- Visite: 1059
L'agenzia statunitense del farmaco FDA ha omologato, nel febbraio scorso, il primo farmaco specificamente rivolto alla cura della degenerazione maculare secca con atrofia geografica.
L'agenzia statunitense del farmaco FDA ha omologato, nel febbraio scorso, il primo farmaco specificamente rivolto alla cura della degenerazione maculare secca con atrofia geografica.
Sono trascorsi ormai dieci anni da quando registrammo, e caricammo sul nostro canale Youtube, un video che suscitò allora molte speranze: "La mia esperienza con la retina artificiale" .
Poche settimane fa abbiamo pubblicato un nostro articolo piuttosto scettico sulle potenzialità cliniche insite nella cosiddetta intelligenza artificiale. Oggi, per correttezza, dobbiamo comunque informare circa i significativi risultati conseguiti da uno studio piemontese sulla retinopatia diabetica.
Presentiamo ai nostri lettori una nuova intervista oftalmologica gentilmente messaci a disposizione dalla giornalista Nicoletta Carbone di Radio24.
Proseguendo nel percorso divulgativo attraverso interviste con importanti medici oculisti che collaborano con l'associazione, abbiamo incontrato, la scorsa settimana, la dott. Giovanna Abbiati, primario della S.C. di Oftalmologia presso l'Ospedale di Borgomanero, nell'articolo, vi proponiamo dunque di ascoltare attentamente il documento e di condividerrlo sui vostri social.
L'azienda statunitense Nanoscope Therapeutics ha pubblicato, il 30 marzo scorso, i risultati della fase 2b relativi alla sperimentazione della terapia optogenetica nei casi avanzati di retinite pigmentosa.
Pagina 7 di 20