- Visite: 250
Annunciamo, fin da ora, che nella mattinata di sabato 26 novembre p.v., alle ore 10,00, verranno a trovarci, presso la nostra sede centrale, i rappresentanti della società Guido Ausili per presentare e far provare il kit "Ti Guido".
Annunciamo, fin da ora, che nella mattinata di sabato 26 novembre p.v., alle ore 10,00, verranno a trovarci, presso la nostra sede centrale, i rappresentanti della società Guido Ausili per presentare e far provare il kit "Ti Guido".
Il TAR del Piemonte, a seguito di un ricorso presentato da una ditta concorrente, ha sospeso la gara d'appalto, bandita dalla Città di Torino, per la gestione del servizio sharing dei monopattini.
Il Laboratorio di Biologia Retinica dell'Università di Zurigo sta portando avanti, attraverso uno studio su topi, un'interessante ricerca che si propone di conoscere meglio i meccanismi che portano, negli occhi dei malati di retinite pigmentosa, l'inizio della degenerazione dei bastoncelli. Poco si conosce infatti su questi stadi iniziali della malattia. E' stata identificata e osservata, a tal proposito, una particolare proteina denominata EGR-1 che svolge sicuramente un ruolo determinante in tali processi. Non si capisce ancora, comunque, se essa rappresenti un fattore protettivo o dannoso nei confronti dei fotorecettori. Nella seconda fase dello studio si cercherà proprio di approfondire questo aspetto.
Il nostro consigliere MARCO ANDRIANO, socio fondatore della startup torinese Novis Games e coordinatore del Comitato Giovani di APRI-odv, ha partecipato, insieme alla fondatrice dell'azienda ARIANNA ORTELLI, al programma televisivo "Tu Si Que Vales", presentando la giovane società che si occupa di rendere il mondo dei videogiochi accessibile alle persone con disabilità visiva.
Martedì 25 ottobre, come preannunciato, si è svolta la visita sensoriale al Museo della S. Sindone di Torino.
La sede centrale di APRI-onlus, su richiesta di alcuni soci, organizzerà, nel pomeriggio di martedì 29 novembre p.v., una riunione organizzativa alla quale sono invitati disabili visivi interessati all'attività sportiva e i responsabili di enti e gruppi aperti ad ospitare atleti ipovedenti o non vedenti. Lo scopo sarà quello di diffondere la conoscenza di queste realtà presenti sul territorio piemontese e dei servizi che sono in grado di mettere in campo. L'associazione si propone, a tal proposito, come soggetto che possa favorire il lavoro in rete e la circolazione delle informazioni. L'appuntamento è fissato per le ore 17,00 in Via Nizza 151 a Torino.
Per ulteriori informazioni scrivere a:
Un gruppo di ricercatori svizzeri del Paul Scherrerr Institut di Willigen ha recentemente dichiarato di aver decodificato, nell'occhio di alcuni animali, l'importante proteina denominata "Canale Ionico CNG" presente nei fotorecettori retinici a bastoncello.
Pagina 97 di 202