- Visite: 131
Giovedì 11 novembre abbiamo ufficialmente appreso che la Regione Piemonte ha approvato e finanziato interamente il nostro progetto intitolato "Pannelli tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia".
Giovedì 11 novembre abbiamo ufficialmente appreso che la Regione Piemonte ha approvato e finanziato interamente il nostro progetto intitolato "Pannelli tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia".
Dopo la terza lezione svoltasi il 14 ottobre u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ci ha invitato ad un ultimo incontro di sensibilizzazione nei confronti di un gruppo di venticinque conducenti neo-assunti. Si tratta di importanti momenti di dialogo e informazione sulla disabilità visiva.
Nel pomeriggio di martedì 16 novembre, presso l'aula magna della sede centrale, si svolgerà un incontro informativo con la disability-manager del Gruppo Torinese Trasporti dott. Rita Gambino.
L'associazione APRI-Asti, grazie al contributo del locale Centro Servizi Volontariato, organizzerà, per quattro lunedì successivi, un ciclo di incontri intitolato "Verso una mobilità autonoma fra insidie e sfiducia".
Dopo la seconda lezione, svoltasi il 9 settembre u.s. , il Gruppo Torinese Trasporti ci ha nuovamente coinvolti per un incontro di sensibilizzazione rivolto ad un ulteriore gruppo di conducenti neo-assunti.
Il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato che, salvo imprevisti, entro fine ottobre sarà pronta la Banca Dati elettronica che registrerà, su tutto il territorio nazionale, i dati relativi ai contrassegni per il posteggio negli stalli riservati alle persone disabili ed il transito nelle ZTL di tutti i comuni italiani.
La delegazione zonale della Valsusa, coordinata da Alice Vigorito, continua a sollecitare interventi per l'abbattimento delle barriere sensoriali, specialmente a Bussoleno.
Pagina 7 di 18