- Visite: 2828
Con l'inizio del 2021 la sezione di APRI-Asti ha trasferito la propria sede operativa presso il Circolo Culturale "Nuovo A. Nosenzo" che si trova in via Filippo Corridoni 51 - 14100 Asti.
Con l'inizio del 2021 la sezione di APRI-Asti ha trasferito la propria sede operativa presso il Circolo Culturale "Nuovo A. Nosenzo" che si trova in via Filippo Corridoni 51 - 14100 Asti.
Negli ultimi giorni del 2020 è stato nominato un nuovo coordinatore regionale per il Lazio.
Si è ormai concluso il 2020, con tutto il suo tragico strascico di morti, stress emotivi e disagi di ogni genere. Ciononostante, questa newsletter, nel suo piccolo-grande percorso, non ha perso neppure un colpo: cinquantadue numeri netti per cinquantadue settimane, ed ha superato inossidabile due lock-down, Natale, Pasqua, Ferragosto ecc. Anzi: proprio nei momenti più bui abbiamo avuto la netta sensazione di essere stati più letti ed attesi nei fine settimana.
Come di consueto, alla fine di ogni anno, pubblichiamo qualche breve statistica relativa al nostro sistema informativo in rete.
Venerdì 18 dicembre si è svolto un importante incontro telematico fra una delegazione di APRI-onlus ed il presidente della Fondazione Specchio dei Tempi dott. Angelo Conti.
Prima della fine di questo tribolato 2020 ci siamo riusciti: possiamo finalmente presentare il nuovo documentario dedicato ai primi trenta anni della nostra storia. Nell'articolo il documento audio-video.
Pagina 38 di 46