- Visite: 260
Un'interessante ricerca portata avanti dall'Università di Bonn in Germania ha evidenziato come il centro della fovea non corrisponde esattamente al punto di maggiore sensibilità visiva.
Un'interessante ricerca portata avanti dall'Università di Bonn in Germania ha evidenziato come il centro della fovea non corrisponde esattamente al punto di maggiore sensibilità visiva.
Il dott. Armin Scherer, presidente della Società Tedesca di Oftalmologia, ha presentato, in una recente conferenza stampa, i risultati incoraggianti di uno studio di fase III concernente il trattamento della degenerazione maculare senile di tipo "a carta geografica".
Sono stati recentemente pubblicati, al congresso ARVO 2022, i risultati incoraggianti di uno studio randomizzato e a doppio cieco, portato avanti per due anni da sette centri di ricerca negli Stati Uniti.
Una nota ANSA di martedì 13 settembre u.s. ci ha informato che, presso l'Ospedale romano San Giovanni Addolorata, è stato impiantato, per la prima volta in Italia, un microchip retinico su un paziente di ben novantuno anni, affetto da una maculopatia atrofica in stadio terminale.
Grazie alla collaborazione di Radio24, e alla solerzia del nostro volontario Enrico Bona, abbiamo il piacere di presentare una nuova pillola di oftalmologia trasmessa il 11 luglio u.s. Per ascoltare l'intervista aprite l'articolo completo:
Abbiamo reperito in rete, grazie all'impegno del nostro volontario Enrico Bona, un'interessante intervista al prof. Stanislao Rizzo, direttore della Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale Gemelli di Roma.
Pagina 12 di 20