- Visite: 554
In questo numero della rivista conosciamo meglio la figura di uno dei più grandi autori della letteratura del Novecento: Jorge Luis Borges, poeta, scrittore e filosofo.
In questo numero della rivista conosciamo meglio la figura di uno dei più grandi autori della letteratura del Novecento: Jorge Luis Borges, poeta, scrittore e filosofo.
Come avevamo già fatto nella scorsa primavera, anche in questo secondo lock-down stiamo cercando di capire come impattino le attuali difficoltà nella vita sociale sull'esistenza dei non vedenti e ipovedenti. I riscontri sembrano piuttosto preoccupanti e forse peggiori rispetto al primo confinamento.
L'Istituto di Oftalmologia Molecolare e Clinica di Basilea, in collaborazione con il Centro di Studio sui Primati di Gottinga e l'Università di Budapest, sta conducendo un'interessante ricerca sperimentale che mette insieme possibili terapie geniche e stimolazioni di raggi infrarossi.
La grande multinazionale informatica Google ha annunciato di aver avviato un progetto sperimentale per la realizzazione di una app che potrebbe consentire ai non vedenti di correre autonomamente, lungo percorsi precedentemente tracciati, senza l'ausilio di cani guida o altri ausili.
Sia pur con qualche mese di ritardo, siamo riusciti ad ottenere dall'emittente televisiva G.R.P.-TV, che sentitamente ringraziamo, la registrazione della trasmissione andata in onda mercoledì 22 luglio 2020, che presentiamo in questo articolo.
Dopo il primo lancio del 25 maggio u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ha accettato di rilanciare la nostra campagna di sensibilizzazione sul distanziamento sociale a bordo dei mezzi pubblici.
Presentiamo, qui di seguito, una poco nota poesia del poeta crepuscolare Sergio Corazzini (1886 - 1907), dal titolo Il canto del cieco. Il componimento si inserisce, a pieno titolo, nello stile malinconico e dimesso che caratterizza quel periodo storico.
Pagina 167 di 202