- Visite: 1001
Una importante azienda specializzata in rilevazioni demoscopiche in ambito sanitario ci ha contattati allo scopo di reperire persone disposte a farsi intervistare sulla gestione della propria vita quotidiana.
Una importante azienda specializzata in rilevazioni demoscopiche in ambito sanitario ci ha contattati allo scopo di reperire persone disposte a farsi intervistare sulla gestione della propria vita quotidiana.
Alcuni nostri soci, soprattutto durante gli incontri dei gruppi di auto-aiuto, hanno espresso da tempo il desiderio di poter esplorare con tranquillità gli allestimenti interni dei nuovi autobus Mercedes Conecto recentemente acquistati dal Gruppo Torinese Trasporti.
Il servizio educativo della sede centrale organizzerà, nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio p.v., una festicciola di Carnevale rivolta specificamente ai bambini da tre a dieci anni.
Nella nostra newsletter del 17 dicembre 2018 davamo notizia di una nuova indagine su un presunto "falso cieco" a Torino.
Siamo particolarmente contenti di poter comunicare che la nostra giovane coordinatrice friulana Arianna Colonello, nel corso di un suo recente soggiorno a Bruxelles, ha potuto collaborare attivamente con l'on. Elena Lizzi per la preparazione di una mozione sulla disabilità che verrà prossimamente discussa e votata dal Parlamento Europeo.
L'avv. Franco Lepore, Disability Manager della Città di Torino, ci ha ufficialmente confermato, con una sua nota pervenutaci nei giorni scorsi, che il contratto di servizio fra il Comune ed IREN non prevede la manutenzione dei semafori sonori.
Si tratta di una interessante sperimentazione proposta dal gruppo di ricerca della Fondazione Carlo Molo in collaborazione con il Dipartimento Di Neuroscienze Rita Levi Montalcini ed il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Da anni questo il gruppo di ricerca porta avanti ricerche in campo neurofisiologico sulle capacità reattive del cervello.
Pagina 195 di 201