Via Nizza 151 - 10126 Torino 011.664.86.36 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri filtra per argomento: Medico Scientifico , Ausili e tecnologia, Politiche sociali e diritti, Cultura, Sensibilizzazione, Sport ed escursioni, Socializzazione, Organizzazione

BENVENUTA CATERINA!

Nei giorni scorsi, a seguito della convenzione stipulata fra la nostra associazione e l'Università di Torino, una giovane studentessa in scienza dell'educazione ha iniziato lo svolgimento del tirocinio di laurea presso la sede centrale di APRI-onlus.


Leggi Articolo completo

TORINO: AL VIA "CRESCERE IN CITTÀ"

L'assessorato all'istruzione della Città di Torino ha recentemente assegnato, in base alle richieste pervenute dalle singole scuole, i progetti di sensibilizzazione scolastica previsti dal bando "Crescere in Città".


Leggi Articolo completo

TERNI: SOLIDARIETÀ A GABRIELE SCORSOLINI

Il portale di informazione Terni Today ha pubblicato la notizia dell'esclusione, da una competizione di judo, dell'atleta non vedente Gabriele Scorsolini, coordinatore, tra l'altro, della sezione umbra di APRI-onlus.


Leggi Articolo completo

SAN GILLIO: SECONDA CONFERENZA ALLA UNITRE

Mercoledì 22 gennaio, dalle ore 15 alle 17, il presidente Marco Bongi terrà, presso la sede Unitre di San Gillio, la seconda conferenza assegnata alla nostra associazione da tale organizzazione culturale. Nell'articolo presentiamo il video che contiene l'introduzione della conferenza tenutasi mercoledì 8 gennaio scorso.


Leggi Articolo completo

COLLEGNO: PARTE LA SENSIBILIZZAZIONE SCOLASTICA

Mercoledì 15 gennaio, presso la Scuola per l'Infanzia "Montessori" di Collegno, si inaugurerà l'attività di sensibilizzazione scolastica affidata alla nostra associazione dal Piano Offerta Formativa della Città.


Leggi Articolo completo

OMEGNA: UN CONTRIBUTO DALL'UNIONE INDUISTA

La sezione provinciale del VCO ha iniziato l'anno 2020 ottenendo un insperato contributo economico di € 3.000 derivante dalle devoluzioni otto per mille dell'Unione Induisti Italiani.


Leggi Articolo completo

COME FAR CONOSCERE L'IPOVISIONE

Discutiamo spesso in associazione su quali siano le tecniche cinematografiche più idonee a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della disabilità visiva totale o parziale. Il filmato nell'articolo si intitola "In the Woods" (nella foresta).


Leggi Articolo completo

GENOVA: SUCCESSO DELLA NUOVA CAMPAGNA NATALIZIA

Oltre alla tradizionale vendita dei pandolci genovesi gli amici dell'associazione RP-Liguria si sono cimentati quest'anno in una nuova campagna di auto-finanziamento.


Leggi Articolo completo

SAN GILLIO: CONFERENZA ALLA UNITRE

Il nostro impegno scientifico-divulgativo in collaborazione con l'Università della Terza Età ci porta, per il sesto appuntamento dell'anno accademico 2019 / 2020, ancora una volta in una nuova sede dell'istituto e precisamente a San Gillio.


Leggi Articolo completo

CASELLE: I RISULTATI DELLA MARATONA TELETHON

Al termine della raccolta fondi per Telethon, curata dalla nostra associazione presso il centro commerciale Bennet di Caselle Torinese, gli organizzatori comunicano che il ricavato complessivo è ammontato quest'anno ad € 489,15, con un aumento di € 120,09 rispetto al 2018.


Leggi Articolo completo

APPELLO PER IL CAMERUN

Nel corso delle vacanze natalizie abbiamo potuto incontrare l'amico Stephan Ebongue, di ritorno da Douala, dopo un soggiorno in Africa di qualche mese. Egli ci ha raccontato i progressi conseguiti dalla Biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc" che, a fine gennaio, potrà aprire anche una seconda sede nella capitale del Camerun Yaundè. La struttura ha ottenuto un riconoscimento giuridico governativo ma, come tutte le cose in Africa, scarseggiano i mezzi economici. Per i prossimi mesi abbiamo pertanto programmato la realizzazione di un corso nazionale per i formatori di lettura e scrittura Braille che verrà affidato alla nostra associazione. Vorremmo altresì, nei limiti delle nostre possibilità, avviare una campagna di raccolta di materiali tiflologici, anche usati, da portare giù in occasione di tale iniziativa. Servono soprattutto tavolette Braille e bastoni bianchi. Invitiamo dunque amici e simpatizzanti a contattarci nel caso fosse possibile donarci qualche ausilio di questo tipo.
Vi invitiamo altresì a guardare il sito internet della biblioteca che è stato ultimamente aggiornato ed ampliato: www.lepavillonblanc.org


Leggi Articolo completo

DOUALA: NOTIZIE DAGLI IPOVEDENTI CAMERUNESI

L'amico Stephan Ebongue, che si trova in Africa da qualche mese, ci ha fatto pervenire alcune notizie sull'andamento della Biblioteca "Le Pavillon Blanc" di Douala. Fa sempre molto piacere constatare come l'iniziativa, a cui la nostra associazione ha collaborato per farla partire, stia proseguendo il proprio cammino con le sue gambe.
Il 18 ottobre è terminato il primo corso di Braille, della durata di sei mesi, al quale hanno partecipato sei allievi. Un nuovo corso più approfondito partirà fra poco. E' stato altresì realizzato un periodico a caratteri ingranditi, contenente notizie internazionali sulla disabilità visiva.
Inizierà presto anche una scuola di lingua italiana a favore di quegli studenti ipovedenti che vorrebbero proseguire gli studi nel nostro paese. A febbraio si lancerà infine una distribuzione di occhiali usati raccolti dal servizio dei Lions Club di Chivasso. Tante belle attività dunque che auguriamo possano proseguire ed incrementarsi. Stephan tornerà in Italia a dicembre e, in tale occasione, registreremo un'intervista con lui.


Leggi Articolo completo

LE PAVILLON BLANC INAUGURA IL SUO SITO

La biblioteca camerunese "Le Pavillon Blanc", costituita grazie anche al supporto della nostra associazione, ha recentemente aperto un proprio sito internet attraverso il quale intende informare gli utenti e i benefattori sulle attività della struttura. Il sito contiene altresì notizie ed informazioni scientifiche sull'albinismo e sulle iniziative internazionali riguardanti questa patologia. Attualmente sono stati inseriti articoli in francese e inglese ma, a breve, vi compariranno anche resoconti in italiano. Ci complimentiamo ovviamente con i responsabili della biblioteca ed invitiamo i nostri lettori a visitare il sito: www.lepavillonblanc.org


Leggi Articolo completo

NASCE LE PAVILLON BLANC ITALIA

Allo scopo di razionalizzare meglio gli interventi di sostegno alle iniziative di cooperazione internazionale a favore degli albini camerunesi la Biblioteca "Le Pavillon Blanc", già costituita in associazione a Douala, ha deciso di creare un'organizzazione parallela in Italia, con propria personalità giuridica ed autonomia finanziaria. Lo statuto della nuova struttura sottolinea tuttavia il rapporto prioritario con APRI-onlus e Marco Bongi è stato inserito fra i soci fondatori ed all'interno del Consiglio Direttivo. Questa soluzione ci sembra al momento la più idonea al raggiungimento degli obiettivi sempre più impegnativi che si profilano all'orizzonte. Stanno infatti emergendo numerose opportunità operative e prospettive di finanziamento.


Leggi Articolo completo

DOUALA: TRASLOCO PER LA BIBLIOTECA

Martedì 15 settembre, presso la sede centrale APRI-onlus, si è svolta la riunione di monitoraggio riguardante il progetto della biblioteca per albini e ipovedenti "Le Pavillon Blanc" a Douala (Camerun). Era presente il coordinatore Stephane Ebongue, appena tornato dall'Africa, un rappresentante della Fondazione VII Novembre e il presidente della nostra associazione Marco Bongi. Dalla relazione fornita da Ebongue abbiamo appreso che è iniziata la produzione dei libri di testo ingranditi per le scuole primarie e che il numero degli utenti serviti regolarmente dalla struttura ha superato la cinquantina.
Proprio a causa di questo aumento di attività si renderà però indispensabile un trasferimento della biblioteca in locali più spaziosi. Sono giunti infatti nuovi ausili ed una serie di arredamenti donati dalla città di Settimo Torinese.
La nostra associazione ha ribadito la determinazione a sostenere il progetto in stretta sinergia con la fondazione VII Novembre. Si ipotizzano altresì, per il futuro, stages formativi in Italia per il personale operativo della struttura.


Leggi Articolo completo

DOUALA: UN NUOVO CONTRIBUTO PER LA BIBLIOTECA

Con piacere abbiamo appreso che la Fondazione VII novembre ha stanziato un nuovo piccolo contributo a favore della biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc" di Douala (Camerun). L'iniziativa è volta alla realizzazione di alcuni testi scolastici a caratteri ingranditi di cui si occuperà il nostro amico Stephane Ebongue, coordinatore del Comitato Non Vedenti Africani di APRI-onlus.
Sono inoltre state inoltrate ulteriori richieste di finanziamento e speriamo che la benemerita iniziativa, dopo un periodo di crisi, possa proseguire il suo cammino per il bene degli albini camerunesi e di tutti i disabili visivi.


Leggi Articolo completo

AFRICA: APRI E ROTARY PER GLI ALBINI CAMERUNESI

Martedì 31 marzo, presso il ristorante "Chez Walter" di Torino, si è svolta una cena al buio a favore della biblioteca "Le pavillon blanc" di Douala (Camerun). L'evento è stato organizzato dalla sede centrale APRI-onlus e dal Rotary Club Torino Matteotti. Nel corso della serata sono state illustrate le iniziative della biblioteca ed i progetti di sviluppo per il futuro.
Erano presenti, oltre al presidente APRI-onlus Marco Bongi, i giornalisti Stephane Ebongue e Fabio Lepore, oltre al regista Andrea Vernoli. Nelle prossime settimane si procederà altresì ad avanzare nuove domande di contributo per continuare la sensibilizzazione su questo importante argomento.


Leggi Articolo completo

TORINO: AFRICA BIANCA AL LICEO "GIORDANO BRUNO"

Martedì 24 febbraio, dalle ore 10 alle 12, si svolgerà, presso il Liceo Scientifico "Giordano Bruno" di Torino, un incontro con gli studenti dedicato alla sensibilizzazione sui problemi degli albini africani. Saranno presenti il presidente Marco Bongi, il giornalista Fabio Lepore e il documentarista Andrea Vernoli. Nel corso della conferenza saranno proiettate alcune immagini relative alla biblioteca di Douala e brani di un importante documentario in via di realizzazione. Ringraziamo la prof. Giovanna Ferraris, docente dell'istituto, per la disponibilità e l'attenzione verso questi problemi.


Leggi Articolo completo

DOUALA: LA BIBLIOTECA PRODUCE IL PRIMO LIBRO INGRANDITO

Con piacere possiamo annunciare che la biblioteca "Le Pavillon Blanc", inaugurata il 28 gennaio u.s. nella città camerunese di Douala, è riuscita ad autoprodurre il primo volume stampato a caratteri ingranditi che verrà messo a disposizione dei suoi utenti albini ed ipovedenti.
Si tratta di un testo di matematica adottato dalle scuole elementari di quel paese.
L'opera, realizzata secondo gli standard italiani, ha potuto vedere la luce grazie all'impegno di Stephane Ebongue, direttore della Biblioteca, che ha frequentato, nei mesi scorsi, due corsi specificamente dedicati a questo tipo di lavori presso la Biblioteca "Regina Margherita" di Monza e l'Istituto dei Ciechi di Milano.
A.P.R.I.-onlus non può dunque che complimentarsi per i passi avanti della struttura e rivolge, nel contempo, un pressante appello a benefattori e possibili sponsor affinchè si possano reperire nuove risorse in grado di garantire un futuro a "Le Pavillon Blanc". Attualmente infatti mancano i fondi per pagare le utenze e l'affitto dei locali. Sarebbe davvero un peccato veder morire una realtà così bella e tecnologicamente avanzata. Chi fosse dunque in grado di darci una mano ci contatti presso la sede centrale (tel. 011 - 664.86.36).


Leggi Articolo completo

DOUALA: UN PRIMO VIDEO DI DOCUMENTAZIONE

Gli amici Fabio Lepore e Andrea Vernoli, valenti giornalisti che hanno partecipato alla nostra recente missione in Camerun, ci hanno fornito un primo breve video di documentazione che illustra la Biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc" e la bella cerimonia di inaugurazione svoltasi martedì 28 gennaio.
Si tratta di un ottimo lavoro, realizzato con attrezzature professionali, che abbiamo subito caricato sul nostro canale youtube. Chi desiderasse dunque vederlo può cliccare quì sotto:
Guarda il video

Da Douala ci giunge altresì la confortante notizia che la Telecom-Camerun ha provveduto finalmente al collegamento della biblioteca alla rete internet. Chi desiderasse dunque inviare messaggi di incoraggiamento o iniziare un rapporto epistolare potrà scrivere (in francese o inglese), per ora, alla coordinatrice utilizzando il seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Leggi Articolo completo

INAUGURATA LA BIBLIOTECA "LE PAVILLON BLANC"

Si è svolta martedì 28 gennaio, nel parco dell'Università di Douala (Camerun), l'inaugurazione ufficiale della biblioteca per ipovedenti "Le Pavillon Blanc", realizzata dalla nostra associazione, grazie al contributo di numerosi partners fra cui spicca il sostegno della Fondazione VII Novembre. Alla cerimonia erano presenti il Prefetto della Città, numerose autorità e deputati e circa una ventina di giornalisti e televisioni. Il presidente di APRI-onlus Marco Bongi ha tenuto un breve discorso in francese nel quale ha espresso la gioia dei disabili visivi italiani per il risultato ottenuto e la volontà di proseguire lungo la via della cooperazione internazionale. La struttura attualmente dispone di tredici video-ingranditori, undici personal-computer, un migliaio di audiolibri ed alcune attrezzature di base a favore dei non vedenti. Durante la settimana in cui si è svolta l'inaugurazione è stato altresì girato un documentario sulla situazione degli albini in Camerun e sul progetto della biblioteca. Non appena l'opera sarà disponibile la presenteremo ufficialmente in Italia.


Leggi Articolo completo

CAMERUN: PARTE LA BIBLIOTECA PER IPOVEDENTI

Mercoledì 22 gennaio il presidente Marco Bongi è partito alla volta della città camerunese di Douala per l'inaugurazione della biblioteca "Le Pavillon Blanc", messa in piedi dalla nostra associazione, grazie ad un generoso finanziamento della Fondazione VII Novembre di Genova. Il progetto si è sviluppato nei mesi scorsi sotto il coordinamento di Stephane Ebongue ed ha raccolto numerose collaborazioni e contributi. Oltre infatti al finanziamento principale della Fondazione VII Novembre, sono giunti materiali ed attrezzature dall'Unione Italiana Ciechi della Lombardia, dall'Associazione Nazionale Subvedenti, dalla Tiflosystem SpA, dalla Fondazione Lucia Guderzo, dal Centro Documentazione Non Vedenti della Città di Torino e dal Servizio Svizzero del Libro Parlato. Tutti questi aiuti ci hanno consentito di allestire una struttura dotata di ben tredici video-ingranditori, undici computer e numerosi libri stampati a grandi caratteri. Per il primo anno di funzionamento riusciremo altresì a retribuire due operatrici locali già formate nella speranza che, dopo l'avviamento, l'istituto possa reggersi autonomamente ed ottenere un sostegno da parte del governo camerunese. In tal senso sono state coinvolte le autorità politiche e le associazioni operanti sul territorio. Siamo inoltre riusciti, nelle ultime settimane, a coinvolgere un giornalista ed un cine-operatore italiani che sono riusciti ad ottenere un loro piccolo finanziamento finalizzato alla realizzazione di un documentario sulla situazione degli albini africani e sull'iniziativa portata avanti dal nostro progetto. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo dunque sui risultati della missione fornendo ampia documentazione testuale, fotografica e video.


Leggi Articolo completo

Africa: l'Unione Ciechi aderisce al nostro progetto

Con piacere possiamo annunciare che la sede regionale della Lombardia dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (U.I.C.I.-onlus) ha aderito, donandoci alcuni materiali tiflotecnici, al progetto per la realizzazione della biblioteca per ipovedenti in Camerun. Ringraziamo ovviamente, di vero cuore, il presidente regionale dott. Nicola Stilla che si è dimostrato molto sensibile e collaborativo.
Un analogo ringraziamento intendiamo rivolgerlo all'Associazione Nazionale Subvedenti (A.N.S.) che ci ha voluto anch'essa donare un video-ingranditore e un computer.

Nelle prossime settimane pubblicheremo l'elenco completo dei benefattori fra cui figurano anche importanti istituzioni svizzere e francesi. Il conteiner partirà per la città di Douala verso la fine di settembre. 


Leggi Articolo completo

Africa: donati dieci computer

Con piacere annunciamo che la società informatica "DDWAY s.r.l." ha deciso di donare dieci personal computer al progetto di A.P.R.I.-onlus per la costituzione di una biblioteca accessibile a favore degli ipovedenti camerunesi. 


Leggi Articolo completo

Africa: appello agli amici

Come abbiamo già informato nella scorsa newsletter, siamo partiti per realizzare il progetto, finanziatoci dalla Fondazione VII Novembre, per la creazione di una biblioteca a favore degli albini del Camerun.
In tal senso abbiamo già acquisito due nuovissimi videoingranditori, mentre ne sono stati donati altri tre usati da benefattori privati. Vorremmo tuttavia cogliere l'occasione per confezionare una spedizione il più completa possibile, onde economizzare sulle spese di trasporto e dimostrare che siamo un'associazione realmente sensibile, al di là dei finanziamenti ottenuti dall'esterno. Lanciamo perciò un appello a tutti i nostri soci e simpatizzanti: raccogliamo, presso la sede centrale, computer e videoingranditori dismessi, nonchè creme solari con protezione 50. Gli albini infatti necessitano, specialmente in Africa, oltre che di ausili per ipovedenti, anche di protezioni cutanee. Il sole picchia molto forte per tutto l'anno e la loro pelle chiara non può sopportare tali condizioni climatiche. La spedizione di tutto il materiale raccolto è prevista per la fine di settembre. Confidiamo dunque nella vostra generosità e ringraziamo coloro, come la sezione APRI del V.C.O, che già si è mobilitata in tale direzione. Per informazioni contattare la sede centrale al numero: 011 - 664.86.36.


Leggi Articolo completo

Cuneo: serata a favore dei non vedenti congolesi

Si svolgerà nella serata di lunedì 1 luglio, presso il complesso degli Antichi Lavatoi di Cuneo, una manifestazione di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore dei non vedenti congolesi. Sono previste una cena africana, un'esposizione di oggetti di artigianato e tanta musica. L'iniziativa è stata organizzata dalla nostra associazione insieme ad ADESCOPHA, un'organizzazione che riunisce e rappresenta i disabili visivi di quel paese in Italia. Giovedì 20 giugno, alle ore 19, si svolgerà, sempre presso il medesimo luogo, una conferenza stampa finalizzata a divulgare l'evento. Interverranno il sindaco di Cuneo Federico Borgna, il presidente APRI-onlus Marco Bongi ed il presidente di ADESCOPHA Nteba Sambula.


Leggi Articolo completo

Africa: approvato un progetto APRI

Con estremo piacere abbiamo appreso che la Fondazione "VII Novembre", benemerita istituzione filantropica canavesana, ha accettato di finanziare un progetto, elaborato dalla nostra associazione, per la realizzazione di una Biblioteca accessibile a favore degli albini del Camerun. Nei prossimi mesi avvieremo dunque le attività che culmineranno con una missione prevista per il mese di ottobre. Ringraziamo sentitamente la Fondazione per la fiducia in noi riposta e la volontaria Ilaria Benini che si è attivamente impegnata in questa iniziativa.


Leggi Articolo completo

La difficile situazione degli albini in Africa

Nei giorni scorsi abbiamo avuto il piacere di intervistare, presso la sede centrale, l'amico Stephane Enbongue, giornalista albino camerunese da due anni in Italia. Egli ci ha ricordato le difficoltà che vivono quotidianamente questi ipovedenti, fra pregiudizi superstiziosi e problemi fisici dovuti alla forte insolazione del loro territorio. Ringraziamo Stephane per le belle parole spese nei confronti della nostra associazione e per aver accettato di darci una mano come volontario. Ecco dunque il link diretto per la visione dell'interessante filmato.

VIDEO


Leggi Articolo completo

Africa: donato un videoingranditore agli albini del Camerun

Nei prossimi giorni consegneremo ufficialmente un videoingranditore da tavolo al rappresentante in Italia di un'associazione che si occupa di sostenere e proteggere gli albini che vivono in Camerun.


Leggi Articolo completo

Incontro A.P.R.I. - Adescopha

Sabato 18 agosto, presso la sede centrale di via Cellini a Torino, si è svolto il periodico incontro consultivo fra la nostra associazione e l'organizzazione dei non vedenti congolesi ADESCOPHA. Il lungo colloquio si è svolto,come sempre, in un clima di fraterna amicizia. Si è deciso, fra l'altro, di organizzare nei prossimi mesi una manifestazione congiunta finalizzata alla sensibilizzazione ed alla raccolta fondi a favore dei disabili visivi ospitati nell'Istituto dei Ciechi di Kinshasa. Vi terremo ovviamente informati sugli sviluppi organizzativi di tale evento.


Leggi Articolo completo

Africa Market 2012

Si comunica che il Comitato Non Vedenti Africani della nostra associazione parteciperà, con un proprio stand, alla manifestazione denominata "Africa Market 2012" che si terrà nella serata di sabato 10 marzo p.v., presso la discoteca "Hiroshima mon amour" di Torino. L'iniziativa, che comprende un lungo concerto non stop di musiche e danze africane, avrà lo scopo di raccogliere fondi a favore di vari progetti di aiuto per quel continente. Il nostro stand offrirà oggetti vari il cui ricavato verrà devoluto all'Istituto dei Ciechi di Abidjan.


Leggi Articolo completo

Progetto Africa

Progetto AfricaIl Comitato Non Vedenti Africani, di cui trattiamo in altra pagina, ha fino ad oggi sviluppato tre missioni umanitarie a favore dei disabili visivi di quel continente.

Nella primavera del 2010 si è svolto un viaggio conoscitivo nella Repubblica Democratica del Congo. Nel corso dell'iniziativa si è visitato l'Istituto Nazionale dei Ciechi di Kinshasa. Si sono stabiliti inoltre contatti con il locale governo e con associazioni operanti a favore dei disabili visivi.
Al ritorno in Italia abbiamo effettuato una raccolta di attrezzature oculistiche e materiale tiflologico che sono stati poi consegnati all'organizzazione ADESCOPHA composta da non vedenti congolesi.

Nel 2011 invece abbiamo inviato aiuti in Costa d'Avorio. Nel mese di luglio abbiamo affidato oltre cento lentine intraoculari alla coordinatrice del comitato Jaqueline N'gbè che si è recata ad Abidjan. Nel gennaio 2012 invece il presidente Marco Bongi ha visitato l'Istituto dei Ciechi della capitale invoriana e, nell'occasione ha donato a tale struttura alcuni computer con sintesi vocale, tavolette Braille, bastoni bianchi, libri tattili e derrate alimentari.

Nel 2012 si è iniziata anche una campagna di raccolta fondi a favore dei disabili visivi del Senegal.

Nel 2014 siamo inoltre riusciti, grazie al contributo della Fondazione VII Novembre di Ivrea, a creare una biblioteca, rivolta agli studenti ipovedenti, nella città camerunese di Douala. La struttura, denominata "Le Pavillon Blanc", contiene molti video-ingranditori, un'aula informatica e numerosi ausili tiflo-didattici.

Tutti questi progetti sono attualmente coordinati da Jaqueline N'gbè coadiuvata da Stephane Ebongue.


Leggi Articolo completo

Gruppo non vedenti africani

Gruppo non vedenti africaniL'immigrazione extracomunitaria ci ha portato negli anni anche numerosi nuovi disabili visivi.

La maggioranza solitamente ha acquisito l'handicap quando si trovava già nel nostro paese. La nostra associazione li ha sempre accolti con affetto ed ha cercato di seguirli, per quanto possibile, nel loro peregrinare fra problemi di burocrazia e gravi difficoltà di sopravvivenza. In ciò non abbiamo mai fatto distinzioni di provenienza. Storicamente si sono rivolti a noi soprattutto rumeni, seguiti da magrebini, albanesi, africani ed anche un profugo afgano.

E' accaduto però che alcuni disabili visivi africani, ormai inseriti nel nostro paese e riconoscenti verso l'operato dell'associazione, ci abbiano chiesto di aiutare i loro fratelli non vedenti, certamente meno fortunati, rimasti nell'Africa nera. Il primo nucleo del comitato si è costituito attorno ad alcuni amici congolesi. Successivamente si sono aggiunti alcuni invoriani, senegalesi, nigeriani, ghanesi, togolesi e capoverdiani. A partire dal 2009 si sono quindi organizzate iniziative di solidarietà e raccolta fondi a favore dei disabili visivi residenti nell'Africa subsahariana ed in aiuto soprattutto degli istituti per ciechi esistenti in tale area geografica. Si sono avviati anche promettenti contatti con varie associazioni di immigrati africani in Piemonte.

Fino ad oggi si sono svolte tre missioni umanitarie con relativi contatti in loco: una nella Repubblica Democratica del Congo e due in Costa d'Avorio. In tali occasioni sono stati consegnati aiuti sanitari ed ausili tiflotecnici.

Attualmente il Comitato Non Vedenti Africani è coordinato da Jaqueline N'gbè della Costa d'Avorio.


Leggi Articolo completo

Missione in Costa d'Avorio

Si è conclusa martedì 10 gennaio la missione umanitaria in Costa d'Avorio, resasi possibile grazie alla donazione della benefattrice Anna Brunetti. La nostra delegazione, composta dal presidente Marco Bongi e dalla coordinatrice del Comitato non vedenti africani Jaqueline N'gbè, ha potuto visitare l'Istituto dei ciechi di Abidjan e numerose associazioni di disabili visivi. Abbiamo donato loro tre postazioni informatiche dotate di sintesi vocale, tavolette braille, bastoni bianchi, libri tattili fornitici dal Centro Documentazione non vedenti della Città di Torino e dal carcere di Ivrea, numerosi vestiti e derrate alimentari. Sono stati altresì incontrati il ministro degli affari sociali, numerosi dirigenti pubblici ed organi d'informazione locali. Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni potrà leggere una serie di reportages dettagliati che sono stati caricati sul nostro gruppo facebook "apri onlus" e visionare tre video inseriti sul canale YOUTUBE "apritorino". Al ritorno dalla Costa d'Avorio il presidente è stato inoltre ricevuto ufficialmente dall'ambasciatore invoriano in Italia  madame Janine SARACiRO'   che ha ringraziato la nostra associazione per l'aiuto fornito ed ha auspicato la prosecuzione di questa collaborazione.


Leggi Articolo completo
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Google
Accetta
Rifiuta
Save