- Visite: 204
Venerdì 28 luglio, su richiesta di due nostri soci non vedenti, abbiamo effettuato un sopraluogo agli incroci fra i corsi Vercelli e Botticelli, oltre che fra il medesimo Corso Vercelli e la via Oxilia.
Venerdì 28 luglio, su richiesta di due nostri soci non vedenti, abbiamo effettuato un sopraluogo agli incroci fra i corsi Vercelli e Botticelli, oltre che fra il medesimo Corso Vercelli e la via Oxilia.
Martedì 25 luglio, come preannunciato da questa newsletter , si è svolto il primo dei quattro laboratori tattili programmati nell'ambito della convenzione fra APRI-odv e la Galleria d'Arte Moderna di Torino.
Ogni tanto ci imbattiamo in vecchie o nuove canzoni che trattano argomenti legati alla disabilità visiva. Navigando le nostre newsletter se ne può trovare una raccolta abbastanza nutrita.
In questo tempo di vacanze cerchiamo di rilassarci con un po' di buon umore.
I redattori di questa newsletter, a nome di tutta l'associazione APRI-odv, intendono formulare ai soci, dipendenti, collaboratori e volontari, i più sinceri auguri di buone vacanze! Un periodo di sano riposo farà certamente molto bene a tutti e ci consentirà di riprendere le attività con sempre maggiore forza ed entusiasmo. La newsletter comunque non sospenderà le pubblicazioni settimanali anche se le dimensioni del bollettino risulteranno ovviamente meno corpose.
La Fondazione Time2, che fa riferimento alla Lavazza, ha approvato, nell'ambito del bando "Cambiamenti" il progetto "Punti di contatto", presentato dall'associazione ZOE-Ex Caserma Lamarmora con il partenariato di APRI-odv.
La giovane manager Alessandra Natalino, dopo aver concluso un master in impresa sociale, sta lanciando una nuova startup che potrebbe sviluppare un possibile inserimento lavorativo di persone disabili visive nel campo della gioielleria.
Pagina 67 di 202