chirurgiche per la protezione contro il Covid19.
Leggi Articolo completo
La presidente di APRI-Asti Renata Sorba ha indirizzato, insieme alla locale sezione UICI, una lettera al sindaco, agli assessori e all'azienda trasporti ASP affinché venga attivato, in previsione della fase 2 dell'emergenza Coronavirus, un tavolo di concertazione sul problema trasporti per le persone disabili visive.
Leggi Articolo completo
Col passare delle settimane, e man mano che si risentono soci e amici, saltano fuori purtroppo nuovi casi di persone colpite dal crudele morbo Covid19.
Leggi Articolo completo
Passiamo questa volta ad un brano davvero drammatico e struggente. Si tratta di un canto alpino della Prima Guerra Mondiale, poco conosciuto ed eseguito: il Capitano Cieco. La canzone narra la vicenda di un ufficiale che perde la vista nel corso di un bombardamento su Trento e del suo successivo ritorno a casa.
Leggi Articolo completo
Con l'emergenza sanitaria del Coronavirus l'Ospedale Oftalmico di Torino ha visto, da una parte, rilanciato il suo ruolo nella rete ospedaliera piemontese, dall'altra si è però colta la palla al balzo per chiudere alla notte il servizio di pronto soccorso oculistico.
Leggi Articolo completo
La prestigiosa rivista scientifica "Nature" ha recentemente pubblicato i risultati di una interessante ricerca neuro-oftalmologica sviluppata negli Stati Uniti.
Leggi Articolo completo
Il 31 marzo u.s., in pieno clima di emergenza sanitaria, la commissione aggiudicatrice ha nominato l'oculista dott. Claudio Panico nuovo primario dell'Ospedale Gradenigo di Torino, struttura privata accreditata gestita dalla società Umanitas di Milano.
Leggi Articolo completo
La redazione della nostra rivista ufficiale "Occhi Aperti", nello scusarsi per il ritardo con cui verrà pubblicato il prossimo numero, ha deciso comunque di organizzare un Premio Letterario riservato a persone non vedenti o ipovedenti.
Leggi Articolo completo
Abbiamo chiesto alla nostra psicologa dott. Simona Guida di esprimere qualche sua impressione su questo primo mese di colloqui e gruppi a distanza.
Leggi Articolo completo
Dato il protrarsi di questa difficile situazione emergenziale, stiamo cercando, su pressante richiesta di molti soci, di riattivare, nei limiti del possibile, alcune attività laboratoriali in modalità smart. Da lunedì prossimo 20 aprile avvieremo pertanto, in accordo con l'istruttrice Miriam Lando, l'esperimento del corso di Pilates a distanza.
Leggi Articolo completo
Siamo stati contattati, nei giorni scorsi, da una serie di realtà valsusine, fra cui Radio Frejus, l'Unità Pastorale ed alcuni amministratori locali, affinchè potessimo fungere da punto di riferimento per un progetto che si sta promettentemente sviluppando su quel territorio. Si tratta essenzialmente di raccogliere fondi per favorire l'organizzazione di attività in collegamento telematico, rafforzare le reti internet e distribuire computer a persone in difficoltà.
Leggi Articolo completo
L'amico Flavio Lucchini, con il quale abbiamo iniziato proficuamente a collaborare, ha effettuato un'interessante indagine statistica sull'esigenza reale della spesa a domicilio a favore dei disabili visivi. La ricerca è stata condotta attraverso le numerose liste di discussione nelle quali molti non vedenti dibattono quotidianamente dei loro problemi.
Leggi Articolo completo
Segnaliamo volentieri l'iniziativa di una giovane start-up siciliana che ha lanciato, da poche settimane, la nuova app "Netblind" che si propone di mettere in rete una comunità di potenziali accompagnatori che potrebbero aiutare i disabili visivi.
Leggi Articolo completo
Dopo il successo della prima riunione , l'associazione organizzerà, a grande richiesta, un nuovo incontro telematico sulla domotica accessibile. L'iniziativa si svolgerà mercoledì 22 aprile alle ore 17, attraverso la piattaforma Zoom.
Leggi Articolo completo
La delegazione zonale di Ivrea, con il supporto del Centro di Riabilitazione Visiva, ha concluso nei giorni scorsi un accordo con la locale sezione della Croce Rossa Italiana allo scopo di effettuare la consegna della spesa a domicilio per coloro che sono già iscritti al servizio Carrefour.
Leggi Articolo completo
A parecchi mesi dal termine della nostra seguitissima rubrica dedicata alle canzoni contenenti riferimenti alla disabilità visiva, ne abbiamo trovata un'altra molto simpatica.
Leggi Articolo completo