No, cari amici..., non per picchiarlo ed ucciderlo! Abbiamo però constatato, all'interno di alcuni nostri gruppi, come il più semplice ausilio alla mobilità dei disabili visivi possa svolgere anche, in questi momenti di emergenza sanitaria, la preziosa funzione di misurazione delle distanze interpersonali.
Leggi Articolo completo
È iniziata la campagna di autofinanziamento attraverso la vendita delle uova di cioccolato e colombe pasquali.
Leggi Articolo completo
Nei giorni scorsi, presso la sede centrale, si è costituito un gruppo di lavoro dedicato allo studio di possibili strategie finalizzate a rafforzare il settore che si occupa della raccolta fondi a favore del sodalizio. In tale ottica si è deciso, grazie alla consulenza di alcuni esperti del settore e dopo aver valutato numerose alternative, di creare un progetto su una delle piattaforme specializzate.
Leggi Articolo completo
Chi se lo ricorda? Eppure, la nostra associazione sta per tagliare il non trascurabile traguardo dei trenta anni di vita. Il tempo passa indubbiamente veloce e spesso non ci dà respiro.
Leggi Articolo completo
In linea con quanto auspicato nelle statistiche di fine 2019 , ed in parallelo rispetto alle nuove iniziative in materia di autofinanziamento, si sta cercando, da qualche settimana, di potenziare la nostra presenza social sul web. In tal senso stiamo sensibilizzando soci e collaboratori affinché ci forniscano, in tempo reale, documentazione fotografica e video di tutte le numerose iniziative portate avanti quotidianamente dal sodalizio.
Leggi Articolo completo
La sezione provinciale APRI-Asti ha programmato, salvo disdette dovute alla situazione Coronavirus, una visita guidata al Museo di Paleontologia per la mattinata di sabato 14 marzo.
Leggi Articolo completo
Il 7 febbraio scorso moriva a Wuhan, in Cina, l'eroico medico Li Wenliang, colui che per primo lanciò l'allarme sui pericoli del cosiddetto Coronavirus. Egli non era un virologo, non era uno pneumologo, e neppure un epidemiologo. il dott. Li era un giovane oculista ospedaliero, come ne conosciamo tanti operando all'interno di un'associazione costituita da disabili visivi.
Leggi Articolo completo
Per il terzo anno consecutivo è partita la campagna di autofinanziamento attraverso la vendita di uova di Pasqua.
Leggi Articolo completo
Nella nostra newsletter del 10 febbraio u.s. avevamo annunciato il pieno proscioglimento del nostro socio ed amico Vittorio Bellucci dall'infamante accusa di aver simulato la propria condizione di cecità civile. Nell'articolo il video contenente una significativa intervista al vero cieco.
Leggi Articolo completo
Giá in passato ci eravamo già occupati delle potenzialità tiflologiche di youtube.
Leggi Articolo completo
Nonostante il rinvio del convegno scientifico sulle malattie rare, imposto dall'emergenza Coronavirus, gli amici di APRI-Molise non si sono persi d'animo e si sono recati ad incontrare il dott. Stefano Ugo Quaranta, direttore regionale dell'INPS. Il colloquio si è svolto mercoledì 26 febbraio.
Leggi Articolo completo
La sezione provinciale APRI-Asti organizza, per sabato 7 marzo p.v., un pranzo sociale per ricordare la festa della donna e il recente Carnevale.
Leggi Articolo completo
Una delegazione ufficiale di APRI-Umbria, guidata dal coordinatore Gabriele Scorsolini, ha incontrato, nei giorni scorsi, la dott. Silvia Tiberti, assessore alle politiche sociali della Città di Narni.
Leggi Articolo completo
Nella mattinata di sabato 7 marzo ripartirà, presso il ristorante Peynet di Bollengo, il corso di cucina organizzato dal Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4.
Leggi Articolo completo
Giovedì 20 febbraio Marco Bongi e Pericle Farris hanno potuto incontrare ufficialmente, all'interno della delegazione FISH-Piemonte, l'assessore regionale alla sanità dott. Luigi Icardi.
Leggi Articolo completo
Dopo anni di stallo, feroci diatribe e incertezze senza fine, sembra giunta forse a soluzione la complessa vicenda relativa alla nomina del nuovo direttore della Clinica Oculistica Universitaria di Torino.
Leggi Articolo completo
Nel pomeriggio di lunedì 17 febbraio, a poco più di un mese dalla sua nomina, una delegazione APRI-onlus è stata ricevuta ufficialmente dal Commissario Straordinario dell'ASL "Città di Torino" dott. Carlo Picco.
Leggi Articolo completo
Il cineforum, organizzato mensilmente dal nostro Comitato Giovani, sarà ospitato, nella serata di venerdì 28 febbraio p.v., dal Festival Seeyousound, in programma al Cinema Massimo di Torino.
Leggi Articolo completo
Il Parlamento Europeo ha approvato, nella seduta di giovedì 20 febbraio u.s., la mozione sulla disabilità proposta dall'on. Elena Lizzi.
Leggi Articolo completo
Continuano, da parte della giovane struttura di APRI-Molise, i preparativi per il convegno scientifico sulle malattie rare della vista che si svolgerà a Pozzilli (IS) venerdì 28 febbraio p.v. Al momento possiamo comunque presentare ai nostri lettori un breve servizio video introduttivo realizzato dall'emittente locale TV-Isernia
Leggi Articolo completo
Dopo il rinvio, dovuto a problemi tecnici, della escursione naturalistica al rifugio Casa Canada.
Leggi Articolo completo
La delegazione zonale di Chivasso, dopo l'attivazione del gruppo di auto-aiuto e il corso di yoga, continua a proporre nuove iniziative a favore di soci e simpatizzanti residenti sul territorio.
Leggi Articolo completo
Nel pomeriggio di mercoledì 4 marzo, presso la Unitre di Collegno, si terrà la seconda conferenza assegnata alla nostra associazione per l'anno accademico 2019 / 2020, il decimo incontro sul piano provinciale.
Leggi Articolo completo
Dopo il primo colloquio svoltosi il 25 novembre 2019 , una delegazione ufficiale di APRI-onlus è stata nuovamente ricevuta dalla Struttura Missione per la Disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Leggi Articolo completo
Una importante azienda specializzata in rilevazioni demoscopiche in ambito sanitario ci ha contattati allo scopo di reperire persone disposte a farsi intervistare sulla gestione della propria vita quotidiana.
Leggi Articolo completo
Alcuni nostri soci, soprattutto durante gli incontri dei gruppi di auto-aiuto, hanno espresso da tempo il desiderio di poter esplorare con tranquillità gli allestimenti interni dei nuovi autobus Mercedes Conecto recentemente acquistati dal Gruppo Torinese Trasporti.
Leggi Articolo completo
Nella serata di giovedì 20 febbraio p.v., presso il cinema Classico di piazza Vittorio Veneto 5 a Torino, sarà presentato in anteprima il festival cinematografico "Seeyousound 2020" dedicato ai film musicali.
Leggi Articolo completo
Il servizio educativo della sede centrale organizzerà, nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio p.v., una festicciola di Carnevale rivolta specificamente ai bambini da tre a dieci anni.
Leggi Articolo completo
Nel pomeriggio di sabato 15 febbraio Renata Sorba, coordinatrice provinciale di APRI-Asti, si è esibita a Torino in uno spettacolo teatrale da lei stessa scritto ed interpretato.
Leggi Articolo completo
Venerdì 7 febbraio la nostra delegata zonale di Rivoli Giovanna Gisoldi, accompagnata dal socio Marco Croce, ha incontrato il dott. Andrea Filattiera, assessore comunale alla viabilità e trasporti.
Leggi Articolo completo
Il nono appuntamento degli incontri affidati alla nostra associazione dalla Università della Terza Età ci porterà, dopo alcuni anni di assenza, a Collegno.
Leggi Articolo completo
Dopo i positivi contatti con comune, consorzio ed ASL siamo finalmente pronti a far partire concretamente le attività sul territorio della delegazione zonale di Pinerolo.
Leggi Articolo completo
Nella nostra newsletter del 17 dicembre 2018 davamo notizia di una nuova indagine su un presunto "falso cieco" a Torino.
Leggi Articolo completo
Come già preannunciato nel n. 1 / 2020 di questa newsletter , la sezione APRI-onlus del Molise organizzerà, nella giornata di venerdì 28 febbraio p.v., un importante convegno scientifico intitolato "Uno sguardo sulle malattie rare". Si tratta di un evento davvero impegnativo per la giovane realtà molisana del sodalizio.
Leggi Articolo completo
Siamo particolarmente contenti di poter comunicare che la nostra giovane coordinatrice friulana Arianna Colonello, nel corso di un suo recente soggiorno a Bruxelles, ha potuto collaborare attivamente con l'on. Elena Lizzi per la preparazione di una mozione sulla disabilità che verrà prossimamente discussa e votata dal Parlamento Europeo.
Leggi Articolo completo
L'avv. Franco Lepore, Disability Manager della Città di Torino, ci ha ufficialmente confermato, con una sua nota pervenutaci nei giorni scorsi, che il contratto di servizio fra il Comune ed IREN non prevede la manutenzione dei semafori sonori.
Leggi Articolo completo
Si tratta di una interessante sperimentazione proposta dal gruppo di ricerca della Fondazione Carlo Molo in collaborazione con il Dipartimento Di Neuroscienze Rita Levi Montalcini ed il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Da anni questo il gruppo di ricerca porta avanti ricerche in campo neurofisiologico sulle capacità reattive del cervello.
Leggi Articolo completo
Nella mattinata di sabato 1° febbraio il nostro coordinatore regionale del Molise Alessandro Guastaferro ha potuto pronunciare un breve intervento nell'ambito della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2020 presso il Palazzo di Giustizia di Campobasso.
Leggi Articolo completo
Pubblichiamo volentieri il comunicato inviatoci dall'associazione Homerus-onlus di Bogliaco di Gargnano (BS). Questa organizzazione velistica gardesana organizzerà, dal 21 al 28 marzo p.v., un interessante corso di vela autonoma rivolto specificamente a persone non vedenti e ipovedenti.
Leggi Articolo completo
Il quotidiano La Stampa di mercoledì 22 gennaio riferiva, nell'ambito di un ampio servizio sui problemi della sanità piemontese, la notizia del possibile trasferimento volontario di ben otto oculisti, su un totale di ventisei, dal Presidio dell'Ospedale Oftalmico al Gradenigo, struttura privata convenzionata gestita dalla società lombarda Umanitas.
Leggi Articolo completo
La Macular & Genoma Fondation onlus di Roma si sta occupando di selezionare i partecipanti italiani ad una ricerca a doppio cieco relativa all'Amaurosi Congenita di Leber di tipo 10 (LCA10).
Leggi Articolo completo
Il settore comunicazione del Gruppo Torinese Trasporti e il Disability Manager Pier Luigi Baradello hanno convocato le associazioni dei disabili visivi nel pomeriggio di lunedì 27 gennaio.
Leggi Articolo completo
Informiamo i soci che la sede centrale ha concluso un accordo con la nota società Lavazza che produce e distribuisce il più conosciuto caffè italiano.
Leggi Articolo completo
Nei giorni scorsi ci è giunta una lettera ufficiale della dott. Anna Maria Monorchio, capo servizio della Presidenza della Repubblica, nella quale si conferma il ricevimento di una nostra missiva contenente i due progetti di legge formulati su iniziativa di APRI-onlus.
Leggi Articolo completo
La sezione provinciale di Bergamo comunica che la Cooperativa Taxi ha finalmente stampato le card prepagate previste dalla convenzione promossa a suo tempo dalla nostra associazione.
Leggi Articolo completo
Nella mattinata di sabato 8 febbraio, presso l'associazione IDEA di Alessandria, è stata convocata una riunione operativa dei soci e simpatizzanti APRI-onlus residenti sul territorio di tale provincia.
Leggi Articolo completo
Questo sarà il titolo dell'iniziativa che APRI-Asti organizzerà nel pomeriggio di martedì 4 febbraio, alle ore 15,30, presso il Palazzo Mazzetti di corso Alfieri 357.
Leggi Articolo completo
La nostra sezione regionale dell'Umbria ha organizzato, nella giornata di domenica 26 gennaio u.s., un primo corso di auto-difesa rivolto specificamente a persone con disabilità visiva.
Leggi Articolo completo
Il comune di San Maurizio Canavese ha ufficialmente incaricato la nostra associazione di organizzare una particolare cena al buio specificamente rivolta ai ragazzi residenti che compiranno i diciotto anni nel corso del 2020.
Leggi Articolo completo
Si svolgerà mercoledì 5 febbraio, dalle ore 15 alle 17, la terza ed ultima conferenza affidata alla nostra associazione dalla Unitre di San Gillio.
Leggi Articolo completo
In questo numero:
• Il punto del presidente: “Ottimi risultati per i lavori di pubblica utilità” di Marco Bongi;
• Attualità: LAPIETRA…Che sassate! di Pericle Farris;
• Scienza: Lenti a contatto nel cheratocono di Giuliano Corgiat Mecio;
• Scienza: Degenerazione maculare legata all’età in forma essudativa di Claudio Pisotti;
• Scienza: IL TRACOMA di Armando Lippolis;
• Intervista Politica: A colloquio con l’assessore LAPIETRA di Deborah Bocchiardo;
• Musica: Georg Friedrich Handel di Giovanni Tasso;
• Arte: Giovanna Versari- l’arte della ceramica, l’amore per il colore - di Valter Perosino;
• Storia: La clinica oculistica universitaria;
• Psicologia: diminuzione delle diseguaglianze nell’accessibilità di Simona Guida;
• Il personaggio: Giovanni Brossa, educatore e tiflologo piemontese di Marco Bongi;
• Viaggi: alla scoperta dell’Iran sensoriale di Mauro Sorrenti.
…e tanti altri articoli interessanti
Leggi Articolo completo