Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

TORRE PELLICE: SI PRESENTA IL LABORATORIO DI CERAMICA

Nel pomeriggio di domenica 7 giugno, dalle ore 14,30 alle 19, la ceramista Manuela Tota allestirà uno stand espositivo presso la Fiera della Val Pellice, in piazza della Libertà a Torre Pellice, vicino alla libreria Claudiana. Saranno presenti anche gli allievi del nostro laboratorio di ceramica che testimonieranno le competenze acquisite e le potenzialità operative dei non vedenti in questo settore. Cogliamo altresì l'occasione per lanciare un nuovo invito ai disabili visivi interessati a provare l'arte della lavorazione della creta. In autunno vorremmo infatti riproporre il laboratorio di ceramica aumentando il numero dei partecipanti. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SCRIVERE IN TANDEM: UN PROGETTO ANPVI-ONLUS

I dirigenti torinesi dell'Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti (ANPVI-onlus) ci hanno segnalato una loro interessante iniziativa che è stata presentata, presso la sede provinciale di via Mazzini 44 a Torino, venerdì 29 maggio u.s. "Scrivere in tandem" vuole rappresentare un momento di collaborazione fra alcuni disabili visivi torinesi ed un gruppo di scrittori professionisti coordinati da Alessandra Chiappero. I non vedenti racconteranno, attraverso un ciclo di interviste, alcune curiose esperienze di vita legate alla cecità e gli scrittori provvederanno a strutturarle in forma di racconto secondo criteri letterari consolidati.
Da questo lavoro "in tandem" nascerà successivamente un volume, e forse anche un audiolibro, che verrà poi venduto con lo scopo di finanziare le attività del sodalizio. Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

INTERVISTE A GIOVANNA PENTENERO ED ELIDE TISI

Vi presentiamo altre due interessanti interviste registrate in occasione del convegno "Non vedo lavoro... ma forse... può darsi" svoltosi lunedì 4 maggio presso la Sala ATC di Torino.
Si tratta dei colloqui concessici da Giovanna Pentenero, assessore regionale a scuola e lavoro, e da Elide Tisi, vice-sindaco della Città di Torino. Prossimamente pubblicheremo anche i filmati integrali delle più rilevanti relazioni presentate al convegno.
Per visionare le interviste cliccare qui sotto:

Intervista all'assessore regionale Giovanna Pentenero

Intervista al vice-sindaco di Torino Elide Tisi


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA FONDAZIONE RE-REBAUDENGO

Martedì 26 maggio, nell'ambito della rassegna Ri-Abilità, sarà organizzata una visita guidata, con percorso tattile, alle collezioni permanenti della Fondazione Re-Rebaudengo. Si tratta di un'importante esposizione dedicata all'arte contemporanea. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Modane 16 a Torino. Iscrizioni obbligatorie, entro il 21 maggio, telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA FONDAZIONE RE-REBAUDENGO

Martedì 26 maggio, nell'ambito della rassegna Ri-Abilità, sarà organizzata una visita guidata, con percorso tattile, alle collezioni permanenti della Fondazione Re-Rebaudengo. Si tratta di un'importante esposizione dedicata all'arte contemporanea. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Modane 16 a Torino. Iscrizioni obbligatorie, entro il 21 maggio, telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA PINACOTECA AGNELLI

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, prevede una nuova uscita culturale per martedì 28 aprile, dalle ore 15,30 alle 18. Questa volta si visiterà la Pinacoteca Agnelli, che contiene venticinque importanti capolavori pittorici donati alla città dall'avv. Gianni Agnelli poche settimane prima della sua scomparsa. Il ritrovo è fissato all'interno della galleria "Otto Gallery", via Nizza 230, interno 103.
Oltre alla descrizione delle opere sarà possibile esplorare tattilmente un plastico composito che raffigura tutto il complesso del Lingotto. Le prenotazioni dovranno pervenire entro martedì 21 aprile telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI BRAILLE DI SECONDO LIVELLO

Nella mattinata di sabato 28 marzo, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, inizierà un corso avanzato di Braille rivolto agli allievi che già hanno superato la formazione di base. Le lezioni saranno tenute dalla prof. Giuseppina Pinna, che già è stata docente di Braille in numerosi corsi.
Le lezioni saranno dieci, a frequenza settimanale e della durata di due ore ciascuna. Al termine è prevista una prova finale.
Per ulteriori informazioni ed adesioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL PRIMO CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 28 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si sono svolti gli esami finali del primo corso di alfabetizzazione Braille del 2015. Le sei allieve, preparate dalla prof. Giuseppina Pinna, hanno tutte superato brillantemente le prove di scrittura e lettura. Alcune allieve si sono rese inoltre disponibili, nei prossimi mesi, a trascrivere i testi di alcuni libri tattili che saranno realizzati dalla biblioteca.
E' previsto prossimamente l'avvio anche di un corso Braille di secondo livello.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL PALAZZO MADAMA

La rassegna Ri-Abilità ha programmato, per il pomeriggio di martedì 24 marzo, una visita guidata al Museo di Palazzo Madama di Torino. Rispetto all'ultima nostra visita la struttura si è dotata, grazie ad un finanziamento dei Rotary Club, di un nuovo percorso tattile più accessibile.
Il ritrovo è fissato per le ore 16 davanti al palazzo in piazza Castello. Prenotazioni obbligatorie, telefonando allo 011 - 664.86.36, entro giovedì 18 marzo.


Leggi Articolo completo

UBER: PRIMO CORSO DI APPROCCIO ALLA DISABILITÀ VISIVA

Nel quadro della convenzione fra APRI e UBER, di cui ci siamo occupati nella newsletter della scorsa settimana, abbiamo provveduto ad organizzare i primi corsi di formazione per i driver sull'approccio alla disabilità visiva. Il primo turno, che coinvolgerà circa quarantacinque autisti, si svolgerà nella giornata di sabato 21 febbraio. Sono già piuttosto numerose inoltre le richieste giunte alla nostra associazione per essere inseriti nelle agevolazioni tariffarie riservate a non vedenti e ipovedenti. Ricordiamo che gli interessati ad avere ulteriori informazioni possono contattare telefonicamente i consiglieri Simona Valinotti: 345 - 87.64.182 oppure Daniel Auricchia: 339 - 63.75.367.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DIOCESANO

Riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti della rassegna Ri-Abilità, curata dalla nostra psicologa dott. Simona Guida. Martedì 28 ottobre, alle ore 15, proponiamo una visita in gruppo al Museo Diocesano di Torino. Il ritrovo è previsto in p. San Giovanni, davanti al Duomo.
Il Museo possiede una raccolta molto importante di oggetti antichi, come un battistero paleocristiano, oggetti sacri e sculture. Esiste inoltre un percorso tattile con pannelli in rilievo e scritte in Braille.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro martedì 21 ottobre telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

ORBASSANO: CORSO DI BRAILLE

Martedì 7 ottobre partirà, presso la nostra sede di Orbassano, un nuovo corso di Braille tenuto dalla delegata zonale Loretta Rossi. I materiali didattici verranno messi a disposizione dal Centro Documentazione Non Vedenti della Città di Torino. Il corso si articolerà in dieci lezioni teorico-pratiche e si rivolge prevalentemente ad insegnanti di sostegno, educatori e volontari.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI BRAILLE

Sabato 25 ottobre partirà un nuovo corso di Braille curato dalla prof. Giuseppina Pinna della nostra delegazione zonale di Settimo Torinese. Le lezioni si svolgeranno, presso la Biblioteca Civica "Archimede", ogni sabato dalle ore 10 alle 11,45. La formazione è rivolta principalmente ad insegnanti di sostegno, educatori, operatori sociali e famigliari di persone disabili visive. Al termine del corso è prevista una prova finale ed il rilascio di un attestato di frequenza. Per maggiori informazioni ed iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: SALVIAMO LA BIBLIOTECA BRAILLE

Pochi sanno che il comune di Torino, all'interno del suo Centro Documentazione Non Vedenti, possiede una vasta biblioteca Braille ereditata, al momento della chiusura, dall'Istituto regionale dei ciechi. A partire dal settembre 2013, a causa delle note vicende che hanno costretto il Centro Documentazione a trasferirsi, la biblioteca è rimasta chiusa al pubblico con i libri conservati precariamente negli scantinati di via Nizza 151.
La struttura contiene volumi di notevole valore storico e culturale fra cui alcuni pezzi unici trascritti pazientemente, tra gli anni '50 e '80, dal valoroso bibliotecario non vedente Alberto Agostano.
Allo scopo di scongiurare la perdita di questo patrimonio, la nostra associazione ha recentemente rivolto un appello ai responsabili comunali, mettendo a disposizione la propria esperienza ed il proprio lavoro volontario, allo scopo di avviare un'opera di digitalizzazione dei volumi. Si penserebbe di partire, in tale lavoro, dalle partiture musicali, che rappresentano probabilmente la sezione più preziosa della biblioteca.
Nelle prossime settimane attendiamo dunque un riscontro dai dirigenti comunali. Ci auguriamo ovviamente che la nostra disponibilità possa essere accolta.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 21 giugno, presso la biblioteca civica "Archimede" di Settimo Torinese, si sono svolte le prove finali del corso di Braille, primo livello, iniziato nel mese di marzo scorso. Tutte le sei allieve, preparate dalla prof. Giuseppina Pinna, hanno brillantemente superato i test di scrittura e lettura.
Ci complimentiamo pertanto con loro ed annunciamo, nel contempo, che nel prossimo mese di settembre è prevista la partenza di un nuovo corso sempre di primo livello.


Leggi Articolo completo

TORINO: PORTE APERTE ALLA PINACOTECA ALBERTINA

Martedì 10 giugno il presidente Marco Bongi è stato invitato a fare un sopraluogo conoscitivo presso la Pinacoteca Albertina di Torino, esposizione poco nota al grande pubblico, ma che intende tuttavia rilanciare le proprie quotazioni puntando, fra l'altro, anche sul fattore accessibilità per le persone disabili. Nel corso della visita la nostra associazione ha fornito una serie di indicazioni in tal senso, ha potuto verificare la funzionalità di alcuni pannelli tattili già esistenti ed ha espresso apprezzamento per la possibilità di esplorare tattilmente alcune interessanti sculture ottocentesche in marmo e bronzo.
I responsabili della pinacoteca, che si trova in via Accademia Albertina a Torino, si sono inoltre dimostrati disponibili ad accompagnare personalmente eventuali visitatori non vedenti. Si segnala infine che, ogni sabato e domenica, alle ore 11 e 16, sono previste visite guidate gratuite in gruppo senza obbligo di prenotazione. Per ulteriori informazioni: tel. 011 - 81.77.862 o scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IVREA: GIÀ SETTE VOLONTARI PER "TI ACCOMPAGNO"

Ricordiamo, come già preannunciato, che nell'ambito del progetto finanziato dalla CRT denominato "Ti accompagno" dedicato alla fornitura di servizi di accompagnamento tramite volontari per persone maggiorenni ipovedenti e non vedenti, l'APRI e il CRV ASLTO4 stanno cercando volontari maggiorenni disposti a dedicare un po' del loro tempo per tali accompagnamenti. Verrà loro fornita una breve formazione generale sulla disabilità visiva, cui seguirà un attestato di partecipazione e per gli studenti la certificazione come credito formativo. Già sette volonterosi hanno risposto all'appello ma c'è posto ancora per qualche persona. Coloro che supereranno la selezione potranno usufruire di un rimborso spese in relazione ai servizi prestati. La scadenza per presentare le domande è stata fissata per venerdì 6 giugno 2014. Per informazioni: Dott.ssa Simona GUIDA, CRV ASLTO4 0125.414882, Dott.ssa Francesca GROSSI, Fondazione Ruffini onlus 331.6504576.


Leggi Articolo completo

IVREA: PARTE IL PROGETTO "TI ACCOMPAGNO"

Nei giorni scorsi il Centro di Riabilitazione Visiva eporediese ha avviato le attività del progetto "Ti Accompagno", finanziato dalla Fondazione C.R.T. La compagine organizzativa vede la Fondazione Ruffini come capofila ed APRI-onlus come partner principale.
In questa fase si è partiti con la ricerca dei volontari accompagnatori che poi verranno successivamente formati nel mese di giugno. I candidati dovranno essere maggiorenni e motivati allo svolgimento del servizio.
Dopo il periodo di formazione, per il quale verrà fornito un attestato di frequenza, si potrà quindi partire con gli accompagnamenti inseriti nel progetto che avrà una durata di sei mesi.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IVREA: TERMINATO IL CORSO DI CUCINA

Giovedì 8 maggio si è concluso, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, un nuovo corso di cucina che si inserisce nelle attività finalizzate al recupero delle autonomie domestiche dei disabili visivi. L'iniziativa ha riscosso, come sempre, un notevole successo. Al termine delle attività didattiche gli insegnanti e gli allievi hanno fornito un saggio delle abilità acquisite preparando un succulento rinfresco offerto al personale del poliambulatorio di via Costantino Nigra 37 e ad alcuni giornalisti locali.
Prossimamente sono previste inoltre nuove attività di questo tipo, con caratterizzazioni particolari che andremo ad esporre fra poche settimane.


Leggi Articolo completo

TORINO: DEBORA BOCCHIARDO AL CIRCOLO DEI LETTORI

Segnaliamo con piacere la presentazione torinese dell'ultimo libro di Debora Bocchiardo, la redattrice della nostra rivista associativa "Occhi Aperti". L'evento si svolgerà giovedì 3 aprile, alle ore 18,30, presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9 a Torino.
Il romanzo, che si intitola "Qualcosa accadrà", si sviluppa partendo dalla lettura di alcune vecchie lettere, ritrovate quasi per caso, scritte da un lontano parente emigrato in America agli inizi del '900.
Il lavoro ha già riscosso un notevole successo nel Canavese. Interverrà anche lo storico prof. Gianni Oliva.


Leggi Articolo completo

TORINO: LETTURE AD ALTA VOCE

La Fondazione "Carlo Molo" organizzerà, presso il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9 a Torino, l'interessante iniziativa culturale denominata "Letture ad alta voce". Ogni lunedì, dalle ore 15 alle 16, vari lettori, fra cui anche attori e scrittori volontari, si alterneranno nella lettura di brani letterari di vario genere ed accuratamente selezionati. L'iniziativa è rivolta principalmente alle persone afasiche ma può senz'altro rivelarsi assai utile anche ad un pubblico di disabili visivi.

L'ingresso è assolutamente gratuito. Per maggiori informazioni si può dunque consultare il sito:

www.fondazionecarlomolo.it


Leggi Articolo completo

SETTIMO: NUOVO CORSO DI BRAILLE

La Biblioteca "Archimede" di Settimo, in collaborazione con la nostra associazione, organizzerà, a partire da febbraio, un nuovo corso di alfabetizzazione Braille di primo livello. Le dodici lezioni previste, seguite da una prova finale, saranno condotte dalla prof. Giuseppina Pinna, responsabile della comunicazione nella delegazione zonale APRI-onlus di Settimo. Le iscrizioni si sono chiuse venerdì 31 gennaio ma probabilmente vi sono ancora posti disponibili. Il corso è rivolto principalmente ad insegnanti, educatori ed operatori sociali ma è ovviamente aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere il metodo di lettura tattile. Per informazioni scrivere dunque a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DEL CARCERE

La rassegna "Ri-abilità, l'estetica e la conoscenza non visive" propone per martedì 28 gennaio 2014, dalle 15.30 alle 17.30 circa, la visita guidata al Museo delle Carceri "Le Nuove", in via Paolo Borsellino 3, a Torino. Un'affascinante itinerario alla scoperta di una dinensione in gran parte ignota alla maggioranza dei piemontesi. Per la visita, ampiamente accessibile a livello tattile ed acustico, avremo una guida a noi dedicata. Ritrovo alle 15.30 davanti al museo. Se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo, siete pregati di segnalarli all'atto dell'iscrizione e verrete richiamati. Prenotazione obbligatoria entro
il 24. 1.2014 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 21 dicembre scorso, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è concluso un nuovo corso di alfabetizzazione Braille, tenuto dalla nostra socia dott. Giuseppina Pinna. Le cinque allieve, principalmente insegnanti della zona, hanno tutte superato brillantemente la prova finale e riceveranno dunque, nelle prossime settimane, un attestato di frequenza rilasciato dall'associazione.

Il corso è durato tre mesi ed ha destato un notevole interesse fra i partecipanti. Ci complimentiamo dunque con loro e con la docente. Speriamo di poter presto partire con una nuova edizione dell'iniziativa.


Leggi Articolo completo

SERVIZI EDUCATIVI: TAGLI DEL 42%?

Sempre più preoccupanti i timori per un pesante taglio dei servizi educativi a favore dei ragazzi disabili sensoriali che frequentano le scuole. Siamo infatti entrati in possesso di una bozza semiufficiale di delibera regionale che prevederebbe una riduzione del finanziamento di circa il 42%: una vera follia!

Mercoledì 27 novembre il problema è stato pertanto dibattuto nel corso di un'infuocata assemblea di genitori svoltasi presso i nuovi locali del Centro Documentazione Non Vedenti della Città di Torino. Tutti gli intervenuti hanno concordato ovviamente sul fatto di non mollare e si sono detti decisi a portare avanti questa sacrosanta battaglia ad oltranza ed ad ogni livello istituzionale.

Lunedì 2 dicembre è dunque già programmato un importante incontro in Regione ma non ci accontenteremo certo di assicurazioni generiche o tranquillizzanti. I genitori che aderiscono alla nostra associazione sono infatti quanto mai agguerriti e tutto il sodalizio è schierato al loro fianco nella difesa del diritto all'autonomia per i ragazzi non vedenti e ipovedenti.


Leggi Articolo completo

In pericolo anche i servizi educativi?

Martedì 19 novembre si è svolta, presso la Biblioteca Multimediale di corso Francia 235 a Torino, una movimentata riunione fra i funzionari comunali, le famiglie che usufruiscono del servizio educativo disabili sensoriali e le associazioni di categoria. I rappresentanti della città hanno informato che, con tutta probabilità, i fondi stanziati dalla Regione per il 2014 subiranno pesantissimi tagli, forse dell'ordine addirittura del 40%. Naturalmente molte famiglie, già spesso penalizzate per la diminuzione oraria degli insegnanti di sostegno, si sono fortemente inquietate ed hanno espresso la volontà di opporsi fermamente ad ogni riduzione. Non facciamo dunque in tempo a tamponare una falla, come è ad esempio avvenuto per la riabilitazione visiva, che subito se ne produce un'altra, forse ancora peggiore. E' un vero stillicidio. Nelle prossime settimane quindi ci muoveremo con decisione, dapprima nei confronti della Regione e successivamente, se necessario, anche rispetto ad altri interlocutori istituzionali coinvolti nella questione. Il problema, del resto, seppur emerso, in questa fase, a Torino, potrebbe coinvolgere ovviamente anche i ragazzi, inseriti nelle scuole, residenti in altri comuni piemontesi. E' pertanto in gioco il diritto ad una autentica integrazione scolastica che possa consentire il raggiungimento di un sufficente livello di autonomia per le giovani generazioni di disabili visivi. Vi terremo dunque informati sugli sviluppi.


Leggi Articolo completo

Torino Cultura: “La mossa del pinguino”

I responsabili del  progetto "Torino + Cultura Accessibile", promosso dalla Fondazione Carlo Molo e sostenuto da numerose associazioni, fra cui la nostra, informano che è stata fissata la data della proiezione audiodescritta del film "La mossa del pinguino" di Claudio Amendola. L'iniziativa è programmata per sabato 30 novembre, alle ore 14,30, presso il Cinema Massimo, sala 1, in via Verdi 18 a Torino. L'opera rientra nell'ambito del Torino Film Festival 2013.  Il prezzo del biglietto è stato fissato in euro 5. Chi volesse assistere alla proiezione potrà rivolgersi in sede e noi saremo in grado di fornire i biglietti.


Leggi Articolo completo

Concorso "Lucy Braille"

La Fondazione Lucia Guderzo informa che è stata bandita la seconda edizione del concorso di lettura Braille dedicato alla memoria di Lucia Guderzo. L'iniziativa è rivolta, con tre distinte sezioni, ai ragazzi, con età non superiore a sedici anni, frequentanti rispettivamente le scuole elementari, medie e superiori. Le prove di lettura, che saranno pubbliche, si svolgeranno a Roma venerdì 13 dicembre p.v. I partecipanti delle categorie elementari e medie dovranno leggere un testo Braille della lunghezza di due pagine in formato A4, gli studenti delle superiori si cimenteranno invece con un testo, sempre ovviamente in Braille,  presentato su barra informatica. I vincitori delle due prime categorie otterranno un premio di euro 500 mentre chi prevarrà fra  i ragazzi delle superiori riceverà euro 800. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 30 novembre 2013. Per ulteriori informazioni o iscrizioni scrivere a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo su Giulia di Barolo

Ripartono le uscite mensili previste dalla rassegna "Riabilità". Martedì 22 ottobre, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, è stata messa in programma una visita al Museo dedicato a Giulia di Barolo, importante figura dell'ottocento torinese che si occupò di sostenere ed istruire la gioventù diseredata della città. L'appuntamento è fissato per le 15,30 davanti al museo che si trova in via Cottolengo 22 a Torino. Al termine della visita, interamente esplorabile tattilmente, abbiamo invitato la dott. Cristina Siccardi, nota storica piemontese, a tenerci una breve conferenza sulla figura  di Giulia di Barolo. Cristina Siccardi, che già ci affiancò nel momento del restauro del monumento a Pietro Paleocapa, ha scritto una biografia dell'insigne benefattrice e conosce dunque molto bene la realtà di quel difficile periodo storico. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare in sede entro il 16 ottobre. Chi avesse problemi a raggiungere il luogo di ritrovo lo faccia sapere all'atto dell'iscrizione.


Leggi Articolo completo

Orbassano: secondo corso di Braille

Si avvierà martedì 15 ottobre, alle ore 17, il secondo corso di alfabetizzazione Braille organizzato dalla nostra delegazione zonale di Orbassano. L'iniziativa è principalmente rivolta ad insegnanti, operatori sociali e volontari desiderosi di conoscere il metodo di lettura e scrittura tattile ideato dal grande educatore francese. Le dieci lezioni, a cadenza settimanale, si svolgeranno presso la nostra sede zonale in via De Gasperi 28 ad Orbassano. Il corso sarà gratuito ma è previsto un rimborso spese per il materiale didattico fornito agli allievi (tavoletta, carta, schede di lettura e libro di testo). Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Ivrea: nuovo corso di cucina

Giovedì 26 settembre, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, è partito un nuovo corso di cucina per ipovedenti e non vedenti. L'iniziativa continua a risquotere un notevole successo e, questa volta, a differenza delle precedenti, dobbiamo registrare una netta prevalenza di uomini iscritti, che superano ampiamente le signore. Un ottimo segnale dunque per chi rivendica la parità dei sessi. Auguriamo a tutti dunque di diventare cuochi provetti. Per informazioni o per iscriversi ad eventuali nuove edizioni del corso scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al seguente numero: 0125 - 41.48.83


Leggi Articolo completo

Torino: incontro col prof. Roberto Sandri Giachino

Mercoledì 11 settembre, il presidente Marco Bongi, accompagnato dal consigliere Walter Perosino, è stato ricevuto dal prof. Roberto Sandri Giachino, direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino. Nel corso del lungo e cordiale incontro abbiamo potuto presentare la nostra associazione e proporre alcune idee di collaborazione finalizzate a migliorare il livello di accessibilità del patrimonio culturale della città.

Il prof. Giachino ha preso nota dei nostri suggerimenti ed ha espresso il desiderio di sostenere i progetti portati avanti dalla nostra associazione. 


Leggi Articolo completo

Settimo: corso di Braille avanzato

Sabato 21 settembre alle ore 10, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si avvierà un nuovo corso di lettura e scrittura Braille. Si tratta di una formazione di secondo livello rivolta principalmente ad insegnanti, educatori e volontari.  

Le lezioni saranno tenute dalla prof. Giuseppina Pinna, ottima e dinamica collaboratrice della delegazione zonale. Per ulteriori informazioni od iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

Ivrea: sensibilizzazione dei pediatri

Mercoledì 11 settembre, nell'ambito delle attività di sensibilizzazione sanitaria sulla riabilitazione visiva portate avanti dal C.R.V. dell'ASL TO-4, si svolgerà un incontro informativo con i pediatri dell'ASL medesima. Saranno presenti Marco Bongi e la dott. Francesca Grossi della Fondazione Ruffini. L'iniziativa sarà seguita, in date ancora da definire, da analoghi momenti di divulgazione che coinvolgeranno altre categorie di operatori sanitari. 


Leggi Articolo completo

Genova: seminario di aggiornamento per educatori

Segnaliamo con piacere il seminario che si svolgerà Venerdì 27 settembre p.v. presso il Porto Antico di Genova organizzato in collaborazione fra la nostra associazione, l'Istituto "David Chiossone", la Fondazione "Lucia Guderzo" ed il Club italiano del Braille. L'iniziativa intende rappresentare un'occasione di aggiornamento professionale per educatori, insegnanti  od altri operatori sociali impegnati nel sostegno scolastico dei ragazzi non vedenti.

Inseriamo quì sotto il comunicato ufficiale ed il programma della manifestazione. 

Fondazione Lucia Guderzo in collaborazione con Istituto David Chiossone, 

Associazione A.P.R.I Onlus e Club Italiano del braille

 

Vi invitano a:

 

"Gli alunni ciechi a scuola possono apprendere"

Seminario tecnico rivolto agli insegnanti  e ai responsabili dell'integrazione scolastica che seguono alunni con deficit visivo 27  Settembre 2013

Genova - Porto Antico

Chiatta in Calata De Mari - Fronte Museo Galata

Questo è il primo di tre incontri rivolto agli insegnanti e responsabili dei servizi territoriali per far conoscere i moderni metodi e strumenti per rendere facile l'apprendimento scolastico delle persone con minorazione visiva. L'incontro di Genova tratterà l'uso dei supporti tecnologici  rivolti  agli alunni ciechi, per i quali l'uso del braille è necessariamente al centro dell'intervento educativo. Seguiranno nei mesi successivi, un incontro relativo alle soluzioni per gli alunni ipovedenti e un incontro sulla pluridisabilità. La scelta particolare della location di questo primo seminario, sulla chiatta del Porto Antico di Genova, darà la possibilità ai partecipanti di vivere alcuni momenti di coinvolgente esperienza con la visita di "Dialogo nel Buio" alla fine del seminario. 

Programma:

  • 9:00 Registrazione partecipanti
  • 9:30 Introduce e coordina Nicola Stilla - Presidente Club Italiano del Braille
  • 9:40 "Il progetto didattico per l'alunno cieco"
  •  Francesca Danovaro -Istituto David Chiossone 
  • 10:00 "Il braille come codice insostituibile" - Marco Bongi - Presidente A.P.R.I. Onlus Torino
  • 10:20 "I nuovi strumenti per la letto-scrittura"- Lorenza Vettor - Fondazione Lucia Guderzo
  • 10:40 "Come usare l'IPad con il braille" - Alessio Lenzi - Consigliere provinciale UIC Torino
  • 11:00 Coffee break
  • 11:20 "Disegnare in rilievo. Le diverse soluzioni" - Raffaele Di Vaio - Ingegnere Tiflosystem Srl
  • 11:40 "Per educare bene, è necessario disporre di molte abilità e competenze"- Marcella Nalli - Responsabile Progetto Vedere Sentire
  • 12:00 Prove pratiche e discussione 
  • 13:00 Buffet e Visita Dialogo nel Buio

Verranno ammessi al seminario massimo 25 partecipanti con iscrizione obbligatoria da inviarsi entro e non oltre sabato 21 settembre a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La selezione dei partecipanti avverrà secondo un criterio di territorialità e in ordine alla data di iscrizione.

Al fine di favorire i partecipanti provenienti anche da regioni lontane, la Fondazione erogherà a ciascun partecipante un gettone di euro 50,00 a parziale copertura delle spese sostenute.


Leggi Articolo completo

Torino: incontro con la Fondazione "Carlo Molo"

Mercoledì 10 luglio la nostra associazione è stata invitata a partecipare ad una interessante riunione vertente sull'accessibilità alla cultura, organizzata dalla Fondazione "Carlo Molo",benemerita istituzione che, fino ad oggi, si è occupata soprattutto di iniziative a favore delle persone afasiche. Detta fondazione ha recentemente lanciato un interessante progetto finalizzato a promuovere eventi di spettacolo (cinema, teatro ecc.) che possano essere pienamente fruiti da spettatori disabili sensoriali. L'iniziativa dovrebbe coinvolgere, per la stagione 2013/2014, realtà di assoluto primo piano come il Teatro Stabile e il Torino Film Festival. La nostra associazione ha naturalmente aderito pienamente al progetto e si è dichiarata disponibile ad una fattiva collaborazione.


Leggi Articolo completo

Torino: il punto sull'accessibilità museale

Vi presentiamo, cliccando sul link sottostante, il filmato dell'intervento effettuato da Marco Bongi e Simona Guida al Convegno sull'accessibilità museale, organizzato dai LIONS CLUB, venerdì 7 giugno presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. E' stata obiettivamente una manifestazione con luci e ombre ma, da parte nostra,  non intendiamo assolutamente sottovalutare gli sforzi che si stanno compiendo in questo delicato settore. Sul tema abbiamo infatti maturato negli anni un'esperienza davvero notevole. Ci auguriamo dunque di poterla mettere a disposizione di chiunque voglia operare concretamente su questo tema. L'audio dell'intervento non è perfetto ma vi invitiamo comunque ad ascoltarlo: GUARDA IL VIDEO


Leggi Articolo completo

Torino: sopraluogo al Museo del Risorgimento

Si è conclusa mercoledì 15 maggio la serie di visite guidate ad alcuni musei torinesi, finalizzata a verificarne l'accessibilità per i portatori di handicap. L'iniziativa, patrocinata dai Lions Club, ha coinvolto varie associazioni e terminerà ufficialmente con un convegno, nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, durante il quale verranno esposti i dati rilevati.Per quanto riguarda la situazione relativa al Museo Nazionale del Risorgimento possiamo dire che il nuovo allestimento, realizzato nel 2011, risulta certamente suggestivo e coinvolgente ma presenta comunque ancora alcune criticità per i disabili visivi. I più penalizzati appaiono gli ipovedenti a causa dei caratteri molto piccoli con cui sono scritte le didascalie e per la scelta discutibile di chiudere tutte le finestre del palazzo per illuminare gli ambienti solo con luce artificiale. I non vedenti possono invece usufruire di un'ottima audio-guida e numerosi oggetti, come busti, sculture e carrozze, possono essere esplorati tattilmente. Piuttosto insignificanti risultano invece le piccole targhette in Braille corredate da immagini in rillievo difficilmente interpretabili. Al termine della visita abbiamo quindi, come le altre volte, fornito indicazioni e suggerimenti ai responsabili del museo.


Leggi Articolo completo

Seminario su iPhone e Android

Segnaliamo un interessante seminario di taglio pratico sugli attuali temi relativi all' "Accessibilità degli smartphone e dei tablet per l'autonomia quotidiana (telefonia, messaggeria, lettura, navigazione)". Si tratta di argomenti di grande attualità che ci sono stati sollecitati da parecchi soci. L'iniziativa si terrà presso la sede centrale APRI, via Cellini, 14 - Torino - martedì 28 maggio 2013 dalle 17 alle 19, e sarà condotta da Alessandro Albano e Fabio Bizzotto. Iscrizioni entro il 27 maggio presso segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Ivrea: corso di avvicinamento a Winguido

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4 organizza una serie di cinque incontri dedicati ad una conoscenza di base del software gratuito Winguido, programma che consente, anche a chi non è esperto d'informatica, la gestione di numerose funzioni del personal computer. Gli incontri si svolgeranno il lunedì mattina, dalle ore 10 alle 12, presso il C.R.V. di corso Costantino Nigra 37 ad Ivrea. I principali argomenti trattati saranno: scrittura e lettura di testi, servizi di pubblica utilità, internet e posta elettronica, giochi e biblioteca digitale. E' richiesta soltanto, come prerequisito, la conoscenza della tastiera. Le iscrizioni dovranno pervenire, telefonando al numero 0125 - 41.48.83, entro giovedì 23 maggio.


Leggi Articolo completo

Settimo: si conclude il corso per gli accompagnatori

Terminerà nel pomeriggio di lunedì 20 maggio, presso la nostra sede di Settimo, il corso dedicato alle tecniche di accompagnamento dei disabili visivi. L'iniziativa, coordinata dalla psicologa dott. Simona Guida, ha potuto essere realizzata grazie alla collaborazione con il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4. I partecipanti sono stati oltre una decina, fra disabili, famigliari, volontari ed operatori sociali. Speriamo dunque di poter ripetere questa attività anche l'anno prossimo.


Leggi Articolo completo

Torino: l'accessibilità della galleria d'arte moderna

Giovedì 2 maggio una delegazione della nostra associazione, guidata dalla consigliera Jolanda Bonino, ha effettuato un sopraluogo, su invito dei LIONS Club, alla Galleria d'Arte Moderna di Torino. Lo scopo era quello di verificarne il livello di accessibilità e fornire consigli sul miglioramento dei servizi di accoglienza a favore dei disabili. Erano presenti infatti anche alcuni rappresentanti dei sordi e dei portatori di handicap fisico. Trattandosi essenzialmente di una raccolta di quadri è certamente difficile raggiungere un alto livello di accessibilità per i non vedenti, se si prescinde dalla possibilità di ottenere una buona descrizione vocale delle opere esposte. Si possono tuttavia migliorare le condizioni di illuminazione a vantaggio dell'utenza ipovedente. Esistono comunque anche opere di scultura, generalmente contemporanea, che possono essere esplorate tattilmente. La visita si è rivelata quindi utile e la discussione finale ha fornito elementi importanti che meritano ulteriori approfondimenti futuri.


Leggi Articolo completo

Torino: corsi di inglese e francese

La Provincia di Torino, tramite la collaborazione fra la nostra associazione e l'ente di formazione A.N.F.A., ha approvato, nel quadro della delibera sulla formazione continua, alcuni corsi di lingua inglese e francese che si potranno svolgere, in orari e giorni da concordare, presso la nostra sede operativa di via Cellini 14 a Torino. I corsi, che avranno la durata di sessanta ore, potranno essere di livello base, medio od avanzato. i docenti saranno di madre lingua. Si cercherà inoltre di rendere l'attività didattica il più possibile accessibile ai disabili visivi. I costi sono a carico della Provincia al 80%, tranne che per chi risulta disoccupato. Costoro potranno frequentare gratuitamente esibendo però il certificato di disoccupazione rilasciato dal Centro per l'Impiego. Per tutti gli altri dunque la quota di partecipazione sarà di 132 euro. L'iniziativa si svolgerà soltanto nel caso che si raggiungano almeno sei iscritti. Invitiamo pertanto gli interessati a fare una pre-iscrizione telefonica al numero: 011 - 664.86.36, precisando a quale livello di corso si vorrebbe partecipare e quali sarebbero i giorni e gli orari preferiti.


Leggi Articolo completo

Ivrea: nuovo corso di cucina

Giovedì 18 aprile, alle ore 9,30, partirà un nuovo corso di cucina, riservato ad utenti disabili visivi, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea che si trova, come è noto, in via Costantino Nigra 37. L'iniziativa si è resa possibile grazie all'autorizzazione ottenuta dall'ASL TO-4 che ci consentirà di proseguire le attività nei prossimi mesi. I posti disponibili sono già esauriti ma chi comunque fosse interessato a partecipare ad una ulteriore eventuale edizione, avendone i requisiti, potrà chiedere maggiori informazioni telefonando al numero: 0125 - 41.48.83.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita al museo della montagna

Per la rassegna "Ri-abilità, l'estetica e la conoscenza non visive" per martedì 23 aprile dalle 15.30 alle 17.30 è prevista la visita guidata al Museo della Montagna, in piazzale Monte dei Cappuccini 7 a Torino. Saranno possibili alcune esplorazioni tattili. Il ritrovo è stato fissato per le ore  15.30 davanti al museo.  Se ci fossero problemi su questo punto di ritrovo siete pregati di  segnalarli all'atto dell'iscrizione e verrete richiamati. Iscrizione obbligatoria entro il 17.4.2013 presso la segreteria APRI, 011.6648636.


Leggi Articolo completo

Asti: corso di alfabetizzazione Braille

Venerdì 12 aprile dalle ore 15.30 alle ore 17.00,
Presso la nostra sede di Asti, partirà un corso di Braille per soci, volontari e simpatizzanti, della durata complessiva di 21 ore. Le lezioni si svolgeranno successivamente ogni venerdì pomeriggio e saranno tenute dalla coordinatrice provinciale Renata Sorba. Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 5 aprile. Per ulteriori informazioni e adesioni telefonare al numero: 0141 - 59.32.81.


Leggi Articolo completo

Nichelino: si conclude il corso di Braille

Giovedì 14 marzo, alle ore 20,30, si svolgerà l'ultimo incontro, gestito dalla nostra associazione, presso la Unitre di Nichelino che si trova in via Moncenisio 24. Il ciclo di quattro lezioni, consistente in un breve corso di alfabetizzazione Braille, si concluderà con una esercitazione di lettura guidata dal presidente Marco Bongi. Ci complimentiamo con il gruppo di circa una decina di allievi che ha ottenuto davvero ottimi risultati.


Leggi Articolo completo

Orbassano: terminato il primo corso di Braille

La nostra delegazione zonale di Orbassano ha concluso con successo il suo primo corso di alfabetizzazione Braille, frequentato da alcune educatrici ed insegnanti del territorio. Giovedì prossimo 10 gennaio alle ore 17, presso la sede locale di via De Gasperi 28, il presidente Marco Bongi consegnerà personalmente gli attestati di profitto ai quattro allievi che hanno superato positivamente la prova finale. La delegata zonale Loretta Rossi, che ha condotto la maggior parte delle lezioni, si è detta contenta di questa prima iniziativa ed ha già progettato un nuovo corso per l'autunno 2013.


Leggi Articolo completo

Ivrea: inizia il secondo corso di braille in carcere

Mercoledì scorso 12 dicembre il presidente Marco Bongi ha iniziato, presso la Casa Circondariale di Ivrea, il secondo corso di alfabetizzazione Braille rivolto ai detenuti. Lo frequentano otto persone ristrette nella sezione di semiprotezione.
Gli allievi si sono dimostrati, almeno per ora, molto attenti e motivati. Uno di loro, al termine della lezione, ha esclamato: "Quando uscirò, mi piacerebbe insegnare questo alfabeto anche a mia figlia di sei anni!". Il confronto con la realtà dell'handicap dunque, non di rado, può avere anche un significato rieducativo per chi si è macchiato, nella sua vita, di colpe gravi. Dare un piccolo contributo a questa opera di recupero sociale ci da quindi, come cittadini, una grande soddisfazione.


Leggi Articolo completo

Ri-Abilità: visita all'armeria reale

Per la rassegna "RI-ABILITA' - LA CONOSCENZA E L'ESTETICA NON SOLO VISIVE" - martedì 27 NOVEMBRE 2012 dalle ore 15.15 alle ore 17.30 circa è prevista la visita al PALAZZO REALE E all'ARMERIA REALE. Sarà a nostra disposizione una guida esperta. Il ritrovo è fissato alle 15.15 davanti al Palazzo Reale, in piazza Castello a Torino. L'iscrizione è obbligatoria entro il 20 novembre c/o APRI onlus, 011.6648636. Per ulteriori informazioni chiedere della Dott.ssa Simona GUIDA presso APRI onlus.

 


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save