- Visite: 3155
Da mercoledì 14 ottobre la sezione provinciale APRI-onlus di Omegna ha traslocato nella nuova centralissima sede messa a disposizione dal comune e dal Centro Servizi Volontariato.
Da mercoledì 14 ottobre la sezione provinciale APRI-onlus di Omegna ha traslocato nella nuova centralissima sede messa a disposizione dal comune e dal Centro Servizi Volontariato.
Si è svolta nel pomeriggio di sabato 3 ottobre, come preannunciato, l'Assemblea Generale Ordinaria dei soci APRI-onlus per l'anno 2020. Nonostante l'emergenza sanitaria e le conseguenti difficoltà logistiche abbiamo potuto registrare una buona partecipazione di soci e delegati. I presenti sono stati suddivisi nelle due aule magne di APRI-onlus e SFEP. E' stato inoltre possibile effettuare un collegamento online con la sede di Asti e con altri associati collegati in remoto. Sono venuti personalmente, fra l'altro, i coordinatori regionali di Lombardia e Molise: Francesco Pezzino e Alessandro Guastaferro.
Dopo lo svolgimento dell'Assemblea Generale e l'ufficializzazione dei nuovi organi associativi si è deciso di creare una nuova chat nazionale sulla piattaforma Whatsapp con l'intento di rendere più snelle le comunicazioni fra i membri più attivi del sodalizio.
Abbiamo appreso, con estremo piacere, che il Ministero dei Beni Culturali ha finanziato, anche se solo in parte, il progetto CEPELL presentato dalle Biblioteche Civiche di Torino, sul recupero della storica Biblioteca Braille di via Nizza 151. Nell'articolo ripresentiamo, per completezza di documentazione, l'interessante video da noi realizzato sulla Biblioteca Braille, nel mese di ottobre del 2018, per la regìa di Thomas Nadal Poletto.
Fra le iniziative legate al trentennale di fondazione della nostra associazione ci siamo anche esercitati nella realizzazione di un collage fotografico che possa, sia pur sinteticamente, documentare la realtà della nostra sede centrale di Torino.
Pagina 16 di 22