- Visite: 811
I ricercatori del Massachusetts Eye and Ear Hospital di Boston stanno sperimentando, ancora su modelli animali, una interessante terapia genica potenzialmente rivolta a pazienti affetti da retinite pigmentosa.
I ricercatori del Massachusetts Eye and Ear Hospital di Boston stanno sperimentando, ancora su modelli animali, una interessante terapia genica potenzialmente rivolta a pazienti affetti da retinite pigmentosa.
Per fronteggiare meglio questi giorni che ci vedono, nell'interesse di tutti, chiusi in casa, dedicheremo qualche rigo della nostra newsletter settimanale per tenere informati i nostri soci sulle piattaforme che ci possono consentire di operare a distanza.
La nostra psicologa dott. Simona Guida ci ha comunicato di poter proseguire i colloqui individuali già programmati nell'ambito dello sportello da lei gestito.
In questi tempi difficili, nei quali purtroppo molte iniziative debbono essere annullate per cause di forza maggiore, ci fa particolarmente piacere sottolineare la buona riuscita dell'escursione naturalistica in Val Lemina.
Il tempo non va mai sprecato, neppure in periodi difficili come questi. Approfittando dunque della forzata sospensione di molte attività abbiamo pensato di realizzare alcuni video-tutorial da inviare alle insegnanti allieve del nostro corso di alfabetizzazione Braille promosso in collaborazione con IERFOP.
In queste due ultime settimane, a causa dell'epidemia di Covid19, abbiamo dovuto forzatamente annullare alcuni appuntamenti già precedentemente annunciati e programmati.
L'azienda farmaceutica americana Reneuron-Group ha diffuso alcuni dati incoraggianti a dodici mesi dalla somministrazione, su un gruppo di pazienti affetti da retinite pigmentosa, di una terapia sperimentale a base di cellule staminali progenitrici retiniche HRPC.
Pagina 192 di 201