Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Formazione, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

I TESORI DELLA BIBLIOTECA BRAILLE

Nei primi giorni dopo il trasloco della sede centrale in via Nizza 151 a Torino abbiamo effettuato, con la collaborazione di volontari competenti e molto disponibili, un primo sopraluogo mirato alla scoperta di alcuni volumi contenuti nella Biblioteca Braille che fu di pertinenza dell'ex-Istituto Regionale dei Ciechi. Insieme a tanta polvere, retaggio di un lungo abbandono, abbiamo reperito però anche testi ottocenteschi, realizzati quando l'alfabeto Braille non era ancora codificato in modo univoco. Di questo periodo storico esistono anche reperti scritti in alfabeto Ballù o misto Ballù-Braille.
Di grande interesse è inoltre la sezione musicale, con partiture difficilmente reperibili altrove e trattati di storia della musica oggi pressoché introvabili. Ricordiamo che questa autentica miniera culturale è stata affidata in custodia alla nostra associazione dalla Città di Torino. Speriamo tuttavia che, in un futuro più o meno prossimo, si possano trovare le risorse economiche per un riordino generale ed una più che auspicabile riapertura al pubblico.


Leggi Articolo completo

GENOVA: CORSO DI GENETICA MEDICA

Mercoledì 21 marzo si è svolta, presso l'aula magna dell'Ospedale "G. Gaslini" di Genova, una giornata di studio ed approfondimento sulla genetica della Retinite Pigmentosa e Distrofie Retiniche Ereditarie. L'evento è stato promosso e sponsorizzato dagli amici di RP-Liguria. Responsabili scientifici erano i dott. Margherita Lerone e Roberto Ravazzolo. L'importante iniziativa, alla quale hanno assistito anche alcuni componenti del nostro Comitato Scientifico ha dimostrato, ancora una volta, i proficui risultati che possono scaturire dalle sinergie fra associazioni e ambienti scientifici.


Leggi Articolo completo

ASTI: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Lunedì 26 marzo, presso la Biblioteca Civica "G. Faletti" di Asti, si è concluso il corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba. Gli otto allievi, di cui cinque dipendenti della medesima biblioteca, hanno brillantemente superato la prova finale e riceveranno dunque un attestato di frequenza. L'iniziativa si è articolata in sette lezioni di due ore ciascuna. Dato il successo ottenuto il corso verrà riproposto in autunno sempre presso la Biblioteca Faletti.

 


Leggi Articolo completo

SEMINARIO SULL'AUDIODESCRIZIONE DOMESTICA

La nostra associazione, in collaborazione con il Museo RAI della Radio e Televisione e con l'associazione "Torino Più Cultura Accessibile", organizzerà un importante seminario formativo sull'avvicinamento dei non vedenti all'arte cinematografica. L'iniziativa, che si svilupperà in tre incontri, è specialmente rivolta a familiari, amici, volontari, educatori, insegnanti ed altri operatori sociali che si trovino ad approcciare la disabilità visiva. Lo scopo è quello di insegnare le principali tecniche di audiodescrizione che possono essere utilizzate anche a livello domestico (cinema, televisione, audiovisivi). I tre appuntamenti si svolgeranno presso la Sala Conferenze del Museo Radio-TV, in via Verdi 16 a Torino, secondo il seguente calendario:

- Sabato 7 aprile, ore 9,30 - 12,30: Il cinema, il suo valore culturale e sociale

- Sabato 21 aprile, ore 9,30 - 12,30: Che cosa è l'audiodescrizione, aspetti teorici e tecnici

- Sabato 5 maggio, ore 9,30 - 12,30: prove pratiche di audio-descrizione

Le lezioni saranno tenute da Marco Bongi, Daniela Trunfio e Simona Guida. Chi fosse interessato ad iscriversi dovrà compilare, anche telefonicamente, un modulo di adesione ed impegnarsi a frequentare tutti e tre gli incontri. Se richiesto potrà essere rilasciato un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare alla sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

RACCOMANDAZIONE SULLE DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE

La Regione Piemonte, attraverso la Rete Interregionale del Piemonte e Valle d'Aosta per la Prevenzione, la Sorveglianza, la Diagnosi e la Terapia delle Malattie Rare, ha pubblicato una raccomandazione specificamente dedicata alle distrofie retiniche ereditarie. Si tratta, al di là delle parole altisonanti, di una serie di indicazioni sanitarie che configurano una sorta di protocollo di buone prassi in campo oculistico, genetico, riabilitativo e socio-assistenziale. Si ribadisce l'importanza del Registro Regionale delle malattie rare ma i dati riportati risalgono addirittura al 2011. Viene altresì confermata la validità del codice di esenzione ticket RFG110 e ricordato il ruolo guida assunto nel settore dall'Ospedale Mauriziano di Torino.
Si tratta comunque di un documento ufficiale che riconosce, a pieno titolo, questa categoria di patologie che sono accomunate dall'origine genetica e dal carattere degenerativo. Le indicazioni in esso contenute sono altresì vincolanti per i medici secondo quanto prescrive la recente legge n. 24 / 2017, detta "legge Gelli-Bianco". La nostra associazione, che per altro aveva partecipato alla preparazione del documento con due membri del suo Comitato Scientifico, apprezza pertanto l'importanza di questo sforzo e si propone di operare, per migliorarne il contenuto, nel corso dei prossimi contatti con l'assessorato alla Sanità

.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CONCLUSO IL CORSO DI BRAILLE

Sabato 3 marzo, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è felicemente concluso un ulteriore corso di alfabetizzazione Braille condotto dalla dott. Giuseppina Pinna. Le quattro allieve hanno superato brillantemente la prova finale e presto riceveranno il meritato attestato di frequenza. Speriamo vivamente che presto possano ripartire iniziative come questa che hanno ottenuto, negli anni, un notevole successo sul territorio.


Leggi Articolo completo

IVREA: PARTITO IL LABORATORIO SULLA CARTA

Il laboratorio di bigiotteria operante presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea si è arricchito di una nuova stimolante opportunità. Nella mattinata di sabato 24 febbraio è infatti partita una nuova attività consistente nella realizzazione di oggetti attraverso la lavorazione della carta impastata con la colla. Si produrranno, in questo modo, piatti, scatole, soprammobili ed altre curiosità. L'iniziativa è gestita dall'artista eporediese Cristina Bresso. I prossimi appuntamenti sono fissati per i sabati 3 e 24 marzo, dalle ore 9,30 alle 11,30. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

AIUTIAMO UNA STUDENTESSA!

Ripubblichiamo volentieri l'appello della studentessa universitaria Elena Rossi che, per la sua tesi di laurea, ha predisposto un questionario dedicato ad approfondire il livello di integrazione scolastica dei giovani allievi disabili visivi. Nella precedente newsletter del 29 gennaio purtroppo il link alla pagina on-line del questionario era difettoso. Invitiamo pertanto i nostri lettori educatori, insegnanti ed altri operatori sociali a compilare la scheda. Ecco il link che speriamo finalmente praticabile. Cliccate qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA RADIO E TV

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per martedì 27 febbraio, una interessante visita al Museo della Radio e della Televisione. Torneremo in questa struttura, dopo qualche anno, per fruire del nuovo allestimento che offre ampie possibilità di esplorazione tattile ed una guida molto disponibile. Sono stati inseriti anche i QR-Code che consentono di leggere vocalmente le descrizioni ai possessori di smartphone. L'appuntamento è fissato, per le ore 15,30, davanti al museo in via G. Verdi 16 a Torino. Iscrizione obbligatoria, entro giovedì 22 febbraio, telefonando in sede centrale: 0116648636.


Leggi Articolo completo

UNA TERAPIA GENICA CONTRO LA RETINITE PIGMENTOSA

Poco prima di Natale l'autorità farmaceutica statunitense FDA ha autorizzato la commercializzazione di una terapia genica contro una specifica forma di retinite pigmentosa, quella cioè causata da un'anomalia del gene RPE-65. Si tratta di una novità assoluta su questo tipo di degenerazione retinica. Fino ad ora risultavano trattabili, fra le distrofie retiniche ereditarie, solo l'amaurosi congenita di Leber e la coroideremia. Il nuovo farmaco, denominato "Voretigene Neparvovec" è distribuito, negli Stati Uniti, dalla società farmaceutica Spark Therapeutics. In Europa, quando sarà autorizzato dall'EMA, il prodotto dovrebbe essere invece commercializzato dalla Novartis. Il trattamento, che consiste in una sola iniezione subretinica per occhio, attualmente costa, negli Stati Uniti, circa 425.000 dollari per fiala. Il principio è quello di far trasportare, da un virus innocuo, la frazione di DNA da riparare.
Vale la pena comunque, a questo punto, di fare qualche considerazione. Intanto occorre precisare che la retinite causata da anomalie del gene RPE65 e solo una delle numerose forme di retinite pigmentosa. La terapia sarebbe in grado, secondo i primi dati diffusi, di sanare l'anomalia genetica ma, tranne il caso di cellule fotorecettrici ancora vitali e non funzionanti, non dovrebbe restituire la vista a chi l'avesse già persa del tutto o in parte. Tutto ciò ovviamente lo riferiamo con estrema prudenza in attesa di auspicabili notizie più dettagliate. Abbiamo comunque già coinvolto il nostro Comitato Scientifico per ottenere un parere autorevole. Per ora vi inseriamo, qui sotto, un link ad un articolo recente:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

ASTI: CORSO DI BRAILLE ALLA BIBLIOTECA FALETTI

Inizierà lunedì 5 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Giorgio Faletti" di Asti, un corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba. L'iniziativa, rivolta a cinque dipendenti della biblioteca e a tre volontari, rientra nelle attività del progetto "Non rinunciare a leggere". Sono previste sette lezioni di tre ore ciascuna. Al termine della formazione verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza. Scopo dell'iniziativa è quello di valorizzare maggiormente la postazione accessibile e la stampante Braille presenti all'interno della biblioteca Faletti.


Leggi Articolo completo

IVREA: PARTE UN CORSO DI ESTETICA

Nuova interessante iniziativa, promossa dalla nostra associazione, presso il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4. Nel pomeriggio di martedì 6 febbraio verrà infatti avviato un corso di estetica rivolto ai disabili visivi. Il ciclo di lezioni sarà organizzato in collaborazione con la Scuola di Estetica di Ivrea. Scopo dell'iniziativa, che avrà una frequenza quindicinale, sarà quello di insegnare, a chi soffre di gravi problemi visivi, la gestione in autonomia del trucco ed altre operazioni incentrate sul miglioramento della propria immagine. Il primo appuntamento sarà dedicato alla cura della pelle. Per maggiori informazioni ed adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

I VIDEO DEL CONVEGNO AL MAURIZIANO

Come promesso, e quasi a tempo di record, siamo già in grado di offrirvi le video-registrazioni integrali del convegno scientifico "Retinopatie e maculopatie: aspetti oftalmologici, genetici e sociali", svoltosi presso l'Ospedale Mauriziano di Torino sabato 20 gennaio u.s. Vi preghiamo di ascoltarle, o riascoltarle, con attenzione e di farle girare, se vi riuscirete, attraverso i social network che utilizzate. Solo così sarà possibile ampliare la portata dell'evento al di là della pur notevole partecipazione fisica.
Eccovi dunque i filmati che potrete vedere cliccando qui sotto:

- INTRODUZIONE

- DOTT. BRUNO OLDANI

- DOTT. MARIO VANZETTI

- DOTT. SAVINO D'AMELIO

- DOTT. MARGHERITA LERONE

- DOTT. LUIGI FUSI

- DOTT. SIMONA GUIDA

- DOTT. ROSANNA MANO

- DOTT. PERICLE FARRIS

- DOTT. SIMONA VALINOTTI


Leggi Articolo completo

LIBRI: PRESENTAZIONE DI "RACCONTI DEL BUIO"

Segnaliamo con piacere che il nostro socio Roberto Turolla, apprezzato scrittore non vedente, presenterà il suo libro "Racconti del buio" lunedì 29 gennaio, alle ore 17,30, presso la Piazza dell'Arte, in via Druento 30 a Torino. L'opera è costituita da dieci racconti verosimili, con protagonisti personaggi storici o contemporanei, tutti accomunati da esperienze temporanee di mancata visione. Il volume ha ottenuto buone valutazioni da parte della critica. Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI ALFABETIZZAZIONE BRAILLE

Si sono aperte in questi giorni le iscrizioni al nuovo corso di alfabetizzazione Braille (primo livello) che sarà tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese. La formazione prevede 12 lezioni che si svolgeranno il sabato mattina, dalle ore 10 alle 11,45. Gli allievi che supereranno la prova finale riceveranno un attestato di frequenza. L'iniziativa è rivolta principalmente ad insegnanti, educatori, volontari e famigliari di persone disabili visive. Per maggiori informazioni ed adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Leggi Articolo completo

MAURIZIANO: UN CONVEGNO MOLTO PARTECIPATO

Davvero molto soddisfacente è stata la partecipazione al convegno scientifico organizzato dalla nostra associazione sabato 20 gennaio presso l'Ospedale Mauriziano di Torino. La pur capiente aula magna Carle era gremitissima ed alcune persone sono rimaste addirittura in piedi. Vorremmo pertanto ringraziare tutti gli amici presenti e specialmente alcuni graditissimi ospiti: il vice-presidente del Consiglio Regionale dott. Nino Boeti, la consigliera regionale Valentina Caputo, il presidente provinciale della UICI avv. Franco Lepore, il presidente dell'associazione RP-Liguria Claudio Pisotti e gli oculisti dell'Ospedale San Luigi di Orbassano. Non possiamo altresì dimenticare il grande impegno profuso dagli oculisti del Mauriziano dott. Bruno Oldani e dott. Mario Vanzetti.
Preannunciamo infine, come nel nostro stile, la prossima pubblicazione dei filmati integrali delle relazioni. I frutti del convegno saranno così a disposizione di tutti, indipendentemente dalle possibilità di spostamento e delle appartenenze associative.


Leggi Articolo completo

MAURIZIANO: AL CONVEGNO TEST DI ORCAM

Abbiamo il piacere di annunciare che, in occasione del convegno scientifico che si svolgerà nella mattinata di sabato 20 gennaio presso l'Ospedale Mauriziano di Torino, sarà possibile anche visionare e provare l'innovativo sistema Orcam, gli occhiali intelligenti in grado di leggere e riconoscere le immagini. Si tratta di un prodotto d'avanguardia, sviluppato in Israele, disponibile in Italia solo da pochi mesi. La nostra associazione lo aveva presentato ad Ivrea lo scorso 4 luglio ma non ancora a Torino. L'iniziativa sarà possibile grazie alla disponibilità dell'Ottica Benedetto di Settimo Torinese. Chi fosse interessato alla prova potrà segnalare la sua richiesta prima dell'inizio del convegno.


Leggi Articolo completo

MAURIZIANO: PROGRAMMA UFFICIALE DEL CONVEGNO

Abbiamo messo a punto, nonostante i giorni festivi, il programma ufficiale del convegno scientifico che si svolgerà, presso l'Ospedale Mauriziano di Torino, nella mattinata di sabato 20 gennaio p.v. Il titolo dell'incontro, che, al di là degli specifici argomenti, intende favorire comunque un dialogo proficuo fra medici e pazienti, sarà il seguente: "Retinopatie e Maculopatie: aspetti oftalmologici, genetici e sociali".
In tale ambito il dott. Bruno Oldani, primario del Mauriziano, relazionerà sulle nuove dotazioni strumentali della sua divisione e sulle prospettive terapeutiche e di ricerca che ne possono derivare.
Il dott. Mario Vanzetti, oculista anch'esso del Mauriziano, ci parlerà invece della centralità del paziente fra protocolli, burocrazie e specialità diverse.
Avremo poi il piacere di ospitare il dott. Savino D'Amelio, direttore emerito dell'Ospedale Oftalmico di Torino. A lui, a poco più di un mese dal pensionamento, rivolgeremo un ringraziamento per la sensibilità dimostrata nel corso della carriera e poi ascolteremo il suo intervento incentrato sulle prospettive delle iniezioni intravitreali anti VEGF.
Seguirà l'interessante testimonianza della dott. Margherita Lerone, genetista presso l'Ospedale Gaslini di Genova. Ella ci racconterà come si sia interessata, da pediatra, ai problemi genetici delle malattie retiniche.
Non potrà infine mancare un intervento del dott. Luigi Fusi, presidente del nostro Comitato Scientifico. A lui abbiamo riservato l'ingrato compito di fare il punto della situazione sull'oftalmologia torinese, tra problemi e indubbie potenzialità.
Dopo il piccolo coffee-break il convegno si concluderà con un'importante tavola rotonda intitolata: "Dopo l'oculista, quali servizi?". Vi parteciperanno la dott. Rosanna Mano, responsabile dello sportello informativo sulla disabilità visiva presso il Mauriziano, Pericle Farris ex-responsabile ufficio H della CGIL e la psicologa Simona Guida.
L'iniziativa si svolgerà presso l'aula magna "sen. Carle", che si trova circa a metà del corridoio principale del Mauriziano, dalle ore 9,30 alle 13. Siete tutti cordialmente invitati a partecipare numerosi!


Leggi Articolo completo

CONSEGNATI I PREMI "OCCHI APERTI" 2017

La consueta consegna dei premi "Occhi Aperti", riconoscimento che intende ringraziare persone che, nel corso dell'anno, si siano distinte per impegno e sensibilità sulle nostre tematiche, è avvenuta, diversamente dal recente passato, con tre manifestazioni locali distinte. Ricordiamo che i premi, che traggono la loro denominazione dalla testata della nostra rivista ufficiale, consistono in oggetti di artigianato prodotti da persone disabili visive.
Si è iniziato martedì 19 dicembre ad Ivrea dove il presidente Marco Bongi e il delegato zonale per il Canavese Francesco Orciuoli hanno insignito il sig. Maurizio Cignetti, presidente della locale sezione dell'associazione AIAS. La motivazione si è incentrata sulla disponibilità a concedere gratuitamente la sede AIAS eporediese per alcune attività del Centro di Riabilitazione Visiva.
Giovedì 21 dicembre invece il vice-presidente Luigi Mariani si è recato ad Asti e quì, insieme alla coordinatrice provinciale Renata Sorba, premiato due valenti giornalisti: Valentina Fassio della locale redazione della Stampa e Luciano Baracco, direttore del portale informativo ATNEWS. A loro è stata riconosciuta una grande disponibilità nel pubblicare e divulgare le iniziative del sodalizio.
L'ultimo appuntamento si è svolto a Settimo Torinese nel pomeriggio di venerdì 29 dicembre. Marco Bongi e la dott. Giuseppina Pinna hanno consegnato il premio ad Elvio Campari, presidente della Consulta Cittadina delle associazioni. In questa veste il sig. Campari si è sempre dimostrato molto attento alle esigenze dei disabili visivi.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA A PIAZZA DELL'ARTE

La rassegna culturale Ri-Abilità, mirabilmente condotta dalla nostra psicologa dott. Simona Guida, si concede, per questo mese, uno stimolante tuffo nell'arte contemporanea. E' prevista infatti una visita guidata tattile alla mostra di autori emergenti ospitata dalla galleria "Piazza dell'Arte" in via Druento 30 a Torino (vicino a piazza Stampalia). Tutti gli artisti hanno specificamente concepito le opere esposte affinché possano essere toccate. L'appuntamento è fissato per le ore 15 di martedì 23 gennaio p.v. davanti alla galleria. Prenotazioni obbligatorie telefonando in sede centrale, tel. 011 664.86.36, entro mercoledì 17 gennaio.


Leggi Articolo completo

MAURIZIANO: IL CONVEGNO PRENDE FORMA

Si sta lentamente componendo il programma del convegno scientifico che organizzeremo nella mattinata di sabato 20 gennaio p.v. presso l'aula magna "sen. Carle" dell'Ospedale Mauriziano di Torino. Fra gli oculisti, oltre ai dott. Bruno Oldani e Mario Vanzetti, saranno presenti anche il dott. Luigi Fusi e il dott. Savino D'Amelio che tratterà, in particolare, gli sviluppi delle iniezioni intravitreali anti VEGF. Avremo altresì il piacere di ascoltare anche la genetista dott. Margherita Lerone dell'Ospedale Gaslini di Genova.
Nella parte più sociale relazioneranno certamente la dott. Rosanna Mano, responsabile dello Sportello Informativo sulla Disabilità Visiva e Pericle Farris. Nella prossima newsletter comunicheremo un programma più dettagliato.


Leggi Articolo completo

IVREA: CORSO DI PASTICCERIA

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4 intende avviare, su richiesta di alcuni utenti, un corso di pasticceria finalizzato a perfezionare le competenze gastronomiche già acquisite nei vari corsi di cucina. L'iniziativa, sempre che si raggiunga il numero minimo di sei iscritti, si svolgerà il terzo giovedì di ogni mese, dalle ore 14,30 alle 16,30, in via Jervis 9 a Ivrea. Le lezioni saranno curate dalla cuoca Cristina Castelli. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

MAURIZIANO: CONVEGNO SCIENTIFICO A GENNAIO

Mercoledì 13 dicembre, in occasione della firma ufficiale per la borsa di studio, abbiamo incontrato a lungo gli amici oculisti dell'Ospedale Mauriziano di Torino. Dopo un'analisi approfondita della situazione abbiamo convenuto di organizzare, come già il 26 novembre 2016, un convegno scientifico congiunto, allo scopo di rafforzare il rapporto di collaborazione con tali ottimi medici e programmare, nel contempo, i percorsi del prossimo futuro. L'iniziativa è stata fissata per sabato 20 gennaio 2018, dalle ore 9,30 alle 13, presso l'aula magna "sen. Carle" del medesimo ospedale. I tempi a disposizione, date le imminenti feste natalizie, sono molto stretti. Le disponibilità per la sala erano però limitate. Ci proponiamo pertanto di diffondere successivamente il programma ufficiale della manifestazione. Per ora ci limitiamo a lanciare la notizia. Contiamo ovviamente su una partecipazione numerosa anche perché gli argomenti trattati saranno molto interessanti.


Leggi Articolo completo

APPELLO DI UNA STUDENTESSA

La studentessa dell’ultimo anno del corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica Susanna Defilippi chiede collaborazione per la sua tesi di laurea sperimentale intitolata: "La relazione fraterna nella disabilità". Il responsabile scientifico è il prof. Longobardi, ricercatore universitario nonché suo relatore. Richiede pertanto che fratelli vedenti di persone con disabilità visiva, aventi età tra i 20 ed i 30 anni, possano mettersi a disposizione per la compilazione di questionari anonimi. Obiettivo dell’ampia ricerca di cui fa parte il lavoro della studentessa è studiare i profili di personalità emergenti nei soggetti, in relazione alla tipologia di disabilità riportata dai fratelli. I dati raccolti saranno registrati, elaborati, gestiti ed archiviati in forma cartacea, automatizzata ed informatizzata esclusivamente a scopi scientifici.
Chi fosse disponibile a collaborare può contattare direttamente la studentessa entro fine gennaio 2018: email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 3490655548.

 


Leggi Articolo completo

ASTI: TERMINATA LA FORMAZIONE ASL

Giovedì 30 novembre si è svolta, presso l'Ospedale "Cardinal Massaja" di Asti, l'ultima delle quattro lezioni comprese nel ciclo formativo intitolato "Accogliere ed accompagnare la disabilità visiva". L'intera serie ha coinvolto circa centocinquanta dipendenti della locale ASL, fra OSS, infermieri, impiegati amministrativi ed altri operatori. Fra i relatori vi è stata anche Renata Sorba, coordinatrice provinciale della nostra associazione. L'iniziativa ha riscosso un notevole successo fra i partecipanti e si spera pertanto di poterla riproporre l'anno prossimo.


Leggi Articolo completo

NUOVI PERIODICI IN BRAILLE

La Fondazione "Lucia Guderzo" di Padova, nell'ambito delle sue attività di promozione culturale, ha deciso di avviare la pubblicazione di alcune nuove testate giornalistiche in Braille. La più rilevante, per la sua periodicità settimanale e perché già uscì in passato per alcuni anni, sarà "La Settimana in Braille". Altri periodici mensili saranno dedicati specificamente all'aggiornamento in campo tecnologico ed agli adolescenti che vanno a scuola. Per ulteriori informazioni o per chiedere l'invio delle nuove riviste scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ERRATA CORRIGE

La settimana scorsa, su indicazione dell'Associazione + Cultura Accessibile, avevamo preannunciato, per martedì 28 novembre, la proiezione audio-descritta del film "Amori che non sanno stare al mondo" della regista italiana Francesca Comencini. Una successiva comunicazione, proveniente dalla medesima organizzazione, ci informa ora che la proiezione è stata anticipata a lunedì 27 novembre, alle ore 14,15, sempre presso la sala 1 del Cinema Reposi, in via XX Settembre 15 a Torino. Ci scusiamo per l'inconveniente.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO PIETRO MICCA

La rassegna culturale "Ri-Abilità", curata dalla dott. Simona Guida, propone, per il mese di novembre, una visita guidata alle gallerie sotterranee del Museo Pietro Micca di Torino. Erano molti anni che non tornavamo più a vedere questa affascinante struttura che racconta la storia dell'assedio alla città del 1706. Ci accompagnerà una guida molto competente e tanti oggetti, armi e cimeli potranno essere esplorati tattilmente. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 di martedì 28 novembre in via Guicciardini 7. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

GENETICA: LAVORI IN CORSO

In questa newsletter del 29 settembre u.s. avevamo pesantemente criticato le decisioni adottate dall'Ospedale "Careggi" di Firenze in materia di pagamenti sugli esami di genetica molecolare. Per vedere tale rimostranza cliccare QUI
Oggi abbiamo il piacere di comunicare che, grazie alla solerzia degli amici di RP-Liguria, forse qualcosa si sta muovendo in senso positivo. Sono stati infatti avviati contatti concreti fra le aziende ospedaliere Careggi di Firenze e Gaslini di Genova per tentare una soluzione convenzionale al problema. Qualora dunque le trattative andassero a buon termine nulla vieterebbe che una analoga soluzione potrebbe essere adottata attraverso accordi con altre aziende sanitarie italiane. In alternativa si potranno anche avviare accordi con la Fondazione Maggi di Rovereto che esegue comunque esami genetici, col metodo NGS, in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale. Seguiremo pertanto con attenzione la vicenda e terremo informati i nostri lettori.


Leggi Articolo completo

TORINO: CORSO DI AUDIO-DESCRIZIONE

L'associazione "Torino + Cultura Accessibile" annuncia l'avvio del III corso di formazione intitolato "Accessibilità ai prodotti audiovisivi", riservato a studenti laureandi o laureati. L'iniziativa avrà inizio giovedì 25 gennaio presso la sala Movie della Film Commission Piemonte in via Cagliari 42 a Torino. Il corso, che potrà ospitare al massimo trenta allievi, avrà una durata di quaranta ore didattiche più ventiquattro di tirocinio. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 250 mentre le iscrizioni dovranno avvenire entro il 31 dicembre 2017. Per ulteriori informazioni o adesioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: LA GUIDA AI MUSEI TRADOTTA IN INGLESE

La nostra sezione provinciale di Asti comunica che, grazie al contributo del locale Centro Servizi Volontariato, la guida all'accessibilità dei musei astigiani, già disponibile in italiano, è stata tradotta anche in lingua inglese. Si tratta indubbiamente di un'ottima ed interessante iniziativa che allargherà il bacino di utenza dell'opuscolo. Giovedì 16 novembre, alle ore 11, si terrà, presso la sala "Gianni Basso" in via del Teatro 2, la conferenza stampa di presentazione. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: INIZIATO CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato scorso 4 novembre, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, è iniziato il preannunciato corso di alfabetizzazione Braille (primo livello) curato dalla dott. Giuseppina Pinna. I dieci incontri previsti si svolgeranno ogni sabato mattina, dalle ore 10 alle 11,40. Gli allievi iscritti sono attualmente sei. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: VISITA TATTILE AL PALAZZO REALE

Comunichiamo che il Museo Palazzo Reale di Torino organizzerà, per sabato 28 ottobre, alle ore 15,30, una visita tattile intitolata: "Carlo Alberto di Savoia, Re e committente". L'iniziativa si articolerà lungo un percorso che comprende sia il Palazzo che l'Armeria Reale. Il ritrovo è fissato davanti alla biglietteria del Palazzo Reale. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare alla guida sig. Lorenza Santa: 348 - 567.71.02 o scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

L'ULTIMO LIBRO DI ALESSIO CAMUSSO

Segnaliamo con piacere la pubblicazione del nuovo libro scritto dal nostro caro socio ed amico Alessio Camusso. Si tratta di un'opera ponderosa, di oltre settecento pagine, intitolata "Diario discontinuo di un ipovedente felice". Alessio Camusso è stato un apprezzato pittore piemontese che ha acquisito solo da alcuni anni una grave forma di maculopatia. Personalità poliedrica e culturalmente profonda, ha vissuto molti anni in Africa e qui si è specializzato nella raffigurazione delle donne locali. Nei due grossi volumi che compongono il lavoro Camusso ha voluto però raccontare il suo incontro con l'ipovisione e l'esperienza di questa nuova dimensione di vita. Per chi fosse interessato all'acquisto ricordiamo che i due volumi sono editi da Europa e costano complessivamente euro 18,90.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: APERTE LE ISCRIZIONI PER I CORSI DI BRAILLE

La Biblioteca "Archimede" di Settimo Torinese comunica che sono aperte le iscrizioni ai corsi di alfabetizzazione Braille, sia di primo che di secondo livello, portati avanti in collaborazione con la nostra delegazione zonale. Le lezioni saranno tenute, come da parecchi anni a questa parte, dalla dott. Giuseppina Pinna, addetta stampa dell'APRI-onlus settimese. Le iscrizioni si raccolgono, entro domenica 15 ottobre p.v., presso la reception della biblioteca, previa la compilazione di un modulo di adesione. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

FORMAZIONE AI VOLONTARI DEL CINEMA

Sabato 16 settembre, presso la sede centrale, si è tenuta una specifica formazione a favore di una ventina di volontari che animeranno la rassegna cinematografica "Più Cinema per Tutti" nel prossimo mese di ottobre presso la sala Massimo di Torino. Ospite d'onore della manifestazione sarà il noto attore Carlo Verdone. La formazione, curata da Dajana Gioffrè e Simona Valinotti, si è incentrata sulle tecniche di accompagnamento e sull'approccio alla disabilità visiva. I volontari presenti si sono mostrati molto interessati e partecipi.
Il progetto "Più Cinema per Tutti" vede la partecipazione anche della nostra associazione in qualità di partner.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: SECONDA VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE

Dato il successo della scorsa escursione la rassegna culturale Ri-Abilità propone una seconda interessante visita al Cimitero Monumentale di Torino. Il sito propone infatti numerose sculture esplorabili tattilmente ed una grande disponibilità da parte dei responsabili. L'appuntamento è fissato per martedì 26 settembre, alle ore 15, presso l'ingresso principale del cimitero in corso Novara 135. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero: 0116648636


Leggi Articolo completo

RICERCA PSICOLOGICA

La Facoltà di psicologia dell'Università di Torino ci ha chiesto di collaborare ad una ricerca scientifica concernente le percezioni spaziali dei ciechi congeniti. Si tratta certamente di un lavoro estremamente interessante al quale abbiamo volentieri aderito. Ricerchiamo pertanto persone non vedenti dalla nascita disposte a sottoporsi ad un test della durata di circa trenta minuti. Per chi dovesse arrivare da lontano si propongono due incontri nelle giornate di sabato 30 settembre e 6 ottobre. Chi fosse pertanto disposto a partecipare potrà contattare la nostra consigliera Dajana Gioffrè al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SAN MAURIZIO: GIORNATA DELLA PREVENZIONE

Nella mattinata di sabato 23 settembre, presso il Presidio Ospedaliero "B. V. Della Consolata - Fatebenefratelli" di San Maurizio Canavese si svolgerà una giornata dedicata alla prevenzione di alcune patologie fra le più diffuse nella terza età. La nostra associazione sarà presente per misurare gratuitamente il tono oculare ai cittadini a rischio di glaucoma. L'iniziativa, aperta a tutti, si svolgerà fra le ore 9 e le 12,30. Fra gli altri esami messi a disposizione dal nosocomio ricordiamo un test preventivo sul Morbo di Altzeimer e la densometria ossea contro l'osteoporosi.


Leggi Articolo completo

STORIA: QUANDO IL BRAILLE SEMBRAVA GIÀ SUPERATO

Tutta la storia dell'inserimento culturale dei disabili visivi è fatta di importanti intuizioni ma anche, e forse soprattutto, di annunci mirabolanti rivelatisi subito dopo delle autentiche "bufale". Si noti, ad esempio, questo rarissimo documento filmato dell'Istituto Luce risalente addirittura al 1936. Si preannunciava, già allora, la prossima fine del metodo Braille... Della sensazionale scoperta annunciata non resta però, a quanto ci risulta, alcuna traccia. Divertitevi dunque cliccando qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

ASTI: BIGLIETTI GRATIS PER IL FESTIVAL DELLE SAGRE

La nostra sezione provinciale di Asti comunica che, anche quest'anno, sarà possibile assistere gratuitamente alla sfilata storica del Festival delle Sagre 2017. L'iniziativa si svolgerà, nella centralissima piazza Vittorio Alfieri, domenica 10 settembre alle ore 10. E' possibile richiedere fino ad un massimo di quattro biglietti per ogni nucleo famigliare. Chi fosse interessato ad assistere alla manifestazione dovrà prenotare la propria presenza entro lunedì 24 luglio scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . I biglietti prenotati potranno essere poi ritirati in sede a partire dal 1 settembre p.v.


Leggi Articolo completo

PALERMO: FIRMATA CONVENZIONE CON IEMEST

Martedì 18 luglio il dott. Rocco Di Lorenzo, presidente della Federazione Nazionale "Retina e Ipovisione" ha firmato ufficialmente l'accordo di collaborazione con l'Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (I.E.M.E.S.T.). Tale sinergia ci consentirà di partecipare congiuntamente a progetti internazionali di ricerca ed inserirà la federazione in un circuito virtuoso che speriamo proficuo.
Nei prossimi giorni si perfezionerà altresì l'adesione ufficiale della federazione all'associazione Nazionale delle Malattie Rare UNIAMO. Sono dunque stati avviati i primi passi della nuova organizzazione. Dopo la pausa estiva sarà formalizzata anche la composizione del Comitato Scientifico Nazionale.


Leggi Articolo completo

ASTI: COLLABORAZIONE COL CASTELLO DI CISTERNA

A seguito della riuscitissima escursione di gruppo svoltasi sabato 8 luglio, la nostra sezione provinciale di Asti ha avviato una promettente collaborazione con l'associazione "Museo Arti e Mestieri" che gestisce l'omonima esposizione nel castello di Cisterna d'Asti. La sig. Tiziana Mo, vice-presidente ed anima dell'associazione, si è infatti mostrata molto interessata a rendere sempre più accessibile l'interessante percorso di visita. Tutti gli attrezzi esposti sono del resto esplorabili tattilmente ma occorre migliorare alcuni aspetti logistici per i quali APRI-onlus si è resa disponibile a fornire consigli e suggerimenti. E' stato così già fissato un nuovo incontro finalizzato alla preparazione di un progetto organico. L'incontro si svolgerà il 2 settembre p.v.


Leggi Articolo completo

IERFOP: RIUNIONE DEI RESPONSABILI LOCALI

Giovedì 29 giugno, presso la sede centrale di Cagliari, si è svolta la riunione ufficiale dei responsabili locali IERFOP (Istituto Europeo per la Ricerca Formazione e Orientamento Professionale). La nostra associazione era rappresentata da Marco Bongi e Pericle Farris. Nel corso dell'incontro si sono affrontati alcuni importanti problemi, tra cui la destinazione dei contributi governativi stanziati dalla legge n. 379 / 1993. Il presidente di IERFOP on. Raffaele Farigu, apparso in splendida forma dopo i problemi di salute che lo hanno afflitto, ha ribadito la volontà di perseguire l'obiettivo dell'accreditamento regionale anche in Piemonte. In tale ambito si sono altresì analizzati i rapporti con IRIFOR mettendo in luce le storture dell'attuale sistema di ripartizione adottato dal Ministero degli Interni.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Sabato 24 giugno, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è felicemente concluso il corso di lettura e scrittura Braille guidato dalla dott. Giuseppina Pinna. Si è trattato di una formazione avanzata di secondo livello. Le quattro allieve hanno sostenuto con profitto la prova finale e, nelle prossime settimane, riceveranno l'attestato di frequenza. Si prevede che in autunno possa partire un nuovo corso di base. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: PRESENTAZIONE DI "OLTRE LA SALITA"

Lunedì 26 giugno, alle ore 15, il nostro socio Walter Primo presenterà pubblicamente il suo libro "Oltre la salita" di cui ci siamo già occupati nel convegno di Settimo di sabato 1 aprile u.s. L'evento si svolgerà presso il centro "Il Puzzle" di via Cimabue 2 a Torino. La nostra associazione patrocinerà l'iniziativa e sarà presente anche il presidente Marco Bongi. Per meglio conoscere la pubblicazione riproponiamo ai nostri lettori l'intervento effettuato da Walter Primo nel convegno di Settimo Torinese. Per visionare il filmato cliccare qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: NUOVO PERCORSO ALL'ORTO BOTANICO

Nel pomeriggio di martedì 27 giugno la rassegna Ri-Abilità propone un nuovo affascinante itinerario tattile ed olfattivo presso l'Orto Botanico di Torino. Sono stati infatti allestiti recentemente due interessanti percorsi intitolati "Le cento piante utili all'uomo nel corso della storia" e "I pelargoni odorosi a foglia larga". L'appuntamento è fissato per le ore 15 in viale Mattioli 25 a Torino. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 giugno telefonando al seguente numero: 0116648636


Leggi Articolo completo

ANPVI: VISITA GUIDATA AI GIARDINI REALI

Gli amici della sezione di Torino dell'Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti, coordinati dal responsabile Daniele Costamagna, organizzano, per la mattinata di sabato 17 giugno p.v., una visita tattile ai Giardini Reali di Torino. L'appuntamento è fissato per le ore 10 presso la biglietteria del Palazzo Reale. L'ingresso sarà gratuito per i disabili visivi e l'accompagnatore. Si prevede che la visita abbia una durata di circa 90 minuti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

NUOVE PUBBLICAZIONI SCARICABILI DAL SITO

Con piacere comunichiamo che due pubblicazioni, già a suo tempo realizzate dalla nostra associazione in forma cartacea, sono da oggi scaricabili interamente, e gratuitamente, anche in formato testo dal nostro sito internet www.ipovedenti.it
Si tratta dei due volumi intitolati "Una Scuola a portata di mano" e "Non mi vedo vecchio" scritti da Marco Bongi. Il prezioso lavoro di digitalizzazione è stato compiuto da due ottime tirocinanti che hanno recentemente svolto il loro stage formativo presso la sede centrale: Elena Vitti e Nadia Zuccher. Le ringraziamo sentitamente per l'impegno profuso.
Per scaricare i testi occorre collegarsi al sito internet, entrare nella sezione "edicola" e cercare le due pubblicazioni sopra citate.


Leggi Articolo completo

CASTELNUOVO DON BOSCO: TERMINATO IL CORSO BRAILLE

Martedì 16 maggio si è concluso il corso di alfabetizzazione Braille tenuto da Renata Sorba presso l'Istituto "Pietro Andriano" di Castelnuovo Don Bosco (AT). Gli allievi, molto interessati e coinvolti, hanno trascritto un racconto dal nero al Braille e letto ad alta voce un testo proposto dalla docente. Al termine dell'ultima lezione sono stati altresì consegnati gli attestati di frequenza. Sia gli insegnanti che Renata Sorba hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa e per i risultati raggiunti dagli studenti.


Leggi Articolo completo

RENATA SORBA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Sabato 20 maggio, presso lo stand dell'editore Team Service al Salone Internazionale del Libro di Torino, si è svolta una presentazione ufficiale del nuovo libro di Renata Sorba, coordinatrice provinciale APRI-onlus di Asti. Il volume, intitolato "Pennellate di colore in un mondo neutro", ha già riscosso un notevole successo di critica e di vendite. Alla presentazione era presente anche l'attore Alessio Bertoli che ha letto ad alta voce alcuni brani dell'opera.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE

Martedì 23 maggio la rassegna Ri-Abilità propone una nuova, e insolita, iniziativa culturale: la visita al percorso storico del Cimitero Monumentale di Torino. La struttura, risalente alla prima metà del XIX secolo, custodisce infatti molte tombe di personaggi illustri e sculture di alto valore artistico. Avremo a disposizione una guida turistica che cercherà di renderci accessibili le opere esistenti. Il ritrovo è previsto per le ore 15 davanti all'ingresso del cimitero in corso Novara 135 a Torino. Prenotazione obbligatoria, entro il 19 maggio, telefonando in sede centrale: 0116648636.


Leggi Articolo completo

I VIDEO DEL CONVEGNO SCIENTIFICO DI SETTIMO

Ancora una volta, per venire incontro ai numerosi amici con difficoltà di spostamento, abbiamo il piacere di offrire, ai nostri lettori, le registrazioni delle relazioni presentate al convegno di sabato 1 aprile u.s. tenutosi presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese. Si tratta di un servizio offerto gratuitamente e molto apprezzato da soci e simpatizzanti. Vi invitiamo pertanto a diffondere questi importanti documenti sui vostri social network. Inseriamo pertanto, qui sotto, i link per visionare le singole relazioni:

DOTT. SAVINO D'AMELIO: OSPEDALE OFTALMICO

DOTT. ANTONELLA CROCE: GUIDA A NORMA U.E.

DOTT. CAMILLA ALOVISI: RICERCA SULLE MACULOPATIE

DOTT. DANA POPESCU: LA RETINA ARTIFICIALE

DOTT. CRISTIANA MARCHESE: IMPORTANZA DELLA GENETICA

DOTT. SIMONA GUIDA: GRUPPI DI AUTO-AIUTO

DOTT. WALTER PRIMO: OLTRE LA SALITA

DOTT. PERICLE FARRIS: INSERIMENTO LAVORATIVO


Leggi Articolo completo

SETTIMO: SUCCESSO PER IL CONVEGNO SCIENTIFICO

Era piena la sala "Primo Levi" della Biblioteca Civica di Settimo Torinese in occasione del nostro convegno di sabato 1 aprile u.s. Una partecipazione massiccia per un evento di alto valore scientifico e con relatori di prim'ordine. L'amministrazione cittadina è stata rappresentata dal vice-sindaco Elena Piastra e dall'assessore al Welfare Silvia Favetta. Non sono inoltre mancate le numerose attestazioni di stima e riconoscenza verso Vito Internicola, infaticabile delegato zonale, da dieci anni impegnato sul territorio a favore dei disabili visivi. Non ci intratterremo comunque, in questa sede, sui contenuti scientifici del convegno in quanto, come già avvenuto in passato, contiamo di rendere disponibili le registrazioni integrali di tutti gli interventi. Vi preghiamo di avere solo un po' di pazienza. Per ora ci limitiamo a ringraziare tutti i partecipanti, relatori, autorità, disabili, familiari, operatori ed organi di informazione, oltre ovviamente ai responsabili della Biblioteca Civica "Archimede".


Leggi Articolo completo

ASTI: ANCORA UNA VISITA GUIDATA

La sezione provinciale di Asti organizza, per la mattinata di sabato 22 aprile p.v., un nuovo appuntamento culturale della serie "La Città di Asti non solo con gli occhi". I partecipanti, guidati dall'esperta guida turistica Daniela Silvestrin, si recheranno a visitare il Museo San Giovanni, nei pressi della Cattedrale, e la Pinacoteca di Palazzo Mazzetti. Due escursioni di indubbio interesse. Il ritrovo è previsto alle ore 9,30 in piazza Cairoli. Si richiede una piccola partecipazione alle spese. Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IVREA: LABORATORIO DI AUTONOMIA DOMESTICA

Inizierà martedì 18 aprile, alle ore 10, presso la sede AIAS di via Ravaschietto 31 ad Ivrea, il Laboratorio di Autonomia Domestica a favore dei disabili visivi canavesani. L'iniziativa, gestita da Simona Valinotti, si propone di addestrare le persone a gestire da sole alcune semplici operazioni della vita quotidiana: riconoscimento di monete e banconote, utilizzo di piccoli elettrodomestici, cura dell'igiene personale, lavaggio dei piatti ecc. Chi fosse interessato ad unirsi al gruppo può contattare il delegato zonale Erick Piovanelli al seguente numero telefonico: 342 - 64.21.720 oppure scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IN ESPOSIZIONE LE CERAMICHE DI GIOVANNA VERSARI

Annunciamo con piacere che la nostra socia non vedente Giovanna Versari, valente ed apprezzata ceramista, esporrà le sue ultime opere presso lo spazio "Scalo Vallino" in via Nizza 40 a Torino. L'iniziativa, inserita nella rassegna "San Salvario District, si aprirà giovedì 6 aprile, alle ore 18,30, e si concluderà domenica 9 aprile alle ore 22. L'evento rappresenterà un ottima occasione per conoscere l'artista e la sua interessante vena espressiva.


Leggi Articolo completo

ASTI: TERMINATI DUE CORSI DI BRAILLE

Si sono conclusi la settimana scorsa i due corsi di alfabetizzazione Braille, organizzati dalla nostra sezione provinciale di Asti nell'ambito del bando formazione del locale Centro Servizi Volontariato. I dieci partecipanti, seguiti direttamente dalla docente e coordinatrice Renata Sorba, hanno raggiunto gli obiettivi proposti e riceveranno pertanto, fra qualche giorno, l'attestato di frequenza. Ogni corso ha avuto una durata di dodici ore.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CONVEGNO SCIENTIFICO

Divulghiamo, con ampio anticipo, il programma ufficiale del convegno scientifico che organizzeremo a Settimo Torinese, presso la Biblioteca Civica "Archimede", nella mattinata di sabato 1 aprile p.v.
Si tratta di una importante iniziativa che rientra nella serie di attività poste in essere in occasione del decimo anniversario della nostra presenza in quella città. La locandina è scaricabile anche dalla home page del sito internet www.ipovedenti.it . Invitiamo pertanto tutti a divulgare l'evento ed a fare il possibile per partecipare. Eccovi dunque il programma:

ore 9,00: Inizio lavori e saluto delle Autorità
ore 9,15: Proiezione del documentario: "Quando l'occhio non fa la sua parte" di Luca Bronzi
ore 9,45: "L'Ospedale Oftalmico di Torino: un pezzo di storia che se ne va?" (dott. Savino D'Amelio, Direttore di Dipartimento Ospedale Oftalmico di Torino)
ore 10,00: "Patenti a norma U.E: Vista imperfetta e possibilità di guida" (dott. Antonella Croce, oculista G.O.A.L - Giaveno)
ore 10,20: "Prospettive della ricerca nel campo delle degenerazioni maculari giovanili e senili" (dott. Camilla Alovisi, oculista G.O.A.L. - Torino)
ore 10,40: Coffee Break
ore 11,00: "La retina artificiale: situazione e prospettive" (dott. Dana Popescu, oculista ASL Città di Torino)
ore 11,20: "L'importanza della genetica nella diagnosi e terapia delle distrofie retiniche ereditarie" (dott. Cristiana Marchese, genetista Ospedale Mauriziano di Torino)
ore 11,40: "Il valore dei gruppi di auto-aiuto nella riabilitazione dei disabili visivi" (dott. Simona Guida, psicologa APRI-onlus)
ore 12,00: "Oltre la salita, frammenti di memoria: un volume significativo" (prof. Walter Primo, Ufficio Scolastico Territoriale di Torino)
ore 12,15 - "L'inserimento lavorativo dei disabili visivi: un problema di volontà politica" (Pericle Farris, ex-Responsabile Ufficio Handicap della CGIL)
ore 12,30: Dibattito
Sabato 1 Aprile 2017 - Biblioteca Civica "Archimede", piazza Campidoglio 50 - Settimo Torinese


Leggi Articolo completo

ASTI: PASSO E VEDO

Dopo il successo ottenuto lo scorso dicembre nelle scuole, verrà nuovamente rappresentato, presso la Casa del Teatro di Asti, lo spettacolo intitolato "Passo e Vedo", con testi di Maria Teresa Montanaro e Renata Sorba. L'appuntamento è fissato per venerdì 10 marzo, alle ore 21, in via Goltieri 1. La rappresentazione, che comprende dialoghi e riflessioni delle autrici, è dedicata essenzialmente alle problematiche femminili. Tutta la cittadinanza è cordialmente invitata. Per ulteriori informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Sabato 25 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è concluso il corso di alfabetizzazione Braille condotto dalla dott. Giuseppina Pinna. Le sei allieve hanno tutte superato brillantemente la prova finale e, nei prossimi giorni, riceveranno l'attestato di frequenza. Nelle prossime settimane è prevista altresì la partenza di un corso di secondo livello aperto ad insegnanti, educatori e volontari. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CULTURA: IL LIBRO DI ROBERTO TUROLLA

Segnaliamo con piacere la prossima pubblicazione del volume intitolato "I racconti del buio", scritto, per i tipi dell'editore Golem, dal nostro giovane socio non vedente Roberto Turolla. Si tratta di una raccolta di racconti che, pur non avendo valenza autobiografica, presentano tutti, come filo conduttore, l'elemento del buio, analizzato nelle varie sue sfaccettature e polimorfismi. Lo stile narrativo dell'autore spazia fra diversi generi letterari, dall'avventura all'horror con un linguaggio che i recensori giudicano energico e muscolare. Ci complimentiamo ovviamente con lo scrittore esordiente ed auguriamo all'opera un ottimo successo editoriale.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LABORATORIO SULL'ALIMENTAZIONE

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone una nuova interessante uscita presso il Museo A, come Ambiente" in corso Umbria 90 a Torino. L'appuntamento è fissato per martedì 28 febbraio, alle ore 15, davanti all'ingresso del museo. Il programma prevede un affascinante percorso multisensoriale sull'alimentazione ed un laboratorio sugli orti urbani. Per le prenotazioni, come di consueto, occorre telefonare in sede centrale: tel. 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

ASTI: ARRIVANO I LETTORI VOLONTARI

Lunedì 13 febbraio, alle ore 17, si svolgerà, presso la sala associazioni della sezione di asti, in via Carducci 22, una importante riunione organizzativa relativa al progetto "Non rinunciare a leggere", sviluppato in collaborazione con la Biblioteca Civica "Giorgio Faletti". L'iniziativa prevede di utilizzare un gruppo di volontari disposti a facilitare l'accesso alla lettura per i disabili visivi del territorio. Saranno possibili letture a casa o in biblioteca e la formazione per l'utilizzo di postazioni informatiche dedicate a questo scopo. Per maggiori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: RP LIGURIA AL CONGRESSO "MACULA IN LIGURIA 2017"

Organizzato dalla Clinica Oculistica dell’Università di Genova diretta dal Prof. Carlo Enrico Traverso si è svolto il 27 gennaio u.s. presso la sala convegni dell’IST-Azienda Ospedaliera S. Martino Genova il congresso “Macula in Liguria 2017”. L’incontro, quale corso di aggiornamento sulle patologie maculari, ha visto la partecipazione di oltre 320 tra oculisti, ortottisti, e altre figure professionali provenienti da varie regioni Italiane ed anche quella di RP Liguria la quale, grazie all’invito del Prof. Traverso, ha potuto assistere ai lavori con il suo presidente Claudio Pisotti.
La mattina densa di argomenti ha spaziato tra le varie applicazioni della moderna tecnologia OCT, in cui sono stati analizzati i campi di applicazione di questa tecnologia, evidenziando e differenziando l’uso tra l’OCT e l’Angio-OCT in base alle varie patologie. In particolare si è fatto rilevare come l’Angio-OCT permetta di analizzare con molta definizione la circolazione del sangue retinico superficiale ma anche quella più profonda, dando una maggiore possibilità diagnostica e di stadiazione di varie patologie come per la Maculopatia Ischemica Diabetica e per la stessa Retinopatia Diabetica ove si può valutare lo stadio iniziale di insorgenza in quanto è possibile analizzare gli strati più profondi della retina.
Nel pomeriggio con le varie sezioni previste, sono state descritte le peculiarità dello Sweept-Source OCT Angiography, un modernissimo strumento tecnologico che attraverso la sua lunghezza d’onda (1050 nm) raggiunge gli strati più profondi della retina sino alla “coroide” e, lavorando con innumerevoli scansioni, permette di costruire una mappa tridimensionale della retina del paziente favorendo molte diagnosi.
I lavori hanno quindi proceduto con il neo costituito “Gruppo Italiano Angio-OCT” (GIAO) attraverso un confronto scientifico sul tema: Come l’imaging sta cambiando l’approccio alle maculopatie. Il congresso è quindi proseguito con la sezione di Chirurgia Vitreo Retinica per poi concludersi con quella relativa alla gestione del paziente affetto da maculopatia, affrontando nel contesto i vari aspetti ed implicazioni e fornendo ai presenti ulteriori aggiornamenti sulla materia.


Leggi Articolo completo

ASTI: SPETTACOLI PER LA GIORNATA DEL BRAILLE

La sede provinciale di Asti comunica che, in previsione della prossima Giornata Nazionale del Braille prevista per il 21 febbraio, rappresenterà, a favore degli studenti cittadini, la commedia "Il paese dei ciechi". L'iniziativa, inserita nel sito internet dell'Ufficio Scolastico Regionale, ha ottenuto il patrocinio della Città di Asti. Sono previsti tre spettacoli, tutti presso la Casa del Teatro di via Goltieri 1: 20, 21 e 23 febbraio, in orari differenziati per venire incontro alle esigenze delle classi. Il prezzo del biglietto è stato fissato in euro 5. Per maggiori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CATANIA: CORSO SU SMARTPHONE ANDROID

L'associazione Veyes-onlus di Trecastagni (CT) organizza, nella giornata di sabato 18 febbraio p.v., il primo corso in Italia rivolto specificamente a disabili visivi desiderosi di avvicinarsi al mondo degli smartphone Android. L'iniziativa durerà una sola giornata in full-immersion. Quota di partecipazione: euro 35. Si tratta potenzialmente di una formazione molto interessante che spazierà dall'utilizzo del telefono, rubrica e messaggistica ma comprenderà anche app come WhatsApp, le e-mail ed altre utilities. Per informazioni più dettagliate od iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LABORATORIO ALLA GAM

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per il pomeriggio di martedì 24 gennaio, un nuovo laboratorio multisensoriale presso la Galleria di Arte Moderna di Torino. Il laboratorio sarà incentrato sulla collezione permanente del museo. L'appuntamento è fissato per le ore 15 in via Magenta 31 a Torino. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

CULTURA: I FALSI CIECHI NON SONO UNA NOVITÀ

L'ironia e la satira sui falsi ciechi non sono un esclusiva dei nostri tempi. Esistono infatti alcune commedie ed opere buffe che, nei secoli passati, affrontano, in chiave comica, questo tema che ci sta a cuore. Una delle realizzazioni più riuscite è senz'altro la buffonerie intitolata "Les deux aveugles" con musica di Jaques Offembach, per intenderci il grande musicista parigino del "Can Can". Questa breve operina, rappresentata per la prima volta nel 1855, mette in scena due soli personaggi: Pataccone e Giraffone, due mendicanti ciechi che si contendono il posto per la questua su un ponte di Parigi. Uno suona male il trombone, l'altro si accompagna maldestramente con la chitarra. Ognuno alterna lamentazioni per la sua triste condizione a goffi tentativi di allontanare il rivale dal luogo giudicato più redditizio. Alla fine decidono di sfidarsi in una partita a carte. Chi perderà dovrà allontanarsi. Ma quando ciascuno si accorge che l'altro sta barando l'equivoco si risolve: entrambi erano falsi invalidi e finiscono per prendersi a bastonate reciprocamente. L'opera, giudicata dalla critica troppo cruda e di cattivo gusto, ebbe invece un notevole successo tra il pubblico. Sul web ne abbiamo trovata un'unica versione, purtroppo in lingua francese. Ve la presentiamo comunque cliccando qui sotto. Il tutto dura solo venticinque minuti.

Clicca qui


Leggi Articolo completo

APPELLO PER IL CAMERUN

Nel corso delle vacanze natalizie abbiamo potuto incontrare l'amico Stephan Ebongue, di ritorno da Douala, dopo un soggiorno in Africa di qualche mese. Egli ci ha raccontato i progressi conseguiti dalla Biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc" che, a fine gennaio, potrà aprire anche una seconda sede nella capitale del Camerun Yaundè. La struttura ha ottenuto un riconoscimento giuridico governativo ma, come tutte le cose in Africa, scarseggiano i mezzi economici. Per i prossimi mesi abbiamo pertanto programmato la realizzazione di un corso nazionale per i formatori di lettura e scrittura Braille che verrà affidato alla nostra associazione. Vorremmo altresì, nei limiti delle nostre possibilità, avviare una campagna di raccolta di materiali tiflologici, anche usati, da portare giù in occasione di tale iniziativa. Servono soprattutto tavolette Braille e bastoni bianchi. Invitiamo dunque amici e simpatizzanti a contattarci nel caso fosse possibile donarci qualche ausilio di questo tipo.
Vi invitiamo altresì a guardare il sito internet della biblioteca che è stato ultimamente aggiornato ed ampliato: www.lepavillonblanc.org


Leggi Articolo completo

ORBASSANO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

La delegazione zonale di Orbassano, coordinata da Loretta Rossi, ha terminato il corso di alfabetizzazione Braille iniziato nello scorso mese di ottobre. L'iniziativa è andata molto bene e verrà sicuramente replicata nel 2017. Giovedì 29 dicembre, presso la sede di via De Gasperi 28, verranno pertanto consegnati gli attestati di frequenza ai sei insegnanti ed agli educatori che hanno partecipato alla formazione. Saranno presenti Loretta Rossi e Marco Bongi.


Leggi Articolo completo

MAURIZIANO: LE REGISTRAZIONI DEL CONVEGNO

Presentiamo, nella speranza di fare cosa gradita ai nostri amici, una selezione delle principali relazioni presentate nel corso del convegno che APRI-onlus ha organizzato presso l'Ospedale Mauriziano di Torino nella mattinata di sabato 26 novembre. L'iniziativa, nonostante l'allarme meteo di quei giorni, ha ottenuto un notevole successo. Ringraziamo, oltre ai relatori, il dott. Roberto Arione, direttore sanitario dell'Azienda Ospedaliera "Ordine Mauriziano", ed il presidente di RP-Liguria Claudio Pisotti che ci hanno onorato della loro presenza. Un sentito ringraziamento anche al dott. Paolo Berra, addetto stampa del Mauriziano, che ci ha dato una preziosa mano nel divulgare l'iniziativa.
Per vedere i filmati cliccate dunque qui sotto:

SALUTI INIZIALI

DOTT. MARIO VANZETTI

DOTT. PAOLA BOSSO

DOTT. LUIGI FUSI


Leggi Articolo completo

MAURIZIANO: RICORDATEVI IL CONVEGNO!

Ricordaimo a tutti i soci ed ai simpatizzanti l'importante convegno che si svolgerà, presso l'Ospedale Mauriziano di Torino, nella mattinata di sabato 26 novembre p.v. L'appuntamento è fissato per le ore 9,30 presso l'aula magna "sen. Carle", posta alla metà del corridoio principale del nosocomio sito in largo Turati 62. E' davvero suggestivo ritornare, dopo tanti anni, nella stessa sala in cui, nel 1989, la nostra associazione venne ufficialmente presentata, per la prima volta, ancor in precedenza rispetto alla costituzione giuridica ufficiale avvenuta l'anno successivo.
Ricordiamo che, nel corso del convegno, relazioneranno il primario di oculistica dott. Bruno Oldani, il dott. Mario Vanzetti, che non ha davvero bisogno di presentazioni, il presidente del Comitato Scientifico APRI-onlus dott. Luigi Fusi e l'ortottista dott. Paola Bosso. Gli argomenti trattati spazieranno dalla ricerca scientifica sulle distrofie retiniche ereditarie, al problema dei cosiddetti "falsi ciechi" fino alle tecniche di misurazione del campo visivo e all'importanza della riabilitazione. Nell'occasione sarà ulteriormente presentato il documentario "Quando l'occhio non fa la sua parte", con la presenza del regista Luca Bronzi.
Vi aspettiamo dunque numerosi. Sarà ovviamente possibile porre domande ai relatori.


Leggi Articolo completo

INTERVISTA AL DOTT. FABRIZIO MAGONIO

Venerdì 4 novembre u.s., come preannunciato, la nostra associazione è stata invitata a tenere una relazione sulla riabilitazione visiva al seminario intitolato "La gestione del paziente maculopatico", tenutosi presso l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese. Nel corso dell'avvincente manifestazione siamo riusciti a registrare due video: l'intervento del presidente Marco Bongi ed un'intervista all'oculista dott. Fabrizio Magonio (Casa di cura Igea di Milano) sulle terapie alternative agli anti-vegf.
Si tratta, per quest'ultimo filmato, di un documento interessante che tocca un argomento poco trattato ai giorni nostri. Per visionare gli interventi cliccare quì sotto:

RELAZIONE MARCO BONGI

INTERVISTA DOTT. MAGONIO


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: LABORATORIO ALLA GALLERIA D'ARTE MODERNA

Martedì 22 novembre, dalle ore 15 alle 17 è previsto un nuovo appuntamento per la rassegna Ri-Abilità. Ci recheremo, ancora una volta, alla Galleria d'Arte Moderna di Torino ma non sarà una semplice visita museale. Il programma prevede infatti, in primo luogo, la visita ad alcune opere selezionate, e poi si svilupperà in un laboratorio tattile, intitolato "Bellezze scolpite e modellate". Guide specializzate ci condurranno in un itinerario conoscitivo delle singole opere partendo da esperienze di modellazione con l'argilla. L'appuntamento è fissato, alle ore 15, presso la galleria, in via Magenta 31 a Torino. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

ASTI: APRI GLI OCCHI E GUARDA L'ARCOBALENO

Questo è il titolo del ciclo, costituito da cinque incontri settimanali, che la nostra sezione provinciale di Asti organizzerà presso il Centro Culturale San Secondo, in via Carducci 22. La rassegna inizierà sabato 12 novembre alle ore 9,30 e si concluderà nella mattinata di sabato 10 dicembre. I relatori tratteranno vari aspetti dell'approccio alla disabilità visiva e soprattutto le tecniche di accompagnamento e gli ausili tiflotecnici. L'iniziativa è finanziata dal Centro Servizi Volontariato di Asti e Alessandria. La partecipazione alle lezioni è gratuita. Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

PINO TORINESE: FORMAZIONE SULLA MACULOPATIA

Venerdì 4 novembre, a partire dalle ore 9, si svolgerà, presso la Sala Conferenze del Planetario, via Osservatorio 30 a Pino Torinese, una formazione ecm intitolata: "La gestione del paziente maculopatico, la scala di Escher". Il corso è rivolto ad oculisti, ortottisti ed altro personale sanitario. Il presidente APRI-onlus Marco Bongi parteciperà all'evento, in qualità di relatore, e tratterà specificamente le esigenze dei malati dopo la fase terapeutica. Direttore scientifico sarà il dott. Francesco Mele, responsabile della divisione di oculistica del Promea di Torino.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 5 novembre, dalle ore 10 alle 11,40, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, partirà un nuovo corso di alfabetizzazione Braille, primo livello, tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile per la comunicazione della nostra delegazione zonale. Fino ad oggi si sono iscritti sei allievi, fra genitori di bambini disabili visivi, volontari ed educatori. Al termine della formazione verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni od iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

DOUALA: NOTIZIE DAGLI IPOVEDENTI CAMERUNESI

L'amico Stephan Ebongue, che si trova in Africa da qualche mese, ci ha fatto pervenire alcune notizie sull'andamento della Biblioteca "Le Pavillon Blanc" di Douala. Fa sempre molto piacere constatare come l'iniziativa, a cui la nostra associazione ha collaborato per farla partire, stia proseguendo il proprio cammino con le sue gambe.
Il 18 ottobre è terminato il primo corso di Braille, della durata di sei mesi, al quale hanno partecipato sei allievi. Un nuovo corso più approfondito partirà fra poco. E' stato altresì realizzato un periodico a caratteri ingranditi, contenente notizie internazionali sulla disabilità visiva.
Inizierà presto anche una scuola di lingua italiana a favore di quegli studenti ipovedenti che vorrebbero proseguire gli studi nel nostro paese. A febbraio si lancerà infine una distribuzione di occhiali usati raccolti dal servizio dei Lions Club di Chivasso. Tante belle attività dunque che auguriamo possano proseguire ed incrementarsi. Stephan tornerà in Italia a dicembre e, in tale occasione, registreremo un'intervista con lui.


Leggi Articolo completo

ORBASSANO: CORSO DI BRAILLE

E' partito pochi giorni fa, presso la nostra delegazione zonale di Orbassano, un nuovo corso di alfabetizzazione Braille tenuto dall'amica Loretta Rossi. Vi aderiscono sette volonterose allieve, insegnanti di sostegno, educatrici e volontarie. L'iniziativa si articola in dieci lezioni della durata di due ore ciascuna. Al termine della formazione verrà rilasciata ai partecipanti un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: CONFERENZA STAMPA

Martedì 18 ottobre, alle ore 11, si svolgerà, presso la Biblioteca Civica "Giorgio Faletti", in via Goltieri 3 ad Asti, una conferenza stampa durante la quale la nostra sezione provinciale presenterà una stampante Braille che verrà messa a disposizione gratuitamente di tutti i disabili visivi che amano la lettura. La biblioteca è stata già dotata di un computer con sintesi vocale e di altri ausili tiflotecnici. Una postazione completa assai utile per ciechi e ipovedenti.
Nei prossimi mesi si svolgeranno inoltre corsi per insegnare agli interessati l'uso di questi importanti ausili.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AD "A COME AMBIENTE"

Nel pomeriggio di martedì 25 ottobre, dalle ore 15,30 alle 17,30, la rassegna Ri-Abilità organizza una nuova avvincente uscita culturale. E' prevista la visita guidata alla mostra denominata "A come Ambiente" che presenta un interessante itinerario nel mondo del riciclo dei rifiuti, trasporti, acqua ed energie sostenibili. L'appuntamento è fissato davanti all'ingresso della mostra in corso Umbria 90 a Torino. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

PROBLEMI ETICI DELL'OFTALMOLOGIA CONTEMPORANEA

Abbiamo voluto così intitolare, condensando alcuni importanti concetti espressi nella sua relazione, il video che raccoglie brani significativi dell'intervento pronunciato dal dott. Mario Vanzetti nel corso della serata di sensibilizzazione svoltasi a Monteu da Po venerdì 16 settembre u.s. L'amico dott. Vanzetti ha il pregio indiscusso di parlare sempre molto chiaro e tale franchezza risulta assai utile alla comprensione dei pazienti ipovedenti. Vi invitiamo pertanto ad ascoltare la relazione cliccando qui sotto:
Clicca qui


Leggi Articolo completo

COMITATO GIOVANI: GITA A VENEZIA

Il Comitato Giovani annuncia, con largo anticipo, l'intenzione di organizzare un breve soggiorno a Venezia durante il ponte dell'Immacolata (8 - 10 dicembre p.v.). L'iniziativa, finalizzata ad aumentare l'autonomia dei partecipanti, consentirà anche di partecipare al laboratorio artistico della galleria Peggy - Guggenheim, realizzato in collaborazione con il noto scultore non vedente Felice Tagliaferri. Il numero massimo di aderenti sarà di sette ragazzi. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 200.
Per motivi organizzativi l'iscrizione dovrà avvenire entro il 7 ottobre scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni più approfondite verranno fornite nel corso della riunione del comitato già preannunciata per sabato 1 ottobre, ore 18,15, presso la sede centrale.


Leggi Articolo completo

CULTURA: RICORDIAMO IL "SOR CAPANNA"

Il mestiere di cantastorie, o musicista girovago, ha caratterizzato per secoli la comunità dei disabili visivi. Ogni città italiana, sebbene diventi difficile oggi recuperarne la memoria, può vantare uno o più di questi strani "artisti di strada" scanzonati o mesti, a seconda delle circostanze: dal piemontese David Michelin al parmense Augusto Migliavacca, dal sardo Melchiorre Murenu al palermitano Fortunato Giordano.
Oggi vi proponiamo, tratto dalla rete, un breve documentario riguardante il celebre stornellatore romanesco Pietro Capanna (1865 - 1921), meglio conosciuto come il "Sor Capanna". Egli divenne gravemente ipovedente all'età di trenta anni, a causa di una brutta congiuntivite trascurata. Fu amico del grande comico Ettore Petrolini ma, alla comodità dei teatri, e gli preferì sempre il palcoscenico della strada. Fustigatore dei malcostumi, salace ed impertinente commentatore di fatti politici, satiro impenitente contro i potenti della sua epoca, ebbe vari problemi con la giustizia ma morì povero così come era nato. Forse per questo lo sentiamo un po' nostro, oltre che per la disabilità visiva, anche per la leggerezza d'animo con cui seppe affrontare la vita. Per vedere il documentario cliccare qui sotto:
Clicca qui


Leggi Articolo completo

ASTI: PRESENTAZIONE DELLA GUIDA AI MUSEI

Lunedì 26 settembre, presso il locale Centro Servizi del Volontariato, la sezione provinciale di Asti presenterà la guida all'accessibilità museale di quella città, un lavoro davvero interessante realizzato dalla dott. Federica Plenteda. L'opuscolo, intitolato "Musei astigiani: l'accessibilità non solo con gli occhi", ha ottenuto il patrocinio del comune ed il contributo del CSVAA. Non appena possibile caricheremo il contenuto sul nostro sito internet www.ipovedenti.it
Per maggiori informazioni e per richiedere una copia della guida scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: CINZIA FRASSÀ ESPONE A PALAZZO BAROLO

Segnaliamo con piacere l'iniziativa artistica della nostra amica Cinzia Frassà, pittrice ipovedente e coordinatrice provinciale APRI-onlus di Vercelli. Cinzia presenterà alcune sue opere, da domenica 18 settembre a domenica 9 ottobre, , all'interno di una mostra collettiva a Palazzo Barolo di Torino, ingresso da via Corte d'Appello 20. Significativo anche il titolo della rassegna: "Complementi di luogo, abilità multiple per affrontare il viaggio". L'inaugurazione della mostra avverrà domenica 18 settembre dalle ore 16,30 alle 18,30. Invitiamo soci e simpatizzanti a visitare l'esposizione testimoniando l'apprezzamento verso questa artista luminosa e coraggiosa.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA G.A.M.

Riprendono, dopo i successi degli anni scorsi, gli appuntamenti mensili della rassegna "Ri-Abilità" coordinati dalla psicologa dott. Simona Guida. Martedì 27 settembre, dalle ore 15 alle 17,30, è prevista una visita guidata ad un percorso tattile della Galleria di Arte Moderna di Torino intitolato "Emozioni Tangibili". L'appuntamento è fissato davanti alla galleria in via Magenta 31, angolo corso Galileo Ferraris. Le prenotazioni dovranno pervenire, con una telefonata al numero 011 - 664.86.36 entro mercoledì 21 settembre.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA MOSTRA SU GAE AULENTI

Scusandoci per l'estremo ritardo comunichiamo che la rassegna Ri-Abilità ha programmato una interessante visita alla mostra monografica su Gae Aulenti che si sta svolgendo presso la Pinacoteca Agnelli di Torino. L'iniziativa si terrà nel pomeriggio di martedì 26 luglio, dalle ore 15,30 alle 17,30 circa. Il ritrovo è fissato presso le scale mobili del Centro Commerciale "Otto Gallery" in via Nizza 203 a Torino. Ricordiamo che Gae Aulenti è stata un'importante architetta contemporanea, scomparsa nel 2012, specializzata nell'allestimento di ambienti e restauri architettonici. Poiché vi sono ancora posti disponibili invitiamo gli interessati a prenotarsi telefonando al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

ASTI: DISPONIBILI I BIGLIETTI PER LA SFILATA STORICA

La sezione provinciale di Asti informa che, come negli anni passati, sono disponibili alcuni biglietti gratuiti per accedere alla tribuna in occasione della sfilata storica che si svolgerà nella mattinata di domenica 11 settembre p.v. L'iniziativa rientra nell'ambito del Festival delle Sagre 2016, manifestazione enogastronomica molto apprezzata nel panorama piemontese. Le richieste dovranno pervenire, entro sabato 30 luglio, scrivendo alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: I DISABILI SENSORIALI A "SALUTE IN COMUNE"

Venerdì 15 luglio, all'interno della rassegna "Salute in Comune", che si sta svolgendo presso i Giardini Reali di Torino, è stato ospitato il Servizio Disabili Sensoriali della Città, che si occupa principalmente dei servizi educativi a favore degli studenti ciechi e sordi. La nostra associazione, in qualità di agenzia accreditata, ha partecipato alla manifestazione distribuendo pubblicazioni e portando la propria testimonianza. Una fresca serata nel verde nella quale si sono opportunamente presentate le iniziative poste in essere dalla benemerita istituzione oggi collocata in via Trana 3.


Leggi Articolo completo

TORINO: PIÙ ACCESSIBILE LA BIBLIOTECA MUSICALE

Martedì 12 luglio, presso la Villa Tesoriera di corso Francia 186, si inaugurerà una postazione di lettura accessibile ai disabili visivi all'interno della Biblioteca Civica Musicale "Della Corte". L'installazione si è resa possibile grazie ad un contributo economico del Rotary Club Torino Polaris. La nostra associazione esprime vivo apprezzamento per l'iniziativa e conferma la sua piena disponibilità a collaborare con le strutture culturali della città.


Leggi Articolo completo

ASTI: CHIUSURA ESTIVA

La sezione provinciale di Asti comunica che la sede di via Carducci 22, presso il Centro Culturale San Secondo, rimarrà chiusa dal giorno 8 al 21 di agosto p.v. Il funzionamento è garantito invece nelle altre settimane. Per informazioni più dettagliate consigliamo comunque di scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: IL LIBRO DI RENATA SORBA IN FORMATO DIGITALE

La sezione provinciale di Asti informa che, a partire da venerdì 17 giugno p.v., sarà disponibile, su tutte le principali piattaforme di editoria elettronica, il volume autobiografico "Né di versa, né uguale ma... libera!", scritto dalla coordinatrice Renata Sorba. Il testo è stato prodotto sia in lingua italiana che inglese. Sarà altresì possibile acquistare l'opera in formato audio-libro, letto dall'attore Alessio Bertoli. Parte del ricavato verrà devoluto a varie associazioni onlus operanti sul territorio. Per maggiori informazioni scrivere alla seguente e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CULTURA: LA FIGURA MITICA DI MICHELIN

Anche il Piemonte, come la Provenza, l'Irlanda, e fino a tempi recenti la Sicilia, può vantare alcune figure mitiche di cantastorie girovaghi ciechi. Tra esse emerge sicuramente quella di Davide Michelin Salomon, nato probabilmente a Bobbio Pellice sul finire del XVII sec e morto alla metà del secolo successivo. Pare fosse di religione valdese e che seguisse, non si sa in che modo, alcuni reparti militari dell'esercito sabaudo. Oltre a ciò ben poco si conosce della sua esistenza. La tradizione gli ascrive alcune canzoni giunte fino a noi, tra cui L'Assedio di Genova ed un famoso Compianto. Il brano più famoso è tuttavia "La Canzone dell'Assietta", una composizione che narra le gesta della famosa battaglia, combattuta il 19 luglio 1747, fra i soldati piemontesi e francesi. Il testo, scritto in un patois piuttosto grezzo, prende in giro i francesi, chiamandoli "nasi appuntiti, e gioca sul nome del colle Assietta, che in francese vuol dire "piatto". Un personaggio dunque salace e caustico.
Presentiamo, cliccando qui sotto, una versione filologica della storica canzone:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

ASSEMBLEA GENERALE: LE RELAZIONI SCIENTIFICHE

Abbiamo il piacere di offrire, ai nostri soci e simpatizzanti, le registrazioni video delle relazioni scientifiche presentate alla nostra assemblea generale del 21 maggio u.s. Si tratta di tre documenti molto interessanti che potranno forse sollevare anche qualche auspicabile dibattito. Ci riferiamo, in particolare, all'intervento della dott. Flora Abruzzese su possibili terapie di sostegno alle cellule retiniche non ancora degenerate e all'opinione tiepida, se non critica, espressa dal dott. Luigi Fusi nei confronti della protesi retinica Argus II.
Ringraziando l'amico Fabio Bustino per le riprese, vi invitiamo a cliccare quì sotto per visionare i filmati:
DOTT. FLORA ABRUZZESE
DOTT. LUIGI FUSI
CONSIDERAZIONI SU ARGUS II


Leggi Articolo completo

A MARCO BONGI IL PREMIO "TORINO LIBERA"

Il Centro Culturale Pannunzio, importante associazione torinese molto attiva su iniziative di particolare valore civile, ha deciso di assegnare a Marco Bongi, presidente APRI-onlus, il prestigioso premio "Torino Libera" che viene attribuito ogni anno a personalità che si siano distinte nell'impegno sociale sul territorio. La cerimonia di consegna avverrà mercoledì 25 maggio, alle ore 17,30, presso il Salone d'Onore del Palazzo Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana, in via Maria Vittoria 12 a Torino. Insieme a Marco Bongi saranno premiati anche alcuni insigni torinesi fra cui il dott. Marcello Maddalena, ex-Procuratore Generale della Repubblica e il dott. Carlo De Blasio, capo-redattore del TGR-Piemonte RAI. Questo riconoscimento, intitolato alla memoria del patriota Valdo Fusi, è stato attribuito, negli anni passati, ad importanti personaggi come Piero Angela, Furio Colombo, Paolo Conte, Giorgio Forattini, Indro Montanelli, Marcello Pera, Giovanni Spadolini, Giampaolo Pansa, Allegra Agnelli, Sergio Pininfarina e Bruno Gambarotta.


Leggi Articolo completo

TORINO: DEBORA BOCCHIARDO ALLA FELTRINELLI

Segnaliamo, con estremo piacere, la presentazione dell'ultimo libro scritto dalla nostra cara amica Debora Bocchiardo, redattrice della rivista APRI-onlus "Occhi Aperti". L'evento si svolgerà mercoledì 25 maggio, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di piazza CLN 251 a Torino. Il romanzo "Scozia Express", edizioni Europa, ha già ottenuto un notevole successo di vendite e critica. Ci complimentiamo ovviamente con l'autrice ed invitiamo i nostri soci amanti della lettura a partecipare.


Leggi Articolo completo

WALTER PRIMO AL SALONE DEL LIBRO

Dopo la presentazione di Renata Sorba, annunciata nella newsletter della scorsa settimana, dobbiamo registrare una seconda presenza di un nostro socio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Venerdì 13 maggio infatti l'amico Walter Primo ha illustrato il suo volume intitolato "Salite: Frammenti di memoria", un interessante testo autobiografico che ripercorre alcune difficoltà affrontate dall'autore nel corso della sua vita personale e professionale. Ci complimentiamo ovviamente con Walter ed auspichiamo un sempre maggiore coinvolgimento culturale dei nostri associati.


Leggi Articolo completo

RENATA SORBA AL SALONE DEL LIBRO

Lunedì 16 maggio, presso il Salone del Libro di Torino, Renata Sorba, coordinatrice provinciale APRI-onlus di Asti, presenterà il suo libro intitolato "Né diversa, né uguale ma... libera!". L'appuntamento è fissato, dalle ore 13 alle 14, presso lo stand "Editori Piemontesi", sala rossa. Nel corso dell'evento l'attore e regista Alessio Bertoli leggerà ad alta voce alcuni brani del volume. Ricordiamo che l'opera ha già ottenuto un notevole successo e che sarà presto disponibile anche una versione sonora accessibile.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save