- Visite: 385
L'Associazione Italiana Prevenzione Ambliopia (A.I.P.AM.-onlus) ha cessato le proprie attività alla fine del 2021, dopo un meritevole percorso di quasi venti anni.
L'Associazione Italiana Prevenzione Ambliopia (A.I.P.AM.-onlus) ha cessato le proprie attività alla fine del 2021, dopo un meritevole percorso di quasi venti anni.
Il nostro caro volontario Enrico Bona, o come ama definirsi "il nostro badante informatico", ci ha trovato un nuovo interessante documento sonoro, che trovate nell'articolo. Una pillola di oftalmologia dedicata al trattamento della retinopatia diabetica.
La Città di Torino, nell'ambito di alcuni finanziamenti europei e fondi ministeriali, ci ha comunicato di aver approvato ben quattro progetti presentati dalla nostra associazione.
Dopo due stagioni di sosta forzata dovuta alla pandemia, riparte la decennale collaborazione fra APRI-odv e la Scuola dei Maestri di Sci a Salice d'Ulzio.
Riprendono, salvo imprevisti dovuti alla pandemia, gli appuntamenti culturali della rassegna Ri-Abilità coordinati dalla dott. Simona Guida.
A parziale rettifica di quanto comunicato la scorsa settimana, abbiamo appreso che, al momento, non sono bloccate completamente le visite oculistiche presso l'Ospedale Mauriziano di Torino.
L'INPS ha comunicato gli importi, per il 2022, delle prestazioni previdenziali a favore di invalidi civili, ciechi e sordi.
Pagina 128 di 202