- Visite: 3751
L'associazione di volontariato "Molte Voci Tanti Libri" propone un'iniziativa culturale davvero originale ed innovativa: letture ad alta voce di libri e racconti tramite il telefono ed a livello individuale.
L'associazione di volontariato "Molte Voci Tanti Libri" propone un'iniziativa culturale davvero originale ed innovativa: letture ad alta voce di libri e racconti tramite il telefono ed a livello individuale.
Allo scopo di far meglio conoscere la nostra rivista ufficiale di approfondimento abbiamo intervistato, per il canale Youtube "apri onlus", la direttrice responsabile Debora Bocchiardo.
Chi volesse ascoltare l'intervista la trova nell'articolo.
Divulghiamo con piacere l'interessante intervista, rilasciata al nostro canale Youtube "apri onlus", dalla conosciuta storica piemontese Cristina Siccardi, Nell'articolo potete ascoltare l'intervista.
Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto mette nuovamente a disposizione il suo progetto di diffusione di letture e di accessibilità culturale.
Oggi presentiamo alcuni brani relativi a noti personaggi del mondo del Fumetto, declamati da doppiatori, che hanno fornito la loro voce gratuitamente, ed anche canzoni, di impronta country, tutte eseguite da Graziano Romani che ne ha autorizzato l'utilizzo esclusivamente per questa stimolante iniziativa.
Il nostro amico astigiano Lorenzo Barruscotto, già da tempo collaboratore di APRI-onlus, continua a sviluppare il suo progetto di letture accessibili, realizzate da parte di doppiatori famosi su testi ideati direttamente da lui.
Non è oggettivamente facile parlare di Carlo Borsani, anche se la sua morte avvenne il 29 aprile del 1945, fucilato a Piazzale Susa a Milano da un gruppo di partigiani nelle concitate giornate della Liberazione.
Pagina 58 di 67