- Visite: 22
Lunedì 29 maggio abbiamo appreso, con grande piacere, che l'ASL TO-4 ha approvato nella sua interezza il nostro progetto presentato per la gestione futura del Centro di Riabilitazione Visiva.
Lunedì 29 maggio abbiamo appreso, con grande piacere, che l'ASL TO-4 ha approvato nella sua interezza il nostro progetto presentato per la gestione futura del Centro di Riabilitazione Visiva.
Giovedì 11 maggio la delegazione zonale di Pinerolo ha finalmente preso ufficialmente possesso dello sportello informativo messoci a disposizione dall'ASL TO-3. Il locale, che si trova in Via Fenestrelle 72 (piano terreno, corridoio della medicina legale) sarà aperto, per il momento, una volta al mese, il terzo giovedì dalle ore 10,00 alle 12,00.
Proseguendo nel percorso divulgativo attraverso interviste con importanti medici oculisti che collaborano con l'associazione, abbiamo incontrato, la scorsa settimana, la dott. Giovanna Abbiati, primario della S.C. di Oftalmologia presso l'Ospedale di Borgomanero, nell'articolo, vi proponiamo dunque di ascoltare attentamente il documento e di condividerrlo sui vostri social.
Gli organi d'informazione hanno riportato, la scorsa settimana, la notizia di un nuovo ed importante intervento chirurgico effettuato presso la Clinica Oculistica Universitaria di Torino. Ne sono stati protagonisti i prof. Michele Reibaldi e Vincenzo Sarnicola. Per saperne di piú aprite l'articolo completo
Abbiamo appreso, nei giorni scorsi, che la nostra collaboratrice ortottista dott. Beatrice Perrone, ha vinto il concorso presso la ASL-CN1, e prenderà quindi presto servizio presso la S.C. di Oftalmologia dell'Ospedale di Savigliano. Molti nostri soci hanno avuto l'opportunità di conoscere la dott. Perrone che ha lavorato con il dott. Vanzetti presso l'ambulatorio sulle distrofie retiniche dell'Ospedale Mauriziano di Torino. Ricordiamo anche la sua interessante tesi di laurea sull'ipovisione. Auguriamo dunque alla cara Beatrice una luminosa carriera e speriamo di poter collaborare con lei anche in futuro.
Siamo stati contattati da alcuni ricercatori della Città della Salute di Torino per richiedere una collaborazione per una ricerca scientifica sul sistema vestibolare delle persone ipoacusiche e ipovedenti.
Pagina 1 di 14