Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Formazione, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

MILANO: IL PROGRAMMA UFFICIALE DEL CONVEGNO

Come preannunciato vi inviamo il programma ufficiale del convegno che APRI-onlus, insieme ad altre quattro associazioni consorelle, organizzerà a Milano nel pomeriggio di sabato 4 ottobre p.v. La manifestazione, ufficialmente inserita nel meeting annuale della Low Vision Accademy, si svolgerà presso l'Hotel "ATAHOTEL EXECUTIVE" in via don Luigi Sturzo 45 a Milano (zona Porta Garibaldi). L'inizio dei lavori è previsto per le ore 14,15. Eccovi dunque il programma:
Ore 14 - Prima Sessione: Attualità scientifiche e risultanze del congresso della Low Vision Academy
Introduce e modera il prof. Sergio Scalinci
Interverranno: dott. Paolo Limoli, prof. Enzo Vingolo, dott. Duilio Siravo
Ore 15,45 - Seconda Sessione: Aspetti medico-legali e applicazione in Italia della legge 138/2001.
Introduce e modera il giornalista Fabio Lepore. Relazioni:
- "Il libro bianco sui falsi ciechi: esiti e statistiche giudiziarie" (avv. Oscar Spinello)
- "Aspetti clinici del campo visivo e loro ricadute sulla qualità della visione" (prof. Guido Corallo)
- "La simulazione nella disabilità visiva: un atteggiamento psicologico fonte di gravi equivoci" (dott. Enrico Negri)
- "Esperienza decennale dell'ARIS nella gestione della riabilitazione visiva" (dott. Rocco di Lorenzo)
Ore 17,25 - Domande dal pubblico e conclusioni
La nostra associazione organizzerà un pullman in partenza da Torino (via Nizza 151) alle ore 9,30 che effettuerà, nel caso vi siano sufficienti adesioni, anche una fermata intermedia ad Ivrea.
La quota di partecipazione, per il solo trasporto, è fissata in euro 10. Il pranzo sarà libero ed ognuno si potrà organizzare a piacimento nella zona del convegno.
Si pregano dunque gli interessati ad affrettarsi per le prenotazioni (tel. 011 - 664.86.36) onde consentirci di dimensionare il pullman sulla base delle necessità. Chi eventualmente giungesse a Torino in treno potrà essere caricato alla stazione di Porta Nuova.
Vi aspettiamo numerosi!


Leggi Articolo completo

DOUALA: LA BIBLIOTECA PRODUCE IL PRIMO LIBRO INGRANDITO

Con piacere possiamo annunciare che la biblioteca "Le Pavillon Blanc", inaugurata il 28 gennaio u.s. nella città camerunese di Douala, è riuscita ad autoprodurre il primo volume stampato a caratteri ingranditi che verrà messo a disposizione dei suoi utenti albini ed ipovedenti.
Si tratta di un testo di matematica adottato dalle scuole elementari di quel paese.
L'opera, realizzata secondo gli standard italiani, ha potuto vedere la luce grazie all'impegno di Stephane Ebongue, direttore della Biblioteca, che ha frequentato, nei mesi scorsi, due corsi specificamente dedicati a questo tipo di lavori presso la Biblioteca "Regina Margherita" di Monza e l'Istituto dei Ciechi di Milano.
A.P.R.I.-onlus non può dunque che complimentarsi per i passi avanti della struttura e rivolge, nel contempo, un pressante appello a benefattori e possibili sponsor affinchè si possano reperire nuove risorse in grado di garantire un futuro a "Le Pavillon Blanc". Attualmente infatti mancano i fondi per pagare le utenze e l'affitto dei locali. Sarebbe davvero un peccato veder morire una realtà così bella e tecnologicamente avanzata. Chi fosse dunque in grado di darci una mano ci contatti presso la sede centrale (tel. 011 - 664.86.36).


Leggi Articolo completo

TORINO: SALVIAMO LA BIBLIOTECA BRAILLE

Pochi sanno che il comune di Torino, all'interno del suo Centro Documentazione Non Vedenti, possiede una vasta biblioteca Braille ereditata, al momento della chiusura, dall'Istituto regionale dei ciechi. A partire dal settembre 2013, a causa delle note vicende che hanno costretto il Centro Documentazione a trasferirsi, la biblioteca è rimasta chiusa al pubblico con i libri conservati precariamente negli scantinati di via Nizza 151.
La struttura contiene volumi di notevole valore storico e culturale fra cui alcuni pezzi unici trascritti pazientemente, tra gli anni '50 e '80, dal valoroso bibliotecario non vedente Alberto Agostano.
Allo scopo di scongiurare la perdita di questo patrimonio, la nostra associazione ha recentemente rivolto un appello ai responsabili comunali, mettendo a disposizione la propria esperienza ed il proprio lavoro volontario, allo scopo di avviare un'opera di digitalizzazione dei volumi. Si penserebbe di partire, in tale lavoro, dalle partiture musicali, che rappresentano probabilmente la sezione più preziosa della biblioteca.
Nelle prossime settimane attendiamo dunque un riscontro dai dirigenti comunali. Ci auguriamo ovviamente che la nostra disponibilità possa essere accolta.


Leggi Articolo completo

DIARIO DI UN IPOVEDENTE

Segnaliamo con piacere la prossima pubblicazione di un nuovo volume del nostro socio Alessio Camusso, scrittore e pittore di notevole valore che, da qualche anno, sta vivendo l'esperienza della disabilità visiva. Il libro, intitolato "Diario di un ipovedente", racconta, inframmezando la narrazione con riflessioni introspettive, gli ultimi anni della sua vita, trascorsi fra Sicilia, Africa e Piemonte. Ricordiamo che Alessio Camusso ha infatti vissuto ben dodici anni in Tanzania e che il soggetto principale dei suoi affascinanti quadri sono le donne africane.
Si tratta di un'opera imponente, ben 574 pagine, che merita senz'altro di essere letta.
Ci complimentiamo dunque con l'autore e ci ripromettiamo di informarvi tempestivamente quando il volume sarà in libreria.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: UN NUMERO VERDE DELLA SECOND SIGHT

La società svizzera "Second Sight" ha recentemente attivato un numero verde finalizzato principalmente a pubblicizzare il suo dispositivo di protesi retinica denominato Argus II. La nostra associazione si è occupata numerose volte di questo progetto ed alcuni rappresentanti dell'azienda sono intervenuti, come relatori, a convegni da noi organizzati. Ricordiamo tuttavia che esistono, in Italia e nel mondo, anche altri promettenti progetti in ambito di retina artificiale. Diventa dunque certamente ambiguo confondere l'informazione scientifica imparziale, a cui sono tenute le associazioni di pazienti, con messaggi, più o meno occulti, di natura essenzialmente commerciale. Per completezza di informazione comunichiamo tuttavia il numero verde in oggetto: 800 879 697.


Leggi Articolo completo

MILANO: CONVEGNO SCIENTIFICO

Annunciamo, anche se manca ancora parecchio tempo, l'importante convegno scientifico che organizzeremo, insieme ad altre quattro associazioni italiane, nel pomeriggio di sabato 4 ottobre p.v., presso l'hotel ATA-Executive di Milano.
L'iniziativa, inserita nell'ambito del meeting annuale della Low Vision Accademy, si suddividerà in due sessioni, entrambe assolutamente interessanti. La prima sarà dedicata all'aggiornamento scientifico e prevede l'intervento di alcuni importanti oftalmologi.
La seconda parte intende invece affrontare, in modo approfondito, il delicato problema dei cosiddetti "falsi ciechi" in relazione all'applicazione della legge 138 / 2001. Questa sessione sarà moderata dall'amico giornalista Fabio Lepore e conterrà, fra le altre, le relazioni dell'avv. Oscar Spinello, consigliere APRI-onlus, e del dott. Enrico Negri, coordinatore della nostra associazione per la Lombardia.
All'inizio di settembre invieremo, tramite questa newsletter, il programma ufficiale. In sede saranno inoltre presto disponibili i pieghevoli in formato cartaceo.
Avvisiamo infine che organizzeremo, come sempre, un pulman in partenza da Torino. Chi fosse dunque interessato ad usufruire del servizio di trasporto incominci a segnalare la propria presenza in sede centrale (tel. 011 - 664.86.36), chiedendo di Aurora.


Leggi Articolo completo

DISEGNARE CON FILI E CORDINI

Valentina Messineo, una giovane studentessa dello IAD di Torino (Istituto di Arte Applicata e Design) ci ha chiesto, nei mesi scorsi, di collaborare alla realizzazione della sua interessante tesi di laurea. Si è trattato di un importante lavoro dedicato al disegno tattile che si è sviluppato a partire da un gioco, il "Filò Tablet" della Quercetti, già attualmente in commercio.
Il prodotto, ulteriormente perfezionato da Valentina, consiste in una tavoletta foderata con un materiale simile al Velcro, ed in una penna vuota all'interno della quale vengono fatti scorrere fili, stringhe o cordicelle. Compiendo dunque il gesto di disegnare, i fili rimangono attaccati alla tavoletta e possono raffigurare immagini e forme tattili. Una realizzazione semplice ed originale che, come auspichiamo, potrebbe avere vari impieghi in campo tiflo-didattico.
Nel corso della tesi la nostra associazione ha fornito informazioni, suggerimenti e consigli. Abbiamo altresì promosso incontri e confronti con famiglie di bambini non vedenti che frequentano le scuole elementari.
Infine, giovedì 26 giugno, una nostra delegazione, composta dal presidente Marco Bongi e dai consiglieri Pericle Farris e Michela Vita, ha partecipato all'esame di laurea che si è svolto presso lo IAD di Torino. Tutti i professori presenti hanno sottolineato l'interesse per la realizzazione e l'alto valore sociale della stessa.


Leggi Articolo completo

IL XVIII CONGRESSO MONDIALE DI "RETINA-INTERNATIONAL"

Si è svolto, da mercoledì 25 a domenica 29 giugno, il diciottesimo convegno mondiale di "Retina-International", l'organizzazione ombrello che riunisce molte associazioni che si occupano, nelle varie nazioni, di promuovere la ricerca scientifica contro le distrofie retiniche ereditarie.
L'importante assise si è tenuta quest'anno a Parigi presso l'Hotel Pullman-Montparnasse. La nostra associazione era rappresentata dalla vice-presidente Sandra Giacomazzi che, oltre a prendere importanti contatti con altre realtà, ha raccolto elementi che ci consentiranno di valutare una eventuale nostra adesione istituzionalizzata come membri osservatori. Sandra ci farà anche avere una dettagliata relazione scientifica che pubblicheremo, nelle prossime settimane, sulla newsletter ed anche sulla rivista "Occhi Aperti" n. 17. Fin da ora possiamo comunque affermare che non c'è stata una notizia eclatante in ambito terapeutico. Moltissimi progetti si stanno infatti lentamente sviluppando in tutto il mondo ed, ad ogni congresso, si notano sempre numerosi piccoli passi avanti. E' inevitabile che sia così.
I principali filoni di ricerca restano quelli delle terapie geniche, dei fattori di crescita nervosi e delle retine artificiali. Rimane sullo sfondo, per quanto affascinante, l'applicazione concreta delle cellule staminali.


Leggi Articolo completo

ASTI: INAUGURATA LA MOSTRA SULLA MANUALITÀ

Venerdì 27 giugno, alle ore 17, si è inaugurata, presso il Centro Culturale San Secondo, la mostra tattile: "Né diversi, né uguali, ma liberi e creativi". Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Asti Fabrizio Brignolo, L'assessore alle politiche sociali Piero Vercelli e la coordinatrice provinciale di APRI-onlus Renata Sorba.
Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l'alto valore sociale dell'iniziativa e la qualità di tutti gli interventi posti in essere dal sodalizio. Dopo il taglio del nastro, compiuto dal sindaco, la councellor Nadia Barbazza, che ha guidato il laboratorio, ha accompagnato i presenti ad una prima visita, illustrando i pannelli realizzati ed il significato dei lavori. Tutte le opere, che restano anonime per scelta, hanno suscitato un notevole interesse fra i visitatori.
L'inaugurazione è terminata con un brindisi in cortile, al termine del quale, la coordinatrice Renata Sorba ha voluto sentitamente ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto l'iniziativa: la Fondazione C.R.At ed il Centro Servizi per il Volontariato. Il laboratorio di manualità creativa riprenderà in autunno con altre cinque sedute.


Leggi Articolo completo

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE DELL'IPOVISIONE

Grazie all'impegno degli amici milanesi siamo riusciti a recuperare e caricare in rete l'interessante intervento del dott. Enrico Negri, psicologo e psicoterapeuta, pronunciato il 18 gennaio u.s. nel corso del convegno, coorganizzato da APRI e UICI, presso la sala Trani dell'Istituto dei Ciechi di Milano. La relazione si distingue per un linguaggio fresco ed accessibile, oltre che per alcuni riferimenti piuttosto innovativi, come quello ai social-network.
Non appena sarà possibile renderemo disponibili anche gli interventi del convegno, sulla retinite pigmentosa, svoltosi, presso la medesima sede, sabato 21 giugno scorso.
Per visionare il filmato cliccare qui sotto:

Guarda il filmato


Leggi Articolo completo

SCIENZA: NUOVA SPERIMENTAZIONE SULLA RETINITE PIGMENTOSA

Nel corso del convegno scientifico di Milano, organizzato congiuntamente sabato 21 giugno da APRI-onlus ed UICI della Lombardia, il dott. Leonardo Colombo, oculista presso l'Ospedale S. Paolo di Milano, ha esposto, fra l'altro, il programma della sperimentazione di un nuovo farmaco, prodotto dalla casa farmaceutica italiana Dompè, che partirà in autunno in cinque centri selezionati sul territorio nazionale. Si tratta, come è già stato diffuso da alcuni organi di informazione, di un collirio contenente un fattore di crescita delle cellule nervose (N.G.F.).
La sperimentazione, che avrà la durata di un anno, verrà condotta in doppio cieco randomizzato ovvero nessuno, né il medico, né i pazienti, sapranno se verrà loro somministrato il farmaco o il placebo. I cinquanta retinopatici selezionati riceveranno, per 1/3 il farmaco ad alta intensità, per 1/3 a bassa intensità e, per il restante terzo, un placebo. I criteri di selezione sono molto rigidi: visus residuo di almeno 2/10, campo visivo piuttosto ampio, assenza di sindromi abbinate alla retinite pigmentosa.
Il collirio verrà poi somministrato tre volte al giorno per sei mesi e poi sospeso. I controlli avverranno all'inizio, dopo sei mesi ed al termine della sperimentazione.
Attualmente si stanno trattando dieci casi pilota allo scopo principale di testare ulteriormente la sicurezza del percorso terapeutico. Il trial vero e proprio inizierà invece, come detto, in autunno.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 21 giugno, presso la biblioteca civica "Archimede" di Settimo Torinese, si sono svolte le prove finali del corso di Braille, primo livello, iniziato nel mese di marzo scorso. Tutte le sei allieve, preparate dalla prof. Giuseppina Pinna, hanno brillantemente superato i test di scrittura e lettura.
Ci complimentiamo pertanto con loro ed annunciamo, nel contempo, che nel prossimo mese di settembre è prevista la partenza di un nuovo corso sempre di primo livello.


Leggi Articolo completo

TORINO: PORTE APERTE ALLA PINACOTECA ALBERTINA

Martedì 10 giugno il presidente Marco Bongi è stato invitato a fare un sopraluogo conoscitivo presso la Pinacoteca Albertina di Torino, esposizione poco nota al grande pubblico, ma che intende tuttavia rilanciare le proprie quotazioni puntando, fra l'altro, anche sul fattore accessibilità per le persone disabili. Nel corso della visita la nostra associazione ha fornito una serie di indicazioni in tal senso, ha potuto verificare la funzionalità di alcuni pannelli tattili già esistenti ed ha espresso apprezzamento per la possibilità di esplorare tattilmente alcune interessanti sculture ottocentesche in marmo e bronzo.
I responsabili della pinacoteca, che si trova in via Accademia Albertina a Torino, si sono inoltre dimostrati disponibili ad accompagnare personalmente eventuali visitatori non vedenti. Si segnala infine che, ogni sabato e domenica, alle ore 11 e 16, sono previste visite guidate gratuite in gruppo senza obbligo di prenotazione. Per ulteriori informazioni: tel. 011 - 81.77.862 o scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: MOSTRA DI ART-COUNCELLING

Venerdì 27 giugno, alle ore 18, si svolgerà, con un brindisi di benvenuto, l'inaugurazione della mostra "Nè diversi, nè uguali ma liberi e creativi" organizzata dalla nostra sezione provinciale di Asti a conclusione del laboratorio di art-councelling che ha impegnato, per cinque sedute, soci e volontari. La mostra sarà allestita nell'atrio della Biblioteca del Centro Culturale San Secondo, in via Carducci 22.
L'iniziativa, guidata dalla councellor Nadia Barbazza ha consentito di stimolare la creatività dei disabili visivi, sviluppandone la manualità ed avvicinandoli al trattamento di determinati materiali di uso quotidiano. La mostra è aperta a tutti.


Leggi Articolo completo

MILANO: INCONTRO SCIENTIFICO SULLA RETINITE PIGMENTOSA

Proseguono le iniziative portate avanti dalla nostra sezione provinciale di Milano. Dopo l'indiscusso successo del convegno sull'ipovisione, svoltosi nello scorso gennaio, si continuerà sulla medesima linea con un nuovo appuntamento scientifico dedicato alla retinite pigmentosa. L'incontro, organizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale lombardo della UICI, si svolgerà nella mattinata di sabato 21 giugno sempre presso il Salone "Umberto Trani" dell'Istituto dei Ciechi in via Mozart 16.
Dopo l'introduzione dei lavori, affidata a Nicola Stilla, presidente regionale UICI e a Enrico Negri, coordinatore provinciale APRI-onlus, è previsto l'intervento del dott. Leonardo Colombo, oculista presso l'Ospedale San Paolo di Milano. La sua relazione sarà intitolata "Retinite Pigmentosa: epidemiologia, diagnostica, riabilitazione e terapia". Sono invitati tutti i retinopatici, i loro famigliari e coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche legate a questa patologia.
Per maggiori informazioni e adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IVREA: GIÀ SETTE VOLONTARI PER "TI ACCOMPAGNO"

Ricordiamo, come già preannunciato, che nell'ambito del progetto finanziato dalla CRT denominato "Ti accompagno" dedicato alla fornitura di servizi di accompagnamento tramite volontari per persone maggiorenni ipovedenti e non vedenti, l'APRI e il CRV ASLTO4 stanno cercando volontari maggiorenni disposti a dedicare un po' del loro tempo per tali accompagnamenti. Verrà loro fornita una breve formazione generale sulla disabilità visiva, cui seguirà un attestato di partecipazione e per gli studenti la certificazione come credito formativo. Già sette volonterosi hanno risposto all'appello ma c'è posto ancora per qualche persona. Coloro che supereranno la selezione potranno usufruire di un rimborso spese in relazione ai servizi prestati. La scadenza per presentare le domande è stata fissata per venerdì 6 giugno 2014. Per informazioni: Dott.ssa Simona GUIDA, CRV ASLTO4 0125.414882, Dott.ssa Francesca GROSSI, Fondazione Ruffini onlus 331.6504576.


Leggi Articolo completo

IVREA: PARTE IL PROGETTO "TI ACCOMPAGNO"

Nei giorni scorsi il Centro di Riabilitazione Visiva eporediese ha avviato le attività del progetto "Ti Accompagno", finanziato dalla Fondazione C.R.T. La compagine organizzativa vede la Fondazione Ruffini come capofila ed APRI-onlus come partner principale.
In questa fase si è partiti con la ricerca dei volontari accompagnatori che poi verranno successivamente formati nel mese di giugno. I candidati dovranno essere maggiorenni e motivati allo svolgimento del servizio.
Dopo il periodo di formazione, per il quale verrà fornito un attestato di frequenza, si potrà quindi partire con gli accompagnamenti inseriti nel progetto che avrà una durata di sei mesi.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

AGLIANO TERME: QUANDO IL CANE CI È DI AIUTO

La nostra coordinatrice provinciale astigiana Renata Sorba è stata invitata a portare la propria testimonianza nell'ambito della manifestazione culturale "Quando il cane ci è di aiuto" che si è svolta sabato 10 maggio presso il Salone Comunale di Agliano Terme (AT). L'incontro è stato organizzato dal Club Femminile "Lina Lobetti" ed ha inteso documentare il rapporto di reciproco aiuto che si instaura fra il non vedente ed il suo cane-guida. Renata Sorba era infatti accompagnata dal suo nuovo amico a quattro zampe "York" che ha riscosso un notevole successo fra i presenti.


Leggi Articolo completo

IVREA: TERMINATO IL CORSO DI CUCINA

Giovedì 8 maggio si è concluso, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, un nuovo corso di cucina che si inserisce nelle attività finalizzate al recupero delle autonomie domestiche dei disabili visivi. L'iniziativa ha riscosso, come sempre, un notevole successo. Al termine delle attività didattiche gli insegnanti e gli allievi hanno fornito un saggio delle abilità acquisite preparando un succulento rinfresco offerto al personale del poliambulatorio di via Costantino Nigra 37 e ad alcuni giornalisti locali.
Prossimamente sono previste inoltre nuove attività di questo tipo, con caratterizzazioni particolari che andremo ad esporre fra poche settimane.


Leggi Articolo completo

SCIENZA: TERAPIA GENICA CONTRO LA COROIDEREMIA

L'autorevole rivista scientifica internazionale "The Lancet" ha recentemente pubblicato i risultati di una ricerca effettuata presso l'Università britannica di Oxford su sei pazienti colpiti da coroideremia. Questa patologia rientra fra le distrofie retiniche ereditarie e comporta solitamente una degenerazione dell'epitelio pigmentato e dei piccoli vasi capillari che irrorano la coroide. Ne sono affetti quasi esclusivamente soggetti di sesso maschile e la proteina difettosa che ne è la causa si chiama REP-1.
Il prof. Robert Maclaren, che ha guidato la sperimentazione, ha dichiarato che, a sei mesi dall'applicazione, tutti i sei pazienti hanno riportato significativi miglioramenti nell'acuità visiva e nel livello di sensibilità retinica. Il virus utilizzato come vettore deriva da quello che causa il raffreddore ed, essendo stato ulteriormente depotenziato, sembra assolutamente innocuo.
Per saperne di più cliccare qui sotto:

Visita il sito


Leggi Articolo completo

FARMACI SALVA-VISTA: NUOVE NUBI ALL'ORIZZONTE?

A circa un mese dall'esplosione mediatica del caso Avastin-Lucentis abbiamo provato a fare alcune ricerche a proposito di altri prodotti generalmente usati per la cura delle degenerazioni maculari o patologie affini. Come del resto molti sapranno, ne abbiamo infatti già parlato l'estate scorsa, da qualche mese è disponibile sul mercato anche un nuovo principio attivo commercializzato dalla Bayer. Ci riferiamo ad "aflibercept", una sostanza che ha portato alla nascita del prodotto denominato commercialmente "Eylea". Si tratta sempre di iniezioni intra-vitreali finalizzate ad impedire la proliferazione di vasi sanguigni sulla superficie retinica.
Indagando però sugli annessi e connessi a tale sostanza scopriamo che anch'essa risulta affiancata da un farmaco "gemello", registrato per patologie di natura oncologica. Tale farmaco, denominato "Zaltrap", risulta commercializzato dalla casa farmaceutica "Sanofi Aventis" ed ha un prezzo, tenuto conto della differente posologia, di gran lunga inferiore ad Eylea.
Senonché, ed in questo consiste la principale differenza rispetto ad Avastin, lo Zaltrap riporta specificamente una controindicazione all'uso oftalmologico dovuta, secondo il bugiardino, alla sua natura iper-osmotica.
Di fronte ad una tale situazione una domanda sorge tuttavia spontaneea:
La natura iper-osmotica dello Zaltrap produce reali benefici nella terapia oncologica oppure, come sussurrano alcuni maligni, avrebbe esclusivamente lo scopo di renderne artificialmente dannoso l'utilizzo a livello oftalmologico? Tale eventuale stratagemma non potrebbe dunque rappresentare una ulteriore "raffinatezza" strategico-commerciale per evitare inconvenienti nei confronti della magistratura o dell'Autorità Antitrust?
Noi non abbiamo una competenza specifica in tali questioni squisitamente scientifiche. La buonanima di Giulio Andreotti tuttavia ci insegnò autorevolmente che "a pensar male si fa peccato ma... quasi sempre ci si azzecca".
Attendiamo pertanto risposte rassicuranti da chi è più competente di noi.


Leggi Articolo completo

AVASTIN-LUCENTIS: L'OPINIONE DI CHRISTINA FASSER

Nei giorni scorsi abbiamo avuto l'occasione di sentire telefonicamente Christina Fasser, presidente della federazione "Retina-International". In tale circostanza abbiamo chiesto un commento sulle vicende relative alla multa, comminata dall'Autorita italiana Antitrust, alle case farmaceutiche Roche e Novartis.
La posizione di Christina Fasser, che riportiamo per imparzialità e correttezza, si allinea sostanzialmente su quanto sostenuto da Novartis: i due farmaci sono diversi, l'uso di Avastin risulterebbe più rischioso, la differenza di prezzo si giustificherebbe con la ricerca ed i test necessari per la registrazione.
Di fatto tuttavia, molti ricercatori indipendenti hanno autorevolmente contestato queste tesi. Attendiamo dunque con fiducia il procedere delle indagini nella speranza che si possa giungere quanto prima ad una verità oggettiva.


Leggi Articolo completo

AVASTIN-LUCENTIS: INTERVISTA A MARCO BONGI

Come annunciato, martedì 25 marzo l'emittente interregionale Rete7 ha trasmesso una lunga intervista al presidente APRI-onlus Marco Bongi incentrata sulla nota vicenda Avastin-Lucentis che ha portato l'Autorità Antitrust a condannare severamente le case farmaceutiche Roche e Novartis.
Mentre stiamo ancora attendendo i filmati trasmessi dalla TGR RAI, che abbiamo comunque richiesto, siamo già in grado di farvi vedere, per intero, l'ampio servizio di Rete7, che ovviamente ringraziamo. Il video dura infatti circa mezzora. Per vederlo cliccare qui sotto:

Guarda il video


Leggi Articolo completo

TORINO: DEBORA BOCCHIARDO AL CIRCOLO DEI LETTORI

Segnaliamo con piacere la presentazione torinese dell'ultimo libro di Debora Bocchiardo, la redattrice della nostra rivista associativa "Occhi Aperti". L'evento si svolgerà giovedì 3 aprile, alle ore 18,30, presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9 a Torino.
Il romanzo, che si intitola "Qualcosa accadrà", si sviluppa partendo dalla lettura di alcune vecchie lettere, ritrovate quasi per caso, scritte da un lontano parente emigrato in America agli inizi del '900.
Il lavoro ha già riscosso un notevole successo nel Canavese. Interverrà anche lo storico prof. Gianni Oliva.


Leggi Articolo completo

AVASTIN-LUCENTIS: LA NOSTRA ASSOCIAZIONE IN PRIMA LINEA

Lo scandalo Avastin-Lucentis, come spesso avviene in Italia, è esploso improvvisamente, dopo la sentenza dell'autorità Antitrust ed oggi ottiene spazio ed attenzione da parte di tutti gli organi d'informazione.
La vicenda tuttavia era ben nota da almeno due anni e la nostra associazione ne aveva più volte denunciato pubblicamente i risvolti assai gravi per i pazienti.
Non appena però si è diffusa la notizia della sentenza Antitrust, ovvero giovedì 6 marzo, A.P.R.I.-onlus ha ribadito, con alcuni comunicati stampa, le proprie posizioni che, a differenza del passato, sono state ampiamente riprese dai media: ANSA, ADNKRONOS, Canale 5 ed il TG3-Piemonte ci hanno ampiamente citati il giorno stesso. Il Giornale ha dedicato un'intera pagina alla vicenda sabato 8 marzo, intervistando Marco Bongi ed il dott. Savino D'Ameglio, membro del nostro Comitato Scientifico. Martedì 11 marzo è stata quindi la volta di "Repubblica" che ha evidenziato quanto contenuto nella nostra newsletter del 25 marzo 2013 che riferiva delle dichiarazioni dell'allora ministro alla sanità Renato Balduzzi.
Il TG3-Piemonte è infine tornato sulla questione trasmettendo due interviste a Marco Bongi mercoledì 12 marzo e il giovedì 13 seguente.
Nel frattempo la nostra associazione, tramite il proprio legale avv. Oscar Spinello, ha provveduto a depositare, presso la Procura della Repubblica di Torino, una costituzione di parte lesa. Stiamo altresì cercando persone singole, che siano state danneggiate dalla vicenda, allo scopo di presentare eventualmente richieste di risarcimento individuali.
Questo è il ruolo che deve svolgere, secondo noi, una associazione di retinopatici che voglia davvero tutelare i diritti dei pazienti.
Preghiamo dunque coloro che fossero interessati a presentare tali istanze, di contattarci esponendo sinteticamente la propria storia. Noi valuteremo le varie situazioni ed esprimeremo un primo giudizio di fattibilità. Scriveteci dunque a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

AFFETTI COLLATERALI: UN PREMIO DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA

Con estremo piacere comunichiamo che la compagnia teatrale "Affetti Collaterali", che, come è noto, gestisce da anni il nostro laboratorio di recitazione "APRI il Sipario!" è stata recentemente insignita di una medaglia assegnatale dalla presidenza della Camera dei Deputati. Il premio, denominato "Persona e Comunità", è portato avanti da numerosi enti pubblici del territorio e fa specificamente riferimento all'attività svolta a favore delle persone disabili. Ci complimentiamo dunque vivamente con gli amici della compagnia e, specialmente, con Carlotta Bisio che è, da sempre l'anima di questo importante progetto che coniuga egregiamente iniziative di alto livello artistico con innegabili risultati di carattere sociale.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: IL DOTT. MARIO VANZETTI ALLA UNITRE

Giovedì 13 marzo, dalle ore 15,30 alle 17,30, si è svolto il primo dei due incontri gestiti dalla nostra associazione presso la Unitre di Settimo. La conferenza, molto apprezzata dal pubblico, è stata tenuta dal dott. Mario Vanzetti, oculista presso l'Ospedale Mauriziano di Torino e membro, da molti anni, del nostro comitato scientifico. Molto originale il titolo del suo intervento: "Armi da guerra che salvano la vista".
Nel corso della lezione il dott. Vanzetti ha compiuto una sintetica ma affascinante panoramica su tutte le tecnologie, nate in ambito militare, che si sono poi rivelate utili alla salute dell'apparato oculare umano. All'iniziativa ha presenziato anche il delegato zonale settimese Vito Internicola.

 


Leggi Articolo completo

SCIENZA: IL PUNTO SULLA RETINA ARTIFICIALE

Sabato 1 marzo, in occasione del convegno genovese sulla riabilitazione visiva, svoltosi presso l'Istituto "Davide Chiossone", abbiamo avuto l'opportunità di registrare una breve intervista con la dott. Maura Arsiero, della società Second Sight, che produce, come è noto, la protesi retinica "Argus II", già impiantata su una novantina di pazienti in tutto il mondo.
Come i nostri lettori ricorderanno la dott. Arsiero partecipò già al nostro convegno di Piacenza dell'aprile 2013. La ringraziamo dunque per la disponibilità e vi lasciamo alla visione del filmato cliccando qui sotto:

Guarda il filmato


Leggi Articolo completo

NASCE IL COMITATO NAZIONALE "MALATTIA DI BEST"

Alcuni nostri soci ci hanno chiesto di attivare, all'interno dell'associazione, un comitato che si occupi specificamente di sensibilizzare e promuovere la ricerca scientifica contro la malattia di Best. Si tratta di una patologia molto rara che rientra comunque fra le degenerazioni retiniche di tipo ereditario. Per avere un'idea più precisa di questa affezione si può consultare la pagina ad essa dedicata sul nostro sito internet, nel settore "scienza".
La sig. Michela Vita sarà la coordinatrice di questo nuovo gruppo che opererà comunque a livello nazionale. Le attività, sul piano operativo, si appoggeranno per ora sulla sede della delegazione zonale di Settimo Torinese. Per maggiori informazioni e contatti potrete comunque scrivere al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: LETTURE AD ALTA VOCE

La Fondazione "Carlo Molo" organizzerà, presso il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9 a Torino, l'interessante iniziativa culturale denominata "Letture ad alta voce". Ogni lunedì, dalle ore 15 alle 16, vari lettori, fra cui anche attori e scrittori volontari, si alterneranno nella lettura di brani letterari di vario genere ed accuratamente selezionati. L'iniziativa è rivolta principalmente alle persone afasiche ma può senz'altro rivelarsi assai utile anche ad un pubblico di disabili visivi.

L'ingresso è assolutamente gratuito. Per maggiori informazioni si può dunque consultare il sito:

www.fondazionecarlomolo.it


Leggi Articolo completo

DOUALA: UN PRIMO VIDEO DI DOCUMENTAZIONE

Gli amici Fabio Lepore e Andrea Vernoli, valenti giornalisti che hanno partecipato alla nostra recente missione in Camerun, ci hanno fornito un primo breve video di documentazione che illustra la Biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc" e la bella cerimonia di inaugurazione svoltasi martedì 28 gennaio.
Si tratta di un ottimo lavoro, realizzato con attrezzature professionali, che abbiamo subito caricato sul nostro canale youtube. Chi desiderasse dunque vederlo può cliccare quì sotto:
Guarda il video

Da Douala ci giunge altresì la confortante notizia che la Telecom-Camerun ha provveduto finalmente al collegamento della biblioteca alla rete internet. Chi desiderasse dunque inviare messaggi di incoraggiamento o iniziare un rapporto epistolare potrà scrivere (in francese o inglese), per ora, alla coordinatrice utilizzando il seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: IL LABORATORIO TEATRALE SI RACCONTA

Il laboratorio teatrale della nostra sezione provinciale astigiana, denominato "Chiudi gli Occhi e... APRI il Sipario!" ", presenterà le proprie esperienze e programmi nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà venerdì 28 febbraio, alle ore 18, presso la Casa del Teatro, in via Goltieri 1/a ad Asti. Saranno presenti: Alessio Bertoli, regista e formatore, Chiara Bergonzini, psicologa e psicoterapeuta, Renata Sorba, coordinatrice provinciale APRI-onlus. Seguirà un aperitivo.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Leggi Articolo completo

SCIENZA: LE INTERRELAZIONI FRA VISTA ED UDITO

Riportiamo, qui di seguito, un'interessante nota Ansa del 5 febbraio. Ne uscirebbe confermata, da tale studio, la cosiddetta "teoria delle compensazioni sensoriali", generalmente criticata dai moderni tiflologi ma, in ogni caso, affascinante e forse ancora meritevole di indagini approfondite.

(ANSA) - ROMA, 5 FEB -

Un giorno per ottenere almeno per un periodo ristretto un 'superudito' e sentire suoni anche difficilmente percettibili potrebbe bastare tenere gli occhi
chiusi o stare al buio per qualche giorno.
Lo suggerisce uno studio su topolini pubblicato sulla rivista Neuron: gli animali sono stati tenuti al buio per una settimana per simulare una condizione di temporanea cecità e questo ha consentito di potenziarne l'udito per alcune settimane.
Secondo Hey-Kyoung Lee della Johns Hopkins University di Baltimora questa ''terapia del buio'' è in grado di modificare i circuiti cerebrali che ci permettono di percepire i suoni e che
sono intimamente interconnessi - guarda caso - con i circuiti neurali della visione.
E' noto da parecchi studi che le persone non vedenti hanno in genere migliori capacità uditive e grandi cantanti non vedenti come Stevie Wonder, Ray Charles e Andrea Bocelli sono un esempio lampante di come perdere un senso permetta di potenziarne un altro, in un cero senso 'donandogli' un 'udito da musicisti'.
Gli esperti hanno voluto vedere cosa succede in animali adulti quando si inibisce un senso - la vista. Benché adulto, il loro cervello è risultato ancora malleabile e i circuiti della
corteccia uditiva primaria sono risultati modificati; con essi l'udito dei topolini, rimasto potenziato per alcune settimane dalla 'terapia del buio'.
Adesso bisogna capire se questo tipo di approccio può essere usato in modo da rendere permanente il potenziamento dell'udito.


Leggi Articolo completo

INAUGURATA LA BIBLIOTECA "LE PAVILLON BLANC"

Si è svolta martedì 28 gennaio, nel parco dell'Università di Douala (Camerun), l'inaugurazione ufficiale della biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc", realizzata dalla nostra associazione, grazie al contributo di numerosi partners fra cui spicca il sostegno della Fondazione VII Novembre. Alla cerimonia erano presenti il Prefetto della Città, numerose autorità e deputati e circa una ventina di giornalisti e televisioni. Il presidente di APRI-onlus Marco Bongi ha tenuto un breve discorso in francese nel quale ha espresso la gioia dei disabili visivi italiani per il risultato ottenuto e la volontà di proseguire lungo la via della cooperazione internazionale. La struttura attualmente dispone di tredici video-ingranditori, undici personal-computer, un migliaio di audiolibri ed alcune attrezzature di base a favore dei non vedenti. Durante la settimana in cui si è svolta l'inaugurazione è stato altresì girato un documentario sulla situazione degli albini in Camerun e sul progetto della biblioteca. Non appena l'opera sarà disponibile la presenteremo ufficialmente in Italia.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: NUOVO CORSO DI BRAILLE

La Biblioteca "Archimede" di Settimo, in collaborazione con la nostra associazione, organizzerà, a partire da febbraio, un nuovo corso di alfabetizzazione Braille di primo livello. Le dodici lezioni previste, seguite da una prova finale, saranno condotte dalla prof. Giuseppina Pinna, responsabile della comunicazione nella delegazione zonale APRI-onlus di Settimo. Le iscrizioni si sono chiuse venerdì 31 gennaio ma probabilmente vi sono ancora posti disponibili. Il corso è rivolto principalmente ad insegnanti, educatori ed operatori sociali ma è ovviamente aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere il metodo di lettura tattile. Per informazioni scrivere dunque a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CAMERUN: PARTE LA BIBLIOTECA PER IPOVEDENTI

Mercoledì 22 gennaio il presidente Marco Bongi è partito alla volta della città camerunese di Douala per l'inaugurazione della biblioteca "Le Pavillon Blanc", messa in piedi dalla nostra associazione, grazie ad un generoso finanziamento della Fondazione VII Novembre di Genova. Il progetto si è sviluppato nei mesi scorsi sotto il coordinamento di Stephane Ebongue ed ha raccolto numerose collaborazioni e contributi. Oltre infatti al finanziamento principale della Fondazione VII Novembre, sono giunti materiali ed attrezzature dall'Unione Italiana Ciechi della Lombardia, dall'Associazione Nazionale Subvedenti, dalla Tiflosystem SpA, dalla Fondazione Lucia Guderzo, dal Centro Documentazione Non Vedenti della Città di Torino e dal Servizio Svizzero del Libro Parlato. Tutti questi aiuti ci hanno consentito di allestire una struttura dotata di ben tredici video-ingranditori, undici computer e numerosi libri stampati a grandi caratteri. Per il primo anno di funzionamento riusciremo altresì a retribuire due operatrici locali già formate nella speranza che, dopo l'avviamento, l'istituto possa reggersi autonomamente ed ottenere un sostegno da parte del governo camerunese. In tal senso sono state coinvolte le autorità politiche e le associazioni operanti sul territorio. Siamo inoltre riusciti, nelle ultime settimane, a coinvolgere un giornalista ed un cine-operatore italiani che sono riusciti ad ottenere un loro piccolo finanziamento finalizzato alla realizzazione di un documentario sulla situazione degli albini africani e sull'iniziativa portata avanti dal nostro progetto. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo dunque sui risultati della missione fornendo ampia documentazione testuale, fotografica e video.


Leggi Articolo completo

MALATTIA DI STARGARDT: UN'INDAGINE ORTOTTICA

Informiamo che la nostra associazione ha accettato di collaborare ad una ricerca sviluppata dalla Scuola di specializzazione in Ortottica dell'Università di Torino. L'indagine, rivolta a soggetti ipovedenti colpiti da malattia di Stargardt, si propone di valutare alcuni parametri connessi alla mobilità di questi pazienti. I test si svolgeranno in collaborazione con il Politecnico di Torino e consisteranno in un ciclo di riabilitazione ortottica e in prove di postura statica su pedana. Ringraziamo sentitamente tutti coloro che vorranno accettare di sottoporsi alla prova. Per ulteriori informazioni o iscrizioni siete pregati dunque di scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DEL CARCERE

La rassegna "Ri-abilità, l'estetica e la conoscenza non visive" propone per martedì 28 gennaio 2014, dalle 15.30 alle 17.30 circa, la visita guidata al Museo delle Carceri "Le Nuove", in via Paolo Borsellino 3, a Torino. Un'affascinante itinerario alla scoperta di una dinensione in gran parte ignota alla maggioranza dei piemontesi. Per la visita, ampiamente accessibile a livello tattile ed acustico, avremo una guida a noi dedicata. Ritrovo alle 15.30 davanti al museo. Se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo, siete pregati di segnalarli all'atto dell'iscrizione e verrete richiamati. Prenotazione obbligatoria entro
il 24. 1.2014 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 21 dicembre scorso, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è concluso un nuovo corso di alfabetizzazione Braille, tenuto dalla nostra socia dott. Giuseppina Pinna. Le cinque allieve, principalmente insegnanti della zona, hanno tutte superato brillantemente la prova finale e riceveranno dunque, nelle prossime settimane, un attestato di frequenza rilasciato dall'associazione.

Il corso è durato tre mesi ed ha destato un notevole interesse fra i partecipanti. Ci complimentiamo dunque con loro e con la docente. Speriamo di poter presto partire con una nuova edizione dell'iniziativa.


Leggi Articolo completo

MILANO: UN CONVEGNO SULL'IPOVISIONE

Con estremo piacere possiamo annunciare ufficialmente una prima iniziativa assai rilevante che realizzeremo prossimamente a Milano. Si tratta di un convegno dedicato ai problemi dell'ipovisione. Organizzeranno congiuntamente la nostra associazione e il Consiglio Regionale lombardo dell'Unione Italiana Ciechi. Una bella risposta dunque, fra l'altro, anche a tutti coloro che continuano ad accusarci di essere chiusi alla collaborazione con la più importante organizzazione dei disabili visivi italiani. In realtà, come avevamo già detto a proposito del seminario di Villar Pellice, la differenza la fanno le persone. Dove c'è rispetto e voglia di lavorare seriamente, noi ci siamo e siamo pronti a collaborare con tutti.

Pubblichiamo dunque, quì di seguito, il programma ufficiale della manifestazione:

MILANO, 18 GENNAIO 2014: SEMINARIO «IPOVISIONE E RIABILITAZIONE: A CONFRONTO CON L'OCULISTA»

Il Consiglio Regionale Lombardo dell'U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS) e l'A.P.R.I. (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti ONLUS), organizzano per sabato 18 gennaio 2014 il seminario dal titolo «Ipovisione e riabilitazione: a confronto con l'oculista».
Il seminario si svolgerà presso il salone «Umberto Trani» della Sede del Consiglio Regionale Lombardo dell'U.I.C.I. a Milano in via Mozart 16. Rivolgendosi a tutte le persone considerate ipovedenti gravi, medie o lievi, l'obiettivo è offrire una trattazione scorrevole e comprensibile delle diverse tipologie di ipovisione e delle problematiche connesse.
Troppo spesso, purtroppo, si tende a considerare il mondo dei disabili visivi come una realtà uniforme fatta di persone aventi tutte gli stessi problemi e alle quali, conseguentemente, è possibile proporre le medesime soluzioni. Ciò non corrisponde al vero in particolar modo con riferimento alle persone ipovedenti; per via delle diverse patologie e dei diversi gradi di ipovisione, infatti, ognuna di esse presenta proprie esigenze, proprie problematiche, proprie difficoltà e fortunatamente anche proprie capacità residue.
Oltre l'aspetto strettamente sanitario, grazie al supporto di esperti altamente qualificati, verranno trattate anche le implicazioni psicologiche che l'ipovisione comporta ed i relativi approcci.

PROGRAMMA

9,30 registrazione dei partecipanti;
9,50 apertura dei lavori;
10,00 "Ipovisione e ipovisioni: ogni situazione visiva è diversa" - Marco Bongi, Presidente A.P.R.I. ONLUS;
10,15 «Associazioni e persone ipovedenti: cenni storici e prospettive» - Nicola Stilla, Presidente del Consiglio Regionale Lombardo U.I.C.I.;
10,30 "Implicazioni psicologiche dell'ipovisione: approccio e strategie" - Enrico Negri, coordinatore regionale per la Lombardia di A.P.R.I. ONLUS;
10,50 «Rete sociale e sanità nella gestione del soggetto ipovedente» - Monica Schmid, oculista riabilitatore presso il Centro di Riabilitazione Visiva per le persone ipovedenti della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia;
11,10 dibattito;
12,15 dimostrazione di una ampia gamma di ausili per persone ipovedenti, a cura del Centro Regionale Tiflotecnico dell'U.I.C.I. della Lombardia e della ditta Tiflosystem;
13,30 conclusione.

Al termine del seminario, è previsto un rinfresco offerto dal Consiglio Regionale Lombardo U.I.C.I. e dall'Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti A.P.R.I. ONLUS.

 


Leggi Articolo completo

SCIENZA: NUOVI TEST GENETICI

La dott. Cristiana Marchese dell'Ospedale Mauriziano di Torino ci comunica che dal laboratorio di genetica della Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze sono arrivati i primi referti dei test genetici eseguiti con la nuova tecnica del sequenziamento parallelo massivo o sequenziamento di nuova generazione (NGS). Con questa tecnica sono ricercate contemporaneamente mutazioni in circa 130 geni coinvolti nella insorgenza di distrofie retiniche ereditarie.

Il laboratorio del Careggi esegue gli esami con tutte le garanzie procedurali indispensabili per un test diagnostico ( a differenza di quanto succede per i laboratori che eseguono i test a solo scopo di ricerca).

I tempi di risposta sono purtroppo ancora lunghi, (al momento ci vuole infatti circa un anno), ma si deve tener conto che questo è fin ora l'unico laboratorio in Italia che offre questo tipo di test genetico.

L'esame comporta inoltre un lungo e delicato

processo di valutazione dei risultati per stabilire quali, fra il migliaio di varianti genetiche  potenzialmente rilevabili, , sono quelle in effetti alla base della malattia del paziente.

I pazienti che hanno una diagnosi di retinopatia pigmentosa, retinopatia cone-rod, malattia di Stargardt, malattia di Best, sindrome di Usher , acromatopsia, sindrome di Bardet Biedl e che hanno già eseguito la consulenza genetica, possono dunque sottoporsi a questo esame prendendo accordi direttamente con la dott. Marchese per fissare il prelievo. Si prega di telefonare, a partire dal 13 gennaio fra le 9 e le 12, al numero 011 5085059


Leggi Articolo completo

SERVIZI EDUCATIVI: TAGLI DEL 42%?

Sempre più preoccupanti i timori per un pesante taglio dei servizi educativi a favore dei ragazzi disabili sensoriali che frequentano le scuole. Siamo infatti entrati in possesso di una bozza semiufficiale di delibera regionale che prevederebbe una riduzione del finanziamento di circa il 42%: una vera follia!

Mercoledì 27 novembre il problema è stato pertanto dibattuto nel corso di un'infuocata assemblea di genitori svoltasi presso i nuovi locali del Centro Documentazione Non Vedenti della Città di Torino. Tutti gli intervenuti hanno concordato ovviamente sul fatto di non mollare e si sono detti decisi a portare avanti questa sacrosanta battaglia ad oltranza ed ad ogni livello istituzionale.

Lunedì 2 dicembre è dunque già programmato un importante incontro in Regione ma non ci accontenteremo certo di assicurazioni generiche o tranquillizzanti. I genitori che aderiscono alla nostra associazione sono infatti quanto mai agguerriti e tutto il sodalizio è schierato al loro fianco nella difesa del diritto all'autonomia per i ragazzi non vedenti e ipovedenti.


Leggi Articolo completo

APRI IL SIPARIO: SPETTACOLO TEATRALE

Il nostro laboratorio teatrale "APRI il Sipario!", in collaborazione con la compagnia "Affetti Collaterali" presenta l'esilarante spettacolo intitolato: "Diversamente comici".

Si tratta di una divertentissima serie di scenette realizzate sotto la regìa di Carlotta Bisio. L'evento si svolgerà nella serata di venerdì 6 dicembre p.v., alle ore 20, presso la sala I-TER in via Millelire 40 a Torino. L'ingresso è gratuito in quanto l'iniziativa rientra nel quadro della collaborazione con la Circoscrizione 10 di Torino. Vi attendiamo dunque numerosi!


Leggi Articolo completo

ANCORA SUL CICLO DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

Alcune settimane or sono avevamo annunciato la disponibilità di una musicoterapeuta specializzanda a realizzare un ciclo di dieci incontri gratuiti di avvicinamento alla musica. L'iniziativa sarebbe rivolta a persone adulte disabili della vista. Abbiamo, per ora, raccolto un numero limitato di adesioni che probabilmente sono state poche perchè la mail indicata era purtroppo errata. Ripetiamo dunque l'appello ricordando che questa stimolante attività potrebbe svolgersi, presso la nostra sede centrale, una volta alla settimana in orario preserale (17 - 19 circa). Il gruppo dei partecipanti dovrebbe però raggiungere almeno le sette od otto persone.

Eccovi infine la mail esatta dove scrivere per aderire all'iniziativa o chiedere maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

In pericolo anche i servizi educativi?

Martedì 19 novembre si è svolta, presso la Biblioteca Multimediale di corso Francia 235 a Torino, una movimentata riunione fra i funzionari comunali, le famiglie che usufruiscono del servizio educativo disabili sensoriali e le associazioni di categoria. I rappresentanti della città hanno informato che, con tutta probabilità, i fondi stanziati dalla Regione per il 2014 subiranno pesantissimi tagli, forse dell'ordine addirittura del 40%. Naturalmente molte famiglie, già spesso penalizzate per la diminuzione oraria degli insegnanti di sostegno, si sono fortemente inquietate ed hanno espresso la volontà di opporsi fermamente ad ogni riduzione. Non facciamo dunque in tempo a tamponare una falla, come è ad esempio avvenuto per la riabilitazione visiva, che subito se ne produce un'altra, forse ancora peggiore. E' un vero stillicidio. Nelle prossime settimane quindi ci muoveremo con decisione, dapprima nei confronti della Regione e successivamente, se necessario, anche rispetto ad altri interlocutori istituzionali coinvolti nella questione. Il problema, del resto, seppur emerso, in questa fase, a Torino, potrebbe coinvolgere ovviamente anche i ragazzi, inseriti nelle scuole, residenti in altri comuni piemontesi. E' pertanto in gioco il diritto ad una autentica integrazione scolastica che possa consentire il raggiungimento di un sufficente livello di autonomia per le giovani generazioni di disabili visivi. Vi terremo dunque informati sugli sviluppi.


Leggi Articolo completo

Scienza: aggiornamento sulla Retina Artificiale

Nel corso del convegno "L'Occhio della Mente", svoltosi a Genova venerdì 22 novembre u.s. ed organizzato dall'Istituto "David Chiossone" sono state presentate due interessanti relazioni sui progetti di protesi retiniche attualmente sviluppati in Italia.
La dott. Maura Arsiero, già presente al nostro convegno di Piacenza, ci ha aggiornato sul dispositivo "Argus II". Il numero di interventi realizzati in Italia è salito ad undici, tutti portati a termine dall'equipe del prof. Stanislao Rizzo dell'Università di Pisa. E' inoltre allo studio una versione più avanzata della protesi che dovrebbe contenere 240 micro-cip, al posto degli attuali 60. Al momento tuttavia permangono ancora tutte le limitazioni già evidenziate nelle precedenti presentazioni: recupero di una visione estremamente primitiva, necessità di una lunghissima riabilitazione, invasività dell'impianto. E' quindi seguito l'interessantissimo intervento del prof. F. Benfenati che ha esposto gli sviluppi del progetto di "retina artificiale organica fotovoltaica" portato avanti dall'istituto I.I.T. di Genova. Si tratta di una prospettiva indubbiamente affascinante ma ancora indietro nel processo di sperimentazione. E' infatti terminata, con successo, quella sui ratti e si spera, nei prossimi mesi, di poter avviare la fase successiva sui maiali. La protesi, in questo caso, non consisterebbe in un insieme di micro-cip elettronici ma in un sottile strato di un particolare polimero fotosensibile ed in grado di fornire un segnale elettrico a fronte di una stimolazione luminosa. Pare che tale sostanza presenti ottime qualità in fatto di bio-compatibilità e resistenza al contatto con i tessuti biologici. La protesi verrebbe montata su un supporto naturale costruito con cellule estratte dalla seta, non necessiterebbe di alimentazione esterna e potrebbe avere, particolare non irrilevante, un costo abbastanza abbordabile. Vale dunque la pena di seguire attentamente l'evoluzione di questo progetto, di cui ci siamo comunque già occupati in passato. Si tratta inoltre, cosa piuttosto rara, di una ricerca quasi completamente italiana. Davvero interessante! 


Leggi Articolo completo

Torino Cultura: “La mossa del pinguino”

I responsabili del  progetto "Torino + Cultura Accessibile", promosso dalla Fondazione Carlo Molo e sostenuto da numerose associazioni, fra cui la nostra, informano che è stata fissata la data della proiezione audiodescritta del film "La mossa del pinguino" di Claudio Amendola. L'iniziativa è programmata per sabato 30 novembre, alle ore 14,30, presso il Cinema Massimo, sala 1, in via Verdi 18 a Torino. L'opera rientra nell'ambito del Torino Film Festival 2013.  Il prezzo del biglietto è stato fissato in euro 5. Chi volesse assistere alla proiezione potrà rivolgersi in sede e noi saremo in grado di fornire i biglietti.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo accorsi

La rassegna “Ri-abilità: l’estetica e la conoscenza non visive” propone per martedì 26 novembre dalle 15.30 alle 17.30 circa la visita guidata alla Fondazione Accorsi-Ometto”, Museo di arti decorative, in via Po, 55 a Torino. L’esposizione offre un delizioso percorso esplorabile anche a livello tattile, uditivo ed olfattivo, anche grazie alla presenza per il nostro gruppo di una guida esperta. Ritrovo alle 15.30 davanti al museo (se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo, segnalateli all’atto dell’iscrizione e verrete richiamati). Iscrizione obbligatoria entro il 22 novembre2013 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Concorso "Lucy Braille"

La Fondazione Lucia Guderzo informa che è stata bandita la seconda edizione del concorso di lettura Braille dedicato alla memoria di Lucia Guderzo. L'iniziativa è rivolta, con tre distinte sezioni, ai ragazzi, con età non superiore a sedici anni, frequentanti rispettivamente le scuole elementari, medie e superiori. Le prove di lettura, che saranno pubbliche, si svolgeranno a Roma venerdì 13 dicembre p.v. I partecipanti delle categorie elementari e medie dovranno leggere un testo Braille della lunghezza di due pagine in formato A4, gli studenti delle superiori si cimenteranno invece con un testo, sempre ovviamente in Braille,  presentato su barra informatica. I vincitori delle due prime categorie otterranno un premio di euro 500 mentre chi prevarrà fra  i ragazzi delle superiori riceverà euro 800. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 30 novembre 2013. Per ulteriori informazioni o iscrizioni scrivere a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Asti: rassegna cinematografica

Segnaliamo con piacere l'iniziativa della nostra sezione provinciale astigiana che innaugurerà, con la proiezione del film "A prima vista" un'interessante rassegna cinematografica dedicata a tematiche sociali. L'appuntamento è fissato per mercoledì 6 novembre, alle ore 17, presso il cinema "Sala Pastrone", sito in via Teatro Alfieri 2 ad Asti. Il film in programma fu realizzato, nel 1999, dal regista Irwin Winkler. Al termine della proiezione è previsto un dibattito condotto dalla nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba.


Leggi Articolo completo

Cultura: parte il progetto "Torino + Cultura Accessibile"

Giovedì 10 ottobre, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala delle Colonne del comune di Torino, la Fondazione "Carlo Molo" ha ufficialmente presentato un importante progetto sull'accessibilità culturale per i disabili sensoriali. L'iniziativa prevede la proiezione di alcuni film audiodescritti presso il Cinema Massimo, la rappresentazione di una commedia, sempre audiodescritta, al Teatro Gobetti e la realizzazione di un cortometraggio-documentario sull'afasìa intitolato "Un altro ritmo". Il film scelto, che verrà rappresentato, nell'ambito del Torino Film Festival,  fra il 22 e il 30 novembre  2013 presso il cinema Massimo, è "La mossa del pinguino" del regista Claudio Amendola. Il Teatro Stabile proporrà invece, fra il 11 e il 16 febbraio, la commedia di Carlo Goldoni "gli innamorati" ad opera della compagnia "Il mulino di Amleto". Non mancheranno altre attività collaterali, fra cui la sperimentazione di una nuova applicazione per smartphone che consente di ricevere direttamente la descrizione vocale dei film più recenti. La nostra associazione, come già precedentemente annunciato, aderisce con entusiasmo al progetto. Vi terremo dunque informati, con sufficiente anticipo, circa le date precise delle singole rappresentazioni.  


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo su Giulia di Barolo

Ripartono le uscite mensili previste dalla rassegna "Riabilità". Martedì 22 ottobre, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, è stata messa in programma una visita al Museo dedicato a Giulia di Barolo, importante figura dell'ottocento torinese che si occupò di sostenere ed istruire la gioventù diseredata della città. L'appuntamento è fissato per le 15,30 davanti al museo che si trova in via Cottolengo 22 a Torino. Al termine della visita, interamente esplorabile tattilmente, abbiamo invitato la dott. Cristina Siccardi, nota storica piemontese, a tenerci una breve conferenza sulla figura  di Giulia di Barolo. Cristina Siccardi, che già ci affiancò nel momento del restauro del monumento a Pietro Paleocapa, ha scritto una biografia dell'insigne benefattrice e conosce dunque molto bene la realtà di quel difficile periodo storico. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare in sede entro il 16 ottobre. Chi avesse problemi a raggiungere il luogo di ritrovo lo faccia sapere all'atto dell'iscrizione.


Leggi Articolo completo

APRI il sipario: ripartono le attività

Giovedì 17 ottobre, alle ore 18, riprenderanno le attività del gruppo teatrale "APRI il Sipario!" coordinato, come da cinque anni a questa parte, dall'amica attrice Carlotta Bisio. Le prove si svolgeranno presso il locale di via Cellini 12, al piano terreno, affidato dalla Circoscrizione 8 alla compagnia "Affetti Collaterali". Se ci fossero nuove persone disabili visive interessate a partecipare sono pregate di telefonare direttamente a Carlotta al numero: 011 - 311.31.75. Verrà così fissato un primo appuntamento conoscitivo.


Leggi Articolo completo

Orbassano: secondo corso di Braille

Si avvierà martedì 15 ottobre, alle ore 17, il secondo corso di alfabetizzazione Braille organizzato dalla nostra delegazione zonale di Orbassano. L'iniziativa è principalmente rivolta ad insegnanti, operatori sociali e volontari desiderosi di conoscere il metodo di lettura e scrittura tattile ideato dal grande educatore francese. Le dieci lezioni, a cadenza settimanale, si svolgeranno presso la nostra sede zonale in via De Gasperi 28 ad Orbassano. Il corso sarà gratuito ma è previsto un rimborso spese per il materiale didattico fornito agli allievi (tavoletta, carta, schede di lettura e libro di testo). Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Scienza: il fattore rhngf farmaco orfano negli USA

Numerosi organi d'informazione hanno divulgato, nelle scorse settimane, la notizia che un farmaco italiano, prodotto dalla casa farmaceutica Dompè di L'Aquila, ha ottenuto il riconoscimento di "farmaco orfano" negli Stati Uniti per la cura della retinite pigmentosa. Si tratta di un fattore di crescita delle cellule nervose, denominato RHNGF, utilizzato, fino ad oggi, nella terapia della cheratite neurotrofica e pubblicizzato come derivante dalle scoperte della prof. Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina.
Abbiamo interpellato sull'argomento il nostro Comitato scientifico allo scopo di dare informazioni autorevoli e fondate. I riscontri sono comunque attualmente improntati ad estrema prudenza. Innanzitutto si fa notare che il riconoscimento come "farmaco orfano" non significa che il prodotto sia certamente efficace. Tale autorizzazione viene concessa solitamente per quelle patologie che non dispongono di farmaci specifici e consente soltanto l'utilizzo a livello sperimentale. Nei prossimi mesi comunque, se l'Autorità Italiana del Farmaco concederà a sua volta l'autorizzazione, partirà uno studio sperimentale anche in Italia, probabilmente in una regione del nord. I fattori di crescita delle cellule nervose rappresenta comunque un filone di ricerca serio e già avviato da alcuni decenni. Seguiremo dunque con attenzione gli sviluppi di questa notizia e vi terremo informati.


Leggi Articolo completo

Ivrea: nuovo corso di cucina

Giovedì 26 settembre, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, è partito un nuovo corso di cucina per ipovedenti e non vedenti. L'iniziativa continua a risquotere un notevole successo e, questa volta, a differenza delle precedenti, dobbiamo registrare una netta prevalenza di uomini iscritti, che superano ampiamente le signore. Un ottimo segnale dunque per chi rivendica la parità dei sessi. Auguriamo a tutti dunque di diventare cuochi provetti. Per informazioni o per iscriversi ad eventuali nuove edizioni del corso scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al seguente numero: 0125 - 41.48.83


Leggi Articolo completo

Torino: incontro col prof. Roberto Sandri Giachino

Mercoledì 11 settembre, il presidente Marco Bongi, accompagnato dal consigliere Walter Perosino, è stato ricevuto dal prof. Roberto Sandri Giachino, direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino. Nel corso del lungo e cordiale incontro abbiamo potuto presentare la nostra associazione e proporre alcune idee di collaborazione finalizzate a migliorare il livello di accessibilità del patrimonio culturale della città.

Il prof. Giachino ha preso nota dei nostri suggerimenti ed ha espresso il desiderio di sostenere i progetti portati avanti dalla nostra associazione. 


Leggi Articolo completo

Africa: l'Unione Ciechi aderisce al nostro progetto

Con piacere possiamo annunciare che la sede regionale della Lombardia dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (U.I.C.I.-onlus) ha aderito, donandoci alcuni materiali tiflotecnici, al progetto per la realizzazione della biblioteca per ipovedenti in Camerun. Ringraziamo ovviamente, di vero cuore, il presidente regionale dott. Nicola Stilla che si è dimostrato molto sensibile e collaborativo.
Un analogo ringraziamento intendiamo rivolgerlo all'Associazione Nazionale Subvedenti (A.N.S.) che ci ha voluto anch'essa donare un video-ingranditore e un computer.

Nelle prossime settimane pubblicheremo l'elenco completo dei benefattori fra cui figurano anche importanti istituzioni svizzere e francesi. Il conteiner partirà per la città di Douala verso la fine di settembre. 


Leggi Articolo completo

Settimo: corso di Braille avanzato

Sabato 21 settembre alle ore 10, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si avvierà un nuovo corso di lettura e scrittura Braille. Si tratta di una formazione di secondo livello rivolta principalmente ad insegnanti, educatori e volontari.  

Le lezioni saranno tenute dalla prof. Giuseppina Pinna, ottima e dinamica collaboratrice della delegazione zonale. Per ulteriori informazioni od iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Ivrea: sensibilizzazione dei pediatri

Mercoledì 11 settembre, nell'ambito delle attività di sensibilizzazione sanitaria sulla riabilitazione visiva portate avanti dal C.R.V. dell'ASL TO-4, si svolgerà un incontro informativo con i pediatri dell'ASL medesima. Saranno presenti Marco Bongi e la dott. Francesca Grossi della Fondazione Ruffini. L'iniziativa sarà seguita, in date ancora da definire, da analoghi momenti di divulgazione che coinvolgeranno altre categorie di operatori sanitari. 


Leggi Articolo completo

Asti: laboratorio teatrale

Anche la sezione provinciale di Asti ha deciso di creare un laboratorio teatrale integrato per disabili visivi e normodotati. L'iniziativa, denominata "Chiudi gli occhi e APRI il Sipario", sarà presentata, a cura di Alessio Bertoli e Chiara Bergonzini, Mercoledì 18 settembre, alle ore 15,30, presso la sezione in via Massimo D'Azeglio 42 ad Asti.

E' prevista inoltre anche una successiva presentazione alla cittadinanza. L'evento si svolgerà venerdì 20 settembre, alle ore 17, presso il Centro Servizi Volontariato astigiano. Il laboratorio sarà coordinato da Nadia Barbazza. Per ulteriori informazioni vi preghiamo comunque di telefonare in sede al numero: 0141 - 59.32.81. 


Leggi Articolo completo

Genova: seminario di aggiornamento per educatori

Segnaliamo con piacere il seminario che si svolgerà Venerdì 27 settembre p.v. presso il Porto Antico di Genova organizzato in collaborazione fra la nostra associazione, l'Istituto "David Chiossone", la Fondazione "Lucia Guderzo" ed il Club italiano del Braille. L'iniziativa intende rappresentare un'occasione di aggiornamento professionale per educatori, insegnanti  od altri operatori sociali impegnati nel sostegno scolastico dei ragazzi non vedenti.

Inseriamo quì sotto il comunicato ufficiale ed il programma della manifestazione. 

Fondazione Lucia Guderzo in collaborazione con Istituto David Chiossone, 

Associazione A.P.R.I Onlus e Club Italiano del braille

 

Vi invitano a:

 

"Gli alunni ciechi a scuola possono apprendere"

Seminario tecnico rivolto agli insegnanti  e ai responsabili dell'integrazione scolastica che seguono alunni con deficit visivo 27  Settembre 2013

Genova - Porto Antico

Chiatta in Calata De Mari - Fronte Museo Galata

Questo è il primo di tre incontri rivolto agli insegnanti e responsabili dei servizi territoriali per far conoscere i moderni metodi e strumenti per rendere facile l'apprendimento scolastico delle persone con minorazione visiva. L'incontro di Genova tratterà l'uso dei supporti tecnologici  rivolti  agli alunni ciechi, per i quali l'uso del braille è necessariamente al centro dell'intervento educativo. Seguiranno nei mesi successivi, un incontro relativo alle soluzioni per gli alunni ipovedenti e un incontro sulla pluridisabilità. La scelta particolare della location di questo primo seminario, sulla chiatta del Porto Antico di Genova, darà la possibilità ai partecipanti di vivere alcuni momenti di coinvolgente esperienza con la visita di "Dialogo nel Buio" alla fine del seminario. 

Programma:

  • 9:00 Registrazione partecipanti
  • 9:30 Introduce e coordina Nicola Stilla - Presidente Club Italiano del Braille
  • 9:40 "Il progetto didattico per l'alunno cieco"
  •  Francesca Danovaro -Istituto David Chiossone 
  • 10:00 "Il braille come codice insostituibile" - Marco Bongi - Presidente A.P.R.I. Onlus Torino
  • 10:20 "I nuovi strumenti per la letto-scrittura"- Lorenza Vettor - Fondazione Lucia Guderzo
  • 10:40 "Come usare l'IPad con il braille" - Alessio Lenzi - Consigliere provinciale UIC Torino
  • 11:00 Coffee break
  • 11:20 "Disegnare in rilievo. Le diverse soluzioni" - Raffaele Di Vaio - Ingegnere Tiflosystem Srl
  • 11:40 "Per educare bene, è necessario disporre di molte abilità e competenze"- Marcella Nalli - Responsabile Progetto Vedere Sentire
  • 12:00 Prove pratiche e discussione 
  • 13:00 Buffet e Visita Dialogo nel Buio

Verranno ammessi al seminario massimo 25 partecipanti con iscrizione obbligatoria da inviarsi entro e non oltre sabato 21 settembre a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La selezione dei partecipanti avverrà secondo un criterio di territorialità e in ordine alla data di iscrizione.

Al fine di favorire i partecipanti provenienti anche da regioni lontane, la Fondazione erogherà a ciascun partecipante un gettone di euro 50,00 a parziale copertura delle spese sostenute.


Leggi Articolo completo

Scenza: elettrostimolazioni all'Università di Tubinga

Alcuni ricercatori dell'Università di Tubinga hanno effettuato recentemente uno studio randomizzato su ventiquattro pazienti colpiti da retinite pigmentosa. Il protocollo adottato prevedeva la sottoposizione dei medesimi ad un ciclo di sei elettrostimolazioni infracorneali, della durata di 30 minuti l'una e alla distanza di una settimana l'una dall'altra.

Secondo un comunicato apparso sul sito dell'Istituto "theeyelab.de", che fa riferimento all'Università tedesca, la metodica si è rivelata sicura ed ha fornito risultati incoraggianti sul campo visivo e le risposte elettroretinografiche. Nei prossimi mesi partirà dunque una ricerca più approfondita su un numero più significativo di casi. 


Leggi Articolo completo

Cultura: il minuetto dei ciechi

Il compositore toscano Luigi Boccherini (1743 - 1805), nella sua opera n. 30 "La musica notturna nelle strade di Madrid" ci ha lasciato un curioso brano denominato "Minuetto dei Ciechi".


Leggi Articolo completo

Malattia di Best

La malattia di Best, o "distrofia maculare vitelliforme", è una malattia rara che rientra nella categoria delle distrofie retiniche ereditarie. Fu descritta, per la prima volta, nel 1905, dall'oculista tedesco Friedrich Best. 

La diagnosi, anche se può essere notevolmente agevolata dall'elettrooculogramma (OCG), avviene, in genere facilmente, attraverso l'esame clinico del "fundus oculi". Compare infatti un'evidente ciste giallastra, a forma di tuorlo d'uovo, che ricopre prevalentemente alcune porzioni o tutta la superficie della macula. Nelle prime fasi del decorso, in genere fra la prima e seconda decade di vita, il visus si può mantenere integro o solo lievemente ridotto. La progressione è generalmente lenta.  

Nelle fasi più avanzate la ciste si può tuttavia rompere e si presenta, in questi casi, nella forma detta "ad uovo strapazzato". Il visus allora decresce ma difficilmente scende al di sotto di 1/20.

Per questo i malati riescono di solito a trarre giovamento da ausili per ipovedenti, come video-ingranditori, lenti telescopiche o software ingrandenti. 

La malattia di Best è di origine genetica. Si trasmette ordinariamente in modo autosomico dominante. Ciò determina un rischio del 50% di generare figli malati. 

Non esistono, a tutt'oggi, terapie efficaci che ne possano fermare il decorso. 


Leggi Articolo completo

Retinoschisi

Questa malattia, indicata in medicina con la sigla "RSXL, non va confusa con il fenomeno generico del distacco parziale della retina in alcuni punti periferici della sua superfice. 

Si tratta invece di una patologia rara che rientra, a tutti gli effetti, nella categoria delle distrofie retiniche ereditarie. Consiste essenzialmente in una maculopatia giovanile, che esordisce generalmente nei primi anni di vita, trasmessa da madri portatrici sane a figli di sesso maschile.

Ciò significa che ogni mamma portatrice sana, pur non avendo alcun problema visivo, ha il 50% di probabilità di trasmettere la malattia ad ogni figlio maschio, e di generare, sempre al 50%, altre figlie anch'esse portatrici sane.

La denominazione ci riporta ad un quadro obiettivo in cui la macula, parte centrale della retina, può presentarsi scissa, o divisa, in varie lamine. Questa conformazione può dunque favorire il distacco di retina ed altre eventuali complicazioni. Non è rara la presenza di nistagmo.

La diagnosi può essere effettuata clinicamente attraverso l'esame del fondo oculare e con l'aiuto di strumenti elettrofisiologici come elettroretinogramma ed OCT.    

La malattia comporta quasi sempre una forte riduzione dell'acutezza visiva che, dopo i peggioramenti iniziali, si mantiene però solitamente costante fino a cinquanta o sessant'anni. 

I pazienti colpiti da retinoschisi possono essere iscritti al registro delle malattie rare ed ottenere l'esenzione parziale dal ticket sanitario (codice RFG110)


Leggi Articolo completo

Sindrome Bardet Bield

Si tratta di una sindrome piuttosto grave e rara che si presenta associata alla retinite pigmentosa. Oltre alla degenerazione tapeto-retinica essa comprende, secondo i criteri di classificazione internazionali, almeno quattro delle seguenti anomalie: obesità, polidattilia, ritardo mentale, insufficenza renale ed ipogonadismo. I soggetti colpiti possono presentare altresì, come fenomeni secondari, una bassa statura, problemi cardiologici e, nelle femmine, duplicazione dell'utero.   

Tutti questi sintomi non si manifestano contemporaneamente alla nascita. I problemi visivi anzi spesso compaiono nella seconda decade di vita. Per questo non risulta quasi mai possibile una diagnosi sicura prima dei dieci anni di età.

La malattia è di origine genetica e si trasmette in modo autosomico recessivo. Non esistono terapie risolutive ma soltanto trattamenti sintomatici come quelli per ridurre l'obesità o la ricostruzione chirurgica dei genitali. 


Leggi Articolo completo

Scienza: Uniprostone contro la Retinite Pigmentosa?

L'autorità statunitense FDA ha recentemente inserito il collirio a base di "Uniprostone" fra i farmaci orfani che possono essere utilizzati per il trattamento della retinite pigmentosa. La decisione fa seguito ad uno studio, di fase II, svoltosi presso l'Università di Khiba in Giappone. Questo tipo di colliri fino ad oggi è stato utilizzato solo nella terapia contro il glaucoma. Secondo i ricercatori giapponesi sarebbe però in grado di migliorare significativamente la sensibilità retinica anche nei pazienti retinopatici. Esistono tuttavia ancora forti dubbi fra gli oftalmologi da noi interpellati. Consigliamo dunque di aspettare informazioni più dettagliate nel prossimo futuro.


Leggi Articolo completo

Torino: incontro con la Fondazione "Carlo Molo"

Mercoledì 10 luglio la nostra associazione è stata invitata a partecipare ad una interessante riunione vertente sull'accessibilità alla cultura, organizzata dalla Fondazione "Carlo Molo",benemerita istituzione che, fino ad oggi, si è occupata soprattutto di iniziative a favore delle persone afasiche. Detta fondazione ha recentemente lanciato un interessante progetto finalizzato a promuovere eventi di spettacolo (cinema, teatro ecc.) che possano essere pienamente fruiti da spettatori disabili sensoriali. L'iniziativa dovrebbe coinvolgere, per la stagione 2013/2014, realtà di assoluto primo piano come il Teatro Stabile e il Torino Film Festival. La nostra associazione ha naturalmente aderito pienamente al progetto e si è dichiarata disponibile ad una fattiva collaborazione.


Leggi Articolo completo

Cultura: al cinema il nuovo film "Salvo"

L'interminabile lista di pellicole che mettono in scena, secondo le più svariate interpretazioni, la cecità, si arricchisce in questi giorni di un nuovo titolo: "Salvo", una truce e cruda storia di mafia, ambientata naturalmente in Sicilia,


Leggi Articolo completo

Regione Piemonte: il tavolo sulle malattie rare

Martedì 2 luglio la nostra associazione è stata invitata, dal gruppo di lavoro regionale sulle malattie rare, ad una riunione operativa dedicata alla predisposizione del Progetto Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale (P.D.T.A.)relativo alle distrofie retiniche ereditarie. In tale sede abbiamo portato alcune proposte che sono state molto apprezzate. In particolare abbiamo innanzitutto chiesto che il PDTA auspichi che le azioni diagnostiche possano svolgersi possibilmente in una o due giornate, onde limitare i disagi di trasporto dei pazienti. Abbiamo inoltre evidenziato le numerose criticità attualmente esistenti nell'organizzazione regionale dei Centri di Riabilitazione Visiva, a partire dalla mancanza di codici specifici per tali prestazioni sanitarie. Nel corso della riunione sono altresì emersi alcuni dati sulla consistenza del Registro Regionale delle distrofie retiniche ereditarie. Attualmente vi risultano inseriti poco più di centoventi pazienti su una popolazione presunta di oltre mille. Occorre dunque fare uno sforzo per incoraggiare l'adesione e vincere alcune ritrosie espresse soprattutto da coloro che sono colpiti dalle patologie in fase iniziale. Nei prossimi mesi si continuerà comunque la stesura del documento in vista della riunione conclusiva del prossimo ottobre.


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: Lorenzo Martini

Vi presentiamo un nuovo video prodotto dalla Fondazione Lucia Guderzo.


Leggi Articolo completo

Scienza: arriva un nuovo antiangiogenico

Nelle scorse settimane è stato presentato un nuovo farmaco destinato al trattamento delle degenerazioni maculari di tipo essudativo. Si tratta, come "Avastin", "Lucentis" e "Macugen", di un cosiddetto Anti VEGF, ovvero una sostanza che dovrebbe inibire la crescita disordinata di neo-vasi sulla superfice retinica. Il nome di questa nuova molecola e: "Aflibercept" ed è prodotta dalla casa farmaceutica Bayer. Il farmaco è già autorizzato per l'utilizzo nell'Unione Europea e negli Stati Uniti.
Il principale vantaggio, evidenziato in fase di presentazione, sarebbe soprattutto quello di consentire un numero inferiore di iniezioni intraoculari a parità di effetti terapeutici. Un altro elemento positivo però, a nostro parere, potrebbe essere quello di introdurre un po' di sana concorrenza anche in questo settore che, come ben sanno molti nostri lettori, è stato recentemente al centro di forti polemiche di cui si sta occupando, tra l'altro, anche l'Autorità Nazionale Antitrust.


Leggi Articolo completo

Africa: donati dieci computer

Con piacere annunciamo che la società informatica "DDWAY s.r.l." ha deciso di donare dieci personal computer al progetto di A.P.R.I.-onlus per la costituzione di una biblioteca accessibile a favore degli ipovedenti camerunesi. 


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: l'avvocato contadino

Continuiamo a divulgare alcuni brevi filmati, realizzati dalla Fondazione "Lucia Guderzo",


Leggi Articolo completo

Africa: appello agli amici

Come abbiamo già informato nella scorsa newsletter, siamo partiti per realizzare il progetto, finanziatoci dalla Fondazione VII Novembre, per la creazione di una biblioteca a favore degli albini del Camerun.
In tal senso abbiamo già acquisito due nuovissimi videoingranditori, mentre ne sono stati donati altri tre usati da benefattori privati. Vorremmo tuttavia cogliere l'occasione per confezionare una spedizione il più completa possibile, onde economizzare sulle spese di trasporto e dimostrare che siamo un'associazione realmente sensibile, al di là dei finanziamenti ottenuti dall'esterno. Lanciamo perciò un appello a tutti i nostri soci e simpatizzanti: raccogliamo, presso la sede centrale, computer e videoingranditori dismessi, nonchè creme solari con protezione 50. Gli albini infatti necessitano, specialmente in Africa, oltre che di ausili per ipovedenti, anche di protezioni cutanee. Il sole picchia molto forte per tutto l'anno e la loro pelle chiara non può sopportare tali condizioni climatiche. La spedizione di tutto il materiale raccolto è prevista per la fine di settembre. Confidiamo dunque nella vostra generosità e ringraziamo coloro, come la sezione APRI del V.C.O, che già si è mobilitata in tale direzione. Per informazioni contattare la sede centrale al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

Pillole di cultura: il veterinario cieco

La storia del dott. Walter Calò, veterinario altoatesino residente a Brunico. Il video


Leggi Articolo completo

Torino: il punto sull'accessibilità museale

Vi presentiamo, cliccando sul link sottostante, il filmato dell'intervento effettuato da Marco Bongi e Simona Guida al Convegno sull'accessibilità museale, organizzato dai LIONS CLUB, venerdì 7 giugno presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. E' stata obiettivamente una manifestazione con luci e ombre ma, da parte nostra,  non intendiamo assolutamente sottovalutare gli sforzi che si stanno compiendo in questo delicato settore. Sul tema abbiamo infatti maturato negli anni un'esperienza davvero notevole. Ci auguriamo dunque di poterla mettere a disposizione di chiunque voglia operare concretamente su questo tema. L'audio dell'intervento non è perfetto ma vi invitiamo comunque ad ascoltarlo: GUARDA IL VIDEO


Leggi Articolo completo

Cuneo: serata a favore dei non vedenti congolesi

Si svolgerà nella serata di lunedì 1 luglio, presso il complesso degli Antichi Lavatoi di Cuneo, una manifestazione di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore dei non vedenti congolesi. Sono previste una cena africana, un'esposizione di oggetti di artigianato e tanta musica. L'iniziativa è stata organizzata dalla nostra associazione insieme ad ADESCOPHA, un'organizzazione che riunisce e rappresenta i disabili visivi di quel paese in Italia. Giovedì 20 giugno, alle ore 19, si svolgerà, sempre presso il medesimo luogo, una conferenza stampa finalizzata a divulgare l'evento. Interverranno il sindaco di Cuneo Federico Borgna, il presidente APRI-onlus Marco Bongi ed il presidente di ADESCOPHA Nteba Sambula.


Leggi Articolo completo

Scienza: a Firenze il Congresso Siog

Venerdì 31 maggio scorso si è svolto a Firenze il Congresso Nazionale della Società Italiana di Oftalmologia Genetica. Con piacere inviamo dunque, ai nostri lettori, una interessante relazione preparata dall'amico Claudio Pisotti, presidente dell'Associazione R.P.-Liguria. Ovviamente per ragioni di sintesi ci limiteremo a fare un breve sunto di quanto trattato dai vari relatori, scusandoci per eventuali omissioni e imprecisioni.

Dopo l'introduzione del Prof. Rosario Brancato di Milano, del Prof. Ugo Menchini e del Dott. Andrea Sodi di Firenze, la parola è passata al primo intervento della giornata fatto dalla dott.ssa Francesca Testa. La dottoressa, ha affrontato la malattia di Stargardt descrivendo la stessa, secondo i criteri legati ai risultati dell'ERG (Elettroretinogramma) ove risulta che vi sono delle situazioni che presentano il tracciato "normale" o comunque molto vicino ad esso, delle forme con ERG fotopico ridotto e infine con ERG sia fotopico che scotopico ridotto. Nel proseguo ha descritto la patologia così detta "distrofia dei coni" che presenta un coinvolgimento primitivo dei coni e, a volte, la perdita concomitante dei coni e dei bastoncelli detta "distrofia coni e bastoncelli" evidenziando la differenzazione dalla Stargardt attraverso i risultati dell'ERG e la presenza di "nistagmo" (movimenti oculari involontari). Ha infine proseguito descrivendo la "distrofia a pattern multifocale" che ha un'insorgenza intorno ai 40 anni e un decorso abbastanza benigno, e la "distrofia coroideale aereolare centrale, che normalmente insorge dai 40 ai 60 anni. E' quindi seguita la relazione del dott. Andrea Sodi, che ha affrontato la malattia di Best evidenziandone la sua espressività variabile. In questa malattia l'EOG (Elettrooculogramma) è quasi sempre alterato mentre l'ERG normalmente risulta regolare. Nel 10% circa dei pazienti, si possono presentare delle complicanze dovute alla comparsa di neovasi (necessità quindi di follow-up), che possono essere trattati con gli attuali "antiangiogenici". Il dott. Sodi, che si occupa molto dell'aspetto genetico delle distrofie retiniche, ha riferito inoltre che la malattia di Best è autosomica dominante ed è dovuta alla mutazione del gene denominato BEST1 che codifica una proteina chiamata "Destrofina". La dott.ssa Maria Pia Manitto, con la terza relazione ha quindi presentato alcuni casi di pazienti affetti da Retinoschisi. Questa patologia è caratterizzata dalla riduzione dell'acuità visiva nei maschi, a causa di una degenerazione maculare "asintomatica" ad esordio precoce. La trasmissione avviene normalmente con modello X-Linked, vi sono casi comunque di trasmissione con modelli differenti. Normalmente la malattia e il suo decorso non sono caratterizzati da emeralopia o fotofobia. Molto utile per la differenziazione clinica rispetto all'Edema maculare cistoide risulta l'esame dell'OCT. La dott.ssa Francesca Torricelli ha quindi trattato l'evoluzione in questi ultimi anni della diagnostica molecolare, che è passata dal sequenziamento del singolo gene, alla tecnica dei microarray, all'attuale NGS (Next Generation Sequencing) che viene utilizzata presso il laboratorio dell'Ospedale Careggi di Firenze. Con questo sistema (e noi aggiungiamo importantissima attività di diagnostica per i pazienti) è stato possibile effettuare l'analisi per un notevole numero di geni e dare una risposta al 70% dei casi considerati sporadici. La dottoressa ha evidenziato che la tecnica NGS fornisce una rilevante mole di dati, ma solo in pochi centri che hanno le conoscenze specifiche e l'esperienza necessaria, si può ottenere una giusta e corretta interpretazione degli stessi.

Sono poi seguite due letture magistrali: Il prof Anthony Moore di Londra, forte della sua grande esperienza al Moorfields di Londra, ha descritto le principali distrofie della retina in ambito pediatrico. Il Prof. Josè Alain Sahel di Parigi, anch'esso affermato studioso in ambito internazionale, ha correlato la prognosi per varie forme di Amaurosi Congenita di Leber in funzione del gene mutato e ha parlato dei test di optogenetica che vengono effettuati su 24 pazienti con lo scopo di attivare i coni silenti tramite proteine. In seguito ha riferito della terapia genica per la Stargardt, in fase sperimentale sull'uomo, attraverso l'uso di un Lentivirus. Tale terapia presto, completata la fase di progettazione del trial, avrà inizio anche per la forma recessiva di sindrome di Usher USH1B. E' quindi intervenuta la Prof.ssa Francesca Simonelli che con dovizia di particolari, ha spiegato l'eterogeneità con cui si presentano la RP e le altre distrofie retiniche, la possibilità di trovarsi di fronte per esempio una forma di RP non proliferante, oppure post-virale o derivante dall'assunzione di farmaci che presuppongono l'essere affrontate in modo totalmente diverso dalle RP classiche. Ha dato una puntuale descrizione dei vari esami, ai fini della corretta classificazione: il fondo, il campo visivo, l'ERG fotopico/scotopico ecc. , l'OCT che è molto importante per monitorare l'edema maculare cistoide, osservare trazioni retiniche o fori maculari ecc. l'ERG multifocale, la microperimetria che mappa in modo preciso la retina. Ha poi descritto varie patologie quali la sindrome di Usher, la Bardet-Bield, la malattia di Refsum, l'Amaurosi di Leber, parlando anche della loro differenziazione in funzione della genetica molecolare. Il Prof. Enzo Vingolo ha affrontato il tema delle Distrofie Vitreoretiniche, affermando che vi sono varie forme di origine genetica, molto spesso associate a cataratta. In genere, ha sottolineato, è proprio in condizioni di presenza di cataratta precoce che in seguito si sviluppa una Distrofia vitreoretinica. Durante la relazione ha associato varie sindromi alle Distrofie vitreoretiniche, descrivendone le relative mutazioni genetiche che le causano. Dal punto di vista chirurgico, ha escluso la possibilità, in presenza di Distrofia vitroretinica, l'intervento per distacco di retina ritenendo la prognosi successiva quasi sempre infausta. Il Prof. Sandro Banfi, ricercatore di base in campo genetico-molecolare, ha riferito che più di 50 geni sono ad oggi risultati responsabili di distrofie retiniche. Attualmente le sue ricerche vertono in particolare sulle forme delle malattie a trasmissione recessiva. Alcuni anni fa, per analizzare 1 gene occorrevano da 2 settimane ad 1 mese, oggi la tecnologia NGS potenzialmente offre la possibilità di analizzare tutto il genoma ma, riprendendo il discorso della dott.ssa Torricelli, esistono delle difficoltà date dalla corretta interpretazione della grande mole di dati forniti. La tecnologia NGS offre di fatto tre possibilità: il sequenziamento "Target" (ristretto a un gruppo di geni conosciuti), il sequenziamento "Esomico", il sequenziamento "Genomico". Quello usato nelle sue attuali ricerche per analizzare le mutazioni e scoprire eventuali nuovi geni causativi di distrofia è il sequenziamento "Esomico" . continuando la sua relazione è quindi passato a descrivere la scoperta del nuovo gene ADAMTS18 (è possibile visionarne la descrizione attraverso il sito di RP Liguria www.rpliguria.org). Il Prof. Claudio Azzolini ha affrontato l'argomento della proliferazione vitreoretinica (PVR) spiegando che dal punto di vista clinico la PVR risulta una grave complicanza del distacco di retina, caratterizzata dalla formazione di membrane fibrose nel vitreo e sulla superficie retinica. La relazione in particolare si è rivolta oltre che agli aspetti clinici ed a eventuali possibilità di trattamento, anche agli aspetti genetici della malattia. Il Prof. Antonio Ciardella ha affrontato il tema "Trattamento antiangiogenico dell'AMD (Degenerazione Maculare) : aspetti genetici" . La relazione ha posto due quesiti: - Può il fattore genetico essere modificato in AMD ? - Può la terapia essere mirata in funzione della mutazione in AMD ?. Durante la relazione è stato riferito che diversi polimorfismi sono stati associati ad AMD da riferirsi in particolare ai geni HTRA1 - ARMS2 posti sul cromosoma 10. L'alterazione di questi geni aumentano la possibilità di rischio di sviluppare l'AMD. Ponendo 100% come rischio, il 70 % può essere imputato all'alterazione genetica, il 30% ai fattori ambientali. In realtà rispondendo alle domande iniziali, entro certi limiti, come dimostrato dallo studio AREDS2, l'assunzione di luteina e zeaxantina può modificare il rischio. Mentre come rilevato dallo studio CATT , non è stata trovata una correlazione diversa nella terapia con antiangiogenici.


Leggi Articolo completo

Africa: approvato un progetto APRI

Con estremo piacere abbiamo appreso che la Fondazione "VII Novembre", benemerita istituzione filantropica canavesana, ha accettato di finanziare un progetto, elaborato dalla nostra associazione, per la realizzazione di una Biblioteca accessibile a favore degli albini del Camerun. Nei prossimi mesi avvieremo dunque le attività che culmineranno con una missione prevista per il mese di ottobre. Ringraziamo sentitamente la Fondazione per la fiducia in noi riposta e la volontaria Ilaria Benini che si è attivamente impegnata in questa iniziativa.


Leggi Articolo completo

Asti: incontro con Renata Sorba

Domenica 9 giugno la nostra coordinatrice provinciale astigiana Renata Sorba è stata invitata dall'associazione culturale "La bottega delle idee" a tenere una conferenza sul rapporto fra il non vedente e il cane guida. L'iniziativa, a cui ha fatto seguito un rinfresco vegetariano, è stata sostenuta dal Centro Servizi Volontariato. L'argomento ha suscitato un vivo interesse ed ha richiamato un attento pubblico di ascoltatori. 


Leggi Articolo completo

Debora Bocchiardo a Radio Italia Uno

Con piacere segnaliamo la trasmissione radiofonica che ospiterà prossimamente Debora Bocchiardo, redattrice della nostra rivista "Occhi Aperti!". Debora si sta sempre più affermando, oltre che in veste di giornalista, anche come scrittrice di successo. Ci complimentiamo con lei e le auguriamo una carriera letteraria sempre più brillante

"Onorina Voleva l'America" e "Qualcosa Accadrà" La storia di Charlie", i due romanzi di Debora Bocchiardo editi da Baima&Ronchetti e inseriti nella Biblioteca degli Scrittori Piemontesi, saranno presentati a Radio Italia Uno nel corso della trasmissione "Dimensione Autore" di Giorgio Milanese e Laura Scaramozzino nella puntata che andrà in onda lunedì 3 giugno alle ore 21. La trasmissione potrà essere ascoltata sulle frequenze radio 101.250 e 103.150 oppure, tramite computer, al sito www.radioitaliauno.org. La puntata del 3 giugno sarà dedicata più a "Onorina Voleva l'America". Nella puntata dell'8 luglio, invece, sempre alle 21, la scrittrice presenterà più approfonditamente il suo ultimo romanzo "Qualcosa Accadrà-La storia di Charlie".


Leggi Articolo completo

Scienza: scoperta in Italia una nuova mutazione

Da una collaborazione fruttuosa fra mondo dei pazienti e della ricerca arrivano nuove informazioni sulle basi ereditarie della cecità: grazie a un progetto finanziato dall'Associazione per la retinite pigmentosa e altre malattie della retina - RP Liguria, il gruppo di ricerca guidato da Sandro Banfi dell'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli ha infatti identificato un nuovo gene, chiamato ADAMTS18, responsabile di una malattia genetica oculare, la distrofia retinica autosomica recessiva a esordio precoce.  I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Orphanet Journal of Rare Diseases e sono il frutto dell'applicazione di innovative tecniche per l'analisi del genoma umano, quelle per il "sequenziamento di nuova generazione" che consentono oggigiorno di esaminare grandi quantitativi di Dna alla volta. Come spiega Sandro Banfi, "siamo partiti cercando di chiarire il difetto genetico responsabile della grave disfunzione retinica riscontrata in un paziente già nei primi anni di vita che non era spiegabile con le conoscenze che avevamo fino a quel momento. Purtroppo non sono pochi i pazienti in questa situazione: basti pensare che ad oggi non siamo ancora in grado di fare una precisa diagnosi molecolare oltre la metà delle persone affette da malattie ereditarie della retina, visto l'alto numero di geni responsabili molti dei quali ancora non noti. Anche in assenza di una terapia, questo è un presupposto essenziale per mettere in atto oggi le strategie più adatte per preservare la capacità visiva residua e per eventualmente indirizzare il paziente in futuro a terapie sperimentali specifiche". Analizzando il patrimonio genetico del paziente, i ricercatori napoletani hanno individuato un'anomalia in un particolare gene, ADAMTS18, che però fino a quel momento non era mai stato associato a quel tipo di malattia genetica della vista: per confermare che si trattasse effettivamente della mutazione responsabile della malattia hanno quindi innanzitutto analizzato il Dna di oltre 500 individui sani, senza riscontrare il difetto in nessuno di essi. Successivamente, hanno verificato in un modello animale quale fosse la funzione normale del gene in questione. Come spiega Ivan Conte, un altro ricercatore Tigem coinvolto in questo lavoro, "nel pesce medaka, che condivide con l'uomo una percentuale molto alta di geni, abbiamo visto che l'inattivazione di ADAMTS18 si traduce nella comparsa di problemi a carico del sistema nervoso, soprattutto a livello della retina, proprio come nel nostro paziente. Abbiamo quindi non solo avuto la conferma della diagnosi nel nostro paziente, ma abbiamo anche scoperto un nuovo gene-malattia responsabile di distrofia retinica ereditaria". Questo studio rappresenta quindi un nuovo tassello in quel complicato puzzle che è la mappa delle basi genetiche delle malattie ereditarie della retina responsabili di cecità, che contribuirà a migliorare non solo la diagnosi genetica di queste malattie, ma anche la comprensione dei meccanismi biologici alla base dello sviluppo del danno retinico. Una migliore conoscenza di questi meccanismi è infatti il presupposto essenziale per la messa a punto di terapie efficaci, sia tradizionali sia avanzate come la terapia genica. "Siamo molto soddisfatti per questo importante risultato raggiunto" dichiara il presidente dell'Associazione RP Liguria Claudio Pisotti: "ancora una volta la sinergia tra un'associazione dei pazienti e validi ricercatori ha dimostrato di essere la carta vincente in un periodo di crisi economica nazionale dove è fortemente penalizzato il mondo della ricerca. Resta quindi fondamentale anche per il futuro il sostegno che ogni paziente può dare alle associazioni affinché possano aiutare la ricerca a conquistare questi rilevanti traguardi".


Leggi Articolo completo

Torino: sopraluogo al Museo del Risorgimento

Si è conclusa mercoledì 15 maggio la serie di visite guidate ad alcuni musei torinesi, finalizzata a verificarne l'accessibilità per i portatori di handicap. L'iniziativa, patrocinata dai Lions Club, ha coinvolto varie associazioni e terminerà ufficialmente con un convegno, nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, durante il quale verranno esposti i dati rilevati.Per quanto riguarda la situazione relativa al Museo Nazionale del Risorgimento possiamo dire che il nuovo allestimento, realizzato nel 2011, risulta certamente suggestivo e coinvolgente ma presenta comunque ancora alcune criticità per i disabili visivi. I più penalizzati appaiono gli ipovedenti a causa dei caratteri molto piccoli con cui sono scritte le didascalie e per la scelta discutibile di chiudere tutte le finestre del palazzo per illuminare gli ambienti solo con luce artificiale. I non vedenti possono invece usufruire di un'ottima audio-guida e numerosi oggetti, come busti, sculture e carrozze, possono essere esplorati tattilmente. Piuttosto insignificanti risultano invece le piccole targhette in Braille corredate da immagini in rillievo difficilmente interpretabili. Al termine della visita abbiamo quindi, come le altre volte, fornito indicazioni e suggerimenti ai responsabili del museo.


Leggi Articolo completo

Seminario su iPhone e Android

Segnaliamo un interessante seminario di taglio pratico sugli attuali temi relativi all' "Accessibilità degli smartphone e dei tablet per l'autonomia quotidiana (telefonia, messaggeria, lettura, navigazione)". Si tratta di argomenti di grande attualità che ci sono stati sollecitati da parecchi soci. L'iniziativa si terrà presso la sede centrale APRI, via Cellini, 14 - Torino - martedì 28 maggio 2013 dalle 17 alle 19, e sarà condotta da Alessandro Albano e Fabio Bizzotto. Iscrizioni entro il 27 maggio presso segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Mostra di scultura accessibile

Presso il Museo di Scienze Naturali di via Giolitti 36, fino al 20 giugno 2013 è ospitata una interessante mostra temporanea sullo scultore Nerone Giovanni Ceccarelli. Sono possibili visite guidate di esplorazione tattile delle oltre 20 sculture esposte. L'artista, scomparso nel '96, ha realizzato opere  in legno, ferro, bronzo e altri metalli. Per concordare una visita guidata tattile contattare l'Archivio Nerone Giovanni Ceccarelli ai seguenti recapiti: 011.2478157 o 011.2409911 (ore serali) o 339.7111147. 


Leggi Articolo completo

Ivrea: corso di avvicinamento a Winguido

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4 organizza una serie di cinque incontri dedicati ad una conoscenza di base del software gratuito Winguido, programma che consente, anche a chi non è esperto d'informatica, la gestione di numerose funzioni del personal computer. Gli incontri si svolgeranno il lunedì mattina, dalle ore 10 alle 12, presso il C.R.V. di corso Costantino Nigra 37 ad Ivrea. I principali argomenti trattati saranno: scrittura e lettura di testi, servizi di pubblica utilità, internet e posta elettronica, giochi e biblioteca digitale. E' richiesta soltanto, come prerequisito, la conoscenza della tastiera. Le iscrizioni dovranno pervenire, telefonando al numero 0125 - 41.48.83, entro giovedì 23 maggio.


Leggi Articolo completo

Madrid: un convegno della Novartis

Durante il weekend del 19 e 20 aprile, la nostra consigliera Sandra Giacomazzi, responsabile dei rapporti internazionali di APRI-onlus, si è recata a Madrid per un convegno su invito della casa farmaceutica Novartis. L'argomento del convegno era L'utilizzo dei social Media come strumenti di comunicazione per le associazioni di pazienti. Erano presenti al convegno rappresentanti di pazienti di ogni categoria e di tutto il mondo e numerosissimi addetti alle pubbliche relazioni di Novartis. Per quanto riguarda l'argomento del convegno, abbiamo imparato dell'esistenza di tanti social media meno conosciuti, e abbiamo visto come molte associazioni utilizzano questi mezzi per attrarre pazienti alle loro associazioni e per affrontare le loro varie esigenze di comunicazione. Ce sempre da imparare, ma bisogna dire che fra il nostro sito, il nostro profilo su Facebook e Twitter e il nostro Canale YouTube, grazie al nostro consigliere Alessandro Albano, questi mezzi li stiamo già sfruttando egregiamente. C'era, però, un nuovo mezzo che è stato particolarmente interessante. Ad ogni partecipante è stato consegnato una chiavetta USB chiamata Poken. La chiavetta fungeva da biglietto da visita elettronica, permettendo ai partecipanti di scambiare i loro dati personali "dandosi la mano", attraverso le chiavette. Toccandosi, si illuminavano confermando il successo della trasmissione reciproca dei dati. Era anche possibile usare il Poken per caricare il sommario di ogni presentazione.Come spesso succede in queste occasioni, non è solo il contenuto che conta, ma il networking che si riesce a fare conoscendo delle persone nuove. A questo proposito, sono stati particolarmente teressanti gli incontri con la Royal Society for the Blend a Londra e l'Associazione per i pazienti con la degenerazione maculare, sempre di ondra. Erano presenti anche due membri del Ministero della Salute di Barcellona e una giovane Legale della Novartis. Naturalmente non c'era il tempo, né quello era il luogo adatto per polemizzare sulla politica monopolistica della Novartis riguardo al farmaco anti-angiogenico  Lucentis. Però, i contatti presi saranno utili per aprire un dialogo e confrontarsi con gruppi di pazienti di altri Paesi.


Leggi Articolo completo

Settimo: si conclude il corso per gli accompagnatori

Terminerà nel pomeriggio di lunedì 20 maggio, presso la nostra sede di Settimo, il corso dedicato alle tecniche di accompagnamento dei disabili visivi. L'iniziativa, coordinata dalla psicologa dott. Simona Guida, ha potuto essere realizzata grazie alla collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4. I partecipanti sono stati oltre una decina, fra disabili, famigliari, volontari ed operatori sociali. Speriamo dunque di poter ripetere questa attività anche l'anno prossimo.


Leggi Articolo completo

Torino: l'accessibilità della galleria d'arte moderna

Giovedì 2 maggio una delegazione della nostra associazione, guidata dalla consigliera Jolanda Bonino, ha effettuato un sopraluogo, su invito dei LIONS Club, alla Galleria d'Arte Moderna di Torino. Lo scopo era quello di verificarne il livello di accessibilità e fornire consigli sul miglioramento dei servizi di accoglienza a favore dei disabili. Erano presenti infatti anche alcuni rappresentanti dei sordi e dei portatori di handicap fisico. Trattandosi essenzialmente di una raccolta di quadri è certamente difficile raggiungere un alto livello di accessibilità per i non vedenti, se si prescinde dalla possibilità di ottenere una buona descrizione vocale delle opere esposte. Si possono tuttavia migliorare le condizioni di illuminazione a vantaggio dell'utenza ipovedente. Esistono comunque anche opere di scultura, generalmente contemporanea, che possono essere esplorate tattilmente. La visita si è rivelata quindi utile e la discussione finale ha fornito elementi importanti che meritano ulteriori approfondimenti futuri.


Leggi Articolo completo

Torino: corsi di inglese e francese

La Provincia di Torino, tramite la collaborazione fra la nostra associazione e l'ente di formazione A.N.F.A., ha approvato, nel quadro della delibera sulla formazione continua, alcuni corsi di lingua inglese e francese che si potranno svolgere, in orari e giorni da concordare, presso la nostra sede operativa di via Cellini 14 a Torino. I corsi, che avranno la durata di sessanta ore, potranno essere di livello base, medio od avanzato. i docenti saranno di madre lingua. Si cercherà inoltre di rendere l'attività didattica il più possibile accessibile ai disabili visivi. I costi sono a carico della Provincia al 80%, tranne che per chi risulta disoccupato. Costoro potranno frequentare gratuitamente esibendo però il certificato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l'Impiego. Per tutti gli altri dunque la quota di partecipazione sarà di 132 euro. L'iniziativa si svolgerà soltanto nel caso che si raggiungano almeno sei iscritti. Invitiamo pertanto gli interessati a fare una pre-iscrizione telefonica al numero: 011 - 664.86.36, precisando a quale livello di corso si vorrebbe partecipare e quali sarebbero i giorni e gli orari preferiti.


Leggi Articolo completo

Ivrea: nuovo corso di cucina

Giovedì 18 aprile, alle ore 9,30, partirà un nuovo corso di cucina, riservato ad utenti disabili visivi, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea che si trova, come è noto, in via Costantino Nigra 37. L'iniziativa si è resa possibile grazie all'autorizzazione ottenuta dall'ASL TO-4 che ci consentirà di proseguire le attività nei prossimi mesi. I posti disponibili sono già esauriti ma chi comunque fosse interessato a partecipare ad una ulteriore eventuale edizione, avendone i requisiti, potrà chiedere maggiori informazioni telefonando al numero: 0125 - 41.48.83.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo della montagna

Per la rassegna "Ri-abilità, l'estetica e la conoscenza non visive" per martedì 23 aprile dalle 15.30 alle 17.30 è prevista la visita guidata al Museo della Montagna, in piazzale Monte dei Cappuccini 7 a Torino. Saranno possibili alcune esplorazioni tattili. Il ritrovo è stato fissato per le ore  15.30 davanti al museo.  Se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo siete pregati di  segnalarli all'atto dell'iscrizione e verrete richiamati. Iscrizione obbligatoria entro il 17.4.2013 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Retina: il futuribile, il sostenibile

Come preannunciato la scorsa settimana abbiamo potuto partecipare, insieme agli amici liguri, al convegno scientifico nazionale "Retina: il Futuribile, il Sostenibile", svoltosi ad Alessandria, su iniziativa della dott. Daniela Dolcino, sabato 23 marzo u.s. 

La manifestazione ha confermato le aspettative rivelandosi di alto spessore scientifico.  Nel corso delle sue sessioni abbiamo infatti potuto ascoltare relazioni assai interessanti ed a tratti anche affascinanti. Tutti gli aspetti concernenti la retina, dalla chirurgia, alla diagniosi, dal trattamento farmacologico alle prospettive protesiche sono stati trattati approfonditamente ma il linguaggio utilizzato ha permesso, anche ai non addetti ai lavori, di comprendere gli interventi dei relatori.  

Passando dunque brevemente in rassegna i principali contributi inizieremo senz'altro da quello del prof. Stanislao Rizzo di Pisa che ha nuovamente esposto i risultati ottenuti con l'impianto della retina artificiale "Argus II". I dati presentati ricalcano sostanzialmente quelli già emersi nel nostro convegno scientifico di Agliè e nel corso della conferenza stampa di Milano.

Il progetto va comunque avanti, nonostante le difficoltà economiche, e si spera in progressivi miglioramenti dei componenti utilizzati oltre che del software che regola il sistema.   

Molto interessante anche la relazione della dott. Grazia Pertile dell'ospedale di Negrar (VR). L'insigne retinologa si è soffermata a descrivere il "trapianto autologo di coroide", un complesso intervento chirurgicooggi possibile per il trattamento di taluni casi selezionati di maculopatie.

I risultati ottenuti non sono ancora molto entusiasmanti ma le prospettive appaiono comunque non  prive di interesse.  Si tenga conto infatti che una simile operazione, fino a qualche tempo fa, sembrava impensabile.

Altri interventi si sono addentrati poi ad approfondire argomenti avvenieristici come la possibile rigenerazione del tessuto retinico. Su questo punto non esiste ancora una posizione unanime dei ricercatori. Sappiamo infatti che alcune specie animali possiedono una retina rigenerabile ma a livello umano, almeno per ora, sussistono soltanto indizi, sia pur incoraggianti. 

Sul tema dell'ocriplasmina, sostanza che dovrebbe consentire, per lo meno in alcuni casi, la separazione non chirurgica del corpo vitreo dalla superfice retinica, si è soffermato il prof. Rossi di Genova. Questo farmaco si sta dimostrando molto efficace nelle situazioni iniziali di trazione vitreo-retinica che, se non trattate tempestivamente, possono determinare l'insorgere di un foro maculare. L'ocriplasmina potrebbe essere autorizzata in Europa nei prossimi mesi.

Abbiamo altresì ascoltato, con grande ammirazione, gli approfonditi contributi del dott. Giovanni Anselmetti, primario dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, che si è soffermato a descrivere le più moderne tecniche terapeutiche per la retinopatia degli immaturi, e del dott. Vito Belloli, primario oculista di Borgomanero, che si è occupato della vitrectomia mininvasiva, oggi possibile attraverso l'utilizzo di nuovi e piccolissimi strumenti chirurgici.    

Molto interesse ha infine suscitato l'atteso intervento della prof. Francesca Simonelli di Napoli, una delle principali ricercatrici italiane nel campo delle distrofie retiniche ereditarie. La sua relazione ha riproposto le prospettive di terapia genica, già positivamente sperimentate nell'amaurosi congenita di Leber. I prossimi passi, in tale direzione, si stanno indirizzando sul possibile trattamento della Malattia di Stargardt e, in prospettiva, di alcune forme di retinite pigmentosa di cui però sia chiaramente individuata l'anomalia genetica che ne sta alla base.   

Eccovi comunque, per rendere più completa questa breve sintesi, un'intervista registrata all'organizzatrice del convegno dott. Daniela Dolcino. Quì sotto il link per la visione: GUARDA IL VIDEO


Leggi Articolo completo

Asti: corso di alfabetizzazione Braille

Venerdì 12 aprile dalle ore 15.30 alle ore 17.00,
Presso la nostra sede di Asti, partirà un corso di Braille per soci, volontari e simpatizzanti, della durata complessiva di 21 ore. Le lezioni si svolgeranno successivamente ogni venerdì pomeriggio e saranno tenute dalla coordinatrice provinciale Renata Sorba. Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 5 aprile. Per ulteriori informazioni e adesioni telefonare al numero: 0141 - 59.32.81.


Leggi Articolo completo

Piacenza: ancora disponibili alcuni posti

Rinnoviamo l'appello per la partecipazione al Convegno Internazionale sulla tecnologia che si svolgerà a Piacenza sabato 13 aprile p.v. Il pulmann partirà, da via Nizza 151 a  Torino, alle ore 7,30. La quota di partecipazione, comprendente viaggio, iscrizione e buffet di mezzogiorno, è stata fissata in euro 25 per i soci, ed euro 30 per tutti gli altri. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni telefonare alla sede centrale (011 - 664.86.36) e chiedere di Aurora.


Leggi Articolo completo

Guida all'ascolto: la passione secondo San Matteo di Bach

Con l'avvicinarsi della Pasqua, e della Settimana Santa, vogliamo quest'anno offrire ai nostri soci  e simpatizzanti, una nuova iniziativa culturale propostaci dal prof. Luigi Mariani, direttore d'orchestra e docente presso il Conservatorio di Torino. Lunedì 25 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna del Centro Documentazione Non Vedenti di via Nizza 151 a Torino, Luigi Mariani terrà una conferenza musicale di presentazione della "Passione secondo San Matteo" di  J. S. Bach. Nell'incontro, che ripercorrerà la storia e il significato del grande capolavoro, sarà possibile ascoltare e confrontare vari brani dell'opera, evidenziandone  gli elementi stilistici e le tecniche di esecuzione. Si tratta dunque di una nuova iniziativa che, se apprezzata, potrà magari essere replicata per altre importanti composizioni della storia della musica. Vi invitiamo dunque a partecipare numerosi e ringraziamo sentitamente i responsabili del Centro Documentazione Non Vedenti per l'ospitalità.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo de "La Stampa"

Il prossimo appuntamento di RI-ABILITA', rassegna di incontri e visite museali dedicati alla conoscenza e all'estetica non solo visive, è fissato per martedì 26 marzo 2013 alle ore 15 presso "SPAZIO LA STAMPA", museo cittadino dedicato al quotidiano torinese, in via Lugaro 21 a Torino. L'attività terminerà intorno alle ore 17.30 ed avremo una guida del museo a nostra disposizione. Chi fosse interessato a partecipare, segnali la propria adesione entro il 20 marzo 2013 alla segreteria APRI (011.6648636). Vi aspettiamo come sempre numerosi!


Leggi Articolo completo

Nichelino: si conclude il corso di Braille

Giovedì 14 marzo, alle ore 20,30, si svolgerà l'ultimo incontro, gestito dalla nostra associazione, presso la Unitre di Nichelino che si trova in via Moncenisio 24. Il ciclo di quattro lezioni, consistente in un breve corso di alfabetizzazione Braille, si concluderà con una esercitazione di lettura guidata dal presidente Marco Bongi. Ci complimentiamo con il gruppo di circa una decina di allievi che ha ottenuto davvero ottimi risultati.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save