Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Sabato 24 giugno, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è felicemente concluso il corso di lettura e scrittura Braille guidato dalla dott. Giuseppina Pinna. Si è trattato di una formazione avanzata di secondo livello. Le quattro allieve hanno sostenuto con profitto la prova finale e, nelle prossime settimane, riceveranno l'attestato di frequenza. Si prevede che in autunno possa partire un nuovo corso di base. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: PRESENTAZIONE DI "OLTRE LA SALITA"

Lunedì 26 giugno, alle ore 15, il nostro socio Walter Primo presenterà pubblicamente il suo libro "Oltre la salita" di cui ci siamo già occupati nel convegno di Settimo di sabato 1 aprile u.s. L'evento si svolgerà presso il centro "Il Puzzle" di via Cimabue 2 a Torino. La nostra associazione patrocinerà l'iniziativa e sarà presente anche il presidente Marco Bongi. Per meglio conoscere la pubblicazione riproponiamo ai nostri lettori l'intervento effettuato da Walter Primo nel convegno di Settimo Torinese. Per visionare il filmato cliccare qui sotto:

Clicca qui


Leggi Articolo completo

CASTELNUOVO DON BOSCO: TERMINATO IL CORSO BRAILLE

Martedì 16 maggio si è concluso il corso di alfabetizzazione Braille tenuto da Renata Sorba presso l'Istituto "Pietro Andriano" di Castelnuovo Don Bosco (AT). Gli allievi, molto interessati e coinvolti, hanno trascritto un racconto dal nero al Braille e letto ad alta voce un testo proposto dalla docente. Al termine dell'ultima lezione sono stati altresì consegnati gli attestati di frequenza. Sia gli insegnanti che Renata Sorba hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa e per i risultati raggiunti dagli studenti.


Leggi Articolo completo

IVREA: LABORATORIO DI AUTONOMIA DOMESTICA

Inizierà martedì 18 aprile, alle ore 10, presso la sede AIAS di via Ravaschietto 31 ad Ivrea, il Laboratorio di Autonomia Domestica a favore dei disabili visivi canavesani. L'iniziativa, gestita da Simona Valinotti, si propone di addestrare le persone a gestire da sole alcune semplici operazioni della vita quotidiana: riconoscimento di monete e banconote, utilizzo di piccoli elettrodomestici, cura dell'igiene personale, lavaggio dei piatti ecc. Chi fosse interessato ad unirsi al gruppo può contattare il delegato zonale Erick Piovanelli al seguente numero telefonico: 342 - 64.21.720 oppure scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ASTI: TERMINATI DUE CORSI DI BRAILLE

Si sono conclusi la settimana scorsa i due corsi di alfabetizzazione Braille, organizzati dalla nostra sezione provinciale di Asti nell'ambito del bando formazione del locale Centro Servizi Volontariato. I dieci partecipanti, seguiti direttamente dalla docente e coordinatrice Renata Sorba, hanno raggiunto gli obiettivi proposti e riceveranno pertanto, fra qualche giorno, l'attestato di frequenza. Ogni corso ha avuto una durata di dodici ore.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

Sabato 25 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è concluso il corso di alfabetizzazione Braille condotto dalla dott. Giuseppina Pinna. Le sei allieve hanno tutte superato brillantemente la prova finale e, nei prossimi giorni, riceveranno l'attestato di frequenza. Nelle prossime settimane è prevista altresì la partenza di un corso di secondo livello aperto ad insegnanti, educatori e volontari. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

CATANIA: CORSO SU SMARTPHONE ANDROID

L'associazione Veyes-onlus di Trecastagni (CT) organizza, nella giornata di sabato 18 febbraio p.v., il primo corso in Italia rivolto specificamente a disabili visivi desiderosi di avvicinarsi al mondo degli smartphone Android. L'iniziativa durerà una sola giornata in full-immersion. Quota di partecipazione: euro 35. Si tratta potenzialmente di una formazione molto interessante che spazierà dall'utilizzo del telefono, rubrica e messaggistica ma comprenderà anche app come WhatsApp, le e-mail ed altre utilities. Per informazioni più dettagliate od iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ORBASSANO: TERMINATO IL CORSO DI BRAILLE

La delegazione zonale di Orbassano, coordinata da Loretta Rossi, ha terminato il corso di alfabetizzazione Braille iniziato nello scorso mese di ottobre. L'iniziativa è andata molto bene e verrà sicuramente replicata nel 2017. Giovedì 29 dicembre, presso la sede di via De Gasperi 28, verranno pertanto consegnati gli attestati di frequenza ai sei insegnanti ed agli educatori che hanno partecipato alla formazione. Saranno presenti Loretta Rossi e Marco Bongi.


Leggi Articolo completo

PINO TORINESE: FORMAZIONE SULLA MACULOPATIA

Venerdì 4 novembre, a partire dalle ore 9, si svolgerà, presso la Sala Conferenze del Planetario, via Osservatorio 30 a Pino Torinese, una formazione ecm intitolata: "La gestione del paziente maculopatico, la scala di Escher". Il corso è rivolto ad oculisti, ortottisti ed altro personale sanitario. Il presidente APRI-onlus Marco Bongi parteciperà all'evento, in qualità di relatore, e tratterà specificamente le esigenze dei malati dopo la fase terapeutica. Direttore scientifico sarà il dott. Francesco Mele, responsabile della divisione di oculistica del Promea di Torino.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 5 novembre, dalle ore 10 alle 11,40, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, partirà un nuovo corso di alfabetizzazione Braille, primo livello, tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile per la comunicazione della nostra delegazione zonale. Fino ad oggi si sono iscritti sei allievi, fra genitori di bambini disabili visivi, volontari ed educatori. Al termine della formazione verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni od iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

ORBASSANO: CORSO DI BRAILLE

E' partito pochi giorni fa, presso la nostra delegazione zonale di Orbassano, un nuovo corso di alfabetizzazione Braille tenuto dall'amica Loretta Rossi. Vi aderiscono sette volonterose allieve, insegnanti di sostegno, educatrici e volontarie. L'iniziativa si articola in dieci lezioni della durata di due ore ciascuna. Al termine della formazione verrà rilasciata ai partecipanti un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

TORINO: CINZIA FRASSÀ ESPONE A PALAZZO BAROLO

Segnaliamo con piacere l'iniziativa artistica della nostra amica Cinzia Frassà, pittrice ipovedente e coordinatrice provinciale APRI-onlus di Vercelli. Cinzia presenterà alcune sue opere, da domenica 18 settembre a domenica 9 ottobre, , all'interno di una mostra collettiva a Palazzo Barolo di Torino, ingresso da via Corte d'Appello 20. Significativo anche il titolo della rassegna: "Complementi di luogo, abilità multiple per affrontare il viaggio". L'inaugurazione della mostra avverrà domenica 18 settembre dalle ore 16,30 alle 18,30. Invitiamo soci e simpatizzanti a visitare l'esposizione testimoniando l'apprezzamento verso questa artista luminosa e coraggiosa.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA G.A.M.

Riprendono, dopo i successi degli anni scorsi, gli appuntamenti mensili della rassegna "Ri-Abilità" coordinati dalla psicologa dott. Simona Guida. Martedì 27 settembre, dalle ore 15 alle 17,30, è prevista una visita guidata ad un percorso tattile della Galleria di Arte Moderna di Torino intitolato "Emozioni Tangibili". L'appuntamento è fissato davanti alla galleria in via Magenta 31, angolo corso Galileo Ferraris. Le prenotazioni dovranno pervenire, con una telefonata al numero 011 - 664.86.36 entro mercoledì 21 settembre.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA MOSTRA SU GAE AULENTI

Scusandoci per l'estremo ritardo comunichiamo che la rassegna Ri-Abilità ha programmato una interessante visita alla mostra monografica su Gae Aulenti che si sta svolgendo presso la Pinacoteca Agnelli di Torino. L'iniziativa si terrà nel pomeriggio di martedì 26 luglio, dalle ore 15,30 alle 17,30 circa. Il ritrovo è fissato presso le scale mobili del Centro Commerciale "Otto Gallery" in via Nizza 203 a Torino. Ricordiamo che Gae Aulenti è stata un'importante architetta contemporanea, scomparsa nel 2012, specializzata nell'allestimento di ambienti e restauri architettonici. Poiché vi sono ancora posti disponibili invitiamo gli interessati a prenotarsi telefonando al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

TORINO: I DISABILI SENSORIALI A "SALUTE IN COMUNE"

Venerdì 15 luglio, all'interno della rassegna "Salute in Comune", che si sta svolgendo presso i Giardini Reali di Torino, è stato ospitato il Servizio Disabili Sensoriali della Città, che si occupa principalmente dei servizi educativi a favore degli studenti ciechi e sordi. La nostra associazione, in qualità di agenzia accreditata, ha partecipato alla manifestazione distribuendo pubblicazioni e portando la propria testimonianza. Una fresca serata nel verde nella quale si sono opportunamente presentate le iniziative poste in essere dalla benemerita istituzione oggi collocata in via Trana 3.


Leggi Articolo completo

TORINO: PIÙ ACCESSIBILE LA BIBLIOTECA MUSICALE

Martedì 12 luglio, presso la Villa Tesoriera di corso Francia 186, si inaugurerà una postazione di lettura accessibile ai disabili visivi all'interno della Biblioteca Civica Musicale "Della Corte". L'installazione si è resa possibile grazie ad un contributo economico del Rotary Club Torino Polaris. La nostra associazione esprime vivo apprezzamento per l'iniziativa e conferma la sua piena disponibilità a collaborare con le strutture culturali della città.


Leggi Articolo completo

TORINO: DEBORA BOCCHIARDO ALLA FELTRINELLI

Segnaliamo, con estremo piacere, la presentazione dell'ultimo libro scritto dalla nostra cara amica Debora Bocchiardo, redattrice della rivista APRI-onlus "Occhi Aperti". L'evento si svolgerà mercoledì 25 maggio, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di piazza CLN 251 a Torino. Il romanzo "Scozia Express", edizioni Europa, ha già ottenuto un notevole successo di vendite e critica. Ci complimentiamo ovviamente con l'autrice ed invitiamo i nostri soci amanti della lettura a partecipare.


Leggi Articolo completo

CHIERI: SECONDA CONFERENZA AL C.S.S.A.C.

Lunedì 16 maggio il presidente Marco Bongi terrà, presso il Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali del Chierese, una seconda conferenza di formazione agli operatori socio-sanitari e ai volontari del servizio civile. L'argomento trattato in questa occasione sarà il metodo di lettura e scrittura Braille, la sua storia e il suo funzionamento. Sono previste anche semplici esercitazioni pratiche.


Leggi Articolo completo

SEMINARIO SULLE TECNICHE DI ACCOMPAGNAMENTO

Si comunica che la sede centrale organizzerà, nelle mattinate di sabato 28 maggio e sabato 4 giugno, dalle ore 9,30 alle 12, un seminario dedicato ad illustrare le tecniche di accompagnamento nei confronti delle persone disabili visive. L'iniziativa sarà gestita da Simona Guida e Simona Valinotti. Il seminario porrà una particolare attenzione all'individuazione della cosiddetta "distanza d'aiuto ottimale" che consente di ottenere il massimo livello di autonomia senza appesantimenti inutili e controproducenti. I partecipanti, massimo venti, dovranno impegnarsi a frequentare entrambi gli incontri. Le iscrizioni si raccolgono presso la sede centrale, tel. 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

CHIERI: PRIMA CONFERENZA AL C.S.S.A.

Lunedì 9 maggio il presidente Marco Bongi è stato invitato dal Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali del Chierese, a tenere una conferenza formativa agli educatori, operatori socio-sanitari e volontari del servizio civile che lavorano presso tale struttura. Si tratta del primo di tre incontri di questo genere. In questa conferenza saranno trattati il funzionamento dell'occhio, la differenza fra cecità e ipovisione, l'importanza della riabilitazione visiva. Verrà altresì proiettato e commentato il documentario: "Quando l'occhio non fa la sua parte".


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DEL RISPARMIO

Venerdì 22 aprile, in un giorno insolito per questa iniziativa, è stata fissata la visita al Museo del Risparmio di Torino. La rassegna Ri-Abilità si è infatti spostata, solo per questo mese, al venerdì per esigenze tecniche dell'esposizione. Si tratta di un museo molto particolare che si prefigge di rievocare la storia del sistema bancario e delle varie forme di risparmio succedutesi nei secoli. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via S. Francesco d'Assisi 8 A. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALL'ORTO BOTANICO

La rassegna Ri-Abilità organizza, per il pomeriggio di martedì 22 marzo 2016, una visita guidata multisensoriale all'Orto Botanico del Valentino. La struttura possiede un percorso tattile con cartellonistica in Braille e riduzioni in scala di varie piante. La novità di quest'anno è rappresentata dalla serra sudafricana.
L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 davanti all'ingresso dell'orto in viale Mattioli 25 a Torino. Le prenotazioni dovranno pervenire entro venerdì 18 marzo telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

LANZO: SECONDA CONFERENZA AI FUTURI OSS

Venerdì 11 marzo, alle ore 10, il presidente Marco Bongi si recherà nuovamente presso la Scuola Arti e Mestieri di Lanzo Torinese dove terrà una seconda lezione sulla disabilità visiva agli allievi del corso per operatori socio-sanitari. L'iniziativa è stata fortemente caldeggiata dalla dott. Rossana Bazano dell'ASL TO-4. Nell'occasione verrà utilizzato, per la prima volta come strumento didattico, il nuovo documentario sull'ipovisione "Quando l'occhio non fa la sua parte" di Luca Bronzi.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CONCLUSO IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO BRAILLE

Sabato 27 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si è felicemente concluso il corso di Braille secondo livello tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile per la comunicazione locale della delegazione zonale APRI-onlus. Tutte le sei allieve iscritte hanno superato brillantemente la prova finale conseguendo l'attestato di frequenza. Nel mese di aprile è previsto altresì l'inizio di un nuovo corso di primo livello. Per ulteriori informazioni o iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL PALAZZO CISTERNA

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, ha messo in calendario una nuova e stimolante uscita culturale: la visita a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana di Torino. Si tratta di una ex-residenza nobiliare costruita nella seconda metà del XVII secolo. L'appuntamento è fissato per martedì 23 febbraio, ore 16, davanti all'entrata del palazzo in via Maria Vittoria 12. Le prenotazioni dovranno giungere, telefonando in sede centrale, entro giovedì 18 febbraio.


Leggi Articolo completo

LANZO: LEZIONE AGLI OPERATORI SOCIO-SANITARI

Venerdì 12 febbraio il presidente Marco Bongi si è recato presso il Centro di Formazione "Arti e Mestieri" di Lanzo Torinese per tenere una conferenza sulla disabilità visiva e sulla riabilitazione agli allievi del corso per Operatori Socio-Sanitari. L'intervento è stato svolto in collaborazione con la tirocinante Francesca Parente e su invito della dott. Rossana Bazzano della ASL TO-4.
Gli allievi hanno posto molte domande sulla cecità, ipovisione e sulle attività della nostra associazione. Nei prossimi mesi sono previsti nuovi interventi di approfondimento.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: NUOVO CORSO DI BRAILLE

La Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese informa che è in programma l'avvio di un nuovo corso di Braille di primo livello. L'iniziativa, che dovrebbe partire nel prossimo mese di marzo, sarà condotta dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile per la comunicazione della nostra delegazione zonale. Le lezioni si svolgeranno generalmente il sabato mattina ed al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per adesioni ed ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RIPRENDE "OCCHIO AL VINO"

Il gruppo di assaggiatori, coordinato dall'enologo Fabio Pederiva, riprenderà le sue attività settimanali sabato 23 gennaio, dalle ore 13 alle 15, presso la sede centrale di via Cellini 14 a Torino. L'iniziativa, che sta risquotendo un notevole successo, prevede ancora tre lezioni teorico-pratiche e poi si orienterà più specificamente verso la realizzazione di una vera e propria guida.
Eventuali nuovi partecipanti potranno aggregarsi al gruppo. Ricordiamo che ogni incontro prevede la degustazione guidata di circa quattro vini ed uno spuntino con assaggi di focacce, salumi e formaggi. La quota di partecipazione è stata fissata in euro 6 ad incontro.
Per ulteriori informazioni od iscrizioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALL'ASSOCIAZIONE DI MINERALOGIA

Riprendono gli appuntamenti della rassegna Ri-Abilità che, come è noto, prevede un ciclo di escursioni guidate accessibili di carattere culturale nella città di Torino. Martedì 26 gennaio, dalle ore 15,30 alle 17,30 / 18, è stata fissata un'interessante visita alla mostra realizzata dall'Associazione di Mineralogia e Paleontologia di via Nicola Fabrizi 48. Sarà possibile esplorare tattilmente, con la guida di esperti, numerosi reperti contenuti nell'esposizione.
L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 davanti alla sede di tale associazione in via Nicola Fabrizi 48 a Torino. Prenotazione obbligatoria telefonando in sede centrale (tel. 011 - 664.86.36) entro venerdì 22 gennaio.


Leggi Articolo completo

RIPRENDE L'ATELLIER DEL BASTONE BIANCO

Dopo il grande successo del primo incontro, stiamo pensando di rendere continuativa l'iniziativa dell'Atellier del Bastone Bianco, che si è dimostrata particolarmente stimolante. Il prossimo appuntamento è stato pertanto fissato per martedì 19 gennaio, dalle ore 16 alle 17,30, presso la sede centrale di via Cellini 14 a Torino. Il gruppo è aperto a tutti gli interessati. Basta segnalare la propria presenza con una telefonata al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

TORINO: INCONTRO CON ENGIM

Mercoledì 18 ottobre il presidente Marco Bongi, accompagnato dal responsabile del servizio di Supporto Tecnico Alessandro Albano, ha incontrato Marco Muzzarelli, consigliere comunale della Città di Torino e direttore dell'ente formativo ENGIM. ENGIM è un'importante e storica struttura di formazione professionale, che ha sede presso l'Istituto degli Artigianelli fondato, nel XIX secolo, da San Leonardo Murialdo.
Nel corso del cordialissimo colloquio si sono gettate basi promettenti per una futura collaborazione, sia nell'ambito dei corsi per centralinisti non vedenti, sia in altri ambiti formativi come i corsi per operatori socio-sanitari o di grafica 3D.
Nei prossimi mesi si manterranno contatti frequenti e si valuteranno eventuali nuove proposte di formazione.


Leggi Articolo completo

TORINO: INCONTRO CON L'ASSESSORE MARIA GRAZIA PELLERINO

Lunedì 9 novembre una delegazione della nostra associazione, composta da Marco Bongi, Pericle Farris e Simona Valinotti, è stata ufficialmente ricevuta dalla dott. Maria Grazia Pellerino, assessore cittadino ai servizi educativi e scolastici. Nel corso del colloquio si sono affrontati diversi argomenti, dalle prospettive dei servizi a favore della categoria al destino della Biblioteca Braille, attualmente inutilizzabile, sita nei locali precedentemente occupati dal Centro Documentazione Non Vedenti.
In tal senso si sono ipotizzate alcune forme di possibile collaborazione che verranno approfondite nel prossimo futuro.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: INIZIATO CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 7 novembre, presso la Biblioteca "Archimede" di Settimo Torinese, è iniziato un nuovo corso di alfabetizzazione Braille tenuto dalla dott. Giuseppina Pinna, responsabile zonale per la comunicazione APRI-onlus. Si tratta di una formazione di primo livello articolata in dieci lezioni di circa due ore. Si sono iscritte all'attività sei allieve, fra insegnanti, educatrici e volontarie. Per ulteriori informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ED ESCURSIONE SUI TRAM STORICI

Martedì 27 ottobre, dalle ore 15 alle 17,30 circa, la rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, prevede un'interessante visita al Museo dei Tram Storici, che si trova presso il deposito GTT di corso Tortona 53 a Torino. L'iniziativa si è resa possibile grazie all'interessamento del dott. Guido Bordone, disability menager GTT, e alla disponibilità dell'ing. Roberto Cambursano, presidente dell'Associazione Torinese Tram Storici.
Il pomeriggio si articolerà in due momenti: in una prima fase verrà descritta la storia del tram e si potranno esplorare tattilmente alcune vetture custodite nel museo. Seguirà poi una breve uscita su un tram restaurato. Avremo a disposizione una guida competente e desiderosa di conoscerci. L'appuntamento è fissato alle ore 15 davanti al deposito GTT.
Prenotazioni obbligatorie telefonando alla sede centrale: 011 - 664.86.36


Leggi Articolo completo

IVREA: HO UNA FAME CHE NON CI VEDO...

Questo è l'originale titolo del nuovo corso di cucina per disabili visivi che inizierà mercoledì 7 ottobre p.v. presso la struttura attrezzata, messaci a disposizione da AIAS, in via Ravaschietto 31 ad Ivrea. L'iniziativa, che rientra nel progetto "Riabilitare in tutti i sensi" finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di aumentare il livello di autonomia domestica di non vedenti e ipovedenti, nel quadro di un intervento organico di tipo riabilitativo.
L'appuntamento è fissato per le ore 10 in via Ravaschietto 31, vicino a via Dora Baltea. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

IVREA: UN SEMINARIO PER GLI ALLIEVI INFERMIERI

Ripartono le attività in Canavese con un'importante iniziativa formativa sviluppata in collaborazione con l'Università. Lunedì 7 settembre, dalle ore 9 alle 13, si svolgerà, presso i locali di Spazio Arte Giovani, in via Dora Baltea 1 ad Ivrea, un seminario rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze Infermieristiche. Il corso illustrerà ai futuri infermieri le tecniche di accompagnamento e le principali modalità di approccio alle persone disabili visive. Saranno presentate le funzioni del bastone bianco e del cane-guida. Non mancheranno prove pratiche e l'utilizzo di speciali occhialini in grado di simulare i principali problemi visivi.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TUTTE PROMOSSE AL CORSO DI BRAILLE

Si è concluso nella mattinata di sabato 11 luglio, il corso di Braille, livello avanzato, tenuto dalla nostra associazione presso la biblioteca civica "Archimede" di Settimo Torinese. L'iniziativa ha visto come docente la dott. Giuseppina Pinna, che ormai da anni gestisce questi corsi con successo. Tutte le cinque allieve hanno brillantemente superato la prova finale. La delegazione zonale settimese informa altresì che, dopo l'estate, è prevista la partenza di un nuovo ciclo di lezioni rivolte ai principianti. Per maggiori informazioni scrivere dunque alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

GARANZIA GIOVANI: UN FONDO ANCHE PER I DISABILI

Lunedì 29 giugno, presso la Regione Piemonte, la nostra associazione è stata invitata a partecipare ad una riunione operativa concernente l'utilizzo del fondo europeo "Garanzia Giovani", attualmente in fase di acquisizione da parte di tutte le regioni. Il Piemonte ha deciso di dedicare una parte di questi finanziamenti per favorire l'inserimento lavorativo dei giovani disabili dai sedici ai ventinove anni. In questo ambito sarà possibile attivare progetti individualizzati di formazione e tutoraggio, in accordo con i Centri per l'Impiego. Nel corso della riunione APRI-onlus, rappresentata da Pericle Farris e Simona Valinotti, ha formulato alcune proposte tecniche positivamente recepite dall'assessore e dai funzionari presenti.


Leggi Articolo completo

TORINO: CHE NE SARÀ DELLA SCUOLA "ELENE KELLER"?

Il quotidiano La Stampa di sabato 30 maggio u.s., ci informa dell'ulteriore slittamento dei lavori di bonifica nei locali che ospitarono, fino al 2013, la Scuola Media Statale per ciechi "Elene Keller" che, come è noto, si trovano nel medesimo stabile che ospita la nostra sede centrale.
I genitori protestano..., gli amministratori comunali rassicurano..., i giornalisti scrivono... E' il solito gioco delle parti dove, almeno a nostro parere, tutti fanno finta di indignarsi ben sapendo che le casse comunali sono vuote e che, tutto sommato, le esigenze di spazio per una simile struttura, ormai purtroppo residuale, appaiono assolutamente marginali nelle politiche scolastiche della città. Intendiamoci: diciamo queste cose con rammarico e dolore. La scelta di chiudere l'Istituto dei Ciechi di Torino, avvenuta alla fine degli anni '70, fu una scelta sciagurata e dissennata. Le altre grandi città italiane non seguirono questo orientamento ideologico ed oggi possono contare su strutture, almeno potenzialmente, funzionali. Esistono certo responsabilità ben precise in merito ma oggi non intendiamo soffermarci su questo aspetto.
Stando però così le cose non ha più senso mantenere una piccola scuola, nominalmente dedicata ai disabili visivi, ma nella realtà completamente sganciata dalle esigenze reali della categoria.
La nostra associazione dunque ha da tempo presentato progetti ben precisi e dettagliati sull'utilizzo futuro dei locali. Occorre innanzitutto salvare la Biblioteca Braille oggi completamente abbandonata, occorre assicurare un utilizzo della struttura conforme alle volontà dei padri fondatori che la pensarono e costruirono per aiutare i non vedenti.
Attendiamo pertanto una convocazione dagli assessori competenti per poter esporre le nostre idee ed i progetti elaborati in merito dall'associazione.


Leggi Articolo completo

TORRE PELLICE: SI PRESENTA IL LABORATORIO DI CERAMICA

Nel pomeriggio di domenica 7 giugno, dalle ore 14,30 alle 19, la ceramista Manuela Tota allestirà uno stand espositivo presso la Fiera della Val Pellice, in piazza della Libertà a Torre Pellice, vicino alla libreria Claudiana. Saranno presenti anche gli allievi del nostro laboratorio di ceramica che testimonieranno le competenze acquisite e le potenzialità operative dei non vedenti in questo settore. Cogliamo altresì l'occasione per lanciare un nuovo invito ai disabili visivi interessati a provare l'arte della lavorazione della creta. In autunno vorremmo infatti riproporre il laboratorio di ceramica aumentando il numero dei partecipanti. Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SCRIVERE IN TANDEM: UN PROGETTO ANPVI-ONLUS

I dirigenti torinesi dell'Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti (ANPVI-onlus) ci hanno segnalato una loro interessante iniziativa che è stata presentata, presso la sede provinciale di via Mazzini 44 a Torino, venerdì 29 maggio u.s. "Scrivere in tandem" vuole rappresentare un momento di collaborazione fra alcuni disabili visivi torinesi ed un gruppo di scrittori professionisti coordinati da Alessandra Chiappero. I non vedenti racconteranno, attraverso un ciclo di interviste, alcune curiose esperienze di vita legate alla cecità e gli scrittori provvederanno a strutturarle in forma di racconto secondo criteri letterari consolidati.
Da questo lavoro "in tandem" nascerà successivamente un volume, e forse anche un audiolibro, che verrà poi venduto con lo scopo di finanziare le attività del sodalizio. Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

INTERVISTE A GIOVANNA PENTENERO ED ELIDE TISI

Vi presentiamo altre due interessanti interviste registrate in occasione del convegno "Non vedo lavoro... ma forse... può darsi" svoltosi lunedì 4 maggio presso la Sala ATC di Torino.
Si tratta dei colloqui concessici da Giovanna Pentenero, assessore regionale a scuola e lavoro, e da Elide Tisi, vice-sindaco della Città di Torino. Prossimamente pubblicheremo anche i filmati integrali delle più rilevanti relazioni presentate al convegno.
Per visionare le interviste cliccare qui sotto:

Intervista all'assessore regionale Giovanna Pentenero

Intervista al vice-sindaco di Torino Elide Tisi


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA FONDAZIONE RE-REBAUDENGO

Martedì 26 maggio, nell'ambito della rassegna Ri-Abilità, sarà organizzata una visita guidata, con percorso tattile, alle collezioni permanenti della Fondazione Re-Rebaudengo. Si tratta di un'importante esposizione dedicata all'arte contemporanea. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Modane 16 a Torino. Iscrizioni obbligatorie, entro il 21 maggio, telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA FONDAZIONE RE-REBAUDENGO

Martedì 26 maggio, nell'ambito della rassegna Ri-Abilità, sarà organizzata una visita guidata, con percorso tattile, alle collezioni permanenti della Fondazione Re-Rebaudengo. Si tratta di un'importante esposizione dedicata all'arte contemporanea. L'appuntamento è fissato per le ore 15,30 in via Modane 16 a Torino. Iscrizioni obbligatorie, entro il 21 maggio, telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA ALLA PINACOTECA AGNELLI

La rassegna Ri-Abilità, coordinata dalla dott. Simona Guida, prevede una nuova uscita culturale per martedì 28 aprile, dalle ore 15,30 alle 18. Questa volta si visiterà la Pinacoteca Agnelli, che contiene venticinque importanti capolavori pittorici donati alla città dall'avv. Gianni Agnelli poche settimane prima della sua scomparsa. Il ritrovo è fissato all'interno della galleria "Otto Gallery", via Nizza 230, interno 103.
Oltre alla descrizione delle opere sarà possibile esplorare tattilmente un plastico composito che raffigura tutto il complesso del Lingotto. Le prenotazioni dovranno pervenire entro martedì 21 aprile telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: CORSO DI BRAILLE DI SECONDO LIVELLO

Nella mattinata di sabato 28 marzo, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, inizierà un corso avanzato di Braille rivolto agli allievi che già hanno superato la formazione di base. Le lezioni saranno tenute dalla prof. Giuseppina Pinna, che già è stata docente di Braille in numerosi corsi.
Le lezioni saranno dieci, a frequenza settimanale e della durata di due ore ciascuna. Al termine è prevista una prova finale.
Per ulteriori informazioni ed adesioni scrivere alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

SETTIMO: TERMINATO IL PRIMO CORSO DI BRAILLE

Nella mattinata di sabato 28 febbraio, presso la Biblioteca Civica "Archimede" di Settimo Torinese, si sono svolti gli esami finali del primo corso di alfabetizzazione Braille del 2015. Le sei allieve, preparate dalla prof. Giuseppina Pinna, hanno tutte superato brillantemente le prove di scrittura e lettura. Alcune allieve si sono rese inoltre disponibili, nei prossimi mesi, a trascrivere i testi di alcuni libri tattili che saranno realizzati dalla biblioteca.
E' previsto prossimamente l'avvio anche di un corso Braille di secondo livello.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL PALAZZO MADAMA

La rassegna Ri-Abilità ha programmato, per il pomeriggio di martedì 24 marzo, una visita guidata al Museo di Palazzo Madama di Torino. Rispetto all'ultima nostra visita la struttura si è dotata, grazie ad un finanziamento dei Rotary Club, di un nuovo percorso tattile più accessibile.
Il ritrovo è fissato per le ore 16 davanti al palazzo in piazza Castello. Prenotazioni obbligatorie, telefonando allo 011 - 664.86.36, entro giovedì 18 marzo.


Leggi Articolo completo

UBER: PRIMO CORSO DI APPROCCIO ALLA DISABILITÀ VISIVA

Nel quadro della convenzione fra APRI e UBER, di cui ci siamo occupati nella newsletter della scorsa settimana, abbiamo provveduto ad organizzare i primi corsi di formazione per i driver sull'approccio alla disabilità visiva. Il primo turno, che coinvolgerà circa quarantacinque autisti, si svolgerà nella giornata di sabato 21 febbraio. Sono già piuttosto numerose inoltre le richieste giunte alla nostra associazione per essere inseriti nelle agevolazioni tariffarie riservate a non vedenti e ipovedenti. Ricordiamo che gli interessati ad avere ulteriori informazioni possono contattare telefonicamente i consiglieri Simona Valinotti: 345 - 87.64.182 oppure Daniel Auricchia: 339 - 63.75.367.


Leggi Articolo completo

RI-ABILITÀ: VISITA AL MUSEO DIOCESANO

Riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti della rassegna Ri-Abilità, curata dalla nostra psicologa dott. Simona Guida. Martedì 28 ottobre, alle ore 15, proponiamo una visita in gruppo al Museo Diocesano di Torino. Il ritrovo è previsto in p. San Giovanni, davanti al Duomo.
Il Museo possiede una raccolta molto importante di oggetti antichi, come un battistero paleocristiano, oggetti sacri e sculture. Esiste inoltre un percorso tattile con pannelli in rilievo e scritte in Braille.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro martedì 21 ottobre telefonando in sede centrale: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save