Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

SETTIMO: NUOVO CORSO DI BRAILLE

Inizierà nella mattinata di sabato 9 novembre, alle ore 10, il nuovo corso di alfabetizzazione Braille organizzato dalla nostra associazione presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese. Le lezioni saranno tenute dalla dott. Giuseppina Pinna. Quest'anno l'iniziativa, che sarà anche patrocinata da IERFOP, ha registrato un record di ben quindici preiscrizioni. Fra queste ne sono state selezionate nove e le altre accederanno al corso successivo. Gli incontri si svolgeranno ogni sabato mattina, dalle ore 10 alle 11,40, presso la sede della biblioteca in piazza Campidoglio 50. Auguriamo ovviamente agli allievi un buon lavoro.


Leggi Articolo completo

VENARIA: LABORATORIO CON FELICE TAGLIAFERRI

Il noto scultore non vedente Felice Tagliaferri ha invitato un gruppo di soci della nostra associazione a partecipare ad un suo laboratorio didattico che si svolgerà presso la Reggia di Venaria Reale. L'iniziativa, che si intitola "Passeggiata degli artisti nei giardini del Re" avrà luogo venerdì 18 ottobre, alle ore 15, nel parco della reggia. Il ritrovo è fissato in loco. Il numero dei partecipanti è limitato. Invitiamo pertanto gli interessati a contattare tempestivamente la responsabile Dajana Gioffrè alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: CORSO DI SMARTPHONE

Anche la sezione di Asti ha deciso di avviare un importante corso sull'utilizzo dello smartphone da parte di persone con disabilità visiva. Si tratta infatti di un ausilio sempre più importante nella vita quotidiana di ciechi ed ipovedenti. L'iniziativa, che sarà sviluppata in collaborazione con il formatore JSA Michele Cimino, sarà presentata nel pomeriggio di martedì 17 settembre, alle ore 15,30, in Salita Jacopone da Todi 1 ad Asti. La frequenza al corso è gratuita. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TECNOLOGIA: CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA

Con piacere diffondiamo l'interessante iniziativa del nostro carissimo amico Alessandro Albano: un vero e proprio corso di programmazione, orientato all'inserimento lavorativo mirato di non vedenti e ipovedenti, attraverso l'utilizzo del diffuso linguaggio JAVA e Framework Spring. In Italia attualmente non esiste nulla di simile. La formazione, che avrà inizio giovedì 26 settembre, sarà portata avanti in collaborazione con ENGIM di Torino e Associazione "Il sogno di nonna Marisa". Le venti lezioni previste saranno essenzialmente online e dunque aperte anche ad allievi residenti fuori dal Piemonte. Non mancheranno altresì colloqui individuali e molte esercitazioni pratiche. Il corso, assolutamente gratuito, terminerà nel mese di giugno 2020. Per ulteriori dettagli telefonare ad Alessandro Albano: 349 - 24.49.623


Leggi Articolo completo

CANI GUIDA: CAMPUS A BARDONECCHIA

Il Comitato Cani Guida della nostra associazione organizza, per il week-end da venerdì 27 a domenica 29 settembre p.v., un soggiorno formativo in montagna in collaborazione con la sezione cinofila di UISP. L'iniziativa prevede esercizi di approfondimento sul rapporto cane-conduttore, richiami con e senza distrazione, discussione sull'obbedienza e sulla cura del cane, passeggiate cinofile ecc. Le attività saranno portate avanti da educatori cinofili. Saranno altresì accettati anche amici vedenti, con il loro cane, a patto che siano interessati a seguire i momenti formativi. La quota di partecipazione, comprendente due pernottamenti e la cena del sabato, è stata fissata in € 250,00. I semplici accompagnatori dovranno versare invece € 100,00. Chi desiderasse però un accompagnatore educatore cinofilo dovrà contribuire con ulteriori € 120,00. Per ulteriori informazioni e iscrizioni telefonare alla coordinatrice Dajana Gioffrè al seguente numero: 340 - 58.47.981 oppure scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: CONCLUSO CORSO DI BRAILLE

La presidente provinciale di APRI-Asti Renata Sorba ha concluso, nella giornata di martedì 16 luglio, un corso di alfabetizzazione Braille a favore dei dipendenti e ragazzi del servizio civile operanti presso Palazzo Mazzetti. Le partecipanti hanno superato brillantemente la prova finale ed hanno ottenuto così l'attestato di partecipazione. Il giorno successivo, mercoledì 17 luglio, il consiglio direttivo dell'associazione è stato ricevuto dal dott. Mario Sacco, presidente della Fondazione Asti-Musei. Nell'occasione il presidente ha consegnato ad APRI una lettera di ringraziamento ed un piccolo contributo economico. A partire dal prossimo mese di settembre verranno avviate inoltre nuove collaborazioni culturali con il polo museale astigiano.


Leggi Articolo completo

ALESSANDRIA: CORSO PER CENTRALINISTI TELEFONICI

L'ente di formazione ENAIP-Piemonte ha comunicato di aver programmato lo svolgimento del Corso Professionale per centralinisti telefonici non vedenti, nell'anno scolastico 2019 / 2020, presso il proprio centro di piazza S. Maria di Castello 9 ad Alessandria. ancora una volta dunque risulteranno fortemente penalizzati gli allievi residenti nel torinese. Il corso, organizzato secondo i dettami previsti dalla legge n. 113 / 1985, darà la possibilità, dopo l'esame di abilitazione, di iscriversi alle liste speciali previste da tale normativa. Per ulteriori informazioni e preiscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: SARÀ RISTRUTTURATO IL CORSO DI BRAILLE

A seguito di un proficuo incontro fra il presidente Marco Bongi e il dott. Franco Orsola, direttore della Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è deciso di apportare alcune modifiche ed implementazioni alle attività portate avanti in convenzione con APRI-onlus. Per quanto riguarda gli incontri di sensibilizzazione scolastica si proverà a proporre, in aggiunta alle precedenti, un'attività rivolta specificamente alle classi I e II elementare. Ciò consentirà di seguire magari le stesse classi, con attività diverse, nel corso degli anni. Il corso di alfabetizzazione Braille, programmato con inizio nel prossimo mese di ottobre, non si articolerà più su due livelli ma sarà organizzato in un unico ciclo di venti lezioni + esame finale. Confermata, come valentissima docente, la dott. Giuseppina Pinna. Nelle prossime settimane sarà sottoscritta, di conseguenza, una nuova convenzione fra APRI-onlus e la Biblioteca..
Le adesioni al corso di Braille sono già aperte scrivendo alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: ULTERIORE VISITA ALLA GAM

Grazie all'impegno della nostra tesista in ortottica Beatrice Perrone siamo riusciti ad organizzare un appuntamento fuori programma della rassegna Ri-Abilità per il pomeriggio di venerdì 14 giugno p.v. Nell'occasione ci recheremo nuovamente alla Galleria d'Arte Moderna di Torino ma realizzeremo un percorso tattile inedito che comprende opere contemporanee che vanno dagli anni '60 agli '80. Al termine dell'itinerario si svolgerà un laboratorio di manualità che prevede la realizzazione di un piccolo lavoro artistico da parte dei disabili presenti. L'appuntamento è fissato per le ore 14,00 davanti alla galleria in via Magenta 31. Affrettatevi a prenotare perché i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IVREA: TESTIMONIANZA AL CIAC

Il Consorzio Interaziendale Canavesano per la Formazione Professionale (C.I.A.C.), come già l'anno passato, ha invitato il presidente Marco Bongi ad incontrare gli studenti per una testimonianza sulla disabilità visiva da proporre nei corsi per acconciatori e parrucchieri. L'iniziativa si svolgerà nella mattinata di venerdì 3 maggio p.v. con la presenza anche della direttrice di "Occhi Aperti" Debora Bocchiardo. Nell'occasione si cercherà di fornire alcune indicazioni pratiche su come approcciare i clienti ipovedenti e non vedenti nella futura attività professionale degli allievi. Da parte ringraziamo sentitamente i dirigenti CIAC per l'opportunità concessaci ed auspichiamo una collaborazione sempre più proficua.


Leggi Articolo completo

TORINO: NUOVO SPORTELLO TIFLO-INFORMATICO

Segnaliamo con piacere l'interessante iniziativa posta in essere dall'associazione torinese "I sogni di Nonna Marisa - onlus". Si tratta di uno sportello formativo sulla tiflo-informatica, curato dal nostro amico Alessandro Albano, il primo e terzo mercoledì di ogni mese, dalle ore 16 alle 19. La sede è localizzata in via Tirreno 45 presso The Organism. Saranno fornite indicazioni ed informazioni sull'uso di smartphone, tablet, screen-reader ed altri ausili tecnologici di tipo informatico. L'accesso al servizio, assolutamente gratuito, può avvenire su appuntamento al seguente numero telefonico: 349 - 24.49.623.


Leggi Articolo completo

SEMINARIO SU MOVIE READING

Annunciamo, con ampio anticipo, l'importante iniziativa culturale, dedicata all'accessibilità del cinema, che il nostro Comitato Giovani organizzerà in collaborazione con l'associazione "Torino + Cultura Accessibile". Si tratta di un seminario dedicato alla presentazione ed illustrazione della app "Movie Reading" che consente di fruire dell'audio-descrizione di un film attraverso l'uso dello smartphone. L'appuntamento è fissato per la mattinata di sabato 11 maggio presso l'aula magna della sede centrale, in via Nizza 151 a Torino. Saranno presenti, tra gli altri relatori, Simona Guida, Dajana Gioffrè e Daniela Trunfio. La prenotazione è obbligatoria. Per aderire all'iniziativa scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero: 340 - 58.47.981.

 


Leggi Articolo completo

ASTI: CORSO DI ALFABETIZZAZIONE BRAILLE

La sezione provinciale di Asti organizza, a partire da venerdì 12 aprile p.v. dalle ore 15,30 alle 17,00, un corso di alfabetizzazione Braille rivolto ad insegnanti, educatori e volontari. L'iniziativa, che si svolgerà presso la sede di via San Marco 18, si articolerà in sei lezioni a scadenza settimanale di un'ora e mezza ciascuna. La formazione, ad accesso gratuito, sarà curata direttamente dalla coordinatrice Renata Sorba. Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA REALE MUTUA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone una nuova affascinante esperienza multisensoriale per il pomeriggio di martedì 26 marzo p.v. Nell'occasione sarà organizzata una visita al Museo della Reale Mutua Assicurazione, recentemente reso accessibile ai disabili visivi. Guiderà il gruppo la dott. Esther Tornavacca, persona ipovedente e dipendente di tale istituto assicurativo. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Garibaldi 22 a Torino. Le prenotazioni obbligatorie dovranno pervenire entro giovedì 21 marzo telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CONCLUSO IL CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 2 marzo si sono svolte le prove finali del corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese. Tutte e cinque le allieve hanno brillantemente superato l'esame e riceveranno pertanto l'attestato di frequenza. A fine marzo o inizio aprile verrà probabilmente avviato il corso di secondo livello a cui si sono iscritte già quattro allieve. Vi sono comunque ancora alcuni posti disponibili.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DI SCIENZE NATURALI

La rassegna Ri-Abilità, dopo la prima esperienza del 27 novembre u.s., propone una seconda visita al Museo di Scienze Naturali di Valsalice. Questo secondo percorso, che prevede ampie possibilità di esplorazione tattile, si svolgerà nella sezione etnografica e nel laboratorio di fisica. L'appuntamento è fissato per martedì 26 febbraio, alle ore 15,30, davanti all'entrata del museo in viale Thovez 37 a Torino. Il luogo è facilmente raggiungibile con l'autobus urbano della linea 52. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando alla sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

MONCALIERI: PARTE IL PROGETTO "UNA VITA SENZA UN SENSO"

Lunedì 11 luglio, presso la Scuola Media "Principessa Maria Clotilde" di Moncalieri sarà ufficialmente avviato il progetto di sensibilizzazione "Una vita senza un senso" inserito nel Piano dell'Offerta Formativa di quella città. A differenza di altre attività del genere sviluppate dalla nostra associazione quì si è cercato di mettere in campo un lavoro più ampio e approfondito dedicato ad una singola scuola. L'intervento infatti si articola in ben quindici ore, suddivise in cinque incontri, e comprende momenti formativi sulla mobilità, trasporti, Braille, giochi sensoriali, visione di film, laboratori tattili ecc. Al termine del progetto valuteremo gli obiettivi raggiunti ed appronteremo eventuali correttivi in vista del prossimo anno scolastico.


Leggi Articolo completo

TORINO: INACCESSIBILE LA BIBLIOTECA CIVICA

Alcuni soci colpiti da disabilità visiva e motoria ci hanno segnalato, nei giorni scorsi, i loro grossi problemi nella fruizione dei servizi culturali erogati dalla sede centrale della Biblioteca Civica di Torino. Si lamenta il non funzionamento da anni del gruppo elettrogeno che consentirebbe l'evacuazione delle sedie a rotelle in caso di incendio. Gli utenti disabili sono pertanto costretti a stazionare solo al piano terreno, dove non vi sono bagni accessibili e manca il collegamento internet. Rivolgiamo dunque un accorato appello all'assessore comunale competente Francesca Paola Leon affinché l'incresciosa situazione possa quanto prima essere risolta.


Leggi Articolo completo

CIRIÈ: CORSO DI AVVICINAMENTO AL BRAILLE

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4, in collaborazione con la delegazione zonale APRI-onlus di Ciriè, organizza un corso di avvicinamento all'alfabeto Braille rivolto a persone disabili visive e ai loro familiari. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 1 febbraio, alle ore 16, in corso Nazioni Unite 32 a Ciriè. L'iniziativa si propone di illustrare la logica della segnografia e gli strumenti per la scrittura. Gli incontri seguiranno un calendario a scadenza mensile. Per ulteriori informazioni e adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ROMA: INCONTRO ALLA SCUOLA DELLA MAGISTRATURA

Martedì 15 gennaio il nostro inviato a Roma Alessandro Guastaferro è stato ricevuto ufficialmente dal vice-presidente della Scuola Superiore della Magistratura dott. Vincenzo Leo. Nell'occasione egli ha consegnato una lettera di APRI-onlus che richiede l'organizzazione di momenti formativi rivolti ai magistrati sulla definizione e classificazione delle minorazioni visive. L'iniziativa riveste una particolare importanza in questo momento in cui i casi di presunti "falsi ciechi" si stanno moltiplicando su tutto il territorio nazionale. L'associazione ha dichiarato di mettersi a disposizione con il suo comitato scientifico ed altri esperti nell'intento di poter chiarire alcuni malintesi ed interpretazioni distorte del fenomeno. Il direttore si è detto disponibile ad ospitarci in occasione di prossimi convegni di approfondimento organizzati dalla scuola.

 


Leggi Articolo completo

OFFICINA DELLA VITA INDIPENDENTE

Questo è il titolo dell'interessante percorso formativo che verrà presentato ufficialmente lunedì 14 gennaio, alle ore 18,00, al secondo piano di Corso Unione Sovietica 220 D a Torino. Il progetto, che sarà realizzato in collaborazione fra il Servizio Disabilità Sensoriali della Città di Torino, l'Università degli Studi ed APRI-onlus, è rivolto specificamente ai genitori di minori con disabilità visiva da zero a quattordici anni. L'iniziativa prevede l'organizzazione di una serie di incontri che seguiranno un calendario che verrà reso noto durante la presentazione. Per maggiori informazioni scrivere alla seguente email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: ACCESSIBILITÀ AL MUSEO PIETRO MICCA

Giovedì 10 gennaio si è svolta una riunione finalizzata a rendere più accessibile il museo Pietro Micca ai disabili visivi. L'iniziativa è stata patrocinata, insieme alla Direzione del medesimo museo, dalla consigliera regionale Valentina Caputo. La nostra associazione era rappresentata da Pericle Farris. Dopo un sopraluogo della struttura, le nostre indicazioni si sono incentrate sull'utilità dei plastici tridimensionali e delle audio-guide. Ricordiamo inoltre che buona parte del museo è costituita da strette gallerie sotterranee sulla pavimentazione delle quali già esistono guide naturali.


Leggi Articolo completo

IL CORSO PER CENTRALINISTI EMIGRA A NOVARA

La notizia è giunta improvvisa nel pomeriggio di lunedì 19 novembre. La Regione Piemonte, dopo decenni di costante orientamento verso il capoluogo, ha deciso di spostare, almeno per quest'anno scolastico, il corso di formazione professionale per centralinisti telefonici da Torino a Novara. L'ente aggiudicatario è ENAIP al posto di ENGIM.
Si tratta indubbiamente di uno dei tanti episodi connessi all'inesauribile contesa che contrappone, nel nostro mondo come in parecchi altri ambiti, i "metropolitani" e i "provinciali". Si tratta di due approcci psicologici antitetici che, soprattutto fra i disabili visivi, che tutti soffrono particolarmente le difficoltà di spostamento, assumono contorni a tinte forti e spesso quasi drammatiche.
Immediatamente sono scattate le polemiche e le richieste di spiegazioni. Molti allievi, che già avevano effettuato la pre-iscrizione, si sono trovati spiazzati ed amareggiati. D'altra parte comprendiamo anche le rivendicazioni dei cosiddetti "provinciali" i quali sono costretti da anni a sobbarcarsi trasferte onerose e pericolose allo scopo di poter frequentare l'unico corso regionale che da concrete speranze di inserimento lavorativo.
Forse sarebbe opportuno trovare un compromesso o programmare una rotazione comunque non imposta da un giorno all'altro. In ogni caso la nostra associazione si è immediatamente mobilitata ed ha chiesto un incontro urgente con l'assessore regionale alla formazione professionale Giovanna Pentenero. In tale sede speriamo di poter trovare una soluzione accettabile per tutti.


Leggi Articolo completo

IL CORSO PER CENTRALINISTI EMIGRA A NOVARA

La notizia è giunta improvvisa nel pomeriggio di lunedì 19 novembre. La Regione Piemonte, dopo decenni di costante orientamento verso il capoluogo, ha deciso di spostare, almeno per quest'anno scolastico, il corso di formazione professionale per centralinisti telefonici da Torino a Novara. L'ente aggiudicatario è ENAIP al posto di ENGIM.
Si tratta indubbiamente di uno dei tanti episodi connessi all'inesauribile contesa che contrappone, nel nostro mondo come in parecchi altri ambiti, i "metropolitani" e i "provinciali". Si tratta di due approcci psicologici antitetici che, soprattutto fra i disabili visivi, che tutti soffrono particolarmente le difficoltà di spostamento, assumono contorni a tinte forti e spesso quasi drammatiche.
Immediatamente sono scattate le polemiche e le richieste di spiegazioni. Molti allievi, che già avevano effettuato la pre-iscrizione, si sono trovati spiazzati ed amareggiati. D'altra parte comprendiamo anche le rivendicazioni dei cosiddetti "provinciali" i quali sono costretti da anni a sobbarcarsi trasferte onerose e pericolose allo scopo di poter frequentare l'unico corso regionale che da concrete speranze di inserimento lavorativo.
Forse sarebbe opportuno trovare un compromesso o programmare una rotazione comunque non imposta da un giorno all'altro. In ogni caso la nostra associazione si è immediatamente mobilitata ed ha chiesto un incontro urgente con l'assessore regionale alla formazione professionale Giovanna Pentenero. In tale sede speriamo di poter trovare una soluzione accettabile per tutti.


Leggi Articolo completo

IVREA: TRASLOCA IL CORSO DI CUCINA

A seguito del successo ottenuto dall'iniziativa ed in conseguenza anche del livello sempre più alto raggiunto dai partecipanti, abbiamo deciso di trasferire il corso riabilitativo di cucina, che sta proseguendo da anni presso varie sedi eporediesi, direttamente al ristorante Peynet di Bollengo, struttura gentilmente messaci a disposizione dalla cuoca insegnante Flavia Fogo. La piccola cucina di via Jervis 9 si è infatti rivelata troppo angusta per lo svolgimento delle attività didattiche che stanno sempre più crescendo di livello. La prima lezione presso la nuova sede formativa si è svolta sabato 27 ottobre alla presenza del presidente Marco Bongi e del delegato zonale canavesano Francesco Orciuoli. L'inaugurazione si è conclusa con un ottimo ed allegro pranzo preparato direttamente dai corsisti. Ringraziamo di cuore il ristorante Peynet per la disponibilità dimostrata e rinnoviamo a tutti i nostri auguri di buon lavoro!


Leggi Articolo completo

SETTIMO: PARTE UN NUOVO CORSO BRAILLE

Nella mattinata di sabato 10 novembre verrà avviato, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, un nuovo corso di alfabetizzazione Braille (primo livello) curato dalla nostra amica dott. Giuseppina Pinna. Gli iscritti sono al momento sei. Al termine delle dodici lezioni, che si terranno sempre al sabato dalle ore 10 alle 11,45, è prevista una prova finale ed il rilascio di un attestato di partecipazione. Il corso è rivolto principalmente ad insegnanti, educatori, famigliari di persone con disabilità visiva e volontari. Auguriamo ovviamente a tutti i partecipanti un proficuo lavoro.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA SCRITTURA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla nostra psicologa dott. Simona Guida, propone una nuova escursione culturale davvero stimolante: il Museo del Segno e della Scrittura, gestito dall'antica casa costruttrice di penne stilografiche Aurora. L'esposizione contiene numerosi manufatti che possono essere esplorati tattilmente. L'appuntamento è fissato per martedì 23 ottobre, alle ore 15,30, davanti al museo che si trova in via Abbadia di Stura 200 a Torino. La zona è servita dalla linea di bus 49 che fa capolinea a Porta Susa. Si deve quindi scendere alla fermata n. 2474 collocata davanti al museo. Le prenotazioni dovranno effettuarsi entro il 16 ottobre telefonando al numero 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO BRAILLE

Si informano i nostri lettori che, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di alfabetizzazione Braille di I livello, tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna. Se si raggiungeranno almeno cinque adesioni, le lezioni inizieranno nel mese di novembre e si svolgeranno ogni sabato mattina dalle ore 10 alle 11,45. Sono previsti dodici incontri ed un esame finale. L'iniziativa è principalmente rivolta ad allievi vedenti, educatori, famigliari, insegnanti e volontari. Al termine della formazione sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IVREA: RIPARTE IL LABORATORIO RICICLO CARTA

Riprenderà le sue attività, a partire da sabato 6 ottobre p.v., il laboratorio di manipolazione della carta organizzato dal Centro di Riabilitazione Visiva ASL TO-4. Si tratta di un'esperienza molto interessante che si propone di sviluppare la sensibilità tattile e realizzare graziosi manufatti attraverso l'utilizzo di carta, colla ed altri materiali. Le lezioni si svolgeranno ogni quindici giorni, dalle ore 9,30 alle 11,30, in via Jervis 9 a Ivrea. L'iniziativa sarà coordinata, come l'anno passato, dalla docente Cristina Bresso. Per ulteriori informazioni ed eventuali iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO LAVAZZA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, riprende le sue attività autunnali con una visita guidata di notevole importanza: il nuovissimo Museo Lavazza, l'ultimo nato fra i musei torinesi. L'iniziativa si svolgerà eccezionalmente di mercoledì, perché il martedì è il giorno di chiusura adottato dalla struttura. L'esperienza sarà molto polisensoriale e si concluderà con una degustazione di caffè. L'appuntamento è fissato per le ore 15 di mercoledì 26 settembre in via Bologna 32 a Torino. Prenotazione obbligatoria, entro mercoledì 19 settembre, telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

FORMAZIONE: GRUPPO DI LAVORO

A seguito del successo di iscrizioni che sta ottenendo il seminario di formazione sulla gestione del paziente ipo e non vedente in ambiente ospedaliero, programmato per martedì 18 settembre p.v. presso l'Ospedale San Luigi di Orbassano, anche altre strutture sanitarie ci hanno sollecitato ad organizzare eventi simili sul territorio piemontese. È sorto così un gruppo di lavoro coordinato dalla nostra associazione e da alcuni medici dell'Ospedale Mauriziano di Torino. L'obiettivo è quello di mettere a punto un modulo formativo standardizzato da proporre successivamente alle ASL ed agli Ospedali. In tal senso è stato giudicato molto utile il filmato "Quando l'occhio non fa la sua parte" che entrerà sicuramente nel programma definitivo dell'iniziativa. Nelle prossime settimane sono previsti nuovi incontri. Vi terremo ovviamente informati sugli sviluppi.


Leggi Articolo completo

CHIVASSO: CORSO DI SMARTPHONE

Giovedì 17 maggio è iniziato, presso la nostra delegazione zonale di Chivasso, un corso per l'utilizzo dell’IPhone specificamente rivolto a persone con disabilità visiva. L'iniziativa, coordinata da Michele Rosso, rientra fra le attività portate avanti dal Centro di riabilitazione visiva dell'ASL TO-4. La formazione, che prevede alcuni incontri introduttivi a questa tecnologia, si propone di far conoscere le potenzialità dello smartphone e la sua sintesi vocale Voice-Over. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: RIUNIONE SUI SERVIZI EDUCATIVI

Mercoledì 2 maggio si è svolta, presso l'assessorato ai servizi sociali della Città di Torino, una riunione informativa sui servizi educativi a favore dei giovani disabili sensoriali. Insieme ai funzionari competenti erano presenti le principali associazioni che si occupano di non vedenti e sordi. APRI-onlus era rappresentata da Marco Bongi. L'incontro si è rivelato molto utile ed ha consentito di dissipare alcuni dubbi avanzati soprattutto dalle organizzazioni degli audiolesi. Si è altresì dibattuto, in un clima di costruttivo confronto, sulla natura socio-sanitaria del servizio e del ruolo svolto dall'ASL in questo ambito.


Leggi Articolo completo

BIGIOTTERIA: LA PRESENTAZIONE DI LORETTA ROSSI

Presentiamo ai nostri lettori l'interessante filmato, registrato ad Asti nel mese di aprile scorso, nel quale Loretta Rossi, delegata zonale APRI-onlus di Orbassano, racconta la sua passione per le attività manuali e la diffidenza esternata da molti osservatori normodotati. L'intervento è stato pronunciato nell'ambito del nuovo laboratorio di bigiotteria avviato presso la sezione provinciale astigiana dell'associazione. Si tratta indubbiamente di una testimonianza interessante ed emblematica che completa quanto già emerso nel documentario "La manualità paga" della serie "La nostra esperienza del vedere". Per visionare il filmato cliccare qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

GENOVA: CORSO DI GENETICA MEDICA

Mercoledì 21 marzo si è svolta, presso l'aula magna dell'Ospedale "G. Gaslini" di Genova, una giornata di studio ed approfondimento sulla genetica della Retinite Pigmentosa e Distrofie Retiniche Ereditarie. L'evento è stato promosso e sponsorizzato dagli amici di RP-Liguria. Responsabili scientifici erano i dott. Margherita Lerone e Roberto Ravazzolo. L'importante iniziativa, alla quale hanno assistito anche alcuni componenti del nostro Comitato Scientifico ha dimostrato, ancora una volta, i proficui risultati che possono scaturire dalle sinergie fra associazioni e ambienti scientifici.


Leggi Articolo completo

ASTI: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Lunedì 26 marzo, presso la Biblioteca Civica "G. Faletti" di Asti, si è concluso il corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba. Gli otto allievi, di cui cinque dipendenti della medesima biblioteca, hanno brillantemente superato la prova finale e riceveranno dunque un attestato di frequenza. L'iniziativa si è articolata in sette lezioni di due ore ciascuna. Dato il successo ottenuto il corso verrà riproposto in autunno sempre presso la Biblioteca Faletti.

 


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CONCLUSO IL CORSO DI BRAILLE

Sabato 3 marzo, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è felicemente concluso un ulteriore corso di alfabetizzazione Braille condotto dalla dott. Giuseppina Pinna. Le quattro allieve hanno superato brillantemente la prova finale e presto riceveranno il meritato attestato di frequenza. Speriamo vivamente che presto possano ripartire iniziative come questa che hanno ottenuto, negli anni, un notevole successo sul territorio.


Leggi Articolo completo

IVREA: PARTITO IL LABORATORIO SULLA CARTA

Il laboratorio di bigiotteria operante presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea si è arricchito di una nuova stimolante opportunità. Nella mattinata di sabato 24 febbraio è infatti partita una nuova attività consistente nella realizzazione di oggetti attraverso la lavorazione della carta impastata con la colla. Si produrranno, in questo modo, piatti, scatole, soprammobili ed altre curiosità. L'iniziativa è gestita dall'artista eporediese Cristina Bresso. I prossimi appuntamenti sono fissati per i sabati 3 e 24 marzo, dalle ore 9,30 alle 11,30. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DELLA RADIO E TV

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, propone, per martedì 27 febbraio, una interessante visita al Museo della Radio e della Televisione. Torneremo in questa struttura, dopo qualche anno, per fruire del nuovo allestimento che offre ampie possibilità di esplorazione tattile ed una guida molto disponibile. Sono stati inseriti anche i QR-Code che consentono di leggere vocalmente le descrizioni ai possessori di smartphone. L'appuntamento è fissato, per le ore 15,30, davanti al museo in via G. Verdi 16 a Torino. Iscrizione obbligatoria, entro giovedì 22 febbraio, telefonando in sede centrale: 0116648636.


Leggi Articolo completo

ASTI: CORSO DI BRAILLE ALLA BIBLIOTECA FALETTI

Inizierà lunedì 5 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Giorgio Faletti" di Asti, un corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla nostra coordinatrice provinciale Renata Sorba. L'iniziativa, rivolta a cinque dipendenti della biblioteca e a tre volontari, rientra nelle attività del progetto "Non rinunciare a leggere". Sono previste sette lezioni di tre ore ciascuna. Al termine della formazione verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza. Scopo dell'iniziativa è quello di valorizzare maggiormente la postazione accessibile e la stampante Braille presenti all'interno della biblioteca Faletti.


Leggi Articolo completo

IVREA: PARTE UN CORSO DI ESTETICA

Nuova interessante iniziativa, promossa dalla nostra associazione, presso il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4. Nel pomeriggio di martedì 6 febbraio verrà infatti avviato un corso di estetica rivolto ai disabili visivi. Il ciclo di lezioni sarà organizzato in collaborazione con la Scuola di Estetica di Ivrea. Scopo dell'iniziativa, che avrà una frequenza quindicinale, sarà quello di insegnare, a chi soffre di gravi problemi visivi, la gestione in autonomia del trucco ed altre operazioni incentrate sul miglioramento della propria immagine. Il primo appuntamento sarà dedicato alla cura della pelle. Per maggiori informazioni ed adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI ALFABETIZZAZIONE BRAILLE

Si sono aperte in questi giorni le iscrizioni al nuovo corso di alfabetizzazione Braille (primo livello) che sarà tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese. La formazione prevede 12 lezioni che si svolgeranno il sabato mattina, dalle ore 10 alle 11,45. Gli allievi che supereranno la prova finale riceveranno un attestato di frequenza. L'iniziativa è rivolta principalmente ad insegnanti, educatori, volontari e famigliari di persone disabili visive. Per maggiori informazioni ed adesioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Leggi Articolo completo

IVREA: CORSO DI PASTICCERIA

Il Centro di Riabilitazione Visiva dell'ASL TO-4 intende avviare, su richiesta di alcuni utenti, un corso di pasticceria finalizzato a perfezionare le competenze gastronomiche già acquisite nei vari corsi di cucina. L'iniziativa, sempre che si raggiunga il numero minimo di sei iscritti, si svolgerà il terzo giovedì di ogni mese, dalle ore 14,30 alle 16,30, in via Jervis 9 a Ivrea. Le lezioni saranno curate dalla cuoca Cristina Castelli. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: TERMINATA LA FORMAZIONE ASL

Giovedì 30 novembre si è svolta, presso l'Ospedale "Cardinal Massaja" di Asti, l'ultima delle quattro lezioni comprese nel ciclo formativo intitolato "Accogliere ed accompagnare la disabilità visiva". L'intera serie ha coinvolto circa centocinquanta dipendenti della locale ASL, fra OSS, infermieri, impiegati amministrativi ed altri operatori. Fra i relatori vi è stata anche Renata Sorba, coordinatrice provinciale della nostra associazione. L'iniziativa ha riscosso un notevole successo fra i partecipanti e si spera pertanto di poterla riproporre l'anno prossimo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO PIETRO MICCA

La rassegna culturale "Ri-Abilità", curata dalla dott. Simona Guida, propone, per il mese di novembre, una visita guidata alle gallerie sotterranee del Museo Pietro Micca di Torino. Erano molti anni che non tornavamo più a vedere questa affascinante struttura che racconta la storia dell'assedio alla città del 1706. Ci accompagnerà una guida molto competente e tanti oggetti, armi e cimeli potranno essere esplorati tattilmente. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 di martedì 28 novembre in via Guicciardini 7. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

TORINO: CORSO DI AUDIO-DESCRIZIONE

L'associazione "Torino + Cultura Accessibile" annuncia l'avvio del III corso di formazione intitolato "Accessibilità ai prodotti audiovisivi", riservato a studenti laureandi o laureati. L'iniziativa avrà inizio giovedì 25 gennaio presso la sala Movie della Film Commission Piemonte in via Cagliari 42 a Torino. Il corso, che potrà ospitare al massimo trenta allievi, avrà una durata di quaranta ore didattiche più ventiquattro di tirocinio. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 250 mentre le iscrizioni dovranno avvenire entro il 31 dicembre 2017. Per ulteriori informazioni o adesioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: INIZIATO CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato scorso 4 novembre, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, è iniziato il preannunciato corso di alfabetizzazione Braille (primo livello) curato dalla dott. Giuseppina Pinna. I dieci incontri previsti si svolgeranno ogni sabato mattina, dalle ore 10 alle 11,40. Gli allievi iscritti sono attualmente sei. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: APERTE LE ISCRIZIONI PER I CORSI DI BRAILLE

La Biblioteca "Archimede" di Settimo Torinese comunica che sono aperte le iscrizioni ai corsi di alfabetizzazione Braille, sia di primo che di secondo livello, portati avanti in collaborazione con la nostra delegazione zonale. Le lezioni saranno tenute, come da parecchi anni a questa parte, dalla dott. Giuseppina Pinna, addetta stampa dell'APRI-onlus settimese. Le iscrizioni si raccolgono, entro domenica 15 ottobre p.v., presso la reception della biblioteca, previa la compilazione di un modulo di adesione. Per ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

FORMAZIONE AI VOLONTARI DEL CINEMA

Sabato 16 settembre, presso la sede centrale, si è tenuta una specifica formazione a favore di una ventina di volontari che animeranno la rassegna cinematografica "Più Cinema per Tutti" nel prossimo mese di ottobre presso la sala Massimo di Torino. Ospite d'onore della manifestazione sarà il noto attore Carlo Verdone. La formazione, curata da Dajana Gioffrè e Simona Valinotti, si è incentrata sulle tecniche di accompagnamento e sull'approccio alla disabilità visiva. I volontari presenti si sono mostrati molto interessati e partecipi.
Il progetto "Più Cinema per Tutti" vede la partecipazione anche della nostra associazione in qualità di partner.


Leggi Articolo completo

STORIA: QUANDO IL BRAILLE SEMBRAVA GIÀ SUPERATO

Tutta la storia dell'inserimento culturale dei disabili visivi è fatta di importanti intuizioni ma anche, e forse soprattutto, di annunci mirabolanti rivelatisi subito dopo delle autentiche "bufale". Si noti, ad esempio, questo rarissimo documento filmato dell'Istituto Luce risalente addirittura al 1936. Si preannunciava, già allora, la prossima fine del metodo Braille... Della sensazionale scoperta annunciata non resta però, a quanto ci risulta, alcuna traccia. Divertitevi dunque cliccando qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save