- Visite: 2375
Lunedì 13 settembre, con l'apertura del nuovo anno scolastico, è finalmente caduta la disposizione che impediva ai passeggeri di salire sui mezzi di trasporto pubblico attraverso la porta anteriore.
Lunedì 13 settembre, con l'apertura del nuovo anno scolastico, è finalmente caduta la disposizione che impediva ai passeggeri di salire sui mezzi di trasporto pubblico attraverso la porta anteriore.
Dopola prima lezione del 22 luglio u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ci ha nuovamente invitato ad un incontro formativo rivolto ai conducenti neo-assunti.
Giovedì 4 agosto il presidente Marco Bongi è stato ufficialmente audito dalla Commissione Parlamentare "Trasporti Poste e Telecomunicazioni" della Camera dei Deputati.
Lunedì 2 agosto, presso la sede operativa di APRI-Asti, si è tenuta una riunione di soci e simpatizzanti incentrata sui problemi di barriere architettoniche sensoriali nella zona ove sorge il Circolo Nuovo Nosenzo, in via F. Corridoni 51.
Martedì 27 luglio, in seduta telematica, l'assessore comunale ai trasporti Maria La Pietra ha incontrato le associazioni rappresentanti dei cittadini disabili torinesi. APRI-onlus era rappresentata da Pericle Farris.
Lunedì 26 luglio la nostra associazione, congiuntamente alle associazioni Disabili Visivi, Ciechi di Guerra e Retina Italia, ha sottoscritto una richiesta di rettifica indirizzata all'Agenzia ANSA e al Corriere della Sera.
La dott. Rita Gambino, disability manager del Gruppo Torinese Trasporti, ha invitato le associazioni dei disabili visivi a partecipare al corso di formazione rivolto ad un gruppo di venticinque autisti neo-assunti dall'azienda.
Pagina 14 di 24